Comitato Regionale Coldiretti Giovani Impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comitato Regionale Coldiretti Giovani Impresa"

Transcript

1 n. 42/2008 Torino, 6 novembre 2008 Sommario Comitato Regionale Coldiretti Giovani Impresa Premiazione nazionale dei Comuni Fioriti : Domenica 9 Novembre ad Omegna (Vb) Cereali: in Piemonte situazione difficile per i prezzi all origine Settore Corilicolo: il mercato continua ad essere in difficoltà Carne Bovina: pronto un piano operativo Torino: tornano i Mercatini Domenicali dei prodotti agricoli piemontesi Comitato Regionale Coldiretti Giovani Impresa Lunedì 10 novembre si riunirà presso la sede della Federazione Regionale del Piemonte il Comitato Regionale Giovani Impresa. All'ordine del giorno saranno illustrati, in seguito alle comunicazioni del Delegato Regionale Antonello Monti, i differenti progetti esposti durante il Comitato Nazionale svoltosi a Parma lo scorso ottobre, inoltre, saranno discusse le linee organizzative generali, relative all incontro regionale del Ceja, in programma per il prossimo anno. Premiazione nazionale dei Comuni Fioriti : Domenica 9 Novembre ad Omegna (Vb) Il concorso nazionale dei Comuni Fioriti 2008, organizzato da Asproflor, Distretto Turistico dei Laghi e Coldiretti, domenica 9 novembre avrà il suo epilogo con la premiazione dei vincitori delle varie categorie e l assegnazione delle targhe, da uno a quattro fiori, ai Comuni partecipanti all edizione La premiazione avverrà al Forum di Omegna - ha anticipato il presidente Asproflor Renzo Marconi ed i vincitori verranno svelati nella cerimonia che si terrà nella mattinata del 9 novembre alla presenza dei Sindaci e dei rappresentanti dei circa 100 Comuni che hanno aderito all edizione di quest anno di Comuni Fioriti. 1

2 Non è più un segreto invece che due Comuni vincitori dell edizione 2007 hanno ottenuto ambiti riconoscimenti in ambito europeo, infatti la città di Cervia si aggiudicata la Medaglia d oro per le città ed il comune di Bergolo (CN) si è aggiudicato la Medaglia d argento per la categoria villaggi e paesi, nel Concorso Entente Florale 2008 la cui premiazione si è svolta il 19 settembre in Croazia, concorso a cui partecipano molte nazioni tra cui Austria, Belgio, Croazia, Rep. Ceca, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Olanda, Slovenia, Regno Unito ed Italia. Le città ed i comuni partecipanti sono stati visitati da una giuria internazionale, che sarà impegnara a valutare tutti gli aspetti del verde e dell ambiente fino ad assegnare ad ognuna delle località una medaglia : oro, argento o bronzo. Cereali: in Piemonte situazione difficile per i prezzi all origine Nell'ambito di una riunione che ha visto la partecipazioni di tutti i componenti della filiera cerealicola, il Mipaaf ha reso noti i valori relativi al bilancio cereali consuntivo I dati analitici non subiscono differenze significative rispetto alle stime di luglio 2008 che hanno visto superfici, rese e produzioni in netto aumento soprattutto per quanto riguarda il frumento duro, tenero e mais. Gli istituti di ricerca INRAN e CRA hanno analizzato i valori del grano duro e tenero per i quali si riscontra una crescita qualitativa elevata soprattutto nelle aree tradizionali. Durante gli interventi la Coldiretti ha ribadito che, nell'ambito di una crisi generale di mercato, il basso prezzo dei cereali non trova giustificazione, considerati, tra l'altro, i costi di produzione sempre più elevati. Le aziende, ha evidenziato Coldiretti, hanno difficoltà ad affrontare le prossime scelte colturali per la campagna 2008/2009. Il raccolto di mais in Italia torna a sfondare la soglia dei 10 milioni di tonnellate. La previsione, formulata nei giorni scorsi dall'ismea sulla base di un'indagine campionaria, attesta a quota 10,5 milioni di tonnellate il dato produttivo del mais da granella. Un risultato in. crescita del 7% rispetto alla scorsa campagna, al confronto con una produzione di 9,8 milioni di tonnellate indicata nei prospetti dell'istat per l'annata Ismea conferma anche l' esito fortemente negativo di questo esordio di campagna Nella media di settembre 2008 la quotazione del mais ibrido nazionale si è attestata a 149 euro per tonnellata, facendo segnare una flessione del 20% su base mensile e del 36% rispetto allo stesso periodo del Un andamento determinato da diverse componenti: dalle attese di un aumento consistente dei raccolti europei, che hanno già comportato forti pressioni alla vendita soprattutto dall'est, alla dinamica negativa dei prezzi dei frumenti che hanno trascinato al ribasso anche i listini dei cereali foraggeri. Settore Corilicolo: il mercato continua ad essere in difficoltà 2

