Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n"

Transcript

1 Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n Campo della materia magnetizzata Discontinuità del campo magnetico Il campo H. Suscettività magnetica Ferromagnetismo Anno Accademico 218/219

2 Campo da materia magnetizzata Anche nel caso appena descritto il campo magnetico generato dalla magnetizzazione si può calcolare utilizzando le ormule introdotte per il campo magnetico generato da correnti reali Ricaviamo adesso in modo più ormale (matematico) le relazioni che abbiamo ricavato con ragionamenti isici Supponiamo di avere un blocco di materia magnetizzata dv caratterizzata con un vettore di magnetizzazione M(r) Consideriamo un elemento di volume dv Ha un momento magnetico dm M( r ) dv Ricordiamo il potenziale vettore di un dipolo nella approssimazione di grande distanza (dia ) Ar () μ m r 3 r Dipolo nell'origine Dipolo in r Il potenziale vettore di tutto il corpo si calcola integrando Ar () μ d m 3 Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 314 μ dar () r x μ z r dm Mr ( ) dv 3 y 3

3 Campo da materia magnetizzata () ( ) Ar μ Mr dv 3 r Utilizziamo la relazione L'operatore agisce sulla variabile r μ 1 Ar () Mr ( ) dv Utilizziamo la identità (vedi diapositiva ) Ar () Il primo integrale permette di introdurre J M r 3 μ 1 μ Mr ( ) ( M( r )) dv dv 1 r ( C) ( C) C ( ) C ( ) ( C) ( C) r 1 M ( ( )) ( M r dv ) dv J r M J M Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 315

4 Campo da materia magnetizzata Per il secondo integrale utilizziamo la relazione Otteniamo Deiniamo Ar () Otteniamo inine μ ( ) J r M dv μ Mr ( ) dv Adv n Ada μ Mr ( ) μ Mr ( ) n dv da S Vedi Griiths D. Introduction to electrodynamics, 3 ed. esercizio 1.6b Kr ( ) Mr ( ) n μ J ( r ) μ M Kr ( ) Ar () dv + da S S Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 316

5 Discontinuità del campo magnetico Nello studio del campo elettrico avevamo osservato che il campo elettrico è discontinuo quando si attraversa una densità supericiale di carica σ La componente normale del campo è discontinua: E 1n E 2n σ/ε Anche il campo magnetico è discontinuo quando si attraversa una densità supericiale di corrente Per il campo magnetico la discontinuità riguarda la componente tangenziale Consideriamo una densità di corrente supericiale K Consideriamo il cammino chiuso in igura Il senso di percorrenza del cammino e il verso di K sono legati dalla regola della vite destrorsa Applichiamo la legge di Ampère Assumiamo che il tratto verticale sia di lunghezza trascurabile C Otteniamo pertanto d l L L 1t 2t C dl μ J da inoltre Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 317 S S L J da Kdl KL L L μ KL μ K 1t 2t 1t 2t K L 1 2

6 Discontinuità del campo magnetico Studiamo adesso il comportamento della componente normale Dimostriamo che la componente normale si conserva Ricordiamo che nel caso del campo elettrostatico era la componente tangenziale che si conservava Consideriamo ancora una volta una densità di corrente supericiale K In questo caso consideriamo la supericie chiusa indicata in igura Utilizziamo la proprietà che il lusso del campo magnetico attraverso una supericie è nullo d a S Assumiamo che il contributo della supericie laterale sia trascurabile A A 1n 2n Le due condizioni che abbiamo visto possono essere sintetizzate in un'unica relazione vettoriale Il verso di ˆn e il verso di K sono deiniti μ K nˆ sopra sotto con la regola della vite destrorsa Osserviamo che K nˆ non ha componente normale alla supericie La componente normale di è continua 1n 2n K A 1 2 Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 318

7 Discontinuità del campo magnetico Illustriamo la relazione che lega la discontinuità alla eventuale densità di corrente supericiale Possiamo costruire localmente una terna di versori La normale alla supericie ˆn La direzione dell'eventuale corrente supericiale Il versore ˆp perpendicolare agli altri due Il prodotto è nella direzione del versore La componente tangenziale t è in questa direzione Nella dierenza sopra sotto le componenti normali si elidono Sono uguali (continue) L'eventuale discontinuità di è nella componente tangenziale È determinata dalla densità di corrente supericiale K μ ˆ sopra sotto K n K nˆ K ˆs nˆ ˆp t ˆp ˆn ŝ n K ŝ Kˆs K A 1 2 Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 319

8 Discontinuità del campo magnetico Come per il campo elettrico anche per il campo magnetico si ha che il potenziale vettore è continuo In realtà c'è un'arbitrarietà Inatti abbiamo visto che il potenziale vettore A non è univocamente determinato La sostituzione A A + dà lo stesso campo Utilizzando questa arbitrarietà si può sempre richiedere che A In questo caso si dimostra acilmente che la componente normale è continua Anche la componente tangenziale è continua Inatti per il teorema di Stokes A d l C A da S d a Se l'altezza del rettangolo scelto come cammino è ininitesima allora Φ Si dimostra come di consueto che Per inire si può dimostrare che A n A n 1 2 S μ K A A 1n 2n Φ A 1t A 2t K K L A 1 A 2 A 1 A 2 Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 32

9 The picture can't be displayed. oundary conditions su A Illustriamo l'ultima condizione sulla derivata normale Il vettore A può essere scomposto lungo tre direzioni perpendicolari La normale alla supericie ˆn Due direzioni tangenti alla supericie La direzione di una eventuale densità supericiale di corrente K ŝ ˆp ˆn ŝ La direzione perpendicolare a e Il vettore A ha tre componenti: A n, A s e A p Le derivate normali di A n e A p sono continue La derivata normale di A s è discontinua se esiste una corrente supericiale A 1s n A n 2s μ K A n ˆp ˆn ŝ A K Kˆs A p Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 321

10 Esempio: campo del solenoide Veriichiamo le condizioni di discontinuità appena enunciate per un solenoide Consideriamo un solenoide ininito z Ci sono n spire per unità di lunghezza y La corrente di una spira I x Il campo di induzione magnetica è nullo all'esterno All'interno vale μ nie ˆz La corrente trasportata dalle spire può essere considerata una corrente supericiale parallela alla supericie del cilindro La normale alla supericie è il versore e ˆρ Abbiamo pertanto La componente di perpendicolare alla supericie è nulla: ρ È nulla sia all'interno che all'esterno: è continua La componente di parallela alla supericie è z È nulla all'esterno ( z ) e vale z μ ni all'interno Abbiamo pertanto veriicato che K nˆ niˆe φ ˆe ρ nie ˆz μ ni z ext zint K n μ ˆ sopra sotto niˆe φ Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 322 K

11 Il campo H Il ormalismo che abbiamo sviluppato ino ad ora permette di calcolare il campo magnetico quando si conosce la magnetizzazione M di un corpo μ J ( r ) μ M Kr ( ) Ar () dv + da V In questa espressione l'integrale di supericie è calcolato sulla supericie del materiale magnetizzato La magnetizzazione M(r) è diversa da zero all'interno del corpo Nella derivazione avremmo potuto estendere l'integrale a tutto lo spazio In particolare in regioni in cui M(r) In questo caso l'integrale di supericie è nullo La ormula diventa Ar () μ ( ) J r M dv S M J Kr ( ) Mr ( ) n Osserviamo che in questo caso l'integrando non è sempre continuo Sulla supericie dei corpi magnetizzati la magnetizzazione M è discontinua Le derivate di una unzione discontinua producono delle unzioni singolari (δ di Dirac) che riproducono il contributo delle correnti supericiali M μ Mr ( ) dv Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 323

12 1 μ Il campo H Il campo generato dalla magnetizzazione ha la stessa espressione matematica del campo generato da una corrente reale (vedi diapositiva 793 ) Ar () μ ( ) J r M dv Possiamo pertanto includere il contributo della magnetizzazione nell'equazione di Maxwell che lega il campo alle correnti libere Abbiamo aggiunto il suisso "" per esplicitare quali sono le correnti dovute ad un reale trasposto di carica elettrica Introducendo l'espressione per J M otteniamo Deiniamo il campo H μ J Notiamo che H non ha le dimensioni di Ha le dimensioni della magnetizzazione ( A m 1 ) J M M ( J + J ) J + M M J μ μ M M μ J H M H J μ Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 324

13 Il campo H Il campo H ha nomi diversi in letteratura Viene anche chiamato "campo magnetico" Nel nostro corso abbiamo sempre chiamato campo magnetico il campo Chiameremo il nuovo campo "campo H" Il campo H è analogo al campo D introdotto in elettrostatica Lega il campo alle sorgenti esterne eliminando la dipendenza esplicita dalle sorgenti indotte A dierenza del campo D il campo H è molto utile ed è usato nelle applicazioni e nel lavoro sperimentale La ragione sta nel atto che la grandezza isica che si controlla per generare un campo magnetico è la corrente H J Nel caso elettrostatico la grandezza isica che si controlla sono le tensioni sui conduttori Il campo D è invece legato alle densità di carica reali che non sono acilmente controllabili D ρ H i C Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 325

14 Il campo H Come nel caso del campo elettrostatico anche adesso bisogna sottolineare che il campo H non può sostituire Per determinare completamente un campo vettoriale è necessario deinirne sia il rotore sia la divergenza In generale la divergenza di H non è deinita Dipende dalla magnetizzazione Pertanto le equazioni necessarie per risolvere il problema sono H J ( H) Inoltre le opportune condizioni al contorno Se nel problema sono presenti più materiali occorre imporre le discontinuità dei campi alle superici di passaggio da un materiale all'altro Ricaviamo le condizioni per il campo H Le condizioni per il campo sono state ricavate utilizzando le equazioni μ J Il rotore di H è ormalmente identico al rotore di e porterà a condizioni sulla componente tangenziale di H analoghe a quelle di Abbiamo bisogno della divergenza di H Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 326

15 Suscettività e permeabilità magnetica Per risolvere il problema abbiamo pertanto bisogno di conoscere una relazione ra e H Abbiamo visto la relazione che permette di trovare M in unzione di Abbiamo preannunciato (diapositiva ) che la relazione corretta è Ricordiamo la deinizione di H μ Deiniamo la permeabilità magnetica del materiale μ μ (1 + χ m ) Otteniamo M χm μ NO! χm H M μ H+ μ M μ + μ χ m μh Se μ è indipendente dalla posizione il mezzo è omogeneo Se μ è indipendente da H il mezzo è lineare Se il mezzo è diamagnetico μ/μ < 1, χ m < Se il mezzo è paramagnetico μ/μ > 1, χ m > Per i materiali erromagnetici μ μ(h) M H H H μ ( 1 χ ) + H m Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 327

16 Il campo H Calcoliamo la divergenza di H H Otteniamo μ M La condizione sulla componente tangenziale si ottiene come nel caso di H J Per la componente normale calcoliamo il lusso di H attraverso la supericie di un cilindro di altezza trascurabile Abbiamo Contribuiscono solo le superici circolari A C H H K 1t 2t H M H M H dl J da H M H nˆda M nˆda S ( ) H H M M sopra sotto sopra sotto S S μ K K L H A 1 H 2 H 1 H 2 M 1 M 2 Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 328

17 Esempio: solenoide con nucleo Consideriamo un lungo solenoide avvolto su un materiale lineare con suscettività χ m Le spire per unità di lunghezza sono n La corrente è I Per la simmetria del problema le linee del campo H sono parallele all'asse del cilindro Il campo è nullo all'esterno Utilizzando la legge di Ampère con il cammino in igura (la corrente esce dal piano) H i C nli Hl H ni μ ( 1 + χ ) H μ ( + χ ) Usando la permeabilità del mezzo m m Osserviamo che nel vuoto si ha μ ni L'eetto del mezzo è di generare un campo della stessa orma dovuto a una corrente χ m ni M χ m H K M nˆ K χ ni m La magnetizzazione è Pertanto la corrente di magnetizzazione genera il campo magnetico aggiuntivo Se il materiale è paramagnetico il campo è più intenso Se il materiale e diamagnetico il campo è meno intenso l H 1 ni Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 329

18 Ferromagnetismo Abbiamo già dato le caratteristiche essenziali delle orze nei materiali erromagnetici Facendo rierimento alle misure con il solenoide La orza è attrattiva e molto intensa La orza dipende linearmente dalla corrente La orza dipende solo dal gradiente del campo La orza si calcola utilizzando la ormula ( ) F m Per i materiali diamagnetici e paramagnetici abbiamo visto che m La dipendenza lineare della orza dalla corrente (dal gradiente del campo) nel caso dei materiali erromagnetici indica che m non varia più con Si è raggiunto un limite di saturazione nell'allineamento dei dipoli magnetici La orza è attrattiva e quindi i dipoli si allineano nella direzione del campo Inine osserviamo che i materiali erromagnetici possono essere magnetizzati anche in assenza di campo È importante notare che il enomeno dipende dalla temperatura In particolare il erromagnetismo scompare al di sopra di una certa temperatura caratteristica per ogni sostanza (Temperatura di Curie T c ) F Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 33

