Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi"

Transcript

1 Titolo del progetto: GIUSEPPE DI VITTORIO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Monitoraggio per la costituzione di una mappa dei bisogni. Questa azione consiste in tutte quelle attività che sono finalizzate a comprendere bene quali sono le specifiche necessità dei cittadini nella loro qualità di Consumatori Utenti ed anche quali sono le necessità per tipologia di utente, in relazione ai servizi offerti. Con le attività previste in questa azione sì mira a delineare con precisione quali siano i bisogni veri degli utenti e quali siano i servizi concretamente nelle possibilità di essere offerti ai cittadini. Azione 2 Promuovere la comunicazione e l'informazione verso i cittadini - sportello informativo. Quest'azione consiste nella promozione della comunicazione e informazione verso i cittadini. Si tratta, in concreto, di fornire informazioni riguardanti diritti civili e riguardanti la materia del consumerismo in generale, il tutto, attraverso uno sportello informativo, quindi un luogo fisico dove i cittadini possono recarsi per chiedere per ricevere informazioni. Azione 3 Campagne di informazione e comunicazione. Quest'azione consiste nell esaudire i bisogni della carenza informativa propria degli utenti del territorio considerato e che riguarda l'aspetto propriamente comunicativo ed informativo, a differenza dell' azione due, che invece assolve a questa necessità, però mediante l'istituzione di uno sportello. La comunicazione per mezzo di campagne di informazione e di comunicazione sono oggi molto importanti anche perché, a differenza di un tempo, quando la comunicazione era quasi esclusivamente verbale o scritta (epistolare), è possibile, oggi, collegarsi su piattaforme informatiche mediante PC, mediante smartphone e mediante tablet e comunque mediante televisioni locali ed anche, infine, mediante i canali informatici informativi della carta stampata (i maggiori quotidiani hanno ormai il canale di comunicazione informatico).

2 Azione 4 Assistenza utenti. Questo progetto prevede, oltre alla informazione, anche un programma di assistenza, però che viene ad essere garantita a domicilio, a quegli utenti che non hanno possibilità di muoversi da casa per recarsi presso sportelli o uffici. Questi sono prevalentemente anziani che vivono da soli o soggetti con parziale o totale disabilità, sia essa permanente o temporanea, che avrebbero effettivamente difficoltà potersi recare personalmente in un ufficio di informazione o di assistenza e addirittura anche in uffici pubblici per il disbrigo di alcune tipologie di pratiche, ma anche, a quegli anziani o soggetti impossibilitati, che pur avendo familiari, risultano impossibilitati o quasi per cause di lavoro o di altri impegni. In questi casi, il progetto prevede un aiuto destinato agli anziani. PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITà. attività 1.1 raccolta dati per mezzo dello sportello. DAL 3 AL 12 MESE Questa attività consiste nella raccolta di ogni notizia e di ogni dato utile a potersi orientare successivamente, poi, con la definizione di una concreta e dettagliata mappa dei bisogni e conseguentemente, poi, per poter offrire informazioni e assistenza. La raccolta dati, per mezzo dello sportello, avviene verbalmente con un rapporto che, settimanalmente, gli operatori dello sportello presenteranno ai responsabili dell'ente. Dai rapporti e dalla valutazione delle necessità e dei servizi che vengono offerti, si trarranno elementi utili per la definizione di una mappa dei bisogni concreta e corrispondente alle reali esigenze. attività 1.2 raccolta dati tramite la somministrazione di questionari. DAL 3 AL 12 MESE Questa, a differenza della prima, consiste in una partecipazione attiva degli utenti, ai quali viene ad essere somministrato un questionario, che potrà essere compilato dagli utenti stessi o assistiti dagli operatori, ma sempre riportante le risposte degli utenti. A differenza della prima attività, pertanto, questa raccolta dati non avviene per osservazione, quindi poi per valutazione, ma per espressione diretta degli utenti. Ogni settimana verrà eseguita una valutazione degli esiti, per una definizione costante della mappa dei bisogni, che risulti sempre aggiornata.

3 attività 1.3 analisi dei risultati. DAL 3 AL 12 MESE Come già detto in ambito di ognuna delle attività di cui al punto 1 e al punto 2 della prima azione, l analisi dei risultati avviene settimanalmente, per una costante valutazione della mappa dei bisogni che, evidentemente, è sempre in evoluzione. Ma l'analisi dei risultati avviene anche in modo progressivo. Oltre quindi, ad ogni singola analisi dei risultati settimanali, relative alle due modalità di raccolta dati, una terza analisi dei risultati avviene considerando lo storico progressivo di ogni settimana. attività 2.1 istituzione sportello. 2 MESE Questa attività consiste nella vera e propria istituzione dello sportello, in concreto, nella collocazione delle attrezzature e risorse tecniche, nonché strumentali, negli spazi messi a disposizione. L istituzione dello sportello verrà concretizzata dai componenti l'associazione, dai volontari del servizio civile e delle figure previste dal servizio civile. Il lavoro di gruppo si preferisce al fine di garantire una condivisione, anche operativa, di quelle che saranno poi le attività di back office e front office e comunque ogni attività legata allo sportello informativo. Una volta sistemato lo sportello informativo, quindi gli spazi ed i luoghi destinati ad ogni attività prevista dallo sportello, si procederà anche con una presentazione pubblica ed una attività di comunicazione per mezzo stampa, finalizzato il tutto a promuovere il servizio che verrà offerto. attività 2.2 back office DAL 3 AL 12 MESE Questa attività consiste nella lavorazione delle istanze che pervengono dai cittadini, nella loro qualità di consumatori utenti o nella loro qualità di utenti, che chiedono informazioni riguardanti i loro diritti. Il lavoro del retro sportello di cui alla presente attività si concretizza al fine di potere successivamente destinare gli esiti alla soddisfazione delle richieste pervenute dagli stessi utenti o per archiviazione o per analizzare gli esiti relativamente alle raccolte dei dati per mezzo dello sportello di cui all'attività 1 dell'azione 1. L'attività di back office comprende tutte quelle attività burocratiche e di retro sportello necessarie per la definizione completa di una offerta di informazione per mezzo dello sportello. Attività 2.3 front office. DAL 3 AL 12 MESE L attività di front-office consiste nel primo approccio che si offre al cittadino utente che si rivolge allo sportello. In questa attività è compresa anche l'accoglienza dell'utente. Fa parte di questa attività anche la specificazione di quelle che sono le possibilità dello sportello e fa parte di questa attività anche una prima risposta rapida per quesiti di semplice soluzione. Nel caso, invece, di quesiti più complessi o che richiedono l'ausilio di personale tecnico specializzato, con questa attività si procede a definire in modo scritto il quesito e di girarlo ai componenti del back office di cui al punto 2 della seconda azione per la lavorazione. Successivamente, i componenti dell'attività del front-office si confronteranno con i colleghi incaricati di svolgere attività di back office e quindi, contatteranno l'utente, anche direttamente a casa, per fornire la risposta al quesito presentato.

4 attività 3.1 informazione sul posto: articoli, news e comunicati. DAL 3 AL 12 MESE Questa attività consiste nella redazione di articoli, di news e di comunicati tesi ad aggiornare gli utenti riguardo tematiche di carattere generale attinenti ai diritti civili, si pensi alla previdenza, all'assistenza fiscale, alla tassazione, ai tributi. A riguardo, più in particolare, alle materie di consumerismo, come anche offerte vantaggiose, allerta per possibili truffe. Gli articoli vengono ad essere redatti e pubblicati mediante comunicati stampa inviati alle agenzie di stampa. Le news, invece, vengono ad essere redatte e pubblicate sul sito del Centro Studi Futura, ma anche trasmesse agli utenti preventivamente registrati su posta elettronica o anche con sms. I comunicati, invece, riguardano comunicazioni da diffondere relativamente a determinate azioni o attività di interesse collettivo, sia relativamente alle offerte dei servizi previste da questo progetto e sia relativamente ad importanti eventi che potrebbero interessare i cittadini, come imminenti scadenze relativamente alla tassazione e alle dichiarazioni dei redditi, eccetera. attività 3.2 produzione e diffusione materiale informativo MESE Questa attività consiste nella progettazione grafica ed impostazione di stampa di materiale informativo riguardante l offerta di servizi che propone il presente progetto per tramite gli sportelli informativi. Successivamente, gli operatori locali di progetto, i volontari del servizio civile ed i responsabili dell ente accreditato procederanno con la definizione del percorso esecutivo di stampa, cioè trasmetteranno il necessario alla tipografia, si relazioneranno con questa per integrazioni, variazioni ed ottimizzazione, per preventivi e quant altro sarà necessario per addivenire alla stampa del materiale informativo. Infine, il materiale informativo prodotto sarà posizionato presso gli uffici informativi ed in ogni altro centro di interesse ritenuto opportuno. attività MESE Redazione e diffusione del giornalino spazio civile in forma cartacea. DAL 3 AL E vero che viviamo nell'epoca della comunicazione via internet, ma è pur vero che vi sono diverse realtà. Vi sono, infatti, utenti che non possono o non vogliono fare uso dei mezzi di comunicazione informatica. Per costoro, soprattutto anziani che vivono da soli e che non hanno e non avrebbero possibilità di accedere ai canali informatici. Attraverso questo progetto, il Centro Studi Futura, si preoccuperà di garantire un canale informativo sotto forma cartacea, mediante la redazione di articoli e di news e quindi anche alla diffusione del giornalino Spazio e civile registrato al Tribunale civile di Roma. attività 4.1 assistenza domiciliare utenti. DAL 3 AL 12 MESE Questa attività prevede un programma di informazione ed in parte anche di assistenza semplice ad utenti direttamente presso il proprio domicilio. L'assistenza e l'informazione avviene per tramite lo sportello informativo a cui viene ad essere fatta richiesta, direttamente dal cittadino impossibilitato a muoversi o da un loro parente o da persona a loro prossima. Di conseguenza,

5 questo progetto prevede l'invio di personale direttamente a domicilio dell'utente. Qui, il personale inviato, prenderà atto della richiesta e stabilito il tipo di intervento richiesto può fornire informazione e/o assistenza direttamente a casa o per casi più complessi, detto personale, potrà rientrare in ufficio e mediante l'attività di cui al punto 2 dell'azione numero 2 di back-office, anche con l'ausilio di personale tecnico altamente qualificato, provvederà a definire una risposta al quesito, dopodiché, sempre lo stesso personale, si recherà nuovamente a domicilio dell utente a fornire risposta al quesito richiesto. TABELLA SINTESI ATTIVITà. TABELLA DI COERENZA 6 AZIONI / ATTIVITà attività 1.1 sportello. raccolta dati per mezzo dello Azione 1 - Monitoraggio per la costituzione di una mappa dei bisogni. attività 1.2 raccolta dati tramite la somministrazione di questionari. attività 1.3 analisi dei risultati. Azione 2 - Promuovere la comunicazione e l'informazione verso i cittadini - sportello informativo. attività 2.1 attività 2.2 attività 2.3 istituzione sportello. back office front office. attività 3.1 informazione sul posto: articoli, news e comunicati. Azione 3 - Campagne di informazione e comunicazione. attività 3.2 produzione e diffusione materiale informativo. attività 3.3 Redazione e diffusione del giornalino spazio civile in forma cartacea. Azione 4 - Assistenza utenti. attività 4.1 assistenza domiciliare utenti.

6 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 7 ATTIVITà / RISORSE UMANE AGGIUNTIVE RISORSE attività 1.1 raccolta dati per mezzo dello sportello. attività 1.2 raccolta dati tramite la somministrazione di questionari. attività 1.3 analisi dei risultati. attività 2.1 istituzione sportello. attività 2.2 back office attività 2.3 front office. 1 esperto in metodologia della ricerca sociale 1 esperto in comunicazione / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 formatore professionale per operatori di sportello / 1 consulente legale / 1 esperto nel settore delle politiche sociali e culturali nella promozione dei valori della legalità, dei diritti civili e dei consumatori utenti / 1 operatore sindacalepatronato CAF attività 3.1 informazione sul posto: articoli, news e comunicati. attività 3.2 produzione e diffusione materiale informativo. attività 3.3 Redazione e diffusione del giornalino spazio civile in forma cartacea. 1 grafico / 1 progettista editoriale / 1 esperto in comunicazione pubblicitaria e marketing / 1 consulente legale / 1 giornalista - pubblicista attività 4.1 assistenza domiciliare utenti. 1 esperto in comunicazione / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 operatore sindacalepatronato CAF

7 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. I volontari saranno impiegati, a supporto del personale dell'ente, nelle attività di monitoraggio per la costituzione di una mappa dei bisogni. Successivamente saranno attivi nel promuovere la comunicazione e l'informazione verso i cittadini mediante lo sportello informativo. Saranno protagonisti nella realizzazione di campagne di informazione e di comunicazione. Coadiuveranno il personale dell'ente in attività di assistenza utenti direttamente al loro domicilio. ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 8 ATTIVITà / RUOLO DEI VOLONTARI RUOLO attività 1.1 raccolta dati per mezzo dello sportello. attività 1.2 raccolta dati tramite la somministrazione di questionari. attività 1.3 analisi dei risultati. Partecipano attivamente alla costituzione della mappatura dei bisogni raccogliendo i dati direttamente allo sportello ed appuntandosi i bisogni reali che emergono da tali colloqui con gli utenti. inoltre raccolgono i dati somministrando questionari e successivamente prelevandoli. infine partecipano coadiuvando il personale e gli esperti dell'ente ai lavori di elaborazione dei dati e contribuendo a definire l'analisi dei risultati. in questo caso i volontari svolgono funzione di segreteria amministrativa occupandosi di fare le fotocopie redazione di verbali e di rapporti e di archiviare i documenti attività 2.1 istituzione sportello. Affiancano il personale dell'ente nella istituzione dello Sportello sistemando l'arredo le attrezzature informatiche e di ufficio attività 2.2 back office attività 2.3 front office. Partecipano attivamente nelle due fasi dell'accoglienza al front office occupando una posizione allo sportello ricevendo richieste ed elargendo informazioni dov'è possibile ed invece rimandando ad una soluzione più approfondita per i quesiti complessi. all'interno dello sportello i volontari occupano anche la postazione di back office essi si occupano di sistemare documenti archiviare partecipare alla redazione di verbali a consegnare documenti dal front office al personale esperto e viceversa

8 attività 3.1 informazione sul posto: articoli, news e comunicati. attività 3.2 produzione e diffusione materiale informativo. attività 3.3 Redazione e diffusione del giornalino spazio civile in forma cartacea. attività 4.1 assistenza domiciliare utenti. Parte rilevante nel progetto hanno i volontari nelle attività di informazione nella produzione e nella diffusione del materiale informativo e nel lavoro redazionale e successivamente nella diffussione del giornalino in forma cartacea spazio civile. in tali ambiti i volontari fanno ricerche su internet da appositi link che mettono poi a disposizione degli operatori e degli utenti: successivamente alle ricerche i volontari predispongono gli esiti secondo format prestabiliti in modo tale da essere immediatamente consultabili sia dagli operatori che dagli utenti. coadiuvano il personale nella trasmissione di news agli utenti registrati o portando Pro manibus informative bandi e notizie importanti direttamente nei centri di interesse pubblico presso gli enti pubblici o anche agli utenti stessi. infine distribuendo e apponendo in appositi contenitori il giornaletto spazio civile ma anche a consegnarne copia direttamente a domicilio degli utenti registrati Si recano a domicilio degli utenti che ne abbiano fatto regolare richiesta per assistenza domiciliare qui coadiuvano il personale nelle attività previste da questo progetto e descritte in precedenza. i volontari parteciperanno a tutte le singole operazioni e attività sotto la guida del personale dell'ente accreditato

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi.

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Titolo del progetto: TINA ANSELMI Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1 Servizio prestito e consultazione bibliografica. Quest'azione consiste nell'insieme di

Dettagli

Programma di attività turistico-culturali per la valorizzazione dei centri storici

Programma di attività turistico-culturali per la valorizzazione dei centri storici Titolo del progetto: COSTANTINO BELLUSCIO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Recupero e valorizzazione storia e cultura locale. Quest'azione comprende una

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: MARIA S.S. DI POMPEI Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Istituzione e promozione sportello informativo. L azione numero 1 del progetto

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi.

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Titolo del progetto: PADRE ANNIBALE MARIA DI FRANCIA Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1 Definizione di un'offerta di servizi e dell'elenco dei bisogni Le

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SALVO D'ACQUISTO SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: FRANCESCO FERLAINO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione numero 1 Istituzioni di uno sportello osservatorio sulla legalità. Quest'azione comprende

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: BARTOLO LONGO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Programma di servizi domiciliari di sollievo. Quest'azione comprende tutta una serie

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO LO CAPO Regione Sicilia **********

COMUNE DI SAN VITO LO CAPO Regione Sicilia ********** COMUNE DI SAN VITO LO CAPO Regione Sicilia ********** Settore 1 - Servizi Demografici ed Elettorali, Agricoltura, Caccia, Pesca, Imposta di Soggiorno e Contenzioso. Via Savoia, 167-91010-(Tp) TEL. n.0923/621211

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Sportelli informa SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: E Educazione e Promozione culturale Area Intervento: 11 Sportelli informa. OBIETTIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI 20018 SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC865006 Tel. 02/90 23 572 Fax 02/90 22 420 e-mail: miic865006@istruzione.it posta certificata.: miic865006@pec.istruzione.it

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale. Gruppo di Progetto: prof.ssa Neri Giuseppina, prof.ssa Di Pierro Anna Maria, Gruppo studenti.

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale. Gruppo di Progetto: prof.ssa Neri Giuseppina, prof.ssa Di Pierro Anna Maria, Gruppo studenti. IL PROGETTO Educazione Ambientale SCHEDA DI PROGETTO Titolo: Rifiuti: meglio differenziare Responsabile Progetto: Riservato Dirigente: PA Gruppo di Progetto:, prof.ssa Di Pierro Anna Maria,. Quadro di

Dettagli

IC Leno A.S Funzione strumentale Coordinatore delle attività di valutazione Area 1 del POF

IC Leno A.S Funzione strumentale Coordinatore delle attività di valutazione Area 1 del POF IC Leno A.S. 2013-14 Funzione strumentale Coordinatore delle attività di valutazione Area 1 del POF Compiti Definire strumenti e attività per realizzare un sistema di monitoraggio interno e di autovalutazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I Giovani per il Lavoro SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione Culturale 11 Sportelli Informa Gli obiettivi generali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 URP Comune di Genova (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R 16123 GENOVA Tel 800085324-0105574088 Mail: urpgenova@comune.genova.it L ufficio Relazioni

Dettagli

VOLONTARI DEL DIRITTO Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

VOLONTARI DEL DIRITTO Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia VOLONTARI DEL DIRITTO Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia Settore e Area di Intervento: Il progetto Volontari del diritto verrà realizzato in 5 città dislocate al nord e al sud Italia: Bologna,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 125 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

'W REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

'W REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA & 'W Cagliari, 31.08.2018 Posta Elettronica Certificata Presidenza - Direzioni Generali Assessorati - Direzioni Generali Agenzie, Aziende ed Enti del Sistema Regione - Direzioni generali - tutto il personale

Dettagli

DELIBERAZIONE DI G.C. N.323 DEL

DELIBERAZIONE DI G.C. N.323 DEL DELIBERAZIONE DI G.C. N.323 DEL 23.12.2008 OGGETTO Convenzione tra il Comune di Zevio e EnAIP Veneto di Isola della Scala per la realizzazione del servizio Informagiovani-Lavoro per l anno 2009. LA GIUNTA

Dettagli

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca SCHEDA PROGETTO SPORTELLO DEL CITTADINO il Progetto Sportello del cittadino si svolge nel contesto territoriale del Comune di San Romano in Garfagnana rappresentato da una realtà complessa e articolata,

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: PAOLO BORSELLINO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 PROGRAMMA di INIZIATIVE BISOGNO EMERSO 1/OBIETTIVO SPECIFICO 1/AZIONE 1 - PROGRAMMA

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

4 I L S E G R E T A R I A T O S O C I A L E

4 I L S E G R E T A R I A T O S O C I A L E 4 I L S E G R E T A R I A T O S O C I A L E PRESENTAZIONE E OBIETTIVI Il segretariato sociale è il servizio al quale possono rivolgersi le persone che desiderano: informazioni sui servizi sociali presenti

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO CITTA DI LIGNANO SABBIADORO REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 114 del 18 dicembre 2012) ******************************** ART.1 OGGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) DEL COMUNE DI SIENA

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) DEL COMUNE DI SIENA REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) DEL COMUNE DI SIENA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 324 del 15.12.2005 REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DELL UFFICIO

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Inserire il codice fiscale, spuntare la casella relativa al controllo di sicurezza e cliccare su "PASSAGGIO 2":

Inserire il codice fiscale, spuntare la casella relativa al controllo di sicurezza e cliccare su PASSAGGIO 2: Registrazione sul portale del MIUR: Istanze on line (a cura dello SNALS di Brindisi) Per procedere alla registrazione è necessario accedere alla pagina iniziale del Portale del MIUR: Istanze on line. Si

Dettagli

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili Esiti di un indagine Presentazione al Comitato consultivo regionale per la qualità a cura

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione Culturale Area 11 Sportelli informa

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione Culturale Area 11 Sportelli informa ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Quelli che al CPI SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione Culturale Area 11 Sportelli informa OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

evento, nonché per finalità a queste strettamente connesse, collegate, derivate e strumentali, ai sensi dell art. 6.1 lett.

evento, nonché per finalità a queste strettamente connesse, collegate, derivate e strumentali, ai sensi dell art. 6.1 lett. Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016 e dell'art. 96 della Legge 633/1941 Sul Diritto d'autore Ai sensi dell'articolo 13

Dettagli

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE MODELLO PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ a. s. 2016 / 2017 REFERENTE CISANA LUIGI SCHEDA DI PIANIFICAZIONE FINALITÀ Aumentare tra gli studenti l interesse per la matematica Valorizzare le competenze matematiche

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI Report delle attività per il 2016 I NOSTRI STRUMENTI Sito internet www.cnpi.eu Comunicazione interna: Rassegna stampa, Newsletter, Opificium News24, Nota informativa

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI ACCERTAMENTO DELL INVALIDITA CIVILE A cura di ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili

IL NUOVO SISTEMA DI ACCERTAMENTO DELL INVALIDITA CIVILE A cura di ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili IL NUOVO SISTEMA DI ACCERTAMENTO DELL INVALIDITA CIVILE A cura di ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale numero 150 del 1 Luglio 2009 del decreto

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli. Regolamento Comunale per la costituzione dell Albo delle Associazioni

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli. Regolamento Comunale per la costituzione dell Albo delle Associazioni COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Regolamento Comunale per la costituzione dell Albo delle Associazioni Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.12 del 15/09/2016 1 SOMMARIO Articolo 1

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 156 DEL LA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 156 DEL LA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 156 DEL 12.6.2008 Oggetto : Convenzione tra il Comune di Zevio e E.N.A.I.P. Veneto di Isola della Scala per la realizzazione del servizio Informagiovani Lavoro per il

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Quadro di riferimento normativo del progetto Legge/decreto/normativa Specificare

SCHEDA DI PROGETTO. Quadro di riferimento normativo del progetto Legge/decreto/normativa Specificare IL PROGETTO SCHEDA DI PROGETTO Titolo: LABORATORIO TEATRALE Riservato Dirigente: PA Responsabile Progetto: Prof. Giuseppe Pinto Gruppo di Progetto: Prof. Giuseppe Pinto + Esperto Esterno Quadro di riferimento

Dettagli

Titolo del progetto: Organizzare e comunicare valorizzando le risorse del contesto universitario

Titolo del progetto: Organizzare e comunicare valorizzando le risorse del contesto universitario Titolo del progetto: Organizzare e comunicare valorizzando le risorse del contesto universitario Ente proponente: Università di Pisa Settore di intervento del progetto: Riconoscimento e garanzia dei diritti

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI ALLA REGIONE E PROVINCIA E DELLE COMUNICAZIONI INTERNE

PROCEDURA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI ALLA REGIONE E PROVINCIA E DELLE COMUNICAZIONI INTERNE INDICE 1. FINALITA 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. MODALITA OPERATIVE 4.1 Comunicazioni con gli uffici regionali e provinciali 4.2 Comunicazioni interne all ateneo 4.3 Tempistica per ricevere

Dettagli

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara il VOLONTARIATO a OBIETTIVO: In un'ottica di apertura del Centro Servizi "Francesco e Chiara" al territorio si evidenzia la necessità di favorire la presenza del volontariato creando un organizzazione

Dettagli

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA COMUNE DI TREVISO Progetto TREVISO, attivazione Spazio donna e rete di comunità per politiche di genere Gruppo di lavoro Rete per costruzione e gestione dello Spazio Donna NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA Il

Dettagli

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 1 in data 11.01.2010 1 Art. 1 - Finalità

Dettagli

AVES-SHUTTLE ROMA Ti accompagniamo con Trasporto Servizio di Trasporto Gratuito e Solidale

AVES-SHUTTLE ROMA Ti accompagniamo con Trasporto Servizio di Trasporto Gratuito e Solidale AVES-SHUTTLE ROMA Ti accompagniamo con Trasporto Servizio di Trasporto Gratuito e Solidale L AVES Associazione Volontariato Europeo Solidale annovera fra le sue finalità statutarie l impegno volto al sostegno

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO per l affidamento di un Servizio specialistico di supporto al reclutamento e alla selezione di personale

CAPITOLATO TECNICO per l affidamento di un Servizio specialistico di supporto al reclutamento e alla selezione di personale CAPITOLATO TECNICO per l affidamento di un Servizio specialistico di supporto al reclutamento e alla selezione di personale Articolo 1 Oggetto dell affidamento L affidamento in oggetto riguarda l attività

Dettagli

CARATTERISTICHE PROGETTO

CARATTERISTICHE PROGETTO ALLEGATO B 1) CRITERI PER L APPROVAZIONE DEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE CARATTERISTICHE PROGETTO VOCE SCHEDA PROGETTO INDICATORE PUNTEGGIO RANGE MOTIVAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO Generica con dati

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SENZA BARRIERE SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA SU DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Coerentemente con il dettato del comma

Dettagli

Di seguito le domande poste con il questionario:

Di seguito le domande poste con il questionario: Estratto dalla Relazione presentata dalla Cooperativa sociale F.A.I. di Padova in merito al questionario di gradimento somministrato agli Utenti del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD). Il Questionario

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE Riferimenti normativi: L. 266/1991, D.lgs 112/1998, L. 328/2000, D.lgs 196/2003, L.R. 6/2006 INDICE 1. PREMESSA 2. CONTESTO ATTUALE

Dettagli

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Metodologie operative con ITP 60 60 89 Codocenze con 1 biennio 2 biennio 5 anno

Dettagli

«L'INDAGINE STATISTICA»

«L'INDAGINE STATISTICA» Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL'ORGANISMO TOSCANO per il GOVERNO CLINICO

REGOLAMENTO DELL'ORGANISMO TOSCANO per il GOVERNO CLINICO REGOLAMENTO DELL'ORGANISMO TOSCANO per il GOVERNO CLINICO Decisione Comitato Tecnico Scientifico n. 5 del 20 luglio 2018 Legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 Disciplina del servizio sanitario regionale

Dettagli

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE Legge regionale 7 febbraio 2010, n. 3 Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali locali GUIDA ALLA REDAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Progetto CONI Ragazzi a. s. 2018/2019

Progetto CONI Ragazzi a. s. 2018/2019 Progetto CONI Ragazzi a. s. 2018/2019 CONI RAGAZZI: Diritto allo sport per tutti Cos è CONI Ragazzi E un progetto sportivo, sociale ed educativo. Un programma ideato perché lo sport diventi un diritto

Dettagli

1. SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA progetto/attività per l a.s. 2019/20. allegato A

1. SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA progetto/attività per l a.s. 2019/20. allegato A 1. SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA progetto/attività per l a.s. 2019/20 2. SEZIONE 1 DESCRITTIVA 1.1 Indicare Titolo del progetto codice P ORIENTAMENTO IN INGRESSO allegato A 1.2 Modalità di realizzazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico dell'informazione 4 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

Centro per l impiego di Rovereto Viale Trento, 31 Tel. 0461/499859

Centro per l impiego di Rovereto Viale Trento, 31 Tel. 0461/499859 BANDO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI DISPONIBILI ALL IMPIEGO IN PROGETTI DI LAVORI SOCIALMENTE UTILI (LSU) COMUNE DI ROVERETO LAVORATORI CHE HANNO TITOLO A PARTECIPARE AI PROGETTI: LAVORATORI IN GODIMENTO

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 AGGIORNAMENTO RAV GIUGNO 2018 RIFERITO A.S. 2016/2017 1. CONTESTO / RISORSE MANCANTI DATI GIFFONI SEI CASALI 2. ESITI 2.1 SCOLASTICI 2.2 NELLE PROVE STANDARDIZZATE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME A NOI! SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: Assistenza (A) AREE D INTERVENTO: Immigrati (04) OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale IL PROGETTO Educazione Ambientale SCHEDA DI PROGETTO Titolo: Rifiuti: meglio differenziare Riservato Dirigente: PA Responsabile Progetto: prof.ssa Neri Giuseppina Gruppo di Progetto: prof.ssa Neri Giuseppina,

Dettagli

Servizi alla Persona. Avanzamento gruppo 06 Lucia Di Sarli Blanca Quintana Alonso

Servizi alla Persona. Avanzamento gruppo 06 Lucia Di Sarli Blanca Quintana Alonso Servizi alla Persona gruppo 06 Lucia Di Sarli Blanca Quintana Alonso Avanzamento 04.01.2009 1. 2. 3. Assistenza: Best Practices Analisi dei bisogni Service idea 1. Assistenza: Best Practices Abbiamo approfondito

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

SULLA STRADA DEL DIRITTO Progetto di Servizio Civile Universale in Italia

SULLA STRADA DEL DIRITTO Progetto di Servizio Civile Universale in Italia SULLA STRADA DEL DIRITTO Progetto di Servizio Civile Universale in Italia TITOLO DEL PROGETTO: Sulla strada del diritto SETTORE e Area di Intervento: il progetto Sulla strada del diritto verrà realizzato

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, , Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, , Milano ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, 8 20162, Milano PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE CON DISABILITA : PREMESSA Il Protocollo di accoglienza e inclusione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.) Approvato con delibera di C.G. n 56 del 25.11.2009 COMUNE DI TRAPPETO PROV. DI PALERMO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.) ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Provincia di Rimini. (approvato con deliberazione G.C. n. 94 in data 27/10/2016)

Provincia di Rimini. (approvato con deliberazione G.C. n. 94 in data 27/10/2016) Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI PREVISTE DAL DPR N.445/2000 E DI RILASCIO E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI D IDENTITA PRESSO IL DOMICILIO

Dettagli

BAGHERIA 2.0 I NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

BAGHERIA 2.0 I NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE BAGHERIA 2.0 I NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PERCHE SIAMO QUI Immagine realizzata dal Comun di Bari GLI ATTUALI CANALI DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BAGHERIA WWW.COMUNE.BAGHERIA.PA.IT Il sito istituzionale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Piani Nazionali Anticorruzione: diffondere la cultura della legalità nella Pubblica Amministrazione. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione

Dettagli

Informativa ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003 e ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016 (di seguito anche GDPR )

Informativa ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003 e ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016 (di seguito anche GDPR ) COOKIE POLICY Informativa ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003 e ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016 (di seguito anche GDPR ) CHE COSA SONO I COOKIE Il cookie è un

Dettagli

Titolo del progetto: DOTT. VITTORIO MASI. Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1

Titolo del progetto: DOTT. VITTORIO MASI. Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1 Titolo del progetto: DOTT. VITTORIO MASI Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Sistemazione archivio e catalogazione Questa azione consiste nell inventariare,

Dettagli

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

SERVIZIO INFORMAGIOVANI CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI ROVIGO SERVIZIO INFORMAGIOVANI 1. OBIETTIVO PRIMARIO DEL SERVIZIO Diffondere informazioni significative in materia di politiche giovanili, fra cui il sistema delle opportunità

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Filippo Corridoni Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DEL PERCORSO

Dettagli

1) Soggetto proponente. 2) Eventuali soggetti. 3) Contenuti formativi. 4) Titolo dell iniziativa. 5) Sintesi del Programma. 6) Macro area di attività

1) Soggetto proponente. 2) Eventuali soggetti. 3) Contenuti formativi. 4) Titolo dell iniziativa. 5) Sintesi del Programma. 6) Macro area di attività ALL. 1 La presente scheda, che illustra il progetto formativo presentato, è compilata avendo a riferimento i requisiti minimi per la selezione dei corsi di formazione di I e di II livello, così come previsti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Generico Supporto Uffici Roma 11 Agosto 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto Generico

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 VALUAZIONE INDIVIDUALE...2 4 VALUAZIONE COLLEGIALE...4 5 DEBITO E CREDITO FORMATIVO...4 REVISIONI N DATA DESCRIZIONE 01

Dettagli

CONSIAG SERVIZI COMUNI s.r.l. REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE NELLA SOCIETA CONSIAG SERVIZI COMUNI s.r.l.

CONSIAG SERVIZI COMUNI s.r.l. REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE NELLA SOCIETA CONSIAG SERVIZI COMUNI s.r.l. CONSIAG SERVIZI COMUNI s.r.l. REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE NELLA SOCIETA CONSIAG SERVIZI COMUNI s.r.l. Art. 1 - SCOPO Scopo della presente procedura è definire criteri e modalità da seguire

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta,13 64011 ALBA ADRIATICA (TE) 0861-714538 758088 - Fax 0861/711347 e mail: TEEE01000G@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2: SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2: SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2: SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI Prof.ssa FURNARI PIERA anno scolastico 2017/18 AZIONI Analisi dei bisogni formativi e gestione del Piano di e aggiornamento.

Dettagli

Approvato con Deliberazione Giuntale n.d ord.

Approvato con Deliberazione Giuntale n.d ord. COMUNE DI UDINE Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Organizzazione e Gestione Risorse Umane Unità Operativa Sviluppo e Formazione Approvato con Deliberazione Giuntale n.d ord. della

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (Istituita con DPGR Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 217 DEL30.09.2016 OGGETTO: SERVIZIO

Dettagli

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3 ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO Allegato 3 REGOLAMENTO DELLA MEDIAZIONE ON-LINE (mediazione telematica a distanza) APPLICAZIONE ConciliaSFERA Il servizio

Dettagli

Comune di MARNATE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Comune di MARNATE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di MARNATE Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI S O M M A R I O Art. DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Finalità e principi. Sistema dei Controlli

Dettagli

Circolare N.115 del 05 Settembre Certificati di malattia: a partire dal viaggiano on line

Circolare N.115 del 05 Settembre Certificati di malattia: a partire dal viaggiano on line Circolare N.115 del 05 Settembre 2011 Certificati di malattia: a partire dal 14.09.2011 viaggiano on line Certificati di malattia: a partire dal 14.09.2011 viaggiano on line Gentile cliente con la presente

Dettagli

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA. D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA. Docente di riferimento: Funzione strumentale, maestra Carmen Ledda piic81200t@istruzione.it COSA È IL PROTOCOLLO

Dettagli

ORATORIO DON BOSCO. San Donà di Piave. Venezia. CARTA DEI SERVIZI per l accompagnamento al lavoro degli adulti. Premessa

ORATORIO DON BOSCO. San Donà di Piave. Venezia. CARTA DEI SERVIZI per l accompagnamento al lavoro degli adulti. Premessa ORATORIO DON BOSCO San Donà di Piave Venezia CARTA DEI SERVIZI per l accompagnamento al lavoro degli adulti Premessa L'Oratorio Don Bosco ha nelle sue finalità la formazione e riqualificazione degli adulti

Dettagli

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015 MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015 Il progetto Piazza dell Integrazione ha visto la realizzazione di attività di SOSTEGNO AI DIVERSAMENTE ABILI e ai GIOVANI DISAGIATI (Macrofase 6: SOSTEGNO ALL INTEGRAZIONE).

Dettagli

Progetto Punti Genova Digitale

Progetto Punti Genova Digitale Ultimo aggiornamento 22 marzo 2019 Progetto Punti Genova Digitale Il progetto denominato Punti Genova Digitale si ispira all'iniziativa del Comune di Roma denominata Punti Roma Facile che nel giugno 2018

Dettagli

Il Progetto di Servizio Sociale

Il Progetto di Servizio Sociale Il Progetto di Servizio Sociale Corso in preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Assistente Sociale Albo A 25 Maggio 2018 Anna Piasentini anna.piasentini@gmail.com LA PROGETTAZIONE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 Comune di Martano Servizio Civile Nazionale TITOLO DEL PROGETTO: Phronesis 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore A - ASSISTENZA Area di intervento 01) Anziani

Dettagli

Circolare n 18/E. OGGETTO : Attivazione delle nuove procedure Profilo Utente e Gestione Reclami.

Circolare n 18/E. OGGETTO : Attivazione delle nuove procedure Profilo Utente e Gestione Reclami. Circolare n 18/E Roma, 03 maggio 2005 Direzione Centrale Gestione Tributi Prot. n. III/2/33419/05 OGGETTO : Attivazione delle nuove procedure Profilo Utente e Gestione Reclami. L Atto di indirizzo del

Dettagli