Programma PT-FGI SILVER 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma PT-FGI SILVER 2017"

Transcript

1 Programma PT-FGI SILVER 0 Ginnastica Artistica Femminile Le gare effettuate con l'utilizzo di questo programma sono previste a carattere Individuale, di Rappresentativa e di Squadra. Per la composizione degli esercizi sono previste delle schede specifiche per ogni attrezzo : Per il Volteggio la scheda contiene l'elenco dei salti di valore crescente per ogni LIVELLO di difficoltà; Per le Parallele le schede sono composte da 0 righe e colonne dove sono elencati gli elementi di difficoltà di valore crescente; Per la Trave e il Corpo Libero le schede sono composte da 0 righe e 0 colonne dove sono elencati gli elementi di difficoltà di valore crescente. (Nelle tabelle specifiche degli attrezzi vengono riportati i criteri per la compilazione delle schede). Sono previsti LIVELLI di Difficoltà: LA, LB, LC, LD (per il Livello LA non sono previste le Parallele). Le ginnaste sono suddivise per categoria di età e ognuna potrà scegliere il LIVELLO di Difficoltà in cui cimentarsi e vedrà la sua classifica stilata in riferimento alla fascia di età. (Uniche limitazioni: Le ginnaste di anni non possono gareggiare nel Livello LC ed LD; Le ginnaste di anni non possono gareggiare nel Livello LD. Nel sottolineare che per la composizione degli esercizi vige l'assoluta facoltà di scelta tra gli elementi presenti nella rispettiva tabella, si indica che per la formulazione del punteggio alle Parallele,Trave e Corpo Libero saranno conteggiati al massimo 0 celle scegliendone massimo per ogni riga (quella di maggior valore). Il Volteggio prevede invece la scelta del/i salto/i a seconda del livello scelto. 0 Per l'assegnazione o meno degli elementi e per tutto quanto concerne le penalità non specificate in questo programma e sulle "indicazioni per la giuria" si farà riferimento al Codice dei Punteggi Internazionale FIG in vigore. COMPETIZIONI Possono partecipare alle competizioni tutte le ginnaste in regola con il tesseramento FGI per l'anno in corso. Possono partecipare alle competizioni tutte le ginnaste che non hanno preso parte a gare individuali gold nel corrente anno Ogni ginnasta potrà scegliere il LIVELLO di Difficoltà in cui cimentarsi (vedi nota ). Le ginnaste possono scegliere un livello superiore di gara in gara ma non un livello inferiore. La partecipazione alla Fase Nazionale sarà nel livello più alto presentato. CLAIFICHE Individuali Nelle gare Individuali sono previste le seguenti "Formule" per la compilazione delle classifiche: - somma di punteggi su attrezzi (LA) - somma dei migliori punteggi su attrezzi (LB - LC) - somma di punteggi su attrezzi (LD) Per ogni LIVELLO (LA-LB-LC-LD) verranno stilate classifiche per ogni fascia di età CLAIFICHE di Rappresentativa e di Squadra Nelle gare individuali sono previste anche classifiche per Rappresentativa societaria: ) nella categoria Allieve vengono sommati i migliori punteggi totali individuali ( per ogni livello); ) nella cat. Junior e Senior vengono sommati i migliori punteggi totali individuali su livelli ( per livello); ) vengono sommate le classifiche ( rappresentativa Allieve + rappresentativa Junior e Senior). Nelle Gare di Squadra (Serie D) è previsto: D Eccellenza si sommano i migliori punteggi su attrezzi (min. max ginn.- max. ginn. per attrezzo); D ^ Divisione (LD) si sommano i migliori 0 punteggi su attrezzi (min. max ginn. - max ginn. per attrezzo); D ^ Divisione (LC) si sommano i migliori punteggi su attrezzi (min. max ginn. - max ginn. per attrezzo; D ^ Divisione (LB) si sommano i migliori punteggi su attrezzi (min. max ginn. - max ginn. per attrezzo; D ^ Divisione (LA) si sommano i migliori punteggi su attrezzi min. max ginn. - max ginn. per attrezzo. pag.

2 PROGRAMMA TECNICO FGI SILVER 0 SPECIFICHE TECNICHE: VOLTEGGIO LIVELLI: LA LB LC LD Richieste Tecniche o Salti a scelta Tabella LA ( per riga - si sceglie il migliore) o Salti a scelta Tabella LB ( per riga - si sceglie il migliore) o Salti a scelta Tabella LC ( per riga - si sceglie il migliore) o Salti a scelta anche ripetuto Tabella LD (si sceglie il migliore) Colonne da p.,00 a p.,00 da p.,00 a p.,00 da p.,00 a p.,00 da p.,00 a p. 0,00 atura Attrezzatu Tappetoni h. 0 cm. + sovrapposto tappetino tipo "sarneige" (se necessario) Tappetoni h. 0 cm. + sovrapposto tappetino tipo "sarneige" (se necessario) Tappetoni h. 0 cm. + Tappeto h. 0 cm (lungh. 00 cm, largh. 00 cm.) posto all'inizio di traverso (distanza libera) + sovrapposto tappetino tipo "sarneige" (se necessario) Tappetoni h. 0 cm. + sovrapposto tappetino tipo "sarneige" (se necessario) Tappetoni h. 0 cm. + sovrapposto tappetino tipo "sarneige" (se necessario) Tappetoni h. 0 cm. + Tappeto h. 0 cm (lungh. 00 cm, largh. 00 cm.) posto all'inizio di traverso (distanza libera) + sovrapposto tappetino tipo "sarneige" (se necessario) Specifiche Tecniche Punteggio Finale o salti di righe diverse (vale il migliore) Punteggio "D"= Valore del Salto + Punteggio "E"= p. 0,00 meno Penalità Esecutive. (Salto migliore) Specifiche Tecniche Si possono eseguire o salti liberamente scelti nelle due righe previste dal Livello di appartenenza (Gruppo A e Gruppo B) purchè diversi. Per la formulazione del punteggio finale vale il punteggio del salto migliore. L'allenatore dovrà indicare i salti scelti dalla ginnasta sull'apposita scheda da consegnare alla giuria (nonchè dichiararne la successione) apponendo in basso a destra, all'interno della Cella scelta, il numero e a penna (blu o nera). In ogni caso la Giuria riconoscerà i salti realmente eseguiti senza alcuna penalità per "errata dichiarazione". In tutti i salti in cui è previsto l'uso dei Tappetoni si può sovrapporvi un tappetino tipo "sarneige" (anche sul Tappeto sovrapposto) sempre e comunque a discrezione del Responsabile della Giuria. Nel caso di salto nullo dichiarato dalla "Giuria D", alla ginnasta verrà riconosciuto comunque l'altro salto eseguito o da eseguire. Nel caso di ulteriore salto nullo dichiarato dalla "Giuria D" la ginnasta otterrà il punteggio di 0,00. SALTI SUI TAPPETONI. Non verranno penalizzati i passi o le cadute per eccesso: ) in avanti (passi, rimbalzi o arrivo prono) per i salti con arrivo in avanti; ) indietro (passi, rimbalzi o arrivo supino) per i salti con arrivo indietro; ) laterale (passi, rimbalzi o cadute laterali in eccesso) per i salti con arrivo laterale. SALTI SU TAPPETONI con Tappeto sovrapposto (00 cm largh, 00 cm lungh, 0 cm h) posto di traverso distanza libera dal bordo dei Tappetoni: Per quanto riguarda i Salti l'arrivo è previsto superando il Tappetone sovrapposto e non è prevista alcuna penalità per gli arrivi come indicato nella nota precedente (n ). Per tutto quello che non è previsto da questo Programma sulle penalità si fa riferimento al Codice dei Punteggi Internazionale FIG in vigore. pag.

