Piano Attuativo Aziendale RM2 (ex RMB)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Attuativo Aziendale RM2 (ex RMB)"

Transcript

1 Piano Attuativo Aziendale RM2 (ex RMB) 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: 2. Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza quali malattie CV, tumori, diabete e conseguenze dei disturbi neurosensoriali congeniti 2) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: Progetto 2.1 Consolidamento e qualificazione dei programmi di screening Organizzati 3) REFERENTE/I AZIENDALE/I DI PROGETTO: Maria Luisa Mangia (Asl Roma 2-ex Asl RmB) 4) COMPONENTI GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE DI PROGETTO: Nominativo Qualifica Struttura ASL di appartenenza Odoardi F. Dirigente UOC Coordinamento Screening nel Dip. Prevenzione Mancini F. Dirigente UOC Coordinamento Screening nel Dip. Prevenzione D Amato L. Medicina Dei Servizi UOC Coordinamento Screening nel Dip. Prevenzione SIAI Amministrativo Cooperativa Servizio Outsourcing Scipioni M. TSRM Professioni sanitarie TSRM Placida G. Radiologo UOC Radiologia territoriale e Screening mammografico ex RMB Alcaro G.F. Radiologo UOC Radiologia OP Delle Fratte F. Percorso senologico ex RMB Candia S. UOC Anatomia Patologica OP Cesarini C. Chirurgo UOSD Chirurgia oncologica Alberti A.M. Oncologo UOC Oncologia (OP) Proietti P. Ostetrica PSAIO Giorgi E. Ostetrica PSAIO Varone M. A. Laboratorista UOS Citodiagnostica Territoriale 1

2 Cappiello G. Oliviero O. Laboratorista Ginecologo UOC Microbiologia e Virologia OP UOC Ostetricia e Ginecologia OP Caruso L. UOC Anatomia Patologica OP Canino T. Oliva N. Terenzi Toriani C. Mattei E. Fracasso P. Raguzzini C. Ginecologo Cpsi Coordinatore Ait Laboratorista Gastroenterologo Gastroenterologo Cpsi Caposala Endoscopia Op UOC Ostetricia e Ginecologia OP UOC IV Distretto UOC laboratorio OP UOC Gastroenterologia ed endoscopia digestiva (OP) UOS Gastroenterologia territoriale UOC Gastroenterologia ed endoscopia digestiva (OP) Varriale M. Chirurgo UOC Chirurgia generale OP Mazzocconi G. Chirurgo UOC Chirurgia generale OP Spanò A. De Angelis G. Arcangeli A. Direttore Dipartimento Direttore Dipartimento Coordinatrice Infermieristica UOC Laboratorio Analisi Territoriale Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Galli M. Psiconcologa UOC PCR ex RM B Sopranzi C. Dirigente UOS Comunicazione Marketing e URP Profico G. Informatico UOC Informatica e Collegamenti con Il Territorio Macchia F. P. Ingegnere UOC Tecnologie Biomediche Moscatelli S progetto PRP 1.3 UOS Sorveglianza Nutrizionale Olivieri L progetto PRP 1.4 Ciavarella M. progetto PRP 1.6 UOC Coordinamento Screening UOC Prevenzione e Sicurezza Luoghi di Lavoro 2

3 Olivieri L Fraioli A progetto PRP 3.1 progetto PRP 7.1 UOC Coordinamento Screening UOC Vaccinazioni, Programmi di Prevenzione e Screening 5) ANALISI DI CONTESTO AZIENDALE SULLO SPECIFICO PROGETTO I Programmi di Screening per la ASL ROMA ex B sono attivi: dal 1999 Il Programma di Screening Mammografico, dal 2000 il Programma di Screening della Cervice Uterina e dal 2009 la fase sperimentale del Programma di Screening del Colon Retto su IV Distretto Sanitario. Ad oggi tutti e tre i Programmi di Screening hanno rispettato il timing imposto dalle Linee Guida regionali, con sospensioni parziali che comunque hanno recuperato, nel corso degli anni successivi, la popolazione target destinataria dell intervento. I dati di estensione ed adesione, nonché le sedi coinvolte, sono così riassunte per i singoli Programmi: Mammella anno 2015 Estensione 97% (N inviti) Adesione 38% (N Mx effettuate) N 1986 visite 2 livello - N 142 invii all intervento N 3 sedi territoriali di erogazione Mx di 1 Livello Percorso Senologico Osp. S. Pertini sede di refertazione Mx e di approfondimento diagnostico di 2 Livello Chirurgia di riferimento C/O Osp. S. Pertini > UOSD Chirurgia Oncologica a prevalente indirizzo Senologico Cervice Uterina anno 2015 Estensione 104% (N inviti) Adesione 22% (N Pap test effettuati) N 1052 visite 2 livello - N 94 trattamenti effettuati N 10 sedi territoriali (Consultoriali) di prelievo Pap Test di 1 Livello Laboratorio Citodiagnostica territoriale sede di refertazione Pap Test di 1 e 2 livello Laboratorio di Microbiologia Molecolare C/O Osp. S. Pertini sede di refertazione test HPV di triage Ambulatorio di Colposcopia C/O Osp. S. Pertini sede di approfondimento diagnostico di 2 Livello e trattamento 3 livello Colon Retto anno 2015 Estensione 92% (N inviti) Adesione 28% (N FIT eseguiti) N 1436 colonscopie effettuate N 1103 polipectomie effettuate N 12 sedi territoriali di distribuzione del Kit Laboratorio Diagnostica C/O Osp. S. Pertini sede di refertazione FIT UOS Gastroenterologia Territoriale ex X Municipio e UOC Gastroenterologia ed Endoscopia 3

