Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi"

Transcript

1 Titolo del progetto: PAOLO BORSELLINO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 PROGRAMMA di INIZIATIVE BISOGNO EMERSO 1/OBIETTIVO SPECIFICO 1/AZIONE 1 - PROGRAMMA di INIZIATIVE. Per raggiungere le finalità di cui all obiettivo specifico 1, si allestirà un programma di almeno 30 iniziative presso ogni sede di attuazione durante l intero anno di servizio. Con esclusione del primo e dell ultimo mese di servizio, in media, si svolgeranno, presso ogni sede di attuazione, 3 iniziative al mese. Particolare attenzione sarà rivolta alla pubblicizzazione delle iniziative al fine di coinvolgere il maggior numero di giovani possibile (in media oltre i 10 giovani per ogni singola iniziativa, trend mensile pari al 15%). Altrettanta attenzione sarà volta a raggiungere il più alto grado di soddisfazione possibile tra i partecipanti alle iniziative (dovrà essere soddisfacente per almeno l 80% dei partecipanti). Con la realizzazione di tale programma di iniziative, si intende promuovere l educazione alla legalità e la cittadinanza attiva creando in ogni giovane cittadino la consapevolezza di appartenenza ad una comunità: la società civile. Il senso di appartenenza presuppone l esistenza di regole comportamentali, è questo il passaggio chiave. Questa azione prevede lo start up del progetto, una sorta di verifica dell elaborato progettuale e di sistemazione esecutiva del piano di lavoro, nonché, l insieme delle iniziative che costituiranno il programma di promozione della legalità e della cittadinanza attiva quali convegni, seminari, ciclo di incontri in cui alla proiezione di un film fa seguito un dibattito, ricerche sociali sotto forma di inchieste. Azione 2 SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA E della LEGALITA' BISOGNO EMERSO 2/OBIETTIVO SPECIFICO 2/AZIONE 2 - SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA e della LEGALITA'. Presso ogni sede di attuazione del presente progetto si attiverà almeno 1 centro di interesse, una sorta di laboratorio della legalità, o se si vuole, un incubatore di cittadinanza attiva per giovani, finalizzato a informare ed eventualmente educare i giovani alle tematiche della legalità e della cittadinanza attiva. Si punta a coinvolgere, già entro il primo mese dalla sua attivazione, almeno 30 giovani in ognuna delle sedi di attuazione. Tale centro di interesse, operativo presso ogni sede, sarà denominato SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA e della LEGALITA. Per una valida efficacia del progetto, si impone un trend bimestrale pari al 10% della quantità di giovani che usufruiranno dei servizi offerti dallo SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA e della LEGALITA, in ognuna delle sedi di attuazione di questo progetto e un grado di soddisfazione degli stessi giovani di almeno l 80% dei partecipanti. Lo sportello vuole essere un punto di incontro e di confronto, un catalizzatore che aggrega i giovani e li stimola a porsi interrogativi circa il ruolo di ogni individuo nella società, il valore della società civile come comunità, l importanza del rispetto dei ruoli e delle regole di civile convivenza,

2 in definitiva, il posto dove acquisire consapevolezza di appartenenza alla società civile. Proprio appunto la partecipazione dei privati cittadini alla vita pubblica, cioè la cittadinanza attiva, rappresenta il modo migliore di esprimere il sentimento di appartenenza a quella comunità che è la società civile. Quindi anche valutare la partecipazione ad istituzioni ed organizzazioni, vivendole dall interno, sperimentando le dinamiche della democrazia, come nel caso dell attivismo nelle associazioni culturali e di promozione della legalità che, proprio grazie allo SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA e della LEGALITA, possono essere poste in essere. Da qui si irradierà una forte e sistematica azione di stimolo finalizzata a promuovere una sempre maggiore partecipazione attiva dei giovani all associazionismo, al volontariato, alla politica ed alla cittadinanza attiva in generale. PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITà. START UP del PROGETTO attività azioni-attività mesi > V START UP del PROGETTO attività (*) S Pp Pp Pp Pp Pp Pp Pp Pp Pp Pp 12 (*) In relazione STARTUP del PROGETO: S= start up di avvio; Pp=Processo costante di pianificazione. Ogni progetto è caratterizzato da un ciclo di vita, che è suddiviso in fasi successive fino al raggiungimento dei risultati finali e degli obiettivi prefissati. Il processo di avvio rappresenta il riconoscimento formale dell impegno per iniziare il progetto. In esso, presso ogni sede di attuazione, viene assegnato il Project Manager, un responsabile dell attuazione del programma e vengono definite le caratteristiche del risultato che si vuole ottenere. Il processo di pianificazione consiste nella predisposizione e nel mantenimento di uno schema di lavoro che permetta di realizzare i requisiti e raggiungere gli obiettivi del progetto. Dal processo di pianificazione scaturisce il Piano di Progetto, documento fondamentale nella gestione dell intero progetto. Il piano ha l obiettivo di formalizzare e comunicare il campo di azione del progetto, il contesto, le criticità, gli impegni e le responsabilità. Avvio e pianificazione costituiscono la prima fase del ciclo di vita del progetto, la fase di start-up. Il processo di pianificazione peraltro continua anche

3 durante le fasi successive, sebbene l impegno richiesto da parte del Project Manager sia decrescente. Tutti gli attori (il responsabile locale dell ente, il Project Manager, gli OLP, i formatori, i volontari e tutte le altre risorse umane che verranno impiegate nel progetto), presso ogni sede di attuazione, condurranno un accorta analisi del contesto generale in loco al fine di mettere a punto il programma delle iniziative da realizzare. CONVEGNI e SEMINARI attività DAL 2 AL 11 MESE Per promuovere il valore della cittadinanza attiva e della legalità, del valore alto dei diritti civili, non si può certo fare a meno di svolgere un ciclo di iniziative pubbliche, quali convegni e seminari. La pubblica manifestazione, di per se, rappresenta un centro di interesse nel momento in cui essa stessa si svolge, ha anche la caratteristica della risonanza, tutti in città poco o assai sanno delle manifestazioni pubbliche che si realizzano. Quindi, centro d interesse e risonanza pubblica. Evidentemente, una manifestazione pubblica, in definitiva, si giudicherà dal valore dei contenuti e dalla riuscita mediante il valore d impatto che la stessa iniziativa riscontra nel pubblico presente. Sarà fondamentale pianificare bene le tipologie di manifestazioni, che saranno perlopiù convegni e seminari. Stabilito il numero delle iniziative che per tempo saranno stabilite, si provvederà a definire, di volta in volta, un piano esecutivo. Esso passerà attraverso la istituzione della segreteria organizzativa, che si occuperà di eseguire le pubbliche relazioni e gestire l evento dalla genesi alla trasmissione dell ultimo comunicato stampa e fino all ultimo atto: la redazione di un rapporto che verrà allegato agli atti del progetto. Tra le altre cose, la segreteria organizzativa, composta da personale dell ente e dai volontari del servizio civile, si occuperà di contattare i relatori, gli esperti, gli enti, le testate giornalistiche. Inoltre, con gli avvocati convenzionati provvederanno a predisporre il necessario per le autorizzazioni del caso. Curerà i rapporti con i service o le associazioni ed enti convenzionati per l allestimento delle attrezzature. PROIEZIONI E DIBATTITI attività DAL 2 AL 11 MESE Presso ogni singola sede di attuazione verrà organizzata una serie di riunioni culturali nel cui ambito si proiettano film di un certo livello artistico e si tengono dibattiti relativi agli spettacoli proiettati. Evidentemente, i film che verranno proiettati avranno in seno ad essi un alto valore culturale ed esprimeranno valori quali l importanza dell aggregazione sociale, il senso dello Stato, come ad esempio la storia di Martiri che hanno perso la vita nell esercizio delle proprie funzioni, ma anche film che evidenziano le storture del fenomeno mafioso, degli abusi e del bullismo. Uno dei suoi fini è quello di educare e confrontarsi. Può essere visto anche come uno strumento stimolante per la conoscenza di certe problematiche della vita reale, ma sempre connesse al valore della cittadinanza. Saranno dei film che promuovono e stimolano il senso dell appartenenza alla società in quanto comunità. Tuttavia, grazie alla diffusione della cultura cinematografica tra i giovani sarà più facile e piacevole, per loro, partecipare e subito dopo condividere un dibattito sul film. Il programma di tali iniziative richiede una scelta attenta dei titoli che vanno a riassumere le ragioni della scelta e che spieghino il taglio che si vuole dare agli incontri. Ogni film sarà accompagnato da una scheda informativa che fornisca i dati essenziali sia del film che dell'autore, la relazione con la produzione presente e passata (e quindi con le tendenze o i generi), la collocazione del film nella filmografia del regista o degli attori, o degli sceneggiatori, dei compositori, ecc. evidenziandone i caratteri distintivi.

4 L'analisi del film non si limiterà all'esposizione della trama, anzi sarà opportuno solo accennarvi a livello introduttivo e indicare il tema di fondo, per non togliere al giovane spettatore il momento necessario della personale lettura. Da questo derivano non solo la qualità del film, ma la consistenza reale dei valori che vengono trasmessi. Le attività di cui al presente punto costituiranno parte delle attività previste da questo progetto. I dibattiti che seguiranno le proiezioni dei film, vedranno il coinvolgimento dei giovani che hanno assistito. Il dibattito sarà preceduto da una brevissima introduzione del responsabile incaricato di coordinare ogni singola iniziativa e da eventuali ospiti relatori ed esperti che svilupperanno dettagliatamente la tematica. E possibile che, di volta in volta, si distribuirà eventuale materiale informativo. Queste iniziative sono tese a far passare efficacemente le tematiche della legalità. RICERCHE SOCIALI SOTTO FORMA di INCHIESTE attività DAL 2 AL 11 MESE A partire dall attività e cioè dallo start up del progetto, avranno un ruolo determinate le inchieste che verranno realizzate dal personale esperto del centro studi FUTURA e dai volontari del servizio civile, in tutte le sedi di attuazione del presente progetto. Questa sorta di lettura della società, svolta con il metodo scientifico della metodologia della ricerca sociale in collaborazione con l università Pegaso, consentirà di poter finalizzare tutti gli interventi in modo mirato ad ogni singola e determinata criticità nel settore della legalità e della cittadinanza attiva, settore in cui ricade questo progetto. Per ogni ricerca sociale, che siano semplici interviste o inchieste particolarmente complesse, si seguirà un percorso preciso: ideazione della ricerca, definizione dei tempi e dei modi dell operatività, dalla ricerca all elaborazione dei dati, pubblicazione dei risultati, report da allegare agli atti. SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA e della LEGALITA START UP attività E 2 MESE Prima di ogni cosa si procederà con un accurata attività di analisi del territorio in attinenza con il settore del progetto. Per delineare un buon percorso bisogna, infatti, partire da uno stato di fatto. Si procederà, per l'appunto, a definire i contorni del punto di partenza, l anno zero. SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA e della LEGALITA ATTIVITA di SPORTELLO attività DAL 3 AL 12 MESE Non appena terminata la fase dello start up si procederà con l avvio delle attività dello sportello di cittadinanza attiva e della legalità. Missione principale, pertanto, è quella di dare vita ad un centro di interesse che possa essere humus di un germogliare e di voglia di cittadinanza attiva, un presidio di legalità. Lo sportello rimarrà aperto a disposizione di tutti i giovani che volessero apportare il proprio contributo, partecipando a tutte le iniziative che si andranno a svolgere, ovvero, facendo essi stessi da promotori per la realizzazione di iniziative.

5 TABELLA SINTESI ATTIVITà. TABELLA DI COERENZA 4 AZIONI / ATTIVITà START UP del PROGETTO attività Azione 1 PROGRAMMA di INIZIATIVE CONVEGNI e SEMINARI attività BISOGNO EMERSO 1/OBIETTIVO SPECIFICO 1/AZIONE 1 - PROIEZIONI E DIBATTITI attività PROGRAMMA di INIZIATIVE. RICERCHE SOCIALI SOTTO FORMA di INCHIESTE attività Azione 2 SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA E della LEGALITA' BISOGNO EMERSO 2/OBIETTIVO SPECIFICO 2/AZIONE 2 - SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA e della LEGALITA'. SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA e della LEGALITA START UP attività SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA e della LEGALITA ATTIVITA di SPORTELLO attività Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 5 ATTIVITà / RISORSE UMANE AGGIUNTIVE RISORSE START UP del PROGETTO attività esperto in project management / 1 esperto in organizzazione aziendale - societaria / 1 esperto in ottimizzazione dei programmi / 1 consulente legale / 1 psicologo / 1 ESPERTO CITTADINANZA ATTIVA CONVEGNI e SEMINARI attività PROIEZIONI E DIBATTITI attività esperto nella realizzazione di eventi / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione

6 RICERCHE SOCIALI SOTTO FORMA di INCHIESTE attività esperto in metodologia della ricerca sociale SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA e della LEGALITA START UP attività SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA e della LEGALITA ATTIVITA di SPORTELLO attività esperto in comunicazione / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 formatore professionale per operatori di sportello / 1 consulente legale / 1 esperto nel settore delle politiche sociali e culturali nella promozione dei valori della legalità, dei diritti civili e dei consumatori utenti / 1 operatore sindacale-patronato CAF Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto I volontari saranno impiegati, a supporto del personale dell'ente, nelle attività tese a realizzare un assiduo PROGRAMMA di INIZIATIVE e nel contempo in quelle altre finalizzate al funzionamento di uno SPORTELLO DI CITTADINANZA ATTIVA E DELLA LEGALITA'. ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 6 ATTIVITà / RUOLO DEI VOLONTARI RUOLO START UP del PROGETTO attività collaboreranno da protagonisti attivi, a supporto degli operatori dell'ente, in ogni attività attinente l'avvio del progetto, lo start up. Dal secondo mese daranno un fattivo contributo materiale e di opinione riguardo l'istituzione dello sportello, contribuendo a definire gli spazi delle postazioni, parteciperanno alle riunioni di pianificazione annuale e quadrimestrale, coadiuvando il personale nelle operazioni di segreteria, con la compilazione di rapporti e verbali. L'impegno dei volontari è propositivo e attivo.

7 CONVEGNI e SEMINARI attività PROIEZIONI E DIBATTITI attività compongono la segreteria organizzativa, oltre che in ufficio nella fase di pianificazione, anche durante lo svolgimento dell'iniziativa dove si occuperanno della registrazione degli intervenuti e dei relatori, del monitoraggio fotografico tramite i telefonini e mediante la redazione di un rapporto in collaborazione con il personale dell'ente. Il loro apporto è propositivo e attivo. I volontari gestiranno in prima persona, sotto la guida e la cura del personale dell'ente, l'allestimento degli spazi dove si realizzeranno i convegni, le proiezioni ed i dibattiti. sarà loro cura posizionare il tavolo dei relatori, delle sedie, dell'amplificazione e gestire gli spazi. RICERCHE SOCIALI SOTTO FORMA di INCHIESTE attività nelle attività di ricerca i volontari svolgono attività a supporto sia nella fase della impostazione della ricerca esclusivamente sotto forma di inchiesta. Essi affiancando gli operatori nelle interviste o nella stesura dei rapporti in osservazione, producendo monitoraggi fotografici, videoriprese e.partecipando attivamente alla elaborazione dei dati per gli esiti finali. SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA e della LEGALITA START UP attività SPORTELLO di CITTADINANZA ATTIVA e della LEGALITA ATTIVITA di SPORTELLO attività i volontari sono impiegati, a supporto degli operatori dell'ente, in tutte le attività previste dallo sportello informativo (front office e back office). Sono protagonisti dell'accoglienza e della prima ricezione del reclamo. Hanno facoltà di indirizzare ad operatori esperti per reclami complessi o a rispondere anche direttamente per quesiti più semplici. Essi coadiuvano il personale nelle operazioni di diffusione dei risultati, parteciperanno alla stesura di comunicati ed alla organizzazione delle conferenze stampa ed infine, all'aggiornamento della piattaforma informatica (news). Inoltre, nelle attività di pianificazione di convegni, seminari ed incontri, essi faranno parte della segreteria organizzativa, porteranno documenti ed inviti pro manibus, si occuperanno di intrattenere contatti. Dal secondo mese daranno un fattivo contributo materiale e di opinione riguardo lo start up dello sportello, contribuendo a definire gli spazi delle postazioni.

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: FRANCESCO FERLAINO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione numero 1 Istituzioni di uno sportello osservatorio sulla legalità. Quest'azione comprende

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi.

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Titolo del progetto: TINA ANSELMI Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1 Servizio prestito e consultazione bibliografica. Quest'azione consiste nell'insieme di

Dettagli

Programma di attività turistico-culturali per la valorizzazione dei centri storici

Programma di attività turistico-culturali per la valorizzazione dei centri storici Titolo del progetto: COSTANTINO BELLUSCIO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Recupero e valorizzazione storia e cultura locale. Quest'azione comprende una

Dettagli

RUOLO DEI VOLONTARI. Progetto San Francesco di Paola Sede di. Modalità d impiego. Complesso delle attività.

RUOLO DEI VOLONTARI. Progetto San Francesco di Paola Sede di. Modalità d impiego. Complesso delle attività. RUOLO DEI VOLONTARI Progetto San Francesco di Paola Sede di. Modalità d impiego. Ogni volontario potrà essere impiegato in uno solo o in più di un incarico di servizio. Inoltre, gli incarichi di servizio

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi.

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Titolo del progetto: PADRE ANNIBALE MARIA DI FRANCIA Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1 Definizione di un'offerta di servizi e dell'elenco dei bisogni Le

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: GIUSEPPE DI VITTORIO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Monitoraggio per la costituzione di una mappa dei bisogni. Questa azione consiste

Dettagli

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto.

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Protezione Civile: Indagine sulla percezione del rischio industriale a Marghera e Malcontenta. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B04

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città SETTORE ed Area di Intervento: E06 Educazione e Promozione Culturale. Educazione ai

Dettagli

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica ALLEGATO A Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica Dicembre 2009 Regione Toscana - Agenzia Regione Recupero

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Aggiornamento e diffusione del Piano di Emergenza di Protezione Civile SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio

Dettagli

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO UNITI RIPENSIAMO LA PARTECIPAZIONE La pace viene dalla comunicazione. Ezra Pound Volontari Servizio Civile Nazionale 2012 per il Comune di Venezia e del Servizio Civile Regionale 2012 per la regione Veneto,

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: MARIA S.S. DI POMPEI Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Istituzione e promozione sportello informativo. L azione numero 1 del progetto

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO Corsi di Lingua Inglese per Italiani 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio Artistico e Culturale

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Progetto ETICA pubblica nel Sud Progetto ETICA pubblica nel Sud Task B Trasparenza Barometro della Trasparenza Autovalutazione della Trasparenza Aspetti metodologici Bari, 7 novembre 2012 Valutazione e autovalutazione Valutazione È condotta

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) Chi è Marche Solidali e quali sono le sue Finalità Marche Solidali è il Coordinamento delle Organizzazioni di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I Giovani per il Lavoro SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione Culturale 11 Sportelli Informa Gli obiettivi generali

Dettagli

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Unione del Collinare Obiettivo generale del progetto e dei progetti di tutti i CTA: Far crescere la cultura della solidarietà, promuovere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio SETTORE ed Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale D 03 Valorizzazione

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 CHI COMUNICA DS COSA COMUNICARE Risultati del processo, principali elementi emersi, aree

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale 1. DESCRIZIONE 1.1 Il Percorso GiovenTÙ è un percorso di crescita mirato al raggiungimento della consapevolezza delle potenzialità di un giovane, e del modo in cui

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO - Piano d'azione PROGETTO - Piano d'azione S.M. MERLIANO-TANSILLO NOLA NAMM622004 VIA SEMINARIO N. 68 Napoli (NA) Piano di Azione - S.M. MERLIANO-TANSILLO NOLA - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come

Dettagli

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO 53/57 00168 ROMA TEL./FAX 066281239 / 066145764 PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: VERDE AMICO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: C - AMBIENTE Area d intervento: 04 - Salvaguardia e tutela di Parchi e Oasi naturalistiche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e cittadinanza attiva: il servizio civile e i progetti europei SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - E6 Educazione

Dettagli

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto giunta regionale Allegato F al Decreto n. 1 del 11/10/2016 pag. 1/14 Direzione AdG FEASR Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto 2014-2020

Dettagli

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUTO Denominazione ISTITUTO

Dettagli

Settore: Assistenza Area: minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Martiri Liberta', 125. MONGRANDO Via Marconi,

Settore: Assistenza Area: minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Martiri Liberta', 125. MONGRANDO Via Marconi, TITOLO DEL PROGETTO Nido Insieme SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: Assistenza Area: minori ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Occhieppo Inferiore Comune di Mongrando COMUNE OCCHIEPPO INFERIORE LUOGO

Dettagli

Autovalutazione della Trasparenza Aspetti metodologici

Autovalutazione della Trasparenza Aspetti metodologici Progetto ETICA pubblica nel Sud Task B Trasparenza Barometro della Trasparenza Autovalutazione della Trasparenza Aspetti metodologici Germano Cipolletta Webinar, 19 giugno 2013 Cosa è il Barometro della

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta fase 3 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO divisi

Dettagli

Figure professionali individuate per il progetto

Figure professionali individuate per il progetto Cod. Figure professionali Riepilogo di Progetto Figure professionali individuate per il progetto 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Sportelli informa SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: E Educazione e Promozione culturale Area Intervento: 11 Sportelli informa. OBIETTIVI

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA ATTIVITÀ 90.03.09 ALTRE CREAZIONI ARTISTICHE E LETTERARIE (LIMITATAMENTE

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Filippo Corridoni Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DEL PERCORSO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

Creating Your Future. Impostazione e linee guida

Creating Your Future. Impostazione e linee guida Creating Your Future LA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE Il Processo di valutazione Impostazione e linee guida Le caratteristiche del processo La Metodologia descritta in seguito fà riferimento ad un approccio

Dettagli

VALORE TERRITORI BANDO AZIONI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

VALORE TERRITORI BANDO AZIONI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI BANDO INTERSETTORIALE BANDO AZIONI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI VALORE TERRITORI LINEE GUIDA PER PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DA CANDIDARE ALLA SECONDA FASE 2018 BANDO INTERSETTORIALE

Dettagli

ALLEGATO 2 - QUADRO ECONOMICO MACRO FASE 1 PROGETTAZIONE - ORGANIZZAZIONE

ALLEGATO 2 - QUADRO ECONOMICO MACRO FASE 1 PROGETTAZIONE - ORGANIZZAZIONE ALLEGATO 2 - QUADRO ECONOMICO MACRO FASE 1 PROGETTAZIONE - ORGANIZZAZIONE DESCRIZIONE ORE CPT EURO ORE INAIL EURO TOTALE B.01 Ideazione e progettazione intervento 80 30,00 2.400,00 2.400,00 2.400,00 Direttore

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E MEGLIO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: E - Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

Il Progetto di Servizio Sociale

Il Progetto di Servizio Sociale Il Progetto di Servizio Sociale Corso in preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Assistente Sociale Albo A 25 Maggio 2018 Anna Piasentini anna.piasentini@gmail.com LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Scheda di analisi del contesto comunicativo Comune di

Scheda di analisi del contesto comunicativo Comune di Scheda di analisi del contesto comunicativo Comune di Mappatura della struttura comunicativa nei Comuni che intendono procedere ad un progetto di fusione Monica Gatti SERVIZIO AFFARI LEGISLATIVI E AIUTI

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale PROTOCOLLO D INTESA Roma, 07/05/2008 VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più

Dettagli

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO LIBRI: Medicina per l anima SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Biblioteca

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME A NOI! SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: Assistenza (A) AREE D INTERVENTO: Immigrati (04) OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Progetto Regionale Sistema integrato dei servizi per le famiglie e gli assistenti familiari. Premesso che

PROTOCOLLO D INTESA. Progetto Regionale Sistema integrato dei servizi per le famiglie e gli assistenti familiari. Premesso che PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di un sistema di governance locale del lavoro di cura domiciliare Progetto Regionale Sistema integrato dei servizi per le famiglie e gli assistenti familiari Premesso

Dettagli

Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia: una proposta operativa

Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia: una proposta operativa Seminario nazionale per dirigenti e docenti Autonomia scolastica, professionalità e valore culturale dell educazione educazione fisica e sportiva Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia:

Dettagli

RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA

RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA CONVEGNO LE ULTIMISSIME NOVITA IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE 20 marzo 2018 RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Testo unico della legalita : legge regionale 28 ottobre 2016,

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Roma 08 Marzo 2019 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2015 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Questa figura si occupa del supporto tecnico specialistico

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Scoprire e conoscere come si forma e di che cosa si occupa un Consiglio comunale Familiarizzare con la vita pubblica di un territorio Sperimentare i ruoli dei membri di un Consiglio

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 30/05/2013 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 73 del 25/11/2015 1 INDICE

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Codice progetto Numero di protocollo riservato alla segreteria SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Titolo del progetto: STAGE DI ORIENTAMENTO AL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Responsabile

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in progettazione, monitoraggio e rendicontazione di fondi Europei sedi di Roma/ Napoli Roma 23 Febbraio 2018 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale E3 Animazione culturale verso i giovani

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale E3 Animazione culturale verso i giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Fondazione Querini e Città Solidale: mille e un modo per coinvolgersi nel proprio territorio SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: GUIDO ROSSA Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi AZIONE 1 - MIGLIORARE, POTENZIANDOLE, LE FUNZIONI di SERVIZIO ORIENTAMENTO- MIGLIORARE, POTENZIANDOLE,

Dettagli

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. La presente scheda ha l obiettivo di presentare in modo sintetico e schematico azioni di collegamento tra gli

Dettagli

Idee in movimento. XIII Concorso lavoro e pastorale 2019 VADEMECUM

Idee in movimento. XIII Concorso lavoro e pastorale 2019 VADEMECUM Idee in movimento XIII Concorso lavoro e pastorale 2019 VADEMECUM Premessa metodologica sulla Progettazione L idea di un progetto nasce spesse volte da una intuizione iniziale di qualcuno ma per concretizzarsi

Dettagli

ISTITUZIONE FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

ISTITUZIONE FORUM COMUNALE DEI GIOVANI ISTITUZIONE FORUM COMUNALE DEI GIOVANI DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N.13 DEL 21.06.2005 Il Consiglio Comunale di Gragnano riconosciuto: ART.1 ISTITUZIONE - l importanza di coinvolgere i giovani e le

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi.

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Titolo del progetto: IO MI RICORDO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. REALIZZAZIONE di un ARCHVIO STORICO FOTOGRAFICO (azione 1 obiettivo 1) L obiettivo principale

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Quadro di riferimento normativo del progetto Legge/decreto/normativa Specificare

SCHEDA DI PROGETTO. Quadro di riferimento normativo del progetto Legge/decreto/normativa Specificare IL PROGETTO SCHEDA DI PROGETTO Titolo: LABORATORIO TEATRALE Riservato Dirigente: PA Responsabile Progetto: Prof. Giuseppe Pinto Gruppo di Progetto: Prof. Giuseppe Pinto + Esperto Esterno Quadro di riferimento

Dettagli

PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET INDICE Articolo 1 Oggetto della Procedura... 3 Articolo 2 Finalità del Processo di Budget... 3 Articolo 3 Principi e vincoli... 3 Articolo

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00 Regolamento del Tavolo Tematico " " del DSS42 di cui alla L328/00 Le attività di programmazione e concertazione relative alle azioni in ambito Socio Sanitario da realizzare ai sensi della Legge 328/00,

Dettagli

VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE

VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE Funzione strumentale di area 3 Relazione finale Docente Del Giudice Patrizia La sottoscritta Del Giudice Patrizia, docente destinataria della F.S per l area 3 Valutazione

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso. Patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso. Patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto Patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto TRA Il/ La Docente Neoassunto/a prof./ prof.ssa e Il Dirigente Scolastico Visto l' art.5 commi 2 e 3 del DM 850/2015 Visto il bilancio delle competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

PROGETTO GIOVANI CITTA. Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile LABORATORIO INTERATTIVO CITTADINI DEL MONDO AVVISO

PROGETTO GIOVANI CITTA. Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile LABORATORIO INTERATTIVO CITTADINI DEL MONDO AVVISO PROGETTO GIOVANI CITTA Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile REALIZZAZIONE DELL AZIONE 2 Promuovere stili di vita sani e modelli positivi di comportamento. Educare alla legalità.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A (pianificazione, programmazione e controllo aziendale) I Sistemi di Pianificazione e Controllo permettono ai manager, ai vari livelli, di accertarsi che la gestione si

Dettagli

CONVENZIONE. Arcigay, con sede regionale in Napoli, al vico San Geronimo alle monache n.17 (di seguito Arcigay). Premesso

CONVENZIONE. Arcigay, con sede regionale in Napoli, al vico San Geronimo alle monache n.17 (di seguito Arcigay). Premesso CONVENZIONE Tra L associazione Federconsumatori Federazione Nazionale Consumatori ed Utenti, con sede Regionale in Napoli, via del C.so Umberto, n. 381, (di seguito Federconsumatori). E Arcigay, con sede

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Lagonegro Verde SETTORE e Area di Intervento: Settore: AMBIENTE Area: SALVAGUARDIA E TUTELA DI PARCHI E OASI NATURALISTICHE OBIETTIVI DEL

Dettagli

Il 2 Convegno Nazionale Suzuki 2016 si svolgerà nella città di Cuneo da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016.

Il 2 Convegno Nazionale Suzuki 2016 si svolgerà nella città di Cuneo da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016. Il 2 Convegno Nazionale Suzuki 2016 si svolgerà nella città di Cuneo da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016. Il 2 Convegno Nazionale Suzuki 2016 è un evento di carattere artistico musicale promosso

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017 PIANO DI 2017 Documento programmatico annuale relativo alle attività di Comunicazione istituzionale a supporto del Dipartimento per gli Affari regionali le Autonomie A cura del Servizio per la Comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO nella PROFESSIONE EDUCATIVA Il Corso di laurea in Scienze dell Educazione dell Università degli Studi di Perugia, si è prefisso l obiettivo di valorizzare e potenziare l

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F. 90021820650 C.M. SAIC8A0002 - AOO_SA_0001 - AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA Prot. 0000340/E del 26/01/2019 10:32:44VII.5 - Formazione, aggiornamento e sviluppo

Dettagli

Approvato all unanimità nella riunione del GTI del 12 aprile 2012

Approvato all unanimità nella riunione del GTI del 12 aprile 2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO TECNICO INTERISTITUZIONALE (GTI) E DEL GRUPPO INTERISTITUZIONALE AZIENDALE (GIA), EX PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE PUGLIA E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della

Dettagli

CONVEGNO Il Project Management come metodologia trasversale: applicazioni ed esperienze aziendali

CONVEGNO Il Project Management come metodologia trasversale: applicazioni ed esperienze aziendali Caso Convegno Project Management La società di Consulenza PMExpert deve organizzare un convegno sul project management a Bologna per promuovere le relative competenze aziendali e contattare nuovi potenziali

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I Pro Sat - Focus Group Impiegati cat. A e B Via G. Garibaldi, 24 24122 Bergamo, tel.035.235335 fax 035.235798 info@idmconsulting.org P.I. 03373300163 1 LE PRIORITÀ 2 LE PRIORITA DEL CAMBIAMENTO L AGIRE

Dettagli

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore Il tirocinio in Management per il Coordinamento delle

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli