LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DOCENTE COORDINATORE Prof.ssa Maria Francesca GRECO CLASSE 1ª SEZIONE D Alunni: 24 Maschi: 4 Femmine: 19 a. Analisi della situazione di partenza Situazione generale sul piano educativo didattico rilevata nelle varie discipline QUADRO SINTETICO: clima, autonomia di lavoro, attenzione e concentrazione, motivazione, eventuali problemi e risorse della classe La classe 1ª sez. D, composta da 24 alunni, di cui 4 maschi e 19 femmine, presenta, salvo poche eccezioni, un livello di partenza complessivamente sufficiente, relativamente all interesse e alla partecipazione al dialogo formativo, pur nella eterogeneità dei discenti sia per quanto riguarda le abilità e le competenze sia per il ritmo di apprendimento. Gli studenti provengono per la maggior parte dalle scuole medie di Crotone, ma anche dai paesi limitrofi. Dai risultati dei test d ingresso nelle varie materie, somministrati ad inizio anno scolastico, si deduce che la maggior parte degli alunni presenta conoscenze di base sufficienti, mentre un gruppo ha conseguito risultati insufficienti, da ricondursi a carenze pregresse. Per quanto riguarda la condotta, la maggior parte degli studenti mantiene atteggiamenti abbastanza corretti, rispettando le regole generali; alcuni, per la loro vivacità, costituiscono, talvolta, fonte di disturbo rallentando il normale svolgimento delle lezioni. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI NO CON PEI no ALUNNI CON D.S.A. NO CON PDP no 1

2 b. ASSI CULTURALI ANTICHISTICA ITALIANISTICA ASSE LINGUA E CIVILTÁ STRANIERA ASSE MATEMATICO- SCIENTIFICO ASSE STORICO-SOCIALE TABELLA COMPETENZE DI ASSE RIFERITA AL PRIMO/SECONDO BIENNIO-QUINTO ANNO (. D.P.R. n 89/2010 e Indicazioni di cui al D.I. n. 211/2010.) ANTICHISTICA ITALIANISTICA ASSE LINGUA E CIVILTA STRANIERA a) Riconoscere le strutture morfosintattiche necessarie per cogliere il senso generale di un testo. b) Rendere in forma italiana accettabile un testo. c) Saper stabilire raffronti fra la lingua italiana e le lingue antiche. a) Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. c) Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi. d) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. e) Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. a) Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, scuola, lavoro). b) Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali di carattere concreto. c) Descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto, dell ambiente circostante ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. d) Usare in modo ragionevolmente corretto, seppur con alcuni ricorrenti errori di base, un repertorio di formule di routine e strutture di uso frequente, relative alle situazioni più prevedibili. e) Decodificare un semplice testo scritto identificandone le idee principali e i dettagli rilevanti. f) Produrre brevi testi: lettere personali, , pagine di diario e brevi relazioni. 2

3 ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO ASSE STORICO - SOCIALE a) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica. b) Convertire dati e problemi da linguaggio naturale a linguaggi formali o simbolici. c) Riuscire a dimostrare semplici problemi di geometria sintetica. d) Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo. a) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. b) Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. c) Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. d) Conoscere ed utilizzare la terminologia specifica delle Scienze motorie. e) Compiere azioni semplici e complesse nel minor tempo possibile. f) Conoscere e praticare nei vari ruoli alcune discipline sportive. a) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. b) Consapevolezza del patrimonio culturale del territorio di appartenenza. c) Sufficiente utilizzo del linguaggio specifico della disciplina. d) Conoscenza delle principali tecniche artistiche. e) Conoscenza dei caratteri specifici dei diversi periodi storico-artistici trattati. f) Orientarsi nella comprensione ed interpretazione di un opera d arte. g) Comprendere il divenire storico del fenomeno religioso. Per gli obiettivi didattici ed educativi si rimanda a quanto stabilito all inizio dell anno scolastico dai singoli Dipartimenti Disciplinari. C O M P E T E N Z E C H I A V E T R A S V E R S A L I (comuni alla totalità degli insegnamenti, verso le quali converge l attività didattica svolta nella classe, e tutte le attività extracurriculari progettate dal Consiglio di Classe.(art.2,comma 2 del D.P.R.5 Marzo 2010 Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei 3