4 Digestiva C/O Osp. S. Pertini sedi di approfondimento diagnostico di 2 Livello Chirurgia di riferimento per il 3 livello C/O Osp. S. Pertini 6) BENEFICIARI DELL INTERVENTO Denominazione dei gruppi e sottogruppi di popolazione beneficiari dell intervento Descrizione criteri di scelta dei beneficiari Stima quantitativa dei potenziali beneficiari presenti sul territorio % di beneficiari che si intendere raggiungere Popolazione Target mammografico: donne anni Atti formali quali Delibere regionali e nazionali totali test biennale donne donne donne Popolazione Target cervice uterina: donne anni Atti formali quali Delibere regionali e nazionali totali test triennale donne donne donne Popolazione Target colon retto: uomini e donne anni Atti formali quali Delibere regionali e nazionali totali Test triennale Uomini e donne invitati Uomini e donne invitati Uomini e donne invitati Cittadini stranieri (STP E NOMADI) Minore facilità di accesso ai PS Da definire Da definire Da definire Da definire 4

5 7) GRUPPI DI INTERESSE COINVOLTI NEL PROGETTO (ad es. terzo settore, Società scientifiche, ecc) Tipologia 1 Denominazione Contributo al progetto 2 Interesse per il progetto 3 Modalità di coinvolgimento 4 5 Tempistica Società Scientifica ONS, Giscor, SIED Lazio Competenze scientifiche Aumento conoscenze e innovazione Consultazione ONLUS Andos Risorse umane e professionali Aumento risorse professionali/visibilità Delibera n 216 del 19/02/2009 ex ASL Roma B ONLUS LILT Visibilità Basso Visibilità Consultazione ONLUS Komen Attrezzature tecniche Aumento risorse strumentali Accordi Associazioni di Categoria Farmacie Visibilità Erogazione servizio Miglior raggiungimento dei propri obiettivi di adesione Pianificazione in accordi con direzione strategica aziendale Associazioni e Sindacati di categoria FIMMG, SIMG, SUMAI Collaborazione professionale, visibilità e aumento consenso Beneficio di salute e miglior raggiungimento degli obiettivi strategici Formali inclusioni in gruppi di lavoro (GDL), formazione Enti Locali Centri Anziani Visibilità e aumento adesione Aumento della adesione e beneficio di salute Collaborazione e istituzione di riunioni ad hoc Progetto CCM DSM* Promozione e Coinvolgimento attivo donne target Aumento delle conoscenze Collaborazione altri Servizi Essenziale coinvolgimento operativo e aggiornamento dell informazione ONLUS Opera Nomadi Coinvolgimento attivo donne target Miglior raggiungimento obiettivi Essenziale coinvolgimento operativo e aggiornamento dell informazione 1) Enti locali, terzo settore, associazioni di categoria, società scientifiche, altro (specificare) 2) Contributo: influenza politica, competenze tecniche/specialistiche, risorse umane, strutture fisiche/locali, attrezzature, contatti, informazioni, altro (specificare). Vedi allegato 1 3) Interesse: beneficio di salute, miglior raggiungimento dei propri obiettivi strategici/mission, aumento conoscenze, 5

6 aumento risorse economiche, aumento competenze/innovazione, aumento consenso/visibilità, altro (specificare) Vedi allegato 1 4) Accordi, Protocolli, formali inclusione in GdL, consultazione (riunione, questionario, intervista, focus-group), altro (specificare) 5) Entro quando viene realizzato il coinvolgimento: indicare mese ed anno 8) ELENCO ATTIVITA E RELATIVE ATTIVITA SEMPLICI PREVISTE A LIVELLO AZIENDALE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI REGIONALI Codice Attività (Da PRP) Codice attività semplice (da POR) Descrizione attività semplici 1 Calcolare le ore necessarie per soddisfare il numero delle prestazioni da erogare per il raggiungimento della copertura prevista 2 Formalizzare alla Direzione Sanitaria e in Regione le ore e le sedi necessarie calcolate per ogni screening 3 Condividere procedure già esistenti con i Referenti della tecnologia sanitaria per assicurare interventi tempestivi di ripristino dei macchinari non funzionanti 1*. Acquisizione dalla Regione delle procedure da adottare, incluse quelle relative al contrasto delle disuguaglianze, con esplicitazione del razionale e della periodicità di attuazione o verifica 2 Partecipazione dei RA ai corsi di formazione sulle procedure da adottare 3 Estensione agli operatori esecutivi della formazione sulle procedure da adottare 4 Adottare le procedure previste 1 Recepire griglia dalla Regione per i possibili motivi del mancato arrivo ai destinatari degli inviti 2 Calcolare la distribuzione di frequenza delle motivazioni di almeno 500 lettere inesitate nel 2016 se la percentuale di lettere è stata superiore al 5% nel 2015 o non è stata mai calcolata. 3 Verificare l effettiva correttezza della motivazione se è stata realizzata l attività semplice 2 4 Realizzare i coerenti interventi correttivi a seguito delle verifiche effettuate 1 Aumentare i providers per facilitare l accesso allo screening colorettale 1 Adesione a quanto previsto sulla DCA Recepire il documento regionale per identificare i determinanti di accesso e gli interventi più efficaci per favorirlo nei diversi gruppi di popolazione 2 Recepire il documento regionale per definire indicatori che valutino la differenza di primi accessi in gruppi di popolazione svantaggiata per l accesso prima e dopo gli interventi 3 Individuare i gruppi di popolazione svantaggiata per l accesso e i relativi 6

7 luoghi/momenti di aggregazione 4 Realizzare gli interventi più efficaci previsti avvalendosi del metodo Precede-Proceed entro il 30/10/2018 1* Individuare gli stakeholders della popolazione svantaggiata e aggiornare la griglia complessiva del Piano Attuativo Aziendale 2 Organizzare incontri con gli stakeholders individuati come A, B o C nel Piano Attuativo Aziendale informandoli su importanza, modalità e accessi dello screening entro il 30/09/ Organizzare calendario di incontri di aggiornamento entro 30/09/ Realizzare gli incontri programmati con gli stakeholders individuati entro il 30/10/2018 1* Prendere atto degli ambiti opportunistici individuati dalla Regione, della definizione e della realizzazione degli interventi di promozione più efficaci, inclusi quelli relativi al contrasto delle disuguaglianze 2 Realizzare gli interventi di promozione definiti negli ambiti opportunistici individuati anche avvalendosi del metodo Precede-Proceed 1 Recepire il questionario e modalità di rilevazione stabiliti dalla Regione 2 Recepire il questionario di rilevazione testato dalla Regione Formazione dei RA all uso del questionario e alla sua registrazione 3 Formare gli operatori esecutivi all uso del questionario e alla sua registrazione 4 Avviare la somministrazione e la registrazione dei questionari 1 Recepimento della Comunicazione da parte della Regione di quanto previsto nella DCA a OM, Associazioni di MMG e di specialisti interessati 2 Comunicare quanto previsto nella DCA a MMG e personale interessato, aziendale o extra aziendale 1 Recepimento della Comunicazione da parte della Regione di quanto previsto nella DCA a OM, Associazioni di MMG e di specialisti interessati 2 Dirottare le richieste di esecuzione dei test di screening nella popolazione target per prevenzione individuale dal CUP al Numero Verde Screening 3 Comunicare quanto previsto nella DCA a MMG e personale interessato, aziendale o extra aziendale 1 Calendarizzare il monitoraggio e l eventuale recupero delle informazioni relative ai casi screen detected inviati ad intervento chirurgico Nota: Gli indicatori per la valutazione e il monitoraggio delle attività semplici aziendali, sono quelli riportati nel Piano Operativo Regionale 7

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB) 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB) 3.4 Prevenzione degli incidenti domestici e stradali 2) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: 4.2 Prevenzione degli incidenti stradali 3) REFERENTE/I

Dettagli

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB) Piano Regionale della Prevenzione 01-018 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: STEP by STEP Piano Attuativo Aziendale RM(ex RMB) 1. Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute

Dettagli

DCA, basi legislative e documento di indirizzo per il programma di screening del cervicocarcinoma della Regione Lazio.

