di famiglia e delle professioni sanitarie, inteso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di famiglia e delle professioni sanitarie, inteso"

Transcript

1 UNIVERSITA BOCCONI MI EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO NUOVO MODELLO DI WELFARE: QUALI PRIORITA ASSISTENZIALI E TERRITORIALI? Il 5 novembre, presso l Università Bocconi di Milano, si è tenuto un convegno organizzato dai Collegi IPASVI lombardi per discutere delle ricadute della riforma socio sanitaria nell operatività agità dai professionisti; agli infermieri, in particolare, interessava capire lo sviluppo del Servizio dell di famiglia e di comunità, delle Unità di Cure Complesse Primarie (UCCP), della telemedicina e del nuovo sistema voucher per le cure territoriali (domiciliari/primarie) come previsto dalla: Legge Regionale n. 23/2015 Art. 10 c.10 (Sistema delle cure primarie) Omissis 10. Nell ambito del settore delle cure primarie, governato dalle ATS territorialmente competenti, è istituito il servizio dell di famiglia e delle professioni sanitarie, inteso come il servizio infermieristico e delle professioni sanitarie singolo o associato a disposizione del cittadino, dei medici di cure primarie e delle autonomie locali. Sono altresì introdotte nel SSL le farmacie di servizio, come previsto dall articolo 11 della legge 18 giugno 2009, n. 69 (Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile). Omississ. Abbiamo aperto i lavori con il Direttore Generale Sanità Regione Lombardia, dott. Walter Bergamaschi, che ha messo in luce i seguenti aspetti della recente legge 23/2015: 1. Siamo partiti dalla consapevolezza che è opportuno che chi fa regolazione e controllo del sistema sanitario debba essere una realtà pubblica: chi riceve le risorse e le deve assegnare per un erogazione efficace ed efficiente, deve disporre di strumenti robusti per svolgere la proprio funzione. Le agenzie (ATS), diventeranno realtà importanti, una sorta di mini Regioni con popolazioni superiori a un milione di abitanti (tranne le AST di Pavia e della Montagna). Il loro ruolo sarà esclusivamente di programmazione e controllo: se viene svolto bene poi non ha importanza se chi eroga è soggetto pubblico o privato, in quanto tutto sarà regolamentato da un corpus unico di norme. Non basterà più assegnare una cifra all erogatore: bisognerà invece comprendere cosa serva effettivamente, e chiedere all erogatore di erogare solo il necessario. Questo, ovviamente, in quanto le risorse sono limitate. 2. Sul fronte dell erogazione si è ragionato in termini di indicazioni di possibili modelli assistenziali del futuro, partendo dal principio che oggi la nostra sfida principale è rappresentata dalla cronicità: solo in Lombardia in 10 anni sono aumentati di 600mila unità (da meno di tre milioni a tre milioni e mezzo) i pazienti riconosciuti come cronici. Non si tratta però di un aumento solo del numero dei cronici, ma anche di un incremento dei pazienti con più patologie croniche contemporaneamente. Quindi ci si è chiesto: le cure primarie sono la condizione ideale per assistere le persone affette da patologie croniche? La risposta è no, 1

