SINDROME DI AICARDI-GOUTIÈRES: UNA SPECIALE ENCEFALOPATIA AD ESORDIO PRECOCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINDROME DI AICARDI-GOUTIÈRES: UNA SPECIALE ENCEFALOPATIA AD ESORDIO PRECOCE"

Transcript

1 SINDROME DI AICARDI-GOUTIÈRES: UNA SPECIALE ENCEFALOPATIA AD ESORDIO PRECOCE Jean Aicardi Paris - France Introduzione La Sindrome di Aicardi-Goutières fu descritta per la prima volta nel 1984 (1) in una famiglia portoghese il cui primogenito era affetto da calcificazioni dei gangli della base e da una grave encefalopatia. All epoca, si ritenne si trattasse di un infezione da citomegalovirus (infezione CMV) a causa del quadro clinico e nonostante non fossimo riusciti a dimostrare la presenza di un infezione virale. Sfortunatamente e nonostante il risultato genetico relativamente favorevole che avevamo dato a questa famiglia, nacque successivamente un altro figlio, anche questo colpito dalla stessa condizione, che ci permise di riconoscere che non si trattava di infezione da citomegalovirus, ma forse di una forma genetica all epoca sconosciuta. Questa famiglia ebbe in seguito un terzo figlio ammalato, nonostante un risultato corretto. I genitori erano consanguinei, il che depone fortemente a favore di una condizione autosomica recessiva, in quanto risultavano colpiti dalla malattia sia i figli maschi che le figlie femmine. Ad oggi, sono stati segnalati circa 30 casi della sindrome (2), anche se ne esistono certamente molti altri. In effetti, nella letteratura disponibile, si possono trovare riferimenti a casi analoghi che non furono riconosciuti come sindrome specifica. Il nostro studio si basa su 28 casi, 19 dei quali sono stati seguiti dalla dottoressa Goutières e da me; nelle mie due diapositive c è una differenza, perché di recente ho aggiunto un ventottesimo caso ai 27 oggetto di una recente pubblicazione mia e della dottoressa Goutières. Gli altri casi ci sono stati segnalati da colleghi, in particolare dal Prof. Barth, dal Prof. Di Rocco, dal Prof. Stephenson in Scozia, che desideriamo ringraziare. Siamo a conoscenza di 12 casi familiari appartenenti a 20 famiglie. In almeno 3 famiglie e, probabilmente, in una quarta, era presente consanguineità. Non vi erano antecedenti significativi di manifestazioni perinatali o di eventi anomali durante la gravidanza, tranne che in pochi casi. Infine, come sentiremo più tardi dal dottor Crow, in circa la metà dei casi studiati fino ad oggi è stato mappato un locus sul cromosoma 3p21. Caratteristiche neurologiche Le caratteristiche principali della sindrome sono relativamente comuni, nonostante alcuni tratti caratterizzanti. Il primo di questi è la presenza di un encefalopatia progressiva ad esordio precoce, spesso in realtà presente fin dalla nascita, ma che può cominciare più tardi, anche se quasi sempre entro il primo anno di vita. La seconda caratteristica specifica è la presenza di calcificazioni localizzate soprattutto nei gangli della base, ma che possono estendersi anche nella sostanza bianca, nel cervelletto e, molto raramente, nella corteccia. La terza caratteristica è di grande rilevanza diagnostica ed è la presenza di liquido cerebrospinale anomalo, con la presenza di linfocitosi che può andare da poche a molte cellule, associata circa nella metà dei casi ad un livello proteico relativamente elevato. 3