3 La situazione è difficile: i dati di mercato indicano un raccolto ai massimi storici in Turchia e prezzi in caduta libera in Italia, dove la produzione, seppure di buona qualità, ha subito forti riduzioni in termini quantitativi sia in Campania, a seguito di una virosi, sia nelle Langhe. Le quotazioni, che sulla piazza di Cuneo la scorsa settimana sono precipitate a 1,78 euro il chilo, segnalano su base annua una contrazione di oltre il 30%, al confronto con 2,60 euro abbondanti rilevati a ottobre del Un prezzo non remunerativo, denunciano gli operatori, anche in considerazione dei forti aumenti dei costi di produzione, cresciuti in media del 30% rispetto all'anno passato. Anche nel Viterbese i prezzi delle nocciole hanno. subito in questo avvio di campagna forti decurtazioni, registrando anno su anno perdite vicino al 40%. Decisamente poco incoraggianti, intanto, le notizie provenienti dalla Turchia, che detiene il 70-75% dell'offerta mondiale (l'italia è il secondo produttore). In base a una recente analisi dell'usda, il dipartimento Usa dell'agricoltura, il raccolto di nocciole nel Paese della mezzaluna avrebbe toccato quest'anno il record storico assoluto. Le stime parlano, nello specifico, di una produzione di almeno 730 mila tonnellate (erano 530 mila l'anno scorso), con le superfici interessate dalla corilicoltura che avrebbero sfiorato 634 mila ettari. È inoltre allarmante la notizia che settimanalmente per l intero 2008 vi siano state segnalazioni di importazioni all'interno dell'unione Europea di carichi di nocciole provenienti dalla Turchia con la presenza di aflatossine superiore ai limiti di legge. La notizia è particolarmente grave per l'italia dove si importano oltre 25 milioni di chilogrammi di nocciole sgusciate all'anno ed in sostanza è turca una nocciola su tre in creme, cioccolatini, gelati e dolci vari prodotti in Italia. E' quanto afferma la Coldiretti, sulla base dei dati raccolti dal Sistema di Allarme Rapido Comunitario (RASFF), nel sottolineare che il dato è preoccupante se si considera che solo il 5 per cento delle nocciole importate dalla Turchia è sottoposto per legge a controllo. Le aflatossine sono prodotte da funghi che possono contaminare prodotti alimentari con effetti particolarmente gravi fino allo sviluppo di forme tumorali e di altre patologie. L'Italia è il principale importatore europeo di nocciole turche dopo la Germania. Le nocciole vengono utilizzate sopratutto come ingredienti degli alimenti (creme, cioccolata, gelati e dolci vari) e per questo al consumatore europeo resta sconosciuta la provenienza dei prodotti che acquista. Di fronte all'aumento dei rischi sanitari ha dichiarato il presidente Coldiretti Piemonte Giorgio Ferrero - è necessario rendere obbligatoria al più presto l'origine dei prodotti agricoli impiegati in tutti gli alimenti per consentire scelte di acquisto consapevoli ma anche interventi rapidi in caso i problemi per la salute al fine di poter ritira dal Mercato eventuali prodotti contaminati. L'Italia ha poi continuato Bruno Rivarossa direttore Coldiretti Piemonte - che vanta oltre ettari coltivati, è il primo produttore di nocciole europeo e secondo mondiale, proprio dopo la Turchia; oltre il 98% della produzione si sviluppa tra Piemonte, Campania, Lazio e Sicilia, in zone difficili, collinari, a rischio erosione ed abbandono. 3