19 Il campo di un magnete permanente Consideriamo un cilindro di materiale magnetizzato uniormemente Non ci sono correnti di magnetizzazione all'interno dato che J M M Le correnti supericiali sono date da K M ˆ n Non ci sono correnti supericiali sulle basi del cilindro: C'è una corrente sulla supericie laterale: K M Il campo magnetico generato dalla corrente supericiale è quello generato da un solenoide di lunghezza inita ( ) A r μ ( ) K r r r da K M ˆn M nˆ ˆn Osserviamo che e M non sono paralleli M Inoltre H / μ M Neppure H e M sono paralleli H Evidentemente non è solo a determinare a determinare la direzione dei dipoli / μ Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 331

20 Ferromagnetismo È interessante interpretare numericamente i dati della tabella, diapositiva 1 Kg di erro subisce una orza di 4 N con / z 17 T/m ( ) F m 4 F m m z J / T La magnetizzazione corrispondente al momento magnetico m è m MV V ρ 1Kg 3 ( Kg/ m ) M Questo è il massimo valore della magnetizzazione del erro (saturazione) Abbiamo anche detto che m Nμ N Dato che nel erro ci sono circa atomi/m 3 concludiamo che ogni atomo contribuisce con due elettroni M J T m m m ρ V 1Kg 6 J T m 29 3 Elettroni per m 3 ρ N: 1 Kg 78 Kg m 3 Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 332

21 Ferromagnetismo Il enomeno che stiamo descrivendo è molto complesso Diamo adesso alcune spiegazioni qualitative Per motivi connessi alla struttura quantistica dell'atomo di erro due elettroni di atomi adiacenti si trovano in uno stato energeticamente conveniente quando i loro spin sono allineati Questa circostanza tende ad allineare gli spin di tanti atomi Si tratta di un enomeno collettivo La direzione in cui si allineano è casuale In realtà la simmetria del reticolo impone alcune direzioni Alcune sono più avorite di altre L'allineamento dei momenti magnetici avviene in regioni macroscopiche chiamate domini Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 333

22 Ferromagnetismo È possibile vedere i domini al microscopio Microscopi basati sull'eetto Kerr Rilessione della luce da superici magnetizzate Nella oto i domini magnetici sono le regioni chiare e scure Se il campo esterno cresce i domini si allineano Succede anche che si modiicano i conini dei domini L'animazione mostra l'evoluzione dei domini al crescere dell'intensità di un campo esterno entrante nello schermo Le regione bianche indicano una magnetizzazione uscente Le regioni scure magnetizzazione entrante y Zureks, Chris Vardon - Own work, CC Y-SA 3., Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 334

23 Esempio: toroide con nucleo Consideriamo un toroide avvolto intorno ad un nucleo di materiale lineare con permittività magnetica μ (1+χ m )μ Il numero di spire è N, la corrente I Le linee del campo H sono delle circonerenze Utilizziamo la legge di Ampère per il campo H Consideriamo un circonerenza C di raggio r H i C NI H 2πr H( r) Il campo e la magnetizzazione M sono μ μh μ μ χ m M M 2πr Le densità supericiale di corrente nei punti r r 1 e r r 2 è dierente La corrente di magnetizzazione è ovviamente costante: i m K 2πr χ m NI μ μ H H μ μ χ m 2 NI πr K χ NI m 2 NI πr H r r 1 r 2 Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 335

24 Curva di magnetizzazione Supponiamo adesso che il nucleo sia erromagnetico Studiamo sperimentalmente la curva di magnetizzazione Per ogni valore di I conosciamo H Con uno strumento adatto (sonda Hall) misuriamo Possiamo anche determinare μ /H Potremmo ottenere un graico del genere Osserviamo che le due scale hanno unità diverse Se nel toroide non ci osse il erro μ H H 3 A/m μ H T Invece 1.3 T, circa 3 volte 1.6 più intenso Dato che μ (H + M) e dato che 1.2 μ H è piccolissimo, il campo è praticamente dovuto tutto alla.8 magnetizzazione del erro Orientamento dei domini.4 Osserviamo che si raggiunge un regime in cui la magnetizzazione cresce più lentamente Si raggiunge una saturazione, T μ/μ H, amp/m μ/μ Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 336

25 Isteresi Supponiamo adesso di volere ritornare allo stato iniziale O, cioè lo stato H, Riduciamo quindi la corrente nell'avvolgimento b ino a raggiungere il valore H Si raggiunge lo stato b e si scopre che il campo magnetico non è tornato a zero Ricordiamo che μ (H + M) Il materiale rimane magnetizzato anche senza eccitazione esterna M /μ Per riportare a zero la magnetizzazione bisogna eccitare il toroide con una corrente inversa a quella utilizzata inizialmente In questo modo si può riportare a zero c O la magnetizzazione quando si raggiunge lo stato c in cui μ (H+M) Continuando a ridurre H si raggiunge un'altra regione di saturazione Se a questo punto si a crescere di nuovo H si raggiunge nuovamente la regione di saturazione nello stato a ma percorrendo una traiettoria nel piano H diversa da quella precedente Si ha pertanto un comportamento in cui lo stato del sistema dipende dalla sua storia precedente a H Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 337

26 Equazioni di Maxwell nella materia Vogliamo riormulare le equazioni di Maxwell nel caso in cui ci sia materia Naturalmente le equazioni nel vuoto sono sempre valide Tuttavia diventa molto complesso tenere conto di tutte le sorgenti Cariche e correnti dovute a enomeni di polarizzazione e magnetizzazione Risulta conveniente utilizzare i campi D e H Abbiamo già visto la legge di Gauss quando si tiene conto della polarizzazione D ρ Avevamo inoltre visto che la polarizzazione a comparire cariche di volume e cariche supericiali Se la polarizzazione è unzione del tempo le cariche di polarizzazione anno comparire delle correnti Consideriamo un cilindretto di materia polarizzata Per costruzione le basi siano perpendicolari a P Sulle due basi c'è una densità di carica ±σ P ±P La carica sulle due basi è q ±σ P da ±Pda Se il campo elettrico varia nel tempo varierà anche la polarizzazione La carica varia nel tempo D ε E + P ρ P P dq dt σ nˆ P Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 338 P P ± da t da σ b P +σb

27 Equazioni di Maxwell nella materia Se la carica sulle basi varia vuol dire che c'è una corrente che trasporta carica da una base all'altra La corrente è il lusso di una densità di corrente J P P t i J da Il vettore J P ha le proprietà di una densità di corrente In particolare soddisa l'equazione di continuità P J P t P P t P da t Pertanto in presenza di materia le cariche e le correnti totali sono Come abbiamo già visto in elettrostatica si tiene conto di ρ P introducendo il campo D nella legge di Gauss ρ + ρ P P + + M P ρ ρ ρ ε ε E ρ ρ ρ P + ρ P i da σ P dq da dt P t P P JP t P ρ t +σp P J J J J J + M + t E + P ρ D ε E + P D ρ Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 339

28 Equazioni di Maxwell nella materia Si può procedere analogamente per la legge di Ampère μ ε E t μ J + μ J + M + + μ ε M J + P + ε E μ t t M + + μ J P E Non richiedono modiiche le equazioni P E t t ( ε ) t D H J + t μ Inatti in queste equazioni non appaiono le sorgenti ρ e J H E t M D ε E + P Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 34

29 Equazioni di Maxwell nella materia Riassumiamo le equazioni di Maxwell nella materia D ρ E t Queste equazioni devono essere complementate Dalle relazioni enomenologiche che deiniscono i campi D e H Ad esempio per i mezzi lineari omogenei D εe D H J + t Dalle condizioni al contorno nel passaggio da un materiale all'altro D D σ E E H H K n ˆ Elettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa 341 H 1 μ mezzo lineare σ K εe εe σ E E K nˆ 1 2 μ μ εe E E ε E μ μ

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 33 16.5.217 Teoria macroscopica del magnetismo nella materia Anno Accademico 216/217 Discontinuità del campo magnetico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 30 7.05.2019 Campo B della materia magnetizzata Discontinuità del campo magnetico Il campo H. Suscettività magnetica

Dettagli

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 31 4.05.2018 Teoria macroscopica del magnetismo nella materia Anno Accademico 2017/2018 Magnetizzazione e suscettività

Dettagli

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di ilano Lezione n. 31 4.5.218 Teoria macroscopica del magnetismo nella materia Anno Accademico 217/218 agnetizzazione e suscettività Abbiamo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 32 8.05.2018 Ferromagnetismo Equazioni di Maxwell nella materia Esempi Anno Accademico 2017/2018 Il campo H Calcoliamo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 34 18.05.2017 Ferromagnetismo Equazioni di Maxwell nella materia Onde elettromagnetiche Anno Accademico 2016/2017 Ferromagnetismo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 33 11.05.2018 Guscio sferico di carica Uso del potenziale scalare Sfera magnetica in campo uniforme Anno Accademico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa Università degli Studi di ilano Leione n. 34 8.5.7 Ferromagnetismo quaioni di awell nella materia Onde elettromagnetiche Anno Accademico 6/7 Ferromagnetismo Il enomeno

