Roberto Camagni I I ECONOMIA URBANA. Principi e modelli teorici. La Nuova Italia Scientifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roberto Camagni I I ECONOMIA URBANA. Principi e modelli teorici. La Nuova Italia Scientifica"

Transcript

1 Roberto Camagni I I ECONOMIA URBANA Principi e modelli teorici.. La Nuova Italia Scientifica

2 Istituto Universitario Afchlletturo Venezia EU 232 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

3 Roberto Camagni Economia urbana Principi e modelli teorici ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI INV. CIA.... :=?.1.'?~.... W(. 9;-A+J~l,ùM La Nuova Italia Scientifica

4 Indice Prefazione I 13 Introduzione I «Una città è una città» I La città e le rappresentazioni della città I Agglomerazione e divisione del lavoro: la contraddizione città/campagna I Produzione e distribuzione del reddito: la città come spazio relazionale I La città come sistema: meccanico o evolutivo I Informazione e transazione: le reti di città I Il piano del volume I 37 Parte prima. I principi 1. Il principio di agglomerazione (o della sinergia) I 43 I.I. Il principio di agglomerazione I 43 r.2. Le economie di scala e le aree di mercato I L'area di mercaro dell'impresa I r.2.2. La curva di domanda spaziale I L'equilibrio del mercaro e la localizzazione dell'impresa I.3 Le economie di localizzazione e di urbanizzazione I 55 I.J.I. Le economie di localizzazione I Le economie di urbanizzazione I 1.3.J. Le economie urbane godute dalle famiglie r+ Economie e diseconomie: esiste una dimensione ottima della città? I Le economie urbane di tipo dinamico I La nascita di nuove imprese e l'ipotesi dell'incubatrice I I nuovi prodot>i e il loro ciclo di vira I I. 5-J. L'innovazione 7

5 2. 2.I Il principio di accessibilità (o della competizione spaziale) I 75 Il principio di accessibilità I 75 Il modello di von Thiinen I 77 La localizzazione urbana delle attività produttive I 81 La localizzazione urbana delle attività residenziali I 86 La struttura a cerchi concentrici della città I I Il principio di i_nterazione spaziale (o della domanda di mobilità e di contatti) I 95 L'interazione spaziale I 95 Il concetto di gravitazione e di potenziale economico-spaziale I Il modello gravi razionale/ Il concerro di porenziale economico-spaziale o di accessibilirà generalizzara I fondamenti teorici del modello di gravitazione I L'approccio delle opporrunirà inrerposre / L'approccio della massimizzazione dell'urilirà I L'analogia rermodinamica e il principio di enrropia Interazione, domanda di trasporto e localizzazione I IIO 4. 4.I Il principio di gerarchia (o dell'ordine delle città) I II7 Il principio di gerarchia I II7 Il modello di Christaller e Losch I n8 4.2.I. L'approccio geografico: Chrisraller I L'approccio economico: Liisch Considerazioni critiche I Validirà relariva dei due modelli I Limiri L'evoluzione della gerarchia: tendenze e modelli interpretativi I L Applicazioni del modello di gerarchia I 4+2. Evoluzione della gerarchia urbana I 4+3 Dalla gerarchia alle reri di cirrà Gerarchia, dipendenza, dominazione territoriale I p Il principio di competitività (o della base di esportazione) I 147 La base economica urbana I 147 I modelli I I. Il modello della base urbana di H. Hoyr I Il modello keynesiano export-led I Il modello con variabili ritardare di Czamanski / 5.2+ Il modello dinamico L'analisi input-output I 155 Valutazioni critiche sui modelli di base economica e il ruolo delle attività di servizio I La srima delle esporrazioni urbane I 5+2. Limiri al principio della base economica urbana I 5+3 L'analisi shift-share I 5.4+ Il ruolo dei servizi 8