2 le cure primarie non sono la condizione ideale per assistere le persone affette da patologie croniche, in quanto alcune cronicità trovano il luogo ideale per l assistenza nell ambiente ospedaliero, mentre altre sul territorio. Quindi, la chiave non è tanto nel luogo, quanto nel processo di assistenza con cui trattiamo questi pazienti, visto che finora la logica era basata sulla gestione dell acuto. Al paziente cronico serve altro, non il meccanismo pagamento a prestazione, che genera una sorta di consumismo sanitario. È per questo che la presa in carico cambia: si individua una tariffa di presa in carico che non riguarda la singola prestazione ma il percorso del paziente in termini di continuità dell assistenza e adeguatezza della terapia. 3. Il terzo passaggio è conseguente ai primi due: quando si affronta un ragionamento di filiera il ruolo delle professioni sanitarie deve emergere in modo più chiaro. Ad esempio nelle cure primarie viene delineato il ruolo dell di famiglia per la prima volta (si temeva che il Ministero della Salute intervenisse con le osservazioni), un ruolo che rientra nel care management, nella logica di processi assistenziali integrati. Per questa figura Regione Lombardia ha ipotizzato un investimento iniziale di 90 milioni di euro. Bergamaschi è scettico sulla forma strutturata delle AFT o UCCP (riferimento alle Case della Salute toscane); nello spirito della riforma vede meglio una componente organica, con la presa in carico ed i percorsi. Quindi la riforma offre una serie di opportunità, con una visione che può essere sviluppata solo dai professionisti che operano all interno del sistema. L intervento del prof. Francesco Longo, SDA Professor Area Public Management & Policy dell Università Bocconi si è articolato su quattro blocchi logici di discussione: Gli elementi distintivi della riforma socio sanitaria, i tempi e le criticità dell attuazione Demografia ed epidemiologia della popolazione lombarda I possibili scenari dell applicazione della riforma in cui può inserirsi la professione infermieristica con un ruolo innovativo e strategico per il raggiungimento degli obiettivi. Gli elementi distintivi della riforma socio sanitaria, i tempi e le criticità dell attuazione Si aprono quindi scenari interessanti per gli infermieri, che potranno oggi più che mai individuare e ricoprire aree scoperte, acquisendo nuove competenze e nuovi ruoli all interno di un sistema sanitario che si rimodella in termini di complessità e allocazione delle risorse. 1. La riforma contiene una serie di valori : es: il principio di scelta del cittadino; la separazione tra programmazione ed erogazione. 2. Le norme contengono degli obiettivi (es: creare le ATS e le ASST) e sono l incontro tra le culture esistenti (chi vuole rinnovare, chi oppone resistenza al cambiamento). 3. La riforma contiene dei simboli virtuali (come il DRG, che ha cambiato i comportamenti ma sappiamo che nessun ospedale pubblico è stato finanziato con i DRG s). Dopo l emanazione della riforma si aprirà la fase attuativa, e sarà qui che ci sarà spazio per inserire proposte, sperimentazioni, progetti, nuovi ruoli delle professioni. Nulla è ancora deciso. 4. La riforma prevede la creazione di 8 ATS, a loro volta suddivise in distretti per consentire ambiti di interlocuzione con i sindaci; il primo problema dell ATS sarà la regolamentazione dei contratti con i MMG (chi li fa? chi paga i loro stipendi, ecc). Sono poi previste 35 ASST + IRCSS pubblici + ospedale Pini (unica A.O. che non è stata accorpata al territorio). Gli unici accorpamenti previsti sono H Sacco + Fatebenefratelli e O. San Carlo con H S. Paolo. Il grosso accorpamento lo si farà con il personale: il 90% del personale delle ASL passerà alle ASST e si fonderà con quello ospedaliero (es: ASL di Brescia, che ha 1500 dipendenti, trasferirà 1400 operatori alle 3 ASST di Brescia, della Franciacorta e del Garda e 100 all ATS di Brescia). 5. Sono poi previste forme erogative nuove, come la RSA aperta, ossia un erogatore socio-sanitario che si occupa di residenzialità diurna, di assistenza domiciliare e counseling alle famiglie, con un attenzione all anziano non autosufficiente e fragile. Quindi il POT, Presidio Ospedaliero Territoriale, dove i posti letto verranno trasformati in ambulatori; i clinici posso restare in sede facendo grandi volumi a bassa complessità, o spostare negli ospedali vicini con meno volumi a elevata complessità clinica. Ancora, sono previsti AFT, UCCP e Casa della Salute, una piattaforma 2

3 assistenziale che prevede nell UCCP una medicina di gruppo aperta almeno otto ore al giorno, con personale infermieristico e segreteria. Infine il PreSST, la new entry (ex distretto). Potranno esserci potenziali aree di sovrapposizione tra queste strutture, in quanto sono ancora scatole vuote, da riempire con idee, progetti, risorse, capacità imprenditoriali. 6. La fase attuativa avrà una lunga durata; nessun processo di fusione in sanità è andato a termine prima dei tre anni; una difficoltà ulteriore nell applicazione della riforma e nell attuazione del cambiamento è rappresentata dal momento storico di restrizione economica e dall età media dei dipendenti ASL lombardi, 51 anni (ogni 2 anni l età media sale di 1 anno). Demografia ed epidemiologia della popolazione lombarda La riforma chiede agli operatori di non ragionare più per silos assistenziali (luoghi di cura) ma per target assistenziali, ossia il focus è sulle persone che attraversano i setting di cura. Quindi la riforma è inevitabilmente aperta e indeterminata, e lascia campi di lavoro che andranno popolati. Il cuore della riforma è che la sanità andrà considerata per quattro target assistenziali: sani, cronici (3,6milioni), non autosufficienti (400mila), acuti. Tutte queste quattro categorie attraversano tutti i setting. In base ai dati demografici ed epidemiologici attualmente disponibili, la situazione in Regione Lombardia è così delineata: TARGET POPOLAZIONE NECESSITA DI REGIONE LOMBARDIA MEDICO DI MEDICINA GENERALE POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE SANA screening, vaccinazioni, educazione sanitaria (dato ISTAT, 2015) (n assistiti) POPOLAZIONE CON ALMENO UNA PATOLOGIA CRONICA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE valutazione multidimensionale, presa in carico, percorsi di cura/assistenza sussidi economici, prestazioni al domicilio, ausili, ricoveri o accessi al PS: 1-2 v/anno), istituzionalizzazione in RSA (temporanea o stabile) di cui solo il 25% in carico al SSR (> 55 : 1 su 2) OPPORTUNITA PER INFERMIERE DI FAMIGLIA PERSONE CHE NECESSITANO SETTING PER ACUTI ricoveri per emergenza, interventi chirurgici, riabilitazione specialistica Quindi la domanda è quali sono i tassi di copertura con il SSR dei non autosufficienti?,quanti ricorrono al servizio pubblico dei ? Solo il 25% sono in carico al SSR, quindi persone sono a casa, non seguiti strutturalmente ma restano a carico dei familiari e quindi arrivano in pronto soccorso con tutti gli intasamenti immaginabili. 3

