REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA"

Transcript

1

2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA RELAZIONE IDROLOGICA

3 INDICE 1 Premesse Inquadramento territoriale Idrologia I dati disponibili Approccio metodologico Le portate del torrente Pesarina ad Entrampo Estrapolazione delle portate del rio Liana e del rio Piccolaz alle derivazioni a partire dal t. Pesarina ad Entrampo mediante ragguaglio dei bacini imbriferi L andamento delle precipitazioni nel bacino del t. Pesarina Attualizzazione della serie storica delle portate del rio Liana e del rio Piccolaz sulla base dell andamento delle precipitazioni Il confronto con la serie storica delle portate ricavate nelle precedenti fasi progettuali mediante applicazione di un modello afflussi-deflussi Le misure dirette di portata e la taratura del modello Lo strumento di misura La campagna di misura Le considerazioni, la taratura del modello ed il confronto con altri dati di letteratura La portata di rispetto Il Deflusso Minimo Vitale da Piano di Tutela delle Acque Considerazioni sul mantenimento del minimo deflusso vitale sul tratto di asta sottesa dalla derivazione Ridefinizione del Deflusso Minimo Vitale Le portate derivate Le portate rilasciate Le portate di piena APPENDICE 1: LE ELABORAZIONI IDROLOGICHE DEL PROGETTO PRELIMINARE DEL APPENDICE 2: LE ELABORAZIONI IDROLOGICHE DEL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DEL

4 7 APPENDICE 3: LA CAMPAGNA DI MISURA DELLE PORTATE DEL

5 1 PREMESSE La presente Relazione tratta degli aspetti idrologici ed idraulici relativi all impianto idroelettrico denominato Liana con derivazione dai rii Liana e Piccolaz in comune di Prato Carnico. In particolare verranno esaminati: Aspetti idrologici: finalizzati: o al calcolo delle portate naturali in alveo in corrispondenza alla opera di presa; o al calcolo della portata di rispetto; o al calcolo delle portate di piena; Aspetti idraulici: finalizzati o al dimensionamento delle opere componenti l impianto; o al dimensionamento dei dispositivi per il rilascio della portata di rispetto; o verifica delle opere di progetto nei confronti dei fenomeni di piena; o verifica del funzionamento idraulico delle opere durante i fenomeni di transitorio. 4

6 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE L impianto idroelettrico denominato Liana, dal punto di vista amministrativo, ricade all interno del comune di Prato Carnico. Dal punto di vista idrologico l impianto Liana utilizza le acque dell omonimo rio captate a quota 800 m smm circa e sottendendo un bacino imbrifero di 3.00 km 2 e del rio Piccolaz, suo affluente in destra, captandone le acque a quota 805 m smm circa e sottendendo un bacino imbrifero di 1.25 km 2. Le acque derivate vengono restituite al t. Pesarina subito a valle dalla confluenza rio Liana t. Pesarina. Figura 1: localizzazione dell area di intervento 5

7 3 IDROLOGIA 3.1 I dati disponibili Sul Rio Liana non sono presenti pubblici misuratori di livello o di portata. Non esistono pertanto né pubbliche misure né pubbliche serie storiche di misure in grado di descrivere idrologicamente il corso d acqua in oggetto. Al fine di determinare le portate naturali sono stati acquisiti pertanto tutti i seguenti dati pubblici disponibili: Serie storica delle portate decadiche ad Entrampo negli anni tra il 1941 ed il Il bacino imbrifero del t. Pesarina chiuso ad Entrampo misura 95.5 kmq. Serie storica delle precipitazioni all interno del bacino imbrifero del t. Pesarina chiuso ad Entrampo: o Stazione pluviometrica C152 Prato Carnico, R. Agazzo: precipitazioni giornaliere nel periodo o Stazione pluviometrica C154 Pesariis: precipitazioni giornaliere nel periodo A questi dati si aggiunge il fondamentale ruolo delle misure di portata realizzate dalla ditta richiedente nel periodo Approccio metodologico Per i corsi d acqua del tipo di quello in oggetto l analisi idrologica eseguita con metodo classici sulla base di dati relativi ad altri bacini imbriferi di estensione molto maggiore può condurre a risultati spesso non veritieri. Di fatto i bacini del rio Liana e del Piccolaz sono caratterizzati da una esposizione completamente a nord e da un importante afflusso nevoso. Le portate in alveo nel periodo invernale sono minime e spesso il deflusso superficiale è addirittura nullo o al di sotto della lastra di ghiaccio che va a formarsi a causa delle rigide temperature che insistono con continuità dal tardo autunno alla primavera inoltrata a causa proprio della esposizione dell intero bacino. 6

8 E di fondamentale importanza pertanto il contributo delle misure di portata eseguite direttamente sul corso d acqua e l apporto conoscitivo nei termini di ordine di grandezza fornito da persone del posto. D altra parte le misure di portata eseguite dalla Ditta richiedente non possono costituire una valida serie storica sulla base della quale istruire un modello idrologico. Ci si dovrà pertanto comunque rifare alla unica serie storica disponibile ovvero quella del Pesarina ad Entrampo. I passi seguiti per addivenire alla costruzione della serie storica delle portate naturali sui rii alle opere di captazione sono i seguenti: 1. determinazione della serie storica delle portate del rio Liana e del rio Piccolaz a partire dalla serie storica delle portate del Pesarina ad Entrampo mediante rapporto diretto tra le superfici dei bacini imbriferi sottesi 2. correzione della serie in ragione dell andamento delle precipitazioni, anche futuro 3. correzione della serie storica appena ricavata in ragione delle misure dirette di portata La serie storica così ottenuta sarà: attualizzata in quanto utilizza i dati di precipitazione sino al 2014 ed in proiezione sino alla presunta scadenza della concessione a derivare portata propria del rio Liana e del Rio Piccolaz in quanto tarata sulle misure dirette di 3.3 Le portate del torrente Pesarina ad Entrampo Il t. Pesarina ad Entrampo sottendendo un bacino imbrifero di 95.5 kmq ha un deflusso superficiale medio annuo di 3.09 mc/s valutato sulla base della serie storica delle portate decadiche nel periodo di misurazione Il contributo specifico di portata è pari a l/skmq. Di seguito si riporta l istogramma delle portate medie mensili. Si fa presente che, da un punto di vista statistico, l elaborazione di portate decadiche anziché giornaliere non comporta differenze significative in termini di risultati, essendo le portate decadiche date semplicemente dalla somma delle singole giornaliere. 7

9 Figura 2: portate medie mensili Pesarina ad Entrampo 8

10 TORRENTE PESARINA A ENTRAMPO PORTATE MEDIE DECADICHE NATURALI (mc/s) BACINO SOTTESO: 95,5 kmq Decade Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Portata media annua Deflusso annuo (10^6 mc) I 3,00 2, II 5,76 1,73 2,83 89,4 III 2,66 1,76 I 1,54 1,44 1,83 1,84 1,98 2,09 2,55 2,40 1,91 3,90 6,07 2, II 1,47 1,44 1,56 1,82 2,88 2,84 3,17 2,27 1,80 3,01 2,77 2,28 2,40 75,7 III 1,45 1,43 1,42 2,09 2,34 2,67 3,09 1,97 6,19 2,45 2,28 2,06 I 1,62 1,59 1,27 1,19 2,30 1,84 3,27 1,82 1,54 3,70 2,52 2, II 1,65 1,55 1,16 1,17 1,97 1,80 2,43 1,80 1,77 3,61 2,22 2,31 1,98 62,4 III 1,57 1,51 1,21 1,24 1,85 2,46 1,87 1,66 3,29 2,84 1,87 1,78 I 1,61 1,12 1,09 1,07 2,75 4,77 9,90 5,33 4, II 1,37 1,05 1,45 1,67 3,04 5,76 6,20 4,46 3,67 3,20 101,0 III 1,35 1,00 1,69 1,57 3,63 4,60 5,10 3,93 3,15 I 2,74 1,98 1,93 2,97 4,92 3,25 3,89 4,43 3,51 2,37 4,53 1, II 2,43 1,96 1,56 3,27 4,29 2,43 2,95 4,68 3,45 2,03 2,44 2,79 3,00 94,8 III 2,19 1,96 2,69 2,71 3,82 2,60 1,89 4,32 4,28 2,42 1,81 4,97 I 1,57 1,39 2,55 5,74 3,52 3,45 7,82 2,65 2,51 2,16 2,33 1, II 1,58 1,36 3,47 4,21 5,74 5,73 4,36 2,52 2,20 2,16 1,97 1,52 3,04 96,0 III 1,51 1,34 4,34 3,80 4,42 6,52 3,02 2,67 2,13 2,14 1,99 1,51 I 1,51 1,57 2,28 6,36 7,20 5,39 2,69 3,33 1,45 2,28 2,13 4, II 1,60 1,54 2,68 7,10 6,72 3,62 2,64 2,23 1,36 2,16 1,99 2,14 3,46 109,1 III 1,61 2,43 6,25 8,04 9,81 3,65 2,64 1,98 3,26 2,11 3,89 1,96 I 1,86 2,20 2,02 2,86 6,25 4,58 3,64 2,89 4,19 2,79 2,65 1, II 1,83 1,59 2,50 3,20 6,40 3,63 3,96 3,50 2,99 2,18 2,59 1,88 3,09 97,3 III 3,26 1,46 2,45 4,56 4,67 3,43 3,42 4,65 2,63 2,45 2,19 1,79 I 1,83 1,42 1,38 1,41 4,69 3,56 2,13 1,86 1,71 1,56 1,61 4, II 1,46 1,39 1,36 1,37 3,22 3,50 2,11 1,65 1,71 1,52 1,59 2,71 2,19 69,2 III 1,44 1,38 1,36 3,67 2,42 2,24 1,83 1,58 1,58 1,54 7,23 1,79 I 1,58 1,63 2,18 2,41 5,01 4,52 2,68 2,68 1,92 2,35 1,98 3, II 1,47 1,70 2,23 4,90 6,34 3,39 2,64 2,18 1,99 2,29 2,18 3,64 2,90 91,4 III 1,49 1,76 2,21 6,77 7,26 3,30 2,54 1,93 1,94 1,98 3,94 2,29 I 2,20 3,17 3,05 4,39 9,90 12,50 7,90 5,33 3,85 2,97 6,48 4, II 2,28 7,73 5,38 5,70 8,60 11,79 6,82 4,78 3,60 2,34 10,38 3,70 5,71 180,2 III 2,14 3,43 4,41 8,30 12,46 9,72 6,96 4,28 3,64 2,35 5,75 3,25 MEDIA 1,77 1,88 2,37 3,58 5,01 4,39 3,87 3,06 2,68 2,43 3,36 2,62 3,09 Contributo specifico (l/s*kmq) 18,57 19,73 24,77 37,49 52,50 45,94 40,53 32,03 28,08 25,46 35,18 27,47 32,31 Tabella 1: portate decadiche del Pesarina ad Entrampo 9

