UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Attrazione dinamica di batteri alle superfici Relatore: Prof. Giampaolo Mistura Correlatore: Dott. Matteo Pierno Laureando: Enrico Chiarello Anno Accademico 2012/2013

2 Indice v 1 Active Matter Modello di Vicsek Stormi di uccelli Metallic Rods Batteri Motilità: Run e Tumble Confinamento: Accumulo alle pareti Esperimento di Berke et al Parte sperimentale Materiale biologico Preparazione campione Acquisizione immagini Microscopio Modalità di acquisizione Problematiche Analisi immagini Cenni generali Threshold Operazioni morfologiche Connected-Component Labeling Background Subtraction Software Risultati Percoll Misure al variare della distanza Conclusioni 49 iii

3 iv INDICE Bibliografia 51

4 Tutti noi, almeno una volta, ci siamo fermati ad ammirare uno stormo di uccelli librarsi in aria e cambiare vorticosamente direzione come una massa fluida. Di fronte ad uno spettacolo del genere viene spontaneo porsi delle domande, su come sia possibile che un gruppo di individui sia in grado di formare un organismo così coeso e perfettamente coordinato, che sembra quasi possedere vita propria. La risposta a questo genere di domande va cercata nel più generale campo della Active Matter. Con il termine Active Matter (materia attiva) si indica un sistema formato da molti individui simili o identici, in grado di muoversi autonomamente, che possiedano cioè un qualche sistema di propulsione. Questi individui, presi singolarmente, esibiscono un certo comportamento, ma una volta insieme possono assumere un comportamento collettivo completamente diverso. Alcuni esempi più intuitivi di active matter comprendono, oltre ai già menzionati stormi di uccelli (Fig.1a): stormi di insetti, colonie di formiche, stormi di locuste, banchi di pesci (Fig.1b), colonie di batteri (Fig.3), mandrie, gruppi di umani. (a) È da notare che il comportamento collettivo della Active Matter non è una prerogativa dei soli esseri viventi. Il moto collettivo infatti può essere emergente anche in sistemi inorganici. Uno degli esempi più semplici consiste in particelle micrometriche di AgCl (cloruro di argento) sospese in acqua deionizzata, e sottoposte a radiazione UV. La natura asimmetrica della fotodecomposizione di queste particelle (b) Figura 1: Esempi di Active Matter. a) Uno spettacolare stormo di uccelli di grandi dimensioni. b) Un banco di pesci. comporta la loro propulsione in una direzione preferenziale, mentre le interazioni tra gli ioni così generati sono responsabili di fenomeni di moto collettivo. Altri esempi di sistemi non viventi possono essere filamenti di actina deposti su un vetrino cosparso di motori molecolari (Fig.2), oppure piccoli oggetti di varia forma come v

5 vi sferette metalliche o bastoncini deposti su una superficie vibrante. Molti di questi sistemi di active matter sono stati recentemente oggetto di studio e sono stati osservati una grande varietà di fenomeni. Tuttavia, lo studio dei sistemi viventi comporta spesso tutta una serie di difficoltà tecniche e sperimentali. Ad esempio, per ovvi motivi, non è possibile studiare uno stormo di uccelli in laboratorio, ma occorre organizzare spedizioni sul campo e l acquisizione di nuovi dati sperimentali può richiedere molto tempo e risorse, oltre che una certa dose di fortuna. Oltre alla difficoltà di condurre le misure e riprodurre i risultati, è da notare che può essere inoltre difficile o impossibile perturbare il sistema, e cambiare arbitrariamente i suoi parametri. Occorre quindi accontentarsi di osservare gli eventi che offre la natura. Figura 2: Esempio di Active Matter inorganica. Su un vetrino sono fissati dei motori molecolari. Su di essi sono depositati dei filamenti di actina liberi di muoversi. Una frazione di questi sono fluorescenti e possono essere osservati al microscopio. A basse densità di filamenti il moto è disordinato, ma ad alte densità si osservano strutture complesse, come onde e vortici. Per quanto riguarda invece i sistemi non viventi come quelli fisico-chimici menzionati, lo studio sistematico delle loro proprietà è sicuramente più facile ed economico (poiché condotto in laboratorio). Tuttavia, l intrinseca semplicità di questi sistemi spesso comporta che ci siano pochi gradi di libertà su cui agire, e questo può essere un fattore limitante per l interesse nel loro studio. Uno dei sistemi di active matter più promettenti è quello dei batteri, delle alghe o di altri organismi semplici. Questi infatti, oltre a manifestare una ricca fenomenologia di comportamento collettivo, possiedono alcune caratteristiche che li rendono particolarmente adatti allo studio in laboratorio, in particolare: possono essere coltivati in tempi brevi e con poche risorse, e questo consente di ripetere gli esperimenti un numero arbitrario di volte, in condizioni strettamente controllate; alcuni di questi organismi sono stati studiati in maniera estremamente approfondita, come ad esempio il batterio Escherichia Coli, di cui in letteratura si conosce praticamente tutto; possono essere variati numerosi parametri, intervenendo sulla composizione chimica e la geometria dell ambiente in cui si trovano questi organismi, oppure addirittura è possibile intervenire a livello genetico, ad esempio ini-

