Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) Sistemi di videoregistrazione veicolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) Sistemi di videoregistrazione veicolari"

Transcript

1 Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) Sistemi di videoregistrazione veicolari Questo pacchetto informativo non contiene documenti con valore legale, ma intende essere puramente una guida. Se si desidera avvalersi delle informazioni ivi contenute, si raccomanda di richiedere consulenza legale.

2 Introduzione Il Regolamento generale per la protezione dei dati (GDPR), che entrerà ufficialmente in vigore nel maggio 2018, ha causato un'enorme confusione nel nostro settore per quanto riguarda i sistemi di videosorveglianza e videoregistrazione per uso veicolare. Alcuni clienti, incerti sulle implicazioni della nuova legislazione sulla protezione dei dati, hanno iniziato a richiedere telecamere veicolari non in grado di identificare i membri del pubblico per timore di violarne la privacy. Alla confusione ha contribuito anche il fatto che un piccolo numero di produttori di impianti TVCC veicolari abbia erroneamente dichiarato che il loro prodotto è conforme al regolamento GDPR. Infine, le informazioni in merito diffuse dai media sono state estremamente generali e, in quanto tali, di scarsa utilità. Il GDPR è la nuova legislazione europea sulla protezione dei dati che regola la protezione dei dati e il rispetto della privacy dei cittadini. Alcuni Paesi dell'ue hanno già adottato queste linee guida, quindi di fatto il Regno Unito si sta mettendo al passo. In sintesi, il GDPR regola il processo per tutelare la sicurezza dei dati, stabilire chi ha accesso a tali dati, il periodo di tempo per cui è necessario conservarli e come comunicare alle persone che si stanno utilizzando i loro dati e per quale motivo. Questo pacchetto informativo non contiene documenti con valore legale, ma intende essere puramente un guida. Se si desidera avvalersi delle informazioni ivi contenute, si raccomanda di richiedere consulenza legale.

3 I prodotti di per sé non sono conformi al GDPR Un prodotto tangibile non può di per sé essere conforme al GDPR in quanto tale regolarmento riguarda il trattamento dei dati, ma gli operatori devono piuttosto assicurarsi che il prodotto offra funzionalità in grado di consentire loro di garantire la sicurezza dei dati. Per esempio, il registratore digitale MDR serie 500 di Brigade dispone di nuovi privilegi di amministratore che consentono agli operatori di controllare l'accesso ai dati, in modo che utenti autorizzati con accesso ristretto possano soltanto visualizzare le immagini e non scaricarle o modificarle. In questo modo gli operatori avranno un maggiore controllo sui dati e potranno ottemperare al nuovo regolamento. Un altro aspetto da considerare quando si acquistano sistemi di questo tipo è la protezione delle immagini. Il registratore digitale MDR serie 500 ha un watermark digitale non visibile e i file manomessi non possono più essere riprodotti. Dispone inoltre di un software protetto da password e di un hard drive bloccabile per impedire ulteriormente l'accesso non autorizzato ai dati.

4 Registrazione presso l ICO Ecco un esempio di come un operatore può assicurarsi di essere conforme al GDPR quando usa i sistemi di videosorveglianza. L azienda B decide di installare sulla propria flotta di veicoli un sistema di videoregistrazione mobile con quattro telecamere. Se debitamente registrato presso l Information Commissioner s Office (ICO) o un autorità di vigilanza regionale, l operatore saprà che qualsiasi violazione dei dati personali deve essere segnalata entro 72 ore. Informare tutti Per assicurarsi che tutti siano a conoscenza del fatto che il veicolo sta effettuando una registrazione, l azienda deve applicare adesivi all interno della cabina per avvertire autisti e passeggeri e anche all esterno del veicolo per informare il pubblico. I messaggi devono essere, ad esempio: Questo veicolo è dotato di un sistema di videoregistrazione ai fini di proteggere la pubblica sicurezza e prevenire reati criminali. Informare il personale e implementare politiche adeguate L azienda B si assicura la collaborazione dei dipendenti organizzando sessioni di formazione per illustrare i benefici offerti dai sistemi di videoregistrazione, ad esempio il fatto che possono fornire una testimonianza affidabile nel caso di una richiesta di risarcimento fraudolenta. Si dimostra ai conducenti che la nuova tecnologia li farà sentire più sicuri e meno vulnerabili. Al personale verrà distribuita una circolare scritta in cui si spiega la politica aziendale sulla registrazione, la conservazione e l utilizzo delle immagini registrate. In questo caso tale politica può prevedere che solo il Responsabile trasporti avrà accesso alle immagini per valutare le richieste di risarcimento, gli incidenti criminali e qualsiasi altra questione riguardante la sicurezza pubblica. Le immagini non possono quindi essere usate per tracciare il percorso di un conducente o l orario di inizio e fine del suo turno in quanto ciò non è incluso nella politica aziendale.