2 Un quarto punto importantissimo per la diagnosi è la negatività di tutte le indagini eziologiche, specialmente di quelle mirate alla diagnosi delle infezioni fetali. L ultima caratteristica, scoperta dal professor Lebon, è la presenza di un innalzamento del livello di interferone alfa nel liquido cerebrospinale e nel sangue, anche se il livello cerebrospinale è sempre molto più elevato di quello del sangue. Le caratteristiche cliniche di questi elementi neuro-evolutivi verranno descritte con maggiore dettaglio dal professor Lanzi. Tutti i pazienti presentavano un grave ritardo dello sviluppo, tranne in due casi in cui il ritardo mentale era meno grave. Inoltre, tutti i pazienti presentavano segni neurologici diffusi comprendenti ipertono, segni del tratto piramidale, movimenti oculari anomali e, specialmente in alcuni casi, attacchi di opistotono scatenati da stimoli esterni di lieve entità. Al momento della nostra osservazione, otto pazienti presentavano crisi epilettiche e gran parte di loro avevano sviluppato una microcefalia che non era presente alla nascita ma che si era manifestata dopo qualche mese o qualche anno, fino a porsi in genere ad oltre 3 deviazioni standard sotto la media. In un elevata percentuale di pazienti erano inoltre presenti movimenti oculari anomali, probabilmente associati alla riduzione o all assenza del visus. Abbiamo potuto osservare ripetutamente segni del fascio piramidale; era comune un ipotonia del tronco; nella metà dei pazienti abbiamo osservato la presenza di spasmi oculari e, nelle stesse proporzioni, l assenza di fissazione dello sguardo. Non è stata rilevata alcuna anomalia significativa del fondo dell occhio. Erano presenti chiari segni extrapiramidali, con evidenti movimenti distonici e, in alcuni pazienti, una discinesia oro-linguale molto accentuata. Era anche frequente la persistenza di riflessi tonici asimmetrici del collo. La Figura 1 mostra un paziente con interessamento congenito, con ipertono particolarmente accentuato. Fig. 1: Marcata ipertonia generalizzata in un bambino di 2 mesi Caratteristiche extraneurologiche Alcuni pazienti presentano anche caratteristiche extraneurologiche. Tra queste, le più evidenti sono le lesioni cutanee che colpiscono essenzialmente dita delle mani e dei piedi, talvolta anche i lobi delle orecchie, sotto forma di irritazione eritematosa desquamante con gonfiore delle dita e aspetto acrocianotico che ricorda i geloni. Questo quadro può essere complicato talvolta da un infezione periungueale. Oltre a questi segni cutanei, che possono essere molto evidenti, in alcuni pazienti abbiamo osservato un epatomegalia transitoria; in alcuni bambini le transaminasi erano leggermente alte. In due casi è stata 4

3 riscontrata una lieve trombocitopenia. Questa osservazione è interessante alla luce del probabile rapporto di questi casi con la microcefalia con calcificazioni endocraniche, cioè con la cosiddetta sindrome MICS di cui si discuterà più avanti. Di recente, alcuni colleghi scozzesi (3) hanno rilevato nel sangue di due pazienti la presenza di anticorpi, fatto che farebbe propendere per una diagnosi di lupus eritematoso. In questi casi, il quadro sierologico del lupus eritematoso è comparso dopo alcuni anni, dopo una prima fase in cui erano presenti tutti i sintomi e i segni della sindrome. Sfortunatamente, in questi casi non è stato misurato il livello di interferone alfa. La Figura 2 illustra l aspetto delle mani e dei piedi di un paziente e desidero ringraziare il Prof. Barth per avermi permesso di usare queste foto. Fig. 2 Bambino con sindrome di Aicardi-Goutières a) dita b) piedi mostrante edema turgido e gonfiore delle dita della mano e dei piedi Caratteristiche rilevabili attraverso la diagnostica per immagini Le caratteristiche evidenziate mediante la diagnostica per immagini sono molto specifiche e la calcificazione dei gangli della base è un segno fondamentale della condizione, oltre ad essere un indizio diagnostico determinante. In tutti i nostri 28 pazienti sono state osservate calcificazioni dei gangli della base. Le aree interessate hanno un certo grado di variabilità. Le calcificazioni sono generalmente a carico del putamen, mentre più raramente colpiscono il pallido. Spesso risulta colpito il nucleo caudato. Più raramente vi sono segni nel talamo, nonostante ne abbiamo riscontrato l interessamento in 15 dei nostri pazienti. Nel cervelletto può essere presente una notevole calcificazione del nucleo dentato. Le calcificazioni vengono rilevate bene mediante TAC mentre, in genere, sono meno evidenti alla risonanza magnetica (figure 3 5). 5

