Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi"

Transcript

1 Titolo del progetto: BARTOLO LONGO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Programma di servizi domiciliari di sollievo. Quest'azione comprende tutta una serie di attività finalizzate alla realizzazione di un programma di servizi domiciliari di sollievo per anziani over 65 che versano in condizioni di difficoltà, esposti al rischio di emarginazione. Queste attività vanno dalla raccolta e catalogazione delle richieste per la definizione della domanda di servizio, alla pianificazione degli interventi con la realizzazione di un calendario completo della frequenza degli interventi da fare, fino alla realizzazione di materiale informativo e di comunicazione ed alla loro diffusione, del servizio che si intende realizzare. Infine, alla ricezione delle richieste del servizio, trasmesse dagli anziani e all'attivazione e alla realizzazione del servizio. Azione 2 Programma di svago e socializzazione. Quest'azione consiste in un insieme di attività finalizzate alla realizzazione di iniziative di svago e di socializzazione per anziani over 65 esposti esposti al rischio emarginazione. Ciò proprio al fine di mantenere gli stessi anziani attivi nel tessuto sociale e per salvaguardarli dalla rischio di emarginazione che potrebbe, in alcuni casi, portare anche a gravi malattie come, tra le peggiori, la depressione. Queste attività consistono nella definizione della domanda, nella pianificazione degli interventi da fare e quindi nella realizzazione di un vero e proprio programma di svago e socializzazione. Azione 3 Programma di informazione azione sul benessere psicofisico. Quest'azione consiste nell insieme di attività finalizzate alla realizzazione di un programma teso a promuove l'informazione e l'azione di tutto ciò che riguarda il benessere psicofisico degli anziani. Prevalentemente, le attività sono rivolte a consolidare, nella percezione pubblica collettiva, l'importanza della prevenzione per quel che riguarda i malesseri conseguenti ad una scarsa attenzione agli aspetti psicofisici nella vita degli anziani.

2 PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITà. Attività 1.1 definizione della domanda raccolta e catalogazione delle richieste. Questa attività consiste in una serie di iniziative finalizzate a definire la domanda del servizio relativamente all offerta dei SERVIZI DOMICILIARI DI SOLLIEVO, quindi, alla impostazione di un percorso che prevede le modalità e le fasi di raccolta e catalogazione delle richieste di servizio, anche, prevedendo una manifestazione di interesse pubblica al fine di giungere a tutto il target del progetto, cioè, a tutti gli anziani over 65 che siano a rischio di emarginazione. Questa attività è realizzata da un gruppo di lavoro a cui prenderanno parte i volontari del servizio civile, le figure previste dalla legge 64/2001, i dirigenti locali del centro studi Futura ed eventualmente, anche personale altamente qualificato. Il programma di lavoro sarà sistematico e periodico e prevede, pertanto, tutte quelle iniziative necessarie alla definizione della domanda ed eventualmente anche incontri di verifica dei risultati, in itinere ed anche a fine progetto, quindi ex post. Attività 1.2 pianificazione calendario e frequenza del servizio Questa attività consiste nella pianificazione del lavoro da svolgere, quindi in particolare, nella definizione di un calendario degli interventi finalizzati al programma di SERVIZI DOMICILIARI DI SOLLIEVO. Inoltre, nella definizione della frequenza degli interventi a livello settimanale o mensile e prevedendo, anche dove necessita se possibile, interventi quotidiani. Quest'attività, a fronte della domanda di servizio definita. Attività 1.3 materiale informativo e comunicazione realizzazione e diffusione Questa attività si occupa prevalentemente della comunicazione del servizio, sia per quanto attiene alla manifestazione di interesse consistente nell'offerta del servizio di SERVIZI DOMICILIARI DI SOLLIEVO e sia poi per quanto riguarda la diffusione dei risultati. La manifestazione di interesse prevede la realizzazione di un primo percorso che consiste nella pubblicazione, a mezzo stampa, quindi successivamente attraverso la realizzazione di articoli, di comunicati stampa e di conferenze stampa. Un secondo percorso è quello della comunicazione attraverso la realizzazione di materiale informativo come locandine, volantini, manifesti e brochure. Un gruppo di lavoro appositamente costituito, composto da personale altamente qualificato nell'ambito della comunicazione e della realizzazione grafica e produzione di materiale informativo, dai volontari del servizio civile e dalle figure previste dalla legge 64/2001, procederà alla impostazione grafica, alla realizzazione ed alla

