Borse e. NIKKAIA Strategie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Borse e. NIKKAIA Strategie"

Transcript

1 Borse e NIKKAIA Strategie 11 maggio

2 FTSE MIB: 22031p (+0,21%) Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half Ciclo di Lungo Periodo (3-5 anni, da minimo a minimo) Q3 Q Q3 Q Q3 Q Q3 Q Q3 Q4 20 Ciclo di Medio Periodo (3-5 trimestri, da minimo a minimo) ar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec 2011 Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov De Ciclo di Breve Periodo (3-5 mesi, da minimo a minimo) 11 bruary March April May June Ciclo di Brevissimo Periodo (3-5 settimane, da minimo a minimo) 26 2 May 9 16 Un tempo, possibile e credibile andavano a braccetto, lasciando al probabile la scelta di quel che fosse buono o non buono fare. Oggi, però, il possibile si spinge ben oltre il credibile ed il probabile ha perso quasi del tutto il significato che aveva un tempo. Il probabile, infatti, più s accorcia il tempo delle nostre analisi, più perde valore: ne conserva ancora sulle più ampie, ma sul brevissimo, ormai, non ne ha quasi più. Dobbiamo arrenderci all evidenza, insomma: s è esperti del solo passato, perché di questo nostro futuro, ormai prossimo non s ha alcuna esperienza. Le nostre barre cicliche, però, quasi mai mentono, fortunatamente, e qualcosa possiamo spingerci a dire S era scritto nel fine settimana: Lo scarto del tempo, nei prossimi giorni, potrebbe rivelarsi di rilievo sul settimanale, mentre sul mensile, per aver qualche risposta che possa dirsi concreta, dovremo attendere almeno la seconda parte del mese (meglio ancora la sua ultima settimana). Da attese, il Breve s è fatto critico, mentre il Brevissimo, nel suo salir e scendere privo d identità, è tornato in una fase in cui parrebbe destinato a salire. Tutto qui, oggi NIKKAIA Strategie 2

3 Domenica 8 maggio 2011: 21954p (+0,98%) GRAFICO SETTIMANALE MACD ( ) Aug Sep Oct Nov Dec 2011 Feb Mar Apr May Jun Poco ma sicuro (e tanto per or ci basta) Giovedì scorso: Come da attese, il Percorso Giornaliero s è mantenuto in Fase 6, ma senza offrir alcun appiglio ad un possibile alto rendimento: e così, di quest ultimo, non v è alcuna traccia. Secondo il Simulatore, venerdì dovremmo transitare in Fase 7 e da Fase 7 si può anche recuperar molto, in termini di valore, ma ben difficilmente si potrà invertire al rialzo il percorso: Fase 7, infatti, è fase solida al ribasso che può anche consentire massimi di rilievo, ma gli stessi dovrebbero dimostrarsi, più che altro, una buon occasione per vendere le posizioni ancor in essere e non già il tentativo d andare a segnar nuovi massimi in seguito (cosa che, invece, sarebbe ancor 3

4 probabile se, nel fine settimana, dovessimo ritrovarci in Fase 6). D altra parte l Impulso giustifica, ed anche molto ormai, un rimbalzo dei corsi dai livelli raggiunti sin qui o, al massimo, da livelli leggermente inferiori agli attuali minimi di settimana (21650p): Il tutto, però, senza pensare che vi sia una qualche necessità nel nostro argomentare: è probabile, insomma, che si possa rimbalzare (ed anche molto), ma non è detto che si possa farlo già venerdì. Anzi, tale ipotesi saremmo portati a scartarla, essendo l ultima seduta di settimana e la traccia di quest ultima ben definita. La simulazione di pagina precedente indicava quale Punto d Avvio sull Anticipazione Mediana la soglia dei punti: ci fossimo mossi, infatti, oltre tale soglia negli ultimi 100 minuti di seduta si sarebbe potuto negar lo scenario peggiore: la caduta sotto i punti (indicati in Anticipazione Mediana quale Supporto di seduta). Vediamo, allora, come s è dipanata l ultima seduta di settimana: 4

5 Poco o nulla è accaduto sino alle 14.00, s è poi scesi a 21639p (minimo di seduta, alle 14.30ca), quindi ci si è impennati a 22000p alle (o quasi): l impennata, come spesso accade, è da accreditarsi all uscita d un dato sul mercato del lavoro americano, apparso subito migliore delle attese. Un americanata, in fondo. Se lor signori vogliono far salire il mercato, manifestano un attesa profondamente negativa, se lo vogliono far scendere, dicono che s attendono cose straordinarie. E, così, il gioco è fatto: esce il dato stupore e vai! Tutto finto e già preparato. A tavolino. C è pure qualcuno che, commosso, applaude all evento da un terrazzino Poveri noi. Purtroppo, quando il Simulatore è tanto preciso nelle sue indicazioni, c è qualcosa che non va! No, non nel Simulatore (quello eccome se va!), ma nel mercato. È finto: fa solo quel che gli s impone! Il supporto di seduta era a 21630p? ed il minimo è stato a 21639p! La soglia critica degli ultimi 100 minuti (resistenza di chiusura, in fondo) non doveva esser a 21958p? e s è chiuso la settimana a 21954p! Una chiusura, tra l altro, che c impone di mantenere una qualche cautela di fondo su quel che potrebbe accader lunedì prossimo, a dispetto di una seconda parte di seduta spesa, di fatto, al rialzo, così da negare (forse ) un segnale grafico alquanto preoccupante: una seconda bearish engulfing, infatti, dopo quella già apparsa sui grafici due settimane fa, non si sarebbe potuta più considerare un semplice falso segnale! bullish engulfing dark cloud cover March April May Quel che abbiamo oggi non è una bearish engulfing (perché la chiusura è superiore all apertura della scorsa settimana), ma una dark cloud cover, una nuvola nera che copre il sole delle speranze che si sarebbero potute nutrire fino a qualche giorno fa. 5

6 Un segnale non inequivocabilmente negativo come la bearish engulfing, ma comunque un chiaro segnale d inversione al ribasso : meno potente della engulfing sol perché, a differenza di quest ultima, necessiterà di una conferma nella settimana che sta per aprirsi. Sarà sufficiente, infatti, chiuder la prossima settimana sotto i punti (apertura dell ultima settimana d aprile) per aver, tra sette giorni, quel che non abbiamo ancor oggi: l evidente inizio di un trend al ribasso (almeno su base settimanale perchè poi si vedrà). La situazione appena descritta è quel che abbiamo sulla maggior parte dei mercati azionari ed in particolare su quelli americani, dove il quadro, in realtà, presenta aspetti ancor più inquietanti di quelli manifestatisi sul mercato italiano, giacché la nuvola nera è apparsa non già su una correzione al rialzo (come sta accadendo da noi), ma sui massimi degli ultimi tre anni: il suo rilievo, insomma, è da ritenersi ben più importante. È del tutto evidente, allora, che quel che accadrà nell ultima parte della prossima settimana potrebbe rivelarsi, forse, quale momento decisivo dell intero anno. Senza dimenticar, poi, che sul Siderografo di Bradley siamo in pieno periodo d Inatteso e che proprio in tale periodo avvengono, spesso, gli eventi più importanti dei mercati (primo, tra tutti, le Inversioni: era stato così anche nell inverno del 2009, sebbene quella fosse un inversione al rialzo ). Ma quante probabilità ci sono ora che, nel prossimo fine settimana, noi si stia qui a raccontarvi di un inversione al ribasso ormai avviata? A guardare quel che ci suggeriscono i nostri Simulatori, oggi, in realtà non moltissime (come qualcuno, invece, sarebbe portato a sperare): Come da attese, sul giornaliero siamo caduti in Fase 7, ma la rapidità assunta dagli eventi negli ultimi giorni ci proietta, già lunedì, in Fase 8 e quest ultima, a differenza di Fase 7 (nonché di Fase 9), consente repentine inversioni al rialzo. In particolare se negli ultimi 100 minuti della prossima seduta dovessimo portarci oltre i punti (Punto d Avvio dell Anticipazione Mediana). E vero che la proiezione a tre giorni ci porta sotto i 21615p (supporto), ma anche fosse: cos accadrebbe dopo? Simuliamo. 6

7 Quel che vediamo qui sotto è l immagine odierna di Impulso, Movimento ed Inerzia sul Percorso Giornaliero Quel che abbiamo, per ora, è con tutta evidenza un semplice rimbalzo dell Impulso, giacché Movimento ed Inerzia neppur si sono accorti di quant accaduto e si proiettano ulteriormente al ribasso nella prossima seduta. Ora, immaginiamo che la stessa possa aprirsi a cavallo dei punti (che è quel che, in questo fine settimana, ci assegnano i futures sui mercati internazionali): ecco quel che avremmo, in quel preciso istante, sui nostri tre indicatori stocastici: 7

8 L Impulso, vinto nello scontro col Movimento, piegherebbe (come da attese) al ribasso! E con l Impulso che piega al ribasso, vien facile immaginare che il mercato possa anche scivolare sotto quel supporto a punti, prima indicato. Ecco, ad esempio, cosa mai accadrebbe lunedì se il mercato dovesse scivolare ancor più giù e chiudere, sui minimi di giornata, a cavallo dei 21600p: Pensate, forse, che l Impulso possa spingersi ancor più in basso? E dove sarebbero, nel caso, i nostri percorsi giornalieri? In Fase 8 con proiezione in Fase 8, così da mantener intatta la possibilità d invertire repentinamente al rialzo nelle sedute successive (cosa che l Impulso giustificherebbe, e non poco). Insomma, comunque si vogliano guardar le cose (inversione da lunedì o inversione nei giorni successivi), dobbiamo lecitamente attenderci che il Percorso Giornaliero possa almeno provare ad invertire al rialzo. Che poi questo tentativo abbia successo o sia destinato ad abortire è cosa che non possiamo certo sapere ora, ma sul 8

9 quale una qualche indicazione potrebbe esserci fornita dal Simulatore Settimanale (sono sempre i percorsi di grado superiore che possono darci un aiuto a comprendere quel che potrebbe accadere ai percorsi di grado inferiore). Simuliamo? Simuliamo! Abbiamo riproposto su base settimanale quel che abbiamo ipotizzato sul giornaliero per lunedì prossimo: non fosse lunedì, ma venerdì, non avremmo dubbi nell affermare che il destino dovrebbe considerarsi segnato definitivamente (sarebbe tra l altro una conferma della nuvola nera citata prima ). D altra parte quel che vediamo qui sotto è quel che avremmo in quel preciso momento su Impulso, Movimento ed Inerzia settimanali: Brutta faccenda, davvero, ma abbiamo visto che comunque, in corso di settimana, dovremmo attenderci un rimbalzo dell impulso giornaliero. E allora, cosa potrebbe accadere al settimanale? Immaginiamo che i corsi rimbalzino dai minimi toccati (21600p) e che si posizionino, in corso di settimana, a cavallo nuovamente dei 21800p: cosa mai accadrebbe? 9

10 V evitiamo la simulazione: non accadrebbe nulla di particolare ed il quadro non sarebbe granché diverso da quanto mostrato in questa pagina. Ma se i corsi, nel loro rimbalzo, dovessero proseguir la loro corsa fino ai punti? Certo dai minimi toccati a sarebbe un bel rimbalzo (+2%), ma dall ultima chiusura di settimana (21950p) sarebbe ben poca cosa: sol mezzo punto in più. Ritorneremmo in Fase 3 con un Impulso che potrebbe forse spingerci ancor più in alto, in un quadro comunque ben diverso da quel che abbiamo visto in pagina precedente: E vero, il Movimento non ci consentirebbe alcun volo pindarico, ma se il rimbalzo dovesse poi proseguire? E un ipotesi probabile? E quanto? Non si può dire: diciamo che è un ipotesi possibile tra le mille e più che potremmo formulare oggi (e non è nella norma: al massimo nei fine settimana se ne mette in campo una decina e non più). Una tra le moltissime possibili e probabili, dunque. Di certo un ipotesi che finirebbe col negare gli scenari più pessimisti (ma attenzione: ve ne sono di altrettanto possibili e probabili che potrebbero confermarli ). Un ipotesi che proprio 10

11 noi, probabilmente tra i più pessimisti, è bene che si metta in campo per non lasciarci andare alla sola ricerca di conferme alle nostre pre-comprensioni. E fin quando troveremo motivi per dubitar di queste ultime, non andremo a completar le nostre posizioni al ribasso. Poco, ma sicuro (è del tutto inutile che ci chiediate di continuo quando lo faremo: lo faremo, infatti, solo quando non avremo ipotesi come quella precedente da metter in campo). 11

12 Lunedì 9 maggio 2011: 21666p (-1,31%) GRAFICO SETTIMANALE MACD ( ) Aug Sep Oct Nov Dec 2011 Feb Mar Apr May Jun Primo, Non sbracare!. Poi si vedrà Nel fine settimana: Quel che abbiamo, per ora, è con tutta evidenza un semplice rimbalzo dell Impulso, giacché Movimento ed Inerzia neppur si sono accorti di quant accaduto e si proiettano ulteriormente al ribasso nella prossima seduta. Ora, immaginiamo che la stessa possa aprirsi a cavallo dei punti: ecco quel che avremmo, in quel preciso istante, sui nostri tre indicatori stocastici: 12

13 L Impulso, vinto nello scontro col Movimento, piegherebbe (come da attese) al ribasso! E con l Impulso che piega al ribasso, vien facile immaginare che il mercato possa anche scivolare sotto il supporto a punti. Com è andata? Vediamo il grafico di giornata: Apertura a punti Massimo a punti Minimo a punti Chiusura a punti Detto altrimenti: s è fatto tutto quel che oggi si doveva. E quel che vediamo qui sotto è quanto ci mostra, stasera, il Simulatore Giornaliero: Come da attese, transitiamo in Fase 8, dove dovremmo ritrovarci anche domani, e non si può dimenticare che Fase 8 è anch essa fase al ribasso, ma dalla quale è ben più facile uscire al rialzo di quanto non si riesca da Fase 7. Il quadro, insomma, resta critico e concreta è la possibilità che, entro i prossimi tre giorni, il mercato scivoli sotto i 21416p, tuttavia, un eventuale recupero dei 21883p 13

14 (Punto d Avvio dell Anticipazione Mediana) negli ultimi 100min della prossima seduta potrebbe cambiare, forse anche radicalmente, il quadro in corso. Vediamo, anzitutto, il quadro su Impulso, Movimento ed Inerzia dopo la seduta odierna: Inutile nascondere il segreto di Pulcinella: forse non già domani, ma ormai ci sono le condizioni per assistere ad un recupero del nostro mercato nei prossimi giorni Che poi lo stesso debba anche aver successo è cosa che non si può affermare in alcun modo, almeno per ora. E vero, il quadro su base settimanale, in questo momento, non promette nulla di buono 14

15 ma la settimana è ancor lunga e v è modo di recuperare un aspetto meno emaciato. Certo, dovessimo riportarci semplicemente oltre i 21883p, non vi sarebbero grandi motivi per gioire, tuttavia, nel caso il recupero dovesse proseguire, qualche buon motivo per gioire sarebbe probabilmente facile da trovare. E comunque presto per questo genere di discorsi: la sola cosa, infatti, che oggi interessa a lor signori è non sbracare. E sotto questo particolare aspetto, seguire il percorso giornaliero è più che sufficiente: Dovessimo portarci, infatti, in prossima chiusura, a cavallo dei punti, il recupero del mercato, nella seconda parte della settimana, non sarebbe più una chimera. Già, ma ce la farà il mercato a recuperar domani quanto serve? Questo, purtroppo, non possiamo proprio dirlo: ci sono numerosi elementi per crederlo, ma anche molti per non crederlo affatto. Consiglio? Attendere la prossima seduta senza lasciarsi andare a previsioni che non hanno dalla loro giustificazioni comunque plausibili. 15

16 Mercoledì 11 maggio 2011: 22031p (+0,21%) MACD ( ) GRAFICO SETTIMANALE November 2011 February April May June Colpi di tacco fine a se stessi Anzitutto mi scuso per quant accaduto ieri, ma è del tutto evidente che la salute, pur essendo proprio la mia, in realtà non m appartiene: come tutti, infatti, anch io non ne dispongo. La salute, purtroppo, non è mai a nostra disposizione, piuttosto è vero il contrario: è la salute, infatti, che dispone di noi. A dispetto di chi s illude del contrario. Un po come accade, in fondo, sui mercati. La salute di questi ultimi, ma potremmo dirlo pur della nostra, si legge nel loro destino (o inerzia) e non son certo le intenzioni (o impulsi) degli uomini, o le nostre, a poterne modificare in modo sostanziale il corso. Soprattutto quando, a gioco lungo, ci si riconosce ormai vecchi. E la gran parte dei mercati occidentali, tra i quali il nostro, sono ormai vecchi. La loro salute è salute da vecchi: precaria, pertanto, e sempre più aperta a quel peggio che, prima o poi, non potrà non arrivare A dispetto dell accanimento terapeutico di chi, con le proprie intenzioni, pensa di poter rifar loro il seno o eliminar le rughe, trapiantargli il fegato se non anche il cuore: persino Papa Wojtyla, ormai stanco, ad un certo punto rinunciò all ennesimo (inutile) trasloco in ospedale, lasciando alla sola volontà di Dio il potere di fare I mercati, però, li fanno gli uomini e gli uomini, troppo spesso, s illudono d esser più forti degli dei e della volontà di questi ultimi: almeno nelle loro intenzioni 16

17 l eternità è meta raggiungibile e, quindi, s accaniscono per dimostrar d aver autentica ragione. Gli uomini, soprattutto quelli occidentali, soffrono d albagia (boria e superbia) ed i loro mercati ne sono la prova manifesta. Il nostro, ovviamente, non è diverso dagli altri ed in particolare da quelli americani, non avendo però dalla sua la forza e la flessibilità che, da sempre, caratterizza questi ultimi. E così ci prova, ma in modo tanto goffo da lasciar tracce evidenti della sua pochezza, nonché del suo cattivo stato di salute: è vecchio, ormai, tanto nella carne quanto nello spirito. E muore, vittima di un evidente assenza di desiderio. Senza desiderio, infatti, non c è alcun mercato che possa sopravvivere, figuriamoci poi vivere, che è parola dal significato ben più rotondo: il nostro mercato, purtroppo, non ha più alcun desiderio da poter esprimere, se non forse la propria sopravvivenza, nell attesa che i tempi tornino migliori. Ma come in una canzone di Fiorella Mannoia, a Piazza Affari il tempo (ormai) non torna più. Non c è né ciclo né scopo, in questo momento: solo una partita tra vecchie glorie in un afosa sera di mezza estate. Una partita che si guarda solo perché alla televisione non c è proprio nulla di meglio: spettacolo (si fa per dire ) per pochi intimi. *** E adesso riprendiamo il nostro discorso laddove s'era lasciato due giorni fa: Inutile nascondere il segreto di Pulcinella: forse non già domani, ma ormai ci sono le condizioni per assistere ad un recupero del nostro mercato nei prossimi giorni. Che poi lo stesso debba anche aver successo è cosa che non si può affermare in alcun modo, almeno per ora. E vero, il quadro su base settimanale, in questo momento, non promette nulla di buono ma la settimana è ancor lunga e v è modo di recuperare un aspetto meno emaciato. Certo, dovessimo riportarci semplicemente oltre i 21883p, non vi sarebbero grandi motivi per gioire, tuttavia, nel caso il recupero dovesse proseguire, qualche buon motivo per gioire sarebbe 17

18 probabilmente facile da trovare. E comunque presto per questo genere di discorsi: la sola cosa, infatti, che oggi interessa a lor signori è non sbracare. E poi, dovessimo portarci in prossima chiusura, a cavallo dei punti, il recupero del mercato, nella seconda parte della settimana, non sarebbe più una chimera. Avendo chiuso la seduta di martedì a punti, se la nostra salute non ci avesse impedito di farlo, avremmo tranquillamente concluso che il recupero del mercato, nella seconda parte di settimana, non può più esser considerato una chimera. Non solo, riandando a quel che s era sostenuto nel fine settimana, ci saremmo ricordati d aver anche scritto: E se i corsi, nel loro rimbalzo, dovessero proseguir la corsa fino ai punti? Certo dai minimi toccati a sarebbe un bel rimbalzo (+2%), ma dall ultima chiusura di settimana (21950p) sarebbe ben poca cosa: sol mezzo punto in più. Nel caso, ritorneremmo in Fase 3 con un Impulso che potrebbe forse spingerci ancor più in alto, in un quadro comunque ben diverso da quel che abbiamo oggi: E vero, il Movimento non ci consentirebbe alcun volo pindarico, ma se il rimbalzo dovesse poi proseguire? E un ipotesi probabile? E quanto? Non si può dire: diciamo che è un ipotesi possibile tra le mille e più che potremmo formulare oggi. Una tra le moltissime possibili e probabili, dunque. Di certo un ipotesi che finirebbe col negar gli scenari più pessimisti (ma ve ne sono di altrettanto possibili e probabili che potrebbero confermarli ). Un ipotesi che proprio noi, probabilmente tra i più pessimisti, è bene che si metta in campo per non lasciarci andare alla sola ricerca di conferme alle nostre pre-comprensioni. E fin quando troveremo motivi per dubitar di queste ultime, non andremo a completar le nostre posizioni al ribasso. Poco, ma sicuro. Così come poco, ma sicuro è che quelle posizioni andremo a completarle. Lo faremo, però, quando lor signori saranno ormai esangui e gli spettatori annoiati di un gioco fin troppo stucchevole. Non è ancor tempo, insomma, ma i colpi di tacco, se ripetuti in 18

19 eterno (e da chi soprattutto non ne è capace), non aprono il gioco, bensì quest ultimo al contropiede avversario. Più o meno, insomma, quant accaduto oggi. Quel che vediamo qui sotto è il grafico, su base giornaliera, di quel che ogni sera vi proponiamo su base settimanale: MACD ( ) April May 9 16 al momento, non c è alcun motivo per cui sorridere! E stiamo entrando, ormai, nella seconda parte della settimana Il grafico di seduta ci mostra come sia stato proprio entrandovi (pomeriggio del mercoledì, N.d.R.) che s è finiti col perdere lo smalto precedente: Alla fine chiudiamo la seduta più o meno dove s era aperta: ben lontani dai massimi raggiunti in tarda mattinata (22204p) e prossimi, invece, alla chiusura precedente. 19

20 Il nostro Simulatore Giornaliero alle ci mostrava la seguente situazione: E quel che segue è il quadro che presentavano Impulso, Movimento ed Inerzia in quel preciso momento: più di così l impulso non poteva proprio fare. Ed esauritosi l Impulso, l Inerzia non era ancor in grado di sostener i corsi da valori tanto bassi (poco più di 20pti contro i 100 dell Impulso). E non è che il Movimento fosse in grado di far di più. Inevitabile, pertanto, quel che è accaduto dopo e che ha finito col trovare la sua giusta espressione in quel che il grafico di seduta ci ha mostrato in precedenza. Alla fine, com è possibile vedere in prossima pagina, il percorso Giornaliero resta in Fase 8 e, seppur con una forte incertezza di fondo, si propone di transitare in Fase 1 soltanto domani. D assoluto rilievo, però, per fornire un tono positivo al mercato sarà 20

21 il superamento dei massimi odierni negli ultimi 100 minuti della prossima seduta: in particolare, il superamento di area punti potrebbe sospingerci verso area punti e forse anche oltre nei giorni successivi: Una possibilità che Impulso, Movimento ed Inerzia rendono probabile proprio perché la caduta di questo pomeriggio ha fornito ancor spazio all Impulso per potersi esprimere: Non molto, ovviamente, ma spazio ce n è ancora e allora aspettiamo la prossima seduta. Colpi di tacco permettendo. Edoardo E. Macallè NIKKAIA Strategie NIKKAIA Strategie 21

Passaggio a Nord-Ovest

Passaggio a Nord-Ovest Passaggio a Nord-Ovest di Edoardo E. Macallè 16 settembre 2013 NIKKAIA Strategie 1 Breve, Brevissimo, Medio, Lungo: parole che un tempo qualificavano anche coloro che giusto su tali basi operative lavoravano

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore

Milano: la Borsa. Il Circolo dell Investitore Milano: la Borsa Il Circolo dell Investitore 27 luglio 2009 1 FTSE MIB: 20346p (+0,92%) Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half 1994 1996 1997 1999 2000 2001 2003 2004 2005 2007 2008

Dettagli

Per il resto l unico dato sensibile per oggi è la Bilancia Commerciale dell Eurozona (ore 11).

Per il resto l unico dato sensibile per oggi è la Bilancia Commerciale dell Eurozona (ore 11). 15-feb-2016 Oggi i mercati Usa sono chiusi per il President Day- i futures sul Cme (minis&p500) sono regolarmente aperti. I mercati devono trovare uno spunto per tornare alla normalità. Oggi l Indice del

Dettagli

Accreditato MIUR ai sensi del DM 177/00 e del DM 90/2003, Prot. 3297/C/3 del 10 giu 2003 Centro esami autorizzato. Sessione autunno 2015

Accreditato MIUR ai sensi del DM 177/00 e del DM 90/2003, Prot. 3297/C/3 del 10 giu 2003 Centro esami autorizzato. Sessione autunno 2015 Sessione autunno 2015 Scadenza KET December venerdì 04 dicembre 2015 25 gennaio November sabato 14 novembre 2015 mattina 11 dicembre 2015 December venerdì 04 dicembre 2015 11 gennaio November 158 1 ottobre

Dettagli

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL 1088 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL E IL FINANCIAL TIMES 28 gennaio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Euro Stoxx 50 (indice)

Euro Stoxx 50 (indice) Euro Stoxx 50 (indice) AGGIORNAMENTO del 13 novembre 2011 Trimestrale Vedi aggiornamenti precedenti Mensile Nel corso della settimana è stato testato il supporto in area 2200 ed il buon rimbalzo ha fatto

Dettagli

Milano: la Borsa. NIKKAIA Strategie

Milano: la Borsa. NIKKAIA Strategie Milano: la Borsa NIKKAIA Strategie 17 novembre 2009 1 Νικκαια (half strategie Promozione chiusura anno 2009 Dal 1 gennaio 2010 tutti i nostri reports saranno a pagamento (anche perché conterranno precise

Dettagli

Cosa fare a fine Marzo sui mercati

Cosa fare a fine Marzo sui mercati Cosa fare a fine Marzo sui mercati Fine del primo trimestre. Tira un vento strano sui mercati, che sembrano dominati da stimoli di brevissimo e sembrano perdere completamente di vista la BIG PICTURE, gli

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

ELLA DVICE RADING. Palermo, 7 maggio 2005. Swing Trading: Segnali Titoli Italia Multiday A cura di: Romano De Bortoli UFFICIO ANALISI TECNICA

ELLA DVICE RADING. Palermo, 7 maggio 2005. Swing Trading: Segnali Titoli Italia Multiday A cura di: Romano De Bortoli UFFICIO ANALISI TECNICA ELLA DVICE RADING Palermo, 7 maggio 2005 Swing Trading: Segnali Titoli Italia Multiday A cura di: Romano De Bortoli Swing Trading I Segnali Titoli Italia Multiday (Swing Trading) è un prodotto nato con

Dettagli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11 Iniziamo con l aggiornamento del ciclo mensile sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati (indici azionari), visto che tutti i mercati sono in fase fra di loro (ovvero hanno

Dettagli

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE Il Sesto Sondaggio del Mercato Immobiliare Comasco è stato realizzato dal Centro Studi FIMAA, con lo scopo di conoscere le dinamiche del mercato e il Sentiment degli

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli

ELLA DVICE RADING. Rho, 20 novembre 2004. Swing Trading: Segnali Titoli Italia A cura di: Romano De Bortoli. Segnali Titoli Italia Multiday

ELLA DVICE RADING. Rho, 20 novembre 2004. Swing Trading: Segnali Titoli Italia A cura di: Romano De Bortoli. Segnali Titoli Italia Multiday ELLA DVICE RADING Rho, 20 novembre 2004 Swing Trading: Segnali Titoli Italia A cura di: Romano De Bortoli Segnali Titoli Italia Multiday Swing Trading I Segnali Titoli Italia Multiday (Swing Trading) è

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 1 marzo 2011 Prograa 1 Analisi grafica dei dati 2 Indici di posizione Indici di dispersione Il boxplot 3 4 Prograa Analisi grafica

Dettagli

ELLA DVICE RADING. Rho, 20 novembre 2004. DALL ANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday. A cura di: Giuliano Sarricchio UFFICIO ANALISI TECNICA

ELLA DVICE RADING. Rho, 20 novembre 2004. DALL ANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday. A cura di: Giuliano Sarricchio UFFICIO ANALISI TECNICA ELLA DVICE RADING Rho, 20 novembre 2004 DALL ANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday A cura di: Giuliano Sarricchio UFFICIO ANALISI TECNICA Esempio di pagina Sella Advice Trading - posizioni lunghe

Dettagli

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Weekly Report Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA 9 febbraio 15 Sommario Ancora il freddo a determinare i prezzi. La domanda rimane bassa. Gli

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Lunedi 06 apr '15 Martedi 07 apr '15 Mercoledi 08 apr '15 Giovedi 09 apr '15 Venerdi 10 apr '15 Lunedi 13 apr '15 Martedi 14 apr '15 Mercoledi 15 apr '15 Giovedi 16 apr '15 Venerdi 17 apr '15 BARBERA N.:

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Opportunità di mercato e strategie operative nel breve periodo

Opportunità di mercato e strategie operative nel breve periodo La gestione dei rischi finanziari in tempo di crisi Opportunità di mercato e strategie operative nel breve periodo R e l a t o r e : N i c o l a F r a n c i a Obbligazioni Plain Vanilla Le obbligazioni

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Portacasco per TDM 900

Portacasco per TDM 900 Portacasco per TDM 900 Durante le vacanze estive, con la TIDDI tutta carica, dovevo trovare una soluzione per non dovermi stare a portare sempre dietro il casco quando non potevo lasciarlo nei bauletti

Dettagli

Ftse Mib - la settimana del 25/11/12 in sintesi

Ftse Mib - la settimana del 25/11/12 in sintesi Ftse Mib - la settimana del 25/11/12 in sintesi MARKET TREND 24/11/2012 Mercato: Ftse Mib Titoli rialzo Titoli ribasso Titoli neutrali Trend Trend MEDIO termine 4 23 13 DOWN Trend BREVE termine 36 3 1

Dettagli

Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT.

Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT. Napoli, 23 novembre 2011 Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT. Nicola Francia Responsabile prodotti quotati Italia Agenda Obbligazioni strutturate e plain vanilla: diavolo e acqua santa?

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio Newsletter Valute 25 marzo 2013 Gli eventi di maggior interesse della scorsa settimana, che dovrebbero influenzare i mercati anche nella settimana entrante sono: Crisi Cipriota, in questo momento il principale

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia) Una mano dalla Finale della D1 (Francia) Fulvio Fantoni i è conclusa la fase finale della D1 e per la prima volta in tre anni siamo riusciti a vincere contro la squadra Laffineur. La finale ci ha regalato

Dettagli

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA Message N. 29/2010 From: MARIA MARI RIA è la 29a cens nsit ita, ma l' inse seri ment nto nel Date: 08/06/2010 nume mera rato tore è avve venu nuto succ cces essi siva vame ment nte Subject: GCAA CaroFernando,

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

IL TURISTA ORGANIZZATO ITALIANO DALL INIZIO DELLA CRISI AD OGGI : I NUOVI COMPORTAMENTI CHE EMERGONO.

IL TURISTA ORGANIZZATO ITALIANO DALL INIZIO DELLA CRISI AD OGGI : I NUOVI COMPORTAMENTI CHE EMERGONO. IL TURISTA ORGANIZZATO ITALIANO DALL INIZIO DELLA CRISI AD OGGI : I NUOVI COMPORTAMENTI CHE EMERGONO. FCO TO JFK MXP Bit 2015 La Tempesta Perfetta 12 febbraio 2015 LIN Daniela Mastropasqua Account Manager

Dettagli

Luce diffusa in cucina

Luce diffusa in cucina Luce diffusa in cucina Come dotare di tutti i confort il nostro mezzo e renderlo più vivibile, questo potrebbe essere l impulso che mi ha spinto a progettare tutte le cose che ho pubblicato su. Tutto nasce

Dettagli

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato TASSI DI CAMBIO Analisi Settimanale del Mercato Visita la nuova rete di trading sociale di etoro: openbook.etoro.com La settimana è stata contraddistinta dalla poderosa performance dei mercati azionari.

Dettagli

TRATTATIVE DECENTRATE

TRATTATIVE DECENTRATE TRATTATIVE DECENTRATE CONCLUSI I LAVORI VINCENTE LA LINEA DELLA CONSAP SOTTOSCRITTA L INTESA Dopo 3 mesi e poco più (siamo partiti il 17 marzo 2010) si concludono a Palazzo Chigi le trattative locali relative

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

HI Sibilla Macro Fund HEDGE INVEST INTERNATIONAL FUNDS PLC

HI Sibilla Macro Fund HEDGE INVEST INTERNATIONAL FUNDS PLC HEDGE INVEST INTERNATIONAL FUNDS PLC Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax. +39 02 6674450 www.hedgeinvest.it POLITICA DI INVESTIMENTO Fondo ucits single manager specializzato

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea

Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea Collegamento tramite funivia Bressanone S. Andrea Analisi economica Bressanone, 13.06.2013 Georg Lun WIFO Wirtschaftsforschungsinstitut der Handelskammer Bozen Il turismo a Bressanone e dintorni Dati riguardanti

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti.

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti. Energy Management Ge.Ser.Ind. possiede una solida competenza nel campo dell energy management, fornendo servizi di assistenza e di controllo dei costi e dei consumi energetici. Collabora con partners europei

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.

Dettagli

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00)

Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Borse Asia/Pacifico (ore 09:00) Giappone (Nikkei225): -0,36% Australia (Asx All Ordinaries): -1,29% Hong Kong (Hang Seng): +0,06% Cina (Shangai) -0,04% Singapore (Straits Times) +0,51% Korea (Kospi) -0,02%

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

NOTA FINANZIARIA. 12-16 Settembre 2005

NOTA FINANZIARIA. 12-16 Settembre 2005 NOTA FINANZIARIA 12-16 Settembre 2005 1. Lo status delle economie USA: Crescita a velocità di crociera, inflazione bassa Europa: Qualche spunto di ottimismo Giappone: il peggio sembra passato 2. Market

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

SISTEMA FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO ENERSHARING

SISTEMA FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO ENERSHARING SISTEMAFOTOVOLTAICOCONACCUMULOENERSHARING Moduli Fotovoltaici Inverter Ibrido Quadro Abitazione Regolatore di carica Unità Gestione e Acq. Dati Carichi Elettrici Contatore ENEL Batteria accumulo Rete elettrica

Dettagli

Borse e. NIKKAIA Strategie

Borse e. NIKKAIA Strategie Borse e NIKKAIA Strategie 21 febbraio 2010 1 FTSE MIB: 21772p (+0,40%) Ciclo Generazionale (3-5 lustri, da minimo a minimo) (half 97 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Martedì 24/06/14 11,30-13 ien ien Mercoledì 25/06/14 Giovedì 26/06/14 11,30-13 ien ien Venerdì 27/06/14 Lunedì 30/06/14 14,30-15,30 Mercoledì 02/07/14 Martedì 01/07/14 Giovedì

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

Analisi settimanale N5 Settimana 22-26 Ottobre

Analisi settimanale N5 Settimana 22-26 Ottobre Analisi settimanale N5 Settimana 22-26 Ottobre MERCATO AZIONARIO- SP500 La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da un rally che una volta raggiunta la circonferenza tracciata sul grafico weekly

Dettagli

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo VENERDI' 20/06/2014 MARTEDI' 24/06/2014 1A AFM Faina 1C AFM Faina 1D AFM Faina Matemat. Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli 2C AFM Raffaelli MERCOLEDI' 25/06/2014 GIOVEDI' 26/06/2014 1A AFM

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

CI VEDIAMO? Scritto da modulideainviaggio - 12/07/2014 20:22

CI VEDIAMO? Scritto da modulideainviaggio - 12/07/2014 20:22 CI VEDIAMO? Scritto da modulideainviaggio - 12/07/2014 20:22 Saremo presenti a 4 X 4 VALPELLICE 18 / 19 / 20 luglio 2014 LUSERNA S. GIOVANNI (TO) Cellula MOVIDA su Extra Cab/ Cellula MOCAMP EVO LIGHT su

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

Pina Filippello, Università di Messina

Pina Filippello, Università di Messina Pina Filippello, Università di Messina Limiti riscontrati nello sviluppo delle abilità linguistiche (Carr, 1985) Evoluzione di forme di linguaggio appropriate solo all interno del setting terapeutico Ha

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

LA PUBBLICITA NEL 2014. Alberto Dal Sasso Milano, 11 febbraio 2015

LA PUBBLICITA NEL 2014. Alberto Dal Sasso Milano, 11 febbraio 2015 LA PUBBLICITA NEL 214 Alberto Dal Sasso Milano, 11 febbraio 215 IL CONTESTO INTERNAZIONALE L ADVERTISING NEL MONDO 27 US$m 167 US$m 16 US$m 25 US$m 51 US$m 38 US$m 6 US$m 9,5 US$m 17.9 US$m 12 US$m Fonte:

Dettagli

Analisi di risk management per la copertura dell esposizione al prezzo del petrolio

Analisi di risk management per la copertura dell esposizione al prezzo del petrolio sede: Corso Mazzini, 160 60121 Ancona (AN) sito internet: www.zeygos.com email: info@zeygos.com telefono: 071.55141 partita IVA 024.366.900.24 Analisi di risk management per la copertura dell esposizione

Dettagli

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

Installazione DEMO - COMETA QUALITA Installazione DEMO - COMETA QUALITA Passo1: Scaricamento Dal Sito http://www.sada.eu/cometaqualita/software_download.htm è possibile scaricare l ultima versione demo dell applicativo. Qualora non lo si

Dettagli

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio) COMUNE DI Comune di Montecatini Terme PATTO DI STABILITA' INTERNO ( Legge n. 244 del 2007 ) VERIFICA RISPETTO OBIETTIVO PROGRAMMATICO RELATIVO AL PATTO DI STABILITA' 2008 COMPRENSIVO DEL RECUPERO DELLO

Dettagli

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia Dott.ssa Anna Maria Castignani Psicologa, Psicoterapeuta Università di Roma Tor Vergata Sapere veramente quello che succede quando magari

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

0 8 c h o o s e a h e a d

0 8 c h o o s e a h e a d 0 8 choose ahead 25 26 27 28 29 01 02 48 03 04 05 06 07 08 09 49 10 11 12 13 14 15 16 50 17 18 19 20 21 22 23 51 24 25 26 27 28 29 30 52 LuneDi martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Domenica Monday

Dettagli

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO orario Lunedì 03 Martedì 04 Mercoledì 05 Giovedì 06 Venerdì 07 SETTIMANA DAL 10 MARZO AL 14 MARZO orario Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 08,00-13,00

Dettagli

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 MERCATO AZIONARIO- SP500 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un forte rialzo che ci attendevamo come culmine del Ciclo iniziato nella seconda

Dettagli

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager

Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Comparto della SICAV irlandese Hedge Invest International Funds PLC, per la quale Hedge Invest SGR ricopre il ruolo di Investment Manager Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax.

Dettagli

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati Apple vale 467 USD e continua ad essere un azienda valutata dal mercato in termini di capitalizzazione come il PIL di una nazione di medie dimensioni.

Dettagli

C O M U N E di M I S T R E T T A

C O M U N E di M I S T R E T T A UTENZE DOMESTICHE - giugno 2014 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 MARTEDI' 4 MERCOLEDI' 5 GIOVEDI' 6 VENERDI' 7 SABATO 8 DOMENICA 9 LUNEDI' 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA

Dettagli

Trump contro tutti. A cura di George Beahm. Le parole e le idee che infiammano la politica americana. Prefazione di Francesco Costa

Trump contro tutti. A cura di George Beahm. Le parole e le idee che infiammano la politica americana. Prefazione di Francesco Costa Trump contro tutti Le parole e le idee che infiammano la politica americana A cura di George Beahm Prefazione di Francesco Costa Titolo originale: Trump Talk. Donald Trump in His Own Words Editore originale:

Dettagli

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

REPORT DI BENCHMARKING TERNIENERGIA. Milano, 21 novembre 2013

REPORT DI BENCHMARKING TERNIENERGIA. Milano, 21 novembre 2013 REPORT DI BENCHMARKING TERNIENERGIA Milano, 21 novembre 2013 INDICE: 1. TerniEnergia: trend Prezzi e Volumi 2. TerniEnergia vs Indici azionari 3. TerniEnergia vs Comparable: trend Prezzi 4. TerniEnergia

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO ORARIO DAL 11 AL 16 MAGGIO 2015 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato 16 ORARIO DAL 18 AL 23 MAGGIO 2015 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato 23 ORARIO

Dettagli

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse MM no. 14 riguardante la richiesta di un credito di fr. 107'000 per la realizzazione di una segnaletica informativa e culturale nel Centro storico e per l adeguamento e la completazione della segnaletica

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora):

Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora): Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro resta forte ed ha chiuso come la scorsa settimana intorno a 1,352 - l Oro ha leggermente recuperato chiudendo a 1338 dollari, resta comunque

Dettagli

Technical View (01/10/2015)

Technical View (01/10/2015) Technical View (01/10/2015) 1 Indice azionario Europa (STOXX600) Lo STOXX600 è tornato a ritestare la trend line dinamica che passa a 330/340 punti disegnando una sorta di doppio minimo. Crediamo che da

Dettagli

Milano: la Borsa. NIKKAIA Strategie

Milano: la Borsa. NIKKAIA Strategie Milano: la Borsa NIKKAIA Strategie 16 dicembre 2009 1 Ancor pochi giorni ed anche questa nostra pubblicazione, come già accade per molte altre, potrà esser letta solo da coloro che disporranno di una propria

Dettagli

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scatolo e Rotella sono due robot che purtoppo litigano spesso e cercano di rottamarsi a vicenda. In Robobattle ci sono due giocatori. Ogni giocatore controlla un robot

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME)

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. Giuseppe Tomasi di Lampedusa Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME) MERCOLEDI 08.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA 25 GIUGNO 09.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA

Dettagli

04/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Aprile 2014 2011

04/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Aprile 2014 2011 04/14 Anthilia Capital Partners SGR Analisi di scenario Maggio Aprile 2014 2011 Aprile 2014 Analisi di scenario Mercati 17/04/2014 2 Jun 13 Jul 13 Aug 13 Sep 13 Oct 13 Nov 13 Dec 13 Jan 14 Feb 14 Mar 14

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale - l Euro/Dollaro si è ripreso chiudendo poco sotto quota 1,35 - l Oro resta mediamente debole e sotto 1300 dollari (ha chiuso come venerdì scorso a 1289) -

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I 1 lunedì 02 novembre martedì 03 novembre mercoledì 04 novembre giovedì 05 novembre venerdì 06 novembre 0 --- WELCOME DAY --- --- --- --- clinica Aula Biochim. --- --- 2 lunedì 09 novembre martedì 10 novembre

Dettagli