4 Nonostante ciò la pregiata nocciola Made in Italy rischia di scomparire schiacciata dalla sleale concorrenza dei Paesi terzi, agevolati non solo da minori costi di produzione, ma da vincoli e controlli inadeguati, specialmente in campo sanitario. Questa situazione non è accettabile. Nell'immediato occorre quindi attivare un osservatorio permanente sulle nocciole, per monitorare la situazione di mercato e il meccanismo di formazione dei prezzi, per evitare un cartello tra operatori commerciali a danno dei produttori, oltre che rafforzare i controlli qualitativi e sanitari alle frontiere, affinché le nocciole importate rispettino le stesse norme imposte dall'unione Europea. Carne Bovina: pronto un piano operativo Nell ultima settimana di ottobre è stata organizzato da Coldiretti un incontro per discutere dell attuale situazione della Carne bovina; alla riunione hanno partecipato le principali associazioni ed i Consorzi della Carne, alcuni dei quali di valenza regionale. Erano infatti presenti direttori e presidenti del Consorzio di Tutela della Razza Piemontese, dell Anaborabi, dell Asprocarne, dell Apa ed altri dirigenti del settore. Da questo momento di confronto è emersa l importanza che si deve dare all indagine di Mercato, in particolar modo ad uno strumento oggettivo come quello dell anagrafe, al fine di comprendere meglio le dinamiche dell offerta della carne bovina e lo spazio che quella piemontese occupa nella GDO. Relativamente alle indagini di Mercato si è anche discusso sulla necessità di avere a disposizione dati esatti sui costi di produzione. Per quanto riguarda la strategia commerciale che si vorrebbe attuare, l importanza della diversificazione dell offerta è stata messa in primo piano, seguita dalla proposta di un incontro con le principali catene commerciali con l obiettivo di discutere delle difficoltà che si incontrano nella vendita della carne bovina. Si è anche avanzata la proposta di valutare con maggiore attenzione quanto accade nelle due principali piazze del Piemonte, vale a dire Cuneo e Carmagnola, in cui vengono ancora commercializzati i bovini. Le parti presenti all incontro hanno poi concordato di puntare maggiormente sulla promozione del prodotto, aderendo ed organizzando iniziative che permettano ai consumatori di conoscere le caratteristiche e la qualità della carne piemontese. L ultimo argomento di discussione è stata la necessità di riorganizzare l assistenza tecnica, apportandovi miglioramenti ove possibile. Quanto emerso dall incontro sarà presentato alla Regione Piemonte ed al Ministero dell Agricoltura ha dichiarato Bruno Rivarossa direttore Coldiretti Piemonte e Cuneo - affinchè la proposta di questo piano operativo volto al miglioramento del settore, sia valutata e condivisa. Torino: tornano i Mercatini Domenicali dei prodotti agricoli piemontesi 4

5 Domenica 9 novembre, nell area in fronte ad Eataly, tornerà il consueto appuntamento con i mercatini dei prodotti agricoli locali. Saranno oltre 20 le aziende agricole presenti, provenienti da tutta la Regione. Grazie alla loro partecipazione sarà data la possibilità a cittadini e consumatori di conoscere ed acquistare prodotti tipici e della tradizione piemontese. Un importante appuntamento, dunque, per tutti coloro che desiderano fare acquisti basati sulla certezza e sulla qualità dei prodotti difendendo e valorizzando nel contempo il proprio patrimonio culturale e le proprie tradizioni gastronomiche. 5

rassegna stampa indice coldiretti latte agricoltura economia

rassegna stampa indice coldiretti latte agricoltura economia U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Gran parte della campagna di commercializzazione 2016/17 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle quotazioni all

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2015 MERCATO NAZIONALE: LA NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN RIALZO Le prime rilevazioni

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) 01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Agosto 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - LUGLIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN FORTE CALO I segnali negativi emersi per i prezzi dei

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Ottobre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SETTEMBRE 2018 MERCATO STAGNANTE E PREZZI INVARIATI Un mercato statico, segnato da una

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Febbraio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO DOPO GLI ULTERIORI RIALZI IN AVVIO DI 2019, TORNA LA STABILITA A PARTIRE DA META GENNAIO.

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2014 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2014 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA DI CAMPAGNA ALL INSEGNA DELLA STABILITA DEI PREZZI Le battute

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in aumento per il frumento Buoni esiti produttivi nazionali Migliora il deficit di bilancio del frumento.....ma si riduce il surplus della pasta Offerta mondiale

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2012, analizzando

Dettagli

Il mercato dei cereali nel medio periodo

Il mercato dei cereali nel medio periodo Il recente mercato dei cereali 7 novembre 214 Il mercato dei cereali nel medio periodo Dopo le rinnovate tensioni dei prezzi agricoli mondiali delle principali commodities registrate tra il 21 e i primi

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in aumento per il frumento duro La campagna di commercializzazione 2018/19 si è chiusa evidenziando una ripresa delle quotazioni all origine del frumento tenero

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Gennaio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO CHIUSURA DI 2018 SEGNATA DA RIALZI DEI PREZZI Il 2018 si è chiuso all insegna dei rialzi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Aprile 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO LEGGERO CALO DEI PREZZI A MARZO Mercato statico a marzo per i grani duri nazionali e prezzi

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Novembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MERCATO BLOCCATO E PREZZI IN CALO AD OTTOBRE Il mercato italiano del grano duro ha continuato

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - GIUGNO 2016 MERCATO NAZIONALE: NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN CALO Si è aperta all insegna

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Dicembre 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2017 PREZZI FERMI NEL

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 39-2009 in collaborazione con GRANO TENERO miglioramento ma tendenzialmente stabile; i piccoli aumenti di prezzo sono legati soprattutto alla scarsità del prodotto posto sul mercato e non a un

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Dicembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SEGNALI DI RIPRESA DEI PREZZI NELLA SECONDA META DI NOVEMBRE Segnali di ripresa a novembre

Dettagli

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore Agricoltura UE: nel, l Italia si conferma prima per valore aggiunto. Per il valore della produzione, è scavalcata dalla Germania che passa al 2 posto, preceduta dalla Francia. 1. Primo posto dell Italia

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA DISCESA DEI PREZZI Si è arrestata a maggio la fase

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Agosto 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: PREZZI

Dettagli

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019 ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni Osservatorio Turistico della Regione Piemonte Torino, 25 marzo 2019 Gli indicatori statistici - metodologia I dati statistici

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA D ANNO CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Le ultime rilevazioni

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Febbraio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO GENNAIO 2018 LEGGERO RIALZO MENSILE

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2014 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2014 MERCATO NAZIONALE: IL MALTEMPO DURANTE LA RACCOLTA HA FORNITO SOSTEGNO AI PREZZI La

Dettagli

INCONTRO POPOLAZIONE, COMMERCIANTI ENTENTE FLORALE 2013 E COMMISSIONE TURISMO. Étroubles, 7 novembre 2012 alle ore 16

INCONTRO POPOLAZIONE, COMMERCIANTI ENTENTE FLORALE 2013 E COMMISSIONE TURISMO. Étroubles, 7 novembre 2012 alle ore 16 INCONTRO POPOLAZIONE, COMMERCIANTI E COMMISSIONE TURISMO ENTENTE FLORALE 2013 Étroubles, 7 novembre 2012 alle ore 16 ORDINE DEL GIORNO Presentazione iniziativa: Concorso Comuni Fioriti 2013 Etroubles Villaggio

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Luglio 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO GIUGNO 2018 LA CAMPAGNA 18/19 PARTE CON PREZZI IN (LIEVE) CALO RISPETTO ALL ESORDIO DELL

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 25-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO prime battute nel centro. Al momento è presto per fare un bilancio della quantità e della qualità della produzione; sicuramente i primi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Aprile 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MARZO 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA CADUTA DEI PREZZI Dopo la fase di prolungato ribasso

Dettagli

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/ /17

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/ /17 I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/16 2016/17 In Lombardia la produzione di latte tra luglio 2016 e giugno 2017 ammonta a 5,08 milioni di tonnellate, vale a dire il 42,1 della produzione nazionale. Le

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Risultati economici dell agricoltura italiana e comunitaria nel 2018 Nel quadro della programmazione statistica europea, Istat ed Eurostat hanno pubblicato una prima stima

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- APRILE 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ACCENTUA LA DISCESA DEI PREZZI La discesa dei prezzi del frumento

Dettagli

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15 I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/13 2014/15 In Lombardia, la produzione di latte, tra aprile 2014 e marzo 2015 ammonta a 4,72 milioni di tonnellate e contribuisce per il 41,5% alla produzione nazionale.

Dettagli

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015 REPORT ASPARAGI campagna commerciale 2015 Analisi dell andamento delle superfici e delle produzioni italiane e degli scambi commerciali aggiornati all ultima campagna commerciale INDICE Pagina 1 Superfici

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Giugno 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MAGGIO 2018 LA CAMPAGNA 17/18 SI CHIUDE REGISTRANDO PREZZI IN ULTERIORE CALO A MAGGIO.

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Febbraio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GENNAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI ANCORA GIU. CRESCONO LE SEMINE. Le prime rilevazioni del

Dettagli

Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte

Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte Cherasco, 11 giugno 2016 Andamento superfici mondiali in ettari 905,116 902,644 898,615 2012 2013 2014 Fonte: elaborazione

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 32-2009 in collaborazione con GRANO TENERO dei prezzi?». Il mercato nazionale continua a essere poco attivo nonostante i prezzi del grano italiano in costante progressivo ribasso, mentre il grano

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il

Dettagli

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 I numeri del 2018 825 mila le aziende agricole 1,170 milioni di ettari 4056 i frantoi attivi 175 mila tonnellate la

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO FEBBRAIO 2018 TORNA IL SEGNO «MENO» PER I PREZZI NEL MERCATO ITALIANO. Dopo la sostanziale tenuta

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 16 e 17 maggio 2015 rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa Torino L agricoltura in ginocchio per i danni del maltempo la stampa Cuneo Un trattamento

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: MAGGIORE STABILITA DOPO UN ESORDIO DI CAMPAGNA SEGNATO DAI RIALZI

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati da una tendenza flessiva delle quotazioni

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Luci ed ombre di una filiera legata a doppio filo con il territorio Benevello (CN), 29 novembre 2012 1 Superfici investite e produzione LE PRINCIPALI AREE DI PRODUZIONE

Dettagli

FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019

FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 Grazie all ultima pubblicazione dell indice dei prezzi della FAO è possibile avere un immagine completa e riassuntiva dell andamento dei prezzi mondiali

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Ottobre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- SETTEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN RIBASSO Prezzi all ingrosso in calo a settembre nel

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1-06125 Perugia Tel.: 075.7971056, 075.5002953 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it CEREALI,

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage> Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Marzo» settimana n. 9/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.9/2015

Dettagli

IL MERCATO CORILICOLO: REALTA LOCALI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE TURBOLENTO MARIO SCHIANO LO MORIELLO ASA MERCATI E SUPPORTO ALLE DECISIONI

