Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi"

Transcript

1 Titolo del progetto: LA GRANDE BELLEZZA Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Il patrimonio documentario raccolto coprirà un arco temporale piuttosto ampio che permette di muoversi dalla fine degli anni Venti fino alla prima metà degli anni Ottanta. Il lavoro di recupero e di studio finalizzato alla realizzazione dell Archivio porterà alla produzione di una serie di brevi cortometraggi-documentari da realizzarsi attingendo a quanto già raccolto dal centro studi FUTURA nelle varie sedi di attuazione del progetto, ma soprattutto al vasto patrimonio di immagini dei film di famiglia in possesso di privati cittadini. Sia i contributi video che il prodotto editoriale consentono di riflettere sulle potenzialità narrative e testimoniali delle fonti private, lasciando intravedere le importanti ricadute che la conservazione della memoria storica locale può avere sull arricchimento complessivo del territorio. E infatti possibile affermare che il recupero delle memorie locali possa utilmente inscriversi all interno di una più ampia cornice culturale, nella quale la valorizzazione demo-etno antropologica del territorio si accompagna alla costruzione di percorsi turistici integrati sviluppati a partire dalla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale del territorio. Le esperienze realizzate in passato e quelle che si svolgeranno grazie a questo progetto, in funzione della realizzazione dell Archivio, hanno confermato e confermeranno l importanza del recupero e della conservazione delle memorie locali, sia in forma orale che visiva, per valorizzare le specificità di contesti locali generalmente trascurati dai tradizionali percorsi di ricerca, per favorire lo scambio fra generazioni diverse nonché contribuire alla promozione del territorio e della sua identità culturale. Parte fondamentale di tale percorso è anche la restituzione delle memorie raccolte al territorio da cui provengono attraverso specifiche strategie di trasferimento culturale. In questo senso, l attività di trasferimento tecnologico che grazie al progetto di servizio civile avrà luogo, consentirà un processo di trasmissione culturale dei risultati di ricerca prodotti dall Archivio audiovisivo della memoria sul territorio circostante, restituendo ad esso patrimoni memoriali dispersi e producendo un risultato di carattere scientifico replicabile al di fuori del contesto in cui nascerà. 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Bisogno 1/Obiettivo 1/AZIONE 1 - REALIZZAZIONE di un ARCHVIO AUDIOVISIVO

2 L Archivio Audiovisivo del centro studi FUTURA ha lo scopo di raccogliere, valorizzare e studiare la memoria storica del territorio delle comunità locali, in ognuna delle sedi di attuazione del progetto. Prevede quattro specifiche ed importanti attività, tra tutte la prima quella della ricerca del materiale mediante il coinvolgimento di enti pubblici e privati, ma soprattutto di privati cittadini. In questo caso si sperimenterà un incontro intergenerazionale tra gli anziani, che metteranno a disposizione il materiale video ed i giovani, specialmente i volontari del servizio civile, che faranno parte del gruppo di lavoro che ha lo scopo di realizzare l archivio audiovisivo. Successivamente seguiranno le attività della catalogazione, del montaggio delle immagini e infine la pubblicazione sul sito web. Bisogno 2/Obiettivo 2/AZIONE 1 - PROGRAMMA di ATTIVITA CULTURALI SULLA STORIA LOCALE Come detto in precedenza le esperienze realizzate in passato e quelle che si svolgeranno grazie a questo progetto hanno confermato l importanza del recupero e della conservazione delle memorie locali per valorizzare le specificità di contesti locali generalmente trascurati, nonché, contribuire alla promozione del territorio e della sua identità culturale. Parte fondamentale di tale percorso, però, consiste anche nella restituzione delle memorie raccolte al territorio da cui provengono attraverso specifiche strategie di trasferimento culturale. In questo senso, l attività di trasferimento, anche e soprattutto grazie al progetto di servizio civile, avverrà mediante la realizzazione di un programma di attività culturali e che prevedono un concorso premio su foto storiche e un ciclo di cineforum. Tale programma di attività culturali, consentirà un processo di trasmissione culturale dei risultati di ricerca prodotti dal progetto direttamente sul territorio circostante, restituendo ad esso patrimoni memoriali dispersi e producendo un risultato di carattere scientifico replicabile al di fuori del contesto in cui nascerà. Bisogno 2/Obiettivo 2/AZIONE 2 ATTIVITA PROMOZIONALI Questo progetto prevede la realizzazione di un programma di attività promozionali di alto profilo a dell importanza dell agire in favore della Cultura ed a sostegno del recupero e della conservazione delle memorie locali, in tutte le sue forme, anche e soprattutto per favorire lo scambio fra generazioni diverse nonché contribuire alla promozione del territorio e della sua identità culturale. Parte fondamentale di tale percorso è anche la restituzione delle memorie raccolte al territorio da cui provengono attraverso specifiche strategie di trasferimento culturale. In questo senso, l attività di trasferimento tecnologico che grazie al progetto di servizio civile avrà luogo, consentirà un processo di trasmissione culturale dei risultati di ricerca prodotti dall Archivio audiovisivo della memoria sul territorio circostante, restituendo ad esso patrimoni memoriali dispersi e producendo un risultato di carattere scientifico replicabile al di fuori del contesto in cui nascerà. Un apposito gruppo di lavoro gestirà tutte le fasi, dall ideazione e pianificazione delle attività, alle pubbliche relazioni e conseguimento dei permessi previsti dalla legge. Inoltre, il gruppo di lavoro gestirà concretamente le singole iniziative nella giornata/serata stabilita. Infine, il team gestirà il consuntivo ai fini della comunicazione alla pubblica opinione mediante diversi canali, stampa, tv, internet. Un rapporto finale sarà allegato agli atti del progetto.

3 PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITà. RICERCA DAL 2 AL 7 MESE La prima ed importante parte di questa attività si concretizzerà nella conservazione delle memorie private. Si attiverà un apposito gruppo di lavoro con il fine di ricercare e raccogliere filmati familiari e amatoriali appartenenti alle famiglie delle comunità locali presso le sedi dove avrà luogo questo progetto. Del team che si occuperà di questa attività faranno parte anche i volontari del servizio civile. Il team gestirà tutta l attività con un piano di previsione, un piano di verifiche mediante costanti focus group. L attività si svolgerà nell arco di dieci mesi a partire dal secondo e porterà al conseguimento di diversi obiettivi che confluiranno nella realizzazione dell idea progettuale e che consentirà di esportare sul sistema locale i risultati del lavoro di ricerca. Tra i principali obiettivi conseguiti la realizzazione dell attività di acquisizione del patrimonio documentario attraverso contatti con diversi soggetti del territorio, pubblici e privati. In particolare si acquisiranno cortometraggi familiari, per parecchie ore complessive di girato. Questa operazione consentirà di saldare ulteriormente i legami tra centro studi FUTURA, Istituzioni, associazionismo, istituzione universitaria (Pegaso) e territorio, creando sinergie nelle quali l Archivio si pone come interlocutore privilegiato per migliorare la competitività culturale e tecnologica del sistema locale. CATALOGAZIONE MESE L attività successiva consisterà nel trasferimento delle catalogazioni cartacee in digitale e realizzazione di un catalogo illustrato. In particolare si trasferiranno su digitale le schede catalografiche descrittive di ogni singolo fondo audiovisivo. Si procederà, altresì con il selezionare, per illustrarle, alcuni fotogrammi significativi relativi ai filmati di cui la stessa scheda tratta. Sarà predisposto un database che conterrà tutti i fondi audiovisivi raccolti, da cui si potrà desumere la data di raccolta, il titolare che lo ha ceduto, la liberatoria a poterne fare uso pubblico e la data di registrazione. MONTAGGIO DAL 3 AL 8 MESE Questa attività prevede la selezione di immagini e la realizzazione di montaggi (brevi di circa due minuti ciascuno, medi fino a cinque minuti ciascuno e lunghi di oltre cinque minuti) per ciascun fondo audiovisivo familiare o fornito da enti e istituzioni, pubbliche o private. Ogni fondo audiovisivo verrà sottoposto ad una selezione di immagini rigorosa e le sequenze filmate più significative saranno utilizzate per realizzare dei brevi montaggi che riassumono, nello scorrere delle immagini, la specificità del fondo cui si riferiscono. Questo lavoro avrà come principale finalità quella di fornire una sorta di preview della ricchezza documentaria dell Archivio. PUBBLICAZIONE SU SITO WEB DAL 4 AL 9 MESE Con questa attività si darà luogo alla realizzazione di un agile data-base di consultazione delle catalogazioni e dei filmati sul sito del centro studi FUTURA ed anche sul sito di ognuna delle sedi di attuazione del presente progetto.

4 La fase conclusiva del lavoro avrà come obiettivo quello di creare una piccola piattaforma digitale sul sito del centro studi FUTURA ed anche sul sito di ognuna delle sedi di attuazione del presente progetto, in cui rendere visibili e consultabili al pubblico le attività di ricerca e di digitalizzazione effettuate. Collegandosi al sito, infatti, sarà possibile, per ogni fondo documentario, consultare la relativa scheda catalografica e visionare il montaggio di immagini che ad esso si riferisce. Una piccola anticipazione che, garantendo la visibilità dell archivio sul territorio, suggerisce anche future modalità di fruizione e di consultazione del patrimonio documentario in vista della realizzazione, in futuro, di un modello applicativo più elaborato che consenta di mettere on line l intero archivio e per tutta la durata di tutti i fondi audiovisivi. CONCORSO PREMIO FOTO STORICA azioni-attività mesi > V CONCORSO PREMIO FOTO STORICA (*) P E E E C PR (*) In relazione CONCORSO PREMIO FOTO STORICA: P = pianificazione e pubblicazione del bando; E = ricezione elaborati ed elaborazione e valutazione; C = campagna promozionale; PR = cerimonia di premiazione. Il concorso intende promuovere, attraverso il ricorso alla creatività in ambito fotografico, una riflessione sul tema "come eravamo: mondi a confronto" e favorire l incontro tra generazioni. La creatività artistica è certamente uno dei linguaggi privilegiati attraverso cui esprimere il desiderio di partecipazione responsabile e solidale, di ascolto delle esigenze del territorio, di attenzione alle fragilità, di concrete scelte di legalità e non violenza, di rispetto dei diritti umani, di costruzione del bene comune e la volontà di dare voce alle tante buone prassi che in questi fondamentali ambiti si realizzano nelle scuole, nel volontariato e nella comunità. Tale linguaggio, attraverso il concorso, lo si intende coniugare con un altro alto valore che è quello della memoria storica della comunità. Conoscere e valorizzare le proprie origini ed il passato più in generale aiuta a comprendere il comportamento umano che è sempre legato ai luoghi ed ai tempi. Il concorso ha l obiettivo di promuovere il recupero della memoria storica per mezzo delle fotografie. E per tramite, altresì, un processo di incontro tra generazioni. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta almeno - alle seguenti categorie: a) categoria individuale (in forma singola): over 60 (obbligatorio specificare data di nascita nella scheda di partecipazione). b) categoria Istituti scolastici: a tutti gli alunni (in forma singola) delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali, paritarie e non paritarie, universitari. Un apposito gruppo di lavoro gestirà tutte le fasi, dall ideazione e pianificazione delle attività, alle pubbliche relazioni e conseguimento dei permessi previsti dalla legge. Inoltre, il gruppo di lavoro gestirà la giornata/serata delle premiazioni ed infine il consuntivo ai fini della comunicazione alla pubblica opinione mediante diversi canali, stampa, tv, internet. Un rapporto finale sarà allegato agli atti del progetto.