6 Parte seconda. I modelli statici 6. I modelli con spazio continuo I r. Introduzione I La localizzazione delle attività produttive I La localizzazione delle attività residenziali I r. Il modello/ Le predizioni del modello/ Un primo approfondimenro: i trasporti I 6.3+ Un secondo approfondimento: il mercaro edilizio 6.4. Attività produttive e residenziali I L'equilibrio con molte città I Alcune considerazioni critiche I I modelli con spazio discreto I r. Introduzione I Il modello di programmazione lineare dei trasporti I r. La programmazione lineare I li problema duale I Il modello di programmazione dei rrasporri 7.3. Il modello di localizzazione residenziale di Herbert e Stevens I Il modello originario/ Due raffinamenti recenti 7+ I modelli generali di trasporto e uso del suolo I li modèllo di Lowry I 7+2. Alcuni successivi raffinamenti 7.5. I modelli econometrici di localizzazione urbana I p. Il modello EMPIRIC / I modelli di localizzazione e delocalizzazione indusrriale 7.6. I modelli di scelta discreta basati sulla teoria delle utilità casuali I r. li modello /ogitmulrinomiale basato sulla teoria delle ucilicà casuali I li modello logit lineare / Considerazioni critiche e avanzamenti recenti/ 7.6+ La relazione fra modelli di scelca discreta e modelli encropici di interazione spaziale 8. I modelli gerarchici I Introduzione I Il modello di Christaller e oltre I r. Una formalizzazione del modello di Chriscaller I li modello di Beckmann McPherSOIJ / La geomerria spaziale nei modelli chriscalleriani / 8.2+ L'evoluzione della gerarchia: il modello di mirica comparata di Parr 8.3. La formalizzazione del modello di Losch I Approfondimenti degli aspetti economici: le funzioni di produzione e di domanda I Le analisi a livello di sistema: la rank-size rule I 273 9

7 9. La rendita fondiaria urbapa I I. Per una teoria generale della rendita fondiaria urbana I Condizioni economiche per la formazione di una rendita I Le determinanti genetiche della rendita fondiaria I r. Ferrilirà e posizione I Alcune considerazioni di equirà e di benessere sociale 9+ La duplice natura della rendita fondiaria urbana I r. La rendita differenziale urbana I 9+2. La rendira di monopoli o I 9+3 La rendita assoluta 9.5. Verso una teorizzazione dinamica I 3IO Parte terza. I modelli dinamici IO. I modelli aggregati: i modelli macroeconomici I 317 IO.I. Il tempo: introduzione ai modelli dinamici I 317 ro.r.r. Dalla scarica alla dinamica I J Gli srrumenri di analisi : un'inrroduzio ne alle equazioni differenziali I JO. r. 3. Equazioni non lineari: disconrinuirà, biforcazioni, auroorganizzazione I La reoria delle carasrrofì I ro.r.5. U n esempio di muramenro carasrrofìco: la crescita urbana improvvisa I0.2. Il modello dinamico della base d'esportazione I 334 I0.3. Il modello neoclassico di sviluppo urbano I 338 IO+ Il modello di sviluppo circolare cumulativo I 345 I0.5. Il modello di sviluppo non bilanciato I La macroeconomia aella crisi urbana I J Prezzi relarivi e con fii no cinà/campagna II. I modelli aggregati: i modelli ecologico-biologici I 363 II.I. Introduzione I 363 ri.2. Il modello logistico I 366 II.J. Il modello preda-predatore I 370 II;J.I. Le ca ran eris riche del modello biologico I rr Una inrerprerazione malthusiana I rr.3.3. Una inrerprerazione moderna n+ Il modello di ciclo di vita delle città I r. Il modello I Una inrerpretazione economica schumpereriana I Una in rerprerazione economico-ecologica ri.5. Diverse forme di interazione ecologica I 386 IO

8 I I modelli disaggregati I 391 Introduzione e rinvio I 391 Il modello dinamico di interazione spaziale I 394 I modelli di auto-organizzazione spaziale I r. Il modello di AJ!en r [ modelli SOUDY I modelli Logit dinamici I 405 Bibliografia I 409 Indice analitico I 429 II

9 Questo volume, il primo di un autore italiano sull'argomento, presenta una trattazione del fenomeno città dal punto di vista economico, e cerca di rispondere ad alcune domande: perché esiste la città? come si organizzano le attività economiche e residenziali al suo interno? quali sono le sue leggi di sviluppo? quale razionalità è smtes2 all'organizzazione del sistema urbano complessivo? Nella prima parte del libro vengono presentati i grandi principi dell'economia urbana: il principio di agglomerazione, di accessibilità di interazione spaziale, di gerarchia e di competizione. Nella seconda parte si approfondiscono i modelli teorici che sulla base di questi principi sono stati sviluppati, mentre nella terza si analizza il modo in cui il tempo, e dunque la dinamica strutturale e i processi innovativi, possono essere trattati nei modelli di sviluppo della città. La trattazione, soprattutto nella prima parte, è mantenuta prevalentemente sul piano dei concetti; qualche complicazione matematica in più si trova invece nella seconda parte, ad eccezione del capitolo sulla rendita fondiaria urbana, prevalentemente teorico-economico. Nell'ultima parte si introducono strumenti analitici più avanzati come le equazioni differenziali, i modelli biologici del tipo preda-predatore, i modelli di auto-organizzazione, la teoria delle catastrofi: ma l'intento è solo introduttivo e didascalico, e si abbonda quindi in presentazioni geometriche e intuitive. ~ (')... o e o. " Roberto Camagni è professore ordinario di Politica economica e di Economia regionale all'università di Padova e docente di Economia politica all'università Bocconi di Milano. È presidente dell'associazione italiana di scienze regionali e del Groupe de recherche européen sur les milieux innovateurs (GREMI) con sede a Parigi. Roberto Mainardi L'Europa germanica Altri titoli NIS Vittorio Valli Politica economica

COMPETITIVITA E TERRITORIO

COMPETITIVITA E TERRITORIO Enrico Ciciotti ' COMPETITIVITA E TERRITORIO L'economia regionale nei paesi industrializzati zlo.. O La Nuova Italia Scientifica Istituto Universitario Architettura Venezia ER 71 Servizio Bibliograflco

Dettagli

Ciascun tipo di soggetto, sulla base delle proprie funzioni CT e CA, offre prezzi diversi per la localizzazione a una distanza d dal centro

Ciascun tipo di soggetto, sulla base delle proprie funzioni CT e CA, offre prezzi diversi per la localizzazione a una distanza d dal centro Localizzazione ottimale e curve di rendita offerta Ciascun tipo di soggetto, sulla base delle proprie funzioni CT e CA, offre prezzi diversi per la localizzazione a una distanza d dal centro Il mercato

Dettagli

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana . Le reti di città Teoria, politiche e analisi nell'area padana FrancoAngeli IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia T I ' Istituto Universitario Architettura Venezia ASU 152 Servizio Bibliografico

Dettagli

LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA

LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA Valerio Grisoli LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA.,... o La Nuova Italia Scientifica .\{ '~\ \ I Istituto UnNersitario Architettura Venezia EG 400 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

ECONOMIA DELLA LOCALIZZAZIONE Teoria dell'unità produttiva e della localizzazione territoriale di Giorgio Preto

ECONOMIA DELLA LOCALIZZAZIONE Teoria dell'unità produttiva e della localizzazione territoriale di Giorgio Preto ECONOMIA DELLA LOCALIZZAZIONE Teoria dell'unità produttiva e della localizzazione territoriale di Giorgio Preto Franco Angeli I Urbanistica ~- tic a Istituto UnlversifcrJo Architetture Venezia ER 74 Servizio

Dettagli

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale Economisti del XVI e XVIII secolo Cantillion, Quesnay, fisiocratici terra possesso e coltivazione della terra proprietario agricolo 2 tipi di relazioni: relazioni verticali relazioni orizzontali Costi

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA SERIE CONTRIBUTI RICERCHE PER LA STORIA DELLA BANCA D'ITALIA VOLUME X INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA Scritti di Cristiano Antonelli Federico Barbiellini Amidei Renato

Dettagli

Carlo Lefebvre SVILUPPO REGIONALE E RETI DI CITTA. Franco Angeli

Carlo Lefebvre SVILUPPO REGIONALE E RETI DI CITTA. Franco Angeli Carlo Lefebvre SVILUPPO REGIONALE -. E RETI DI CITTA Franco Angeli Istituto Universitario Architettura Venezia nu 1n Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Carlo Lefebvre SVILUPPO REGIONALE..._

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO II semestre

PROGRAMMA DEL CORSO II semestre Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I PROGRAMMA DEL CORSO II semestre ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il Corso

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ENNIO CASCETT A Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli «Federico

Dettagli

Elementi di Analisi Territoriale

Elementi di Analisi Territoriale Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Economia e Politica Agraria Elementi di Analisi Territoriale Costruzione delle aree socio-economiche: elementi teorici e metodologici Corso di Pianificazione

Dettagli

Economia urbana: localizzazione e usi del suolo nelle città (non tutto ciò che accade in città )

Economia urbana: localizzazione e usi del suolo nelle città (non tutto ciò che accade in città ) INTRODUZIONE ALL ECONOMIA URBANA (evans) Economia urbana: localizzazione e usi del suolo nelle città (non tutto ciò che accade in città ) Nasce in risposta alla congestione del traffico: l offerta varia

Dettagli

AA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1. Luisa Santini

AA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1. Luisa Santini AA 2014-2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA 1 Luisa Santini Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti i fondamenti teorici e tecnici dell'urbanistica.

Dettagli

Paul Anthony Samuelson Fondamenti di analisi economica CATALOGO 22

Paul Anthony Samuelson Fondamenti di analisi economica CATALOGO 22 Paul Anthony Samuelson Fondamenti di analisi economica CATALOGO 22 ',_ Istituto Universitario Architettura Venezia EG 920 Paul Anthony Samuelson FONDAMENTI DI ANALISI ECONOMICA Introduzione di Antonio

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA Giorgio Rodano -I Enrico Saltari LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA J La Nuova Italia Scientifica Istituto Universitario Architettura Venezia EG 396 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Giorgio

Dettagli

I COSTI COLLETTIVI DELLA CITTA DISPERSA

I COSTI COLLETTIVI DELLA CITTA DISPERSA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE I COSTI COLLETTIVI DELLA ' CITTA DISPERSA di Roberto Camagni, Maria Cristina Gihelli, Paolo Rigamonti tilt SSf3f3 \ POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO

Dettagli

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Maria Luisa Gentileschi GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE La Nuova Italia Scientifica Istituto Universltorlo Architettura Vene210 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Maria Luisa Gentileschi

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

I tre fondamenti della localizzazione Imperfetta mobilità dei fattori economie derivanti dal possesso delle risorse naturali o altri input Imperfetta

I tre fondamenti della localizzazione Imperfetta mobilità dei fattori economie derivanti dal possesso delle risorse naturali o altri input Imperfetta La localizzazione delle attività economiche Elementi di teoria della localizzazione Scelte localizzative individuali Costi di trasferimento Modalità localizzative Economie e diseconomie di agglomerazione

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

.. GEOGRAFIA ECONOMICA

.. GEOGRAFIA ECONOMICA Sergio Conti.. GEOGRAFIA ECONOMICA z10..-:8:==.. BPimW UTET Libreria 1sntuto Univers11ono Arch1tetturo Venezia GU 231 Servizio B1bliograf1co Audiovisivo e di Documentaz1one t' \.. ; l SERGIO CONTI GEOGRAFIA

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

il P esaggio saggi e manuali Pompeo Fabbri PAESAGGIO E RETI Ecologia della funzione e della percezione FrancoAngeli

il P esaggio saggi e manuali Pompeo Fabbri PAESAGGIO E RETI Ecologia della funzione e della percezione FrancoAngeli saggi e manuali il P esaggio Pompeo Fabbri PAESAGGIO E RETI Ecologia della funzione e della percezione ' FrancoAngeli ,, BIBLIOTECA G.ASTENGO " UnimsHa' IUAV Venezia J DEPCIA w 1654 Pompeo Fabbri PAESAGGIO

Dettagli

I padri nobili dell equilibrio spaziale. Equilibrio economico generale: tempo per aggiustamenti spazio fattore di vincolo

I padri nobili dell equilibrio spaziale. Equilibrio economico generale: tempo per aggiustamenti spazio fattore di vincolo I padri nobili dell equilibrio spaziale Equilibrio economico generale: tempo per aggiustamenti spazio fattore di vincolo Variabile spazio: comportamento interdipendente obiettivo diverso August Lösch:

Dettagli

Note di teoria della domanda, teoria della produzione

Note di teoria della domanda, teoria della produzione Mario Baldassarri Note di teoria della domanda, teoria della produzione e struttura dei mercati l I TiPOORAFiA COMPOSITORI BOLOGNA I INTRODUZIONE Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ

PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ Prefazione, di Ash Amin 13 Introduzione 15 PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ Capitolo 1. L economia come scienza sociale: una rilettura storica 21 1.1 Introduzione 21 1.2 L economia autoreferenziale

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

ECONOMIA REGIONALE. IX. Competitività territoriale e. domanda/offerta

ECONOMIA REGIONALE. IX. Competitività territoriale e. domanda/offerta ECONOMIA REGIONALE Teorie della crescita regionale: lo spazio diversificato stilizzato IX. Competitività territoriale e sviluppo cumulativo domanda/offerta 1 Rendimenti crescenti, competitività e sviluppo

Dettagli

INNOVAZIONE E SVILUPPO. NELLE REGIONI MATURE

INNOVAZIONE E SVILUPPO. NELLE REGIONI MATURE INNOVAZIONE E SVILUPPO. NELLE REGIONI MATURE a cura di R. Ca~agni e L. Malfi ..~..!

Dettagli

La geografia dello sviluppo

La geografia dello sviluppo La geografia dello sviluppo Calogero Muscarà studi e ricerche di scienze sociali 34 Edizioni di Comunità ------ --- o Istituto Universitario A!chitettura Venezia GU 125 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica GR1 di 9 cfu Istituzioni per la formazione modellistico applicativa Istituzioni di analisi numerica 9 MAT/08 Istituzioni di fisica matematica

Dettagli

quadro generale delle problematiche comprensoriali comprensorio 10 busto-legnano-gallarate ~k_ 1~~ ~

quadro generale delle problematiche comprensoriali comprensorio 10 busto-legnano-gallarate ~k_ 1~~ ~ \ ' \ \ \." /. ~ t quadro generale delle.. problematiche comprensoriali comprensorio 10 ~( q, busto-legnano-gallarate ~k_ 1~~ ~ rapporto 1SIVO J Istituto Universitario Architettura Venezia PG 900 Servizio

Dettagli

Economia Regionale I prof. Carlo Capuano

Economia Regionale I prof. Carlo Capuano Economia Regionale I prof. Carlo Capuano La localizzazione delle attività residenziali (versione del 26 ottobre 2008 Anno Accademico 2008-2009 Il Secondo Modello di Alonso: la localizzazione urbana delle

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata ETASLIBRI SCIENZE UMANE I Erhard Friedberg 11 potere e la regola Dinamiche dell'azione organizzata Istituto Universitario Architettura Venezia so 79 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione................................................. Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti...............................» XV PARTE

Dettagli

PRINCIPIO DI ACCESSIBILITA

PRINCIPIO DI ACCESSIBILITA PRINCIPIO DI ACCESSIBILITA 2.1. PRINCIPIO DI ACCESSIBILITA A - Definizione Superamento della barriera imposta dallo spazio ai movimenti e agli scambi Assenza di costi di trasporto/transazione => disponibilità

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

LIBRI DEL TEMPQ LATERZA

LIBRI DEL TEMPQ LATERZA LIBRI DEL TEMPQ LATERZA HOLLAND.c... i Istituto Untvers1ta1io ArchHettura Venezia ER 203 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Stuart Holland CAPITALISMO E SQUILIBRI REGIONALI Editori

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella I SISTEMI URBANI a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella Volume II I MODELLI GLI STRUMENTI DI SUPPOR1D ALLE DECISIONI I PROCESSI DI GOVERNO FrancoAngeli ( IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI

Dettagli

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET ANNA SEGRE EGIDIO DANSERO POLITICHE PER L'AMBIENTE Dalla natura al territorio UTET Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 515 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ANNASEGRE EGIDIO

Dettagli

Teoria economica. Prezzi e distribuzione. Graziani. Augusto

Teoria economica. Prezzi e distribuzione. Graziani. Augusto Augusto Graziani w Ed ltqn Sc1en11l1clle natta ne Teoria economica Prezzi e distribuzione La teoria economica sta attraversando un periodo di fecondo ripensamento critico. La formulazione neoclassica,

Dettagli

Storia, teoria e metodi di ricerca

Storia, teoria e metodi di ricerca Geografia sociale Storia, teoria e metodi di ricerca Mirella Loda ~~~visivo _a rocc i edito re - u..

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO JOHN FRIEDMANN PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO DALLA CONOSCENZA ALL'AZIONE introduzione di Dino Borri I commento di Luigi Mazza EDIZIONI DEDALO lsf!tuto Universitario Architettura Venezia sou 31 Servizio

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA E REGIONALE Economia Urbana 2 INTRODUZIONE L attività economica nasce, cresce

Dettagli

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

IL PAESAGGIO COGNITIVO

IL PAESAGGIO COGNITIVO saggi e manuali il Paesaggio Almo Farina IL PAESAGGIO COGNITIVO Una nuova entità ecologica FrancoAngeli dlovtstvo ne lstttuto Unlve1sitorlo Architettura Venezia VSA 414 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica Gruppo IstAppl: Istituzioni applicative Istituzioni di analisi

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA Vittorio Mortara INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA t ' La società industriale Franco Angeli Editore lsivo ~ Istituto Universitario Architettura Venezia SGL 148 Servizio Bibliografico

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Risorse culturali e turismo sostenibile Elementi di pianificazione strategica

Risorse culturali e turismo sostenibile Elementi di pianificazione strategica Annalisa Cicerchia Risorse culturali e turismo sostenibile Elementi di pianificazione strategica.. Studi e ricerche :. - I / IUAV - VENEZIA "\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA w 1268 Annalisa

Dettagli

I Componenti del processo decisionale 7

I Componenti del processo decisionale 7 Indice Introduzione 1 I Componenti del processo decisionale 7 1 Business intelligence 9 1.1 Decisioni efficaci e tempestive........ 9 1.2 Dati, informazioni e conoscenza....... 12 1.3 Ruolo dei modelli

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 254 I ~

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 254 I ~ Istituto Universitario Architettura Venezia EG 254 I ~ Fabrizio Onida BIBLIOTECA DAEST Economi&NVENTARIO N degli scambi internazionali Teorie, modelli, verifiche 45"' IL MULINO Indice Prefazione p. 9 I.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA INSEGNAMENTO Economia politica CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 SETTORE SCIENTIFICO SECS-P/01 CFU 9 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA

STATISTICA ECONOMICA BI uo I ECA DAEST,..,.,-:~n:o N -'3 I S _ li\n~:.\t\ì\ - FRANCO GIUSTI ORNELLO VITALI STATISTICA ECONOMICA CACUCCI EDITORE - BARI - 1983 DI PARTWf'.'MTQ DI 1H'r~.l!Si E :a~:~ - ~ica F S: -... :_ :_ L,._

Dettagli

Francesca Governa IL MILIEU URBANO. L'identità territoriale nei processi di sviluppo. Presentazione di Giuseppe Dematteis

