PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW"

Transcript

1 Prof. MELIS ELISABETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE BUCCARI MARCONI INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO OPZIONE: CAIM APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI CLASSE: 4 F A.S DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

2 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe: La classe è formata da 11 studenti. In gran parte sono pendolari, una composizione mista, come provenienza e ambiente familiare. Si è subito evidenziato, con una serie di tests sia orali che scritti, che gli studenti avevano difficoltà nelle strutture di base e nelle abilità orali, quindi sono state avviate una serie di attività di revisione delle principali strutture grammaticali che si sarebbero già dovute assimilare negli anni precedenti. Solo quattro di loro sembrano non avere grosse difficoltà e seguono costantemente, altri sembrano poco motivati, altri dimostrano di avere ancora difficoltà nelle abilità di base. Si spera, nonostante i livelli di partenza, di portare in uscita la maggioranza di loro ad un livello B1. Alunni con bisogni educativi speciali Nella classe vi sono ben quattro situazione di DSA riconosciuti. Per i DSA saranno attivate una serie di strategie didattiche (così come suggerito dalle indicazioni Ministeriali C.M (MIUR- Ufficio IV) Strumenti compensativi e misure dispensative Misure dispensative che saranno utilizzate: 1 Dispensa dalla lettura ad alta voce. 2 Dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura. 3 Dispensa dallo studio mnemonico. 4 Dispensa dall uso del vocabolario. 5 Dispensa dallo studio della LS in forma scritta. 6 Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per studio a casa. 7 Organizzazione di interrogazioni programmate. 8 Valutazione delle prove scritte attraverso esercizi strutturati e semi-strutturati dando maggiore attenzione alle abilità orali. Uso di mappe concettuali e mappe mentali. Sintesi delle lezioni, parole chiave, glossari specifici, formulari e schemi. Uso del computer e software dedicati. Attraverso il Cooperative Learning, gli allievi saranno divisi in gruppi di quattro studenti per favorire la socializzazione e il rapporto peer to peer, per coinvolgere il più possibile gli studenti più deboli nelle attività di studio.

3 Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-III/1 STCW 95 Emended Manila 2010 Funzione Competenza Descrizione meccanica navale a livello operativo Controllo elettrico, elettronico e meccanico a livello oper. I II III IV V VI VII Mantiene una sicura guardia in macchina Usa la lingua inglese in forma scritta e parlata Usa i sistemi di comunicazione interna Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i sistemi di controllo associati Fare funzionare (operate) i sistemi del combustibile, lubrificazione, zavorra e gli altri sistemi di pompaggio e i sistemi di controllo associati Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo Manutenzione e riparazione dell apparato elettrico, elettronico manutenz ione e riparazio ne a livello operativo controllo dell operatività della nave e la cura delle persone a bordo a livello operativo VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII Appropriato uso degli utensili manuali, delle macchine utensili e strumenti di misurazione per la fabbricazione e la riparazione a bordo Manutenzione e riparazione del macchinario e dell attrezzatura di bordo Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell inquinamento Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo Fa funzionare i mezzi di salvataggio Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave Controlla la conformità con i requisiti legislativi Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working) Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

4 MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. / MODULO N. 1 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo ( rif. STCW 95 Emended 2010 II Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) Competenza LL GG - Usa la Lingua Inglese in forma scritta e parlata Prerequisiti - Comprende e usa la lingua inglese di base per interagire con gli altri. - Sa elaborare un semplice testo base. Discipline coinvolte Inglese Italiano Scienze della Navigazione ABILITÀ Abilità LLGG Abilità da formulare - Comprendere e produrre oralmente indicazioni - Interagire in L2 in brevi conversazioni - - Comprende messaggi orali - Elabora brevi testi scritti CONOSCENZE Conoscenze LLGG - Strutture di lessico e fraseologia per esprimere intenzioni, descrivere situazioni o azioni immediate. - Tecniche d uso dei dizionari on line - Caratteristiche delle principali tipologie testuali - Strategie per la comprensione globale e selettiva dei testi relativamente complessi, scritti orali e multimediali. - Brevi descrizioni attività a bordo (al presente, al passato, al futuro) Conoscenze da formulare Contenuti disciplinari minimi - Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione delle frasi adeguati al contesto informativo. - Strategie compensative nell interazione orale Ripasso delle principali forme verbali ( present simple, present continuous, present perfect, future, the passive) - The main parts of a ship - Parts of the hull - Above the main deck - Within the hull - Comparing ship types

5 Durata in ore Impegno Orario Periodo (E possibile selezionare più voci) X Settembre XOttobre XNovembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Metodi Formativi E possibile selezionare più voci Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci X lezione frontale X esercitazioni X laboratorio di lingue X Lim X percorso autoapprendimento X cooperative learning. X libro di testo X apparati multimediali VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo X comprensione del testo X prova strutturata X prova semistrutturata Criteri di Valutazione Prove oggettive scritte e soggettive orali in itinere e a fine modulo. Vedi griglia allegata Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento -Lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati mostrando una basilare conoscenza dei termini. -Mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari -Comprende i testi forniti e sa usarli in contesto. -L esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel complesso comprensibile e comunicativa. Tutoraggio Attività multimediale Attività in Cooperative Learning Attività orali e approfondimenti