4 Fig. 3: CT scan di un bambino con calcificazione dei gangli basali. Si nota anche una diffusa atrofia cerebrale e ipodensità della materia bianca Fig. 4: Calcificazioni simmetriche del nucleo dentato In questo gruppo, quindici pazienti presentavano una calcificazione della sostanza bianca emisferica, in genere meno densa che nei nuclei della base e spesso con un aspetto puntiforme. In 21 pazienti su 28 sono state riscontrate ipodensità della sostanza bianca, elemento che apparentemente rispecchia l assenza o un deposito insufficiente di mielina. Queste ipodensità erano predominanti nell area periventricolare e nel lobo frontale e risultano molto più chiare alla risonanza magnetica che alla TAC, in quanto quest ultima talvolta non riesce ad evidenziarle bene. Praticamente in tutti i casi è presente un atrofia cerebrale, con una dilatazione ventricolare di gravità variabile. In alcuni casi in cui si sono ripetuti gli esami, è stato osservato un grado crescente di atrofia. Non tutte queste caratteristiche rilevabili attraverso la diagnostica per immagini sono sempre presenti. Particolare interesse rivestono i casi in cui non vengono rilevate le calcificazioni dei gangli della base. Nel nostro studio, questo si è verificato in due pazienti in cui la TAC aveva evidenziato un atrofia cerebrale e un ipodensità della sostanza bianca, ma nessuna calcificazione visibile. In uno di questi pazienti, una seconda TAC aveva rilevato una lieve calcificazione puntiforme nel putamen. Nel secondo caso, la seconda TAC eseguita dopo un anno ha permesso invece di rilevare chiare calcificazioni, ad indicare che può esserci un evoluzione nella deposizione del calcio e che, in rari casi, le calcificazioni possono manifestarsi con ritardo, per cui la loro assenza non permette di escludere la diagnosi. Si noti tuttavia che le TAC eseguite su questi pazienti non erano normali, ma presentavano comunque un notevole grado di atrofia. 6

5 Fig. 5: MRI di un altro bambino con marcata perdita di materia bianca segnalata specialmente nei lobi frontali e diffusa atrofia emisferica. Analisi del liquido cerebrospinale La terza caratteristica importante della sindrome è la presenza di anomalie nel liquido cerebrospinale. Ad un esame macroscopico, il liquido cerebrospinale appare normale, ma in 20 dei nostri pazienti è stata riscontrata una linfocitosi. Tutti i casi esaminati entro il primo anno di vita presentavano da 6 a 260 cellule per millilitro cubo e questi livelli persistevano almeno fino dopo i 3 anni di età in almeno 3 casi. Sembra quindi che una linfocitosi di grado variabile sia una caratteristica comune a tutti i bambini colpiti da questa sindrome. Tuttavia, è probabile che la pleocitosi abbia una durata abbastanza variabile, mentre si deve ancora definire con maggiore precisione la persistenza della linfocitosi. I linfociti trovati nel liquido cerebrospinale sono normali sottopopolazioni di linfociti ma, per il momento, non ne sono ancora state definite chiaramente le caratteristiche. Le proteine erano superiori alla norma solo in 12 pazienti; non abbiamo trovato presenza di bandeggio oligoclonale, né di sintesi intratecale nel liquido cerebrospinale. Molti anni fa, il professor Lebon (4) dimostrò la presenza di titoli elevati di interferone alfa nel sangue e, soprattutto, nel liquido cerebrospinale. Questa si è dimostrata essere una caratteristica essenziale della Sindrome di Aicardi-Goutières ed è diventata un fattore diagnostico determinante. È probabile che questo segno sia sempre presente, almeno nelle prime fasi della malattia. Un titolo elevato di interferone alfa è stato riscontrato in 15 pazienti sui 16 sui quali è stata effettuata la misurazione. Il titolo era decisamente variabile e comunque sempre più elevato nel liquido cerebrospinale che nel plasma. Nei casi in cui l interferone non è stato misurato direttamente, una prova indiretta della sintesi dell interferone si è avuta dalla presenza di inclusioni tubulo-reticolari nelle cellule endoteliali di una biopsia cutanea effettuata su 2 bambini. Si considera che queste inclusioni siano la controparte morfologica della presenza di interferone. Gli unici altri risultati di laboratorio interessanti riguardano gli esami effettuati per rilevare l infezione TORCH, che hanno sempre dato esito negativo. Non sono stati trovati anticorpi IGM contro il citomegalovirus. In due casi, erano assenti i potenziali evocati visivi. Le biopsie muscolari ed epatiche eseguite su 2 pazienti si sono rivelate normali, così come era normale lo studio delle funzioni mitocondriali e perossisomali. Erano normali anche i risultati immunologici nei casi osservati. 7