5 Accesso alle immagini registrate Nel caso in cui le immagini siano essenziali ai fini di un indagine, il responsabile delle Risorse Umane o altre parti ufficialmente coinvolte nella conduzione dell inchiesta avranno accesso ai filmati montati o alle immagini fotografiche. Si può consentire l accesso ad altre autorità con poteri esecutivi laddove ciò risulti giustificato. L azienda B deve assicurarsi che l uso delle registrazioni sia specificato nei contratti lavorativi firmati dai dipendenti. A personale designato e autorizzato si chiede di firmare una lettera in cui accettano la responsabilità dell uso corretto di tutte le immagini registrate dalle telecamere. Chiunque faccia uso inopportuno delle immagini registrate commetterà potenzialmente una violazione del GDPR. In tal caso occorrerà eseguire un indagine in linea con la politica disciplinare dell azienda. Tempi I dati saranno conservati per 120 giorni perché l azienda B ritiene che questo sia un periodo di tempo adeguato per la conservazione delle prove a fini assicurativi. Vale le pena di parlare con le compagnie assicurative per discutere il periodo da loro richiesto, ma probabilmente sei mesi sono sufficienti. È interessante notare che le specifiche per il progetto ferroviario britannico HS2 stabiliscono che i veicoli che hanno accesso ai cantieri HS2 per il movimento terra dovranno adottare metodi supplementari per la registrazione digitale dell attività all esterno e nella zona circostante al veicolo per almeno quattro settimane, per disporre di testimonianze e prove digitali nell eventualità di collisioni e mancati incidenti e a fini di formazione per cercare di ridurre il rischio di incidenti futuri. Il periodo di tempo richiesto e la giustificazione addotta sono di pari importanza in una politica aziendale. Accesso ai dati personali Secondo il nuovo regolamento GDPR un individuo ha la possibilità di richiedere per iscritto il permesso di accedere alle immagini registrate. In questo caso, si può consentire l accesso esclusivamente alle immagini in cui è presente l individuo richiedente. Le immagini di altri individui identificabili devono apparire sfocate.

6 Rispetto della privacy Laddove vi sia un aspettativa di privacy, ad esempio quando l autista si riposa o dorme, la telecamera non deve registrare né riprendere l area della cabina dove l autista sta riposando, altrimenti ciò potrebbe costituire una violazione della sua privacy. Analogamente, la registrazione dell audio nella cabina sarebbe difficile da giustificare. Gli operatori che acquistano telecamere interne devono controllare se la specifica prevede l audio e considerare a quali scopi ritengono che la registrazione audio sia necessaria. Sorveglianza occulta L ICO stabilisce che in circostanze eccezionali e laddove sussista una giustificazione, è opportuno ricorrerealla sorveglianza occulta. Ad esempio, se un datore di lavoro sospetta che un particolare individuo commetta furti, può essere possibile registrare le immagini di quel dipendente specifico per un lasso di tempo estremamente limitato senza registrare immagini di altre persone o coinvolgendo il numero minimo di altre persone possibile, ma il datore di lavoro deve prima valutare altri metodi meno intrusivi. Si raccomanda quindi di richiedere una consulenza legale prima di procedere in quanto si trattadi un azione soggetta a interpretazione. Riepilogo In sintesi, gli operatori di flotte non dovrebbero temere l uso di sistemi di videosorveglianza e videoregistrazione digitale, ma dovrebbero esaminare attentamente le politiche aziendali esistenti. Il GDPR riguarda il trattamento dei dati e ha implicazioni più ampie delle sole immagini registrate. In questo momento tutte le aziende dovrebbero formalizzare i processi di gestione di qualunque tipo di dati e l uso della tecnologia di videosorveglianza e videoregistrazione ne è solo un esempio. Questo pacchetto informativo non contiene documenti con valore legale, ma intende essere puramente un guida. Se si desidera avvalersi delle informazioni ivi contenute, si raccomanda di richiedere consulenza legale.

7 Checklist GDPR Cosa fare e cosa non fare

8 Checklist Cosa fare Scegliere prodotti per la registrazione digitale con funzioni che possano aiutarvi a controllare i dati e a conservarli in sicurezza. Ad esempio: Privilegi di amministratore con accesso ristretto a utenti selezionati che possano soltanto visualizzare le immagini e non scaricarle o modificarle. Immagini protette da un watermark digitale non visibile in modo che i file manomessi non possano più essere riprodotti. Accesso alle immagini solo tramite software protetto da password. Hard drive bloccabile per impedire l accesso non autorizzato ai dati. Assicurarsi che tutti siano informati della registrazione Apporre adesivi all interno della cabina per avvertire autisti e passeggeri. Apporre gli adesivi all esterno del veicolo per informare il pubblico. I messaggi devono essere specifici, ad es. questo veicolo è dotato di un sistema di videoregistrazione allo scopo di prevenire reati criminali e proteggere la pubblica sicurezza.

9 Checklist Cosa fare Assicurarsi che il personale sia al corrente delle politiche in materia e le comprenda Organizzare sessioni di formazione per spiegare i vantaggi offerti dai sistemi di videoregistrazione e come possono far sentire più sicuri gli autisti. Fornire al personale una copia scritta della politica aziendale riguardante la registrazione, la conservazione e l utilizzo delle immagini videoregistrate, ad esempio per valutare le richieste di risarcimento assicurative, gli incidenti di natura criminale e qualunque altra questione riguardante la sicurezza pubblica. Una sezione sull utilizzo delle videoregistrazioni deve essere inclusa nei contratti di lavoro e firmata dai dipendenti. Richiedere al personale designato e autorizzato di firmare una lettera in cui si assume la responsabilità per l utilizzo opportuno di tutte le immagini videoregistrate. Chiunque faccia un uso improprio delle immagini videoregistrate commetterà una potenziale violazione del GDPR. In tal caso occorre indagare l accaduto in linea con la politica disciplinare dell azienda.

10 Checklist Cosa fare Consentire l accesso alle immagini a fini di indagine Concedere l accesso ai filmati montati o alle immagini fotografiche a tutte le parti ufficialmente coinvolte nella conduzione dell indagine. Se necessario, si può consentire l accesso ad altre autorità con poteri esecutivi laddove ciò risulti giustificato. Fornire le immagini registrate qualora un individuo le richieda per iscritto. Le immagini di altri individui identificabili devono apparire sfocate. Registrarsi presso un autorità di vigilanza Qualsiasi violazione dei dati personali deve essere segnalata entro 72 ore.