3 esecuzione della comunicazione attraverso l'affissione dei manifesti o la distribuzione delle locandine o del materiale informativo secondo il programma previsto o anche attraverso la realizzazione di comunicati stampa, di conferenze stampa o di pubblicazione sui social e sulla piattaforma informatica. Attività 1.4 ricezione richieste di servizio Questa attività consiste nella ricezione delle istanze di interesse al servizio DOMICILIARE DI SOLLIEVO, in conseguenza alla pubblicazione delle manifestazioni di interesse relativamente all'offerta di servizio poste in essere. Questa attività viene ad essere inserita in un quadro di back office e consiste nella realizzazione di un database completo sia di scheda personali, che di caricamento dati su un apposito elenco di potenziali utenti. I database prevedono nominativi, con autorizzazione sul trattamento dei dati personali, dati anagrafici, esigenze e necessità, preferenze di servizio e ovviamente, contatti. Sempre e comunque, il tutto, salvaguardando la privacy degli utenti stessi. I database (l'elenco dei nominativi che hanno fatto richiesta di servizio) costituirà la domanda effettiva di servizio. Attività 1.5 attivazione del servizio domiciliare di sollievo Questa attività consiste nella realizzazione di servizi a sostegno ed in favore degli anziani-utenti, nella gestione delle incombenze quotidiane. Si tratta di servizi di sollievo con il fine di promuovere l'autonomia degli anziani direttamente a casa loro. E proprio questo, in effetti, quello che con la presente attività si vuole realizzare, aiutare in concreto gli anziani che possono vivere in tranquillità a casa propria nello svolgimento delle incombenze giornaliere. Oltre a fornire assistenza leggera, questa attività contribuisce a migliorare e promuovere un dialogo intergenerazionale che arricchirà gli anziani da una parte ed i giovani del servizio civile dall'altra. L incontro tra le generazioni permetterà ai giovani del servizio civile di accrescere la consapevolezza delle problematiche sociali che coinvolgono gli anziani. Questa attività consiste nell'aiutare gli anziani oltre che per le incombenze giornaliere ad assisterli anche durante le uscite quotidiane. il servizio di norma potrà essere garantito anche tutti i giorni, sia durante la mattinata che, anche, nel pomeriggio secondo delle disponibilità dei giovani ed alle esigenze degli anziani. In concreto si aiuteranno gli anziani nella preparazione dei pasti e nella gestione dell'ambiente domestico. In ogni caso sia in sostituzione che accompagnando loro, gli stessi anziani, nel pagamento delle bollette, nell'acquisto dei farmaci, oppure, nel fare la spesa. Infine, nell accompagnare gli anziani anche durante l effettuazione di visite mediche o di passeggiate all'aperto, sostenerli e aiutarli anche nella valorizzazione del proprio aspetto personale per combattere l'isolamento, l'emarginazione ed i rischi anche della depressione.

4 Attività 2.1 definizione della domanda raccolta e catalogazione delle richieste. Questa attività consiste in una serie di iniziative finalizzate a definire la domanda del servizio relativamente all offerta dei SERVIZI SVAGO E SOCIALIZZAZIONE, quindi, alla impostazione di un percorso che prevede le modalità e le fasi di raccolta e catalogazione delle richieste di servizio, anche, prevedendo una manifestazione di interesse pubblica al fine di giungere a tutto il target del progetto, cioè, a tutti gli anziani over 65 che siano a rischio di emarginazione. Questa attività è realizzata da un gruppo di lavoro a cui prenderanno parte i volontari del servizio civile, le figure previste dalla legge 64/2001, i dirigenti locali del centro studi Futura ed eventualmente, anche personale altamente qualificato. Il programma di lavoro sarà sistematico e periodico e prevede, pertanto, tutte quelle iniziative necessarie alla definizione della domanda ed eventualmente anche incontri di verifica dei risultati, in itinere ed anche a fine progetto, quindi ex post. Attività 2.2 pianificazione calendario e frequenza del servizio Questa attività consiste nella pianificazione del lavoro da svolgere, quindi in particolare, nella definizione di un calendario degli interventi finalizzati al programma di SVAGO E SOCIALIZZAZIONE. Inoltre, nella definizione della frequenza degli interventi a livello settimanale o mensile e prevedendo, anche dove necessita se possibile, interventi quotidiani. Quest'attività, a fronte della domanda di servizio definita. Attività 2.3 materiale informativo e comunicazione realizzazione e diffusione Questa attività si occupa prevalentemente della comunicazione del servizio, sia per quanto attiene alla manifestazione di interesse consistente nell'offerta del programma di SVAGO E SOCIALIZZAZIONE, sia poi per quanto riguarda la diffusione dei risultati. La manifestazione di interesse prevede la realizzazione di un primo percorso che consiste nella pubblicazione, a mezzo stampa, quindi successivamente attraverso la realizzazione di articoli, di comunicati stampa e di conferenze stampa. Un secondo percorso è quello della comunicazione attraverso la realizzazione di materiale informativo come locandine, volantini, manifesti e brochure. Un gruppo di lavoro appositamente costituito, composto da personale altamente qualificato nell'ambito della comunicazione e della realizzazione grafica e produzione di materiale informativo, dai volontari del servizio civile e dalle figure previste dalla legge 64/2001, procederà alla impostazione grafica, alla realizzazione ed alla esecuzione della comunicazione attraverso l'affissione dei manifesti o la distribuzione delle locandine o del materiale informativo secondo il programma previsto o anche attraverso la realizzazione di comunicati stampa, di conferenze stampa o di pubblicazione sui social e sulla piattaforma informatica.

5 Attività 2.4 ricezione richieste di servizio Questa attività consiste nella ricezione delle istanze di interesse al programma di SVAGO E SOCIALIZZAZIONE, in conseguenza alla pubblicazione delle manifestazioni di interesse relativamente all'offerta di servizio poste in essere. Questa attività viene ad essere inserita in un quadro di back office e consiste nella realizzazione di un database completo sia di scheda personali, che di caricamento dati su un apposito elenco di potenziali utenti. I database prevedono nominativi, con autorizzazione sul trattamento dei dati personali, dati anagrafici, esigenze e necessità, preferenze di servizio e ovviamente, contatti. Sempre e comunque, il tutto, salvaguardando la privacy degli utenti stessi. I database (l'elenco dei nominativi che hanno fatto richiesta di servizio) costituirà la domanda effettiva di servizio. Attività 2.5 attivazione del servizio di svago e socializzazione Questa attività consiste in ogni iniziativa tesa a stimolare la relazione e la comunicazione degli anziani con il territorio e ad invogliarli a partecipare a tutte le iniziative che sono offerte dal territorio, come quelle dedicate proprio agli anziani, in occasione della realizzazione di pranzi sociali, della giornata dell'anziano, della festa del nonno, ma anche ad ogni altra iniziativa rivolta a tutti i cittadini, perché gli anziani oltre ad essere anziani sono anche cittadini, anzi, cittadini che dovrebbero godere del maggior rispetto e della maggiore attenzione, quindi cittadini di primo livello. Inoltre, questa attività si concretizza, anche, in una realizzazione apposita di interventi che consistono in uscite all'aperto nei parchi o nella eventuale organizzazione, qualora se ne riscontri l'esigenza e la volontà degli anziani, di gite a carattere religioso o turistico ed anche culturali. Inoltre, questa attività si concretizza nella realizzazione di percorsi di svago e socializzazione, anche collettiva, presso le abitazioni come organizzazione di momenti di lettura, di confronto lettura di testi o dei quotidiani, soprattutto per gli anziani che hanno difficoltà a leggere, ma anche nella organizzazione di giornate di giochi di gruppo, come tombola, gioco a carte, a dama e giochi di società in generale. In definitiva, questa attività si concretizza nella realizzazione sistematica, in base alle esigenze degli anziani ed alle disponibilità del personale volontario e del Centro Studi Futura, di iniziative culturali e di svago per impegnare al meglio il tempo libero degli anziani. Attività 3.1 definizione della domanda raccolta e catalogazione delle richieste. Questa attività consiste in una serie di iniziative finalizzate a definire la domanda del servizio relativamente all offerta dei SERVIZI INFORMAZIONE-AZIONE sul BENESSERE PSICO-FISICO DEGLI ANZIANI, quindi, alla impostazione di un percorso che prevede le modalità e le fasi di raccolta e catalogazione delle richieste di servizio, anche, prevedendo una manifestazione di interesse pubblica al fine di giungere a tutto il target del progetto, cioè, a tutti gli anziani over 65 che siano a rischio di emarginazione. Questa attività è realizzata da un gruppo di lavoro a cui prenderanno