6 Decorso Il decorso di questa affezione è molto grave. Per quanto a nostra conoscenza, otto pazienti sono deceduti ad un età variabile tra poco più di 1 anno e 17 anni. Diciannove pazienti erano ancora in vita all epoca del nostro ultimo follow-up: 6 di questi avevano più di 10 anni, il che indica che la prognosi, per quanto sfavorevole, non è necessariamente infausta in termini di sopravvivenza nei primi anni di vita. Siamo riusciti ad individuare due tipi di decorso. In diciannove bambini l esordio era stato precoce, prima dell età di 4 mesi, in genere alla nascita o immediatamente dopo. Questi bambini erano abbastanza irritabili, soffrivano di frequenti attacchi di vomito e febbre e il loro stato generale era precario, con un quadro molto grave fin dall inizio. In questi casi, si va oltre un interessamento meramente neurologico e il danno sistemico è accentuato e causa spesso un decesso precoce. Invece, otto bambini hanno avuto un esordio più tardivo, con uno sviluppo iniziale normale, seguito da una regressione che in alcuni di essi è stata dimostrata chiaramente da una perdita netta di competenze già acquisite, che si è verificata in genere prima dei 2 anni e, spesso, anche al termine del primo anno di vita. Tra i casi gravi ad esordio precoce, 10 pazienti avevano difficoltà ad alimentarsi, convulsioni, febbre, interessamento sistemico accentuato. In questi casi, i segni fondamentali erano soprattutto la difficoltà ad alimentarsi e il vomito. Invece, nei casi che rientrano nel gruppo 2, cioè negli 8 pazienti caratterizzati da un esordio tardivo, i segni si sono manifestati tra pochi mesi di età e 1 anno circa e i primi sintomi sono stati in genere neurologici, manifestandosi attraverso un encefalopatia a progressione lenta, senza il notevole pregiudizio sistemico osservato nel gruppo con esordio precoce. Varianti atipiche È stato possibile studiare od osservare numerosi casi atipici. In alcuni pazienti calcificazione dei nuclei della base o linfocitosi erano assenti. Negli ultimi anni, sono state segnalate forme più lievi, probabilmente più frequenti (5). Tali forme lievi possono non venire riconosciute per un certo tempo, soprattutto in pazienti caratterizzati da un ritardo lieve o moderato e da segni neurologici molto lievi o del tutto assenti. Questi soggetti non presentano necessariamente una microcefalia, ma hanno tutti una certa disfunzionalità neuroevolutiva. Alcuni di questi pazienti sono fratelli o sorelle di casi gravi tipici, il che induce a diagnosticare in via definitiva la stessa affezione. Vi sono al contrario forme gravi, con grave atrofia cerebrale e manifestazioni sistemiche comprendenti anemia con microcitosi (per esempio, i casi descritti da Kumar et al. (6)). Questi autori hanno ritenuto che i loro pazienti potessero essere affetti da una patologia diversa. Personalmente, sono invece propenso a ritenere che si tratti di una differenza di gravità e non di patologia, in quanto i pazienti descritti soddisfano i criteri diagnostici della sindrome da noi studiata. Allo stato attuale delle conoscenze, ritengo sia opportuno inserire tra i casi atipici soltanto quelli che appartengono a famiglie nelle quali è stato riconosciuto un altro caso tipico. Tuttavia, nella famiglia descritta da Kumar, tutti i bambini colpiti presentavano una forma grave che, in base alle sue caratteristiche cliniche, può comunque essere considerata AGS. Diagnosi differenziale C è ampio spazio per la diagnosi differenziale, poiché i sintomi non sono caratteristici. Il problema più frequente si incontra con altre condizioni che presentano anch esse una calcificazione dei gangli della base. Questa è infatti una caratteristica molto comune, attribuibile ad almeno 50 patologie. La prima diagnosi, e la più importante, riguarda naturalmente le infezioni intrauterine appartenenti al gruppo TORCH, soprattutto l infezione da citomegalovirus. Si tratta della prima diagnosi da escludere, poiché le patologie di questo gruppo sono frequenti e alcune di esse, soprattutto la toxoplasmosi o l infezione da 8