4 Le quattro categorie di utenti sopra delineate (sani, cronici, non autosufficienti, acuti) attraversano tutti i setting. Viene chiesto alle strutture organizzative di essere sempre meno luoghi, e sempre più processi, con precise responsabilità : - Responsabilità clinica - Responsabilità sui fattori produttivi ( operation ) - Responsabilità sull integrazione multi professionale/multi disciplinare ( transitional care ) Tutto ciò che sta in ASST, ossia l erogazione delle prestazioni, può essere accreditato. Chi gestirà le risorse economiche (ATS) dirà agli erogatori cosa e come fare. Per la professione infermieristica sarà importante che si definisca dove si collocano i MMG, se saranno soggetti interni al sistema o esterni. La tenuta infermieristica sugli aspetti clinici va enfatizzata, come la responsabilità sui processi, perché altrimenti gli infermieri rischiano di diventare un appendice del posto letto. Il consiglio è quindi di guardare alla riforma focalizzandosi sulle aree dove l possa esprimere aspetti di clinica e di leadership. In effetti, rimane aperta la questione di come gestire un numero sempre più elevato di pazienti affetti da cronicità, una sfida che vede gli infermieri direttamente coinvolti. Paradossalmente, infatti, se fino a poco fa si assisteva a una sorta di corsa all accaparramento dei pazienti, oggi la questione è come indirizzarli a figure professionali diverse. (prof. Mario Del Vecchio, Docente SDA Bocconi, Area Public Management & Policy ) I possibili scenari dell applicazione della riforma in cui può inserirsi la professione infermieristica con un ruolo innovativo e strategico per il raggiungimento degli obiettivi La riforma aumenta la competitività tra pubblico e privato: più la prestazione è alta e complessa, più resta al pubblico (es: ATS, prestazione dello specialista psichiatra,ecc). Viceversa, più ci si sposta nel settore socio sanitario, più sarà affidato al privato. Meglio il pubblico o il privato accreditato per erogare prestazioni nel settore socio-sanitario? Lo si dimostra con i risultati di studi validati. Es: dal punto di vista valoriale l ADI pubblica è meglio di quella privata, ma nessuno lo ha finora dimostrato economicamente. E meglio l UCCP totalmente pubblica (modello Emilia Romagna) o quella totalmente privata (modello Lombardia)? Pensarsi in un ruolo privato, anche se si proviene da una lunga carriera di dipendente pubblico, spesso vuol dire essere maggiormente riconosciuti per il ruolo rivestito e la competenza agita. L applicazione della riforma vede la professione infermieristica interrogarsi su nuovi percorsi di carriera da proporre/intraprendere, nuovi scenari da disegnare, sperimentazioni da attuare per dimostrare essere appropriate per la risposta ai bisogni crescenti della cronicità ed economicamente sostenibili o addirittura vantaggiosi. Esempi: Risposta sul territorio ai codici bianchi (attraverso gli ambulatori) o alle richieste di consulenza per monitoraggio parametri, sicurezza ambientale, aderenza alle terapie, stili di vita (tramite centralino telefonico) vs riduzione accessi impropri al Pronto Soccorso o ricoveri ospedalieri inutili Riduzione voucher ADI a favore della presa in carico da parte del Servizio dell Infermiere di famiglia o percorsi condivisi medici/infermieri (CREG, POT) POSSIBILI SCENARI FUTURI PER GLI INFERMIERI IN LOMBARDIA 1. SERVIZIO DI INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA TARGET POPOLAZIONE MEDICO DI MEDICINA GENERALE N ACCESSI DA GARANTIRE SERVIZIO INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA 4