6 MODULO N.2 FUNZIONE: CONTROLLO DELL OPERATIVITA DELLA NAVE E CURA DELLE PERSONE A BORDO A LIVELLO OPERATIVO Competenza (rif.stcw 95 Emended 2010) II-III-XII-XVII Competenza LL GG - Usa la Lingua Inglese in forma scritta e parlata. Contribuisce alla sicurezza della nave. Prerequisiti - Comprende e usa la lingua inglese di base per interagire con gli altri. - Sa elaborare un semplice testo base. - Sa interagire oralmente usando appropriate espressioni. Discipline coinvolte Inglese Scienze della Navigazione Apparati e impianti ABILITÀ Abilità LLGG - Learn how to describe the dimension of a ship - Practise how to communicate the ship s dimensions over the radio - Interact in L2 in short conversations. Abilità da formulare - Comprende messaggi orali - Elabora brevi testi scritti - Utilizza frasi e ordini SMCP per la comunicazione interna CONOSCENZE -Strutture di lessico e fraseologia per esprimere intenzioni, ipotesi, situazioni o azioni immediate. Conoscenze LLGG -Strutture morfosintattiche adeguate al contesto comunicativo -Lessico tecnico specifico degli argomenti indicati. -Tecniche d uso dei dizionari on line e dictionary of Maritim Terms Conoscenze da formulare -Knowledge about ship s displacement and tonnage -Practise filling in ship specification charts -How to say decimal numbers in the ship s charts -How to say numbers over the radio

7 Contenuti disciplinari minimi -Ship s measurements and specifications -Lenghts of the hull -Height of the ship -Displacement -Load Line -Tonnage -Port dues -Ships specification charts -Amerigo Vespucci specifications

8 Durata in ore Impegno Orario Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre X Dicembre X Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Metodi Formativi E possibile selezionare più voci Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci X lezione frontale X esercitazioni X laboratorio di lingue X Lim X Listening activities X percorso autoapprendimento X cooperative learning X libro di testo X apparati multimediali VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere X comprensione del testo X prova di simulazione orale Criteri di Valutazione Fine modulo X prova strutturata X prova semistrutturata X comprensione del testo X prova di simulazione orale Prove oggettive scritte e soggettive orali in itinere e a fine modulo. Vedi griglia allegata Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento -Lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati mostrando una basilare conoscenza dei termini. -Mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari -Comprende i testi forniti e sa usarli in contesto. -L esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel complesso comprensibile e comunicativa. Tutoraggio Attività multimediale Attività in Cooperative Learning Attività orali e approfondimenti

9 MODULO N. 3 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo ( rif. STCW 95 Emended 2010 II Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) Competenza LL GG - Usa la Lingua Inglese in forma scritta e parlata Acquisire progressivamente e utilizzare i Linguaggi settoriali in Lingua Inglese relativi ai percorsi di studio. Prerequisiti - Comprende e usa la lingua inglese di base per interagire con gli altri e in relazione ad eventi del presente, passato,e futuro in diverse modalità di azione. - Sa elaborare un semplice testo base. - Conosce e utilizza le tecniche di base per la comprensione del testo ( skimming / scanning) Discipline coinvolte Abilità LLGG Abilità da formulare Inglese Elettrotecnica ABILITÀ - Comprendere e utilizzare tipologie testuali in L2 contenenti lessico e concetti del settore tecnico-professionale. - Interagire in L2 descrivendo gli argomenti trattati. - Comprende messaggi scritti nei suoi concetti principali e dettagli dei testi. - Completa brevi testi scritti - Traduce in italiano quanto letto CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze da formulare Contenuti disciplinari minimi - Strutture di lessico e fraseologia per esprimere intenzioni, descrivere situazioni o azioni immediate. - Tecniche d uso dei dizionari on line - Strategie per la comprensione globale e selettiva dei testi relativamente complessi, scritti orali e multimediali. - Lessico tecnico specifico degli argomenti trattati - Learn about the crew of the Engine Department - Learn about auxiliary machinery and its functions - Learn what the Engine Room Logbook is - Learn about the Engine Control Room - The Engine Department - Engine Department s Officers and Ratings - Auxiliary machinery - Functions of auxiliary machinery - The Engine Room Logbook - The engine Control Room