11 Checklist Non fare Usare le immagini registrate per qualsiasi scopo che non sia specificato dalla politica aziendale. Conservare le registrazioni più a lungo di quanto sia giustificabile Rivolgersi alle compagnie assicurative per discutere i tempi di conservazione dei filmati, ma probabilmente sei mesi sono sufficienti. Violare la privacy Laddove vi sia un aspettativa di privacy, ad esempio quando l autista si riposa o dorme, la telecamera non deve registrare né riprendere l area della cabina dove l autista sta riposando, altrimenti ciò potrebbe costituire una violazione della sua privacy. La registrazione dell audio nella cabina sarebbe difficile da giustificare. Gli operatori che acquistano telecamere interne devono controllare se la specifica prevede l audio e considerare a quali scopi ritengono che la registrazione audio sia necessaria. Sorveglianza occulta, tranne che in circostanze eccezionali e laddove giustificabile Se un datore di lavoro sospetta che un particolare individuo commetta furti, può essere possibile registrare le immagini di quel dipendente specifico per un lasso di tempo estremamente limitato senza registrare immagini di altre persone o coinvolgendo il numero minimo di altre persone possibile. Il datore di lavoro deve prima valutare altri metodi meno intrusivi. Si raccomanda di richiedere una consulenza legale prima di procedere in quanto si tratta di un azione soggetta a interpretazione.

12 Brigade Electronics Group Plc Brigade House, The Mills Station Road, South Darenth Kent, DA4 9BD UK Brigade Elettronica Srl Corso Trapani, Torino Italy Questo pacchetto informativo non contiene documenti con valore legale, ma intende essere puramente una guida. Se si desidera avvalersi delle informazioni ivi contenute, si raccomanda di richiedere consulenza legale.

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto Legge sui cani Progetto del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 80 capoversi 1, 2 e 2 bis e 120 capoverso 2 della Costituzione federale 1 ; visto il rapporto della Commissione

Dettagli

Allegato alla Raccomandazione n. R(95)4

Allegato alla Raccomandazione n. R(95)4 CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (95) 4 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEL SETTORE DEI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI

Dettagli

Privacy(Policy( DAF(al. ( 2.(Tipologia(di(dati(raccolti#

Privacy(Policy( DAF(al. ( 2.(Tipologia(di(dati(raccolti# Privacy(Policy( DAF(al. ( Lapresenteprivacypolicy(diseguito,"PrivacyPolicy )siriferiscealsitohttp://www.dafal?bio.it/, compreseleareededicateeriservateadutentiregistrati(diseguito, Sito oppure SitoWeb

Dettagli

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE Il sistema GPS Italiano, per tutti. * Iva Esclusa. Il prezzo si intende per ogni singolo veicolo associato al sistema ad esclusione del misuratore Bluetooth. Sconti disponibili per l'acquisto di lotti

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

LEP laboratorio di economia e produzione

LEP laboratorio di economia e produzione Regolamento del LEP Contenuto: 1. Norme generali 2. Norme di accesso alla struttura 3. Norme sulla prenotazione della struttura 4. Norme sull utilizzo delle stampanti 5. Norme di comportamento 6. Norme

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O Circ. n. 91 Porto Viro, 18 marzo 2016 OGGETTO: www.aula01.it Alla cortese attenzione dei docenti referenti Aula 01 INVALSI delle classi di Scuola Primaria e Secondaria. degli alunni delle classi di Scuola

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A. Via Aterno n.255 65128 Pescara P.I. 00454940685

Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A. Via Aterno n.255 65128 Pescara P.I. 00454940685 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Redatto in base alle disposizioni del DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA del CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI

Dettagli

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Circolare N.154 del 6 Novembre 2012 Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche: pronto il cervellone informativo

Dettagli

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005 BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005 La vulnerabilità del controller di rete (ESS, Electronic Sub-System) potrebbe consentire l'accesso agli utenti non autorizzati. Di seguito, sono riportate una soluzione

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE VIDEO RIPRESE E LA DIRETTA STREAMING DELLE SEDUTE DI CONSIGLIO COMUNALE Adottato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate. ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEGLI UFFICI REGIONALI A partire dagli esami di Stato 2012, le domande di partecipazione, modelli ES-1, presentate dagli aspiranti alla nomina nelle commissioni degli

Dettagli

Modalità di registrazione al Portale della Pubblica Amministrazione

Modalità di registrazione al Portale della Pubblica Amministrazione Modalità di registrazione al Portale della Pubblica Amministrazione Portale P.A. L indirizzo della pagina principale è https://www.pa.sm. La registrazione dei dati dell'utente che richiede di accedere

Dettagli

COMUNE DI MONSERRATO Provincia di Cagliari

COMUNE DI MONSERRATO Provincia di Cagliari COMUNE DI MONSERRATO Provincia di Cagliari SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196 DEL 30.6.2003 Codice in materia di protezione dei dati personali

Dettagli

La sicurezza delle macchine utensili

La sicurezza delle macchine utensili La sicurezza delle macchine utensili Casistica di infortuni derivanti dall uso di macchine utensili Nicola Delussu Coordinamento Tecnico Regioni Gruppo macchine e impianti D.lgs. 81/2008 Art. 70 - Requisiti

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY HELP-FAMILY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY HELP-FAMILY INFORMATIVA SULLA PRIVACY HELP-FAMILY Help-Family rispetta la sua privacy e si impegna a elaborare e a utilizzare in maniera sicura le sue informazioni personali. Per garantire la privacy, Help-Family

Dettagli

Documento dei requisiti

Documento dei requisiti Università degli Studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione nella Società dell Informazione Esame di Sistemi Informativi Prof. Marino Segnan Settembre

Dettagli

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo

Dettagli

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN Informativa sulla sicurezza Si prega di leggere questa informativa prima di accedere al CHEMPARK e di rispettarne le disposizioni nel corso della permanenza all interno

Dettagli

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7 Dynamic Transcoding 2 Dynamic Transcoding Accesso e controllo da remoto 24/7 in qualsiasi momento, ovunque Una limitata larghezza di banda

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE GARE TELEMATICHE DELLA PROVINCIA

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data 31.03.04 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data 31.03.04 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE 1 di 6 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE In questa sezione sono riportati, in forma sintetica, le misure in essere e da adottare a contrasto dei rischi individuati dall analisi dei rischi. Per misura si intende,

Dettagli

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3 ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO Allegato 3 REGOLAMENTO DELLA MEDIAZIONE ON-LINE (mediazione telematica a distanza) APPLICAZIONE ConciliaSFERA Il servizio

Dettagli

Videosorveglianza. Regolamento aziendale dell ERSU di Palermo viale delle Scienze ed. 1, Palermo

Videosorveglianza. Regolamento aziendale dell ERSU di Palermo viale delle Scienze ed. 1, Palermo Videosorveglianza Regolamento aziendale dell viale delle Scienze ed. 1, Palermo Indice INDICE... I PREMESSA... 5 1 SOLUZIONE ADOTTATA... 6 1.1 PREMESSA... 6 1.2 MOTIVAZIONE... 6 1.3 SISTEMA ADOTTATO...

Dettagli

Comportamento da seguire per l impiego delle seguenti Macchine di Sollevamento/trazione/trasporto:

Comportamento da seguire per l impiego delle seguenti Macchine di Sollevamento/trazione/trasporto: SEZIONE DI MILANO BICOCCA Foglio N. 1... Regolamento generale per l utilizzo delle macchine di sollevamento/trazione/ ENTE DI RICERCA: Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare Sez. Milano Bicocca Sede: Piazza

Dettagli

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014 L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario Milano, 4 dicembre 2014 I clienti private in possesso di opere d arte Il 47% delle famiglie private intervistate

Dettagli

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 FreeFlow Print Server V9 SP3 Novembre 2012 708P90226 Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 Pacchetto di benvenuto per i sistemi Xerox Color 550/560, Xerox 700 e 770 Digital Color e Xerox J75 e C75 Digital

Dettagli

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Pagina 2 Indice Introduzione... 3 Scarica app... 3 Eseguire l app e creare un account... 4 Avvio

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 4 3. Cosa fare

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

SAP Manuale del firmatario DocuSign

SAP Manuale del firmatario DocuSign SAP Manuale del firmatario DocuSign Sommario 1. SAP Manuale del firmatario DocuSign... 2 2. Ricezione di una notifica e-mail... 2 3. Apposizione della firma sul documento... 3 4. Altre opzioni... 4 4.1