6 vii bendo l espressione di un particolare gene responsabile di un determinato comportamento. L argomento di questa tesi verte proprio su questa classe di sistemi di active matter. La tesi è stata svolta presso il Laboratorio della Fisica delle Superfici ed Interfacce (LaFSI) del Dipartimento di Fisica e Astronomia. In questo laboratorio si è maturata una notevole esperienza nel campo della microfluidica, che coinvolge la realizzazione di dispositivi microscopici che permettono la manipolazione di fluidi in maniera estremamente precisa e controllata. Nel LaFSI i fluidi più comunemente utilizzati sono acqua, olio, ed emulsioni di essi, e l attenzione è solitamente rivolta alle proprietà interfacciali dei dispositivi microfluidici. La microfluidica sembra essere uno strumento molto potente per lo studio della active matter, in particolare per soluzioni batteriche, poiché consente di controllare la geometria del sistema a livello microscopico, su una scala paragonabile a quella degli elementi costituenti la active matter stessa. Per fare un esempio, si potrebbero studiare gli effetti che ha il confinamento geometrico sulla proliferazione di Figura 3: Impressionante formazione di strutture in una colonia di batteri Bacillus Subtilis del tipo vortex. Gli oggetti scuri sono ammassi di migliaia di batteri che si muovono collettivamente durante la crescita della colonia Figura 4: I batteri motili come l Escherichia Coli sono un perfetto esempio di Active Matter. un infezione batterica all interno dei capillari del sistema circolatorio di un animale. Nel LaFSI lo studio di materiale biologico è però una novità, e pertanto prima di addentrarsi in una tale complessità, occorre prima prendere dimestichezza con la materia vivente e con tutte le difficoltà tecniche e sperimentali che questa comporta. Per fare questo è stato riprodotto un esperimento in letteratura[5] in cui una goccia di una soluzione contenente batteri di Escherichia Coli viene confinata tra due vetrini da microscopio, separati da una distanza fissata dell ordine di un centinaio di micron. È noto infatti già dal 1960 che organismi motili come spermatozoi, batteri e alghe abbiano la tendenza ad accumularsi in prossimità delle due superfici interne dei vetrini. Nell esperimento di Berke viene confermato questo fenomeno con delle misure più precise e ne viene data una interpretazione teorica idrodinamica. L esperimento consiste essenzialmente nella misura del profilo di densità dei batteri al variare della posizione tra i due vetrini. Quello che si osserva è che, mentre nel mezzo del contenitore la densità è pressoché uniforme, a pochi micron di distanza da ognuno dei vetrini la densità è più elevata. In questo lavoro di tesi sono stati riprodotti i risultati di Berke, con un apparato

7 viii sperimentale simile, ed è stato poi cominciato uno studio più sistematico, in particolare variando la distanza tra i due vetrini. Sebbene questo esperimento sembra essere piuttosto semplice, vedremo che esso pone molte difficoltà tecniche sotto vari aspetti. Nel capitolo 1 verrà brevemente introdotta la active matter e saranno illustrati alcuni dei risultati sperimentali più interessanti in letteratura. Nel capitolo 2 verrà trattata la parte sperimentale, che comprende la coltura dei batteri, la preparazione del campione, l apparato di acquisizione delle immagini, il software di analisi delle immagini per il conteggio dei batteri. Seguono poi i risultati e le conclusioni.

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane Università degli Studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei Tesi di Laurea in Fisica Scivolamento di Gocce non newtoniane Laureando Michele Minchio Relatore Prof. M. Pierno Correlatore

Dettagli

Transizioni morfologiche di gocce su domini rettangolari

Transizioni morfologiche di gocce su domini rettangolari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Transizioni morfologiche di gocce su domini rettangolari Laureando: Relatore: Correlatore:

Dettagli

Fabbricazione di superfici nanostrutturate di allumina

Fabbricazione di superfici nanostrutturate di allumina UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI TESI DI LAUREA Fabbricazione di superfici nanostrutturate di allumina Laureando: David Frizzo Relatore:

Dettagli

CREAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI SUPERFICI SUPERIDROFOBICHE

CREAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI SUPERFICI SUPERIDROFOBICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI TESI DI LAUREA CREAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI SUPERFICI SUPERIDROFOBICHE Laureando: Simone Dal Zilio

Dettagli

Realizzazione di super-ci microstrutturate mediante fotolitogra-a e wet etching per misure di adsorbimento di ;uidi

Realizzazione di super-ci microstrutturate mediante fotolitogra-a e wet etching per misure di adsorbimento di ;uidi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI TESI DI LAUREA Realizzazione di super-ci microstrutturate mediante fotolitogra-a e wet etching per

Dettagli

Studio della componente elettronica del nanoattrito: realizzazione di un rivelatore di transizione superconduttiva compatibile con l ultra alto vuoto

Studio della componente elettronica del nanoattrito: realizzazione di un rivelatore di transizione superconduttiva compatibile con l ultra alto vuoto UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN FISICA TESI DI LAUREA Studio della componente elettronica del nanoattrito: realizzazione di un rivelatore di transizione

Dettagli

Università degli studi di Padova

Università degli studi di Padova Università degli studi di Padova facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dipartimento di fisica galileo galilei Corso di Laurea Triennale in Fisica Caratterizzazione di nanoparticelle mediante

Dettagli

Sviluppo del Microcontact Printing per studi di wetting.

Sviluppo del Microcontact Printing per studi di wetting. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI TESI DI LAUREA Sviluppo del Microcontact Printing per studi di wetting. Relatore: Prof. Giampaolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni,

Dettagli

del modello di decoerenza di Joos e Zeh

del modello di decoerenza di Joos e Zeh Tesi di Laurea in Fisica Analisi del modello di decoerenza di Joos e Zeh Candidato: Relatore: Correlatore: Andrea Viale prof. Nino Zanghì dott. Nicola Maggiore 17-Aprile-2002 2 Risultati: riorganizzazione

Dettagli

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio 2019

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio 2019 Approfondimenti Rinaldo Rui ultima revisione: 29 maggio 2019 1 Sistemi ermodinamici 1.4 Lezione #4 1.4.2 eoria cinetica dei gas Il metodo statistico consiste nel definire un modello fisico-matematico,

Dettagli

Introduzione. 1 Concetti introduttivi sulla microfluidica. 1.1 Tensione superficiale Bagnabilità Pinning... 8

Introduzione. 1 Concetti introduttivi sulla microfluidica. 1.1 Tensione superficiale Bagnabilità Pinning... 8 Indice 3 1 Concetti introduttivi sulla microfluidica 5 1.1 Tensione superficiale................................ 5 1.2 Bagnabilità..................................... 7 1.3 Pinning.......................................

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Magistrali LM35 - Ingegneria per l Ambiente e il Territorio) Dipartimento

Dettagli

Convezione Definizioni fondamentali

Convezione Definizioni fondamentali FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Convezione Definizioni fondamentali a.a. 2011/2012 25/10/2011 Lezione 11/10/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Convezione Il calore si disperde nel verso

Dettagli

Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi

Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi Luca Salasnich INO-CNR, Dipartimento di Fisica Galileo Galilei, Università di Padova Padova, 19 gennaio, 2011 In collaborazione con Francesco Ancilotto

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum

Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum Categories : Anno 2017, N. 252-15 marzo 2017 di Andrea Confessore Pianta di CV "Microtom" utilizzata nella prova sperimentale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Diagramma di stato di H 2 O

Diagramma di stato di H 2 O Lezione 13 1. Pressione e temperatura 2. Leggi dei gas 3. Teoria cinetica ei gas 4. Gas ideali e gas reali 5. Miscele gassose: legge di Dalton 6. Frazioni molari Diagramma di stato di H 2 O Diagrammi di

Dettagli

di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training

di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training ALLENAMENTO CON CONTRAZIONI STATICHE di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training STATIC CONTRACTION TRAINING Allenamento con contrazione statica di Peter Sisco e

Dettagli

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia Chimica Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta in natura in tre modelli di aggregazione dei suoi costituenti (atomi, molecole o ioni): solido, liquido, aeriforme. Da un punto di

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed

Dettagli

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore La trasformazione Gli esperimenti di Griffith dimostrarono che ci può essere un trasferimento di caratteristiche genetiche non legato alla riproduzione. I batteri del ceppo R avevano acquisito caratteristiche

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Titolo Titolo

Università degli Studi di Ferrara. Titolo Titolo Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Titolo Titolo Primo Relatore: Dott. MIRCO ANDREOTTI Laureando TUO NOME Anno accademico

Dettagli

Integrazione di Dati Provenienti da Genotipizzazioni su Larga Scala per lo Studio di Malattie Multifattoriali

Integrazione di Dati Provenienti da Genotipizzazioni su Larga Scala per lo Studio di Malattie Multifattoriali Tesi di Laurea Integrazione di Dati Provenienti da Genotipizzazioni su Larga Scala per lo Studio di Malattie Multifattoriali Laureando: Relatore: Correlatore: Luciano Xumerle Prof. Carlo Combi Prof. Pier

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante attacco elettrochimico

Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante attacco elettrochimico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 05-08 e 14-16 febbraio 2018 Percorso formativo: BC03-Cellule gliali: una centrale di controllo per il sistema nervoso Studenti/Liceo: D. A./Liceo Morgagni N. C./Liceo Democrito

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE SINTESI DELL ELABORATO

Dettagli

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (SNT/2) Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Dott. Semih ESIN Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia

Dettagli

FORMAZIONE E CRESCITA DEI MINERALI

FORMAZIONE E CRESCITA DEI MINERALI FORMAZIONE E CRESCITA DEI MINERALI Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze Della Terra Cristalli di solfato di rame Cristalli di sale, cloruro di sodio 1 ESPERIMENTI DI PRECIPITAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l ambiente ed

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE TESI DI LAUREA INFLUENZA DEL CONTENUTO DI

Dettagli

Il laboratorio e l attività di campagna

Il laboratorio e l attività di campagna Il laboratorio e l attività di campagna Eva Godini docente scuola secondaria superiore ANISN FVG Escursione di tipo osservativo Ricerca sul campo Laboratorio La programmazione dell uscita didattica Deve

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE ELABORATO DI TESI IN IDRAULICA AMBIENTALE Simulazione numerica del campo

Dettagli

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia, stanza 254 (2 o piano) Via

Dettagli

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Tesi di Laurea Magistrale in BIOLOGIA PER LA RICERCA MOLECOLARE, CELLULARE E FISIOPATOLOGICA Validazione secondo UNI EN

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ABSTRACT UNA NUOVA TECNICA DI

Dettagli

Da gennaio 2015 ad oggi Biologo Nutrizionista Libero professionista

Da gennaio 2015 ad oggi Biologo Nutrizionista Libero professionista ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALANDRIELLO, Francesca Indirizzo Via Visita, 6/C 40054 Budrio (Bo) Telefono (+39) 348 5869512 Fax E-mail dr.calandriello@gmail.com

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta

Dettagli

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione.

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione. A:S: 2012/2013 DISCIPLINA: SCIENZE Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE INDIVIDUARE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI E NON. -Esplorare

Dettagli

CAPITOLO VII PROPRIETA DEI VETRI : LA TENSIONE SUPERFICIALE

CAPITOLO VII PROPRIETA DEI VETRI : LA TENSIONE SUPERFICIALE Torna all'indice CAPITOLO VII PROPRIETA DEI VETRI : LA TENSIONE SUPERFICIALE Una molecola all interno di un fluido poiché è circondata completamente da altre molecole interagisce in maniera uniforme in

Dettagli

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo Appunti di termodinamica che completano il libro di testo Forze intermolecolari Gas perfetto Dal punto di vista macroscopico un gas perfetto è un gas rarefatto a una temperatura molto maggiore di quella

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

ABSTRACT. Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una

ABSTRACT. Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una ABSTRACT Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una metodologia sperimentale per lo studio in galleria del vento di modelli in scala di turbine eoliche

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Noi ci guardiamo dentro. Il Microscopio

Noi ci guardiamo dentro. Il Microscopio Noi ci guardiamo dentro Il Microscopio Microscopio ottico 1a; 1b Oculari A seconda del numero di oculari i microscopi si dividono in:monoculari, quando è presente un unico oculare Binoculari, quando sono

Dettagli

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre L'uso combinato delle tecniche di Particle-Induced X-ray Emission (PIXE) e Backscattering Spectrometry (BS) nella caratterizzazione di decorazioni metalliche S. Calusi XCVIII Congresso Nazionale della

Dettagli

il modello logistico

il modello logistico LOTTA PER LA SOPRAVVIVENZA ovvero il modello logistico Circa 50 anni dopo l introduzione del modello di Malthus, il demografo belga Adolphe J. Quetelet (1796,1874) nella sua opera Sull uomo e sullo sviluppo

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA A) OBIETTIVI E SIGNIFICATO La tesi di diploma consiste in una DISSERTAZIONE SCRITTA DI NATURA TEORICA, APPLICATIVA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica PROGRMMZIONE PINO I LVORO SCIENZE CLSSE Prima Chimica/Fisica I primi passi nella scienza. B. L osservazione Qualità e quantità Numeri e misure Il metodo scientifico Obiettivi di apprendimento per lo Conosce

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

S C I E N Z E B I O L O G I C H E

S C I E N Z E B I O L O G I C H E ALLEGATO A - Bando MIUR S C I E N Z E B I O L O G I C H E PROGETTO M-1 (totale ore 20) ASSISTENZA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME DI FISICA (resp.: prof. Enrico Giulotto) Prof. Chiara Macchiavello 1 tutore,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE ELABORATO

Dettagli

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Misura del rapporto carica massa dell elettrone Relazione di: Pietro Ghiglio, Tommaso Lorenzon Laboratorio di fisica del Liceo Scientifico L. da Vinci - Gallarate Misura del rapporto carica massa dell elettrone Lezioni di maggio 2015 Lo scopo dell esperienza

Dettagli

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore: Prof. Adalberto Sciubba Candidato: Maria Chiara Marcianò Dipartimento di Scienze di Base Applicate all Ingegneria Facoltà di Ingegneria Sapienza di Roma ottimizzazione

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA La radiazione acustica da parte della superficie di una struttura a è il risultato della conversione di una vibrazione di una struttura eccitata e in una compressione

Dettagli

Osserviamo il mondo al Microscopio!

Osserviamo il mondo al Microscopio! Osserviamo il mondo al Microscopio! OBIETTIVI OCULARI L ingrandimento totale è: ingr.oculare X ingr obiettivo LE CELLULE AL MICROSCOPIO MATERIALE OCCORRENTE: 1. Microscopio 2. Stuzzicadenti o palettine

Dettagli

Un modello con le reti di Petri ibride per il controllo del traffico urbano

Un modello con le reti di Petri ibride per il controllo del traffico urbano POLITECNICO di BARI I FACOLTA di INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in INGEGNERIA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA TESI DI LAUREA in TEORIA DEI SISTEMI Un modello con le reti di Petri

Dettagli

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA IN FLUIDODINAMICA

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA IN FLUIDODINAMICA POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA IN FLUIDODINAMICA MOTO VORTICOSO DI TUMBLING IN UN MODELLO DI CAMERA DI COMBUSTIONE TUMBLING INSIDE A COMBUSTION

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato. Spett.le Elbi S.p.A. Via Buccia, 9 Limena (PD) 35010 Italy C.A. Dr. Alberto Sichel Padova, 10 marzo 2016 Oggetto: risultati preliminari del programma di prove sperimentali finalizzate alla valutazione

Dettagli

Prof. Enrico Marcantoni Dipartimento Scienze Chimiche

Prof. Enrico Marcantoni Dipartimento Scienze Chimiche Prof. Enrico Marcantoni Dipartimento Scienze Chimiche 01 Materiali Polimerici per Applicazioni di Rivestimento Funzionale.. Un Approccio Metodologico Nel settore del rivestimento superficiale è sempre

Dettagli

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti e Materiale Didattico Alessandro Marconi alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 2055227 Largo Fermi 2 Porta Osservatorio

Dettagli

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali I campionamenti di microalghe in ambienti naturali Raccolta di campioni di alghe da substrati solidi I migliori metodi per la raccolta delle alghe su substrati solidi (pietre, cortecce degli alberi, ma

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Qualche Sistema Innovativi di Trasporto Passeggeri Relatore:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PER L ENERGIA E L AMBIENTE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA, TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA

Dettagli

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Fenomeni di interazione molecolare residua Abbiamo schematizzato i liquidi come insiemi di particelle poco interagenti tra loro. Tuttavia gli effetti di

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO

SCHEDA DI LABORATORIO SCHEDA DI LABORATORIO Elettrolisi dell Acqua e Separazione Elettrolitica di un Metallo Premessa Teorica Connessione tra materia e la carica elettrica Metodo per misurare la carica elettrica mediante elettrolisi

Dettagli

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia? LA M A T E R I A Nel mese di marzo 2007, alcuni scienziati tedeschi ed americani hanno dato l annuncio di avere creato il materiale più piccolo mai esistito al mondo e lo hanno chiamato grafene ( vedi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEGLI IMPIANTIINDUSTRIALI TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE MICROSTRUTTURALE DI ROTORI A GABBIA DI ALLUMINIO Relatore

Dettagli

Elementi di Teoria degli Errori

Elementi di Teoria degli Errori 1 Elementi di Teoria degli Errori Corso di Esperimentazioni di Fisica I Laurea triennale in Astronomia Queste dispense sono state elaborate utilizzando diverso materiale didattico disponibile in letteratura.

Dettagli

L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia

L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia Elena Marotto Percorso di qualità realizzato c/o la sezione di Ecotossicologia dei contaminanti emergenti e dei nanomateriali

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

9 Concetti di base per lo sviluppo di modelli

9 Concetti di base per lo sviluppo di modelli 9 Concetti di base per lo sviluppo di modelli Fino a questo punto abbiamo esaminato lo sviluppo di organismi in funzione di temperatura e luce, l'effetto dell'acqua e della radiazione ambientali sugli

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA IL METODO SCIENTIFICO L alunno esplora e sperimenta lo svolgersi di fenomeni comuni, ne immagina le cause e verifica le proprie

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

LE COLTURE BATTERICHE

LE COLTURE BATTERICHE LE COLTURE BATTERICHE Per identificare un particolare microrganismo si utilizza la nomenclatura binomia ideata da Carlo Linneo. Tale tipo di nomenclatura è basata sul concetto di specie, che viene assunto

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI Prof. ssa ELLI SILVANA Prof.ssa AROSIO CRISTINA Prof. COPPOLA PAOLO A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.:

Dettagli

MONITORAGGIO E CONTROLLO DI EVENTI TERMICI A WENDELSTEIN 7-X

MONITORAGGIO E CONTROLLO DI EVENTI TERMICI A WENDELSTEIN 7-X MONITORAGGIO E CONTROLLO DI EVENTI TERMICI A WENDELSTEIN 7-X Fabio Pisano fabio.pisano@diee.unica.it Sommario WENDELSTEIN 7-X Costruzione Fase sperimentale STRUTTURA Il divertore CONFINAMENTO MAGNETICO

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Morfometria in Thunnus thynnus: un approccio geometrico e tradizionale

Morfometria in Thunnus thynnus: un approccio geometrico e tradizionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Magistrale in Biologia Marina Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Direttore: Prof. Angelo Cau Morfometria

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA Il/la sottoscritto/a...matricola nº e-mail..tel. laureato nella Laurea Triennale in Fisica in data iscritto alla Laurea Magistrale in Fisica classe LM 17 in data...

Dettagli