10 Durata in ore Impegno Orario Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre X Gennaio X Febbraio X Marzo Aprile Maggio Giugno Metodi Formativi E possibile selezionare più voci Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci X lezione frontale X esercitazioni X laboratorio di lingue X Lim X percorso autoapprendimento X cooperative learning. X libro di testo X apparati multimediali VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo X comprensione del testo X prova strutturata X prova semistrutturata Criteri di Valutazione Prove oggettive scritte e soggettive orali in itinere e a fine modulo. Vedi griglia allegata Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento -Lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati mostrando una basilare conoscenza dei termini. -Mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari -Comprende i testi forniti e sa usarli in contesto. -L esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel complesso comprensibile e comunicativa. Tutoraggio Attività multimediale Attività in Cooperative Learning Attività orali e approfondimenti

11 MODULO N. 4 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo ( rif. STCW 95 Emended 2010 II Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) Competenza LL GG -Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i sistemi di controllo associati. Prerequisiti Discipline coinvolte - Comprende e usa la lingua inglese di base per interagire con gli altri e in relazione ad eventi del presente, passato,e futuro in diverse modalità di azione. - Sa elaborare un semplice testo base. - Conosce e utilizza le tecniche di base per la comprensione del testo ( skimming / scanning)- Inglese Impianti Macchine ABILITÀ Abilità LLGG Abilità da formulare - Comprendere e utilizzare tipologie testuali in L2 contenenti lessico e concetti del settore tecnico-professionale. - Indicare, classificare e distinguere le forme di energia e le fonti energetiche. - Interagire in L2 descrivendo gli argomenti trattati. - Comprende messaggi scritti nei suoi concetti principali e dettagli dei testi tecnici. - Completa brevi testi scritti - Traduce in italiano quanto letto e lo riassume - CONOSCENZE

12 Conoscenze LLGG - Strutture di lessico e fraseologia per esprimere intenzioni, descrivere situazioni o azioni immediate. - Tecniche d uso dei dizionari on line - Caratteristiche delle principali tipologie testuali - Strategie per la comprensione globale e selettiva dei testi relativamente complessi, scritti orali e multimediali. - Brevi descrizioni attività a bordo (al presente, al passato, al futuro) Conoscenze da formulare Contenuti disciplinari minimi - Learn how to describe the composition of the main types of pump and how they work - Learn to distinguish between the different applications of the three types of pump - Pumps - Definition - Applications of the three types of pump - Main parts - Working process of the three types of pump - Operational characteristics

13 Durata in ore Impegno Orario Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio X Marzo X Aprile Maggio Giugno Metodi Formativi E possibile selezionare più voci Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci X lezione frontale X esercitazioni X laboratorio di lingue X Lim X percorso autoapprendimento X cooperative learning. X libro di testo X apparati multimediali VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo X comprensione del testo X prova strutturata X prova semistrutturata Criteri di Valutazione Prove oggettive scritte e soggettive orali in itinere e a fine modulo. Vedi griglia allegata Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento -Lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati mostrando una basilare conoscenza dei termini. -Mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari -Comprende i testi forniti e sa usarli in contesto. -L esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel complesso comprensibile e comunicativa. Tutoraggio Attività multimediale Attività in Cooperative Learning Attività orali e approfondimenti

14 MODULO N. 5 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo ( rif. STCW 95 Emended 2010 II Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) Competenza LL GG Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi Acquisire progressivamente e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio (Meccanica e macchine), per interagire in diversi ambiti e contesti professionali Prerequisiti Discipline coinvolte -Comprende e usa la lingua inglese di base per interagire con gli altri e in relazione a diverse modalità di azione. -Sa elaborare un semplice testo base. -Conosce e utilizza le tecniche di base per la comprensione del testo ( skimming / scanning)- Inglese Italiano Macchine Abilità LLGG Abilità da formulare ABILITÀ - Comprendere e utilizzare tipologie testuali in L2 contenenti lessico e concetti del settore tecnico-professionale. - Indicare, classificare e distinguere le forme di energia e le fonti energetiche. - Interagire in L2 descrivendo gli argomenti trattati. - - Comprende messaggi scritti nei suoi concetti principali e dettagli dei testi tecnici. - Completa brevi testi scritti - Traduce in italiano quanto letto e lo riassume - CONOSCENZE

15 Conoscenze LLGG - Strutture di lessico e fraseologia per esprimere intenzioni, descrivere situazioni o azioni immediate. - Tecniche d uso dei dizionari on line - Caratteristiche delle principali tipologie testuali - Strategie per la comprensione globale e selettiva dei testi relativamente complessi, scritti orali e multimediali. - Brevi descrizioni attività a bordo (al presente, al passato, al futuro) Conoscenze da formulare Contenuti disciplinari minimi - Learn what boilers are used for on a board ship - Practise describing what a boiler consists of and how it works - Learn to describe the functions of the main valves and gauges attached to the pressure parts of a boiler - Uses of boilers on board ship - Main parts of a boiler - Boiler fittings (valves and gauges)