Francesca Governa IL MILIEU URBANO. L'identità territoriale nei processi di sviluppo. Presentazione di Giuseppe Dematteis Francesca Governa IL MILIEU URBANO L'identità territoriale nei processi di sviluppo Presentazione di Giuseppe Dematteis Scienze geografiche FrancoAngeli Francesca Governa IL MILIEU URBANO L'identità territoriale

Dettagli

Teoria economica Macroeconomia. Augusto Graziani. l::.y

Teoria economica Macroeconomia. Augusto Graziani. l::.y Augusto Graziani Teoria economica Macroeconomia Il prodotto deve trovare sbocco nel mercato. La domanda di prodotti è la forza che regge il volume della produzione e dell'occupazione lavorativa. Nel mondo

Dettagli

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione GAMBARO e RICCIARDI Economia dell'informazione e della comunicazione / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 446 & bi1!1 Marco Gambaro Carlo Antonio Ricciardi ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE

Dettagli

Indice generale TURISMO E COMPETITIVITA INTERNAZIONALE: LA POSIZIONE DELLA SARDEGNA

Indice generale TURISMO E COMPETITIVITA INTERNAZIONALE: LA POSIZIONE DELLA SARDEGNA Indice generale SOMMARIO E CONCLUSIONI 9 Introduzione 11 ATTIVITÀ TURISTICHE E COMPETITIVITA IN ITALIA E IN EUROPA Michele Bagella 13 È IL TURISMO UN'ATTIVITÀ ECONOMICA RESIDUALE? Il turismo come concezione

Dettagli

Cassa per il Mezzogiorno COMPRENSORIALE. Pl,~NO SVILUPPO TURISTICO DEL METAPONTO. GRUPPO MECCA LACAVA Giugno 1967

Cassa per il Mezzogiorno COMPRENSORIALE. Pl,~NO SVILUPPO TURISTICO DEL METAPONTO. GRUPPO MECCA LACAVA Giugno 1967 Cassa per il Mezzogiorno Pl,~NO DI COMPRENSORIALE ~ SVILUPPO TURISTICO DEL METAPONTO GRUPPO MECCA LACAVA Giugno 1967 i f( I l i I Istituto Universitario Architettura Venezia TT 56 Servizio Bibliografico

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

G. C. Barozzi - C. Corradi Matematica ( per le scienze economiche e statistiche. il Mulino

G. C. Barozzi - C. Corradi Matematica ( per le scienze economiche e statistiche. il Mulino G. C. Barozzi - C. Corradi Matematica ( per le scienze economiche e statistiche il Mulino ---- - Giulio Cesare Barozzi - Corrado Corradi V... o ; _,~? - - - ~ u. - ] 1 0 e CA j L 11;~..?..$["_! - - --

Dettagli

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4 delle videointerviste IX Presentazione dei curatori XI Prefazione alla sesta edizione XIII Parte PrIma Introduzione alla macroeconomia 1 Cos è la macroeconomia? 2 4 1.1. La macroeconomia: uno sguardo d

Dettagli

AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I PROGRAMMA DEL CORSO

AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I PROGRAMMA DEL CORSO Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I PROGRAMMA DEL CORSO DEFINIZIONE DEL TERMINE URBANISTICA DEVOTO

Dettagli

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI GESTIONE D'IMPRESA. -.. ETASLIBRI Istituto Universitario Architettura Venezia EI 267 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di oacumenlazione , "'' Enrico Colla La grande distribuzione in Europa Evoluzione

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale Roberta Bartoletti TEMPO E LAVORO ' NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale Prefazione di Egeria Di Nallo Consumo, comunicazione,.. mnovazione

Dettagli

Programma del corso di Politica economica

Programma del corso di Politica economica Programma del corso di Politica economica Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Politica economica Laurea Magistrale in Scienze Economiche LM-56 SECS-P/02 CFU 12 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

Introduzione alla meccanica strutturale

Introduzione alla meccanica strutturale Claudia Comi Leone Corradi Dell'Acqua Introduzione alla meccanica strutturale '.E McGraw-Hill web site IUAV - VENEZIA I 4688 BIBLIOTECA CENTRALE ~f r irg8t!! Claudia Comi Leone Corradi Dell'Acqua Introduzione

Dettagli

Garegnanl Valore e domanda ellehlva

Garegnanl Valore e domanda ellehlva Garegnanl Valore e domanda ellehlva Keynes, la ripresa dell'economia classica e la critica ai marginalisti... o... r, Istituto Universitario Architettura Venezia EG 217 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Storia e problemi della dimensione urbana

Storia e problemi della dimensione urbana Storia e problemi della dimensione urbana enezlo visivo Piccola Biblioteca Einaudi Istituto Universitario Architettura Venezia TU 286 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ,~.63, ~(..

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DST MD 10 TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Alcuni casi studio nell'area milanese di Giuseppe

Dettagli

L organizzazione urbana

L organizzazione urbana Fulvio Adobati Seeta Maggi, Andrea Azzini, Michela Lazzarini (cultori della materia) Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di Geografia Antropica A.A. 2010/2011 Università degli Studi di Bergamo L organizzazione

Dettagli

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA XI 1 PARTE I IL SISTEMA D IMPRESA: ELEMENTI COSTITUTIVI, CONDIZIONI DI ESISTENZA E PROCESSI EVOLUTIVI i. Le due fondamentali

Dettagli

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni Il sistema produttivo italiano I fatti e le loro rappresentazioni Crisi petrolifera del 1973 crisi idea di modernità sviluppo inteso come percorso lineare Italia diversa da un paese proteso verso la modernità

Dettagli

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale Economia regionale Analisi dei rocessi localizzativi Modelli economici regionali e analisi dell interazione saziale Sviluo economico regionale e analisi delle olitiche regionali Il concetto di sazio Sazio

Dettagli

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona Corsi di studio - Cooperazione e lo Sviluppo - Governo e l Amministrazione -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1. Keynes e

Dettagli

seconda edrzione Mare Lieberman Robert Hall

seconda edrzione Mare Lieberman Robert Hall seconda edrzione Mare Lieberman Robert Hall Istituto Universitario Architettura Venezia EG 1080 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Principi di microeconomia seconda edizione Mare Lieberman

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

ECONOMIA E DIRITTO. A. Economia Politica

ECONOMIA E DIRITTO. A. Economia Politica ECONOMIA E DIRITTO A. Economia Politica 1. Obiettivi generali La materia economia e diritto si è svolta in co-docenza. Il programma di economia basato essenzialmente sull economia politica, rappresenta

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA Laurea triennale in SCIENZE BIOLOGICHE ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA A. A. 2014-2015 Lucia DORETTI 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO Perché un corso di matematica a Scienze Biologiche?

Dettagli

Alessia Sammarra. Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione..arocc1

Alessia Sammarra. Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione..arocc1 Lo sviluppo dei distretti industriali Alessia Sammarra Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione sivo.arocc1 Istituto Unlversllorlo Architettura Venezia EI 300 Servizio Bibllogra1ico Audiovisivo

Dettagli

Gli argomenti dei paragrafi indicati con il simbolo sono quelli che, in genere, vengono svolti in corsi più approfonditi di Analisi Matematica del

Gli argomenti dei paragrafi indicati con il simbolo sono quelli che, in genere, vengono svolti in corsi più approfonditi di Analisi Matematica del Prefazione Questo libro si basa su un ormai ventennale esperienza didattica in vari Corsi di Studio delle Facoltà di Ingegneria, Architettura e Scienze Matematiche Fisiche e Naturali ed è una nuova stesura,

Dettagli

Luciano Petrioli DEMOGRAFIA. Fatti e metodi cli studio. della popolazione

Luciano Petrioli DEMOGRAFIA. Fatti e metodi cli studio. della popolazione Luciano Petrioli DEMOGRAFIA Fatti e metodi cli studio della popolazione Istituto Universitario Architettura Venezia DM 57 Servizio Blbllogroflco Audiovisivo e di Documenfozione Luciano Petrloli DEMOGRAFIA

Dettagli