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 14 30.11.2018 Sfera di dielettrico polarizzata Carica puntiforme e semispazio dielettrico Energia elettrostatica Anno

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 10 2.11.2016 Equazione di Poisson Metodo delle cariche immagine Anno Accademico 2016/2017 Equazione di Poisson Tramite

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 23 20.3.2018 Applicazioni della legge di Ampère Potenziale Vettore Anno Accademico 2017/2018 Filo di raggio a percorso

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 23 23.3.2018 Potenziale di una spira. Dipolo magnetico. Forze su circuiti magnetici Anno Accademico 2017/2018 Il momento

Dettagli

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge) Ricordiamo le seguenti identità MAGNETOSTATICA Potenziale vettore ( f ) ( v) Poiché E U : U E B A : A B I potenziali U ed A non sono unici infatti U è definito a meno di una costante f mentre A A + f soddisfa

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 32 13.05.2019 Sfera in campo uniforme Magneti permanenti Onde elettromagnetiche Anno Accademico 2018/2019 Sfera in campo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 18.10.2017 Divergenza e teorema della divergenza Forma differenziale della Legge di Gauss Energia del campo elettrostatico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 21 16.3.2018 Sorgenti del campo magnetico Divergenza e rotore del campo magnetico Applicazioni della legge di Ampère

Dettagli

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Legge di Gauss per il magnetismo La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Φ B = ර B d ԦA = 0 legge di Gauss per i campi magnetici Φ E = ර E d ԦA = q i ε 0 legge di Gauss per

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 21 19.3.2019 Campo di una spira circolare Potenziale Vettore Potenziale di una spira Anno Accademico 2018/2019 Campo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 10 3.11.2017 Equazione di Poisson Funzione δ(x) di Dirac Metodo delle cariche immagine Anno Accademico 2017/2018 Equazione

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA G. Pugliese 1 Descrizione Macroscopica B 0 Definiamo il vettore: Consideriamo un solenoide vuoto: B0 = µ 0 ni H = B 0 µ 0 = ni u x Supponiamo di riempire completamente

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 22 22.3.2019 Forze sui dipoli magnetici Invarianza relativistica della carica Trasformazione di Lorentz del campo E

Dettagli

Operatore applicato a prodotti

Operatore applicato a prodotti Operatore applicato a prodotti Con l'operatore «Nabla" ( ) abbiamo definito tre operazioni applicandolo Ad una funzione scalare per costruire un vettore: gradiente φ Ad una funzione vettoriale per costruire

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 15 1.12.2017 Campo "Spostamento elettrico" Legge di Gauss nel dielettrico Soluzione dell'equazione di Laplace in presenza

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 14 29.11.2017 Campo elettrico di materia polarizzata Densità di carica superficiali e di volume Sfera di dielettrico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 13 28.11.2018 Sfera polarizzata. Legge di Gauss nella materia Il campo Spostamento Elettrico D Sfera di dielettrico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 29 30.04.2019 Magnetismo nella materia Diamagnetismo. Paramagnetismo Teoria macroscopica del magnetismo nella materia

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 5 13.10.2017 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 2017/2018 La Legge di Gauss

Dettagli

df = I dl B df = dq v B

df = I dl B df = dq v B Forza Magnetica su un conduttore Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico. Agirà una forza su ciascuna delle

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 14.10.2015 Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 2015/2016 Campo di un guscio sferico cavo Abbiamo già

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II NGEGNERA GESTONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu nterazioni di tipo magnetico 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica chiamata

Dettagli

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO Equazioni di Maxwell I fenomeni elettrici e magnetici a livello del mondo macroscopico sono descritti da due campi vettoriali, in generale dipendenti dal tempo, E(x, t), H(x,

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Chi fa lavoro? Osserviamo che la forza magnetica è perpendicolare alla velocità dei portatori di carica Non compie lavoro sulle cariche

Chi fa lavoro? Osserviamo che la forza magnetica è perpendicolare alla velocità dei portatori di carica Non compie lavoro sulle cariche Chi fa lavoro? Nell'analisi del sistema precedente abbiamo osservato che se si aumenta la corrente la forza magnetica supera il peso e il circuito si sposta verso l'alto La massa m acquista energia potenziale

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 09 7.11.2018 Soluzioni dell'equazione di Laplace Equazione di Poisson Funzione delta di Dirac Anno Accademico 2018/2019

Dettagli

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/, 5,&+,$0, 8*/,23(5$725,9(7725,$/, Gradiente E un operatore differenziale del primo ordine che si applica ad una generica grandezza scalare ϕ, e genera un vettore secondo la seguente definizione: ϕ ϕ Q =

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 29 24.04.2018 Energia Magnetica. Oscillatore LC Equazione del rotore di B e corrente di spostamento Anno Accademico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 5 17.10.2018 Legge di Gauss. Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Divergenza e teorema della divergenza Forma

Dettagli

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Equazione d onda per il campo elettromagnetico Equazione d onda per il campo elettromagnetico Leggi fondamentali dell elettromagnetismo. I campi elettrici sono prodotti da cariche elettriche e da campi magnetici variabili. Corrispondentemente l intensità

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 37 28.05.2019 Dipolo oscillante Radiazione di una carica in moto Casi dell'accelerazione parallela e perpendicolare

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita Campi elettromagnetici e circuiti II, a.a. 2013-14, Marco Bressan LEGGI FONDAMENTALI Lo studio dell interazione elettromagnetica è basato sul concetto di campo elettromagnetico le variazioni del campo

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 16 13.12.2017 Carica puntiforme e dielettrico Energia elettrostatica Corrente elettrica. Equazione di continuità Legge

Dettagli

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 3 6.10.2017 Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico Anno Accademico 2017/2018 Distribuzioni di carica Fino

Dettagli

MAGNETISMO NELLA MATERIA

MAGNETISMO NELLA MATERIA MAGNETISMO NELLA MATERIA Gli atomi hanno momenti magnetici di dipolo dovuti al moto dei loro elettroni. Ogni elettrone ha a sua volta un momento magnetico di dipolo intrinseco associato alla sua rotazione

Dettagli

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 4 12.10.2017 Campo elettrico come gradiente del potenziale Anno Accademico 2017/2018 Il campo elettrico come gradiente

Dettagli

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE CAPITOLO 7 DI 7.1 Prima legge elementare di Laplace Le correnti generano i campi magnetici. Per calcolare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente dobbiamo usare una procedura simile

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 09 27.10.2017 Soluzioni dell'equazione di Laplace Metodo separazione delle variabili Anno Accademico 2017/2018 Separazione

Dettagli

1.4 - Magnetismo nella materia

1.4 - Magnetismo nella materia 1.4 - Magnetismo nella materia Quando il mezzo interposto non è lo spazio vuoto ma una sostanza materiale, le interazioni magnetiche possono essere significativamente diverse a causa del valore che la

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 27.03.2018 Forse sui circuiti percorsi da corrente Invarianza relativistica della carica Trasformazioni di Lorentz

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione 7 Cenni a ferromagnetismo Equazioni di Maxwell nella materia Ferromagnetismo - I Comportamento ferromagnetico, ferrimagnetico,

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 19 5.3.2019 Proprietà della forza magnetica Densità di Corrente. Forza su una corrente. Legge di Biot e Savart Anno

Dettagli

Elettromagnetismo. Proprietà della forza magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Proprietà della forza magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 20 13.3.2018 Proprietà della forza magnetica Anno Accademico 2017/2018 La forza di Lorentz Insistiamo ancora sul fatto

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 38 5.06.2018 Potenziali per una carica puntiforme Quantità di moto elettromagnetica Radiazione. Dipolo oscillante Anno

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo rof. Francesco Ragusa Università degli tudi di Milano Lezione n. 14 29.11.217 Campo elettrico di materia polarizzata Densità di carica superficiali e di volume fera di dielettrico polarizzata

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 2.6.208 (a.a. 207/8, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 34 17.05.2019 Il tensore degli stress Energia e quantità di moto dell'onda Propagazione nella materia Riflessione e

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 8 21.10.2015 Equazione di Laplace Conduttori in un campo elettrostatico Anno Accademico 2015/2016 Energia del campo

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello - 22/7/213 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Nel vuoto, nella regione di spazio delimitata dai piani x = e

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 12 21.11.2018 Espansione Multipolare Campo elettrico generato dalla materia polarizzata Densità di carica di polarizzazione

Dettagli

EdmondDantes. 22 December 2009

EdmondDantes. 22 December 2009 EdmondDantes DA MAXWELL ALLA LEGGE DI BIOT E SAVART 22 December 2009 Abstract In questo articolo mostrerò i passaggi che permettono di formulare la legge di Biot e Savart a partire dalle equazioni di Maxwell,

Dettagli

Generalità sulle funzioni di tre variabili

Generalità sulle funzioni di tre variabili Integrale upericiale onsideriamo la unzione t,, z Generalità sulle unzioni di tre variabili A i tratta di una unzione di tre variabili,, z in quanto ad ogni terna di valori assegnati ad,, z corrisponde

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI La materia ordinaria contiene, fra altre, particelle di due tipi, elettroni e protoni, che interagiscono scambiando fra loro particelle

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 7.1.17 Energia Elettrostatica. Conduttori. Conduttori in un campo elettrostatico Anno Accademico 17/18 Energia del campo

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 28 20.04.2018 Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica Anno Accademico 2017/2018 Induttanza Consideriamo una

Dettagli

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete: Il campo magnetico Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete: correnti elettrici creano campo magnetici magneti permanenti (calamiti) ogni

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Gauss 2. Legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell statiche V - 0 Legge di Gauss Campo elettrico Carica contenuta all interno della superficie A Flusso

Dettagli

Gradiente, divergenza e rotore

Gradiente, divergenza e rotore Gradiente, divergenza e rotore Gradiente di una funzione scalare della posizione Sia f(x,y,z) una funzione scalare continua e derivabile delle coordinate costruiamo in ogni punto dello spazio un vettore

Dettagli

Unità 9. Il campo magnetico

Unità 9. Il campo magnetico Unità 9 Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico;

Dettagli

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Un cannone elettromagnetico a rotaia spara un proiettile con una accelerazione molto elevata: da zero a 10 km/s in 1 ms; circa 5 x 10 6 g. Come si realizza una tale accelerazione? https://www.youtube.com/watch?v=wbxdef6oghe

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico

Interazioni di tipo magnetico INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico 1 Il campo magnetico In natura vi sono alcune sostanze, quali la magnetite, in grado di esercitare una forza

Dettagli

Operatori vettoriali su R ³

Operatori vettoriali su R ³ Operatori vettoriali su R ³ Sui campi scalari e vettoriali tridimensionali è possibile definire degli operatori vettoriali che giocano un ruolo importantissimo anche per le applicazioni nel campo fisico

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 35 13.04.2016 Induzione elettromagnetica Anno Accademico 2015/2016 La scoperta di Faraday Ricordiamo la scoperta di

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 36 24.05.2019 Potenziali di Liénard-Wiechert Campi di una carica in moto rettilineo uniforme Radiazione del dipolo Anno

Dettagli

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3) ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

Fenomenologia (dia-, para- e ferro-magnetismo) Aspetti qualitativi della fenomenologia del ferromagnetismo: isteresi, saturazione, coercività,

Fenomenologia (dia-, para- e ferro-magnetismo) Aspetti qualitativi della fenomenologia del ferromagnetismo: isteresi, saturazione, coercività, Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.18, pag.1/8 In questa lezione: Magnetismo nella materia Fenomenologia (dia-, para- e ferro-magnetismo) Campi B. M, H e loro

Dettagli

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère CRCUTAZONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETCO Abbiamo gia detto che per determinare completamente un campo vettoriale dobbiamo dare il valore della sua circuitazione ed il flusso del campo attraverso una superficie

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento La legge di Ampere e` inconsistente

Dettagli

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito MAGNETISMO - 2a parte 1 Flusso del vettore B, l unità di misura è il weber (Wb) B Caso generale: Teorema di Gauss per il magnetismo F S ( B) = 0 Poli magnetici non separabili Il numero di linee entranti

Dettagli

Fisica 2A. 10 novembre 2005

Fisica 2A. 10 novembre 2005 Fisica 2A novembre 25 Leggere attentamente il testo e assicurarsi di rispondere a tutto quello che viene chiesto, incluse le eventuali risposte numeriche. Rispondere alle domande e risolvere i problemi

Dettagli

ESAME DI STATO 2018 PROVA DI MATEMATICA. Svolgimento del problema 2

ESAME DI STATO 2018 PROVA DI MATEMATICA. Svolgimento del problema 2 ESAME DI STATO 8 PROVA DI MATEMATICA Svolgimento del problema Parte Calcoliamo le equazioni delle rette r k e s k. La retta r k passa per il punto ; k ) ) e ha come coeiciente angolare k ). Si ha: k )

Dettagli