5 CICLO CINEFORUM MESE Come in precedenza asserito, molto importante è anche la restituzione delle memorie raccolte al territorio da cui provengono attraverso specifiche strategie di trasferimento culturale. E il caso del programma di iniziative che consiste in un ciclo di cineforum aperti alla comunità: l iniziativa è il tramite tra passato e presente, il luogo che favorisce l incontro ed il dialogo tra le generazioni ed è in questo senso, che avviene l attività di trasferimento tecnologico che, grazie al progetto di servizio civile, consentirà un processo di trasmissione culturale dei risultati di ricerca prodotti dall Archivio audiovisivo della memoria sul territorio circostante, restituendo ad esso patrimoni memoriali dispersi e producendo un risultato di carattere scientifico replicabile al di fuori del contesto in cui nascerà. Alla proiezione della videoproduzione seguiranno dibattiti a tema, in relazione ai filmati proiettati. Pertanto, ad una serie di filmati che riproducono le cerimonie delle feste di matrimonio di un tempo, seguiranno dibattiti, a cui parteciperanno le giovani generazioni e quelle meno giovani. Si prevede in taluni casi la presenza di relatori ed esperti di alto profilo messi a disposizione del progetto dall università Pegaso. Un apposito gruppo di lavoro gestirà tutte le fasi, dall ideazione e pianificazione delle attività, alle pubbliche relazioni e conseguimento dei permessi previsti dalla legge. Inoltre, il gruppo di lavoro gestirà lo svolgimento concreto dell iniziativa ed infine il consuntivo ai fini della comunicazione alla pubblica opinione mediante diversi canali, stampa, tv, internet. Un rapporto finale sarà allegato agli atti del progetto. PRODUZIONE di un LIBRO STORICO + dvd DAL 3 AL 8 MESE Con il non secondario obiettivo di potenziare le relazioni intergenerazionali, promuovendo la costruzione di momenti di confronto e di incontro tra gli over 65 e le generazioni più giovani si realizzeranno, attraverso questa attività, una serie di interviste e di video interviste agli anziani. In realtà, oltre ad assolvere alla funzione di confronto e scambio intergenerazionale, le interviste e le video interviste hanno lo scopo di organizzazione un laboratorio dei ricordi da cui far emergere i contenuti che saranno poi utili per la produzione di un libro storico. E se per la realizzazione del libro saranno funzionali le interviste, ecco che per la produzione di un dvd che sarà a corredo del libro risulteranno necessarie le video interviste. Una fase importante è quella relativa alla individuazione dei giovani disponibili ad intervistare gli anziani e tra questi potranno esserci anche i giovani del servizio civile. Si procederà con la realizzazione di momenti in cui gli anziani individuati e disponibili a farsi intervistare produrranno racconti di storie di vita. Inoltre si procederà con le registrazioni video dei racconti e successivamente con la fase del montaggio video per la ricostruzione della memoria storica degli anziani. In tal modo si svolgeranno utili attività per la creazione di una Banca del Tempo. Un apposito gruppo di lavoro gestirà tutte le fasi, dall ideazione e pianificazione delle attività, alle pubbliche relazioni e conseguimento dei permessi previsti dalla legge. Inoltre, il gruppo di lavoro gestirà la redazione per la realizzazione dei contenuti del libro, l impostazione editoriale con le tipografie convenzionate. Inoltre, il team gestirà la fase del montaggio dei video che verranno, altresì, pubblicati anche sul sito web del centro studi FUTURA e su quello di ogni singola sede di attuazione. Il gruppo di lavoro gestirà anche, infine, il consuntivo ai fini della comunicazione alla pubblica opinione mediante diversi canali, stampa, tv, internet. Un rapporto finale sarà allegato agli atti del progetto.

6 PROMOZIONE DEL PROGETTO azioni-attività mesi > V PROMOZIONE DEL PROGETTO (**) C S S S TV C S S S TV C (**) In relazione PROMOZIONE DEL PROGETTO: C = conferenza stampa; TV = servizi televisivi tv locali; S = comunicati stampa. Accanto alle attività di acquisizione documentaria sarà dedicata particolare attenzione alla visibilità dell Archivio sul territorio, ma anche al di fuori di esso attraverso la partecipazione a eventi, convegni e manifestazioni a tema. Si promuove, in pratica, il progetto nella sua interezza per tramite la promozione dell Archivio. In particolare, l Archivio parteciperà, come soggetto promotore, al bando di raccolta di film familiari e amatoriali lanciato sul territorio. Un occasione per applicare concretamente, all interno di una delle tante realtà, il concetto di rete culturale diffusa. Inoltre, si organizzeranno incontri con enti di ricerca, pubblici e privati, che si occupano delle tematiche legate alla gestione, conservazione e valorizzazione degli archivi di memorie private e pubbliche. Questo progetto, inoltre, attraverso questa attività, organizzerà seminari di approfondimento a tema, come ad esempio sulla Resistenza e memorie di guerra. Inoltre, i seminari si integreranno con altre iniziative tese sempre a promuovere il progetto come, ad esempio, un seminario dal titolo La conservazione della memoria visiva a cui collegare un Premio, un riconoscimento importante da destinare a chi realizza Archivi per le attività di tutela, conservazione e studio delle memorie familiari private e pubbliche. Con ogni iniziativa, in definitiva, si promuoverà il progetto sul territorio e si renderà conto delle attività dell archivio, offrendo anche alcuni spunti per riflettere sulle potenzialità dei film familiari e amatoriali per la ricerca storica. Un apposito gruppo di lavoro gestirà tutte le fasi, dall ideazione e pianificazione delle attività, alle pubbliche relazioni e conseguimento dei permessi previsti dalla legge. Inoltre, il gruppo di lavoro gestirà lo svolgimento pratico delle iniziative ed infine il consuntivo ai fini della comunicazione alla pubblica opinione mediante diversi canali, stampa, tv, internet. Un rapporto finale sarà allegato agli atti del progetto.

7 TABELLA SINTESI ATTIVITà. TABELLA DI COERENZA 4 AZIONI / ATTIVITà Bisogno 1/Obiettivo 1/AZIONE 1 - REALIZZAZIONE di un ARCHVIO AUDIOVISIVO RICERCA CATALOGAZIONE MONTAGGIO PUBBLICAZIONE SU SITO WEB Bisogno 2/Obiettivo 2/AZIONE 1 - PROGRAMMA di ATTIVITA CULTURALI SULLA STORIA LOCALE CONCORSO PREMIO FOTO STORICA CICLO CINEFORUM Bisogno 2/Obiettivo 2/AZIONE 2 ATTIVITA PROMOZIONALI PRODUZIONE di un LIBRO STORICO + dvd PROMOZIONE DEL PROGETTO

8 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 5 ATTIVITà / RISORSE UMANE AGGIUNTIVE RISORSE RICERCA CATALOGAZIONE esperto in project management / 1 esperto in organizzazione aziendale - societaria / 1 esperto in ottimizzazione dei programmi / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione e marketing MONTAGGIO PUBBLICAZIONE SU SITO WEB CONCORSO PREMIO FOTO STORICA CICLO CINEFORUM espeto tecnico di montaggio audiovisivo / 1 esperto tecnico di ripresa audiovisiva / 1 regista / 1 fotografo 1 web designer / 1 esperto informatico 1 esperto nella realizzazione di eventi / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione / 1 esperto storico PRODUZIONE di un LIBRO STORICO + dvd espeto tecnico di montaggio audiovisivo / 1 esperto tecnico di ripresa audiovisiva / 1 regista / 1 fotografo / 1 grafico / 1 progettista editoriale / 1 esperto in comunicazione pubblicitaria e marketing / 1 consulente legale PROMOZIONE DEL PROGETTO giornalista-pubblicista / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione / 1 esperto storico

9 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto I volontari saranno impiegati, a supporto del personale dell'ente, nelle attività finalizzate a REALIZZAZIONE di un ARCHVIO AUDIOVISIVO, un PROGRAMMA di ATTIVITA CULTURALI SULLA STORIA LOCALE e ad ATTIVITA PROMOZIONALI. ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 6 ATTIVITà / RUOLO DEI VOLONTARI RUOLO RICERCA CATALOGAZIONE I volontari partecipano attivamente ed in modo propositivo alla ricerca e successiva catalogazione. la ricerca che avviene sotto la direzione di personale qualificato si orienta in più direzioni. intanto la ricerca verso i privati cittadini i quali aderiscono alla manifestazione di interesse promossa dal progetto. in questo caso i volontari si recano presso le abitazioni dei privati cittadini o ricevono i privati cittadini presso la sede di attuazione per l'acquisizione dei video. la ricerca si orienta anche verso archivi pubblici o di privati cittadini. in questo caso i volontari si recano presso gli stessi archivi previo autorizzazione ad acquisire il materiale di ricerca. inoltre la ricerca si orienta su internet sia in direzione di privati cittadini possessori di materiale di ricerca che vivono all'estero per cui le acquisizioni avverranno via posta elettronica ed in questo caso i volontari saranno attivi nel mantenere i contatti e nella acquisire il materiale via mail. ma su internet la ricerca viene anche tramite un'opera assidua di individuazione prima di ogni cosa dei link dove è possibile reperire materiale video e poi successivamente previo richieste di autorizzazione ad acquisire lo stesso materiale. definita la prima parte di acquisizione del materiale c'è da sistemare lo stesso in modo ordinato e funzionale. poi per essere lavorato sotto la supervisione di personale qualificato di volontari operano attivamente per la sistemazione dei video per categoria per anno per tipologia di video e quant'altro viene ad essere stabilito dal responsabile del progetto MONTAGGIO I volontari partecipano attivamente al montaggio delle immagini che avviene sotto la direzione di personale altamente qualificato. i volontari seguiranno evidentemente un corso di approfondimento e verranno impiegati in attività di montaggio. l'obiettivo è quello di rendere autonomo lo stesso volontario nel montaggio delle immagini già dopo i primi mesi

10 PUBBLICAZIONE SU SITO WEB CONCORSO PREMIO FOTO STORICA I volontari affiancano il personale qualificato in attività di registrazione prima ed aggiornamento dopo della piattaforma informatica. si tratta di disegnare l'architettura del sito web dedicato al progetto ed in questa fase i volontari contribuiscono fattivamente agli incontri preparatori in modo paritetico con gli operatori dell'ente e contribuendo con proprie idee e con proprie proposte. nella seconda fase avviene la registrazione del dominio e anche in questa fase i volontari sono coinvolti in tutte le procedure di registrazione e di pubblicazione dello spazio web. infine i volontari saranno operativi affiancando il personale dell'ente accreditato nel caricare il materiale di ricerca secondo quanto stabilito nelle riunioni preparatorie. per cui tutto il materiale acquisito catalogato secondo le modalità programmate verrà ad essere caricato sullo spazio web. il progetto mira a rendere autonomi i volontari già dopo i primi mesi sempre sotto la supervisione del personale qualificato Nella fase di ricerca viene ad essere preventivamente bandito il concorso a partecipare contribuendo con materiale video fotografico che come visto nelle precedenti attività viene ad essere acquisito catalogato montato e poi pubblicato. in queste fasi a margine oltre al materiale audiovisivo si andrà ad acquisire anche materiale fotografico e sempre di epoche storiche del passato. con questi reperti si organizzerà secondo quanto previsto dal progetto un concorso a premio esclusivamente per quanto attiene le foto storiche. i volontari parteciperanno a questa attività svolgendo segreteria organizzativa nelle sedute preparatorie in quelle in cui si redigerà il bando ed i regolamenti. in queste fasi i volontari stilano verbali compilano modelli e fanno rapporti. sistemanofascicoli e archiviano agli atti. ma oltre a svolgere funzioni di segreteria organizzativa parteciperanno attivamente dando le proprie considerazioni contribuendo alla stesura del bando dei regolamenti e delle modalità di partecipazione e di gestione dell'intero concorso. successivamente i volontari svolgeranno compito di segreteria organizzativa nella fase di acquisizione delle opere fotografiche che vengono ad essere consegnate o trasmesse. essi si occuperanno di archiviare il materiale fotografico in attinenza ad ogni partecipante ed a registrare tutto su un apposito database. il materiale archiviato sarà messo poi a disposizione della commissione valutatrice. infine volontari oltre a svolgere il lavoro di segreteria organizzativa durante la fase di cerimonia di premiazione contribuiranno fattivamente ad allestire gli spazi a sistemare l'arredo della sala dove avverrà la premiazione a sistemare l'amplificazione e le luci CICLO CINEFORUM Stabilendo percorsi tematici e con i reperti acquisiti si organizzerà secondo quanto previsto dal progetto un ciclo di cineforum che prevede la proiezione e successivamente un dibattito. i volontari parteciperanno a questa attività svolgendo segreteria organizzativa nelle sedute preparatorie in quelle in cui si redigerà il protocollo di svolgimento di ogni singola iniziativa che si andrà a realizzare. in queste fasi i volontari stilano verbali compilano modelli e fanno rapporti. sistemano fascicoli e archiviano agli atti. ma oltre a svolgere funzioni di segreteria organizzativa parteciperanno attivamente dando le proprie considerazioni contribuendo alla definizione dei contenuti e delle modalità di svolgimento delle iniziative stesse. infine i volontari oltre a svolgere il lavoro di segreteria organizzativa durante la fase di svolgimento dei cineforum contribuiranno fattivamente ad allestire gli spazi a sistemare l'arredo della sala dove si svolgerà ogni singola iniziativa a sistemare l'amplificazione e le luci

11 PRODUZIONE di un LIBRO STORICO + dvd Sulla scorta del materiale acquisito sia di tipo audiovisivo che di tipo fotografico verrà realizzato un libro storico con allegato anche un dvd. i volontari parteciperanno alle fasi preparatorie e di impostazione dell'architettura delle due produzioni. in più affiancheranno il personale esperto in progettazione grafica dando il loro contributo per la definizione finale del prodotto che si intende realizzare. infine saranno protagonisti della redazione che produrrà il libro storico e del gruppo di lavoro che monterà le immagini per il dvd. il compito dei volontari sia nella produzione del libro che nella produzione del DVD sara quello di essere protagonisti al fianco degli operatori e sotto la supervisione dei responsabile. quindi i volontari stessi parteciperanno alla redazione del libro e al montaggio delle immagini per quanto riguarda la produzione delle dvd PROMOZIONE DEL PROGETTO I volontari insieme agli operatori del progetto pianificano la promozione del progetto stesso e dei prodotti che gradualmente si realizzeranno. la promozione avviene mediante comunicati stampa mediante pubblicazione di news sul sito internet dell'ente sulla pagina social dell'ente ed anche su altri siti di news. i volontari partecipano attivamente affiancando il capo ufficio stampa nella redazione dei comunicati stampa. essi in autonomia sempre sotto la supervisione del capo ufficio stampa manterranno i contatti con le agenzie e trasmetteranno i comunicati stampa. parteciperanno attivamente alla realizzazione delle conferenze stampa occupandosi della segreteria organizzativa al fine di mantenere contatti invitare giornalisti televisioni locali e gestire nel momento dello svolgimento della conferenza stessa gli spazi sistemando i tavoli dei relatori e stilando il verbale della conferenza stessa. infine trasmettendo gli esiti alle agenzie di stampa. oltre alla comunicazione degli eventi il progetto prevede anche la promozione dei prodotti quindi del libro e del DVD svolgendo momenti di presentazione dove i volontari parteciperanno attivamente nella organizzazione e realizzazione dei momenti promozionali sistemando i libri con il dvd allegato in appositi contenitori per la distribuzione

Programma di attività turistico-culturali per la valorizzazione dei centri storici

Programma di attività turistico-culturali per la valorizzazione dei centri storici Titolo del progetto: COSTANTINO BELLUSCIO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Recupero e valorizzazione storia e cultura locale. Quest'azione comprende una

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi.

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Titolo del progetto: TINA ANSELMI Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1 Servizio prestito e consultazione bibliografica. Quest'azione consiste nell'insieme di

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi.

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Titolo del progetto: IO MI RICORDO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. REALIZZAZIONE di un ARCHVIO STORICO FOTOGRAFICO (azione 1 obiettivo 1) L obiettivo principale

Dettagli

Titolo del progetto: DOTT. VITTORIO MASI. Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1

Titolo del progetto: DOTT. VITTORIO MASI. Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi. Azione 1 Titolo del progetto: DOTT. VITTORIO MASI Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Sistemazione archivio e catalogazione Questa azione consiste nell inventariare,

Dettagli

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani Unità formativa relativa a: Innovazione didattica e sviluppo delle competenze della didattica con etwinning 1 2 Attività Attestazione Ore Attività frontale Foglio firme di presenza 9 Attività di sperimentazione

Dettagli

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO CINEFUTURA FEST In partnership con In collaborazione con ANCEI Formazione e Ricerca REGOLAMENTO Accademia Artisti presenta il regolamento per la partecipazione alla 1 edizione del Cinefutura Fest rivolto

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: FRANCESCO FERLAINO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione numero 1 Istituzioni di uno sportello osservatorio sulla legalità. Quest'azione comprende

Dettagli

Bando Concorso CortoAut

Bando Concorso CortoAut Bando Concorso CortoAut 1. Enti promotori Il Polo Specialistico ambulatoriale La Filandalars, in collaborazione con La Fondazione Saron, durante la settimana di sensibilizzazione sulla tematica dell autismo

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: GIUSEPPE DI VITTORIO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Monitoraggio per la costituzione di una mappa dei bisogni. Questa azione consiste

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi previsti per i volontari Rispetto

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: PAOLO BORSELLINO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 PROGRAMMA di INIZIATIVE BISOGNO EMERSO 1/OBIETTIVO SPECIFICO 1/AZIONE 1 - PROGRAMMA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Alle radici di Mores SETTORE e Area di Intervento: Codifica: E Settore: Educazione e Promozione culturale Area d intervento: 13 Minoranze

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA E FONDAZIONE COMITATO REGIONALE PIEMONTE

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA E FONDAZIONE COMITATO REGIONALE PIEMONTE Comitato Regionale Anmig Piemonte PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2016/2017 Riservato agli alunni delle scuole del Piemonte Secondarie di primo grado e Secondarie

Dettagli

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Titolo del progetto: GIUSEPPE SARAGAT Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1 Tavolo tecnico permanente per la valorizzazione turistico-culturale dei centri storici.

Dettagli

REGOLAMENTO - EDIZIONE OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY 5

REGOLAMENTO - EDIZIONE OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY 5 REGOLAMENTO - EDIZIONE 2019 SOMMARIO 1. OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 3. MODALITA E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA 3 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY

Dettagli

CONCORSO VIDEO NAZIONALE MEMORIE MIGRANTI

CONCORSO VIDEO NAZIONALE MEMORIE MIGRANTI CONCORSO VIDEO NAZIONALE MEMORIE MIGRANTI Il Museo Regionale dell Emigrazione Pietro Conti di Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, bandisce un concorso per la migliore testimonianza video sul tema dell

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale: condizionamento e inventariazione di materiali appartenenti a Fototeca, Raccolta documentaria e Biblioteca

Dettagli

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti Rete Rurale Nazionale 2014-2020 Il progetto Rural4School Un percorso rural per giovani studenti Documento realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-20 Piano di azione biennale 2019-20

Dettagli

Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO CAPO I OBIETTIVI Il concorso intende perseguire la

Dettagli

ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI

ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI A1 Presentazione. x A2 Analisi del contesto. x A3 Presentazione finalità. x x A4 Individuazione di uno spazio per incontri x A5 Individuazione dei gruppi di lavoro

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Allegato 1 BANDO DI CONCORSO Volontario sarai tu! Nell ambito del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: BeBook Belvedere Marittimo Social

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: BeBook Belvedere Marittimo Social Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 BeBook Belvedere Marittimo Social SETTORE e Area Intervento: voce 5 interventi sul territorio OBIETTIVI DEL PROGETTO: voce7

Dettagli

La casa editrice La fabbrica del libro

La casa editrice La fabbrica del libro Percorso 4 La casa editrice La fabbrica del libro Unità Didattica 2 La casa editrice si presenta Percorso 4 LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO Risultato formativo atteso Nei primi tre Percorsi abbiamo

Dettagli

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE Da Nazionale a Internazionale: la luce non ha confini, è interessante il confronto tra approcci di diversa provenienza geografica. 2 CONCORSO CONCORSO Categorie Nella II

Dettagli

Bando di Concorso Conosco l Apostolo Tommaso

Bando di Concorso Conosco l Apostolo Tommaso Centro Culturale di Ortona S. Tommaso Apostolo Via Villa Iubatti, 96 66026 Ortona (Ch) e-mail: centroculturaleortona@virgilio.it Bando di Concorso promosso dal Centro Culturale San Tommaso Apostolo di

Dettagli

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO CINEFUTURA FEST In partnership con In collaborazione con ANCEI Formazione e Ricerca REGOLAMENTO Accademia Artisti presenta il regolamento per la partecipazione alla 1 edizione del Cinefutura Fest rivolto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: BeBook Belvedere Marittimo Social

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: BeBook Belvedere Marittimo Social Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 BeBook Belvedere Marittimo Social SETTORE e Area Intervento: voce 5 interventi sul territorio OBIETTIVI DEL PROGETTO: voce7

Dettagli

Il piano di comunicazione

Il piano di comunicazione Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Il piano di comunicazione 2 incontro Gruppo di Lavoro Comunicazione Milano, 11 gennaio 2006 Cosa è un piano di comunicazione

Dettagli

Immagini e protagonisti di 150 anni: l Archivio Storico Video-fotografico dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Immagini e protagonisti di 150 anni: l Archivio Storico Video-fotografico dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Master Universitario di I livello in Indicizzazione di documenti cartacei, multimediali ed elettronici in ambiente digitale Immagini e protagonisti di 150 anni: l Archivio Storico Video-fotografico dell

Dettagli

BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO CAPO I - OBIETTIVI

BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO CAPO I - OBIETTIVI Con la collaborazione di Comitato Regionale A.N.M.I.G. Toscano PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2016/2017 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: BE HAPPY SETTORE e Area di Intervento: A01 ASSISTENZA ANZIANI A06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi Generali:Il progetto si pone

Dettagli

Lettera di trasmissione

Lettera di trasmissione Bando di partecipazione per la realizzazione dei Laboratori di cittadinanza democratica condivisa e partecipata: educazione al volontariato sociale ed alla legalità corresponsabile ALLEGATO A Unico file

Dettagli

Scacco al bullo. Bando di concorso per opere di creatività contro il bullismo (per studenti iscritti alle Scuole Secondarie di 2 grado)

Scacco al bullo. Bando di concorso per opere di creatività contro il bullismo (per studenti iscritti alle Scuole Secondarie di 2 grado) Il Concorso Scacco al bullo è realizzato all interno del progetto SOS Bulli! Coinvolgere i ragazzi è sempre la soluzione migliore, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai sensi

Dettagli

PROGETTO «Generazione CREatività_Talenti: modelliamo il nostro futuro»

PROGETTO «Generazione CREatività_Talenti: modelliamo il nostro futuro» CODOGNÈ CONEGLIANO GAIARINE GODEGA DI SANT URBANO MARENO DI PIAVE ORSAGO SAN FIOR SAN PIETRO DI FELETTO SANTA LUCIA DI PIAVE SAN VENDEMIANO SUSEGANA VAZZOLA Bando Regionale Fotogrammi Veneti: i giovani

Dettagli

DAL NILO AL NAVIGLIO

DAL NILO AL NAVIGLIO DAL NILO AL NAVIGLIO Storie di vite tra Egitto e Italia Concorso per film e video 1. Enti promotori Nell ambito del progetto Milano Città Mondo #03 Egitto, il Comune di Milano in collaborazione con il

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Modalità di partecipazione e termine per la presentazione della scheda progetto

GIUNTA REGIONALE. Modalità di partecipazione e termine per la presentazione della scheda progetto PROGRAMMA PER.LE PERCORSI SULLA LEGALITA AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI IDEE SULLA LEGALITA La Regione Abruzzo, nel quadro del Programma delle attività finalizzate alla celebrazione della

Dettagli

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari LICEO ARTISTICO ISTITUTO D'ARTE PINO PASCALI Con l'europa, investiamo nel vostro futuro 70123 Bari, Corso Vittorio Veneto 14, tel. 080 5793902 501 BASD01000A serale:basd01050q c.c.p. 12902706 c.f. 80006080727

Dettagli

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee- Municipio Roma XIII U.O.S.E.C.S. Servizio Sociale Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del 06.02.07 Parte prima Denominazione Servizio Bando delle idee- SERVIZIO GIOVANI ADOLESCENTI Ambito di intervento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Matteotti CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2015/2016 Il - Studente, l integrazione e la, la Fondazione Matteotti e

Dettagli

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con Presenta IveliseCineFestival 31 novembre 1-2-3 dicembre 2017 con il patrocinio di in collaborazione con L IveliseCineFestival è il festival di cortometraggi e documentari, prodotto dal Teatro Ivelise e

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PREMIO UNO SPOT PER 9ª edizione al miglior messaggio audiovisivo di comunicazione sociale. #ilcibobuono #aggiungiunpostoatavola

BANDO DI CONCORSO PREMIO UNO SPOT PER 9ª edizione al miglior messaggio audiovisivo di comunicazione sociale. #ilcibobuono #aggiungiunpostoatavola BANDO DI CONCORSO PREMIO UNO SPOT PER 9ª edizione al miglior messaggio audiovisivo di comunicazione sociale IO NOI MANGIO NUTRIAMO #unospotper #ilcibobuono #aggiungiunpostoatavola Premiazione di una campagna

Dettagli

Musica a scuola. Repository multimediale di buone pratiche nella didattica della musica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione INTRODUZIONE

Musica a scuola. Repository multimediale di buone pratiche nella didattica della musica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione INTRODUZIONE ! Musica a scuola Repository multimediale di buone pratiche nella didattica della musica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione INTRODUZIONE La Legge 107/15 affida alla musica un ruolo di primaria

Dettagli

TvPlanetCortoFestival IV edizione Premio Ligea d Argento. a Piano di Sorrento dal 29 novembre al 1 dicembre 2006

TvPlanetCortoFestival IV edizione Premio Ligea d Argento. a Piano di Sorrento dal 29 novembre al 1 dicembre 2006 TvPlanetCortoFestival IV edizione - 2006 Premio Ligea d Argento a Piano di Sorrento dal 29 novembre al 1 dicembre 2006 associazione culturale eta beta scuola media statale amalfi - massa 3.600,00 euro

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019 BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019 Premessa Nel 2019 una città italiana sarà capitale europea della cultura. Si tratta di uno dei più importanti progetti di cittadinanza europea, avviato fin

Dettagli

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018 CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018 Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Direzione

Dettagli

Custodi della memoria

Custodi della memoria !! Custodi della memoria Concorso riservato alle classi della scuola primaria e media inferiore e agli studenti della scuola media superiore della Montagna Pistoiese La Memoteca della montagna pistoiese

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2018/2019 Il - Direzione Generale per lo Studente, l integrazione e la, la Fondazione

Dettagli

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da:

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da: Task force locale presso la Regione Siciliana LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE REGIONALE DEI /DELLE REFERENTI DIPARTIMENTALI DI PARI OPPORTUNITA Marzo 2008 Il presente contributo, su mandato

Dettagli

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO BIBLIOTECA AMICHEVOLE SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Caselle T.se

Dettagli

Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA

Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA Regione Campania Dipartimento di Scienze Politiche Federico II Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA Legalità e nuovi linguaggi multimediali. La forza della legalità nasce dalla

Dettagli

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con Presenta IveliseCineFestival 1-2-3-4 dicembre 2016 con il patrocinio di in collaborazione con L IveliseCineFestival è il festival di cortometraggi e documentari, prodotto dal Teatro Ivelise e dall Associazione

Dettagli

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE TEEN TEATRO SCUOLA 2013 AVVISO APERTO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO DEL COMUNE DI PRATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA RASSEGNA TEATRALE TEEN TEATRO SCUOLA LA MEMORIA E LA CITTA DA REALIZZARSI PRESSO OFFICINA

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2: SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2: SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2: SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI Prof.ssa FURNARI PIERA anno scolastico 2017/18 AZIONI Analisi dei bisogni formativi e gestione del Piano di e aggiornamento.

Dettagli

IL PATRIMONIO AUDIOVISIVO LOCALE TRA SALVAGUARDIA E PROMOZIONE

IL PATRIMONIO AUDIOVISIVO LOCALE TRA SALVAGUARDIA E PROMOZIONE IL PATRIMONIO AUDIOVISIVO LOCALE TRA SALVAGUARDIA E PROMOZIONE Mediateca Regionale Veneto Mestre 9 settembre 2015 Antonio Zanon Consorzio Biblioteche Padovane Associate Valorizzare il ruolo dell OPAC Oltre

Dettagli

terrambiente MAGGIO 2016 Concorso fotografico tra cultura del costruito e paesaggio Comune di Samassi Assessorato alla Cultura

terrambiente MAGGIO 2016 Concorso fotografico tra cultura del costruito e paesaggio Comune di Samassi Assessorato alla Cultura Comune di Samassi Assessorato alla Cultura Associazione internazionale Città della Terra Cruda Concorso fotografico terrambiente tra cultura del costruito e paesaggio 29 MAGGIO 2016 Come partecipare? Trovi

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Ai e p.c. Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado Direttori Generali Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Oggetto: Bando di Concorso UNESCOEdu 2017/2018 Futuro presente Nell ambito del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: DI SAVERIO ALESSANDRA NOME DEL PROGETTO: CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione CONCORSO NAZIONALE Il mio Infinito Promosso in occasione del bicentenario della composizione L Infinito di Giacomo Leopardi Premessa Nel 2019 ricorre il bicentenario della stesura de L Infinito, la poesia

Dettagli

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0001224.24-01-2018 Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DELL EMILIA-ROMAGNA PREMESSA L Ufficio

Dettagli

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO UNITI RIPENSIAMO LA PARTECIPAZIONE La pace viene dalla comunicazione. Ezra Pound Volontari Servizio Civile Nazionale 2012 per il Comune di Venezia e del Servizio Civile Regionale 2012 per la regione Veneto,

Dettagli

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro PREMESSA: Il progetto Get Up è promosso dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell istruzione e l Università

Dettagli

Un Mare di Cinema 2016 Eolie in Video i Corti di Un mare di Cinema luglio 2016

Un Mare di Cinema 2016 Eolie in Video i Corti di Un mare di Cinema luglio 2016 Un Mare di Cinema 2016 Eolie in Video i Corti di Un mare di Cinema luglio 2016 Concorso per Cortometraggi Dodicesima Edizione BANDO DI CONCORSO Eolie in video è il concorso dedicato ai cortometraggi, all

Dettagli

Video Challenge Lazio, eterna scoperta

Video Challenge Lazio, eterna scoperta Video Challenge Lazio, eterna scoperta per il miglior video progetto di un gioco Caccia al Tesoro per valorizzare i Luoghi della Cultura della regione Lazio Opportunità di promozione dei talenti e delle

Dettagli

La raccolta differenziata

La raccolta differenziata Bando di concorso La raccolta differenziata Art. 1 Finalità Il Comune di Roccella Jonica al fine di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della raccolta differenziata rapportato alla cittadinanza

Dettagli

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Docente SCIPIONI LUCIA Titolo EAS Target (Classe, alunni) Classe V Scuola Primaria CHE FANTASY! Competenze che EAS mira a sviluppare Comunicazione

Dettagli

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I 63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I ANNO SCOLASTICO 2000-2001 Piano di attività per l anno scolastico 2000/2001, funzionale agli obiettivi e all attuazione del P.O.F. da svolgere in orario aggiuntivo

Dettagli

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA VIDEOMAKER DESCRIZIONE SINTETICA VIDEOMAKER Il Videomaker è in grado di realizzare cortometraggi, videoclip e piccoli documentari, curando in prima persona tutte le fasi di realizzazione, dalla scrittura

Dettagli

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Minieri, 131 82037 Telese Terme BN Telefono 0824/976050 Fax 0824/976050 Email : bnee03900a@istruzione.it ictelese@tin.it

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione CONCORSO NAZIONALE SUPERIAMO LE BARRIERE CULTURALI - Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità Anno scolastico 2018/2019 La del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca,

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CREATIVITY DATA 4 SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Settore: Patrimonio Artistico e Culturale. Valorizzazione storie e culture locali DURATA

Dettagli

Obiettivi di Parma 2020

Obiettivi di Parma 2020 Obiettivi di Parma 2020 Il cammino di Parma Avviso pubblico per iniziative culturali Proposte progettuali tipologie e vincoli Le proposte presentate potranno appartenere ad una delle seguenti tipologie:

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

Progetto Magna Grecia

Progetto Magna Grecia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ex Circolo Didattico RIONERO IN VULTURE Via Potenza, 1 TEL. 0972/721140 FAX 0972/725969 Cod. Mecc. PZIC89500T - C.F. 85002150762 C.M. PZIC89500T-C.UNIVOCO UFGT94 e-mail: pzic89500t@istruzione.it

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nuovi percorsi di turismo accessibile e innovativo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nuovi percorsi di turismo accessibile e innovativo Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Nuovi percorsi di turismo accessibile e innovativo SETTORE e Area di Intervento: SETTORE D: Patrimonio artistico e culturale Area:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per il personale scolastico Le scuole polo per la formazione,

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese. Scuola Primaria Parificata Paritaria Maria Agostina Giro intorno e poi ritorno nel mio paese. Introduzione Lo scopo di questo progetto è quello di guidare i bambini a conoscere in modo diretto e giocoso

Dettagli

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA 1) Il metodo di lavoro: costruire l applicazione dei nuovi ordinamenti dialogando con le scuole 2) Il quadro di riferimento nazionale e comunitario (apprendimento

Dettagli

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano You Trailer CON IL CONTRIBUTO DI COORDINATORE DEL PROGETTO: Roberto Faenza, regista cinematografico e docente universitario. DIRETTORE SCIENTIFICO: prof.ssa Mihaela Gavrila, Professore Associato -SAPIENZA

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE V. VECCHI

LICEO SCIENTIFICO STATALE V. VECCHI LICEO SCIENTIFICO STATALE V. VECCHI Via Grecia, 12 Tel./Fax 0883 507979-76125 TRANI (BT) Codice meccanografico BAPS11000R - Codice fiscale 83002450720 AVVISO Concorso: Attualità del pensiero e dell opera

Dettagli

Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA

Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA 1. Denominazione scuola 2. Tipologia: 3. numero studenti

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione m_pi.aoodgsip.registro UFFICIALE.U.0004131.05-10-2018 c.a. Dirigente Scolastico Istituti Scolastici d Infanzia Primarie, Secondarie di I e II grado SEDE Oggetto: Concorso nazionale I Linguaggi dell immaginario

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO: ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: VEZ: biblioteche in nuovi contesti SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Patrimonio storico, artistico e culturale 1. Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

COMUNE DI PUTIFIGARI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani

COMUNE DI PUTIFIGARI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani COMUNE DI PUTIFIGARI SERVIZI SOCIALI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani Breve guida ******* Ci sono quattro tipi di persone nel mondo: quelli che si sono presi cura di qualcuno,

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente Premessa Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione CONCORSO NAZIONALE UNESCOEdu 2017/2018 Futuro presente REGOLAMENTO Nell ambito del Protocollo d Intesa siglato fra il Ministero

Dettagli

PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2015/2016 BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO

PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2015/2016 BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2015/2016 BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO CAPO I PROMOTORI e DESTINATARI Il Comitato Regionale SARDEGNA dell A.N.M.I.G. e Fondazione è

Dettagli

Ist. Compr. Tortoreto

Ist. Compr. Tortoreto Ist. Compr. Tortoreto Da: Direzione Abruzzo - Ufficio 2 [drab.ufficio2@istruzione.it] Inviato: venerdì 18 marzo 2016 11:12 A: Elenco scuole dell' Abruzzo Oggetto: I: Giornata del dono e Concorso "Donare,

Dettagli

A QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHE DEL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI

A QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHE DEL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI I.C. Palena - torricella MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI 66017 Palena, via Frentana,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Affari Internazionali

Dettagli