DCA, basi legislative e documento di indirizzo per il programma di screening del cervicocarcinoma della Regione Lazio. DCA, basi legislative e documento di indirizzo per il programma di screening del cervicocarcinoma della Regione Lazio Alessandra Barca Roma 6 GIUGNO 2018 SALA TEATRO BORGO SANTO SPIRITO Normativa regionale

Dettagli

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB) Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB) 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: 3 Promozione della Salute e del Benessere nelle scuole 2) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: 3.1 Più frutta e verdura in movimento: promozione

Dettagli

Piano Attuativo Aziendale

Piano Attuativo Aziendale Piano Attuativo Aziendale ASL RM2 (ex RMB) 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: 1.Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per Guadagnare salute nel Lazio 2) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: 1.2

Dettagli

PROGETTO 4.2 Prevenzione degli eventi infortunistici in ambito stradale

PROGETTO 4.2 Prevenzione degli eventi infortunistici in ambito stradale PROGETTO 4.2 Prevenzione degli eventi infortunistici in ambito stradale REFERENTE AZIENDALE DI PROGETTO: Dott. Felice Claudio MARI COMPONENTI GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE DI PROGETTO: Nominativo Qualifica

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana Costruire il percorso senologico nell area metropolitana Alessandra Barca Ufficio screening Regione Lazio Roma 31 MAGGIO 2018 Centro Nazionale delle Ricerche Cosa è stato fatto DCA n U0038 del 03/02/2015

Dettagli

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni Prevenzione Secondaria dei Tumori della Mammella, Cervice Uterina e Colon Retto Quale prassi nella collaborazione tra Ministero-CCM e Regioni Roma, 24 giugno 2008 Marcello Vettorazzi Regione Veneto Norme

Dettagli

Dipartimento tutela della Salute, Politiche sanitarie e sociali. PROGETTO screening oncologici per il cancro della mammella e della cervice uterina.

Dipartimento tutela della Salute, Politiche sanitarie e sociali. PROGETTO screening oncologici per il cancro della mammella e della cervice uterina. Dipartimento tutela della Salute, Politiche sanitarie e sociali PROGETTO screening oncologici per il cancro della mammella e della cervice uterina. DIMENSIONI del problema I tumori della mammella, della

Dettagli

I programmi di screening e i determinanti della adesione

I programmi di screening e i determinanti della adesione Sala Tirreno - Regione Lazio I programmi di screening e i determinanti della adesione Alessandra Barca Roma, 6 marzo 2017 Il quadro normativo della prevenzione secondaria Documenti di riferimento regionale

Dettagli

Piano Attuativo Aziendale

Piano Attuativo Aziendale Piano Attuativo Aziendale ASL RM2 (ex RMB) TITOLO DEL PROGRAMMA: Programma.7 Prevenzione e controllo delle malattie infettive NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: Progetto 7.2 Miglioramento della sorveglianza

Dettagli

Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD

Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD UOC ANATOMIA PATOLOGICA ISTOLOGIA E CITOPATOLOGIA P.O. «S.LEONARDO» CASTELLAMMARE DI STABIA Direttore Luigi Baron Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD Programma di screening per la prevenzione

Dettagli

Programmi di screening oncologici della Regione Lazio Recepimento DCA 191/2015

Programmi di screening oncologici della Regione Lazio Recepimento DCA 191/2015 Programmi di screening oncologici della Regione Lazio Recepimento DCA 191/2015 Alessandra Barca Ufficio Prevenzione oncologica e screening Area Sanità Pubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare

Dettagli

Profilo complesso di assistenza

Profilo complesso di assistenza Regioni a confronto Profilo complesso di assistenza Fasi principali del percorso di screening Test di screening (I livello): Mammografia Pap-test FOBT Approfondimento (II livello): Citologia/istologia

Dettagli

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB) 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB) Programma 3 promozione della salute e del benessere nelle scuole 2) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: Progetto 3.2 Promozione della salute centrata

Dettagli

ANNA MARIA VECCHI Responsabile Screening Oncologici

ANNA MARIA VECCHI Responsabile Screening Oncologici ANNA MARIA VECCHI Responsabile Screening Oncologici ATS Sardegna ASSL SANLURI ASSL di SANLURI Popolazione residente 98.623 ab. Comuni 28 Popolazione (50-69 aa) 28.000 ab Distretti socio-sanitari 2 Presidio

Dettagli

Regione Lazio Alessandra Barca

Regione Lazio Alessandra Barca Workshop congiunto ONS/GISCI Lavori in corso: allestimento dei programmi basati sull HPV. Dove siamo a livello regionale: risultati e incertezze 14 Giugno 2017 Regione Lazio Alessandra Barca In parallelo

Dettagli

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di

Dettagli

Health Equity Audit e screening nella programmazione regionale

Health Equity Audit e screening nella programmazione regionale Health Equity Audit e screening nella programmazione regionale Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia LOMBARDIA Un progetto realizzato da HEA E SCREENING: PERCHÈ Gli screening organizzati

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

Screening di popolazione

Screening di popolazione Piano regionale di prevenzione Programma 5 Screening di popolazione Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Screening oncologici: - Copertura della

Dettagli

Il patto per la salute, il piano nazionale della prevenzione e il ruolo e struttura dell ONS

Il patto per la salute, il piano nazionale della prevenzione e il ruolo e struttura dell ONS Il patto per la salute, il piano nazionale della prevenzione e il ruolo e struttura dell ONS Antonio Federici Direzione Prevenzione I prossimi anni Patto per la salute ASSETTO DI GOVERNACE della prevenzione

Dettagli

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento Workshop: STATO DELL ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE SUI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Roma 9 maggio 2017 Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento dr.

Dettagli

Screening oncologici Ca Cervice Uterina interventi delle regioni. Loris Zanier ARS FVG

Screening oncologici Ca Cervice Uterina interventi delle regioni. Loris Zanier ARS FVG Screening oncologici Ca Cervice Uterina interventi delle regioni Friuli Venezia-Giulia Loris Zanier ARS FVG La rete sanitaria del FVG A.O.U. Trieste A.O.Pordenone A.O.Udine PUGD Udine Direzione Centrale

Dettagli

Consolidare e diffondere la formazione in merito alle tecniche e all organizzazione del controllo ufficiale.

Consolidare e diffondere la formazione in merito alle tecniche e all organizzazione del controllo ufficiale. PROGETTO 8.2 Consolidare e diffondere la formazione in merito alle tecniche e all organizzazione del controllo ufficiale. REFERENTE AZIENDALE DI PROGETTO: Dott. RICCIARDI Mario (veterinario, Dipartimento

Dettagli

Piano Attuativo Aziendale (PAA) ASL RM 2 ex RM B

Piano Attuativo Aziendale (PAA) ASL RM 2 ex RM B Piano Attuativo Aziendale (PAA) ASL RM 2 ex RM B 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio 2) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO:

Dettagli

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale Dipartimento di Prevenzione Direzione Via dell Imbrecciato, 73 00149 Roma Tel. 06 56485325/326 Fax 06 56485324 Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 Piano Attuativo Aziendale 1)TITOLO DEL PROGETTO Innovazione

Dettagli

GLI SCREENING ONCOLOGICI

GLI SCREENING ONCOLOGICI GLI SCREENING ONCOLOGICI SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA SCREENING DEL TUMORE DEL COLON RETTO IL PROBLEMA SCREENING SPONTANEO : MODESTO PER LA MAMMELLA,

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

Gli Screening e le Disuguaglianze

Gli Screening e le Disuguaglianze Convegno Disuguaglianze in Salute e Screening Oncologici: Dal CCM ai Piani della Prevenzione Verona, 29 aprile 2015 Gli Screening e le Disuguaglianze Chiara Fedato Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Dettagli

PIERINA TANCHIS Referente regionale Screening Oncologici

PIERINA TANCHIS Referente regionale Screening Oncologici PIERINA TANCHIS Referente regionale Screening Oncologici Contesto Popolazione residente 1.648.176 ab Superficie 24.100 kmq Densità demografica 68 ab kmq Comuni 377 Città metropolitana di Cagliari (431.955

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Programma di Screening Colorettale Il Programma non è attivo. Data termine prevista Attestazione formale.

REGIONE SARDEGNA. Programma di Screening Colorettale Il Programma non è attivo. Data termine prevista Attestazione formale. REGIONE SARDEGNA Programma di Screening Colorettale Il Programma non è attivo N fase 1 2 3 4 5 Fase (Descrizione attività) Descrizione del piano di implementazione triennale del programma di screening

Dettagli

I Programmi di Screening oncologici. Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione Veneto

I Programmi di Screening oncologici. Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione Veneto I Programmi di Screening oncologici Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione Veneto Negli ultimi dieci anni le istituzioni nazionali e internazionali hanno sostenuto

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano di Prevenzione 00- e proroga 03 ) LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: -.4.. Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali

Dettagli

Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici)

Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici) Piano Locale della Prevenzione ASL CN2 - anno 2016 (integrazione) Programma 5 Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici) Screening patologie neoplastiche Referente: Dott. Orione Lorenzo

Dettagli

I programmi di screening di ATS Brescia

I programmi di screening di ATS Brescia SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL FUTURO DEGLI SCREENING ONCOLOGICI IN REGIONE LOMBARDIA I programmi di screening di ATS Brescia Aggiornamento sui dati di attività dei tre programmi di screening oncologici:

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Considerazioni conclusive e problemi

Considerazioni conclusive e problemi Considerazioni conclusive e problemi Risoluzione del Parlamento Europeo sul cancro al seno nell Unione europea ampliata Mercoledì 25 Ottobre 2006 - Strasburgo Il Parlamento europeo.omissis : P.6.: Invita

Dettagli

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 della Regione Umbria 28.01.2014 Mariadonata Giaimo Un po di storia.. Periodo 1999-2000: avvio dello screening per la prevenzione del carcinoma

Dettagli

Workshop. HPV: Puntiamo sulla prevenzione e l innovazione. Lo screening nell ATS di Pavia, lo stato attuale e la prospettiva del cambiamento

Workshop. HPV: Puntiamo sulla prevenzione e l innovazione. Lo screening nell ATS di Pavia, lo stato attuale e la prospettiva del cambiamento Workshop HPV: Puntiamo sulla prevenzione e l innovazione Lo screening nell ATS di Pavia, lo stato attuale e la prospettiva del cambiamento Mantova 12 maggio 2017 Il Pap Test è stato fino ad oggi lo strumento

Dettagli

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia Lo stato dei programmi di screening in Sicilia Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato della Salute - Regione Siciliana In Sicilia il tumore della

Dettagli

L importanza dello screening oncologico. Consolidamento e qualificazione dei programmi di screening organizzati.

L importanza dello screening oncologico. Consolidamento e qualificazione dei programmi di screening organizzati. L importanza dello screening oncologico. Consolidamento e qualificazione dei programmi di screening organizzati. Mario Santarelli Coordinatore Screening ASL Rieti Non contare sul mancato arrivo del nemico,

Dettagli

RICCIONE MAGGIO 2019

RICCIONE MAGGIO 2019 PROGRAMMI DI TRANSIZIONE AD HPV PRIMARIO REGIONE SARDEGNA RICCIONE 30-31 MAGGIO 2019 DOTT.SSA MARIA TERESA GORGONI PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) 2014/2018 PROGRAMMA P-1.4 IDENTIFICAZIONE PRECOCE

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

Bur n. 66 del 08/07/2016

Bur n. 66 del 08/07/2016 Bur n. 66 del 08/07/2016 (Codice interno: 325527) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 926 del 22 giugno 2016 Formalizzazione ed implementazione dei Gruppi Regionali di Lavoro specialistici all'interno

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale Agenzia Regionale della Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (di cui intesa Stato / Regioni del 23 marzo 2005) PRIMA PARTE Prevenzione del Rischio Cardiovascolare

Dettagli

La Survey Dati della Sicilia ottobre 2016

La Survey Dati della Sicilia ottobre 2016 La Survey 2014 - Dati della Sicilia ottobre 2016 Dott.ssa Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato Salute Regione Siciliana Taormina, 11 ottobre 2016

Dettagli

I Programmi di Screening in Piemonte

I Programmi di Screening in Piemonte Alessandria, 23 novembre 2016 I Programmi di Screening in Piemonte Dott. Claudio Sasso Responsabile U.V.O.S. Unità Valutazione e Organizzazione Screening 2 Presupposti Nei 28 stati membri dell Unione Europea

Dettagli

I programmi di screening oncologico

I programmi di screening oncologico La valutazione nei Piani di prevenzione I programmi di screening oncologico Elementi positivi e negativi della reportistica corrente LO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI IN PIEMONTE PREVENZIONE SERENA

Dettagli

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale Dipartimento di Prevenzione Direzione Via dell Imbrecciato, 73 00149 Roma Tel. 06 56485325/326 Fax 06 56485324 Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 Piano Attuativo Aziendale 1)TITOLO DEL PROGETTO: Consolidamento

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Screening Oncologici

Screening Oncologici REGIONE PIEMONTE A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara P. IVA 01522670031 Sede Legale: Viale Roma, 7-28100 Novara Tel. 0321 374111 - fax 0321 374519 www.asl.novara.it ASL NO - NOVARA Integrazione

Dettagli

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione Sistema Sanitario Regione Campania Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Coordinamento Regionale

Dettagli

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia Dott.ssa Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

ALLEGATOM alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

ALLEGATOM alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOM alla Dgr n. 1577 del 26 maggio 2009 pag. 1/9 Progetto ex Accordo Stato-Regioni 26 febbraio 2009 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli

Dettagli

Piano Attuativo Aziendale

Piano Attuativo Aziendale Piano Attuativo Aziendale ASL RM2 (ex RMB) 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio 2) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: Progetto

Dettagli

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening Verona 14-15 Dicembre 2010 Marco Zappa ONS Di cosa stiamo parlando: Nel 2009 in programmi di screening organizzati: 9.044.820 Persone invitate (nel 2008 8.368.580

Dettagli

ALLEGATOO alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9

ALLEGATOO alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/9 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOO alla Dgr n. 1578 del 26 maggio 2009 pag. 1/9 Progetto ex Accordo Stato-Regioni 25 marzo 2009 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli

Dettagli

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009 L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI Valeria Caredda Ferrara 11-12 giugno 2009 Razionale1 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 (Intesa Stato-Regioni, Province Autonome

Dettagli

Piani Attuativi Aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e proroga 2013

Piani Attuativi Aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e proroga 2013 Piani Attuativi Aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e proroga 2013 1) LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 16-3.1.1,16-3.1.1 a/b,17-3.1.2 Consolidamento,promozione e miglioramento

Dettagli

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa

Gli attori della società civile: rapporti con i professionisti: la Sirm e il GISMa SANIT 2008 V FORUM INTERNAZIONALE DELLA SALUTE. IL CCM PER LA PREVENZIONE: PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA E COLON-RETTO. Roma, 23-26 Giugno 2008 SESSIONE 3 Gli attori

Dettagli

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti SCREENING ONCOLOGICI: definizione Insieme complesso di attività che comprende diverse fasi: l informazione alla popolazione

Dettagli

I rapporti con le Regioni : il ruolo dell Osservatorio Nazionale Screening. Marco Zappa Roma, SANIT 24 Giugno 2008 ONS 2008

I rapporti con le Regioni : il ruolo dell Osservatorio Nazionale Screening. Marco Zappa Roma, SANIT 24 Giugno 2008 ONS 2008 I rapporti con le Regioni : il ruolo dell Osservatorio Nazionale Screening Marco Zappa Roma, SANIT 24 Giugno 28 argomenti / quesiti Cosa va, cosa non va Come agire Le azioni del ONS per la promozione della

Dettagli

Il balance sheet dello screening mammografico Il punto di vista di un coordinamento regionale M. E. Pirola - M. Gramegna D.Cereda M.

Il balance sheet dello screening mammografico Il punto di vista di un coordinamento regionale M. E. Pirola - M. Gramegna D.Cereda M. Il balance sheet dello screening mammografico Il punto di vista di un coordinamento regionale M. E. Pirola - M. Gramegna D.Cereda M. Bonfanti UO Governo della Prevenzione Direzione Generale Sanità Regione

Dettagli

Programmi di screening: lo stato dell arte in Lombardia Milano, 4 dicembre 2007

Programmi di screening: lo stato dell arte in Lombardia Milano, 4 dicembre 2007 Programmi di screening: lo stato dell arte in Lombardia Milano, 4 dicembre 2007 Maria Elena Pirola DG Sanità Regione Lombardia UO Prevenzione e tutela sanitaria 1) Elementi introduttivi sulla qualità della

Dettagli

LA VISIONE DELLE REGIONI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ, ESPERI

LA VISIONE DELLE REGIONI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ, ESPERI Inserire titolo LA VISIONE DELLE REGIONI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ, Inserire Autori ESPERIENZE SUL CAMPO. REGIONE PUGLIA Stefano Termite Centro Screening Oncologici ASL di Brindisi DGR N.824 28 GIUGNO

Dettagli

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico nella Regione Veneto Marcello Vettorazzi Convegno Nazionale GISCi 2008 - Orvieto Accreditamento Procedura originata dai professionisti per stimolo al

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit L Europa contro il cancro al seno: lo sport e l alimentazione come prevenzione Giornata informativa e Conferenza stampa Bicinrosa - 27 settembre 2018 Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, Sala Polifunzionale

Dettagli

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero CNESPS Studio Passi La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

XIII Convegno Osservatorio Nazional Screening Perugia, gennaio 2015 Survey sulla Migrazione: ONS

XIII Convegno Osservatorio Nazional Screening Perugia, gennaio 2015 Survey sulla Migrazione: ONS XIII Convegno Osservatorio Nazional Screening Perugia, 27-28 gennaio 2015 Survey sulla Migrazione: ONS Chiara Fedato Coordinamento Regionale Screening Oncologici Regione Veneto Si richiede di compilare

Dettagli

Il monitoraggio individuale nelle site visit

Il monitoraggio individuale nelle site visit Il monitoraggio individuale nelle site visit Paola Mantellini Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Senologia 2012 Bologna 13-14 Settembre 2012 Ancora le site visit?!? Una premessa

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e proroga 1) LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 7-2.3.1. Promozione degli interventi mirati ad incidere

Dettagli

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco Indicatori di percorso nel PDTA Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Integra la convenzione

Dettagli

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro Workshop GISCOR Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute Mantova, 9 maggio 5 Mantova e i suoi 3 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

La visione delle Regioni: Punti di forza e criticità: esperienze sul campo. La Liguria

La visione delle Regioni: Punti di forza e criticità: esperienze sul campo. La Liguria Luigina Bonelli*, Lorenzo Camellini *Coordinamento regionale screening oncologici A.Li.Sa. IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova ASL 5 - Gastroenterologia La visione delle Regioni: Punti di forza

Dettagli

Allegato 3 alla Delib.G.R. n. 5/32 del

Allegato 3 alla Delib.G.R. n. 5/32 del Allegato 3 alla Delib.G.R. n. 5/32 del 29.1.2019 SCHEMA TIPO DI ACCORDO INTER-AZIENDALE CONCERNENTE LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO INCLUSE NEL PERCORSO DI SCREENING ORGANIZZATO

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE 2016 GISCI

CONVEGNO NAZIONALE 2016 GISCI CONVEGNO NAZIONALE 2016 GISCI Il piano operativo di incremento delle campagne di screening in Campania Elvira Bianco Napoli 9 giugno 2016 D.G.R.C. n.7260 del 27/12/2001 Programma organico regionale di

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Livelli di Assistenza

Dettagli

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA 2 Convegno Interregionale CARD Triveneto La prevenzione nel Distretto GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA PREVENZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Udine, 30 ottobre 2015 PIANO NAZIONALE PREVENZIONE:

Dettagli

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto RELATORE: Guido Corbisiero Direttore Distretto Sociosanitario 57 di Torre del Greco ASL Napoli 3 Sud Lo SCREENING è un insieme di

Dettagli

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa Di cosa stiamo parlando: Nel 2010 in programmi di screening organizzati: 9.549.037 Persone invitate (nel 2009 9.044.820

Dettagli

SCREENING TUMORE DELLA CERVICE UTERINA

SCREENING TUMORE DELLA CERVICE UTERINA ASSL Cagliari ALLEGATO A SCHEDA PROGETTO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dott.ssa Silvana Tilocca Servizio Promozione della Salute Responsabile: Dott.ssa Silvana Tilocca SCREENING TUMORE DELLA CERVICE

Dettagli

Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto

Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto Campagne di vaccinazione HPV nelle Regioni e nelle ASL: modalità organizzative e coperture vaccinali a confronto Cristina Giambi Istituto Superiore di Sanità Razionale Variabilità delle strategie e iniziative

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale Agenzia Regionale della Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (di cui intesa Stato / Regioni del 23 marzo 2005) PRIMA PARTE Prevenzione del Rischio Cardiovascolare

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE LOMBARDIA ASL LECCO DIREZIONE GENERALE PROGETTO DONNA - SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

REGIONANDO 2000 REGIONE LOMBARDIA ASL LECCO DIREZIONE GENERALE PROGETTO DONNA - SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA REGIONANDO 2000 REGIONE LOMBARDIA ASL LECCO DIREZIONE GENERALE PROGETTO DONNA - SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA L ASL, tenendo conto che: la Legge di riordino del servizio

Dettagli

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017 Riunione Annuale Screening Cervicale Padova, novembre ECM I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Azienda Zero Chiara Fedato Direzione Prevenzione,

Dettagli

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio Workshop ONS- GISMa Reggio Emilia 6 maggio 2015 Alessandra Barca Prevenzione oncologica e screening Regione Lazio

Dettagli

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013 Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013 Il modello organizzativo e il protocollo diagnostico-terapeutico Dati di attività del programma di screening

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Dipartimento di Prevenzione - Via Boncompagni 101 CAP 00187 Roma Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI R. Boggi, P. Abetti, M. Napoli,

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE PROGETTO DI PROMOZIONE DEGLI SCREENING ONCOLOGICI DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE ENTE PARTNER: Regione

Dettagli

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO Programma di screening di Regione Compilatore della scheda Telefono Email: @ Data di compilazione del questionario

Dettagli

Obiettivi regionali. Tabella 1. Estensione degli inviti in relazione alla popolazione bersaglio (donne anni) ed adesione per ASL per l anno 2013

Obiettivi regionali. Tabella 1. Estensione degli inviti in relazione alla popolazione bersaglio (donne anni) ed adesione per ASL per l anno 2013 .REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 6 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita C) Adulti MO1 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità,

Dettagli

PIANI REGIONALI di PREVENZIONE (PRP)

PIANI REGIONALI di PREVENZIONE (PRP) PIANI REGIONALI di PREVENZIONE (PRP) 2010-2013 1 / 11 I problemi di salute oggi prevalenti nella popolazione necessitano lo sviluppo di vere e proprie politiche di prevenzione, che richiedono l apporto

Dettagli

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013 Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e proroga 2013 LINEA DI ATTIVITÀ E TITOLO DEL PROGETTO: 14-2.9.4 Promozione all'interno di aziende pubbliche e private di modelli

Dettagli