IL MERCATO CORILICOLO: REALTA LOCALI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE TURBOLENTO MARIO SCHIANO LO MORIELLO ASA MERCATI E SUPPORTO ALLE DECISIONI IL MERCATO CORILICOLO: REALTA LOCALI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE TURBOLENTO MARIO SCHIANO LO MORIELLO ASA MERCATI E SUPPORTO ALLE DECISIONI AVELLINO 20 MAGGIO 2010 IL QUADRO PRODUTTIVO I PREZZI ALL ORIGINE

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Febbraio» settimana n. 7/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.2/2016

Dettagli

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE DEI PREZZI A LIVELLO MONDIALE: PRINCIPALI COMMODITIES TASSI

Dettagli

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE n. 29/2012 luglio in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia,

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Luglio» settimana n. 26/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.10/2016

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Luglio» settimana n. 26/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.10/2016

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Buoni esiti produttivi nazionali La campagna di commercializzazione 2015/16 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle

Dettagli

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/ /18

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/ /18 I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/17 2017/18 In Lombardia la produzione totale di latte (consegne più vendite dirette) tra luglio 2017 e giugno 2018 ammonta a 5,3 milioni di tonnellate, (+4,3% su base

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri La filiera del Mais per il Made in Italy Bergamo, 13 ottobre 2017 L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri Dott. Giulio Usai Responsabile Area Economica di AssalZoo,

Dettagli

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.8/ settimana n. 18/2018, dal 30 aprile al 6 maggio 2018

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.8/ settimana n. 18/2018, dal 30 aprile al 6 maggio 2018 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2018» Maggio» settimana n. 18/2018 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.8/2018

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 12/06/2013 2 Le esportazioni originate dalla provincia di

Dettagli

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA. Roma, 20 Aprile 2015

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA. Roma, 20 Aprile 2015 LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Roma, 20 Aprile 2015 1 Superfici investite e produzione LE PRINCIPALI AREE DI PRODUZIONE Turchia, Georgia ed Azerbaijan TREND SUPERFICIE COLTIVATA E PRODUZIONE MONDIALE

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 rassegnastampa quotidiana 19 gennaio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 agricoltura ANSA Latte, Ue, italiani primi distribuzione 23 mln

Dettagli

WWW.sardegnaagricoltura.it Il fattore "Qualità" rappresenta oggi, sia nel contesto nazionale che comunitario, la chiave di volta per sostenere la pressione competitiva esercitata dai paesi di oltre frontiera.

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Marzo» settimana n. 10/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.3/2016

Dettagli

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 1 SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 2000-2013 Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat Elaborazione dati: MIPAAF Unità PIUE IV Riunione

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - APRILE 2016 MERCATO NAZIONALE: STABILITA AD APRILE PER I PREZZI DEI FRUMENTI DURI Andamento dei

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Giugno» settimana n. 24/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.9/2016

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- NOVEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI STABILI A NOVEMBRE I prezzi all ingrosso del frumento

Dettagli

rassegna stampa indice

rassegna stampa indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it indice comunicati coldiretti COLDIRETTI NEWS: Alimenti,

Dettagli

Oli da olive, lo stato dei consumi

Oli da olive, lo stato dei consumi direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia Oli da olive, lo stato dei consumi C è ancora molto da fare, ma i dati presentati dal Consiglio oleicolo internazionale sono incoraggianti.

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2011, analizzando

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - FEBBRAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI AI MINIMI DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI E continuata anche a

Dettagli

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.16/ settimana n.44/2017, dal 30 ottobre al 5 novembre 2017

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.16/ settimana n.44/2017, dal 30 ottobre al 5 novembre 2017 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Novembre» settimana n. 44/2017 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.16/2017

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage> Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Marzo» settimana n. 10/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.10/2015

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 2013-14 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 Giugno 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5 Per

Dettagli