11 Portate medie mensili (mc/s) 6 Portate registrate sul Pesarina ad Entrampo Figura 3: portate medie mensili ad Entrampo 3.4 Estrapolazione delle portate del rio Liana e del rio Piccolaz alle derivazioni a partire dal t. Pesarina ad Entrampo mediante ragguaglio dei bacini imbriferi Il rio Liana alla derivazione sottende un bacino imbrifero di estensione 3.00 kmq, il Piccolaz un bacino di 1.25 kmq Le portate decadiche del torrente Liana e del torrente Piccolaz alle prese sono state in prima fase ricavate per estrapolazione lineare, partendo dai dati registrati sul Pesarina ad Entrampo, sulla base del rapporto dei bacini imbriferi sottesi: Q LIANA Q PESARINA S S LIANA PESARINA Q PICCOLAZ dove Q PESARINA S S PICCOLAZ PESARINA 10

12 Portata media mensile (l/s) S PESARINA = estensione del bacino imbrifero del t. Pesarina ad Entrampo (95.5 kmq) S LIANA = estensione del bacino imbrifero del rio Liana alla derivazione (3.00 kmq). S PICCOLAZ = estensione del bacino imbrifero del rio Piccolaz alla derivazione (1.25 kmq). Le portate medie risultano: Rio Liana: 97 l/s Rio Piccolaz: 40 l/s. I risultati ottenuti sono rappresentati in seguito Portate naturali alle prese Rio Piccolaz Rio Liana 11

13 TORRENTE LIANA ALLA PRESA PORTATE MEDIE DECADICHE NATURALI (mc/s) RICAVATE CON RAPPORTO TRA I BACINI DAL PESARINA AD ENTRAMPO BACINO SOTTESO: 3.00 kmq Decade Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Portata media annua Deflusso annuo (10^6 mc) I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III MEDIA Contributo specifico (l/s*kmq) Tabella 2: portate decadiche Liana alla presa ricavate mediante rapporto tra i bacini 12

14 TORRENTE PICCOLAZ ALLA PRESA PORTATE MEDIE DECADICHE NATURALI (mc/s) RICAVATE CON RAPPORTO TRA I BACINI DAL PESARINA AD ENTRAMPO BACINO SOTTESO: 1.25 kmq Decade Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Portata media annua Deflusso annuo (10^6 mc) I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III MEDIA Contributo specifico (l/s*kmq) Tabella 3: portate decadiche Piccolaz alla presa ricavate mediante rapporto tra i bacini 13

15 3.5 L andamento delle precipitazioni nel bacino del t. Pesarina Come detto in precedenza, al fine di determinare l andamento delle precipitazioni nel bacino del t. Pesarina sono stati acquisiti i dati pluviometrici alle stazioni di misura regionali di Pesarriis e Prato Carico Ponte Agazzo. La serie storica delle registrazioni analizzate va dal 1917 al Dal grafico si evince quanto segue: 1. la serie storica presenta un andamento oscillante 2. La tendenza lineare delle precipitazioni è in leggerissimo aumento 3. La precipitazione media è di 1516 mm 4. Il periodo tra il 1941 e il 1951 (corrispondente al periodo in cui sono disponibili le misure di portata del Pesarina ad Entrampo) corrisponde ad un periodo di minimo storico delle precipitazioni, con una media di 1261 mm 14

16 Precipitazione annua media (mm) ANDAMENTO PRECIPITAZIONE ANNUA STAZIONE DI PESARIIS PERIODO y = x Anni Precipitazione annua (mm) Precipitazione media Precipitazione media anni '41-'51 Poli. (Precipitazione annua (mm)) Lineare (Precipitazione annua (mm)) Figura 4: serie storica delle precipitazioni annue a Pesariis 15

17 3.6 Attualizzazione della serie storica delle portate del rio Liana e del rio Piccolaz sulla base dell andamento delle precipitazioni La serie storica delle portate è stata attualizzata tenendo conto dei seguenti fattori: La serie storica fa riferimento al periodo dove la precipitazione media annua si è mantenuta inferiore del 20% rispetto alla precipitazione Il periodo di esercizio dell impianto fa riferimento al dove la precipitazione, seguendo il trend positivo finora verificatosi, aumenterà del 5% rispetto alla precipitazione Al fine di attualizzare la serie delle portate in oggetto sarà sufficiente incrementare le stesse portate del 25%. I risultati ottenuti sono i seguenti. 16

18 TORRENTE LIANA ALL'OPERA DI PRESA CALCOLATE MEDIANTE RAPPORTO TRA I BACINI ED INCREMENTO PER AUMENTO PRECIPITAZIONI PORTATE MEDIE DECADICHE NATURALI (l/s) Incremento precipitazioni 25% Decade Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III MEDIA MINIMO MASSIMO Contributo specifico (l/s*kmq) Tabella 4: portate decadiche del Liana corrette per tener conto dell andamento delle precipitazioni 17

19 TORRENTE PICCOLAZ ALL'OPERA DI PRESA CALCOLATE MEDIANTE RAPPORTO TRA I BACINI ED INCREMENTO PER AUMENTO PRECIPITAZIONI PORTATE MEDIE DECADICHE NATURALI (l/s) Incremento precipitazioni 25% Decade Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III MEDIA MINIMO MASSIMO Contributo specifico (l/s*kmq) Tabella 5: portate decadiche del Piccolaz corrette per tener conto dell andamento delle precipitazioni 18

20 Portata media mensile (l/s) Portate naturali alle prese Rio Piccolaz con incremento precipitazioni Rio Piccolaz con semplice rapporto dei bacini Rio Liana con incremento precipitazioni Rio Liana Figura 5: andamento delle portate mensili corrette per tener conto dell andamento delle precipitazioni (istogrammi) rapportato con l andamento delle portate ricavabili con semplice rapporto dei bacini con la stazione di misura del Pesarina ad Entrampo (linee) Le portate medie risultano: Rio Liana: 121 l/s Rio Piccolaz: 51 l/s. La portata media dei due rii assomma a 172 l/s. 19

21 3.7 Il confronto con la serie storica delle portate ricavate nelle precedenti fasi progettuali mediante applicazione di un modello afflussi-deflussi La progettazione preliminare del 2007, alla base della domanda di concessione del , definiva i bacini imbriferi del rio Liana e del Rio Piccolaz, sottesi dalle derivazioni, in 2.58 kmq e 1.26 kmq. Mediante una metodologia afflussi-deflussi, le portate medie del Liana + Piccolaz venivano stimate in = 136 l/s. L estratto delle elaborazioni è ripotato in appendice. Nel 2014, veniva redatto il progetto Definitivo/esecutivo mirato all ottenimento dell autorizzazione da parte del Comune di Prato Carnico. In tale fase i bacini imbriferi venivano, correttamente, ridefiniti in 3.00 kmq per il Liana e 1.25 kmq per il Piccolaz. Nell ambito della progettazione preliminare, alla base della domanda di concessione, la serie storica delle portate naturali fu ricostruita sulla basse delle precipitazioni mediante un modello afflussi deflussi. La portata media dei due rii (Liana + Piccolaz) risultò pari a 141,4 l/s con l andamento mensile riportato nel sottostante grafico. L estratto delle elaborazioni è ripotato in appendice. 20

22 Portate medie mensili torrenti Liana e Piccolaz gennaio marzo maggio luglio settembre novembre Modello basato sulle misure del Pesarina ad Entrampo Modello afflussi/deflussi del Progetto 2014 Figura 6: risultati della modellazione idrologica compiuta in questa sede progettuale confrontati con i risultati del modello afflussi-deflussi di progetto del Le discrepanze risultano notevoli soprattutto per i mesi invernali; si è pertanto condotta una importante campagna di misura diretta delle portate sul Liana alle opere di captazione per validare la modellazione idrologica. 3.8 Le misure dirette di portata e la taratura del modello Lo strumento di misura La S.E.A.C. srl, al fine di ricostruire con sufficiente attendibilità la serie storica delle portate naturali alle opere di captazione del futuro impianto, in data richiedeva alla Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione Provinciale Servizi tecnici di Udine, l autorizzazione alla installazione di uno stramazzo da ubicarsi sul torrente Liana nei pressi del sito dove è prevista la realizzazione dell opera di captazione. Lo schema dello stramazzo in parete sottile (tipo Bazin) è riportato nella seguente figura: 21

23 Figura 7: schema dello stramazzo per la misura delle portate sul T. Liana La Direzione Provinciale Lavori Pubblici di Udine assentì alla realizzazione dello stramazzo in data 6 luglio 2007 con prot. ALPUD/9496/20006/LPU/IPD5781-INO. Lo stramazzo fu quindi realizzato e permise una estesa campagna di misure dal settembre 2007 al novembre Le formule teoriche che legano l altezza d acqua a monte dello stramazzo alla portata in esso transitante sono riportate nel seguente schema. Figura 8: idraulica dello stramazzo Bazin La campagna di misura I dati della campagna di misura sono i seguenti: 22

24 Data di lettura stramazzo Altezza di lettura (cm) Coefficiente Portata misurata (l/s) h m Q sabato 1 settembre martedì 4 settembre venerdì 7 settembre sabato 15 settembre mercoledì 19 settembre giovedì 27 settembre sabato 29 settembre domenica 7 ottobre venerdì 12 ottobre martedì 16 ottobre martedì 23 ottobre giovedì 25 ottobre lunedì 29 ottobre lunedì 12 novembre giovedì 22 novembre sabato 24 novembre martedì 27 novembre giovedì 29 novembre domenica 9 dicembre domenica 23 dicembre mercoledì 2 gennaio martedì 8 gennaio mercoledì 16 gennaio giovedì 24 gennaio giovedì 7 febbraio mercoledì 13 febbraio domenica 2 marzo sabato 8 marzo sabato 29 marzo mercoledì 9 aprile venerdì 11 aprile domenica 13 aprile martedì 15 aprile giovedì 17 aprile sabato 19 aprile martedì 22 aprile giovedì 24 aprile domenica 27 aprile giovedì 1 maggio domenica 4 maggio domenica 11 maggio martedì 13 maggio venerdì 16 maggio martedì 20 maggio venerdì 23 maggio domenica 25 maggio martedì 27 maggio domenica 1 giugno domenica 8 giugno giovedì 12 giugno lunedì 16 giugno lunedì 23 giugno martedì 1 luglio domenica 6 luglio giovedì 10 luglio sabato 19 luglio martedì 22 luglio lunedì 28 luglio venerdì 1 agosto domenica 10 agosto

25 mercoledì 9 aprile venerdì 11 aprile domenica 13 aprile martedì 15 aprile giovedì 17 aprile sabato 19 aprile martedì 22 aprile giovedì 24 aprile domenica 27 aprile giovedì 1 maggio domenica 4 maggio domenica 11 maggio martedì 13 maggio venerdì 16 maggio martedì 20 maggio venerdì 23 maggio domenica 25 maggio martedì 27 maggio domenica 1 giugno domenica 8 giugno giovedì 12 giugno lunedì 16 giugno lunedì 23 giugno martedì 1 luglio domenica 6 luglio giovedì 10 luglio sabato 19 luglio martedì 22 luglio lunedì 28 luglio venerdì 1 agosto domenica 10 agosto giovedì 14 agosto domenica 17 agosto domenica 24 agosto martedì 2 settembre venerdì 12 settembre domenica 14 settembre domenica 28 settembre domenica 5 ottobre giovedì 23 ottobre martedì 28 ottobre mercoledì 29 ottobre lunedì 3 novembre Tabella 6: misure di portata sul Liana 24

26 Portate (l/s) Portate misurate /08/ /11/ /02/ /06/ /09/ /12/2008 Figura 9: campagna di misura delle portate Portate misurate e da modello media delle portate misurate per ciascun mese portate medie mensili da modello Figura 10: confronto tra misure e modello idrologico 25

27 Portate (l/s) Portate da modello e misurate Mese Misure Portata media da modello Portata massima da modello Portata minima da modello Figura 11: portate misurate confrontate con le medie, minime e massime da modello idrologico Le considerazioni, la taratura del modello ed il confronto con altri dati di letteratura La media delle portate misurate è pari a 152 l/s, superiori di circa il 25% rispetto alla media derivante dal modello. In particolare le misure evidenziano una importante sovrastima della disponibilità idrica nel mese di giugno (+59%) e gennaio (+38%). Si è voluto però valutare l andamento delle precipitazioni che si sono verificate nei mesi in cui si è estesa la campagna di misura. Il seguente grafico riporta le precipitazioni medie mensili registrate a Pesariis nel periodo di misura diretta delle portate, confrontate con le precipitazioni medie mensili della stazione per l intera serie storica dal 1917 al Si evidenzia come i mesi di giugno e gennaio siano stati alquanto più piovosi della media (anche il mese di novembre 2007 è stato particolarmente piovoso, ma compensa la totale assenza di precipitazioni nel dicembre dello stesso anno); è pertanto da supporre che la 26

28 sovrastima delle portate misurate sul Liana mediante stramazzo sia anche dovuta al particolare regime delle precipitazioni negli anni 2007 e Precipitazioni Precipitazioni medie mensili dal 1917 al 2014 Precipitazioni medie mensili nel periodo di misura Figura 12: confronto tra precipitazioni nel periodo di misura e medie storiche Escludendo i mesi di gennaio e giugno, le medie delle portate misurate forniscono un valore di 133 l/s, non molto distante dal valore di 121 l/s ricavabile dal modello idrologico. Altre considerazioni possono essere svolte valutando i coefficienti di deflusso medi, ovvero il rapporto tra il volume defluito sul rio Liana e l apporto meteorico sul bacino. Nel periodo di misura di 429 giorni tra il settembre 2007 ed il novembre 2008, i valori di portata registrati forniscono un deflusso complessivo di 4,87 milioni di metri cubi. La precipitazione totale nel suddetto periodo, registrata a Pesariis, ammonta a 1687 mm che, su un bacino imbrifero di 3.00 kmq, equivale ad un afflusso di 5,06 milioni di metri cubi. Il coefficiente di deflusso, pari al rapporto tra volume defluito ed affluito, è di 0.96 che risulta elevato per il bacino del Pesarina; i dati di letteratura da Elaborazioni dei dati idrologici del 27

29 bacino del Tagliamento Energia Elettrica n , forniscono un valore del coefficiente di deflusso medio di Il modello idrologico altresì, fornisce una portata media di 121 l/s che corrisponde ad un deflusso medio annuo di 3,82 milioni di metri cubi; essendo la precipitazione media annua di 1516 mm, l afflusso meteorico medio è di 4,55 milioni di metri cubi. Il coefficiente di deflusso risulta pari a 0,84 ovvero molto simile ai dati disponibili in letteratura. Infine, l applicazione della metodologia di calcolo delle portate medie indicata dal Piano di Tutela delle Acque ed in seguito estesamente descritta, conduce ad una quantificazione della portata media annua naturale sul T. Liana alla presa pari a 120 l/s, del tutto paragonabile con quella ricavabile dalla modellazione idrologica compiuta. Per quanto sopra descritto si ritiene veritiero e cautelativo utilizzare per il dimensionamento dell impianto la serie storica ricavata per estrapolazione dalle portate misurate sul Pesarina ad Entrampo senza apportate ulteriori coefficienti correttivi. 28

30 3.9 La portata di rispetto Il Deflusso Minimo Vitale da Piano di Tutela delle Acque La Legge regionale 5 dicembre 2013, n. 21 Disposizioni urgenti in materia di tutela ambientale, difesa e gestione del territorio, lavoro, diritto allo studio universitario, infrastrutture, lavori pubblici, edilizia e trasporti, funzione pubblica e autonomie locali, salute, attività economiche e affari economici e fiscali, in regime di salvaguardia, all art. 2, prescrive in regime di salvaguardia che il minimo deflusso vitale (DMV) da rilasciare alle opere di captazione dei nuovi impianti idroelettrici sia stimato con le metodologie descritte nel Piano di Tutela delle Acque. Il Piano di Tutela delle Acque definisce il minimo deflusso vitale con i seguenti articoli delle Norme Tecniche di attuazione: 29

31 30

32 Il tratto del Rio Liana sotteso dall impianto è classificato come rio montano. Il parametro K deve pertanto essere assunto pari a

33 Figura 13: estratto dell allegato 5.1 del PTA (con punto verde le opere) I parametri T, M e P dovranno essere assunti pari a 1. Dall analisi dell allegato 5.3 si evince che i bacini idrografici del Liana e del Piccolaz sottesi dalle opere di captazione non comprendono apporti puntiformi da sorgente e presentano una portata specifica di 40 l/s/kmq. 32

34 Figura 14: estratto dell allegato 5.3 del PTA (con punto verde le opere) Alla data odierna pertanto le portate medie del rio Liana e del Rio Piccolaz alle opere di captazione va quindi stimata come: Q media Liana = q * A Liana + q p Q media Piccolaz = q * A Piccolaz + q p Dove q = 40 l/s/kmq è il contributo specifico del bacino q p = 0 l/s A Liana = 3,00 kmq è la superficie del bacino imbrifero sotteso. A Piccolaz = 1,25 kmq è la superficie del bacino imbrifero sotteso. 33

35 Si ha pertanto Q media Liana = 120 l/s, Q media Piccolaz = 50 l/s In definitiva, pertanto, il DMV da garantire alla derivazione è pari a: Rio Liana: 0.1*1*1*1*120 l/s = 12 l/s Rio Piccolaz: 0.1*1*1*1*50 /s = 5 l/s Considerazioni sul mantenimento del minimo deflusso vitale sul tratto di asta sottesa dalla derivazione L art. 37, comma 4 delle NTA del Piano di Tutela delle Acque impone che la portata di DMV deve essere garantita lungo tutto il tratto del corso d acqua sotteso dalla derivazione. Il Piano di gestione delle acque del Distretto Idrografico della Alpi Orientali, nel Programma delle misure, cap , comma 4, sottolinea anch esso che: il deflusso minimo vitale deve essere garantito sull intero tratto sotteso dalla derivazione; è pertanto necessario che il valore della portata da rilasciare a valle del manufatto di presa sia incrementato in relazione agli eventuali fenomeni di naturale dispersione per infiltrazione nel tratto sotteso, ad eccezione dei corpi idrici temporanei e comunque dei corpi idrici che già naturalmente non assicurano continuità di deflusso sull intero tratto. L alveo del torrente Liana è costituito da grossi massi che intervallano pozze a raschi. Non sono presenti importanti materassi alluvionali che lascino presagire fenomeni cospicui di infiltrazione delle acque in subalveo. Ciò premesso, la committenza ha voluto comunque indagare la permanenza delle portate in alveo attraverso una campagna di misura delle portate in contemporanea su 4 punti: presa Liana presa Piccolaz 34

36 guado sul Liana intermedio al tratto sotteso dall impianto Liana nei pressi della centrale. I valori misurati il sono i seguenti: Liana + Piccolaz alle prese: 316 l/s Liana al guado: 320 l/s Liana alla centrale: 323 l/s. Le misure verificano un leggero incremento della portata procedendo verso valle a dimostrazione che l alveo non è disperdente. Per maggiori informazioni sulla campagna di misura si rimanda all appendice. 35

37 3.9.3 Ridefinizione del Deflusso Minimo Vitale Il progetto preliminare a base delle autorizzazioni ambientali e della domanda di concessione prevedeva un rilascio costante di 11 l/s e 5 l/s rispettivamente per il Liana ed il Piccolaz. Il progetto del febbraio 2014, cautelativamente, assumeva le seguenti portate da rilasciare alle opere di captazione: Rio Liana: 16 l/s Rio Piccolaz: 8 l/s I dispositivi di rilascio previsti nel presente progetto definitivo, consentono un rilascio variabile in relazione alla portata derivata dall impianto. I rilasci sono riassunti nella seguente tabella: Condizione idrometrica minima (derivazione nulla dalle opere di captazione) Condizione idrometrica di Media regime (derivazione dalle opere di captazione pari alla portata massima concessa) Rio Liana 12 l/s 19 l/s 16 l/s Rio Piccolaz 6 l/s 10 l/s 8 l/s Le portate sono pertanto sempre superiori al DMV prescritto da PTA in ogni condizione idrologica. 36

38 3.10 Le portate derivate La portata derivata è pari alla portata naturale detratta della portata di rispetto e limitata, superiormente dalla portata massima derivabile dall impianto ed inferiormente dalla minima portata turbinabile dalle turbine installate nello edificio centrale. Come riportato nel Progetto Preliminare alla base della domanda di concessione, a seguito di considerazioni tecnico-economiche, si sono definite le seguenti portate massime derivabili: Rio Liana: 150 l/s Rio Piccolaz: 70 l/s La portata massima derivata viene quindi fissata in complessivi 220 l/s. La minima portata turbinata è invece funzione della tipologia di turbina installata nell edificio centrale. Come riportato nella domanda di concessione, si assumono i seguenti valori: Rio Liana: 20 l/s Rio Piccolaz: 10 l/s La portata minima turbinabile è pari a 30 l/s. Con i valori sopra riportati, il modello idrologico fornisce la seguente serie di portate utilizzabili. Rio Liana: 89 l/s Rio Piccolaz: 37 l/s La portate media utilizzata è 126 l/s. 37

39 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Media Portata (l/s) Portate naturali e derivate Mese Portata naturale T. Liana Portata naturale T. Piccolaz Portata derivata dal T. Liana Portata derivata dal T. Piccolaz Portate complessive utilizzate dall'impianto Figura 15: portate naturali e derivate 38

40 OPERA DI CAPTAZIONE SUL RIO LIANA PORTATE MEDIE DECADICHE UTILIZZABILI (l/s) BACINO SOTTESO: 3.00 kmq PORTATA MASSIMA DERIVABILE: 150 l/s PORTATA MINIMA UTILIZZABILE: l/s Decade Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III MEDIA MINIMO MASSIMO Contributo specifico (l/s*kmq) Tabella 7: portate derivate dal Liana 39

41 OPERA DI CAPTAZIONE SUL RIO PICCOLAZ PORTATE MEDIE DECADICHE UTILIZZABILI (l/s) BACINO SOTTESO: 1.25 kmq PORTATA MASSIMA DERIVABILE: 70 l/s PORTATA MINIMA UTILIZZABILE: l/s Decade Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III MEDIA MINIMO MASSIMO Contributo specifico (l/s*kmq) Tabella 8: portate derivate dal Piccolaz 40

42 IMPIANTO LIANA PORTATE MEDIE DECADICHE UTILIZZABILI (l/s) - DERIVAZIONE DAI RII LIANA E PICCOLAZ BACINO SOTTESO: 4.25 kmq PORTATA MASSIMA DERIVABILE: l/s PORTATA MINIMA UTILIZZABILE: l/s Decade Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III MEDIA MINIMO MASSIMO Contributo specifico (l/s*kmq) Tabella 9: portate complessive utilizzabili dall impianto 41

43 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Portata (l/s) 3.11 Le portate rilasciate Le portate rilasciate ai corsi d acqua alla derivazione sono pari: alla portata naturale qualora la portata in alveo, detratta della portata di rispetto, sia inferiore alla portata minima derivabile. alla portata di rispetto qualora la portata in alveo, detratta della portata di rispetto, sia compresa entro i limiti di portata minima e massima derivabile. Infine la portata rilasciata è superiore alla portata di rispetto quando la portata in alveo, detratta della portata di rispetto, è superiore alla portata massima derivabile. Le portate medie rilasciate sono pari a: Rio Liana: 32 l/s Rio Piccolaz: 13 l/s La portate media complessiva rilasciata è di 45 l/s, ovvero circa 2,5 volte il deflusso minimo vitale prescritto dal PTA. Portate naturali, derivate e rilasciate Mese Portata complessiva naturale Portata complessiva utilizzata Portata complessiva rilasciata Figura 16: portate medie mensili naturali, derivate e rilasciate alle opere di captazione Si evidenzia il mantenimento della stagionalità dei deflussi residui in alveo. 42

44 TORRENTE LIANA PORTATE MEDIE DECADICHE RILASCIATE ALLA PRESA (l/s) BACINO SOTTESO: 3.00 kmq PORTATA MASSIMA DERIVABILE: 150 l/s PORTATA MINIMA UTILIZZABILE: l/s Decade Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III MEDIA MINIMO MASSIMO Contributo specifico (l/s*kmq) Tabella 10: portate residue in alveo del Liana a valle della presa 43

45 TORRENTE PICCOLAZ PORTATE MEDIE DECADICHE RILASCIATE ALLA PRESA (l/s) BACINO SOTTESO: 1.25 kmq PORTATA MASSIMA DERIVABILE: l/s PORTATA MINIMA UTILIZZABILE: l/s Decade Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua I II 24 8 III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III MEDIA MINIMO MASSIMO Contributo specifico (l/s*kmq) Tabella 11: portate residue del Piccolaz a valle della presa 44

46 Portata (l/s) Il seguente grafico riporta la curva di durata delle portate derivate, naturali e rilasciate in alveo alle opere di captazione: Curva di durata Giorni Portata utilizzata Portata naturale Portata rilasciata Figura 17: curva di durata 45

47 4 LE PORTATE DI PIENA Per la stima delle portate transitanti nel rio Ialna in corrispondenza alle opere di progetto sono state utilizzate le curve di regionalizzazione delle portate definite dalla Autorità di Bacino dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, BrentaBacchiglione nell'ambito della pubblicazione dello studio sul Dimensionamento delle opere idrauliche - Venezia In linea teorica il valore della portata caratterizzata da un tempo di ritorno Tr è dato dalla seguente relazione: Q(Tr) Q F dove F rappresenta il fattore di frequenza che, per la distribuzione di probabilità doppioesponenziale di Gumbel è data dalla seguente espressione: S Q F Y(Tr) Y S N N essendo Y(Tr) la variabile ridotta, funzione del tempo di ritorno, mentre Y N e SN rappresentano la media e lo scarto quadratico medio della variabile ridotta e sono funzioni del numero N di dati del campione. La funzione Y(Tr) è legata al tempo di ritorno dalla seguente espressione: mentre Y (Tr) Tr 1 ln ln Tr Y N e SN si possono esprimere nella seguente formulazione: Y S N N 1 N N i 1 1 N 1 Y i N i 1 Y Y i 1/ 2 2 N Elaborando i dati relativi alle portate giornaliere delle stazioni idrometriche del Triveneto, è stato possibile esprimere la portata media giornaliera massima tramite la seguente formulazione: Qmax Q0 S ln ln 1 1 Tr 46

48 dove Q0 è un parametro che dipende dalla posizione geografica del torrente ed S è l estensione del bacino. Dalle elaborazioni effettuate dalla Autorità di Bacino analizzando i dati di misura delle stazioni idrometriche presenti nella zona si ottiene per i corsi d acqua in oggetto un coefficiente Qo pari a Per ciò che concerne la portata di colmo della piena, essa può essere espressa come prodotto della portata media giornaliera massima per un coefficiente di punta funzione della superficie del bacino imbrifero sotteso. Nell ambito territoriale di competenza della Autorità di Bacino dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione, si è osservato che l espressione più appropriata da attribuire a tale coefficiente di punta è la seguente: C p 1 30 S 0.5 Le portate di colmo, per le sezioni di chiusura dei bacini imbriferi in esame, con un tempo di ritorno di 200 anni assunto alla base delle verifiche per la sicurezza idraulica delle opere, sono le seguenti: Liana alla presa: 30.2 mc/s Piccolaz alla presa: 18.9 mc/s Pesarina alla centrale: mc/s. Con tempo di ritorno di 2 anni (piene ordinarie annuali), alle prese si hanno le seguenti portate: Liana alla presa: 9.7 mc/s Piccolaz alla presa: 6.1 mc/s 47

49 5 APPENDICE 1: LE ELABORAZIONI IDROLOGICHE DEL PROGETTO PRELIMINARE DEL 2007 Si riporta nel seguito l estratto dell elaborato B Relazione idrologica del progetto preliminare della derivazione ad uso idroelettrico dai rii Piccolaz e Liana, redatto dalla ENCO Engineering consultant il , contenente il calcolo delle portate naturali sui corsi d acqua. Tale progetto è stato assunto alla base della comanda di concessione del

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63 6 APPENDICE 2: LE ELABORAZIONI IDROLOGICHE DEL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DEL 2014 Si riporta nel seguito l estratto dell elaborato A1 Relazione tecnica generale, relazione idraulica, relazione idrologica del progetto definitivo-esecutivo della derivazione ad uso idroelettrico dai rii Piccolaz e Liana, redatto dall Ing. Roberto Timeus nel febbraio 2014, contenente il calcolo delle portate naturali sui corsi d acqua. Tale progetto è stato approvato con delibera del consiglio comunale di Prato Carnico n. 11 del

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87 7 APPENDICE 3: LA CAMPAGNA DI MISURA DELLE PORTATE DEL

88 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO REALIZZAZIONE DI UNA CAMPAGNA DI MISURE DI PORTATA MEDIANTE MULINELLO IDROMETRICO Rii LIANA e PECOLAZ mis Relazione tecnica COMMITTENTE: S.E.A.C. S.R.L Emissione REV. DATA MOTIVAZIONI NR P04-16 GEOMOK s.r.l. Via Chisimaio, Udine (UD) Tel./Fax.: geo@geomok.it

89 PREMESSA In data 7 aprile 2016 è stata eseguita una campagna di misure di portata lungo il torrente Liana e a livello del suo affluente (rio Pecolaz) mediante un minimulinello SEBA Hydrometrie tipo M1 dotato delle seguenti caratteristiche: Velocità minima: 0,060 m/s Velocità massima: 4 m/s Diametro elica: 30 mm, passo 100 mm Le misure sono state effettuate come richiesto dalla committenza a livello di 4 sezioni di misura nell ambito del tratto fluviale interessato dal progetto di realizzazione di un impianto idroelettrico, come di seguito descritto. pag.2 Misure idrometriche rio Liana e Pecolaz Prato Carnico GEOMOK S.r.l. - Udine

90 SEZIONI DI MISURA SEZIONE 1, RIO PECOLAZ. Prima opera di presa in progetto monte valle SEZIONE 2, RIO LIANA guado alto. Seconda opera di presa in progetto monte valle SEZIONE 3, RIO LIANA guado basso. Sezione intermedia interna al tratto sotteso dalla derivazione monte valle pag.3 Misure idrometriche rio Liana e Pecolaz Prato Carnico GEOMOK S.r.l. - Udine

91 SEZIONE 4, RIO LIANA centrale biomassa. Prossima alla centrale di produzione prevista monte valle RISULTATI ED ELABORAZIONE DEI DATI L elaborazione dei dati è stata effettuata mediante il Software Q ver. 3 prodotto dalla SEBA Hydrometrie. Nei risultati di seguito riportati vengono utilizzate le seguenti espressioni: W: altezza idrometrica riferita al punto a maggiore profondità della sezione Vo: velocità superficiale dell acqua in corrispondenza della verticale Vu: velocità dell acqua al punto di misura a maggiore profondità della verticale Vm,L: velocità media dell acqua sulla verticale Fv: prodotto tra l altezza dell acqua sulla verticale e la relativa velocità media dell acqua In tabella sono riassunti i risultati delle misurazioni effettuate, ed è riportata una documentazione fotografica della sezione di misura. pag.4 Misure idrometriche rio Liana e Pecolaz Prato Carnico GEOMOK S.r.l. - Udine

92 SEZIONE 1 Rio Pecolaz Q = 0,048 mc/s SEZIONE 2 Rio Liana, Guado alto Q = 0,268 mc/s SEZIONE 3 Rio Liana, Guado basso Q = 0,320 mc/s SEZIONE 4 Rio Liana, Centrale biomassa Q = 0,323 mc/s pag.5 Misure idrometriche rio Liana e Pecolaz Prato Carnico GEOMOK S.r.l. - Udine

93 Risultati Tipo di misura Elaborazione della Pagina Più punti GEOMOK S.R.L. - via Chisimaio 141, Udine 1 Elaborazione della misura eseguita il 07/04/2016 presso la stazione di rio Pecolaz Altezza (W) 11,0 cm Portata (Q) 0,048 m³/s Area sezione bagnata (A) 0,130 m² Larghezza sezione bagnata (b) 1,60 m Profondità media (h m) 0,082 m Profondità max. (h max) 0,110 m Velocità media (v m) 0,371 m/s Velocità max. superficiale (v o,max) 0,736 m/s Velocità media superficiale (v o,m) 0,404 m/s Valore proporzionale (v m/v o,m) 0,917 Raggio idraulico (r hy) 0,078 m Parametro profilo (P) 0,039 m^5/2 Q/P (C*radice(I) 1,23 m^1/2/s Apporto (q) l/km²s Verticale Nr. x m 1 0,00 2 0,00 h m 0,000 0,050 (v o) m/s 3 0,20 0,090 0,538 0,470 0,461 0, ,40 0,070 0,726 0,630 0,622 0, ,60 0,090 0,664 0,580 0,569 0, ,80 0,110 0,225 0,190 0,193 0, ,00 0,090 0,160 0,140 0,137 0, ,20 0,090 0,595 0,520 0,510 0, ,40 0,090 0,321 0,280 0,275 0, , ,60 Software Q ,040 0,000 (v u) m/s (v m,l) m/s (f v) m²/s

94 GEOMOK S.R.L. - via Chisimaio 141, Udine Stampato il 12/04/2016 0,8 0,06 0,6 0,05 v [m/s] 0,4 0,03 Fv [m²/s] 0,2 0, P s.l.a. [m] 0,05 0 P s.l.a. [m] 0,10 1 0, Distanza dal punto zero [m] v m Fondo Punti Liv.d'acqua Fv Sezione di misura Stazione di misura: rio Pecolaz Altezza idrom.: 11,0 cm Stazione Nr.: 1 Portata: 0,048 m³/s elaborata: Corso d'acqua: Liana Area sezione: 0,130 m² validato: Data: 07/04/2016 Velocità media: 0,371 m/s Livello di rifer.: Apporto: l/km²s Operatore: Andrea Mocchiutti Bacino idrografico: km² Software Q

95 GEOMOK S.R.L. - via Chisimaio 141, Udine Stampato il 12/04/2016 Isotachie Stazione di misura: rio Pecolaz Altezza idrom.: 11,0 cm Stazione Nr.: 1 Portata: 0,048 m³/s elaborata: Corso d'acqua: Liana Area sezione: 0,130 m² validato: Data: 07/04/2016 Velocità media: 0,371 m/s Livello di rifer.: Apporto: l/km²s Operatore: Andrea Mocchiutti Bacino idrografico: km² Software Q

96 Risultati Tipo di misura Elaborazione della Pagina Più punti GEOMOK S.R.L. - via Chisimaio 141, Udine 1 Elaborazione della misura eseguita il 07/04/2016 presso la stazione di rio Liana - guado alto Altezza (W) 40,0 cm Portata (Q) 0,268 m³/s Area sezione bagnata (A) 0,614 m² Larghezza sezione bagnata (b) 2,10 m Profondità media (h m) 0,293 m Profondità max. (h max) 0,400 m Velocità media (v m) 0,436 m/s Velocità max. superficiale (v o,max) 0,660 m/s Velocità media superficiale (v o,m) 0,496 m/s Valore proporzionale (v m/v o,m) 0,878 Raggio idraulico (r hy) 0,249 m Parametro profilo (P) 0,361 m^5/2 Q/P (C*radice(I) 0,742 m^1/2/s Apporto (q) l/km²s Verticale Nr. x m 1 0,00 h m 0,000 (v o) m/s 2 0,20 0,050 0,327 0,300 0,280 0, ,40 0,240 0,549 0,230 0,382 0, ,60 0,290 0,537 0,370 0,431 0, ,80 0,340 0,516 0,260 0,405 0, ,00 0,380 0,422 0,420 0,423 0, ,20 0,400 0,515 0,390 0,423 0, ,40 0,390 0,586 0,410 0,495 0, ,60 0,360 0,651 0,370 0,444 0, ,80 0,360 0,651 0,190 0,397 0, ,00 0,350 0,592 0,450 0,534 0, ,10 Software Q ,000 (v u) m/s (v m,l) m/s (f v) m²/s

97 GEOMOK S.R.L. - via Chisimaio 141, Udine Stampato il 12/04/2016 0,6 0,20 v [m/s] 0,4 0,13 Fv [m²/s] 0,2 0, ,1 0 P s.l.a. [m] 0,2 1 P s.l.a. [m] 0,3 1 0, Distanza dal punto zero [m] v m Fondo Punti Liv.d'acqua Fv Sezione di misura Stazione di misura: rio Liana - guado alto Altezza idrom.: 40,0 cm elaborata: Stazione Nr.: 2 Portata: 0,268 m³/s Corso d'acqua: Liana Area sezione: 0,614 m² validato: Data: 07/04/2016 Velocità media: 0,436 m/s Livello di rifer.: Apporto: l/km²s Operatore: Andrea Mocchiutti Bacino idrografico: km² Software Q

98 GEOMOK S.R.L. - via Chisimaio 141, Udine Stampato il 12/04/2016 Isotachie Stazione di misura: rio Liana - guado alto Altezza idrom.: 40,0 cm Stazione Nr.: 2 Portata: 0,268 m³/s elaborata: Corso d'acqua: Liana Area sezione: 0,614 m² validato: Data: 07/04/2016 Velocità media: 0,436 m/s Livello di rifer.: Apporto: l/km²s Operatore: Andrea Mocchiutti Bacino idrografico: km² Software Q

99 Risultati Tipo di misura Elaborazione della Pagina Più punti GEOMOK S.R.L. - via Chisimaio 141, Udine 1 Elaborazione della misura eseguita il 07/04/2016 presso la stazione di rio Liana - guado basso Altezza (W) 35,0 cm Portata (Q) 0,320 m³/s Area sezione bagnata (A) 0,547 m² Larghezza sezione bagnata (b) 3,20 m Profondità media (h m) 0,171 m Profondità max. (h max) 0,350 m Velocità media (v m) 0,584 m/s Velocità max. superficiale (v o,max) 0,979 m/s Velocità media superficiale (v o,m) 0,575 m/s Valore proporzionale (v m/v o,m) 1,02 Raggio idraulico (r hy) 0,164 m Parametro profilo (P) 0,258 m^5/2 Q/P (C*radice(I) 1,24 m^1/2/s Apporto (q) l/km²s Verticale Nr. x m 1 0,00 2 0,00 3 0,20 h m 0,000 0,030 0,030 (v o) m/s 4 0,40 0,090 0,275 0,240 0,235 0, ,60 0,130 0,341 0,280 0,298 0, ,80 0,140 0,498 0,450 0,457 0, ,00 0,190 0,570 0,440 0,486 0, ,20 0,230 0,583 0,530 0,548 0, ,40 0,260 0,667 0,450 0,582 0, ,60 0,310 0,746 0,550 0,646 0, ,80 0,350 0,887 0,430 0,662 0, ,00 0,350 0,923 0,690 0,814 0, ,20 0,220 0,957 0,440 0,746 0, ,40 0,150 0,972 0,260 0,575 0, ,60 0,110 0,734 0,500 0,578 0, ,80 0,080 0,542 0,460 0,464 0, ,00 0,080 0,389 0,330 0,333 0, ,20 Software Q ,000 (v u) m/s (v m,l) m/s (f v) m²/s

100 GEOMOK S.R.L. - via Chisimaio 141, Udine Stampato il 12/04/2016 1,0 0,30 v [m/s] 0,5 0,15 Fv [m²/s] 0 0 0,1 0 P s.l.a. [m] 0,2 1 P s.l.a. [m] 0,3 1 0, Distanza dal punto zero [m] v m Fondo Punti Liv.d'acqua Fv Sezione di misura Stazione di misura: rio Liana - guado basso Altezza idrom.: 35,0 cm elaborata: Stazione Nr.: 3 Portata: 0,320 m³/s Corso d'acqua: Liana Area sezione: 0,547 m² validato: Data: 07/04/2016 Velocità media: 0,584 m/s Livello di rifer.: Apporto: l/km²s Operatore: Andrea Mocchiutti Bacino idrografico: km² Software Q

101 GEOMOK S.R.L. - via Chisimaio 141, Udine Stampato il 12/04/2016 Isotachie Stazione di misura: rio Liana - guado basso Altezza idrom.: 35,0 cm Stazione Nr.: 3 Portata: 0,320 m³/s elaborata: Corso d'acqua: Liana Area sezione: 0,547 m² validato: Data: 07/04/2016 Velocità media: 0,584 m/s Livello di rifer.: Apporto: l/km²s Operatore: Andrea Mocchiutti Bacino idrografico: km² Software Q

102 Risultati Tipo di misura Elaborazione della Pagina Più punti GEOMOK S.R.L. - via Chisimaio 141, Udine 1 Elaborazione della misura eseguita il 07/04/2016 presso la stazione di rio Liana - centrale biomassa Altezza (W) 29,0 cm Portata (Q) 0,323 m³/s Area sezione bagnata (A) 0,583 m² Larghezza sezione bagnata (b) 2,70 m Profondità media (h m) 0,216 m Profondità max. (h max) 0,300 m Velocità media (v m) 0,554 m/s Velocità max. superficiale (v o,max) 0,883 m/s Velocità media superficiale (v o,m) 0,593 m/s Valore proporzionale (v m/v o,m) 0,934 Raggio idraulico (r hy) 0,191 m Parametro profilo (P) 0,280 m^5/2 Q/P (C*radice(I) 1,15 m^1/2/s Apporto (q) l/km²s Verticale Nr. x m 1 0,00 2 0,00 h m 0,000 0,110 (v o) m/s 3 0,03 0,110 0,245 0,180 0,200 0, ,20 0,300 0,397 0,390 0,427 0, ,40 0,180 0,650 0,590 0,598 0, ,60 0,240 0,559 0,530 0,554 0, ,80 0,290 0,547 0,550 0,538 0, ,00 0,240 0,624 0,520 0,587 0, ,20 0,240 0,687 0,380 0,586 0, ,40 0,210 0,601 0,620 0,609 0, ,60 0,190 0,699 0,510 0,581 0, ,80 0,220 0,610 0,500 0,567 0, ,00 0,230 0,714 0,510 0,616 0, ,20 0,240 0,880 0,520 0,674 0, ,40 0,180 0,612 0,420 0,493 0, ,60 0,150 0,395 0,290 0,330 0, ,70 Software Q ,000 (v u) m/s (v m,l) m/s (f v) m²/s

103 GEOMOK S.R.L. - via Chisimaio 141, Udine Stampato il 12/04/2016 0,8 0,20 0,6 0,15 v [m/s] 0,4 0,10 Fv [m²/s] 0,2 0, P s.l.a. [m] 0,10 0 P s.l.a. [m] 0,20 1 0, Distanza dal punto zero [m] v m Fondo Punti Liv.d'acqua Fv Sezione di misura Stazione di misura: rio Liana - centrale biomassa Altezza idrom.: 29,0 cm elaborata: Stazione Nr.: 4 Portata: 0,323 m³/s Corso d'acqua: Liana Area sezione: 0,583 m² validato: Data: 07/04/2016 Velocità media: 0,554 m/s Livello di rifer.: Apporto: l/km²s Operatore: Andrea Mocchiutti Bacino idrografico: km² Software Q

104 GEOMOK S.R.L. - via Chisimaio 141, Udine Stampato il 12/04/2016 Isotachie Stazione di misura: rio Liana - centrale biomassa Altezza idrom.: 29,0 cm Stazione Nr.: 4 Portata: 0,323 m³/s elaborata: Corso d'acqua: Liana Area sezione: 0,583 m² validato: Data: 07/04/2016 Velocità media: 0,554 m/s Livello di rifer.: Apporto: l/km²s Operatore: Andrea Mocchiutti Bacino idrografico: km² Software Q

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA PROGETTO DEFINITIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA PROGETTO DEFINITIVO STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO INDICE 1 Premesse... 3 2 Localizzazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PAULARO IMPIANTO IDROELETTRICO PECOL PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PAULARO IMPIANTO IDROELETTRICO PECOL PROGETTO DEFINITIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PAULARO IMPIANTO IDROELETTRICO PECOL PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA INDICE 1 Premesse... 4 2 Inquadramento territoriale...

Dettagli

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA...2 2.1. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA ALL OPERA DI PRESA...2 2.2. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA SUL TORRENTE PESARINA...4 3. VERIFICA IDRAULICA...5

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6 INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE E IDROMETOGRAFICHE 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO MEDIANTE

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Indice Premessa Bacino Imbrifero Altezza di precipitazione media annua Valori di progetto Analisi secondo P.T.U.A...

Indice Premessa Bacino Imbrifero Altezza di precipitazione media annua Valori di progetto Analisi secondo P.T.U.A... Marzo 2016 Indice Indice... 2 Premessa... 3 Bacino Imbrifero... 4 Altezza di precipitazione media annua... 5 Valori di progetto... 8 Analisi secondo P.T.U.A.... 8 Distribuzione temporale delle portate

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Dimensionamento delle opere idrauliche

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Dimensionamento delle opere idrauliche Relazione Idraulica Oggetto: Comune: Località: Richiedente: Realizzazione di un impianto idroelettrico in regime di cessione totale dell energia prodotta su impianto irriguo in esercizio in fraz Baulin

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE REGIONE ABRUZZO REGIONE CAMPANIA AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME SACCIONE

Dettagli

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU)

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU) s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU) COMUNE DI SANTA VITTORIA D ALBA (PROVINCIA DI CUNEO) NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO TANARO 1 SUL FIUME TANARO ALLEGATI TECNICI ALLA DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali! Potabile! Industriale! Irrigua! Idroelettrica! Raffreddamento! Di

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli

Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI -

Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI - Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI - Progetto di realizzazione dell impianto idroelettrico sul fiume Foglia in località Pianella del Comune di Lunano (PU)

Dettagli

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente: Calcolo del Deflusso Minimo Vitale (DMV) Per la valutazione della portata istantanea derivabile dal fiume Cesano alla sezione di interesse risulta indispensabile la preliminare valutazione della portata

Dettagli

R. PIEMONTE Prov. di Cuneo Comune di San Michele Mondovì

R. PIEMONTE Prov. di Cuneo Comune di San Michele Mondovì INDICE 1. PREMESSA... 2 2. ANALISI IDROLOGICHE... 3 2.1 DEFINIZIONE DEL REGIME IDROLOGICO DEL CORSO D ACQUA... 3 2.1.1 Breve descrizione del torrente Corsaglia... 3 2.1.2 Descrizione dell analisi idrologica

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni PROGETTO: RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TENNACOLA CON REALIZZAZIONE E MESSA IN ESERCIZIO DI UNA PICCOLA CENTRALE

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

S.I.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (L.R. n. 40/98, Art. 4 12)

S.I.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (L.R. n. 40/98, Art. 4 12) PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE CENTRALINA IDROELETTRICA IN VALSESSERA, SUL TORRENTE DOLCA, NUOVA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Proponente: Lanificio Ermenegildo Zegna & Figli S.p.a. Via Roma n.99/100,

Dettagli

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

ing. Enrico Frank BETA Studio srl Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 ing. Enrico Frank BETA Studio srl «Utilizzo dei dati idrologici nella pianificazione territoriale

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA Demonte, lì 05 agosto 2014 IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada)

Dettagli

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Lezione 8: Esercizi di Idrologia Lezione 8: Esercizi di Idrologia Problemi di Idrologia 1 Problemi di bilancio idrologico Problema 1 Alla sezione di ciusura di un bacino idrografico di 40 km di superficie è stata registrata una portata

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI 2016-17 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali l Potabile l Industriale l Irrigua l Idroelettrica l Raffreddamento

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI 2014-15 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI 2016-17 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

VALUTAZIONE DEL VOLUME DI COMPENSO DA ATTRIBUIRE AD UN INVASO ARTIFICIALE NELLE IPOTESI DI REGOLAZIONE TOTALE E NOTI GLI UTILIZZI EFFETTIVI

VALUTAZIONE DEL VOLUME DI COMPENSO DA ATTRIBUIRE AD UN INVASO ARTIFICIALE NELLE IPOTESI DI REGOLAZIONE TOTALE E NOTI GLI UTILIZZI EFFETTIVI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria I Anno accademico 2011/2012 Corso di IMPIANTI IDROELETTRICI Elettrix01 VALUTAZIONE DEL VOLUME DI COMPENSO DA ATTRIBUIRE AD UN INVASO ARTIFICIALE NELLE IPOTESI

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2017-18 ARPAV Commissario straordinario Riccardo Guolo Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6)

STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6) STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6) Elaborazione statistica dei dati di portata finalizzata alla valutazione della disponibilità idrica Ing. Branca Alessia 1. Periodi di

Dettagli

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013 Comune di APIRO Provincia di Macerata PROGETTO DI REALIZZAZIONE IMPIANTO MINI- IDROELETTRICO SUL TORRENTE ESINANTE IN STRADA PROVINCIALE N. 117 DI SANT URBANO 1. COMPUTO D.M.V. [ D. G.R. n. 1875 del 22.12.2008

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA RELAZIONE GENERALE INDICE 1 Dati generali del proponente... 4 2 Premesse e l iter procedurale

Dettagli

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO NEI GIORNI 26-29 SETTEMBRE 27 Relazione n. 7/7 5/11/27 Data 5/11/27 MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Biferno e minori INDICE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Biferno e minori INDICE REGIONE ABRUZZO REGIONE CAMPANIA AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO REGIONALE DEL FIUME BIFERNO

Dettagli

Impianto idroelettrico sul Torrente Fosso San Giovanni e sul torrente Fiumara del Pegno Scheda di Sintesi 1 SCHEDA DI SINTESI

Impianto idroelettrico sul Torrente Fosso San Giovanni e sul torrente Fiumara del Pegno Scheda di Sintesi 1 SCHEDA DI SINTESI Scheda di Sintesi 1 SCHEDA DI SINTESI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE FOSSO SAN GIOVANNI E SUL TORRENTE FIUMARA DEL PEGNO Ubicazione impianto Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Castelluccio

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO... 2 3 ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2 3.1)Valutazione delle curve di possibilità pluviometrica... 2 3.2) Valutazione delle probabili

Dettagli

Comune di VALTOURNENCHE

Comune di VALTOURNENCHE Comune di VALTOURNENCHE IMPIANTO DI MAEN Derivazione di PERRERES INTEGRAZIONE ALLA DOMANDA DI VARIANTE NON SOSTANZIALE DI DERIVAZIONE AD USO IDROELETTRICO I TECNICI DATA Dr. For. Enrico Ceriani Ing. Marco

Dettagli

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 MAGRA 18 Gennaio 2007 U.O. Rete Idrografica Regionale Nota Tecnica n 04/07 24/05/2007 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 MAGRA 18 Gennaio 2007 INDICE 1 INTRODUZIONE...2 2 SEZIONI

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE C o m u n e d i Montecreto P r o v i n c i a d i Modena SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE c o m m i t t e n t e CONSULT A srl via Umberto I, 7 Pavullo n./f.(mo) P.IVA e C.F. 01890210360

Dettagli

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA 1 PIANO DELLE ACQUE CITTA DI MANTOVA STRUMENTO DI ANALISI E

Dettagli

Corso di Energetica A.A. 2015/2016

Corso di Energetica A.A. 2015/2016 Corso di Energetica A.A. 2015/2016 Mini Idroelettrico Parte Quinta Prof. Ing. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche L estrazione

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO 1 RELAZIONE IDROLOGICA 2 1.1 PREMESSE E CONSIDERAZIONI GENERALI... 2 1.2 Le caratteristiche pluviometriche... 2 1.3 il bacino imbrifero... 3 1.4 valutazione dei tempi di corrivazione...

Dettagli

Le precipitazioni nella Laguna di Grado e Marano

Le precipitazioni nella Laguna di Grado e Marano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA OM Oceanografia e Meteorologia RAPPORTO n. 113 OM 05/7 Franco Stravisi Le precipitazioni nella Laguna di Grado e Marano Trieste, 2005

Dettagli

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E LE NUOVE CONCESSIONI IDRICHE: INQUADRAMENTO NORMATIVO E MONITORAGGIO

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E LE NUOVE CONCESSIONI IDRICHE: INQUADRAMENTO NORMATIVO E MONITORAGGIO SEMINARIO IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E LE NUOVE CONCESSIONI IDRICHE: INQUADRAMENTO NORMATIVO E MONITORAGGIO ATTUAZIONE DEL RILASCIO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE (DMV) - ing. Franco Pocher - 5 MAGGIO

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO BOLLETTINO IDROLOGICO aprile 2019 SITUAZIONE GENERALE Precipitazioni Dopo tre mesi di precipitazioni inferiori alla media, il mese di aprile è caratterizzato da un valore cumulato e mediato sull intera

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2016

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2016 LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 216 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO IDROLOGICO LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI 214-15 Relazione n 6/16 ARPAV Dipartimento Regionale

Dettagli

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche Piano Esecutivo Convenzionato area 4PE Lotto 2 Proprietà La Costruttiva s.r.l. Comune di Buttigliera d asti Via Moriondo Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 L orientamento distre.uale per la formulazione di una proposta di deflusso ecologico SoggeB isctuzionali coinvolc AdD Regioni e Province Autonome Agenzie di protezione ambientale Tavolo Tecnico Nazionale

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi

Dettagli

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi Workshop: «Dal DMV al flusso ecologico: stato dell arte nel distretto padano ed esigenze future di rilevanza europea» Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia G. Favrin, V. Stocca, G.

Dettagli

La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014.

La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014. La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014. Allegati alla presente relazione: Planimetria ubicazione delle sezioni adottate

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GIORNALIERE DEL FIUME ANNI 212-213 ARPAV Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi Montanini Progetto

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2010-11 ARPAV Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi Montanini Progetto e realizzazione

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO IDRAULICO INDICE PREMESSE... 1 1- GENERALITA SUI CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 1 3- CENNI PRELIMINARI ALLE ANALISI IDROLOGICHE-IDRAULICHE IDRAULICHE...

Dettagli

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA PROGETTO DI PIANO STRALCIO ai sensi dell art. 17 della L. 18 maggio 1989 n. 183 TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI SOGGETTE A DERIVAZIONI NORME DI ATTUAZIONE

Dettagli

RICHIESTA DI CONCESSIONE PER USO IDROELETTRICO CON RIPRISTINO TUBAZIONE E MANUFATTI ESISTENTI RELAZIONE IDRAULICA

RICHIESTA DI CONCESSIONE PER USO IDROELETTRICO CON RIPRISTINO TUBAZIONE E MANUFATTI ESISTENTI RELAZIONE IDRAULICA RICHIESTA DI CONCESSIONE PER USO IDROELETTRICO CON RIPRISTINO TUBAZIONE E MANUFATTI ESISTENTI RELAZIONE IDRAULICA Ubicazione impianto: Loc. Pescia (PT) Torrente Pescia di Pescia Committenza: MERS s.a.s.

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI 214-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale

Dettagli

Decreto n 0164 / Pres.

Decreto n 0164 / Pres. Decreto n 0164 / Pres. Trieste, 7 agosto 2018 Copia dell'originale firmato digitalmente. oggetto: PROROGA DELLO STATO DI SOFFERENZA IDRICA. TEMPORANEA RIDUZIONE DEL VALORE DI DEFLUSSO MINIMO VITALE IN

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI 2014-15 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Autorità di Bacino dell Adige La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Segretario Generale Dott. Nicola Dell Acqua Verona, 23 ottobre 2007 Informazioni generali

Dettagli

dei deflussi fluviali

dei deflussi fluviali Utilizzazione dei deflussi fluviali Direttiva 2000/60 (water Framework Directive): Finalizzata a: proteggere e migliorare la qualità degli ecosistemi acquatici promuovere un uso sostenibile (ecologico,

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 3. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SUL TRIVENETO 3.1 Premessa In questa breve nota vengono sintetizzati i risultati salienti del progetto VAPI per la stima delle portate di assegnato tempo di ritorno per

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 214 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni quasi assenti su tutta la regione lombarda. Temperature medie giornaliere

Dettagli

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna WORKSHOP Settore Industriale e Produzione Energia Bologna, 26 giugno 2014 Arch. Sandra Monducci DG Ambiente, difesa del suolo

Dettagli

07_PAS Relazione idrologica

07_PAS Relazione idrologica 1 /8 Progetto IMPIANTO IDROELETTRICO SALTO RESIDUO STRETTARA COMUNE DI MONTECRETO PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (PAS) Progetto definitivo per la realizzazione di una nuova centrale miniidroelettrica

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

IMPIANTO HONE 1 INTEGRAZIONE ALLA DOMANDA DI VARIANTE NON SOSTANZIALE DI DERIVAZIONE AD USO IDROELETTRICO

IMPIANTO HONE 1 INTEGRAZIONE ALLA DOMANDA DI VARIANTE NON SOSTANZIALE DI DERIVAZIONE AD USO IDROELETTRICO Comune di HONE IMPIANTO HONE 1 INTEGRAZIONE ALLA DOMANDA DI VARIANTE NON SOSTANZIALE DI DERIVAZIONE AD USO IDROELETTRICO I TECNICI DATA Dr. For. Enrico Ceriani Ing. Marco Fiou Marzo 2016 PREMESSA La presente

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO PRESENTAZIONE DEL 29/10/2014 27-09-2011 OGGETTO DELLO STUDIO: Ottemperanza alla prescrizione

Dettagli

PREPOSTO CHE. Senago, 18 dicembre Spett.le Regione Lombardia Invio Osservazioni formali

PREPOSTO CHE. Senago, 18 dicembre Spett.le Regione Lombardia Invio Osservazioni formali Senago, 18 dicembre 2018 Spett.le Regione Lombardia Invio Osservazioni formali territorio@pec.regione.lombardia.it Oggetto: procedura di variante al Piano per l'assetto Idrogeologico (PAI) finalizzata

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GIORNALIERE DEL FIUME NEGLI ANNI 2012-2013 ARPAV Alberto Luchetta Regionale Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi

Dettagli

Centrale idroelettrica Siera - Culzei. Derivazione d acqua sul torrente Siera per l impianto idroelettrico di Culzei

Centrale idroelettrica Siera - Culzei. Derivazione d acqua sul torrente Siera per l impianto idroelettrico di Culzei alpe progetti s.r.l. società di ingegneria opere civili ed infrastrutturali ingegneria geotecnica ed idraulica udine tel 0432 526179 e-mail: alpe@alpeprogetti.it Comune di Prato Carnico Provincia di Udine

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO RISCHIO IDRAULICO LOCALE : VERIFICHE IDRAULICHE RIO D ITRI MODELLO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Per ciascuna delle Aree Idrogeologiche

Dettagli

PAT SGRIE - Modello RAS-DMV - V01

PAT SGRIE - Modello RAS-DMV - V01 RELAZIONE ASSEVERATA RELATIVA ALLE MODALITA' DI ATTUAZIONE DEL RILASCIO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE (DMV) SECONDO LE DISPOSIZIONI DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 2378 DEL 18/12/2016 Il sottoscritto

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007 Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) AGIRE POR - GEMELLAGGIO MARCHE/PUGLIA - FASE 1.1.3 1 EVENTO ALLUVIONALE DEL 16 SET 20 Ordinanza del Presidente del

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua (ODA) 1 del 12 febbraio 1918 (Stato 1 gennaio 1986) Il Consiglio federale svizzero, in esecuzione degli articoli 49, 51 e 74 capoverso 2 della legge

Dettagli

R. PIEMONTE Prov. di Cuneo Comune di San Michele Mondovì

R. PIEMONTE Prov. di Cuneo Comune di San Michele Mondovì INDICE 1. PREMESSA... 2 2. STUDIO IDROLOGICO... 3 2.1 DEFINIZIONE DEL REGIME IDROLOGICO DEL CORSO D ACQUA... 3 2.1.1 Descrizione del torrente Corsaglia... 3 2.1.2 Descrizione dell analisi idrologica...

Dettagli

Regione Lombardia. Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali

Regione Lombardia. Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali Criteri, modalità e metodologie per lo svolgimento delle procedure di verifica

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO PISANI NELL ANNO 21 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua Ordinanza 721.831 sul calcolo del canone per i diritti d acqua (ODA)1) del 12 febbraio 1918 Il Consiglio federale svizzero, in esecuzione degli articoli 49, 51 e 74 capoverso 2 della legge federale del

Dettagli