3 SPECIFICHE TECNICHE: Note Tecniche 0 Richieste Tecniche Punteggio migliori 0 Celle su 0 righe diverse. Vedi le A-B-C-D-E-F-G-H con Valore da punti 0,0 a punti, Nelle fasi Territoriali è prevista la Parallela Asimm. Regolamentare e si potranno usare tappeti similari (consigliati tapp. da cm 0) che consentano comunque una salvaguardia sufficiente alla sicurezza delle ginnaste. pag. migliori 0 Celle su 0 righe diverse. Vedi le Massimo punti,00 punti,00 NOTE sulle Attrezzature PROGRAMMA TECNICO FGI SILVER 0 LIVELLI: LB LC Colonne Righe COMPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO PUNT.FINALE PARALLELE ASIMMETRICHE migliori 0 Celle su 0 righe diverse. Vedi le punti,00 - ED (elementi di difficoltà): Somma del valore di tutte le celle eseguite previste nel LIVELLO di appartenenza (max. per riga). -- La somma degli ED effettuati non potrà mai superare il punteggio max previsto dal LIVELLO di appartenenza: (p.,00 Livello LB)(p.,00 Livello LC)(p.,00 Livello LD). - (Per la composizione degli esercizi vedi le ulteriori Specifiche Tecniche sottostanti) Punteggio "D" = Elementi di Difficoltà Punteggio "E" = punti 0,00 meno Penalità Esecutive Punteggio Aggiuntivo = punti,00(vedi note) Le Parallele non sono previste nel programma del Livello LA. Calcolo del punteggio finale: Punteggio "D" + Punteggio "E" + eventuale Punteggio Aggiuntivo La scheda delle Parallele prevede 0 righe orizz. e colonne vert. di crescente difficoltà. La ginnasta ha facoltà di scegliere un elemento per ogni riga e il tecnico dovrà indicarli sull'apposita scheda da consegnare alla giuria apponendo in basso a destra, all'interno della Cella scelta, un trattino a penna (blu o nera). In ogni caso la Giuria riconoscerà le celle realmente eseguite senza alcuna penalità per "errata dichiarazione". Punteggio Aggiuntivo: Per gli esercizi di tutti i LIVELLI non è prevista alcuna penalità per esercizio troppo corto mentre verrà eventualmente applicato un PUNTEGGIO AGGIUNTIVO di p.,00 per esercizio con minimo celle appartenenti a righe diverse. Per la composizione del punteggio D (somma degli Elementi di Difficoltà) verranno conteggiate al massimo 0 celle ( per riga, quella di maggior valore). Nei casi in cui non venisse riconosciuto dalla Giuria quanto dichiarato nella scheda la ginnasta si vedrà assegnare il valore di un elemento corrispondente a quanto realmente eseguito (se sarà possibile rintracciarlo in una cella sulla stessa riga) oppure il valore di un altro elemento eseguito, preso da una cella non conteggiata su una riga non conteggiata. Le Celle contenenti la stessa dicitura, anche se presenti su righe diverse, non possono essere ripetute. In caso di ripetizione ne verrà presa in considerazione solo una (la prima eseguita). Es.: si esegue [Riga (C - 0,0) Slancio d gu (piedi sotto staggio)]. Se successivamente vengono eseguite le celle: [riga (C - 0,0)] e [riga (C - 0,0)] entrambe non verranno considerate per la composizione del punteggio D. Per la composizione del punteggio D le possono essere conteggiate solo volta allo Staggio Superiore ed volta allo Staggio Inferiore. La ginnasta che non termina il proprio esercizio con l'uscita (da C.D.P.: non tentare l'uscita) incorre in una penalità di p. 0,0 per "mancanza di uscita". Per le fasi Nazionali è prevista: Parallela Asimmetrica Regolamentare; la Tappetatura regolamentare FIG (h. cm 0 + tappeto supplementare 0 cm per l'uscita). Per tutto quello che non è previsto da questo Programma concernente le penalità si fa riferimento al Codice dei Punteggi Internazionale FIG in vigore. LD

4 0 PROGRAMMA TECNICO FGI SILVER 0 SPECIFICHE TECNICHE: TRAVE LIVELLI: LA LB LC LD Richieste Tecniche Punteggio migliori 0 Celle su 0 righe diverse. Vedi le migliori 0 Celle su 0 righe diverse. Vedi le migliori 0 Celle su 0 righe diverse. Vedi le Colonne A-B-C-D-E-F-G-H-I-L con Valore da punti 0,0 a punti,00 Righe migliori 0 Celle su 0 righe diverse. Vedi le Massimo punti,00 punti,00 punti,00 punti,00 COMPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO PUNT.FINALE Note Tecniche - ED (elementi di difficoltà): Somma del valore di tutte le celle eseguite previste nel LIVELLO di appartenenza (max. per riga). -- La somma degli ED effettuati non potrà mai superare il punteggio max previsto dal proprio LIVELLO: (p.,00 Livello LA)(p.,00 Livello LB)(p.,00 Livello LC)(p.,00 Livello LD) - (Per la composizione degli esercizi vedi le ulteriori Specifiche Tecniche sottostanti) Punteggio "D" = Elementi di Difficoltà Punteggio "E" = punti 0,00 meno Penalità Esecutive Punteggio Aggiuntivo = punti,00(vedi note) Calcolo del punteggio finale: Punteggio "D" + Punteggio "E" + eventuale Punteggio Aggiuntivo Le schede prevedono 0 righe orizz. e 0 colonne verticali e la ginnasta ha facoltà di scegliere un elemento per ogni riga. Il tecnico dovrà indicarli sull'apposita scheda da consegnare alla giuria apponendo in basso a destra, all'interno della Cella scelta, un trattino a penna (blu o nera). In ogni caso la Giuria riconoscerà le celle realmente eseguite senza alcuna penalità per "falsa dichiarazione". Punteggio Aggiuntivo: Per gli esercizi di tutti i LIVELLI non è prevista alcuna penalità per esercizio troppo corto mentre verrà eventualmente applicato un PUNTEGGIO AGGIUNTIVO di p.,00 per esercizio con minimo celle appartenenti a righe diverse. Per la composizione del punteggio D (somma degli Elementi di Difficoltà) verranno conteggiate al massimo 0 celle ( per riga, quella di maggior valore). Nei casi in cui non venisse riconosciuto dalla Giuria quanto dichiarato nella scheda la ginnasta si vedrà assegnare il valore di un elemento corrispondente a quanto realmente eseguito (se sarà possibile rintracciarlo in una cella sulla stessa riga) oppure il valore di un altro elemento eseguito, preso da una cella non conteggiata su una riga non conteggiata. Le Celle contenenti la stessa dicitura, anche se presenti su righe diverse, non possono essere ripetute. In caso di ripetizione ne verrà presa in considerazione solo una (la prima eseguita). Es.: si esegue [Riga (C - 0,0) Capovolta a] la [riga (C - 0,0) Capovolta a] non viene considerata. Solo gli elementi acrobatici e il Salto in Estensione (se) possono essere ripetuti più volte se contenuti in combinazione in celle diverse. In ogni tipo di "Serie" non è consentito invertire e/o modificare l'ordine degli elementi indicato nella cella. Dove non specificato gli Enjambeè, il Salto Divaricato e il Sissonne si intendono con apertura di 0. Dove non specificato gli Enjambeè si intendono spinta ad piede. La ginnasta che non termina il proprio esercizio con l'uscita (da C.D.P.: non tentare l'uscita) incorre in una penalità di p. 0,0 per "mancanza di uscita". Durata dell'esercizio per tutti i livelli massimo 0" come da C.d.P. NOTE sulle Attrezzature Per il LIVELLO LA e LB è prevista la TRAVE BAA h.0 cm da terra con tappeti da circa - 0 cm. sotto e per l'uscita Per i LIVELLI LC - LD e prevista la TRAVE ALTA h. cm. da terra. Per le fasi Nazionali sono previsti Tappeti di altezza regolamentare FIG (h. cm 0 + tappeto supplementare 0 cm per l'uscita). Per le fasi Territoriali si potranno usare tappeti similari (consigliati tappeti da cm 0) che consentano comunque una salvaguardia sufficiente alla sicurezza delle ginnaste. Per tutto quello che non è previsto da questo Programma concernente le penalità si fa riferimento al Codice dei Punteggi Internazionale FIG in vigore. pag.

5 SPECIFICHE TECNICHE: 0 CORPO LIBERO PROGRAMMA TECNICO FGI SILVER 0 LIVELLI: LA LB LC LD Richieste Tecniche Punteggio migliori 0 Celle su 0 righe diverse. Vedi le migliori 0 Celle su 0 righe diverse. Vedi le migliori 0 Celle su 0 righe diverse. Vedi le migliori 0 Celle su 0 righe diverse. Vedi le Massimo punti,00 punti,00 punti,00 punti,00 Colonne A-B-C-D-E-F-G-H-I-L con Valore da punti 0,0 a punti,00 Righe COMPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO PUNT.FINALE Note Tecniche - ED (elementi di difficoltà): Somma del valore di tutte le celle eseguite previste nel LIVELLO di appartenenza (max. per riga). -- La somma degli ED effettuati non potrà mai superare il punteggio max previsto dal proprio LIVELLO: (p.,00 Livello LA)(p.,00 Livello LB)(p.,00 Livello LC)(p.,00 Livello LD) - (Per la composizione degli esercizi vedi le ulteriori Specifiche Tecniche sottostanti) Punteggio "D" = Elementi di Difficoltà Punteggio "E" = punti 0,00 meno Penalità Esecutive Punteggio Aggiuntivo = punti,00(vedi note) Calcolo del punteggio finale: Punteggio "D" + Punteggio "E" + eventuale Punteggio Aggiuntivo Le schede prevedono 0 righe orizz. e 0 colonne verticali e la ginnasta ha facoltà di scegliere un elemento per ogni riga. Il tecnico dovrà indicarli sull'apposita scheda da consegnare alla giuria apponendo in basso a destra, all'interno della Cella scelta, un trattino a penna (blu o nera). In ogni caso la Giuria riconoscerà le celle realmente eseguite senza alcuna penalità per "errata dichiarazione". Punteggio Aggiuntivo: Per gli esercizi di tutti i LIVELLI non è prevista alcuna penalità per esercizio troppo corto mentre verrà eventualmente applicato un PUNTEGGIO AGGIUNTIVO di p.,00 per esercizio con minimo celle appartenenti a righe diverse. Per la composizione del punteggio D (somma degli Elementi di Difficoltà) verranno conteggiate al massimo 0 celle ( per riga, quella di maggior valore). Nei casi in cui non venisse riconosciuto dalla Giuria quanto dichiarato nella scheda la ginnasta si vedrà assegnare il valore di un elemento corrispondente a quanto realmente eseguito (se sarà possibile rintracciarlo in una cella sulla stessa riga) oppure il valore di un altro elemento eseguito, preso da una cella non conteggiata su una riga non conteggiata. Le Celle contenenti la stessa dicitura, anche se presenti su righe diverse, non possono essere ripetute. In caso di ripetizione ne verrà presa in considerazione solo una (la prima eseguita). Es. : si esegue [Riga (B - 0,0) Ruota] la [riga (B - 0,0) Ruota] non viene considerata. Solo gli elementi acrobatici e il Salto in Estensione (se) possono essere ripetuti più volte se contenuti in combinazione in celle diverse. In ogni tipo di "Serie" non è consentito invertire e/o modificare l'ordine degli elementi indicato nella cella ad eccezione della riga. I salti ginnici spinta a piede non possono essere uguali a quelli eseguiti nella riga (passaggio di danza). Il Passaggio di danza deve avere almeno dei salti con divaricata Sagittale o Frontale. Dove non specificato gli Enjambeè, il Salto Divaricato e il Sissonne si intendono con apertura di 0. Dove non specificato gli Enjambeè si intendono spinta a piede. Dove non specificato il Flic Flac si intente a gambe unite. Durata dell'esercizio per tutti i livelli massimo 0" come da C.d.P. NOTE sulle Attrezzature Per l'esercizio a Corpo Libero è consentito il brano musicale cantato. In tutte le Fasi sarà utilizzata una striscia elastica per l'acrobatica (misure minime: Largh. m. x Lungh. m. ) Per tutto quello che non è previsto da questo Programma concernente le penalità si fa riferimento al Codice dei Punteggi Internazionale FIG in vigore. pag.

6 PT-FGI SILVER 0 Ginnastica Artistica Femminile VOLTEGGIO Società: Nome: Anno di Nascita Categoria Data o salti a scelta ( per gruppo) vale il migliore LA Valore Salto: GRUPPI SALTI A B Attrezzatura:,00 Breve Salto Pennello Breve Salto Pennello,0 Breve Salto Pennello con divaricata Frontale,00,0,00 capovolta saltata Tappetoni altezza 0 cm. + (se necessario tappetino tipo "sarneige") Verticale + arrivo supino Ruota con arrivo in piedi costale a gambe divaricate o salti a scelta ( per gruppo) vale il migliore o salti a scelta ( per gruppo) vale il migliore o salti a scelta ( per gruppo) vale il migliore LB LC LD Valore Salto:,00,0,00,0 GRUPPI SALTI A B Attrezzatura: A B Attrezzatura: A B Attrezzatura: capovolta saltata capovolta saltata Verticale + arrivo supino Verticale + spinta + arrivo supino Rondata in pedana + salto in Ruota con arrivo costale gambe estensione con arrivo in piedi sui divaricate o Rondata Tappetoni,00,0 Ruota con arrivo costale gambe div. (posa mani h. 0 cm e arrivo su Tapp. h. 0 cm) Rondata (posa mani h. 0 cm e arrivo su Tapp. h. 0 cm) Tappetoni altezza 0 cm. + (se necessario tappetino tipo "sarneige") o dove specificato Tappetoni altezza 0 cm. + Tappeto supplementare posto di traverso + (tappetino tipo "sarneige" se necessario) Valore Salto:,00,0,00 GRUPPI SALTI capovolta saltata cap. saltata verticale e arrivo supino Verticale + arrivo supino Verticale + spinta + arrivo supino Verticale + spinta + arrivo supino Rondata in pedana + salto in Rondata in pedana + spinta con estensione con arrivo in piedi sui arrivo supino Tappetoni Tappetoni altezza 0 cm. + (se necessario tappetino tipo "sarneige") Valore Salto:,00,0,00,0,00 GRUPPI SALTI cap. saltata Rondata in pedana + salto in estensione con arrivo in piedi sui Tappetoni Ruota con arrivo costale a gambe divaricate Rondata con arrivo in piedi,0,00 Ribaltata Rondata in pedana + spinta con arrivo supino Ruota con arrivo costale a gambe divaricate (posa mani h. 0 cm e arrivo su Tapp. h. 0 cm) Rondata con arrivo in piedi (posa mani h. 0 cm e arrivo su Tapp. h. 0 cm) Ribaltata Ruota con arrivo costale gambe divaricate Ruota + / di giro con arrivo dorso al Tappeto h. 0 cm (posa mani h. 0 cm e arrivo su Tapp. h. 0 cm),00 Ribaltata: posa delle mani Tapp.h. 0 cm, arrivo in piedi su Tappetoni h.0 cm.,0,00 Tappetoni altezza 0 cm. + (se necessario tappetino tipo "sarneige") o dove specificato Tappetoni altezza 0 cm. + Tappeto supplementare posto di traverso + (tappetino tipo "sarneige" se necessario) Rondata Rondata in pedana + flic con arrivo in piedi (mani e arrivo su Tappetoni 0 cm.) Ribaltata Rondata in pedana + flic con arrivo in piedi,0 0,00 Ribaltata: posa delle mani Tapp.h. 0 cm, arrivo in piedi su Tappetoni h. 0 cm. Rondata in pedana + flic con arrivo in piedi (mani Tapp. h. 0 cm con arrivo su Tappetoni h.0 cm) Tappeto supplementare: Tappeto (h. 0cm, lungh. 00cm, largh. 00cm) posto di traverso (distanza libera dal bordo del tappetone) + (con sovrapposto tappetino tipo "sarneige" se necessario)

7 VALORE: A 0,0 B 0,0 C 0,0 D 0,0 E 0,0 F 0,0 SI: Entrata: capovolta d arf (partenza SI: Entrata: capovolta d arf SI: infilata g in presa SI: infilata g in presa SI.: infilata SI: Entrata:Saltare arf SI: infilata g tesa SI libera) partenza ppu con oscillazione g tese Entrate 0 Uscite PT-FGI SILVER 0 Ginnastica Artistica Femminile PARALLELE Società: Nome: Anno di nascita Categoria: Data: Dall'app.: passaggio L di g senza salto di mano arrivo in arf con g infilata Dall'app.: passaggio L di g senza salto di mano arrivo in arf con g infilata Dall'app.: passaggio L di ritorno di g senza salto di mano arf Dall'app.: passaggio L di ritorno di g senza salto di mano arf Dall'app. con g tesa infilata / giro Dall'app. con g tesa infilata / giro Dall'app.con g tese infilate / giro e arrivo in arf Dall'app.con g tese infilate / giro e arrivo in arf Dall'app. SI: Slancio d e arrivo a terra di fronte allo staggio Dall'app.: passaggio L di g con salto di mano arrivo in arf con g infilata Dall'app.: passaggio L di g con salto di mano arrivo in arf con g infilata Dall'app.: passaggio L di ritorno di g con salto di mano arf Dall'app.: passaggio L di ritorno di g con salto di mano arf Dall'app. con g tesa infilata / giro riunendo le g in arf Dall'app. con g tesa infilata / giro riunendo le g in arf Bascule con g infilata con risalita in presa con oscillazione Bascule con g infilata con risalita in presa con oscillazione Dall'app. con g tesa infilata riunire le g in posizione seduta : dalla sospensione effettuare un'oscillazione con frustata : dalla sospensione effettuare un'oscillazione con frustata Giro d con g infilata in presa Giro a con g infilata con risalita in presa Dall' oscillaz. abbandonare d le impugnature arrivo in piedi Slancio d gu (piedi sotto staggio) Slancio d gu (piedi sotto staggio) Slancio d gu (piedi sotto staggio) Fucks Fucks Fucks Dall'app: posa successiva dei piedi sullo staggio Dall'app: posa successiva dei piedi sullo staggio Dall'app: posa successiva dei piedi sullo staggio : Dall'appoggio discesa in avanti alla sospensione Giro addominale a a g piegate (ochetta) Bascule con g infilata con risalita in presa Bascule con g infilata con risalita in presa Posa successiva dei piedi sullo staggio a gd e uscita in Fioretto Giro addominale d saltare alla sospensione saltare alla sospensione saltare alla sospensione saltare alla sospensione Bascule con g infilata tesa Bascule con g infilata tesa saltare arf allo Slancio d posa dei piedi sullo staggio (per portarsi ) Slancio d posa dei piedi sullo staggio (per portarsi ) saltare arf allo infilata g in presa con oscillazione Fioretto gu Giro d con g infilata tesa Giro d con g infilata tesa Fioretto gd infilata a g in presa infilata a g in presa Bascule a g tese infilate Legenda: a=avanti d=dietro L=laterale r=raccolto k=carpiato t=teso g=gamba gd=gambe divaricate gu=gambe unite ppu=piedi pari uniti =staggio superiore SI=staggio inferiore arf= all'appoggio ritto frontale -O=sotto l'orizz. -=sotto i dalla Vert. +=sopra i dalla Vert. Dall'oscillazione salire all'appoggio in capovolta d sullo Dall'oscillazione salire all'appoggio in capovolta d sullo : (Dall'appoggio slancio d) o (di passaggio) portarsi alla sospensione : (Dall'appoggio slancio d) o (di passaggio) portarsi alla sospensione Dall'oscillazione salire all'appoggio in capovolta d sullo Giro addominale a a g tese(ochetta) Giro d con g infilate Giro a con g infilate Fioretto con / giro Tempo di capovolta (-O) Giro di pianta d a gambe piegate Slancio dietro gd a corpo squadrato (-O) Slancio dietro gu (-O) : Mezza volta di petto infilata g tesa infilata g tesa infilata g tesa Salto d r : Mezza volta di petto Giro d in appoggio a gd (Stalder) (-0) Giro a in appoggio a gd (Endo) con apertura d (-0) Salto d k G 0,0 H,00 Tempo di capovolta (- ) Slancio dietro gd a corpo squadrato (- ) Slancio dietro gu (- ) infilata g tese Giro d in appoggio a gd (Stalder) (- ) Giro a in appoggio a gd (Endo) con apertura d (- ) SI SI SI Tempo di capovolta ( o più) Giro di pianta d a gu e tese dall'inizio alla fine del giro Slancio dietro gd a corpo squadrato ( o più) Slancio dietro gu ( o più) Granvolta di petto Dall' oscillazione in sospensione: Salto d r Salto d k Salto d teso Infilata a g e stacco - anche presa dalla Bascule Giro d in appoggio a gd (Stalder) ( o più) Giro a in app. gd (Endo) con apertura d ( o più) Le celle uguali possono essere ripetute ma verranno conteggiate una sola volta. Le possono essere conteggiate al massimo una volta allo SI e una volta allo.

8 PT-FGI SILVER 0 Ginnastica Artistica Femminile TRAVE Società: Nome: Anno di Nascita Categoria Data Entrate VALORE: A 0,0 B 0,0 C 0,0 D 0,0 E 0,0 F 0,0 G 0,0 a Trave 0 cm b Trave cm Entrata in punta alla Trave con un passo in arabesque Passaggio laterale di una g e arrivo a cavallo della trave a gd Candela: partenza da seduti e ritorno seduti Posiz. accosciata: spinta ppu elevare il bacino verso la verticale Candela: partenza da seduti e ritorno seduti Posa delle mani sulla Trave ed entrata ppu in appoggio con i piedi framezzo Posa delle mani sulla Trave ed entrata ppu in appoggio con i piedi framezzo Candela: partenza da in piedi e ritorno in piedi Candela: partenza da in piedi e ritorno in piedi Salto del gatto + se se + salto raccolto Entrata in spaccata frontale Entrata in spaccata frontale Capovolta a Capovolta a Entrata in squadra divaricata Entrata in squadra divaricata Capovolta d Capovolta d Capovolta d Verticale di slancio con cambio di g (sforbiciata) Verticale di slancio con cambio di g (sforbiciata) Sissonne + se Capovolta d sotto la trave Verticale apertura saggittale Verticale apertura saggittale Ponte Verticale di slancio (unire le g in verticale) Verticale di slancio (unire le g in verticale) Cosacco + se Entrata in squadra divaricata " Entrata in squadra divaricata " Ponte + rovesciata d Enj. Sul posto + se Ruota Ruota Enj. Sul posto + Salto Raccolto Entrata framezzo Enj + se Entrata in arabesque in punta alla trave d Verticale di slancio (tenuta ") d Enj + Salto Raccolto H 0,0 Entrata in capovolta a in punta alla trave Entrata in capovolta a in punta alla trave d (partenza da seduti ) a a Sissonne + Sissonne Flic d smezzato o unito Enj sul posto + Sissonne I 0,0 Rondata Flic d smezzato o unito Enj sul posto + Salto del Cosacco Salto d r L,00 Verticale d'impostazione Verticale d'impostazione Salto d r Ruota Ribaltata senza mani senza mani Ruota senza mani Ribaltata senza mani Enj + (Sissonne o Salto del Cosacco) Salto del Gatto Sforbiciata g tese Salto del Gatto con / giro (0 ) Enjambèe (apertura 0 ) Enjambèe (apertura 0 ) arrivo in arabesque Cosacco spinta ad un piede Enjambèe (apertura 0 ) Enjambèe (apertura 0 ) arrivo in arabesque Enjambeè con cambio di gamba se Salto Raccolto se con / giro (0 ) Enjambèe sul posto (apertura 0 ) Salto Divaricato (apertura 0 ) Sissonne Salto del Cosacco Enjambèe sul posto (apertura 0 ) Salto Divaricato (apertura 0 ) Cosacco con / giro (0 ) Enjambeè sul posto con / g (0 ) 0 Uscite Legenda: Posizione in passè tenuta " e chiusura in Relevè Candela + se (partenza da in piedi) Posizione su piede g tesa a (min. ) tenuta " e chiusura in Relevè In ogni tipo di "Serie" non è consentito invertire e/o modificare l'ordine degli elementi indicato nella cella. / giro (0 ) su due piedi in relevè Capovolta avanti + se / giro (0 ) su piedi in relevè + passo / giro su piedi in relevè Le celle uguali non possono essere ripetute anche se sono su righe diverse Salto del gatto + Verticale di slancio con cambio di g (sforbiciata) / giro (0 ) in passè Verticale in divaricata sagittale + sissonne Verticale in divaricata sagittale + cosacco / giro (0 ) con gamba libera tesa a Oltre agli elementi acrobatici anche il se può essere ripetuto più volte se contenuto in combinazione in celle Prima di affrontare l'apprendimento dell'elemento "" si consiglia di consultare l'ampia bibliografia internazionale riguardante i rischi che lo stesso può presentare Verticale in divaricata sagittale + Enj sul posto Salto del gatto + Ruota / giro (0 ) su un avampiede + passo /giro (0 ) sull'altro / giro (0 ) gamba libera tesa a 0 a + se d + se giro (0 ) in passè Ruota solo Trave h. cm solo Trave h. cm Rondata con appoggio Rondata se all'estremità della Battuta a ppu + Salto Battuta a ppu + Salto Verticale sul piano sagittale sulla delle mani all'estremità sulla Trave Salto a r Rondata + Salto Battuta a ppu + se Salto d r trave pennello r Divaricato e uscita laterale alla trave Trave + (spinta della trave + se da fermo d r se piedi) d k d t a=avanti d=dietro l=laterale r=raccolto k=carpiato t=teso g=gambe gd=gambe divaricate gu=gambe unite se=salto in estensione al=asse longitudinale ppu=piedi pari uniti Dove non specificato gli Enjambeè, il Salto Divaricato e il Sissonne sono con apertura di 0 e gli Enjambeè si intendono spinta ad piede.

9 PT-FGI SILVER 0 Ginnastica Artistica Femminile CORPO LIBERO Società: Nome: Anno di Nascita Categoria Data VALORE: A 0,0 Capovolta d Ruota Capovolta a B 0,0 C 0,0 D 0,0 E 0,0 Verticale + capovolta a d Rondata + se Capovolta d alla Verticale a braccia Piegate Capovolta d alla Verticale a braccia Tese Ribaltata Ribaltata a Ribaltata ppu + se g ppu F 0,0 G 0,0 H 0,0 I 0,0 L,00 Rondata + flic + se Rondata + Salto d r Salto a r (anche con la Ribaltata) Rondata + flic + salto d r Rondata + salto d t Ruota senza mani Rondata + flic + salto d t Salto a t (anche con la Ribaltata) Rondata + flic + salto d t con giro (0 ) Salto a t con giro (0 ) (anche con la Ribaltata) Capovolta a Verticale + capovolta a a Verticale + / giro (0 ) Verticale + giro (0 ) Ribaltata g + Ruota Ribaltata g + Ribaltata g Ribaltata g + Rondata ppu + se Ribaltata g + Ribaltata ppu + se Salto a r + Salto a r (anche con la Ribaltata) Capovolta d Ruota d Rondata + se ppu filc d smezzato d + flic smezzato d da seduta + flic smezzato Rondata + flic + se Rondata + flic + se Rondata + flic + se Rond. + salto tempo + flic + se (anche con flic dopo la Rondata) Rond. + salto tempo + flic + Salto d r Salto d k Salto d t (anche con flic dopo la Rondata) Capovolta a + se Capovolta d + se Verticale + / giro (0 ) ppu Presalto rondata + se Verticale + giro (0 ) ppu Presalto + Rondata + salto divaricato ppu ppu Presalto + Presalto + Rondata + Rondata + Enj sul posto Sissonne ppu Filc + salto divaricato ppu Flic + Enj sul posto ppu Flic + Sissonne ppu Presalto Rond + salto d raccolto + se Ribaltata + salto a raccolto / giro (0 ) in passé / giro (0 ) in passè + passo / giro (0 ) in passè sull'altra gamba giro (0 ) in passé giro (0 ) in passè + passo / giro (0 ) in passè sull'altra gamba giro (0 ) in passè + passo giro (0 ) in passè sull'altra gamba giri (0 ) in passè Passaggio di Danza Chassè + Salto del Gatto Chassè + Sforbiciata a gambe tese Enjambeè + Salto del Gatto Enjambeé + Enjambeé Enjambeè + Enjambeè con / di giro (0 ) Enjambeè con Cambio + Salto del Gatto Enjambeè con Cambio + Enjambeè Enjambeè con Cambio + Enjambeè con / di giro (0 ) / giro. (0 ) con g libera tesa a / giro (0 ) impugnando g libera (apertura ) / giro (0 ) con g libera tesa a 0 / giro (0 ) impugnando g libera (apertura 0 ) giro (0 ) con g libera tesa a giro (0 ) con g lib. tesa a 0 giro (0 ) impugnando g lib. (apertura 0 ) Salto del gatto Sforbiciata a gambe tese salto del gatto con / giro (0 ) salto del gatto con giro (0 ) Enjambeè Enjambeè con / di giro (0 ) Enjambeè con cambio Enjambeé ad Anello Johnson Enj. Cambio con / giro (0 ) Enj. Cambio ad Anello Salto r Enj sul Salto Enj sul Salto se con / con / posto divaricato Salto Cosacco con / posto divaricato 0 se Salto r giro Sissonne Cosacco se con giro (0 ) se con giri (0 ) giro (apertura (apertura giro (0 ) (apertura (apertura (0 ) (0 ) 0 ) 0 ) 0 ) 0 ) Legenda: a =avanti d =dietro r =raccolto k= carpiato t =teso g = gamba ppu = piedi pari uniti se = salto in estensione al = asse longitudinale Le celle uguali non possono essere ripetute Nelle "Serie" non è consentito invertire e/o modificare l'ordine degli elementi indicato nella cella ad eccezione del "Passaggio di Danza" (riga ). I salti ginnici spinta a piede non possono essere uguali a quelli eseguiti nel Pass. di Danza (riga ). Oltre agli elementi acrobatici anche il se può essere ripetuto più volte se contenuto in combinazione in celle diverse. Prima di affrontare l'apprendimento dell'elemento "" si consiglia di consultare l'ampia bibliografia internazionale riguardante i rischi che lo stesso può presentare Dove non specificato gli Enjambeè, il Salto Divaricato e il Sissonne sono con apertura di 0 ; gli Enjambeè sono spinta a piede e il Flic Flac si intende a gambe unite.

Programma PT-FGI SILVER 2017

Programma PT-FGI SILVER 2017 1 Programma PT-FGI SILVER 01 Ginnastica Artistica Femminile Le gare effettuate con l'utilizzo di questo programma sono previste a carattere Individuale, di Rappresentativa e di Squadra. Per la composizione

Dettagli

Programma PT-FGI SILVER 2017

Programma PT-FGI SILVER 2017 1 Programma PT-FGI SILVER 01 Ginnastica Artistica Femminile Le gare effettuate con l'utilizzo di questo programma sono previste a carattere Individuale, di Rappresentativa e di Squadra. Per la composizione

Dettagli

Programma PT-FGI SILVER 2018

Programma PT-FGI SILVER 2018 Programma PT-FGI SILVER 0 Ginnastica Artistica Femminile Il programma è rivolto alle ginnaste delle categorie Allieve, Juniores e Seniores suddivise per fasce di età. Sono previste gare a carattere Individuale

Dettagli

Programma PT-FGI SILVER 2018

Programma PT-FGI SILVER 2018 1 Programma PT-FGI SILVER 01 Ginnastica Artistica Femminile Le gare effettuate con l'utilizzo di questo programma sono previste a carattere Individuale e di Squadra. Per la composizione degli esercizi

Dettagli

Programma PT-FGI SILVER 2017

Programma PT-FGI SILVER 2017 Programma PT-FGI SILVER 0 Ginnastica Artistica Femminile Le gare effettuate con l'utilizzo di questo programma sono previste a carattere Individuale, di Rapprentativa e di Squadra. Per la composizione

Dettagli

Programma PT-FGI SILVER 2017

Programma PT-FGI SILVER 2017 Programma PT-FGI SILVER 0 Con questo Programma Tecnico si è cercato di coinvolgere tutte le atlete che praticano la Ginnastica rtistica permettendo loro di poter scegliere il LIVELLO di difficoltà a loro

Dettagli

Programma PT-FGI SILVER 2017

Programma PT-FGI SILVER 2017 Programma PT-FGI SILVER 0 Con questo Programma Tecnico si è cercato di coinvolgere tutte le atlete che praticano la Ginnastica rtistica permettendo loro di poter scegliere il LIVELLO di difficoltà a loro

Dettagli

ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAF A cura del D.T.N.F. Enrico Casella

ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAF A cura del D.T.N.F. Enrico Casella ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAF 2017 A cura del D.T.N.F. Enrico Casella 1 PREMESSE 2 DAL 2017 GRANDI CAMBIAMENTI AFFILIAZIONE - TESSERAMENTO COSTI RIDOTTI PER AVERE PIU ACCESSIBILITA PROGRAMMI TECNICI

Dettagli

INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile

INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile L allenatore deve consegnare alla giuria la scheda, una per ogni ginnasta, compilata in ogni sua

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A SERIE A Programma Tecnico Tutte le categorie dovranno eseguire esercizi liberi con elementi imposti al corpo libero, alla trave, al volteggio e alle parallele. Regolamento Tecnico 1. Ogni ginnasta si presenterà

Dettagli

Questo Programma tecnico si rivolge alle ginnaste piccole ma tecnicamente più avanzate

Questo Programma tecnico si rivolge alle ginnaste piccole ma tecnicamente più avanzate PROGRAMMA PROGRAMMA Questo Programma tecnico si rivolge alle ginnaste piccole ma tecnicamente più avanzate 1) Gli incontri previsti con l'utilizzo di questo programma sono a carattere Individuale. 2) Per

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A 1. Il Campionato è riservato alle ginnaste più esperte, anche per quelle ginnaste che partecipano a gare della Federazione Ginnastica Italia. (massimo C GAF) nel rispetto del programma Msp Italia in vigore

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special 1. I campionati sono riservati alle ginnaste più esperte, anche per quelle ginnaste che partecipano a gare della Federazione Ginnastica Italia. (massimo Categoria GAF, GOLD) e Serie D GPT(SILVER) nel rispetto

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special 1. I campionati sono riservati alle ginnaste più esperte, anche per quelle ginnaste che partecipano a gare della Federazione Ginnastica Italia. (Silver e Gold massimo L) nel rispetto del programma Msp

Dettagli

Questo Programma tecnico si rivolge alle ginnaste piccole ma tecnicamente più avanzate

Questo Programma tecnico si rivolge alle ginnaste piccole ma tecnicamente più avanzate PROGRAMMA PROGRAMMA Questo Programma tecnico si rivolge alle ginnaste piccole ma tecnicamente più avanzate 1) Gli incontri previsti con l'utilizzo di questo programma sono a carattere Individuale. 2) Per

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO CSAIN G I N N A S T I C A A R T I S T I C A F E M M I N I L E

PROGRAMMA TECNICO CSAIN G I N N A S T I C A A R T I S T I C A F E M M I N I L E COMPETIZIONI 1 Alle gare possono partecipare tutte le ginnaste in regola con il tesseramento CSAIN per l'anno in corso. 2 Ogni atleta può scegliere il livello in cui partecipare, sono previste 4 SERIE

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO e GRIGLIE dei MOVIMENTI GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE 2019

REGOLAMENTO TECNICO e GRIGLIE dei MOVIMENTI GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE 2019 REGOLAMENTO TECNICO e GRIGLIE dei MOVIMENTI GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE 2019 COMPETIZIONI 1 Alle gare regionali possono partecipare tutte le ginnaste in regola con il tesseramento CSAIN per l'anno in

Dettagli

SPECIALITA PROVINCIALE

SPECIALITA PROVINCIALE SPECIALITA PROVINCIALE Gara provinciale UISP Modena 2015/2016 Anno sportivo 2015/16 REGOLAMENTO Il campionato di specialità comprende cinque categorie; si articola in esercizi di libera composizione con

Dettagli

SOCIETA GARA DATA DI NASCITA

SOCIETA GARA DATA DI NASCITA CORPO LIBERO ROTOLAMENTI capovolta avanti capovolta indietro con partenza, capovolta avanti + capovolta avanti+ capovolta avanti+ (partenza e arrivo in piedi) rotolamento e arrivo a verticale con gambe

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT

COMITATO PROVINCIALE DI FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT Questo programma tecnico si rivolge a tutte le ginnaste che affrontano la disciplina sia con un approccio ludico motorio che con un impegno tecnico più elevato. Il programma è caratterizzato da livelli

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016 PROGRAMMI TECNICI 2015/2016 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica Programmi Tecnici Ginnastica Artistica aggiornamento 2015/16 1 CATEGORIE 2015/2016 PROGRAMMI MEDIUM, LARGE E

Dettagli

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento UISP

Dettagli

Entrata in squadra divaricata 2" Capovolta d sotto la trave. Verticale di slancio. Verticale. Ruota. apertura. verticale) Verticale di.

Entrata in squadra divaricata 2 Capovolta d sotto la trave. Verticale di slancio. Verticale. Ruota. apertura. verticale) Verticale di. VALORE: A 0,0 B C 0,30 D E F G H I 0,0 L,00 della a gd duti e ritorno duti PT-FGI SILVER 07 Ginnastica Artistica Femminile d Ponte Ponte + rovesciata d d in piedi e ritorno in piedi (partenza da duti )

Dettagli

TROFEO ELITE ANNO SPORTIVO Programma con ESERCIZI OBBLIGATORI. rivolto alle piccole ginnaste che hanno intrapreso la carriera di

TROFEO ELITE ANNO SPORTIVO Programma con ESERCIZI OBBLIGATORI. rivolto alle piccole ginnaste che hanno intrapreso la carriera di TROFEO ELITE ANNO SPORTIVO 2018-2019 Programma con ESERCIZI OBBLIGATORI rivolto alle piccole ginnaste che hanno intrapreso la carriera di ALTA SPECIALIZZAZIONE CATEGORIE FASCIA SPECIAL : 2013 Suolo, trave

Dettagli

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento UISP

Dettagli

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI 1 Questo programma di gare è suddiviso in 4 Livelli di difficoltà ed è previsto per i Campionati Gold di Squadra e Individuali della categoria Allieve.

Dettagli

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI 1 Questo programma di gare è suddiviso in 4 Livelli di difficoltà ed è previsto per i Campionati Gold di Squadra e Individuali della categoria Allieve.

Dettagli

CODICE DEI PUNTEGGI UISP GAF

CODICE DEI PUNTEGGI UISP GAF SdA GINNASTICHE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE CODICE DEI PUNTEGGI UISP GAF 2018-2022 Volteggio NEL PROGRAMMA TECNICO UISP GAF 2018-2022 nelle Categorie dalla Mini alla Categoria è indicata l attrezzatura

Dettagli

Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50

Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM PARTI STATICHE SERIE IN AVANTI SERIE INDIETRO Ponte 2 Orizzontale prona su una gamba Verticale 2" Candela 2 Verticale su tre appoggi Squadra unita in appoggio 2 Staccata

Dettagli

SCHEDA DICHIARAZIONE ATTREZZI 2010

SCHEDA DICHIARAZIONE ATTREZZI 2010 SUOLO GARA INDIVIDUALE FASCIA SEZIONE SQUADRA Trofeo GpT livello (se più di una indicare il nome) Rotolata Avanti Saltata Capov. Avanti+Vert. a G. Flesse e discesa in Capov. Avanti Tuffo Capov. Av.+Vert.

Dettagli

LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA

LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA Il Trofeo Emilia Romagna è una gara del settore promozionale GAF Regione Emilia Romagna, alla quale possono partecipare tutte le ginnaste in regola con il tesseramento

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE ANNO SPORTIVO 2018-19 Tale programma tecnico e regolamento è ufficiale a partire dal 1 settembre 2018 (salvo modifiche o/e aggiornamenti). Programma

Dettagli

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI 1 2 3 4 5 Questo programma di gare è suddiviso in 4 Livelli di difficoltà ed è previsto per i Campionati Gold di Squadra ed Individuali della categoria

Dettagli

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI Programma a cura di: Enrico Casella - Diego Pecar - Teresa Macrì INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI Le gare previste con l'utilizzo di questo programma si effettuano su cinque attrezzi

Dettagli

GRIGLIE DEGLI ELEMENTI

GRIGLIE DEGLI ELEMENTI GRIGLIE DEGLI ELEMENTI O P E S Corpolibero - Trave - Volteggio --> Campionato Agonistico e Trofeo Prime Gare Parallele --> Campionato Agonistico Trampolino--> Campionato Agonistico e Trofeo Prime Gare

Dettagli

Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Ginnastica Artistica Femminile e Maschile v COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche Campionato Provinciale Uisp RE 2014/2015 Ginnastica Artistica Femminile e Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con

Dettagli

PARALLELE CAMPIONATO GOLD PENALITÀ G1 G2

PARALLELE CAMPIONATO GOLD PENALITÀ G1 G2 PARALLELE CAMPIONATO GOLD PENALITÀ G1 G2 ENTRATE Saltare all'appoggio ritto frontale Kippe infilata con 1 gamba: infilata in presa poplitea Capovolta dietro all appoggio ritto frontale (partenza libera)

Dettagli

Gare Pulcine 2011 REGOLAMENTO 2011

Gare Pulcine 2011 REGOLAMENTO 2011 /0/0 Gare Pulcine 0 Questo Programma tecnico si rivolge alle ginnaste più piccole per aiutarle ad affrontare i primi passi di questa disciplina cercando di prepararle adeguatamente per il loro futuro sportivo

Dettagli

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età Comitato Regionale Emilia Romagna Via Riva di Reno 75/3 40121 Bologna Tel. 051-225881 Fax: 051.225203 Sito :www.uisp.it/le ginnastiche Il Trofeo Emilia Romagna è una gara del settore promozionale GAF,

Dettagli

AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015

AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015 LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015 Il Trofeo Emilia Romagna è una gara del settore promozionale GAF Regione Emilia Romagna, alla quale possono partecipare tutte le

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia

Federazione Ginnastica d Italia Federazione Ginnastica d Italia Programma Tecnico Categoria Allieve Sezione femminile - a. s. 2013 NOTE DI CARATTERE GENERALE Per tutti gli attrezzi (eccetto il Volteggio) la scheda prevede 10 righe di

Dettagli

(tappetoni cm 80 + sernaige) J U N I O R. VERTICALE e SPINTA su tappetoni arrivo supino. RUOTA (mani sul tappetone) arrivo in Piedi su tappetoni

(tappetoni cm 80 + sernaige) J U N I O R. VERTICALE e SPINTA su tappetoni arrivo supino. RUOTA (mani sul tappetone) arrivo in Piedi su tappetoni PROGRAMMA TECNICO PER IL CAMPIONATO NAZIONALE A.I.C.S. 2010-2012 VOLTEGGIO Livello 4 (tappetoni cm 80 + sernaige) S E N I O R Livello 3 (tappetoni cm 80 + sernaige) J U N I O R Livello 2 (tappetoni cm

Dettagli

Art 22. Scheda di dichiarazione per SUOLO Scheda nominativa per ciascun atleta, per ogni categoria e fascia, da compilare a cura dell allenatore:

Art 22. Scheda di dichiarazione per SUOLO Scheda nominativa per ciascun atleta, per ogni categoria e fascia, da compilare a cura dell allenatore: Art 22. Scheda di dichiarazione per SUOLO NOME SOCIETA : Evidenziare pennarello evidenziatore chiaro: CATEGORIA: 1^ CATEGORIA 2^ CATEGORIA 3^ CATEGORIA ÉLITE ALLEGATO 1 - Griglia elementi SUOLO GRUPPO

Dettagli

Ginnastica Artistica Femminile

Ginnastica Artistica Femminile Ginnastica Artistica Femminile A cura della Commissione Tecnica Nazionale GAF PROGRAMMA GARE Versione Novembre 2018 Questo Programma tecnico si rivolge alle ginnaste che praticano la Ginnastica Artistica

Dettagli

Sez. Ginnastica Artistica AF 1 grado

Sez. Ginnastica Artistica AF 1 grado 2 Trofeo Interreg.le Libertas di Ginn. Artistica Femm. Castano Primo (MI) 29/30 marzo 2014 Sez. Ginnastica Artistica AF 1 grado Trofeo Bruco: percorso per piccoli ginnasti della scuola dell infanzia o

Dettagli

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI Le gare previste con l'utilizzo di questo programma si effettuano: su cinque attrezzi (Campionato di Categoria L - L) e su quattro attrezzi (Campionato

Dettagli

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI 1 2 3 4 5 6 Questo programma di gare è suddiviso in 4 Livelli di difficoltà ed è previsto per i Campionati Gold di Squadra ed Individuali della categoria

Dettagli

COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA. Ginnastiche. Programma Individuale e a Squadre UISP RE Ginnastica Artistica. Femminile.

COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA. Ginnastiche. Programma Individuale e a Squadre UISP RE Ginnastica Artistica. Femminile. COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA Ginnastiche Programma Individuale e a Squadre UISP RE 2019 Ginnastica Artistica Femminile Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento

Dettagli

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO 2016-2017 Tale programma tecnico e regolamento è ufficiale a partire dal 1 settembre

Dettagli

Ginnastica Artistica

Ginnastica Artistica COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA Ginnastiche Campionato Provinciale Uisp RE 2017 Femminile Ginnastica Artistica Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento UISP

Dettagli

N.B : è POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO SOPRAINDICATO (CARMELA ) SOLAMENTE NEI GIORNI PARI DOPO LE ORE 18.30

N.B : è POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO SOPRAINDICATO (CARMELA ) SOLAMENTE NEI GIORNI PARI DOPO LE ORE 18.30 N.B : è POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO SOPRAINDICATO (CARMELA ) SOLAMENTE NEI GIORNI PARI DOPO LE ORE 18.30 Responsabili di Settore LEGA LE GINNASTICHE U.I.S.P Prof.ssa Carmela Colurciello - 1 CAMPIONATO

Dettagli

Volteggio. La UISP codifica

Volteggio. La UISP codifica Volteggio La UISP codifica Rondata flic Rondata Per valore salti vedere tabella allegata 4 5ª Categoria livello junior tavola h.1,25 tavola h. 1,25 Altezza tavola m. 1,05 valore come da CdP valore come

Dettagli

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI

INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI INDICAZIONI SULL'UTILIZZO DELLA GRIGLIA DEI MOVIMENTI 1 2 3 4 5 6 7 Questo programma di gare è suddiviso in 4 Livelli di difficoltà ed è previsto per le ginnaste della categoria Allieve. Nel Campionato

Dettagli

Volteggio. La UISP codifica

Volteggio. La UISP codifica Volteggio La UISP codifica Codifica UISP Rondata flic tavola h.1,25 Rondata tavola h. 1,25 Ribaltata con ¼ avvitamento nel 1 volo + ¼ avvitamento nel 2 volo: 4 5ª Categoria livello junior Altezza tavola

Dettagli

Programma Maschile Acli 2019

Programma Maschile Acli 2019 CATEGORIE,FASCE ed ANNI DI NASCITA Programma Maschile Acli 2019 BAMBINI ALLIEVI JUNIOR SENIOR 2012/11/10 2009/08/07 2006/05 2004 E PRECEDENTI GARA INDIVIDUALE 1 2 E 3 CATEGORIA VOLTEGGIO con tappetoni

Dettagli

TROFEO ITALIA. Referente :Mariangela Vivenzio

TROFEO ITALIA. Referente :Mariangela Vivenzio TROFEO ITALIA PROGAMMA TECNICO SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA Programma tecnico a cura della prof.: Gabriella Barra Referente :Mariangela Vivenzio 1 GINNASTICA ARTISTICA Per la sezione ginnastica artistica

Dettagli

Regolamento Regionale Ginnastica artistica maschile

Regolamento Regionale Ginnastica artistica maschile Regolamento Regionale Ginnastica artistica maschile PROGRAMMA TECNICO REGIONALE 2016-2017 L obiettivo di questo programma è di riuscire a formare il ginnasta portandolo ad affrontare un livello di difficoltà

Dettagli

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A e Gold Ginnastica Artistica Femminile

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A e Gold Ginnastica Artistica Femminile CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A e Gold Ginnastica Artistica Femminile 2016 2017 1 CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A Il Campionato Nazionale Serie A è riservato alle

Dettagli

A cura di: Aics Nazionale e Gruppo di Lavoro Aics Pisa

A cura di: Aics Nazionale e Gruppo di Lavoro Aics Pisa A cura di: Aics Nazionale e Gruppo di Lavoro Aics Pisa Ginnastica Artistica Femminile Questo Programma tecnico si rivolge alle che praticano la Ginnastica Artistica consentendo a TUTTE di trovare il grado

Dettagli

A cura di: Aics Nazionale e Gruppo di Lavoro Aics Regionale

A cura di: Aics Nazionale e Gruppo di Lavoro Aics Regionale A cura di: Aics Nazionale e Gruppo di Lavoro Aics Regionale Ginnastica Artistica Femminile Questo Programma tecnico si rivolge alle che praticano la Ginnastica Artistica consentendo a TUTTE di trovare

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE REGOLAMENTO NAZIONALE SERIE B

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE REGOLAMENTO NAZIONALE SERIE B 1. La serie B è riservata a tutte le ginnaste tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A MSP Italia e di coloro che sono tesserate come ginnaste

Dettagli

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009 PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009 PROVE FISICHE 1 Staggio alto - partenza in sospensione gambe flesse -5 trazioni impugnatura palmare 5 trazioni impugnatura dorsale. 2 - partenza in sospensione gambe tese

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI Ginnastica Artistica Maschile 2019/2020