7 CMV, possono essere curate e devono essere riconosciute in considerazione delle conseguenze sia terapeutiche che genetiche della diagnosi. Un altro problema diagnostico è rappresentato dalla sindrome da microcefalia con calcificazioni endocraniche o MICS (7, 8), che ha molte caratteristiche in comune con la Sindrome di Aicardi-Goutières. Alcuni pazienti affetti da MICS possono anche presentare trombocitopenia; ne sono stati riconosciuti vari sottotipi. La letteratura disponibile su questo gruppo di affezioni non è particolarmente illuminante e si sono descritti pazienti con trombocitopenia, epatosplenomegalia e cataratta. Vi è ancora un altra sindrome che, oltre alla calcificazione dei gangli della base, presenta ipoplasia cerebellare e trombocitopenia. Non è ancora possibile stabilire se queste sindromi siano condizioni veramente distinte, ma si pone decisamente il problema di capire se alcune di esse possano essere identiche alla Sindrome di Aicardi-Goutières. Infine, il gruppo più numeroso è quello di bambini affetti da calcificazione dei gangli della base associata ad encefalopatia statica non progressiva. In questi casi il liquido cerebrospinale è normale. Abbiamo seguito alcuni di questi bambini per un periodo compreso tra 10 e 15 anni e non abbiamo rilevato segni di aggravamento. Sembra quindi che ci troviamo di fronte ad una condizione diversa che, tuttavia, non è facilmente distinguibile rispetto alla Sindrome di Aicardi-Goutières. Una diagnosi più rara e meno difficile è quella della sindrome di Cockayne e delle affezioni correlate. Questa sindrome comprende calcificazioni endocraniche, retinopatia e caratteristiche sistemiche. Un affezione molto simile alla sindrome di nostro interesse è stata descritta tra gli Indiani Cree del Quebec settentrionale (9). Ho esaminato uno di questi pazienti insieme a Frederick Andermann a Montreal e la somiglianza con l AGS è decisamente notevole. In effetti, in uno di questi soggetti, è stato misurato un livello elevato di interferone, mentre in un altro paziente è stata dimostrata un associazione sullo stesso locus. L ultima diagnosi che desidero citare è quella di lupus eritematoso. In effetti, i primi due casi descritti presentavano tutte le caratteristiche della Sindrome di Aicardi-Goutières e il lupus è comparso solo molto tempo dopo, essendo probabilmente di natura secondaria. Questi casi rivestono un notevole interesse, in quanto suggeriscono che possa esservi una qualche relazione tra la vasculite del lupus e quella osservata nella sindrome. Sembra possibile che la Sindrome di Aicardi-Goutières, la MICS e affezioni correlate e l encefalite degli Indiani Cree siano la stessa patologia o, almeno, condizioni che si sovrappongono. In effetti, in casi isolati di queste ultime due è stata dimostrata la presenza di un titolo elevato di interferone alfa. Fisiopatologia Dell aspetto fisiopatologico si occuperanno nel dettaglio altri relatori più competenti di me. Desidero ricordare soltanto un punto importante dal punto di vista patologico: le lesioni principali sembrano essere rappresentate da una vasculite calcificante a carico sia del cervello che dei vasi sistemici. Questa vasculite è molto simile a quella indotta nel topo a cui viene somministrato interferone destinato agli astrociti. Questo fenomeno è però limitato al sistema nervoso centrale in cui le lesioni così provocate sono straordinariamente simili a quelle osservate nell uomo (10), con un encefalopatia progressiva con angiopatia e calcificazione dei gangli della base. Mentre sembra molto probabile il coinvolgimento dell interferone nella patogenesi di questa affezione, non si conosce ancora la causa dell innalzamento dei suoi livelli. Vari ricercatori sono propensi a ritenere che ciò potrebbe essere dovuto ad una sregolazione causata dalla mutazione di un gene che regola la produzione di interferone. Conclusioni L interesse pratico di questa sindrome è innegabile. L obiettivo è soprattutto quello di distinguere questa condizione dalle infezioni intrauterine, per le implicazioni genetiche e terapeutiche che ciò potrebbe avere. È quindi essenziale arrivare ad una diagnosi corretta. 9

8 Per quanto rara, questa sindrome è anche interessante perché la sua comprensione può contribuire a chiarire alcuni meccanismi della calcificazione del SNC e, in una prospettiva più ampia, delle encefalopatie croniche con sregolazione del meccanismo immunitario, un argomento che attualmente è oggetto di notevoli sforzi di ricerca. Intorno a questa sindrome permangono numerosi problemi. Dal punto di vista eziologico, ci si chiede se essa sia un entità a sé stante o se sia invece un insieme di disturbi correlati con manifestazioni analoghe. Questa ipotesi è sostenuta dal fatto che devono necessariamente esistere altri loci, in quanto circa la metà dei casi non risulta legata al cromosoma 3p, e solo metà è legata al cromosoma 3p21. Un altro argomento di possibile discussione è l ampiezza dello spettro clinico della sindrome. L esistenza di casi lievi o lievissimi rende ancora più imperfetta l attuale definizione dei suoi confini, soprattutto quando i pazienti vengono esaminati in un momento in cui la linfocitosi nel liquido cerebrospinale è magari scesa o è scomparsa e l interferone non è più presente. Non sappiamo a quale età l assenza di alcune caratteristiche, quali la linfocitosi nel liquido cerebrospinale e forse anche l assenza di calcificazione, possa fare escludere la diagnosi di questa sindrome. I meccanismi di questa patologia sollevano altri problemi. Quali sono i meccanismi che causano l encefalopatia calcificante, le lesioni cutanee e le eventuali lesioni viscerali? Non si conosce l origine della vasculite, ma sembra che essa sia connessa alla sregolazione della produzione o della secrezione di interferone, come suggerito dagli esperimenti condotti sugli animali. Per tentare di migliorare lo stato attuale delle conoscenze su questa sindrome, è certo necessario ancora molto lavoro. Bibliografia 1. Aicardi J, Goutières F (1984): A progressive familial encephalopathy in infancy with calcifications of the basal ganglia and chronic cerebrospinal fluid lymphocytosis. Ann Neurol 15: Goutières F, Aicardi J, Barth PG, Lebon P (1998) : Aicardi-Goutières Syndrome: an update and results of interferon-alpha studies. Ann Neurol, 44: Dale RCS, Ping Tang S, Heckmatt JZ, Tatnall FM (2000) Familial Systemic lupus erythematosus and congenital infection-like syndrome. Neuropediatrics, 31: Lebon P,Badoual J, Ponsot G. Goutières F, Hémery-Cukier F, Aicardi J (1988) : Intrathecal synthesis of interferon alpha in infants with progressive familial encephalopath 5. Mehta L,Trounce JQ, Moore JR, Young ID (1986): Familial calcification of the basal ganglia with cerebrospinal fluid pleocytosis. J Med Genet, 23: Kumar D, Rittey C, Cameron AH, Variend S (1998): Recognizable inherited syndrome of progressive central nervous system degeneration and generalized intracranial calcification with overlapping phenotype of the syndrome of Aicardi-Goutières. Am J Med Genet, 75: Burn J, Wickramsinghe HT, Harding B, Baraitser M (1986): A syndrome With intracranial calcification and microcephaly in two sibs, resembling intrauterine infection. Clin Genet, 30: Reardon W, Hockey A, Silverstein P, Kendall B, Farag TI, Swash M, Stevenson R, Baraitser M (1994): Autosomal recessive congenital intrauterine infection-like syndrome of microcephaly, intracranial calcigication and CNS disease. Amer J Med Genet, 52: Black DN, Watters GV, Andermann F, Dumont C, Kabay ME et all. (1988): Encephalitis among Cree children in Northern Quebec. Ann Neurol, 24: Akwa Y, Eloranta ML, Sandberg K et all. (1996): Encephalopathy Induced by the astrocyte-targeted expression of interferon-alpha in transgenic mice. Annual Meeting of the Society for Neuroscience. Washington DC, November 16-21,

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

A questo riguardo, il metilprednisolone ha avuto qualche effetto sui geloni? Barth Non abbiamo esperienza sul suo effetto sui geloni nei casi di AGS.

A questo riguardo, il metilprednisolone ha avuto qualche effetto sui geloni? Barth Non abbiamo esperienza sul suo effetto sui geloni nei casi di AGS. DISCUSSIONE 2 Domanda: Abbiamo molti pazienti in cui è stata osservata la presenza di calcificazioni. Sono mai stati fatti studi sui portatori, per esempio TAC cerebrali, per vedere se vi fosse presenza

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Sindrome di Asperger

Sindrome di Asperger Sindrome di Asperger compromissione qualitativa nell interazione sociale modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati l anomalia causa compromissione clinicamente

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Cosa sono le malattie polyq?

Cosa sono le malattie polyq? Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. Ci sono connessioni genetiche tra le malattie neurodegenerative? Evidenze

Dettagli

NEUROPATOLOGIA DELLA SINDROME DI AICARDI-GOUTIÈRES

NEUROPATOLOGIA DELLA SINDROME DI AICARDI-GOUTIÈRES NEUROPATOLOGIA DELLA SINDROME DI AICARDI-GOUTIÈRES Peter G. Barth Amsterdam The Netherlands Riassunto La Sindrome di Aicardi-Goutières (AGS) è una patologia autosomica recessiva neurodegenerativa con caratteristiche

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli