Titolo del progetto: DOTT. VITTORIO MASI. Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titolo del progetto: DOTT. VITTORIO MASI. Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1"

Transcript

1 Titolo del progetto: DOTT. VITTORIO MASI Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Sistemazione archivio e catalogazione Questa azione consiste nell inventariare, catalogare e sistemare la documentazione storica. Questa ha bisogno di essere pulita, censita, catalogata e sistemata prima nei faldoni e poi nelle apposite scaffalature. Le attività previste in questa azione consistono nella pulitura della documentazione, che si trova in condizioni non ottimali perché sporca ed è posta casualmente ad occupare gli spazi rimasti, di volta in volta disponibili. Inoltre, nel mettere la stessa documentazione a protezione da polvere. Oltre a questo, la documentazione dell'archivio non è suddivisa per interesse storico e culturale e si trova presente, in tutta la documentazione, anche documentazione o materiale cartaceo non rilevante e quindi da eliminare. Azione 2 Digitalizzazione archivio storico Quest'azione consiste nel digitalizzare la documentazione storica rilevante presente nell'archivio storico. Ogni documento verrà caricato in un apposito programma informatico così da poter garantire l'immediata ricerca. Oltre all inserimento dei titoli, si procederà con la scansione dei documenti, magari non di tutti ma di quelli più importanti, soprattutto del materiale fotografico, così da poterlo rendere fruibile agli utenti. Azione 3 Valorizzazione dell'archivio Storico Quest'azione prevede la valorizzazione del materiale storico contenuto nell'archivio attraverso la fruizione resa possibile agli utenti, sia tramite la disponibilità resa ai cittadini di poter visitare l'archivio e sia attraverso la realizzazione di una piattaforma informatica, cioè di un sito web da poterne usufruire quindi da ogni parte del mondo attraverso internet. Inoltre, è prevista da questa

2 azione, la realizzazione di un programma di attività culturali, promosse in attinenza all'archivio storico. PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITà. attività 1.1 organizzazione del lavoro 2 MESE Questa attività consiste della preparazione del lavoro da fare relativamente alla sistemazione dell'archivio e fino alla catalogazione. Prima di ogni cosa, verrà indetta una riunione per organizzare il lavoro, quindi, si convocheranno i partecipanti alla riunione che saranno i volontari del servizio civile, il personale dell'ente e l'operatore locale di progetto. Infine, si svolgeranno una o più riunioni per discutere modalità e tempi dello smistamento dei faldoni, la loro pulitura e sino alla sistemazione nuova e definitiva. attività 1.2 smistamento e registrazione cartacea 2 E 3 MESE Questa attività prevede lo smistamento dei faldoni dividendoli secondo i criteri definiti nella riunione di organizzazione del lavoro di cui al punto precedente. Verranno, quindi, aperti faldoni e da ogni faldone verrà estratta la documentazione, letto l'oggetto ed il contenuto e quindi, ulteriormente, si procederà ad una ulteriore suddivisione secondo criteri cronologici o di altra categoria. Il tutto per quanto stabilito nell'organizzazione del lavoro. La sistemazione, ovviamente, avverrà in plichi omogenei. Certamente, in questa fase, si effettuerà anche l'operazione di pulitura. Una volta effettuata la pulitura, la documentazione andrà cernita come detto, in riferimento all'interesse storico o culturale o in base ad un criterio cronologico, per come stabilito nella riunione di organizzazione del lavoro. Inoltre, andrà messa da parte la documentazione che non rileva, dal punto di vista storico e culturale. Man mano che si esegue lo smistamento e quindi la pulitura dalla polvere dei documenti, si effettuerà anche una registrazione cartacea apponendo, in corrispondenza d'ogni documento, eventuali note di interesse generale.

3 attività 1.3 sistemazione definitiva 3 MESE Questa attività consiste nella sistemazione dei documenti nei faldoni definitivi. I documenti ripuliti verranno collocati nel faldone di destinazione e successivamente, il faldone verrà rilegato non appena al completo avendo cura di annotare sul dorso del faldone i riferimenti di archivio. Il faldone completo verrà sistemato sullo scaffale individuato, secondo la numerazione di archivio. attività 2.1 registrazione informatica DAL 2 AL 5 MESE Questa attività consiste nella informatizzazione della documentazione storica con l'inserimento degli estremi relativi ad ogni singolo documento o atto, in un apposito software di catalogazione per poter consentire, così, la ricerca immediata in modo efficiente ed efficace. Prima di ogni cosa si farà riferimento al registro cartaceo di cui alle attività relative all'azione uno di questo progetto, quindi con la raccolta di tutte le unità schedate per la preparazione della registrazione informatizzata. Una volta analizzato il registro cartaceo, di cui in precedenza, si procede con la trascrizione di tutte le voci sul supporto informatico, quindi, si procede con la correzione degli errori di trascrizione e con l'assegnazione del nome del file, quindi, si convertono i file nei formati e derivati e si memorizzano su differenti supporti come CD, dischi esterni, eccetera. attività 2.2 scansione dei documenti DAL 2 AL 5 MESE Questa attività prevede prima di ogni cosa la preparazione dei documenti da sottoporre al processo di digitalizzazione. Si procede con la scansione di ogni documento e il relativo salvataggio del file con assegnazione di un nome unico, quindi, i file per lo più salvati in formato PDF, relativamente i documenti e in jpeg relativamente alle foto, saranno collegati alle informazioni inserite nel programma di database. attività 3.1 piattaforma informatica sito web DAL 2 AL 12 MESE La progettazione dei contenuti del sito saranno preceduti da una riunione finalizzata proprio alla progettazione di tali contenuti, tenendo presente che si tratta, appunto, di un sito statico. Successivamente, si prepareranno i contenuti del sito come fotografie, atti e documenti già scansionati e salvati e si procederà con la descrizione delle didascalie alle foto e con la scrittura dei testi da pubblicare, contestualmente, sul sito internet. Si procederà con la pubblicazione dei contenuti e la messa in rete di tutto il materiale all'uopo predisposto. attività 3.2 apertura al pubblico. DAL 4 AL 12 MESE Questa attività consiste nella gestione del servizio di apertura al pubblico del dell'archivio storico per la fruizione diretta, al fine di poter visionare e fotocopiare documenti e materiale fotografico archiviato. Prima di ogni cosa, verrà elaborato un documento per formalizzare l'apertura

4 dell'archivio, quindi, si procederà con la promozione dell'apertura dell'archivio Storico mediante l'effettuazione di comunicati stampa e attraverso la pubblicazione della notizia sul sito internet. Questa attività prevede anche di facilitare la fruizione di foto, documenti e reperti storici, attraverso la presentazione dell'archivio in occasione dell'apertura, durante tutti i giorni di apertura, mediante l'accoglienza dei visitatori, attraverso la fornitura di informazioni e quindi mediante la consegna di materiale fotocopiato o solo attraverso l'assistenza nella consultazione di foto e documenti. attività 3.3 programma di attività culturali. DAL 4 AL 12 MESE Questa attività consiste nella realizzazione di un programma di attività culturali, promosse dall'archivio storico, in relazione a personaggi storici o a particolari eventi e circostanze. Attraverso questa attività, il progetto dottor Vittorio Masi, organizzerà un programma di seminari di approfondimento e di convegni di promozione culturale ed in particolare della storia, per la valorizzazione della cultura locale. Oltre a seminari di approfondimento e convegni tematici, periodicamente si organizzeranno i caffè letterari, che consistono in momenti di confronto e riflessioni storiche e culturali, tra i convenuti. attività 3.4 materiale informativo. 4, 7 E 10 MESE Questa attività è finalizzata potenziare l'attività di comunicazione per favorire l'afflusso all'archivio storico. Prima di ogni cosa si procederà con l'organizzazione di una riunione per progettare graficamente il materiale informativo, consistente in brochure, volantini e locandine. Successivamente, si realizzeranno il volantino, la brochure e la locandina attraverso lo scatto fotografico a reperti simbolo, oppure, ritenuti più interessanti. Successivamente, si procederà con la creazione di testi per il volantino, per le brochure e per le locandine, selezionando sempre foto di reperti simbolo da inserire. Si procederà con l'impaginazione grafica del materiale e quindi, con la stampa. Successivamente si procederà con la diffusione degli elaborati del volantino, della brochure e della locandine, anche e soprattutto nelle scuole ed i centri di aggregazione. Qui si affiggeranno le locandine e si distribuiranno i volantini e le brochure. TABELLA SINTESI ATTIVITà. TABELLA DI COERENZA 6 AZIONI / ATTIVITà

5 Azione 1 - Sistemazione archivio e catalogazione attività 1.1 organizzazione del lavoro attività 1.2 smistamento e registrazione cartacea attività 1.3 sistemazione definitiva Azione 2 - Digitalizzazione archivio storico attività 2.1 attività 2.2 registrazione informatica scansione dei documenti Azione 3 - Valorizzazione dell'archivio Storico attività 3.1 web attività 3.2 attività 3.3 attività 3.4 piattaforma informatica sito apertura al pubblico. programma di attività culturali. materiale informativo. Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto TABELLA DI COERENZA 7 ATTIVITà / RISORSE UMANE AGGIUNTIVE ATTIVITà RISORSE attività 1.1 organizzazione del lavoro attività 1.2 smistamento e registrazione cartacea attività 1.3 sistemazione definitiva 1 esperto in project management / 1 esperto in organizzazione aziendale - societaria / 1 esperto in ottimizzazione dei programmi / 1 consulente legale / 1 esperto archivista / 1 storico

6 attività 2.1 registrazione informatica attività 2.2 scansione dei documenti attività 3.1 piattaforma informatica sito web attività 3.2 apertura al pubblico. 1 web designer / 1 esperto informatico 1 esperto formatore in attività di sportello informativo specificatamente in attività di front office / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione attività 3.3 programma di attività culturali. 1 esperto nella realizzazione di eventi / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione attività 3.4 materiale informativo. 1 grafico / 1 progettista editoriale / 1 esperto in comunicazione pubblicitaria e marketing / 1 consulente legale Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. I volontari saranno impiegati, a supporto del personale dell'ente, nelle attività di istemazione dell'archivio storico e di catalogazione, nelle attività di digitalizzazione e nella realizzazione di un programma di valorizzazione dell'archivio Storico. ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 8 ATTIVITà / RUOLO DEI VOLONTARI RUOLO

7 attività 1.1 organizzazione del lavoro attività 1.2 smistamento e registrazione cartacea attività 1.3 sistemazione definitiva I volontari partecipano alle riunioni preventive di organizzazione del lavoro in modo attivo e paritetico con tutti gli operatori dell'ente, pertanto, dando il loro contributo favoriscono una integrazione in ambiente di lavoro ottimale. per quanto riguarda lo smistamento e la registrazione cartacea e documentale, come il resto del personale muniti di guanti di protezione antipolvere, si occuperanno di maneggiare i documenti da sistemare svolgeranno insieme ad altri operatori una prima pulitura e appunteranno su un blocco note il materiale da sistemare. vi saranno ulteriori riunioni finalizzate alla organizzazione del lavoro con lassi di tempo prestabiliti. una volta finito lo smistamento si procederà con la sistemazione definitiva dei documenti da sistemare e a stilare un rapporto su tutto il lavoro svolto con allegato l'elenco cartaceo di tutte le fonti documentali e di come sono state sistemate dopo essere state ripulite. il rapporto sotto la supervisione del responsabile del servizio è stilato dai volontari i quali stileranno anche i verbali delle sedute in occasione degli incontri di pianificazione del lavoro di sistemazione attività 2.1 registrazione informatica attività 2.2 scansione dei documenti I volontari parteciperanno alle operazioni di registrazione informatica trapassando i dati trasferiti in forma cartacea durante le operazioni di sistemazione e smistamento sotto la supervisione del responsabile del servizio registrazione informatica. i volontari si cimenteranno anch'essi nella registrazione dei documenti su appositi database. inoltre assieme alla registrazione informatica avverrà anche la scansione dei documenti e delle immagini che verranno anche essi caricati su appositi spazi nella memoria delle attrezzature informatiche in dotazione al progetto. anche in questo caso i volontari del servizio civile si cimenteranno nella scansione dei documenti e nel posizionamento degli stessi in appositi spazi sulle attrezzature informatiche in dotazione. attività 3.1 piattaforma informatica sito web I volontari parteciperanno agli incontri preparatori della piattaforma informatica che sarà dedicata all'archivio storico. i volontari svolgeranno attività di segreteria organizzativa stileranno i verbali procederanno con gli inviti ogni qualvolta ci si riunisce. faranno un rapporto finale. inoltre, daranno un fattivo contributo in quanto parteciperanno attivamente alle riunioni finalizzate a pianificare la tipologia di piattaforma informatica da realizzare. una volta registrato il dominio si procederà sotto la supervisione di personale altamente qualificato a riempire di contenuti la piattaforma ed a mantenerla aggiornata. i volontari si cimenteranno anche in queste attività. ovvero meglio, contribuiranno a riempire di contenuti la piattaforma e a mantenerla via via aggiornata. attività 3.2 apertura al pubblico. Prima dell'apertura al pubblico vi saranno delle riunioni di pianificazione e organizzazione del servizio. i volontari parteciperanno a queste riunioni contribuendo con le proprie idee e le proprie proposte in modo paritetico con tutti gli altri operatori. in più i volontari sono responsabili della segreteria organizzativa di tutte le riunioni preparatorie sono coloro i quali stileranno i verbali delle sedute i rapporti del lavoro svolto inviteranno i componenti a partecipare e produrranno i comunicati i verbali e i rapporti procedendo anche all'archiviazione agli atti degli stessi. una volta stabilito il servizio i volontari manterranno aperto l'archivio nei giorni e negli orari stabiliti sotto la supervisione del responsabile dell'archivio. si occuperanno di accogliere gli utenti e gli interessati a registrare gli utenti a fornire loro il servizio facendo fotocopie di atti o garantendo la visione di determinati documenti.

8 attività 3.3 programma di attività culturali. I volontari parteciperanno attivamente ad ogni riunione preparatoria relativamente al programma di attività culturali. sono responsabili della segreteria organizzativa e si occuperanno di stilare verbali e rapporti e di archiviare agli atti ogni documentazione attinente tali riunioni preparatorie. in più daranno il loro contributo in termini di contenuti nella pianificazione e ideazione delle Attività Culturali da promuovere. infine si occuperanno di allestire gli spazi di sistemare le risorse tecniche strumentali comprese le sedie tavoli dei relatori e a svolgere segreteria organizzativa nella fase di realizzazione delle singole iniziative. attività 3.4 materiale informativo. I volontari affiancheranno gli operatori incaricati di ideare e progettare dal punto di vista grafico e di contenuti il materiale informativo relativo all'archivio storico. i volontari parteciperanno sia nella fase di arricchimento di contenuti del materiale informativo e sia nella scelta delle immagini e dell'aspetto grafico.

Programma di attività turistico-culturali per la valorizzazione dei centri storici

Programma di attività turistico-culturali per la valorizzazione dei centri storici Titolo del progetto: COSTANTINO BELLUSCIO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Recupero e valorizzazione storia e cultura locale. Quest'azione comprende una

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi.

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Titolo del progetto: TINA ANSELMI Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1 Servizio prestito e consultazione bibliografica. Quest'azione consiste nell'insieme di

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: FRANCESCO FERLAINO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione numero 1 Istituzioni di uno sportello osservatorio sulla legalità. Quest'azione comprende

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi.

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Titolo del progetto: PADRE ANNIBALE MARIA DI FRANCIA Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1 Definizione di un'offerta di servizi e dell'elenco dei bisogni Le

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale: condizionamento e inventariazione di materiali appartenenti a Fototeca, Raccolta documentaria e Biblioteca

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi.

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Titolo del progetto: IO MI RICORDO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. REALIZZAZIONE di un ARCHVIO STORICO FOTOGRAFICO (azione 1 obiettivo 1) L obiettivo principale

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: GIUSEPPE DI VITTORIO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Monitoraggio per la costituzione di una mappa dei bisogni. Questa azione consiste

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: LA GRANDE BELLEZZA Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Il patrimonio documentario raccolto coprirà un arco temporale piuttosto ampio che permette

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: GIUSEPPE SARAGAT Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Tavolo tecnico permanente per la valorizzazione turistico-culturale dei centri storici.

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: GUIDO ROSSA Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi AZIONE 1 - MIGLIORARE, POTENZIANDOLE, LE FUNZIONI di SERVIZIO ORIENTAMENTO- MIGLIORARE, POTENZIANDOLE,

Dettagli

Programma PM SEGRETERIA GENERALE. Progetto PGT SEGRETERIA GENERALE. Descrizione del programma:

Programma PM SEGRETERIA GENERALE. Progetto PGT SEGRETERIA GENERALE. Descrizione del programma: Programma PM00020 SEGRETERIA GENERALE Progetto PGT00020 SEGRETERIA GENERALE del programma: RIORDINO ANALITICO DELL'ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE PRESSO LA NUOVA SEDE GESTIONE SPERIMENTALE DELL'ARCHIVIO DI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Alle radici di Mores SETTORE e Area di Intervento: Codifica: E Settore: Educazione e Promozione culturale Area d intervento: 13 Minoranze

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

CITTA DI CASORATE PRIMO

CITTA DI CASORATE PRIMO CITTA DI CASORATE PRIMO OBIETTIVI DI GESTIONE 2019 Centro di Responsabilità Servizio Responsabile DEBORAH ARIBONI 1 2 Servizio Servizio 3 Servizio Subentro nell Anagrafe Nazionale Popolazione Residente

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Lo Spazio e le Immagini: riordino del patrimonio documentario e fotocartografico del Comune di Venezia SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico

Dettagli

semplice, intuitivo, dinamico e modulare

semplice, intuitivo, dinamico e modulare Tutti i siti web da noi realizzati hanno una sezione frontend dinamica realizzata in Responsive Web Design, quindi in grado di adattarsi graficamente e in modo automatico ai dispositivi con i quali viene

Dettagli

COMITATO PARITETICO PER LA GESTIONE DELL INTESA

COMITATO PARITETICO PER LA GESTIONE DELL INTESA COMITATO PARITETICO PER LA GESTIONE DELL INTESA DETERMINAZIONE DEL PRESIDENTE n. 2 del 30 giugno 2017 Oggetto: disposizioni per ulteriori rimborsi di costi alla Provincia autonoma di Trento relativamente

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: BARTOLO LONGO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Programma di servizi domiciliari di sollievo. Quest'azione comprende tutta una serie

Dettagli

Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Service Roma 16 Dicembre 2014 Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Servic

Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Service Roma 16 Dicembre 2014 Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Servic Giovani al lavoro La qualità dei servizi di placement universitari come leva per lo sviluppo territoriale Dagli standard agli indicatori: proposta di un set di indicatori per la valutazione dei placement

Dettagli

Presentazione attività del Centro per la cultura d'impresa per convegno AFT

Presentazione attività del Centro per la cultura d'impresa per convegno AFT Presentazione attività del per convegno AFT Ente Centro per la cultura d'impresa Indirizzo via Camperio, 1 20123 Milano, tel. 02.72011757 Referente scientifico Maria Chiara Corazza corazza@culturadimpresa.org

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: MARIA S.S. DI POMPEI Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Istituzione e promozione sportello informativo. L azione numero 1 del progetto

Dettagli

Il processo di conservazione elettronica. Fabio Chinaglia Responsabile Solution

Il processo di conservazione elettronica. Fabio Chinaglia Responsabile Solution Il processo di conservazione elettronica Fabio Chinaglia Responsabile Solution Torino, 11 Aprile 2006 La conservazione tradizionale Definizione Per conservazione si intende il processo di tenuta della

Dettagli

MODULO DI PRENOTAZIONE EVENTO TOUR ACEF gennaio 2014

MODULO DI PRENOTAZIONE EVENTO TOUR ACEF gennaio 2014 Per facilitare le comunicazioni e l organizzazione degli incontri Vi preghiamo di indicare i dati di contatto del referente per la formazione e della segreteria. Referente della Formazione Nome Cognome

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche

ST - Specifiche Tecniche Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-032901 A Sistema / Edificio / Argomento AMM - Attività amministrative generali Rev. Data 09/05/2014 Centrale / Impianto: GE - Impianto: Generale

Dettagli

B ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE

B ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE Scheda sintetica: Titolo A cura di Data di pubblicazione Data di scadenza Durata CFP Area Tematica Materia Argomento La conservazione dei documenti informatici per lo studio professionale Giuseppe Vitrani

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

Digitalizzazione dell archivio Anagrafe del Comune di Paterno Calabro (CS).

Digitalizzazione dell archivio Anagrafe del Comune di Paterno Calabro (CS). MASTER IN INDICIZZAZIONE DI DOCUMENTI CARTACEI, MULTIMEDIALI ED ELETTRONICI IN AMBIENTE DIGITALE Digitalizzazione dell archivio Anagrafe del Comune di Paterno Calabro (CS). Candidata: Lucia CASCIARO Università

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia DETERMINAZIONE N 5024/SITR 18/11/2011 Oggetto: Indizione gara d appalto con procedura aperta, ai sensi dell art.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

Piazza Giordano Bruno 10, Perugia Codice fiscale

Piazza Giordano Bruno 10, Perugia Codice fiscale Verbale del consiglio direttivo del 28 maggio 2014 L anno 2014, il giorno 28 del mese di maggio, alle ore 10, presso la sede di piazza Giordano Bruno 10, Perugia, si è riunito il consiglio direttivo dell

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi previsti per i volontari Rispetto

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: CREMA Durata:12 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto Il contesto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO BIBLIOTECA RETE DI SAPERE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO BIBLIOTECA RETE DI SAPERE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO BIBLIOTECA RETE DI SAPERE TITOLO DEL PROGETTO: Biblioteca rete di sapere SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio Artistico e Culturale Area di intervento: Cura

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11 37135

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Generico Supporto Uffici Roma 11 Agosto 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto Generico

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: PAOLO BORSELLINO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 PROGRAMMA di INIZIATIVE BISOGNO EMERSO 1/OBIETTIVO SPECIFICO 1/AZIONE 1 - PROGRAMMA

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11/A 37135

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CATALOGARE E COMUNICARE LA PERUGIA DI IERI: MEMORIA E STORIA DI UNA CITTÀ CHE CAMBIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CATALOGARE E COMUNICARE LA PERUGIA DI IERI: MEMORIA E STORIA DI UNA CITTÀ CHE CAMBIA Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CATALOGARE E COMUNICARE LA PERUGIA DI IERI: MEMORIA E STORIA DI UNA CITTÀ CHE CAMBIA SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO SERVIZIO ATTIVITA E RAPPORTI ISTITUZIONALI

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO SERVIZIO ATTIVITA E RAPPORTI ISTITUZIONALI CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO SERVIZIO ATTIVITA E RAPPORTI ISTITUZIONALI 27 Scheda Progetto 9.0 GESTIONE ORDINARIA ATTIVITA' ORDINARIA DEL SERVIZO ATTIVITA' RAPPORTI ISTITUZIONALI

Dettagli

Il 2 Convegno Nazionale Suzuki 2016 si svolgerà nella città di Cuneo da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016.

Il 2 Convegno Nazionale Suzuki 2016 si svolgerà nella città di Cuneo da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016. Il 2 Convegno Nazionale Suzuki 2016 si svolgerà nella città di Cuneo da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016. Il 2 Convegno Nazionale Suzuki 2016 è un evento di carattere artistico musicale promosso

Dettagli

Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010

Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Relazione finale sullo stato di attuazione del PROGRAMMA OPERATIVO 2010 Scheda progetto/attività n. 1.1 Relazione sull'attività di US al 31/12/2010 Progetto che prosegue

Dettagli

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I 63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I ANNO SCOLASTICO 2000-2001 Piano di attività per l anno scolastico 2000/2001, funzionale agli obiettivi e all attuazione del P.O.F. da svolgere in orario aggiuntivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Sede di Mantova. progetto MUSSt Mantova, città universitaria a misura di studente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Sede di Mantova. progetto MUSSt Mantova, città universitaria a misura di studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Sede di Mantova progetto MUSSt Mantova, città universitaria a misura di studente BANDO CONCORSO DI IDEE PROGETTARE MANTOVA - UNESCO 2018 1. Premessa Il Comune di Mantova

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 06/65931 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 10 FEBBRAIO 1965 Benedetti Emanuela

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO L ALTRA RIVISONDOLI ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DEL TERRITORIO SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico

Dettagli

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO che la Regione Calabria ha costituito il Sistema Bibliotecario Regionale (SBR)

Dettagli

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi Scrivere un comunicato Scrivere un comunicato (per utenti autorizzati) Se l utente è abilitato come redattore, può scrivere

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) (emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali l. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (SBA), conformemente a quanto previsto all

Dettagli

Scheda sintetica: Delega fiscale: i nuovi interpelli. Data di pubblicazione Data di scadenza 01/01/ /12/2018 D.7 DIRITTO TRIBUTARIO

Scheda sintetica: Delega fiscale: i nuovi interpelli. Data di pubblicazione Data di scadenza 01/01/ /12/2018 D.7 DIRITTO TRIBUTARIO Scheda sintetica: Titolo A cura di Data di pubblicazione Data di scadenza Durata CFP Area Tematica Materia Argomento Delega fiscale: i nuovi interpelli Nicola Fasano 01/01/2018 31/12/2018 66 min 1 CFP

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Viste le seguenti normative e disposizioni: REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA - L. 24.6.97 n. 196 Norme in materia di promozione dell occupazione - Decreto Lgs. 31.3.1998 n. 112 Conferimento

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11 37135

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11/A 37135

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

Regolamenti REACH / CLP

Regolamenti REACH / CLP Regolamenti REACH / CLP Le iniziative di AssICC Renato Porta, coordinatore REACH/CLP 10 Conferenza Sicurezza prodotti - Il REACH al giro di boa Milano, 5 giugno 2013 1 Progetto REACH In relazione alle

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta fase 3 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO divisi

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11 37135

Dettagli

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica Folium Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica Dicembre 05 Premessa La guida veloce viene fornita a corredo delle attività formative d aula ed è concepita con l obiettivo di favorire

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ALLEGATO 2 CAPITOLATO TECNICO PREMESSA... 3 1. OGGETTO... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE... 3

Dettagli

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro Pesaro, 7 dicembre 2004 Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA R.S.U. DEL COMUNE DI PESARO I giorni 16, 17 e 18 novembre 2004 i dipendenti del

Dettagli

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019 Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019 AREA 1: GESTIONE POF 1 - Funzione Strumentale: Gestione del PTOF Realizzare, coordinare, verificare, valutare le attività del piano formativo. 1. Modificare, integrare

Dettagli

l Assessora PREMESSO CHE:

l Assessora PREMESSO CHE: Protocollo d Intesa tra Comune di Venezia ed Associazioni, Istituti, Enti culturali e di Ricerca per la realizzazione del Progetto per la raccolta, conservazione e diffusione delle memorie giuliano-dalmato-istriane

Dettagli

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura Progetto di Civile: La Provincia di Varese nella Cultura Presentazione Progetto Il progetto si sviluppa nella Biblioteca Civica di Castellanza e si propone di incrementare in qualità ed efficienza i servizi

Dettagli

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI VICE DIRETTORE AREA STRATEGIE E CONTROLLO

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

FORM DATI DI APPLICAZIONE ELABORATI.

FORM DATI DI APPLICAZIONE ELABORATI. FORM DATI DI APPLICAZIONE ELABORATI. Presentazione poster: Nel caso di presentazione Poster si riporteranno sul testo dei riassunti: il Riassunto\Abstract obbligatorio di presentazione e eventuale copia

Dettagli

COMUNE DI CREMA Assessorato Pari Opportunità Consulta per le Pari Opportunità

COMUNE DI CREMA Assessorato Pari Opportunità Consulta per le Pari Opportunità COMUNE DI CREMA Assessorato Pari Opportunità Consulta per le Pari Opportunità BANDO DI CONCORSO REGIONALE PER L ASSEGNAZIONE DI UN PREMIO ALLA MIGLIOR TESI DI LAUREA SULLE TEMATICHE FEMMINILI 1 - PROMOTORI

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11/A 37135

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU BATTIPAGLIA

PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU BATTIPAGLIA Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse 6 - Obiettivo Operativo 6.1 Città Medie Città di Battipaglia PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA @ BATTIPAGLIA Provincia di Salerno Regione Campania Unione Europea

Dettagli

D.7.7 Accertamento dell imposta, controllo formale e liquidazione

D.7.7 Accertamento dell imposta, controllo formale e liquidazione Scheda sintetica: Titolo A cura di Data di pubblicazione Data di scadenza Durata CFP Area Tematica Materia Argomento Le indagini finanziarie Maurizio Tozzi 13/06/2017 31/12/2017 127 min 2 CFP D MATERIE

Dettagli

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?)

Dettagli

La dematerializzazione del flusso documentale del Ministero della Salute. Progetto, opportunità, punti di attenzione, soluzioni e passi successivi

La dematerializzazione del flusso documentale del Ministero della Salute. Progetto, opportunità, punti di attenzione, soluzioni e passi successivi La dematerializzazione del flusso documentale del Ministero della Salute Progetto, opportunità, punti di attenzione, soluzioni e passi successivi Agenda Il contesto normativo Le opportunità Il Progetto

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11/A 37135

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato lconaraallegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Un anno al museo SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato OBIETTIVI DEL PROGETTO: Aumentare

Dettagli

Allegato Tecnico. Servizio di archiviazione, digitalizzazione e consultazione su web del fascicolo del personale

Allegato Tecnico. Servizio di archiviazione, digitalizzazione e consultazione su web del fascicolo del personale Allegato Tecnico Servizio di archiviazione, digitalizzazione e consultazione su web del fascicolo del personale Sommario Nota di lettura 1 1. Descrizione del servizio di scansione del fascicolo del personale

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11 37135

Dettagli

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00 Regolamento del Tavolo Tematico " " del DSS42 di cui alla L328/00 Le attività di programmazione e concertazione relative alle azioni in ambito Socio Sanitario da realizzare ai sensi della Legge 328/00,

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11/A 37135

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11 37135

Dettagli

L Operatore di protocollo

L Operatore di protocollo L Operatore di protocollo 1 Obiettivo del corso Fornire agli Operatori di protocollo le informazioni necessarie ad esercitare le attività di: Registrazione Acquisizione Assegnazione Ricerca dei documenti

Dettagli

Anni Scolastici 2015/ / /2018

Anni Scolastici 2015/ / /2018 Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado 87010 TERRANOVA DA SIBARI (CS) Tel. 0981/957354 - FAX 0981/955092 Via Orto S.Antonio Cod.Fisc.: 94006030780 Cod.Mecc.:CSIC84200 Anni Scolastici 2015/2016

Dettagli

Si parla di noi. una proposta per la condivisione digitale del materiale bibliografico di interesse locale. Comperio DataBlitz 2018

Si parla di noi. una proposta per la condivisione digitale del materiale bibliografico di interesse locale. Comperio DataBlitz 2018 Si parla di noi una proposta per la condivisione digitale del materiale bibliografico di interesse locale Comperio DataBlitz 2018 Paolo Pezzolo paolo@comperio.it L esperienza Sono partito dall esperienza

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico dell'informazione 4 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Casa del Cinema: un mondo di visioni SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e promozione culturale E 14 attività artistiche (cinema, teatro, fotografia

Dettagli

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE TEEN TEATRO SCUOLA 2013 AVVISO APERTO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO DEL COMUNE DI PRATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA RASSEGNA TEATRALE TEEN TEATRO SCUOLA LA MEMORIA E LA CITTA DA REALIZZARSI PRESSO OFFICINA

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11 37135

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE. Procedure di selezione 29 Giugno 2018

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE. Procedure di selezione 29 Giugno 2018 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola, competenze e ambienti per l apprendimento Programmazione 2014-2020 Procedure di selezione 29 Giugno 2018 La dispensa illustra i passaggi per effettuare una

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11 37135

Dettagli

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005 Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005 1 Legge Regionale 15/2005 - Articolo 2, commi 8 11. Assegnazione a sostegno di studi di fattibilità e progetti di riorganizzazione

Dettagli