4 AMBITO FORMATIVO A) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ Competenze-chiave: Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Essere consapevoli dei propri bisogni; Essere consapevoli delle proprie capacità, delle proprie attitudini, e della propria preparazione e capaci di auto-valutarsi; Agire in modo responsabile. Competenze-chiave : Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese. B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE Competenze-chiave: Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); 4

5 Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Individuare rapporti di causa/effetto negli eventi studiati; Utilizzare linguaggi settoriali attinenti alle discipline. Competenze-chiave: Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Partecipare al lavoro in modo propositivo. C) AGIRE IN AMBITO FORMATIVO Competenze-chiave: Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale della scuola e della classe, facendo valere al suo interno i propri diritti e bisogni e riconoscendo, al contempo, quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità della convivenza civile. D)SVILUPPO DELL AUTONOMIA DI PENSIERO E DI AZIONE Competenze-chiave: Risolvere problemi 5

6 Affrontare situazioni problematiche, costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Competenze-chiave: Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, cause ed effetti. Competenze-chiave: Acquisire ed interpretare l informazione Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. Contenuti Per i contenuti, le competenze, le abilità/capacità delle singole discipline, come anche per la tipologia e la scansione delle prove di verifica, si rimanda alle programmazioni dei singoli docenti ed a quelle dipartimentali. Metodologie Lezione frontale Lezione dialogata Insegnamento per problemi Lavoro individuale e/o di gruppo 6

7 Attività laboratoriali Cooperative learning Peer to peer Strumenti/Spazi Didattici Libro/i di testo Laboratorio di Scienze ed Aula multimediale Palestra Lavagna Interattiva Multimediale (L.I.M.) Audioregistratore/proiettore Materiale prodotto dal docente Sussidi multimediali Testi di consultazione Dizionari Modalità di Recupero curricolare (discipline interessate: Italiano, Storia, Geografia, Inglese, Scienze, Scienze Motorie, Religione) Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; Attività per gruppi di livello differenziato (in concomitanza con un periodo di pausa didattica organizzare attività di potenziamento per le eccellenze e di recupero per gli alunni in difficoltà); 7

8 Modalità di Recupero extracurricolare (discipline interessate: Latino, Greco, Matematica) Corsi di recupero; Sportello didattico con precisa indicazione individuale. Recupero in itinere in orario curriculare Lavoro autonomo a casa Modalità di Valutazione Lo spettro dei voti disponibili, da 1 a 10, sarà utilizzato interamente (si rinvia alle griglie di valutazione dei Dipartimenti Disciplinari con descrittori, contenute anche nel P.T.O.F.). Iniziative culturali di approfondimento della didattica curriculare e/o progetti extracurriculari Il Consiglio di Classe propone di far partecipare gli studenti in modo trasversale ai progetti presenti nel PTOF. Inoltre, si allega il documento delle proposte di incontri specifici per il corso AUREUS. Proposte incontri didattici destinati alla classe prima AUREUS sezione D e per le classi interessate alle singole tematiche presentate. Il progetto AUREUS, avviato per il primo anno in questo Istituto, prevede tra le finalità l educazione alla cittadinanza attiva: cultura della tutela ambientale e artistica, impegno consapevole nella conservazione del Patrimonio, Cultura della legalità; Didattica orientativa: capace cioè di favorire la riflessione sul sé e la scelta professionale, grazie agli incontri con i diversi soggetti in rete esterna con le scuole del progetto (Musei, Laboratori di restauro universitari, MiBAC, associazioni professionali, ecc.); Didattica laboratoriale: capace di coniugare il sapere al fare e, in tal modo, di essere fortemente motivante allo studio, contro ogni forma di dispersione scolastica; Rapporti con il territorio: che forniscano agli alunni coinvolti la capacità di relazionarsi con i beni culturali del luogo e con i soggetti preposti alla loro tutela e valorizzazione; Conoscenza diretta del territorio. Soprattutto, si vuole evidenziare che l universo dei beni culturali accoglie professionalità vecchie e nuove. Professioni culturali in continua evoluzione che rispecchiano le trasformazioni che stanno interessando l intero settore. A tal proposito si è pensato di organizzare incontri didattici da svolgere nei locali del Liceo Classico Pitagora. 8

9 Nella sottostante tabella sono elencati a grandi linee gli incontri con i professionisti nel mondo dell arte, ci si riserva però di variare il programma secondo necessità. Professionista Prof. Ilario Principe Autrice del manuale di storia dell arte in uso: dott.ssa Irene Baldriga Dott.ssa Angela Acordon (direttrice Polo Museale Calabria)) Archeologo/Storico dell arte Legislazione dei beni culturali/tutela Esperto in comunicazione/artista Resturatore/Scienziato PERIODI novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio Proposte di viaggi di istruzione, visite guidate, uscite didattiche, INTERCULTURA. Il Consiglio di Classe intende aderire alle varie iniziative di viaggi culturali e uscite didattiche che saranno proposti nel corso dell Anno Scolastico 2017/2018, secondo quanto determinato nel Regolamento Viaggi A. S. 2017/2018. Inoltre, si allega il documento delle proposte di uscite specifici per il corso AUREUS. Proposte uscite didattiche destinate alla classe prima AUREUS sezione D Il progetto AUREUS, avviato per il primo anno in questo Istituto, prevede tra le finalità la conoscenza diretta del territorio. Quindi, uscite didattiche come esperienza sul campo per far conoscere direttamente gli aspetti storici, archeologici, artistici, naturalistici e culturali della Calabria. A tal proposito si è pensato di organizzare uscite didattiche di un giorno attinenti alla programmazione didattica delle discipline umanistiche. Nella sottostante tabella sono elencati i luoghi, i periodi e le sedi, ci si riserva però di variare il programma nell eventualità di partecipare a mostre temporanee, eventi culturali proposti nella Regione. LUOGHI SEDI PERIODI Taverna (CZ) Mostra temporanea Preti e Guercino a confronto, Museo Civico e Chiesa ottobre Catanzaro di San Domenico Crotone Museo Archeologico e Parco Archeologico di Capo Colonna novembre Cosenza Museo dei Bretii, Centro storico, Galleria Nazionale di Cosenza dicembre Reggio Calabria Museo Nazionale Archeologico gennaio 9

10 Altomonte-Papasidero Museo Civico di Santa Maria della Consolazione di Altomonte febbraio Sibari-Rossano Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, Museo Diocesano e del marzo Codex di Rossano, Santa Maria del Pathir. Pentedattilo-Locri Pentidattilo, Museo Nazionale di Locri Epizefiri e aree archeologiche aprile Stilo-Gerace-Bivongi Centri storici maggio DATA Il Coordinatore del Consiglio di Classe Prof.ssa Maria Francesca Greco 10

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico Indirizzo COMMERCIALI (PERCORSO QUINQUIENNALE) SOCIO SANITARI ACCOGLIENZA) SEGRET.- AMMINIST.) VENDITE) COMMERCIALI (PERCORSO

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE COORDINATORE Emanuele Ventura CLASSE 1 SEZIONE A n alunni: 28 Maschi: 10 Femmine: 18 Ripetenti: 1

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2017-2018. CL I B n alunni Maschi Femmine Ripetenti Provenienti da altri corsi e/o scuole. a. Analisi della situazione

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018/2019.. DOCENTE COORDINATORE: LE PERA VITTORIA CL IV SEZIONE C n alunni Maschi 5 Femmine 17 Ripetenti 0 Provenienti

Dettagli

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto INDIRIZZO Biotecnologie Ambientali e Sanitarie PROFILO D'USCITA DEL Secondo BIENNIO e QUINTO ANNO Competenze d'uscita del secondo biennio rilevate dal documento D.P.R. 88 2010 con aggiunta delle competenze

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTE COORDINATORE Prof.ssa Alessandra Lucilla COVELLI CLASSE 2ª SEZIONE D N alunni Maschi n 05 Femmine

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018/2019.. DOCENTE COORDINATORE: COSTANZI NOEMI CL V SEZIONE E n alunni 30 Maschi 8 Femmine 22 Ripetenti 0 a. Analisi

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO a.s.2016/17 1 PECUP DELL ALUNNO - OBIETTIVI COMUNI A1 C1 C2 C3 C4 C5 L1 L2 L3 L4 Manifestare la consapevolezza dell importanza che riveste la pratica dell attività

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Presidente del Consiglio di Classe Prof.re Gino Laureti CL 1 SEZIONE A n alunni 28 Maschi 9 Femmine 18 Ripetenti

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018-2019.. DOCENTE COORDINATORE Capasso Iole CL 1 SEZIONE C n alunni Maschi 11 Femmine 19 Ripetenti / Provenienti da altri

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 5 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

I.I.S. "VIA TIBURTO 44" - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. "VIA TIBURTO 44" - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE: Eletti Pierangela CL: II SEZIONE: D a. Analisi della situazione di partenza N alunni

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO : DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE COD. TEEA IV 02/05 Destinatari

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018-2019.. DOCENTE COORDINATORE Stefania Montanari CL_II SEZIONE C n alunni Maschi7 Femmine16 Ripetenti Provenienti da

Dettagli

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze. Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze. 1. Premessa Con la Legge 296/2006 (Finanziaria 2007), a decorrere dall anno scolastico 2007/2008, l obbligo di istruzione è innalzato a 10 anni

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE COORDINATORE FABIANO ADA CLASSE V SEZIONE F n alunni Maschi 6 Femmine 9 a. Analisi della situazione

Dettagli

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

MAJORANA.   A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE PROFILO DELLA CLASSE GIUDIZI desunti dagli ATTESTATI di licenza media (SOLO CLASSI PRIME) 6 7 8

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: SISTEMI E SEGNALI ANALOGICI E DIGITALI COD. TEEA V 04/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica Periodo GENNAIO-FEBBRAIO Contesto

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO 2017/2018 SCOLASTICO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 1 SEZIONE A DISCIPLINA TECNICA PROFESSIONALE DOCENTE LAZZARIS DIEGO QUADRO

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 4 FIBRE TECNOLOGICHE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: 1-2-3 III anno A.S. 2015/16 TITOLO: FIBRE TECNOLOGICHE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del quarto anno dell indirizzo

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE Giovanni Beccarini Crescenzi CL 3 SEZIONE C n alunni Maschi 8 Femmine 21 Ripetenti Provenienti

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: SECONDO BIENNIO CLASSE QUARTA A.S. 2015/2016 TITOLO - Misure di grandezze meccaniche ed elettriche.

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018/19. DOCENTE COORDINATORE_ Rosa Cellini CL I SEZIONE F n alunni Maschi 6 Femmine 12 a. Analisi della situazione di

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018-19 DOCENTE COORDINATORE: PAOLA LEVATO CL II SEZIONE B n alunni Maschi Femmine Ripetenti Provenienti da altri corsi

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE: Prof.ssa DE MARCO PAOLA CLASSE II SEZIONE C n alunni 23 Maschi 12 Femmine 11, a.