5 POPOLAZIONE CON ALMENO UNA PATOLOGIA CRONICA 500 (36%) 2 V/MESE IN AMBULATORIO: INTERVENTI DI EDUCAZIONE SANITARIA PER TARGET DI PAZIENTI = 1000 ACCESSI/MESE = 50 ACCESSI/GIORNO IN AMBULATORIO ADDESTRAMENTO USO DI AUSILI, DISPOSITIVI, DEVICES MONITORAGGIO E COUNSELLING TELEFONICO POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE 60 (4%) 2V/MESE AL DOMICILIO: = 120 ACCESSI/MESE AL DOMICILIO VALUTAZIONE, STESURA PAI, ADERENZA ALLE PRESCRIZIONI TERAPEUTICHE E FARMACOLOGICHE, ADDESTRAMENTO CARE GIVER, SICUREZZA AMBIENTALE E PREVENZIONE CADUTE, MONITORAGGIO E COUNSELLING TELEFONICO.. 2. PRESA IN CARICO DI PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CRONICHE Es: paziente con BPCO TARGET PAZIENTE RECLUTAMENTO NEI PERCORSI VALUTAZIONE, STESURA P.I. E PAI PRESTAZIONE E FOLLOW UP CONTROLLO/ COMPLIANCE ESITI MODIFICA PI e PAI BPCO 1 /2 STADIO Infermiere, MMG MMG, BPCO 3 /4 specialista Infermiere, MMG, MMG., 5

6 STADIO medico specialista medico specialista Occorre una capacità dell organizzazione di modificare i ruoli nelle diverse fasi, a seconda delle fasi di cronicità in cui si trova il paziente. 5 Aree sperimentali / progetti - gruppi di studio - ruoli: A. INFERMIERE CLINICO : erogatore, effettua le prestazioni; si occupa dei follow up, di percorsi codificati o di gestione di processi di screening. B. INFERMIERE CASE MANAGER: segue un pool di pazienti (es: 400 cronici), si occupa di compliance (terapie, controlli diagnostici, prescrizioni dietetiche, fragilità, ecc) e controllo esiti. Alcuni interventi possono avere un rapporto di 1:1 (controllo prescrizione idrica/alimentare), altri 1: 20 (interventi di educazione sanitaria a pazienti diabetici); occorre costruire le evidenze anche su questi rapporti. C. INFERMIERE CHE GOVERNA IL RECLUTAMENTO DELLA PREVALENZA/RECALL: (es: pazienti da indirizzare alla telesorveglianza, alla chiamata del tele farmaco). L accresciuta attenzione ad approcci di medicina di iniziativa, richiede di sviluppare nuove logiche e strumenti di reclutamento precoce dei pazienti, di educazione alla compliance alle terapie, (dalla ricerca AIFA in media per gli over 75, su 11 farmaci prescritti la compliance è solo di 6). Maggiore aderenza a una terapia appropriata e più efficacia presa in carico del paziente può rappresentare riduzione dei casi avversi, più gestione delle polipatologie attraverso un riconoscimento precoce delle stesse, riduzione dell impatto della medicina difensiva e della diagnostica ospedaliera, minore accesso al pronto soccorso, quindi anche un costo sanitario pro-capite più contenuto. D. INFERMIERE CHE GOVERNA UN SETTING ASSISTENZIALE O UNA PIATTAFORMA : governa processi e i fattori produttivi, un luogo fisico, reparto day hospital, blocco operatorio; oppure un POT) E. INFERMIERE CHE GOVERNA UN SETTING FUNZIONALE O CON RESPONSABILITA ORGANIZZATIVE (es. governo / direzione di una RSA aperta, con ospiti sia residenti ma anche funzioni di controllo dell ospite a casa con badante, formazione del personale). L di famiglia può essere dentro ciascuna delle 5 aree funzionali e ruoli descritti. Occorre produrre un sapere per competenze distintive e pubblicare i risultati delle sperimentazioni. Si sottolinea che tutti questi ruoli ipotizzati hanno in comune la medicina di iniziativa. La medicina per la cronicità è una, non può essere più la sommatoria di specialismi, l può svolgere di famiglia il ruolo di sintetizzatore clinico? Con il combinato disposto di queste innovazioni, si sviluppano molteplici nuovi setting di cura, la maggior parte dei quali hanno una forte impronta assistenziale più che clinica, come tutto il contesto di espansione delle cure primarie. La maggior parte di questi ambiti assistenziali richiede lo sviluppo di una forte funzione di case management, capace di garantire presa in carico e contestuale fluidità nei passaggi da un setting assistenziale all altro: casa della salute, POT, cure intermedie L di famiglia può essere letto in diversi tra questi 5 ruoli, occorre produrre un sapere distintivo e pubblicare i risultati. Si sottolinea che tutti questi ruoli ipotizzati hanno in comune la medicina di iniziativa. I dati sul target di utenza sono già noti, attraverso i Servizi di Epidemiologia regionali e aziendali, ma non vengono utilizzati a fini programmatori e per delineare scenari futuri per le professioni. Chi li utilizzerà per primo sarà vincente. Noi siamo pronti a sperimentare queste nuove aree, per comprendere a livello regionale quale impatto i progetti possano avere e che prospettive possano offrire in termini di salute. È un punto di partenza per un cambiamento concreto, incentrato sui temi dell integrazione e della 6