PROGRAMMI TECNICI Ginnastica Artistica Maschile 2019/2020 PROGRAMMI TECNICI Ginnastica Artistica Maschile 2019/2020 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica NB: sono scritte in rosso le parti integrate e/o modificate rispetto all edizione

Dettagli

Programma Maschile Acli 2019

Programma Maschile Acli 2019 CATEGORIE,FASCE ed ANNI DI NASCITA Programma Maschile Acli 2019 BAMBINI ALLIEVI JUNIOR SENIOR 2012/11/10 2009/08/07 2006/05 2004 E PRECEDENTI GARA INDIVIDUALE 1 2 E 3 CATEGORIA VOLTEGGIO con tappetoni

Dettagli

Programma Maschile Acli

Programma Maschile Acli CATEGORIE,FASCE ed ANNI DI NASCITA Programma Maschile Acli BAMBINI ALLIEVI JUNIOR SENIOR 2011/10/09 2008/07/06 2005/04 2003 E PRECEDENTI GARA INDIVIDUALE 1 2 E 3 CATEGORIA VOLTEGGIO con tappetoni per tutte

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE AICS FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT REGOLAMENTO PROVINCIALE AICS FIRENZE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

COMITATO PROVINCIALE AICS FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT REGOLAMENTO PROVINCIALE AICS FIRENZE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE REGOLAMENTO PROVINCIALE AICS FIRENZE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE Luglio 2018 PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE 2018-2019 L obiettivo di questo programma è di riuscire a formare il ginnasta portandolo ad

Dettagli

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Gara Provinciale Uisp Parma 1 Volteggio Due salti uguali o differenti vale il migliore in due tempi, appoggiare le mani poi i piedi sul tappeto,

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE SERIE B INDIVIDUALE E SERIE B A SQUADRE

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE SERIE B INDIVIDUALE E SERIE B A SQUADRE 1. La Serie B è riservata a tutte le ginnaste tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A MSP Italia e di coloro che gareggiano come ginnaste agoniste

Dettagli

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE 1 A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE 2015-2016 Tale programma tecnico e regolamento è ufficiale a partire dal 1 settembre 2015 (salvo

Dettagli

Ginnastica Artistica Femminile

Ginnastica Artistica Femminile Ginnastica Artistica Femminile A cura della Commissione Tecnica Nazionale GAF PROGRAMMA GARE Versione Settembre 2017 Questo Programma tecnico si rivolge alle che praticano la Ginnastica Artistica consentendo

Dettagli

TROFEO NEW GYM PROMOZIONALE

TROFEO NEW GYM PROMOZIONALE TROFEO NEW GYM PROMOZIONALE ANNO SPORTIVO 2018 / 2019 Questo programma è rivolto a Ginnaste che si avvicinano per la prima volta alla ginnastica artistica. ATTREZZI: CORPO LIBERO - TRAVE - TRAMPOLINO -

Dettagli

Ginnastica Artistica Femminile

Ginnastica Artistica Femminile Ginnastica Artistica Femminile A cura della Commissione Tecnica Nazionale GAF PROGRAMMA GARE Versione Luglio 2017 Questo Programma tecnico si rivolge alle che praticano la Ginnastica Artistica consentendo

Dettagli

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO 2014-2018 Tale programma tecnico e regolamento è ufficiale a partire dal 1 settembre

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT

COMITATO PROVINCIALE DI FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE 2017-2018 L obiettivo di questo programma è di riuscire a formare il ginnasta portandolo ad affrontare un livello di difficoltà sempre maggiore, stimolandolo attraverso una

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO E REGOLAMENTO GAF UISP ROMA GINNASTICHE

PROGRAMMA TECNICO E REGOLAMENTO GAF UISP ROMA GINNASTICHE PROGRAMMA TECNICO E REGOLAMENTO GAF UISP ROMA GINNASTICHE Il settore promozionale è rivolto a tutte le ginnaste non ancora in grado di partecipare alle gare del Campionato Agonistico Nazionale. Il programma

Dettagli

Ginnastica Artistica Femminile

Ginnastica Artistica Femminile Ginnastica Artistica Femminile A cura della Commissione Tecnica Nazionale GAF PROGRAMMA GARE Versione Gennaio 2018 Questo Programma tecnico si rivolge alle che praticano la Ginnastica Artistica consentendo

Dettagli

Ginnastica Artistica Femminile

Ginnastica Artistica Femminile Ginnastica Artistica Femminile A cura della Commissione Tecnica Nazionale GAF PROGRAMMA GARE Versione Settembre 2018 Questo Programma tecnico si rivolge alle che praticano la Ginnastica Artistica consentendo

Dettagli

A cura di: Aics Nazionale e Gruppo di Lavoro Aics Regionale

A cura di: Aics Nazionale e Gruppo di Lavoro Aics Regionale A cura di: Aics Nazionale e Gruppo di Lavoro Aics Regionale Ginnastica Artistica Femminile Questo Programma tecnico si rivolge alle che praticano la Ginnastica Artistica consentendo a TUTTE di trovare

Dettagli

Responsabili di settore Prof.ssa Carmela Colurciello

Responsabili di settore Prof.ssa Carmela Colurciello 1 PROGRAMMI DI GARA INDIVIDUALE A.S. 2015-2016 - CAMPIONATO INDIVIDUALE CATEGORIE PARTECIPAZIONE PROGRAMMA TECNICO - PER TUTTE LE CATEGORIE Anni di nascita individuale 3 attrezzi: -Suolo - Trave -Minitrapolino

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Ginnastica Artistica Femminile PROGRAMMA GARE Questo Programma tecnico si rivolge alle che praticano la Ginnastica Artistica consentendo a TUTTE di trovare il grado di difficoltà

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI GAM 2016/2017

PROGRAMMI TECNICI GAM 2016/2017 PROGRAMMI TECNICI GAM 2016/2017 a cura della Commissione Tecnica Nazionale Ginnastica Artistica Programmi Tecnici Ginnastica Artistica Maschile 1 CATEGORIE 2016/2017 CATEGORIA ANNO DI NASCITA Pulcini 2011/2012/2013

Dettagli

PROGRAMMA PROMOZIONALE GAM UISP

PROGRAMMA PROMOZIONALE GAM UISP PROGRAMMA PROMOZIONALE GAM UISP 2014-2015 Il programma promozionale GAM UISP 2014-2015 prevede: 1. LIVELLO A1: rassegna individuale per categoria di età, su almeno 3 attrezzi. 2. LIVELLO A2: rassegna individuale

Dettagli

A cura di: Aics Nazionale e Gruppo di Lavoro Aics Regionale

A cura di: Aics Nazionale e Gruppo di Lavoro Aics Regionale A cura di: Aics Nazionale e Gruppo di Lavoro Aics Regionale Ginnastica Artistica Femminile PROGRAMMA GARE 2017 Versione Gennaio 2017 Questo Programma tecnico si rivolge alle che praticano la Ginnastica

Dettagli

VALORE DI PARTENZA PER L ESECUZIONE AL SUOLO

VALORE DI PARTENZA PER L ESECUZIONE AL SUOLO L acrobatica sperimentale CSAIN è un nuovo settore di gare che prevede un esercizio composto da un esecuzione a corpo e l aggiunta di due salti al mini trampolino elastico. Il programma è ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

TROFEO NEW GYM PRE-AGONISTICA

TROFEO NEW GYM PRE-AGONISTICA TROFEO NEW GYM PRE-AGONISTICA ANNO SPORTIVO 2018 / 2019 Questo programma è rivolto a Ginnaste che svolgono questa attività già da uno o più anni. Esecuzione Individuale. ATTREZZI: CORPO LIBERO - TRAVE

Dettagli

Ginnastica Artistica Femminile

Ginnastica Artistica Femminile Gennaio 2016 Ginnastica Artistica Femminile PROGRAMMA GARE 2016 A cura di Patrizia Signor, Erica Piccioni, Mara Boldini, Dino Bucchi Versione gennaio 2016 Questo Programma tecnico si rivolge alle che praticano

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO E REGOLAMENTO GAF LEGA LE GINNASTICHE UISP ROMA

PROGRAMMA TECNICO E REGOLAMENTO GAF LEGA LE GINNASTICHE UISP ROMA PROGRAMMA TECNICO E REGOLAMENTO GAF LEGA LE GINNASTICHE UISP ROMA Il settore promozionale è rivolto a tutte le ginnaste non ancora in grado di partecipare alle gare del Campionato Agonistico Nazionale.

Dettagli