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: AFFIDABILITA E QUALITA INDUSTRIALE,NORMATIVE TECNICHE DI DISMISSIONE,RICICLO E SMALTIMENTO,SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO COD. TEEA V 07/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO MATERIA: Docente: FISICA ingresso classe: Seconda ITIS A.S. 2018-19 Profilo della classe uscita La vigente normativa sull innalzamento dell obbligo di istruzione a 16 anni,

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI Reg. N. Quadro 1: Dati generali e anagrafici PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI 2018 2020 Cognome e Nome: Scuola di provenienza (solo per i nuovi iscritti) Eventuale segnalazione /certificazione

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018-19 DOCENTE COORDINATORE DONATELLO MAGLI CLASSE V SEZIONE B n alunni 14 a. Analisi della situazione di partenza

Dettagli

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016 STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016 TITOLO: VALUTAZIONE, RICERCA E PREVENZIONE GUASTI COSTI E AFFIDABILITA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni della 3 a AMI IPSIA Alessano Periodo

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici STRUTTURA UDA TITOLO: ANALISI DEI SEGNALI,RILEVAZIONE E ANALISI DEI DATI COD. TEEA V 05/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UDA di LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: SECONDO BIENNIO CLASSE TERZA A.S. 2015/2016 TITOLO - Principi di Ergonomia, Sicurezza sul lavoro e salvaguardia dell'ambiente,

Dettagli

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA A.S. 2015/2016 TITOLO Metrologia e utilizzo dei principali strumenti

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 CF 95119270163 sito web: www.iccaroli.gov.it

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2019/2020.. DOCENTE COORDINATORE: LE PERA VITTORIA CL V SEZIONE C n alunni Maschi 5 Femmine 17 Ripetenti 0 Provenienti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI SECONDE MATERIA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II DOCENTE INGRESSO PROFILO DELLA CLASSE USCITA COMPETENZE DI CITTADINANZA DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Imparare

Dettagli

: FISICA E LABORATORIO

: FISICA E LABORATORIO ITIS Ettore. MAJORANA Grugliasco(To) Tel 011-411334 e-mail segreteria@itismajo.it PIANO DI LAVORO Codice Data Emissione Revisione Pagine Docenti e-mail 1 CLASSE Prime ANNO SCOL. 2014 / 15 e-mail 2 Competenze

Dettagli

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza Impresa formativa simulata e Le Competenze chiave di cittadinanza PERCHE LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA La globalizzazione continua a porre l Unione europea di fronte a nuove sfide, ciascun cittadino

Dettagli

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA A.S. 2015/2016 TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle

Dettagli

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD. UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: UDA IV anno A.S. 2015/2016 TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD. UDA N 10 Destinatari A PRESENTAZIONE

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO2019/2020 DOCENTE COORDINATORE: Prof.ssa Cavarretta Maria Teresa CL II SEZIONE C n alunni Maschi: 9 Femmine: 15 Ripetenti:

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 3 4 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: ANATOMIA DEL CAVO ORALE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 3 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CENNI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA E PROIEZIONI ORTOGONALI COD. UDA N

Dettagli

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.2 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: Ottica applicata. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE III Ind.: Ottico Periodo Gennaio- Febbraio- Marzo Contesto didattico ASSI

Dettagli

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.3 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: Le aberrazioni ottiche. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE III Ind.: Ottico Periodo Aprile- Maggio Contesto didattico ASSI COINVOLTI

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE RIF. 03/03 A.S. 2015/2016 TITOLO Montaggio di Apparecchiature Elettriche e di Sistemi di Protezione

Dettagli

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5 Liceo E. Fermi (Bologna) PROFILO EDUCATIVO PROFESSIONALE I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli

Dettagli

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE UDA N 1 LE FIBRE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: I biennio A.S. 2015/16 TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del terzo anno dell indirizzo Produzioni Artigianali

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI SECONDE LIBRI DI TESTO: - F. Amerini E. Zanette, Sulle tracce di Erodoto, B. Mondadori - C. Tincati M. Dell'Acqua, Geografia del presente, B.Mondadori MATERIE:

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2015/16 CLASSE 4Bsa Indirizzo di studio Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Coordinatore di

Dettagli

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione

Dettagli

Unità d apprendimento /Competenza

Unità d apprendimento /Competenza Griglia di progettazione dell Unità di Competenza Titolo dell Unità di Apprendimento/Competenza: Unità d apprendimento /Competenza Denominazione EQUAZIONI DI I GRADO Classe TERZA SECONDARIA I GRADO Competenza/e

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici STRUTTURA UDA TITOLO: SENSORI E TRASDUTTORI COD. TEEA V 01/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici Periodo SETTEMBRE-OTTOBRE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 13 DAL MOULAGE AL DRAPPEGGIO UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenze: II biennio A.S. 2015/16 TITOLO: DAL MOULAGE AL DRAPPEGGIO COD. UDA N 13 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del quinto

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2015/16 CLASSE 1^Ac Indirizzo di studio Liceo classico Coordinatore di Classe Segretario Rappresentanti

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: DALLE TECNICHE DEL DISEGNO ALLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FIGURE

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 6 I TESSUTI E IL LORO IMPIEGO UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenze: 1-2-3 III anno A.S. 2015/16 TITOLO: I TESSUTI E IL LORO IMPIEGO COD. UDA N 6 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2015/16 CLASSE 4Asa Indirizzo di studio Nuovo ordinamento Coordinatore di Classe Segretario Rappresentanti

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Schede tecniche di apparecchiature meccaniche,

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza: 1 anno del corso A.S. 2015/2016 TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti)

Dettagli

UDA N 3 IL TESSUTO TITOLO: IL TESSUTO COD. UDA N 3 A PRESENTAZIONE

UDA N 3 IL TESSUTO TITOLO: IL TESSUTO COD. UDA N 3 A PRESENTAZIONE UDA N 3 IL TESSUTO UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenze : II anno A.S. 2015/16 TITOLO: IL TESSUTO COD. UDA N 3 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del Terzo anno dell indirizzo Produzioni Artigianali

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: MORFOLOGIA E FUNZIONE COD. UDA N 2 A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSI

Dettagli

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.1 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: Lenti complesse. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE III Ind.: Ottico Periodo Ottobre- Novembre- Dicembre Contesto didattico

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.3 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: Le lenti sottili. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE II Ind.: Ottico Periodo Gennaio-Febbraio-Marzo. Contesto didattico ASSI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16 UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16 TITOLO: Il controllo qualità nel tessile /abbigliamento COD. UDA N 3 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA CLASSI SECONDE LINGUISTICO MATERIA CLASSE : II MATEMATICA DOCENTE : INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA COMPETENZE DI CITTADINANZA DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Dettagli

TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 2 A PRESENTAZIONE

TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 2 A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- A.S. 2015/2016 TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 2 Destinatari CL III^ Indirizzo OTTICO A PRESENTAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- A.S. 2015/2016 TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 3 Destinatari CL III^ Indirizzo OTTICO A PRESENTAZIONE

Dettagli

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili I.I.S.S. Don Tonino Bello Tricase Alessano Istruzione Professionale - Istruzione Tecnica Sedi Tricase Via Apulia 9 Alessano Via 2 Novembre Settori Istruzione Professionale: Produzioni Industriali Chimico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA CLASSI I A SCIENTIFICO MATERIA: FISICA CLASSE I A SCIENTIFICO DOCENTE : Brambilla INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE, MOLTO NUMEROSA E NON ANCORA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- A.S. 2015/2016 TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 1 Destinatari CL III^ Indirizzo OTTICO A PRESENTAZIONE

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

ASSE Scientificotecnologico C D S 1

ASSE Scientificotecnologico C D S 1 isciplina: EONOMIA AZIENAE Il percorso didattico del biennio in Economia aziendale all interno del nuovo istituto tecnico economico indirizzo turistico definito dalla Riforma Gelmini si sviluppa a partire

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE COORDINATORE: Cosentino Maria CLASSE II SEZIONE F Indirizzo Internazionale n alunni Maschi Femmine

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE Indirizzo di studio 3 A SCIENZE APPLICATE Docente Disciplina Monte ore settimanale

Dettagli