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI Art. 1 - FINALITA E CONTENUTO Art. 2 - OGGETTO E PRESTAZIONI EROGATE Art. 3 - MODALITA D ACCESSO Art. 4 - SITUAZIONI PARTICOLARI Art. 5 -PROGETTO INDIVIDUALE

Dettagli

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Iniziativa Carceri 2013 Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO TITOLO 1.DATI GENERALI: PROGETTO Bando: Iniziativa Carceri 2013 Titolo: Stato invio: RESPONSABILE DEL PROGETTO Carica: Titolo: Cognome:

Dettagli

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna

Dettagli

www.campusnet.unito.it

www.campusnet.unito.it Sistema Portale di Ateneo 1 di 5 www.campusnet.unito.it COME ACCEDERE? Per entrare in CampusNet occorre effettuare il login con il tasto in alto a destra nella home page. Inserire Username (ad esempio

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE Adottato con deliberazione GC. n. 6 del 24.01.2009 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è atto di

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

INFORMATIVA PRIVACY E POLICY PRIVACY

INFORMATIVA PRIVACY E POLICY PRIVACY INFORMATIVA PRIVACY E POLICY PRIVACY In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

C O M U N E D I M O L I T E R N O - Provincia di Potenza -

C O M U N E D I M O L I T E R N O - Provincia di Potenza - C O M U N E D I M O L I T E R N O - Provincia di Potenza - P O L I Z I A L O C A L E REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del - 1 -

Dettagli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione Elenco dei contenuti 1. ISCRIZIONE AD UN CORSO... 3 Gruppo globale...

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

Il ruolo del commercialista

Il ruolo del commercialista FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PA CORRELATA «CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA» A NORMA IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA Il ruolo del commercialista Opportunità FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PA CORRELATA

Dettagli

NOVITÀ. Soluzioni di sicurezza per veicoli. Sensori radar Backsense

NOVITÀ. Soluzioni di sicurezza per veicoli. Sensori radar Backsense NOVITÀ Soluzioni di sicurezza per veicoli Sensori radar Veicoli pesanti, condizioni difficili, maggiori rischi! Sistemi radar per il rilevamento ostacoli Le industrie minerarie, estrattive, agricole, edili

Dettagli

Definizione di sicurezza. Sicurezza in Informatica. Sicurezza per il singolo utente. Panoramica. Per sicurezza si intende la protezione delle risorse

Definizione di sicurezza. Sicurezza in Informatica. Sicurezza per il singolo utente. Panoramica. Per sicurezza si intende la protezione delle risorse Definizione di sicurezza Sicurezza in Informatica Per sicurezza si intende la protezione delle risorse Possibili pericoli danneggiamento involontario (e.g. inesperienza) danneggiamento fraudolento (e.g.

Dettagli

Disciplinare per la consultazione e listino prezzi di cessione in copia dei documenti cartografici ed aerofotografici regionali

Disciplinare per la consultazione e listino prezzi di cessione in copia dei documenti cartografici ed aerofotografici regionali Allegato A REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO DIPARTIMENTO POLITICHE TERRITORIALI DIREZIONE GENERALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Disciplinare per la consultazione e listino prezzi

Dettagli

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU)

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU) UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU) AZIENDA IL NOSTRO OBBIETTIVO È FARE ARRIVARE QUALUNQUE MERCE IN QUALUNQUE PAESE, ASSICURANDO L INTEGRITÀ DI QUALSIASI PRODOTTO E

Dettagli

PSC Doc Manuale d uso

PSC Doc Manuale d uso PSC Doc Manuale d uso Questo manuale è di proprietà di Edirama di M. Rapparini - I contenuti non possono essere copiati, distribuiti o utilizzati per qualsiasi scopo. Contenuti Il manuale è strutturato

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n. 82002850418 e

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n. 82002850418 e Convenzione per attività conto terzi TRA L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n. 82002850418 e P. IVA n. 00448830414, con sede legale in Via Saffi n.2-61029 - Urbino (PU), rappresentato

Dettagli

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! ACQUISTI IMPERO ONLINE GUIDA UTENTE Introduzione e-shop, il sito web per gli acquisti Impero online e-shop garantisce l accesso a 10 000 articoli

Dettagli

Protezione Guida per l'utente

Protezione Guida per l'utente Protezione Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft e Windows sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in

Dettagli

Prot. n.12926 B/32 Comunicato n. 145 Molinella, 22/10/2014. A tutti i Docenti delle scuole di ogni ordine e grado

Prot. n.12926 B/32 Comunicato n. 145 Molinella, 22/10/2014. A tutti i Docenti delle scuole di ogni ordine e grado Prot. n.12926 B/32 Comunicato n. 145 Molinella, 22/10/2014 A tutti i Docenti delle scuole di ogni ordine e grado Loro sedi OGGETTO: dichiarazioni fotografi/studi fotografici. Gentili Docenti, in base al

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

GESTIONE DEGLI OMAGGI

GESTIONE DEGLI OMAGGI 1 GESTIONE DEGLI OMAGGI Documento redatto da: Reparto Funzione Nome Firma Data Organismo di Vigilanza Organismo di Vigilanza Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 maggio 2010 2 INDICE 1

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

Informativa Privacy Privacy Policy di www.imcosrl.net

Informativa Privacy Privacy Policy di www.imcosrl.net Informativa Privacy Privacy Policy di www.imcosrl.net Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Titolare del Trattamento dei Dati IM.CO. S.r.l. - via Giuseppe Capaldo, 1 80128

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI Roma, 10/03/2014 Ufficio: DIR/MRT Protocollo: 201400001651/A.G. Oggetto: Decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 17 - Attuazione della direttiva 2011/62/UE che modifica la direttiva 2011/83/CE, recante

Dettagli

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Il/lasottoscritto/a... nato/a il (giorno, mese,anno)... di nazionalità... residente a (città,nazione)...

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO «Fontanile Anagnino» Scuola ad Indirizzo Musicale Via del Fontanile Anagnino, 123-00118

Dettagli

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI Con l'entrata in vigore dell'art. 5 della legge n. 80 del 23.05.2014 in materia di "Lotta all'occupazione abusiva di immobili" il cittadino all'atto della

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Come fare e a chi rivolgersi Chi può presentare la dichiarazione La dichiarazione di cambio di residenza da un altro Comune

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

STEP ONE: Login to OnSync Guida Partecipanti

STEP ONE: Login to OnSync Guida Partecipanti STEP ONE: Login to OnSync Guida Partecipanti Ultimo aggiornamento 10/2012 STEP Accedi ONE: a SkyMeeting Login to OnSync Se il meeting prevede un autenticazione, ecco come fare il login Se sei titolare

Dettagli

»Policy per la Privacy

»Policy per la Privacy Informativa legge 196/2003 per il trattamento di dati personali Ai sensi della legge n. 196/2003 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) il trattamento delle

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Manuale utente. Versione 6.9

Manuale utente. Versione 6.9 Manuale utente Versione 6.9 Copyright Netop Business Solutions A/S 1981-2009. Tutti i diritti riservati. Parti utilizzate da terzi su licenza. Inviare eventuali commenti a: Netop Business Solutions A/S

Dettagli

TSecNet srl Via della Cecchignola 221, 00143 Roma tel +39 06 45667788 ME and Africa Office TSecNet - Israel Tel.: +972 52 6887008 South America

TSecNet srl Via della Cecchignola 221, 00143 Roma tel +39 06 45667788 ME and Africa Office TSecNet - Israel Tel.: +972 52 6887008 South America TSecNet srl Via della Cecchignola 221, 00143 Roma tel +39 06 45667788 ME and Africa Office TSecNet - Israel Tel.: +972 52 6887008 South America Office TSecNet Chile Tel.: + 56 2 8946718 www.tsecnet.com

Dettagli

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara a. Le Imprese interessate alla procedura dovranno preventivamente ed obbligatoriamente abilitarsi

Dettagli

Gestione documentale

Gestione documentale Gestione documentale pag. 1 di 10 Gestione documentale Copia per Web in forma non controllata Gestione documentale pag. 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO... 3 3. FUNZIONALITÀ

Dettagli

Guida per il cacciatore

Guida per il cacciatore Guida per il cacciatore Versione ottobre 2012 Il sistema telematico campaniacaccia.it Il sistema "campaniacaccia.it" è stato realizzato e viene gestito dalla Regione Campania e contiene la banca dati delle

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione Aggiornata al 04/08/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Comune di GUSSOLA REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 60 del 30/11/2011 IL SINDACO Rag. MARINO CHIESA IL

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro Sorveglianza Sanitaria per la salute e sicurezza sul lavoro Introduzione Sorveglianza Sanitaria Csm Care affianca le aziende clienti nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle leggi su sicurezza

Dettagli

Verifiche Periodiche Art. 71, Comma 11, D.lgs 81/08. Ing. Carlo Farina

Verifiche Periodiche Art. 71, Comma 11, D.lgs 81/08. Ing. Carlo Farina Verifiche Periodiche Art. 71, Comma 11, D.lgs 81/08 Ing. Carlo Farina 1 DECRETO 11 aprile 2011 (così come modificato dai due decreti di proroga del 22.7.11 e 20.1.12) PERIODO TRANSITORIO PER LA COSTITUZIONE

Dettagli

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC Easy Lab 2002 è il software multipostazione progettato in collaborazione con gli specialisti dei laboratori di diagnostica per immagini e fisiokinesiterapia, Easy Lab gestisce le accettazioni private o

Dettagli

Emesso da: Direzione Risorse Umane e Sistemi informativi

Emesso da: Direzione Risorse Umane e Sistemi informativi Emesso da: Direzione Risorse Umane e Sistemi informativi Ottobre 2013 INDICE Introduzione Requisiti Software Step del processo di qualifica Invio della Pre-registrazione Creazione della Accesso al i INTRODUZIONE

Dettagli

GESENU S.p.A. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI AZIENDALI

GESENU S.p.A. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI AZIENDALI GESENU S.p.A. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI AZIENDALI Adottato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 25 Maggio 2009 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI AZIENDALI

Dettagli

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO Piano di Manutenzione Il Piano di Manutenzione stabilisce una serie di regole finalizzate al mantenimento dell efficienza del sistema di controllo e comprende tutte

Dettagli

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA AREA PERSONALE SETTORE P.T.A. Ufficio presenze e affari generali P.T.A. MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) Ufficio presenze affari generali

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

C O M U N E DI E STE PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

C O M U N E DI E STE PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE C O M U N E DI E STE PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con delibera di C.C. n. 54 del 30.07.2015 - Entrata in vigore il INDICE

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

Manuale Utente. Campanello WiFi Trilly. Indice

Manuale Utente. Campanello WiFi Trilly. Indice Manuale Utente Campanello WiFi Trilly Indice TRILLY NEW Capitolo 1 Introduzione... 3 Panoramica...3 Rapida Scheda Tecnica...4 Descrizione Fronte...4 Descrizione Retro...5 Capitolo 2 Applicazione... 6 Capitolo

Dettagli

N 1 FOLDER GIUGNO 2016. Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa.

N 1 FOLDER GIUGNO 2016. Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa. FOLDER N 1 GIUGNO 2016 Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa. Patent Box: la nuova disciplina fiscale degli intangibles. www.nordestavvocati.it Utilizzo

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino mento del listino re il listino è molto semplice e richiede poco tempo. Prima di lanciare il comando listino occorre fare attenzione al tipo di listino che si deve aggiornare. Tenere ben presente che i

Dettagli

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016 GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016 Gentili Insegnanti Qui di seguito vi indichiamo tutti i passi per poter procedere con il progetto APRI GLI OCCHI. Essendo il progetto indirizzato a tutto l

Dettagli