6 parte i volontari del servizio civile, le figure previste dalla legge 64/2001, i dirigenti locali del centro studi Futura ed eventualmente, anche personale altamente qualificato. Il programma di lavoro sarà sistematico e periodico e prevede, pertanto, tutte quelle iniziative necessarie alla definizione della domanda ed eventualmente anche incontri di verifica dei risultati, in itinere ed anche a fine progetto, quindi ex post. Attività 3.2 pianificazione calendario e frequenza del servizio Questa attività consiste nella pianificazione del lavoro da svolgere, quindi in particolare, nella definizione di un calendario degli interventi finalizzati al programma di INFORMAZIONE-AZIONE SUL BENESSERE PSICO-FISICO DEGLI ANZIANI. Inoltre, nella definizione della frequenza degli interventi a livello settimanale o mensile e prevedendo, anche dove necessita se possibile, interventi quotidiani. Quest'attività, a fronte della domanda di servizio definita. Attività 3.3 materiale informativo e comunicazione realizzazione e diffusione Questa attività si occupa prevalentemente della comunicazione del servizio, sia per quanto attiene alla manifestazione di interesse consistente nell'offerta del servizio di INFORMAZIONE-AZIONE SUL BENESSERE PSICO-FISICO DEGLI ANZIANI e sia poi per quanto riguarda la diffusione dei risultati. La manifestazione di interesse prevede la realizzazione di un primo percorso che consiste nella pubblicazione, a mezzo stampa, quindi successivamente attraverso la realizzazione di articoli, di comunicati stampa e di conferenze stampa. Un secondo percorso è quello della comunicazione attraverso la realizzazione di materiale informativo come locandine, volantini, manifesti e brochure. Un gruppo di lavoro appositamente costituito, composto da personale altamente qualificato nell'ambito della comunicazione e della realizzazione grafica e produzione di materiale informativo, dai volontari del servizio civile e dalle figure previste dalla legge 64/2001, procederà alla impostazione grafica, alla realizzazione ed alla esecuzione della comunicazione attraverso l'affissione dei manifesti o la distribuzione delle locandine o del materiale informativo secondo il programma previsto o anche attraverso la realizzazione di comunicati stampa, di conferenze stampa o di pubblicazione sui social e sulla piattaforma informatica. Attività 3.4 ricezione richieste di servizio Questa attività consiste nella ricezione delle istanze di interesse al servizio di INFORMAZIONE- AZIONE SUL BENESSERE PSICO-FISICO DEGLI ANZIANI, in conseguenza alla pubblicazione delle manifestazioni di interesse relativamente all'offerta di servizio poste in essere. Questa attività viene ad essere inserita in un quadro di back office e consiste nella realizzazione di un database completo sia di scheda personali, che di caricamento dati su un apposito elenco di potenziali utenti. I database prevedono nominativi, con autorizzazione sul trattamento dei dati personali, dati anagrafici, esigenze e necessità, preferenze di servizio e ovviamente, contatti. Sempre e comunque, il tutto, salvaguardando la privacy degli utenti stessi. I database (l'elenco dei nominativi che hanno fatto richiesta di servizio) costituirà la domanda effettiva di servizio.

7 Attività 1.5 degli anziani. attivazione del servizio di informazione-azione finalizzata al benessere psico-fisico Questa attività consiste nel promuovere ed invogliare il miglioramento dell'approccio al benessere psico-fisico della popolazione adulta. Il benessere psico-fisico degli anziani è favorito dalla consapevolezza che riguarda la miriade di diritti sociali di cui essi sono destinatari e quindi dall attività presente che mira a favorire un atteggiamento attivo socialmente, proprio grazie ad informazioni ed assistenza riguardo ai diritti che attengono allo status di anziano, relativamente a pensioni e benefici assistenziali, invalidità, difesa dei consumatori, indennità di accompagnamento, ecc. Ma non solo di benessere psicologico attraverso il coinvolgimento degli anziani in uno stile di vita attivo riguardo i propri diritti e quindi, finalizzato a rafforzare lo status di anziano, in quanto ruolo attivo nella società. Questa attività si concretizza nel favorire il giusto approccio al benessere fisico cui gli anziani devono tendere. In quest'ambito la presente attività si concretizza nella realizzazione di attività finalizzate a promuovere il movimento fisico, sempre relativamente a quella che è l'età adulta, attraverso la verifica qualora si riscontrasse l'interesse tra gli utenti e poi successivamente alla realizzazione di corsi di ginnastica dolce, durante i quali si svolgeranno esercizi finalizzati a mantenere la corretta postura. Si tratterà, evidentemente, gli esercizi leggeri ma anche ad effettuare momenti dimostrativi, eventualmente, anche da eseguirsi a domicilio, finalizzati ad insegnare esercizi che possono essere svolti autonomamente a casa degli stessi anziani, ovviamente, anche in questo caso si tratta di semplicissimi esercizi che riguardano un movimento leggero del corpo. Inoltre, la presente attività prevede la realizzazione di passeggiate all'aperto, anche tenendo conto delle possibilità e delle capacità di azione di ogni singolo utente ed infine anche, momenti formativi riguardo una sana alimentazione, che corrisponde ad un completo stile di vita ottimale.

8 TABELLA SINTESI ATTIVITà. Azione 1 Programma di servizi domiciliari di sollievo. TABELLA DI COERENZA 6 AZIONI / ATTIVITà Attività 1.1 definizione della domanda raccolta e catalogazione delle richieste. Attività 1.2 pianificazione calendario e frequenza del servizio Attività 1.3 materiale informativo e comunicazione realizzazione e diffusione Attività 1.4 ricezione richieste di servizio servizio domiciliare di sollievo Azione 2 Programma di svago e socializzazione. Azione 3 Programma di informazione azione sul benessere psicofisico. Attività 2.1 definizione della domanda raccolta e catalogazione delle richieste. Attività 2.2 pianificazione calendario e frequenza del servizio Attività 2.3 materiale informativo e comunicazione realizzazione e diffusione Attività 2.4 ricezione richieste di servizio Attività 2.5 attivazione del servizio di svago e socializzazione Attività 3.1 definizione della domanda raccolta e catalogazione delle richieste. Attività 3.2 pianificazione calendario e frequenza del servizio Attività 3.3 materiale informativo e comunicazione realizzazione e diffusione Attività 3.4 ricezione richieste di servizio servizio di informazione-azione finalizzata al benessere psico-fisico degli anziani.

9 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 7 ATTIVITà / RISORSE UMANE AGGIUNTIVE RISORSE Attività 1.1 / 2.1 / 3.1 definizione della domanda raccolta e catalogazione delle richieste. 1 esperto in metodologia della ricerca sociale Attività 1.2 / 2.2 / 3.2 pianificazione calendario e frequenza del servizio 1 esperto in project management / 1 esperto in organizzazione aziendale - societaria / 1 esperto in ottimizzazione dei programmi / 1 consulente legale / 1 psicologo / 1 ESPERTO AMBIENTALISTA Attività 1.3 /2.3 / 3.3 materiale informativo e comunicazione realizzazione e diffusione 1 grafico / 1 progettista editoriale / 1 esperto in comunicazione pubblicitaria e marketing / 1 consulente legale Attività 1.4 / 2.4 / 3.4 ricezione richieste di servizio 1 esperto in comunicazione / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 formatore professionale per operatori di sportello / 1 consulente legale servizio domiciliare di sollievo 1 esperto in comunicazione / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 operatore socio-assistenziale / 1 psicologo Attività 2.5 attivazione del servizio di svago e socializzazione 1 esperto nella realizzazione di eventi / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione

10 servizio di informazione-azione finalizzata al benessere psicofisico degli anziani. 1 esperto in comunicazione / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 operatore socioassistenziale / 1 psicologo / 1 fisiatra Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto I volontari saranno impiegati, a supporto del personale dell'ente, nelle attività riguardanti il programma di servizi domiciliari di sollievo, il programma di svago e socializzazione ed infine il programma di informazione-azione sul benessere psicofisico. ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 8 ATTIVITà / RUOLO DEI VOLONTARI RUOLO Attività 1.1 / 2.1 / 3.1 definizione della domanda raccolta e catalogazione delle richieste. Svolgono un ruolo propositivo nella definizione della domanda effettiva di servizio coadiuvando il personale dell'ente in ricerche sul territorio somministrando questionari e successivamente prelevandoli ed ancora svolgendo un ruolo attivo nella elaborazione dei risultati partecipando ai lavori di sintesi contribuendo alla redazione del rapporto Attività 1.2 / 2.2 / 3.2 pianificazione calendario e frequenza del servizio In base all'offerta di servizio definita ed in riferimento alle richieste pervenute periodicamente l'ente pianifica un calendario comprendente anche la frequenza dei servizi in questa attività i volontari hanno un ruolo attivo partecipando direttamente insieme a tutti gli operatori dell'ente alla stesura del calendario e della frequenza Attività 1.3 /2.3 / 3.3 materiale informativo e comunicazione realizzazione e diffusione I volontari si occupano di diffondere il materiale informativo e di comunicazione prodotto procedendo con l'affissione di locandine nei centri di interesse pubblico o portando inviti enews presso organizzazioni ed enti ma anche a domicilio degli utenti. inoltre i volontari hanno una parte attiva nella realizzazione dalla progettazione grafica. infine anche alla realizzazione vera e propria contribuendo con idee e proposte

11 Attività 1.4 / 2.4 / 3.4 ricezione richieste di servizio I volontari si occupano di recepire le richieste di servizio sia che esse avvengono telefonicamente o di persona presso la sede di attuazione. perentoriamente i volontari lavorano la richiesta indicando nominativo indirizzo ed ogni notizia utile nell'apposito database per la successiva lavorazione servizio domiciliare di sollievo I volontari hanno parte attiva nel servizio di sollievo domiciliare in favore degli anziani essi si occupano di tutte le attività previste dal progetto svolgendo servizio a fianco degli operatori e del personale dell'ente essi quindi avranno un contatto diretto con gli utenti anziani da una parte e con gli operatori dell'ente dall'altra Attività 2.5 attivazione del servizio di svago e socializzazione I volontari si occuperanno di contribuire alla realizzazione delle iniziative previste dal progetto e finalizzate allo svago e alla socializzazione. evidentemente questa attività consiste nella organizzazione di momenti di socializzazione di attività culturali ed in questa fase i volontari collaborano operativamente all'allestimento degli spazi alla organizzazione degli eventi dalla segreteria organizzativa alla pianificazione delle singole iniziative alla realizzazione delle stesse. ma si preoccupano anche di instaurare rapporti umani con gli anziani ai quali è indirizzata l'attività quindi invogliandoli a guardare con positività la vita al fine di mantenerli attivi il più possibile. pertanto i volontari si occuperanno fattivamente di organizzare iniziative culturali e di socializzazione da protagonisti e di coinvolgere emotivamente gli anziani a partecipare servizio di informazione-azione finalizzata al benessere psicofisico degli anziani. I volontari in modo diretto si occuperanno di promuovere ed invogliare gli anziani a seguire percorsi di prevenzione finalizzati al benessere psicofisico. oltre alla promozione per le buone pratiche i volontari affiancheranno il personale dell'ente e gli esperti nelle attività dimostrative e contribuiranno alla buona riuscita degli eventuali corsi di movimento organizzati per gli anziani anche a domicilio

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI SAN VERO MILIS TITOLO DEL PROGETTO: V.I.T.A. Valorizzare Il Tesoro degli Anziani SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento:

Dettagli

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità CUP: J11B14000180006 N. GARA: 5706363 Gara per l appalto denominato Affidamento del servizio di formazione, orientamento e sostegno alla creazione d impresa nel settore agricolo ed agroalimentare, per

Dettagli

#Gener@zione Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange 1 68728 4. Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

#Gener@zione Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange 1 68728 4. Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40 TITOLO DEL PROGETTO: #Gener@zione Cult SETTORE E AREA D INTERVENTO Educazione e promozione culturale Animazione culturale verso minori Animazione culturale verso giovani LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

Servizio d informazione e promozione sociale

Servizio d informazione e promozione sociale Città di Reggio Calabria informazione-integrazione-innovazione Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Analisi del bisogno A causa dl del rapido mutamento t dll della struttura

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A casa con nonno SETTORE e Area di Intervento: Assistenza-Area anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO: Nel Comune di Lagonegro non ci sono ancora

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi Gennaio 2016 Indice Chi siamo Servizio di Assistenza Domiciliare Handicap Finalità e obiettivi Destinatari Tempi di erogazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE Risultati dell'indagine sul rapporto tra i giovani e il territorio, svolta attraverso la distribuzione di un questionario agli studenti delle Scuole secondarie di primo

Dettagli

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 1 FINI Il servizio di assistenza domiciliare persegue il fine di consentire al cittadino di conservare la propria autonomia di vita, nella propria

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2 Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI LACCHIARELLA COMUNE DI LACCHIARELLA Provincia di Milano ------------ VERBALE DI GARA N. 2 BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA EDUCATIVI EXTRA SCOLASTICI E CULTURALI PER IL PERIODO 1 NOVEMBRE 2015/

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: CREMA Durata:12 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto Il contesto

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: IN CRESCITA 2016 ENTE COOPERATIVA SOCIALE VALPIANA a.r.l. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO - Prevenire

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2 SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2 AFFIDO PARLIAMONE! AREA D INTERVENTO Minori, famiglia, genitorialità LINEE STRATEGICHE NELLE QUALI IL PROGETTO SI ISCRIVE: Direttrici Denominazione Target di riferimento 1

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

ASSESSORATO ALLA CULTURA

ASSESSORATO ALLA CULTURA ASSESSORATO ALLA CULTURA BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE CULTURALI E LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI E INIZIATIVE PROMOSSI DA ASSOCIAZIONI CULTURALI PER L'ESTATE

Dettagli

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO ALLEGATO A Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E I PRODOTTI BIOLOGICI Progetto

Dettagli

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO A.D.A. - A.N.T.E.A.S. - A.U.S.E.R. Definizione progetti per la Circoscrizione Terza Anno 2011

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO A.D.A. - A.N.T.E.A.S. - A.U.S.E.R. Definizione progetti per la Circoscrizione Terza Anno 2011 Allegato 1 alla deliberazione del Consiglio della Circoscrizione Terza - Prot. 99 1396374 VB 182 del 30/03/11 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO A.D.A. - A.N.T.E.A.S. - A.U.S.E.R. Definizione progetti per la

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: PROGETTO ZATTERA BLU SOC. COOP. SOC. ONLUS Indirizzo: Via Divisione Julia 42 Cap: 36030, Comune: Calvene, Prov. Vicenza, Telefono: 0445/325393

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE COFINANZIATO CON IL FONDO

Dettagli

COMI nciamo il doposcuola?

COMI nciamo il doposcuola? COMI nciamo il doposcuola? Progetto doposcuola e attività intergenerazionali con i bambini delle scuole primarie nel Comune di Luino e limitrofi.. dal 30 Settembre 2015 1 PREMESSA Il progetto nasce dal

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico. BANDO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI E INIZIATIVE CULTURALI ANNO 2016 1. FINALITA' Il Comune di Modena Settore Cultura indice un bando pubblico per la raccolta di progetti culturali promossi da associazioni

Dettagli

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli SCHEDA DI PROGETTO relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza Titolo del progetto n. 8 Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco

Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco 1. CARATTERISTICHE DEL GRUPPO: Un gruppo di bambini tra i 3 e i 5 anni che si incontra regolarmente una o più volte alla settimana, nell edificio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Avvio PASSI Avvio PASSI Informazione formazione necessaria per avviare il sistema di sorveglianza

Dettagli

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI RELATIVI AL PROGETTO ECOGDO CUP F59D15001540003 Premesso Che

Dettagli

riconoscere e dare visibilità alle storie, alle esperienze, ai valori ed alla memoria di cui gli anziani sono

riconoscere e dare visibilità alle storie, alle esperienze, ai valori ed alla memoria di cui gli anziani sono ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Anziani e Giovani Insieme SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Aree di intervento: E01 ( Centri di aggregazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Piani Nazionali Anticorruzione: diffondere la cultura della legalità nella Pubblica Amministrazione. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione

Dettagli

Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como

Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como Rapporto sulle attività svolte nel 2013 dal Filo d Argento N Verde 800-995988 Como, febbraio 2014 Auser e l aiuto alla persona Nel campo

Dettagli

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Area Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Nome e cognome Enrichetta La Ragione - Antonietta Albanese Anna Sardo Antonio Scotto Di Uccio Angela Ferrara Indirizzo e sede Via Vigna, 29

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili PROGETTI EDUCATIVI DI INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili IL PROGETTO DI BIOSFERA Il Progetto RETE - Laboratori ricreativi e di socializzazione si inserisce in un quadro più complesso

Dettagli

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE I sottoscritti medici di medicina generale (o medici di continuità assistenziale, o medici pediatri di libera scelta): 1 -.

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola Progetto FISE VENETO Il pony nella scuola ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 PREMESSE - secondo una recente indagine condotta dalla Commissione Europea l Italia si colloca tra le ultime Nazioni europee in termini

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Allegato al delibera di C. C. n. 5 del 13/03/2014 COMUNE DI CREVALCORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE 1 Art. 1 - Finalità Il Comune di Crevalcore,

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale ALLEGATO C Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Protocollo d Intesa tra CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA e COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI - MARCHE Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Con il presente Protocollo

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI INTEGRIAMOCI: "IMPRONTE SOCIALI" Settore Assistenza Disabili SEDE Congregazione delle Suore Ancelle dell

Dettagli

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina Segreteria organizzativa: C. O. P. Centro orientamento e Placement d Ateneo C. A. R. E. C. I. Centro Attrazione Risorse Esterne e Creazione d Impresa Settore Job Placement Università degli Studi di Messina

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

Un anno per il sociale in provincia di Como 2012

Un anno per il sociale in provincia di Como 2012 Scheda progetto Un anno per il sociale in provincia di Como 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione Carta della Qualità Gli altri servizi SINT... SINT Formazione Sistemi di gestione per la qualità IS0 9001/17025, l ambiente 14001/ EMAS, la sicurezza OHSAS 18001/Dlgs81, ISO 3834/1090, Consulenza per la

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Definizione operativa. Valore Baseline

Definizione operativa. Valore Baseline PROGRAMMA PRP 2014-2018 3. Salute e lavoro 4. Ambiente e MACRO OBIETTIVO PNP 2014-2018 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per la 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE CULTURALI E LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI E INIZIATIVE PROMOSSI DA ASSOCIAZIONI CULTURALI

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Asociación D E S Y A M Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Cos è L Associazione DESYAM fondata agli inizi del 2014 mira a: Favorire ed aiutare la formazione e lo sviluppo di una società

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014. VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014. VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014 VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili SETTORE VI: BIBLIOTECA, SPORT, POLITICHE GIOVANILI Programma del servizio Biblioteca DEL SERVIZIO: Il servizio si incarica

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016 FORMATIVO E LEARNING 2016 Un progetto formativo innovativo con l obiettivo di favorire un apprendimento attivo ed efficace attraverso uno strumento flessibile come l e learning: conoscenza, formazione

Dettagli

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI dall anno scolastico 2013/2014 Incontro con i Dirigenti Scolastici del 7 maggio 2013 PERCHE L AUTOMAZIONE RILEVAZIONE

Dettagli

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei

Dettagli