16 Durata in ore Impegno Orario Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile X Maggio XGiugno Metodi Formativi E possibile selezionare più voci Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci X lezione frontale X esercitazioni X laboratorio di lingue X Lim X percorso autoapprendimento X cooperative learning. X libro di testo X apparati multimediali VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo X comprensione del testo X prova strutturata X prova semistrutturata Criteri di Valutazione Prove oggettive scritte e soggettive orali in itinere e a fine modulo. Vedi griglia allegata Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento -Lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati mostrando una basilare conoscenza dei termini. -Mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari -Comprende i testi forniti e sa usarli in contesto. -L esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel complesso comprensibile e comunicativa. Tutoraggio Attività multimediale Attività in Cooperative Learning Attività orali e approfondimenti

17 Tabella con i descrittori di valutazione per le abilità di produzione scritta Adattato dal modello per le valutazioni della produzione orale in Reflex teacher s book. VOTO Ortografia e Lessico Orthografic control, Vocabulary range and control Grammatica e Sintassi Grammar & syntax accuracy Coherence & Precision, Planning Fluency Contenuto 10-9 Competenza tecnica: ºusa una grafia comprensibile ºscrive le parole in modo corretto e completo Competenza semantica:º richiama alla mente e seleziona i lessemi relativi ai significati che intende esprimere. Ortografia sempre corretta. Ottima utilizzazione del lessico. Competenza grammaticale: º comunica attraverso i morfemi le informazioni riguardanti: plurale di sostantivi, caso possessivo, pronomi, aggettivi possessivi,forme e tempi verbali, ecc. Competenza sintattica: º indica le relazioni tra i lessemi all'interno della frase usando: l'ordine delle parole, la corrispondenza, il rapporto sogg/predicato, i deittici, le congiunzioni. Riutilizza le strutture linguistiche in modo esatto ed accurato. Produce frasi molto ben strutturate. Competenza sintattica testuale:º indica il rapporto tra le frasi usando adeguate espressioni di collegamento. Competenza ideativa º ha chiaro lo scopo e l'oggetto della comunicazione e le informazioni che vuole dare. º ordina e organizza le informazioni in base ad un criterio adeguato. Il testo è coerente al suo interno e ben strutturato nell'articolazione del discorso. E' chiaro ed efficace rispetto allo scopo e alla traccia proposta. Si esprime in modo chiaro e scorrevole, usa anche frasi Complesse in modo pertinente all argomento trattat. Concetti e contenuti esposti in modo completo e particolareggiato. 8-7 Rari errori ortografici. Buon uso del lessico. 6 Errori di ortografia anche frequenti, ma che non ostacolano Commette qualche errore minore. Le frasi sono per lo più sintatticamente ben strutturate Commette diversi errori minori che non ostacolano la Il testo presenta una articolazione abbastanza chiara - non necessariamente complessa. Comunica in modo abbastanza efficace le informazioni richieste. L'articolazione del discorso è in qualche punto Si esprime in modo chiaro e scorrevole, usa anche frasi complesse Si esprime in modo non difficile da comprendere anche Concetti e contenuti esposti in modo completo. Concetti e contenuti esposti in modo sufficiente, anche se

18 la comprensione. Uso essenziale del lessico. 4-3 Commette diversi errori ortografici, qualcuno dei quali ostacola la comprensione. Riutilizza il lessico incontrato solo in piccola parte 2-1 Commette molti errori ortografici che ostacolano la comprensione. Usa pochissimi vocaboli. comprensione e fa qualche errore nell'ordine logico della frase. Commette errori gravi che ostacolano la comprensione e/o numerosi errori nell'ordine logico delle frasi. Commette molti errori gravi che impediscono la comprensione e/o le frasi sono sintatticamente molto scorrette. confusa e non tutte le informazioni che si vogliono dare giungono chiare. Lo scopo è però in buona parte raggiunto. L'articolazione del discorso è Globalmente confusa. Lo scopo è raggiunto solo in piccola parte. L'esposizione è confusa e frammentaria. Lo scopo non è stato raggiunto. se le frasi sono semplici Si esprime in modo talvolta difficile da comprendere, alcune frasi sono frammentarie. Si esprime in modo confuso e incomprensibile. sintetico e/o non approfondito. Concetti e contenuti esposti in modo incompleto e/o in qualche punto frammentario. Non riesce ad esporre concetti e contenuti se non in modo del tutto frammentario.