7 multiprofessionalità. Quindi i rappresentanti dei Collegi IPASVI lombardi lanciano la sfida aperta ai nuovi assetti organizzativi -istituzionali sanitari, per ruoli e nuovi percorsi contendibili, la volontà è di investire su progetti concreti e iniziare una sperimentazione quinquennale che potrà avere una ricaduta su tutto il territorio nazionale. Dr. Giovanni Muttillo Presidente Collegio IPASVI MI-LO-MB Dr.ssa Paola Gobbi Segretario Collegio IPASVI MI-LO-MB 7

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018 PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ Dicembre 2018 INTRODUZIONE La Legge 23/2015 afferma che la programmazione, la gestione e l organizzazione

Dettagli

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Agenzie di Tutela della Salute (ATS) in numero di 8, rispetto alle precedenti 15 ASL. Hanno compiti di programmazione dell'offerta sanitaria, di

Dettagli

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STIAMO LAVORANDO SU. Regole di sistema 2017 Approvazione dei POAS Piani di efficientamento aziendali D.M. 70/2015 Monitoraggio

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté CRONICITA' E DOMICILIARITA': STRATEGIE E MODELLI PER L'INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté CRONICITA' E DOMICILIARITA': STRATEGIE E MODELLI PER L'INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio OCPS CRONICITA' E DOMICILIARITA': STRATEGIE E MODELLI PER L'INTEGRAZIONE PUBBLICO-PRIVATO Mario Del Vecchio Dalla popolazione alle popolazioni, dai silos

Dettagli

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Dott. Orsatti Vincenzo Direttore N.O.D. Distretto n. 1 ASL 2 Abruzzo Dott. Falasca Pasquale Responsabile U.O. Integrazione Ospedale Territorio ASL 2 Abruzzo IL

Dettagli

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta per la gestione della cronicità in Emilia Romagna Il Piano Nazionale della Cronicità identifica le cure primarie

Dettagli

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017 A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017 Lombardia: una rete d offerta ricca e articolata Strutture sanitarie Strutture

Dettagli

La trasformazione delle aziende sanitarie: traiettorie di sviluppo per i coordinatori professioni sanitarie

La trasformazione delle aziende sanitarie: traiettorie di sviluppo per i coordinatori professioni sanitarie Torino, 21 ottobre 2016 La trasformazione delle aziende sanitarie: traiettorie di sviluppo per i coordinatori professioni sanitarie Prof. Francesco Longo Agenda 1. Non possiamo tutti diventare direttori

Dettagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Una nuova organizzazione ambulatoriale per la gestione delle patologie croniche: gli strumenti del disease management e del governo clinico

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici IL GESTORE DELLA PRESA IN CARICO Il gestore garantisce il coordinamento e l integrazione tra i differenti

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili

La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili Aldo Bellini UO Programmazione Polo Ospedaliero Direzione Generale Welfare Milano, 24 novembre 2017 IL CONTESTO

Dettagli

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/2015 1 Obiettivi dell integrazione ospedale - territorio Ricomporre il percorso

Dettagli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna Report 2011 Clara Curcetti, Mara Morini, Luisa Parisini, Andrea Rossi, Maria Chiara Tassinari, Antonio Brambilla Percorsi di innovazione

Dettagli

La gestione del paziente complesso nel territorio:

La gestione del paziente complesso nel territorio: L'infermiere ATTORE nella SALUTE del FUTURO La gestione del paziente complesso nel territorio: un compendio di buone pratiche L'esperienza dell'azienda Usl di Ferrara Mazzini Elisa Termoli 30 Marzo 2019

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018 Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018 PROGETTO SPERIMENTALE DI DEGENZA DI COMUNITA' S.T.A.R. SERVIZIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA RESIDENZIALE

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care» Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care» A livello mondiale si sta diffondendo la consapevolezza che il ruolo del farmacista di comunità debba evolvere, indirizzandosi verso l erogazione

Dettagli

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: prime evidenze e possibili sviluppi Pisa, 24 maggio 2019

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: prime evidenze e possibili sviluppi Pisa, 24 maggio 2019 La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: prime evidenze e possibili sviluppi Pisa, 24 maggio 2019 Silvano Casazza 1 LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO I temi affrontati 1. Il Contesto:

Dettagli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE XXXI SEMINARIO DEI LAGHI 14 16 Ottobre 2010 IL RAPPORTO DINAMCO TRA OSPEDALE E TERRITORIO PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE Anna Banchero

Dettagli

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi Il senso di un percorso dalle esperienze in corso alle nuove prospettive per il malato cronico e l anziano fragile 20 settembre 2012 Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento di presa in carico della persona affetta da patologia

Dettagli

L infermiere protagonista nella nuova sanità: PRESST e POT. Paolo Boldini Ipasvi Brescia

L infermiere protagonista nella nuova sanità: PRESST e POT. Paolo Boldini Ipasvi Brescia L infermiere protagonista nella nuova sanità: PRESST e POT Paolo Boldini Ipasvi Brescia 1 2 Che ruolo hanno POT e PreSST nell ambito del sistema di offerta socio-sanitaria Qauli opportunità nei POT e PreSST

Dettagli

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti Trento, 4 giugno 2017 Dipartimento di Economia e Management dell Università di Trento Nicola Pinelli Direttore

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo SITI Seminario 29.09.2016 - Vittorio Bosio ASST Lariana Garantire adeguati percorsi di prevenzione, diagnosi,

Dettagli

Evoluzione del sistema sociosanitario

Evoluzione del sistema sociosanitario Evoluzione del sistema sociosanitario Patto per la Salute 2014-2016 Regolamento per la definizione degli standard dell assistenza ospedaliera Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Il Patto per

Dettagli

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole IPASVI 27 MARZO 2018 dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole DEMOGRAFICI CAMBIAMENTI Aumento spettanza di vita Invecchiamento della popolazione EPIDEMIOLOGICI Cronicità 1/3 popolazione Fragilità

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO Alberto Aronica MMG ATS Milano Cooperativa Medici Milano Centro Milano, 21 dicembre 2016 The difference of

Dettagli

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

CRESCERE e MIGLIORARE insieme un percorso per CRESCERE e MIGLIORARE insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr.ssa Désirée Merlini 1 NUOVI COMPITI DEL MMG RUOLO DEL MMG NELLE CURE DOMICILIARI DEL FUTURO LE MEDICINE DI GRUPPO CRITICITA LA SCENA

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici La cronicità in Lombardia qualche numero 2013 6.700 MMG 65% in forma associativa + 97% 3,5 milioni di pazienti

Dettagli

Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio

Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio Dr. Marco Magri 14 Dicembre 2018 RETE ASSISTENZIALE A FORTE INTEGRAZIONE SUL TERRITORIO Il territorio rappresenta

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL PERCORSO DA PARTE DEI CITTADINI. Monza 29/03/2017 - Lecco

Dettagli

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale Telemedicina Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale L atto medico nel 3 millennio: scenari di evoluzione della telemedicina AUSTRIA Vipiteno Brunico Silandro Merano Bressanone

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Marco Bosio Direttore Generale ATS Milano Città Metropolitana 2 Popolazione

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Annamaria Indelicato 28 ottobre 2016 Riequilibrio dell'asse

Dettagli

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC Milano - 28 gennaio 2016 C era una volta. OGGI: come affrontare le nuove sfide

Dettagli

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia La sperimentazione CReG in Regione Lombardia Mauro Agnello Roma, 27 novembre 2013 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 100 Direzione Generale Salute 100 90 Percentuale

Dettagli

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali Federazione delle Aree interne 14-15 Novembre Telese Terme A cura di Amalia Palumbo e Pasquale Falasca Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali Strategia area a Basso Sangro-Trigno

Dettagli

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti. Seminario Regionale Cure Primarie facciamo il punto e condividiamo le strategie Le Case della Salute cosa abbiamo attivato nel 2011 le azioni da mettere in campo nel 2012 Bologna, 27 gennaio 2012 Clara

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47, Pasquale Falasca Nessuno e così vecchio da non poter pensare di vivere un altro anno (Cicerone) ANNO MASCHI FEMMINE 1838 39,9 41,8 29,7 34 1900 44,1 47,8 1974 69.6 75.8 1994 74.4 80.8 10,6 9,1 2014 80.2

Dettagli

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA Una guida alla misura RSA Aperta (drg 2942): destinatari, profili di intervento e modalità di attivazione

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA Soresina (CR) 12 dicembre 2015 LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA Legge regionale 11 agosto 2015 - n. 23 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo) Tra UCCP e CReG nella Medicina Generale DOTT. GIANMARIO

Dettagli

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER IL PAZIENTE CRONICO NEL MODELLO LOMBARDO II CONFERENZA NAZIONALE SULL ASSISTENZA PRIMARIA 8 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO A CURA DI MARCO BATTISTI LA RIFORMA

Dettagli

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Seminario Regionale Sicurezza delle cure farmacologiche 3 dicembre 2015 ore 9.30-17.30 Sala Poggioli Via della Fiera 3 Bologna Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Imma Cacciapuoti Servizio

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI

L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI Roberto Ferrari, Segretario IPASVI- BS e referente Gruppo di Lavoro Infermiere di Famiglia PREMESSA:

Dettagli

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO LOMBARDIA REGIONE CONCRETA IL NUOVO WELFARE LOMBARDO ANTICIPIAMO IL FUTURO NOVEMBRE 2015 I PUNTI SALIENTI Riequilibrio dell asse di cura ospedale - territorio in una logica di valorizzazione di entrambi

Dettagli

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano Cure Palliative: la visione del MMG Dott. Luca Bellazzi Vigevano Il quadro Il quadro Legge 15 marzo 2010, n. 38 concernente Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

Ospedale e Territorio nelle nuova Legge Regionale n. 23/2015

Ospedale e Territorio nelle nuova Legge Regionale n. 23/2015 Ospedale e Territorio nelle nuova Legge Regionale n. 23/2015 Bergamo, 19 aprile 2016 Dott.ssa MARA AZZI Direttore Generale ATS Bergamo Evoluzione del Sistema Sociosanitario Lombardo In vigore dal 1 gennaio

Dettagli

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà ICT&ACTIVE AGEING: PROGETTI E NUOVE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO E IL SOSTEGNO DELL E-HEALTH E DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà Mario Monge "Capitale

Dettagli

RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA

RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA Francesco Petracca Cergas-SDA Bocconi Napoli, 01/12/2017 62 Congresso SIGG LR 23/2015: Il riordino del SSR lombardo 2 3 Stratificazione

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA Prof. Anna Banchero Pisa, 23 maggio 2019 LE «SPINE» SULLA PERCEZIONE DELLE

Dettagli

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza Workshop La tutela dell'anziano non autosufficiente: un sistema di monitoraggio condiviso Firenze, 13 luglio 2018 La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza Firenze, 13

Dettagli

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015 Materiale a cura di Filippo Cristoferi CISL dei Laghi Como 9 novembre 2015 Yacht Club Como M.I.La. C.V.C. In sintesi

Dettagli

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015 Germano Bettoncelli Brescia 24.11.2017 L. 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale Finanziamento SSN

Dettagli

La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato

La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato Dott. C. Pelati - Dott. E. Mazzoli Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda Usl

Dettagli

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia Il dr Umberto Valentini dichiara di aver ricevuto negli ultimi tre anni compensi o

Dettagli

COSA E COME COMUNICA IL SSN

COSA E COME COMUNICA IL SSN Milano, 16 maggio 2013 COSA E COME COMUNICA IL SSN Francesco Longo 1 Agenda 1. Cosa comunicare 2. Come comunicare 3. Chi deve comunicare 4. Assessment degli impatti comunicativi 2 1. COSA COMUNICARE Le

Dettagli

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale? Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale? Dario Grisillo Nuovo management E necessario definire : Un nuovo modello assistenziale

Dettagli

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni * INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni 2018-2019 Documento presentato dalla CTSS metro di Bologna nella seduta del 10.5.2018 (ADDENDUM)

Dettagli

Nuovo approccio assistenziale pro-attivo per le malattie croniche

Nuovo approccio assistenziale pro-attivo per le malattie croniche Presa in carico assistenziale in funzione del livello di rischio PROATTIVITÀ EMPOWERMENT DEL PAZIENTE Aderenza alla terapia Self-care Adozione corretti stili di vita Servizio di monitoraggio domiciliare

Dettagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1 Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni

Dettagli

28/10/2016. MONZA settembre - ottobre 2016

28/10/2016. MONZA settembre - ottobre 2016 ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI LA RIFORMA SOCIO SANITARIA: QUALI IMPLICAZIONI PER LE PROFESSIONI SANITARIE Paola Gobbi Coord. infermieristico U.O. Cure Domiciliari

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: I medici specialisti e le figure del sistema sanitario che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo di cambiamento alla luce delle profonde modifiche che stanno

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità VERSO UN NUOVO GOVERNO DELLA SANITA E DEL WELFARE IN LOMBARDIA: UN LABORATORIO APERTO PER APPROFONDIRE I TEMI DELLA SALUTE E DEL BENESSERE A BRESCIA La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere

Dettagli

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano 45000 abitanti 14500 abitanti Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano 15000 abitanti 16000 abitanti 45000 abitanti 14500 abitanti

Dettagli

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO L esperienza nella ASL Milano 1 dr. Beghi Giovanni dr.ssa Daniela Malnis Direttore Dipartimento Cure Primarie Direttore UOC Assistenza Specialistica 1 Il progetto Dr. Giovanni Beghi

Dettagli

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO SERGIO CATANZANI SSD GERIATRIA I LA DIMISSIONE OSPEDALIERA: Per essere sicura ed efficace richiede Comunicazione

Dettagli

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi M e m o L AFT è una ASSOCIAZIONE mono-professionale composta

Dettagli

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Il valore salute Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. Modelli socio sanitari del nord-est a confronto. I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Dott. Paolo Bordon Direttore

Dettagli

CONVEGNO OASI 2017 I NUOVI MODELLI DI PRESA INCARICO: CASE DELLA SALUTE E CENTRALI OPERATIVE

CONVEGNO OASI 2017 I NUOVI MODELLI DI PRESA INCARICO: CASE DELLA SALUTE E CENTRALI OPERATIVE Con il contributo incondizionato di CONVEGNO OASI 2017 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano I NUOVI MODELLI DI PRESA INCARICO: CASE DELLA SALUTE E CENTRALI OPERATIVE Verdiana Morando

Dettagli

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA MILANO - FORUM PA 28-29 GENNAIO 2016 EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELL'ADI Fattori economici: budgettizzazione dell'adi (da budget erogatore a budget

Dettagli

L integrazione ospedale territorio nuova «mission» Brescia, 11 marzo 2017

L integrazione ospedale territorio nuova «mission» Brescia, 11 marzo 2017 L integrazione ospedale territorio nuova «mission» dell ASST Spedali Civili Brescia, 11 marzo 2017 Perché l ospedale deve cambiare PRESSIONI SUL LATO DELLA DOMANDA 1. Cambiamenti demografici : aumento

Dettagli

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre pagina 1

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre pagina 1 CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre 2015 1 UN AZIENDA DINAMICA 2 Negli ultimi 10 anni abbiamo modificato profondamente il nostro CASE MIX PRODUTTIVO DOMANDA di ricoveri in DIMINUZIONE coerentemente

Dettagli

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano Milano 21 novembre 2016 LO SCENARIO EVOLUTIVO I PILASTRI DEL NUOVO MODELLO DI WELFARE Integrazione servizio sanitario, sociosanitario e

Dettagli

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010 Conferenza stampa del 7 ottobre 2010 Medicina Generale e Consulenza Specialistica Diabetologica: assieme al paziente nella gestione del diabete e nella creazione di una rete assistenziale I Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali

Dettagli

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica Venerdì, 12 giugno 2015 9.30 13.30 Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica Ragnar Gullstrand Venerdì, 12 giugno 2015 Ore 9.30-13.30 Sala

Dettagli

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale Beatrice Mazzoleni Contesto La struttura e la dinamica demografica della popolazione rappresentano elementi

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016 La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016 FONTI L.R. 23/2015 modifica L.R. 33/2009 (T.U. leggi regionali in materia di sanità) Le modifiche riguardano i

Dettagli

Osservatorio settoriale RSA

Osservatorio settoriale RSA Osservatorio settoriale RSA 10 convegno annuale RSA e servizi della rete territoriale ad un anno dalla riforma:stato dell arte e prospettive future IL PUNTO DI VISTA DEGLI ENTI GESTORI:COMPLESSITA, SFIDE

Dettagli

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA Sistema Integrato DomicliarE e Riabilitazione Assistita SIDERA^B al Benessere Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA Engagement e riabilitazione domiciliare

Dettagli

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore S@alute2017 -Roma, 20 settembre 2017 Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore Marco Trivelli ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda CREARE VALORE PER

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia Il governo territoriale della cronicità: appropriatezza organizzativa e sviluppo di nuovi modelli di presa in carico. L'evoluzione in Regione Lombardia. Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia,

Dettagli