19 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Programmazione Disciplinare MOD PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del "BUCCARI MARCONI MELIS ELISABETTA Pag. 1 di 10 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina LINGUA INGLESE a.s. 2015/2016 DOCENTE : Prof. MELIS ELISABETTA PIANO DI LAVORO PRIMO BIENNIO Classi:1C 1E 2C 2D 2E INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA APPARATI MARITTIMI ******************************* Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria (Sede di Via Pisano Tel Fax ) - mail@itnbuccari.it Codice Fiscale: Codice Meccanografico: CAIS02300D

20 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Programmazione Disciplinare MOD PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del "BUCCARI MARCONI MELIS ELISABETTA Pag. 2 di 10 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA : Profilo generale della classe : Nella classe 1C sono presenti 21 studenti, nella classe 1E 23 studenti, in gran parte pendolari, una composizione mista come provenienza e ambiente familiare. Dalle informazioni rilevate risulta che alcuni studenti provengono da ambienti svantaggiati e risentono di disagi sociali di vario tipo. Nelle due classi sono presenti diversi ripetenti. Alunni con bisogni educativi speciali (alunni diversamente abili e con disturbi specifici dell apprendimento) Nella classe 1C vi è uno studente H seguito da un insegnante di sostegno per due ore di lingua inglese, che ha gli obbiettivi minimi. Nelle classi 1E vi sono varie situazioni di DSA, uno studente H è seguito da una insegnante di sostegno presente per una sola ora durante le lezioni di lingua inglese. Per i DSA saranno attivate una serie di strategie didattiche (così come suggerito dalle indicazioni Ministeriali C.M ) (MIUR-Ufficio IV)* Nota ( MIUR Ufficio VII). Strumenti compensativi e misure dispensative Misure dispensative (C.M ) che saranno utilizzate: Dispensa dalla lettura ad alta voce. 2 Dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura. 3 Dispensa dallo studio mnemonico. 4 Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per studio a casa. 5 Organizzazione di interrogazioni programmate. 6 Uso di mappe concettuali e mappe mentali, sintesi delle lezioni, parole chiave, glossari specifici, formulari e schemi. 7 Uso del computer e software dedicati. Livelli di partenza rilevati : Gli studenti delle due classi hanno già affrontato lo studio della L2 nella scuola media, ovviamente con livelli diversi di conoscenze e competenze. Mediante vari tests orali effettuati nei primissimi giorni di scuola, si è rilevato che il programma inizierà dalle prime funzioni e strutture grammaticali, in modo che tutti indistintamente abbiano la possibilità di affrontare le attività che via via vengono presentate nel libro. Entrambe le classi sembrano partecipare con interesse allo svolgimento delle lezioni Livello A1 Livello A2 Livello Livello Livello False beginners N. 16 N. 24 N. N. N. ASSE DEI LINGUAGGI ( Inglese) Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro. La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa. L integrazione fra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze. COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL BIENNIO I traguardi e gli obiettivi fanno esplicito riferimento ai livelli A1 e A2 ( Quadro comune Europeo di riferimento). Lo studente se la saprà cavare in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sarà in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. E in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Al termine del percorso quinquiennale, lo studente saprà utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio e di lavoro. Monte ore previsto Sono previste 90 ore in prima + 90 ore in seconda ******************************* Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria (Sede di Via Pisano Tel Fax ) - mail@itnbuccari.it Codice Fiscale: Codice Meccanografico: CAIS02300D

21 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Programmazione Disciplinare MOD PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del "BUCCARI MARCONI MELIS ELISABETTA Pag. 3 di 10 Testo adottato New Horizons Options Elementary My Digital Book Con espansione on line Ed. Oxford di Paul Radley e Daniela Simonetti Student s and Practice book ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA CLASSI 2C 2D 2E PROFILO GENERALE DELLE CLASSI La classe 2C è formata da 21 studenti, la classe 2D da 22 studenti, la classe 2E da 22 studenti. In gran parte sono pendolari quindi la composizione risulta mista sia come provenienza che ambiente familiare. Nella classi il livello di preparazione è omogeneo e inoltre alcuni hanno svolto alcune funzioni, altri no, per cui si è convenuto attivare in tutte e tre le classi un attivita di ripasso del pregresso per portare tutti a livello. Le classi nel complesso sembrano interessati alle attività didattiche proposte. La 2D, fra le tre è senz altro la più difficile da gestire, poiché vi sono diversi elementi di disturbo che rallentano il regolare svolgimento della lezione. Nella 2C è presente un DSA e saranno applicate le misure e gli strumenti compensativi già elencati. LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI I livelli di partenza hanno rilevato delle carenze nelle conoscenze delle strutture di base, delle difficoltà sia nelle abilità orali che scritte. Nel complesso si calcola di riuscire a portare,in uscita, la stragrande maggioranza degli studenti ad un livello A2-B1. In riferimento ai decreti Ministeriali relativi al biennio secondario, e alle certificazioni in uscita dell obbligo scolastico, la lingua inglese inserita nell asse linguistico, sarà materia inserita in una serie di Unità Formative di apprendimento trasversali che tratterranno temi relativi a diverse materie con lo scopo di favorire il raggiungimento delle competenze di cittadinanza, indicate anche nel EQF elaborato dalla comunità Europea per facilitare lo spostamento dei lavoratori in tutti i paesi membri dell Unione. Pertanto le competenze culturali finali del biennio saranno acquisite in forza di quelle di cittadinanza. Piano di lavoro relativo all anno 2015/2016 CONOSCENZE Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della produzione orale( interagire, descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori. Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, struttura sillabica, accentazione, intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. Conoscenza di strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale e culturale. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana utilizzata anche a bordo, sociale e professionale e corretto uso dei dizionari, anche multimediali. Conoscenza di un repertorio essenziale di parole e frasi di uso comune ( STCW). ******************************* Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria (Sede di Via Pisano Tel Fax ) - mail@itnbuccari.it Codice Fiscale: Codice Meccanografico: CAIS02300D

22 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Programmazione Disciplinare MOD PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del "BUCCARI MARCONI MELIS ELISABETTA Pag. 4 di 10 Nell ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, conoscenze relative alle diverse tipologie, ( lettera informale, descrizioni, narrazioni) alla pertinenza lessicale e alla sintassi. Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi di cui si studia la lingua. ABILITA Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano sociale o professionale (STCW). Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi semplici, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale utilizzando in modo adeguato le strutture grammaticali. Riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. Riflettere sugli aspetti interculturali della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche. ******************************* Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria (Sede di Via Pisano Tel Fax ) - mail@itnbuccari.it Codice Fiscale: Codice Meccanografico: CAIS02300D

23 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Programmazione Disciplinare MOD PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del Pag. 5 di 10 MELIS ELISABETTA "BUCCARI MARCONI ALLA FINE DEL BIENNIO LO STUDENTE DOVRA ESSERE IN GRADO DI : -Comprendere l interlocutore che parla di argomenti noti in inglese standard a velocità normale. - Comprendere conversazioni o monologhi registrati da parlanti nativi relativi ad argomenti noti, identificando l argomento generale del testo; i rapporti tra i parlanti e le informazioni principali. - Interagire in una conversazione su argomenti noti. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA - Riferire su un argomento studiato e descrivere immagini o persone, organizzando il discorso utilizzando i principali connettori per legare i concetti. -Raccontare eventi passati. -Parlare di progetti futuri. -Esprimersi usando un registro linguistico adeguato alla situazione. -Scrivere lettere personali e su argomenti noti. -Descrivere persone o immagini. -Scrivere brevi relazioni su argomenti noti. -Abituare gli alunni all utilizzo dei libri di testo, sia in classe sotto la guida dell insegnante, che autonomamente a casa; -Attraverso la lettura di riviste e articoli specifici anche all indirizzo di studi, sollecitare l abitudine alla lettura in genere; ******************************* Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria (Sede di Via Pisano Tel Fax ) - mail@itnbuccari.it Codice Fiscale: Codice Meccanografico: CAIS02300D

24 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Programmazione Disciplinare MOD PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del "BUCCARI MARCONI MELIS ELISABETTA Pag. 6 di 10 -Comprendere messaggi di vario genere trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante i vari supporti; OBIETTIVI TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA PER IL BIENNIO -Imparare ad imparare, organizzando l apprendimento per riuscire a gestire i tempi a propria disposizione -Riuscire a sviluppare la capacità di individuare collegamenti tra le diverse discipline, sia all interno dell ambito disciplinare, sia fuori da tale ambito, mantenendola e rafforzandola nell arco temporale; -Abitudine all utilizzo del metodo scientifico nella realtà quotidiana, raccogliendo e valutando i dati più significativi e proponendo soluzioni adeguate al tipo di problema, -Elaborare e realizzare progetti utilizzando la capacità di problem posing e problem solving. OBIETTIVI MINIMI Saranno calibrati in funzione della tipologia della classe e saranno pianificati i Piani di lavoro. Saranno previsti i termini di recupero al fine di rendere omogenea la classe e portare tutti a livello. METODOLOGIA DIDATTICA Modello Induttivo: Lezione frontale: Sarà utilizzata solamente per dare indicazioni di lavoro, in quanto la metodologia didattica sarà student-centred e sarà lo studente ad attivare le strategie atte a raggiungere le competenze. Learning by discovery: Lo studente dovrà, partendo dall osservazione di quanto proposto, dedurne la regola. Problem Solving : Lo studente individualmente o in cooperative learning dovrà partendo dalle indicazioni fornite attivare conoscenze e abilità per risolvere un problema. Cooperative learning: Sarà utilizzato per favorire la collaborazione di piccoli gruppi, favorire la socializzazione, cooperare con gli studenti che necessitano maggiormente di essere sostenuti dal resto del gruppo. ******************************* Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria (Sede di Via Pisano Tel Fax ) - mail@itnbuccari.it Codice Fiscale: Codice Meccanografico: CAIS02300D

25 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STRUMENTI DIDATTICI Programmazione Disciplinare MOD PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del "BUCCARI MARCONI MELIS ELISABETTA Pag. 7 di 10 Libri di testo Testi di consultazione Fotocopie Sussidi multimediali Computer Siti Web LIM Verifiche orali n. 2/3 a quadrimestre Prove scritte n. 2/3 a quadrimestre Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e) TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA ARGOMENTI MODULI UDA 1 MODULO1 ESSENTIAL LESSONS A-B-C-D-E-F-G CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE FUNZIONI LINGUSTICHE COMUNICATIVE PRESENTARSI:( nome, cognome,indirizzo e numero di telefono). Chiedere come si scrive una parola, chiedere e dire quanti anni hai. Chiedere e dire di che paese sei. Chiedere e dire che lavoro fa una persona, individuare e dire dove si trovano oggetti in aula. Capire e usare l inglese in classe. Grammar structures: verb to be, pronomi personali soggetto, aggettivi possessivi singolari articoli: a,an ethe, pronomi e avverbi Ascoltare A1- Capire brevi e semplici dialoghi A1- Capire i numeri cardinali fino a 100 A2-Capire informazioni fondamentali sulla persona: nome, età, nazionalità, hobby. Leggere A1- Capire dati personali su persone. A1- Capire un questionario in modo poter dare i propri dati personali (portfolio). PARLARE A1.Utilizzare espressioni semplici di saluto e congedo. Chiedere e dare ESSERE IN GRADO DI -Greetings and introductions -Cardinal numbers Countries and nationalities -Jobs -Classroom objects -Colours -Giving personal information -Asking how to say a word -Talking about location ******************************* Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria (Sede di Via Pisano Tel Fax ) - mail@itnbuccari.it Codice Fiscale: Codice Meccanografico: CAIS02300D

26 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Programmazione Disciplinare MOD PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del "BUCCARI MARCONI MELIS ELISABETTA Pag. 8 di 10 interrogativi: What? How? When? Where? Preposizioni di luogo aggettivi e pronomi dimostrativi: this, that,these,those,verbo be, verb to have got, some, any, interrogative pronoun: When? Aggettivi possessivi.. Adjectives order Qualifiers: a bit' not informazioni sulla propria persona Obiettivi generali del processo formativo (OG) A1. Districarsi con i numeri A1. Descrivere dove si abita: l indirizzo. A1. Porre domande e rispondere relativamente agli oggetti in classe e alla camera da letto A1.Chiedere informazioni sulle altre persone PRODUZIONE SCRITTA A1 Dare informazioni compilando un modulo su una persona A1 Scrivere frasi semplici su altre persone. -Talking about possessions -Talking about birthday OBIETTIVI GENERALI -Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione. -Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi. -Lavorare autonomamente, in coppie in gruppo, cooperando e rispettando le regole. -Parlare e comunicare VERIFICA E VALUTAZIONE Formativa Riflettere, mediante l autovalutazione, nella sezione Stop and check. Recupero se necessario. Osservazione di ogni singolo alunno dell impegno e dei diversi gradi di padronanza della lingua. Verifica e valutazione sommativa Verifiche sommative (strutturate e ATTIVITA E CONNESSIONI INTERDISCIPLINARI Asse tecnologicoscientifico Scienze della navigazione: Lo scafo- the hull. Saper descrivere le parti principali. Matematica Districarsi con i numeri in inglese Disegno tecnico Realizzare il disegno dello scafo e inserire in inglese le parti principali Asse dei linguaggi CITTADINANZA ATTIVA Competenze di ordine metodologico -Imparare ad imparare -Progettare -Individuare collegamenti -Acquisire ed interpretare le informazioni Competenze di interazione e relazione -Comunicare -Collaborare e partecipare ******************************* Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria (Sede di Via Pisano Tel Fax ) - mail@itnbuccari.it Codice Fiscale: Codice Meccanografico: CAIS02300D

27 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Programmazione Disciplinare MOD PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del "BUCCARI MARCONI MELIS ELISABETTA Pag. 9 di 10 scambiando domande e informazioni. -Interpretare immagini e foto, proporre ipotesi. -Dimostrare interesse verso la cultura di altri popoli. -Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse. semistrutturate) tests Fila A e B, Test audio materiale relativo. L1-L2 Leggere diventa divertente: Lettura e comprensione del testo. Competenze relative allo sviluppo della persona -Agire in modo autonomo e responsabile MODULO 1 CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ABOUT ME Funzioni linguistiche comunicative: -Parlare della casa -Parlare delle abitudini -Parlare dei compleanni -Parlare della famiglia -Descrivere le persone -Parlare di ciò che piace e non piace -Esprimere accordo o disaccordo -Parlare di ciò che si possiede -Dire l ora -Parlare di stili di vita Ascoltare A1 Capire brevi e semplici dialoghi A1 Capire i numeri cardinali A2 Capire informazioni fondamentali sulla persona: nome, età, nazionalità, hobby. A2 Capire informazioni fondamentali sulla persona A2 Capire informazioni fondamentali sulla persona e sulla famiglia A2 Ricavare informazioni essenziali da brevi registrazioni audio A2 Capire informazioni essenziali da interviste video su argomenti routine quotidiana Essere in grado di: -Speaking about houses -Describing people -Talking about Likes and dislikes -Asking and saying the time -Describing people ******************************* Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria (Sede di Via Pisano Tel Fax ) - mail@itnbuccari.it Codice Fiscale: Codice Meccanografico: CAIS02300D

28 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Programmazione Disciplinare MOD PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del "BUCCARI MARCONI MELIS ELISABETTA Pag. 10 di 10 ABILITA Leggere A1 Capire dati personali su persone e sulle famiglie nel Regno Unito da un articolo di rivista A2 Capire un questionario in modo da poter dare i miei dati personali (portfolio). MODULO 2 CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE MEETING UP Funzioni linguisticocomunicative : -Parlare di azioni in corso -Parlare di azioni temporanee -Parlare di cibo e quantità -Parlare della dieta -Descrivere le persone -Fare richieste e offerte -Fare delle proposte -Parlare delle abilita -Parlare del passato -Chiedere il passato Ascoltare A1 Capire i numeri cardinali oltre i 100 A2 Capire informazioni su argomenti quotidiani( differenza tra il sistema scolastico inglese e quello italiano) A2 Capire informazioni fondamentali da una conversazione telefonica A2 Capire informazioni sulla persona e sulla famiglia A2 Ricavare informazioni essenziali da brevi registrazioni audio A2 Capire informazioni essenziali da interviste video su argomenti di routine quotidiana Essere in grado di: -Talking about present activities -Talking about temporary actions -Talking about the present -Talking about the future -Talking about food and quantity -Making request and offers -Talking about the past Leggere A1 Capire brevi comunicazioni A2 capire che trattano di argomenti quotidiani Cagliari 23 Ottobre 2015 Docente: Melis Elisabetta ******************************* Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria (Sede di Via Pisano Tel Fax ) - mail@itnbuccari.it Codice Fiscale: Codice Meccanografico: CAIS02300D

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Agenzia Formativa MIUR ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81 58019 Porto S. Stefano (GR) Tel. 0564 812490 0564810045 / Fax 0564 814175 C.F. 82002910535

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE BUCCARI-MARCONI INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI MARITTIMI E LOGISTICA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ B MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO ORE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ITN ITG IPS ISTITUTO TECNICO NAUTICO LUIGI RIZZO DI RIPOSTO CATANIA INDIRIZZO:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S DOCENTE: PROF.SSA CARLA COCCO OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ T MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Sistema qualità e STCW

Sistema qualità e STCW I percorsi di istruzione per la conduzione marittima: Da segmento del sistema a sistema nel sistema Sistema nazionale di istruzione Sistema dei percorsi per la conduzione marittima Sistema comunitario

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. TRAGUARDI PER LO SVILIPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA RIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA COMUNITARIA I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Pag. 1 di 11 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO :ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI-MARCONI INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE:

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO LUIGI RIZZO - RIPOSTO ARTICOLAZIONE: OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE DEL

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CLASSE: III CAI A.S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CLASSE: III CAI A.S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO L. RIZZO RIPOSTO INDIRIZZO : TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MARCONI Via Gen.A.Di Giorgio, 4-90143 Palermo Tel e Fax: 091.6255080 e-mail : paic89300r@istruzione.it sito web: www.scuolamediamarconipa.gov.it COD.MEC.: paic89300r PROGETTO

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

FRANCESE CLASSE PRIMA

FRANCESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, se il messaggio è pronunciato chiaramente

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-TEDESCO (I traguardi sono riconducibili

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA DELL INFANZIA - I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO - LINGUE COMUNITARIE - LINGUA

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MATERIA: Inglese TITOLO: Questioni ambientali DESTINATARI: Classi III C, III E, III F, III

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Agenzia Formativa MIUR ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81 58019 Porto S. Stefano (GR) Tel. 0564 812490 0564810045 / Fax 0564 814175 C.F. 82002910535

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO SETTORI: ECONOMICO - TURISTICO - TECNOLOGICO INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni Curricolo di lingua inglese aa. ss. 2016 2019 L apprendimento della lingua straniera, coerentemente a quanto suggerito dalle Indicazioni Nazionali 2012 (D.M 254/2012), contribuisce a promuovere la formazione

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

Curricolo di LINGUA INGLESE

Curricolo di LINGUA INGLESE Curricolo di LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 I traguardi sono riconducibili ai livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1CI RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INGLESE PROF./SSA MARIA GIOVANNA RENZULLI TESTO/I ADOTTATO/I: ELSWORTH S.- ROSE J.- MAXWELL C., ADVANTAGE

Dettagli

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE ESPOSITO LIVIA MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 BSU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli