Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre"

Transcript

1 Interazioni Elettrodeboli rof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n Neutrino dee inelastic scattering Modello a artoni del nucleone Correnti neutre anno accademico

2 Neutrino dee inelastic scattering Il diagramma er la diffusione rofondamente k anelastica di neutrini da neutrone è Si uò arametrizzare l elemento di matrice adronico er studiare interazioni rofondamente anelastiche di neutrini (antineutrini) Un formalismo analogo a quello che si utilizza er lo scattering anelastico di elettroni Per la sezione d urto differenziale si trova μ + μ k' } ' Il tensore L αβ è lo stesso di quello utilizzato nello studio delle interazioni letoniche di neutrini (era M μν o N μν, diaositiva ) Il tensore W αβ si arametrizza con tre funzioni di struttura (funzioni di due variabili cinematiche) Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 551

3 Neutrino dee inelastic scattering Nel dee inelastic scattering invece di E' e Ω si utilizzano le variabili Q 2 e ν k μ + k' inoltre si ha μ Sviluando } ' Per la sezione d urto si trova ( W i = W i (Q 2,ν) ) Il segno ± della funzione W 3 è conseguenza della violazione di arità Vale + er i neutrini Vale er gli antineutrini Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 552

4 Le variabili x e y Si sostituiscono abitualmente le variabili Q 2 e ν = E ν E' μ con le due variabili adimensionali (iù adeguate er descrivere lo scaling) Le variabili x e y ossono essere esresse in funzione di invarianti relativistici Si uò facilmente verificare che le esressioni recedenti si riducono alle esressioni originali nel sistema di laboratorio Vediamo quali sono le regioni di variabilità delle variabili x e y Iniziamo con Saiamo che, trascurando le masse dei letoni Inoltre ν = E ν E μ > 0 quindi x 0 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 553

5 Le variabili x e y Ricordiamo la massa invariante del sistema adronico k μ k' } ' Poiché Mettendo insieme i due risultati Per quanto riguarda y Concludiamo che Può infine essere utile anche l'esressione invariante er ν, simile, ovviamente, a quella di y Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 554

6 Le variabili x e y Disegniamo la regione cinematica ermessa Q 2 Quindi la regione cinematica ermessa è limitata da una retta Q 2 in funzione di y Inoltre Pertanto Una famiglia di rette Infine Ribadiamo che er lo scattering elastico si ha x = 1 y = 1 y Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 555

7 Variabili cinematiche Troviamo una relazione er le funzioni trigonometriche Ricordiamo la definizione delle variabili x e y Consideriamo il sistema di c.m. e trascuriamo le masse delle articelle k' k θ ' Pertanto Infine Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 556

8 Scaling di Bjorken La sezione d'urto er lo scattering rofondamente anelastico mostra un comortamento di tio asintotico Scoerto nel dee inelastic scattering e a SLAC (Bjorken Scaling) Bjorken interretò tutti i comortamenti asintotici osservati Biorken fece le seguenti assunzioni dati e- Nel limite di grande Q 2 2m W 1 Nel limite di grande ν Per valori finiti del loro raorto Sotto queste condizioni le funzioni di struttura W tendono a funzioni (universali) di x La sezione d'urto diende da una sola variabile cinematico come lo scattering elastico Per il dee inelastic scattering di neutrini si ha νw 2 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 557

9 Il modello a artoni Interretiamo lo scattering rofondamente anelastico con il modello a artoni Il nucleone è comosto da artoni ciascuno dei quali trasorta una frazione α del momento del nucleone La robabilità che il artone i-esimo abbia una frazione α del momento totale del nucleone è data da i α Nella iotesi che i artoni siano quarks utilizziamo le sezioni d'urto er lo scattering di neutrini o antineutrini Ci limitiamo er adesso alle interazioni di correnti cariche, quelle cioè che vedono la variazione di carica ±1 er il fermione e che sono mediate dai bosoni vettoriali W ±,ad esemio: k μ W + k' ' d u Nello studio delle interazioni letoniche avevamo visto che la sezione d'urto era Dove d ij erano le matrici di rotazione er J = 1 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 558

10 Interazione neutrino quark (CC) k d μ W + u k' ' u μ θ d J z = 0 Isotroa k u μ W + d k' ' d μ θ u J z = 1 J z = 1 M d 1, 1 1+cosθ σ = 0 er θ = π k u μ + W d k' ' d θ μ + u J z = 1 J z = 1 M d 1, 1 1+cos θ σ = 0 er θ = π k d μ + W u k' ' u θ μ + d J z = 0 Isotroa Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 559

11 Modello a artoni Utilizziamo il modello a artoni er interretare i risultati dello scattering rofondamente anelastico neutrino nucleone La sezione d'urto è la somma incoerente delle sezioni d'urto dei singoli artoni esate con le distribuzioni f i (x) La robabilità er il artone i-esimo di avere di avere una frazione x del momento è f i (x)dx ( ) μ ( μ + ) k k' N x q i Se un artone trasorta una frazione x del momento totale abbiamo che la variabile er questo rocesso è (trascuriamo le masse) La sezione d urto del artone i-esimo viene calcolata a questa energia Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 560

12 Modello a artoni Scriviamo l esressione er la sezione d'urto ν rotone Il rotone è comosto da 2 quark u e un quark d iù eventuali quarks/anti-quarks del mare ( g q q g ) Il neutrino interagisce solo con i quark di valenza d oure con antiquark u del mare La sezione ν - d'urto ertanto è ( f q (x) q(x) ) Analogamente la sezione d'urto ν L antineutrino interagisce solo con i quark di valenza u oure con antiquark d del mare Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 561

13 Modello a artoni Scriviamo l analoga esressione er la sezione d'urto ν neutrone Il neutrone è comosto da 2 quark d e un quark u iù eventuali quarks/anti-quarks del mare ( g q q g ) Il neutrino interagisce solo con i quark di valenza d oure con antiquark u del mare La sezione d'urto ν - n ertanto è Analogamente la sezione d'urto ν n L antineutrino interagisce solo con i quark di valenza u oure con antiquark d del mare Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 562

14 Il modello a artoni Possiamo assumere che n e siano un doietto di isosin Sono sistemi seculari risetto a scambio u d d u u n u d d Otteniamo er le 4 sezioni d'urto Pertanto misurando le 4 sezioni d'urto in funzione di x e y si ossono ricavare le 4 funzioni di distribuzione Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 563

15 La misura delle funzioni di distribuzione Da un unto di vista serimentale occorre tenere conto che le sezioni d'urto di neutrini e antineutrini sono molto basse Per aumentare la statistica occorre utilizzare materiali densi invece di idrogeno e deuterio Si utilizzano come bersagli i cosiddetti materiali isoscalari i cui nuclei contengono lo stesso numero di neutroni e rotoni Le sezioni d'urto misurate sono in questo caso la media delle due sezioni d'urto trovate Dove Analogamente er le sezioni d'urto di antineutrini Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 564

16 Il modello a artoni Confrontiamo la formula generale dello scattering "dee" inelastico di neutrini con la formula aena ricavata Uguagliamo i coefficienti delle diverse otenze di y Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 565

17 Il modello a artoni Sostituendo la rima esressione nella seconda equazione Sostituendo nella terza equazione 2m W 1 dati e- Dal confronto delle soluzioni er F 2 e F 1 si ritrova la relazione di Callan Gross νw 2 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 566

18 Sezione d'urto differenziale Adesso integriamo risetto x le sezioni d'urto trovate con il modello a artoni Per la sezione d urto di neutrini abbiamo Posto Troviamo Analogamente er gli antineutrini Le distribuzioni confermano la struttura V A Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 567

19 Sezione d'urto totale Possiamo infine calcolare le sezioni d'urto totali Ricordiamo che Otteniamo Analogamente Escluso una iccola discreanza a basse energie, l'andamento lineare della sezione d'urto revisto dal modello a artoni è confermato fino a energie ~ 300 GeV Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 568

20 Sezione d'urto totale Studiamo il coefficiente della diendenza lineare delle due sezioni d'urto Preliminarmente, definiamo e calcoliamo il coefficiente k Serimentalmente si trova Si ossono ricavare e Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 569

21 Sezione d'urto totale Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 570

22 Sezione d'urto totale Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 571

23 Sezione d'urto totale Si ottiene La resenza di antiquark (del mare) è dovuta ai gluoni che si trasformano in coie q q W ± u v u v d v u s u s I quark trasortano circa il 44% del momento del nucleone di cui I quark di valenza circa il 31% I quark del mare circa il 13% Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 572

24 Le distribuzioni dei quark Le sezioni d'urto di neutrini e di antineutrini su neutroni e su rotoni ermettono di searare i le distribuzioni dei quark u e down Per misurare le sezioni d'urto su rotone e neutrone occorre utilizzare bersagli di idrogeno e di deuterio Purtroo con questi materiali la massa del bersaglio è iccola La statistica degli eventi è limitata (circa 1000 eventi er ogni eserimenti) Eserimenti condotti tra la metà anni 70 e la metà anni '80 Le sezioni d'urto sono quindi integrate sulla variabile y Le misure iù accurate sono state fatte dagli eserimenti BEBC CDHS "neutrinografia" Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 573

25 Le distribuzioni u(x) e d(x) La sezione d'urto neutrino rotone uò essere integrata risetto a y Per le 4 sezioni d'urto si ottiene Si ossono formare le combinazioni (er semlicità non si è indicata eslicitamente la diendenza da x) Per il rotone Per il neutrone Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 574

26 La distribuzione u(x) xu v (x) Possiamo a questo unto ricavare la distribuzione u v (x) er il quark di valenza u CDHS BEBC Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 575

27 La distribuzione d(x) Analogamente er la distribuzione del quark d xd v (x) CDHS BEBC Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 576

28 La scoerta delle correnti neutre La Teoria di Fermi ha consentito di interretare una enorme quantità di fenomeni ma rimane il roblema che è una teoria non rinormalizzabile Abbiamo visto che la Teoria di Fermi revede che le sezioni d'urto dei rocessi di corrente carica diendano linearmente dalla energia Evidentemente questo andamento non è accettabile erché diverge Abbiamo visto che l'introduzione di un bosone vettoriale come mediatore della forza rimuove il roblema erché conduce ad una sezione d'urto asintotica non divergente (vedi diaositiva ) Questa circostanza otrebbe far ensare che si ossa formulare la teoria in modo che essa sia rinormalizzabile Tuttavia abbiamo visto che la massa diversa da zero del BVI rende la teoria non rinormalizzabile Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 577

29 La scoerta delle correnti neutre Nel 1961 Glashow roose un modello er le interazioni deboli basato sul gruo di gauge SU(2) U(1) Nel 1967 Weinberg e Salam introdussero il meccanismo della rottura sontanea della simmetria er introdurre la massa Nel 1971 't Hooft dimostrò che la teoria era rinormalizzabile Il modello roosto revedeva le correnti neutre Tuttavia, nel corso degli anni 60, furono cercati, senza successo, decadimenti mediati da corrente neutra, come ad esemio s Z 0 μ + d μ La corrente adronica genera un transizione da uno stato neutro (K 0 ) ad un altro stato neutro (il vuoto): ΔQ = 0 L assenza del decadimento faceva ritenere che le correnti neutre o non esistessero o che avessero una intensità estremamente bassa Nel 1970 Glashow, Ilioulos, Maiani: meccanismo GIM er sorimere le correnti neutre con cambiamento di flavour: FCNC Le correnti neutre conservano il flavor dei fermioni Possono esistere anche se non esiste K 0 μ + μ Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 578

30 La scoerta delle correnti neutre Alla metà degli anni 60 A. Lagarrigue, A. Rousset e P. Musset reararono la roosta er la costruzione di una camera a bolle er la ricerca del BVI W mediante fasci di neutrini La collaborazione era formata dai laboratori: Aachen,Brussels, CERN École Polytechnique Parigi, Londra, Milano, Orsay, Oxford Quando il rivelatore entrò in funzione nel 1971, le riorità di ricerca erano Ricerca del BVI Ricerca di letoni esanti Dee inelasting scattering e violazione dello scaling L'interesse da arte dei fisici teorici al modello di Glashow, Weinberg, Salam aumentò notevolmente nel 1971 doo il lavoro di 't Hooft sulla rinormalizzabilità della teoria Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 579

31 La scoerta delle correnti neutre Discussioni fra P. Musset, B. Zumino, P. Prentki e M.K. Gaillard attirarono l'attenzione degli serimentali sulla ricerca delle correnti neutre Preferita dai teorici Preferita dagli serimentali Il rimo rocesso aveva il vantaggio della estrema chiarezza e basso fondo ma la sua sezione d'urto era molto iccola Il secondo aveva il vantaggio di una "alta" sezione d'urto ma fondo adronico e difficoltà di calcolo teorico Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 580

32 La scoerta delle correnti neutre Furono osservate diverse fotografie di eventi senza muone Per otere affermare che si trattava di correnti neutre occorreva calcolare le robabilità di eventi di fondo: Neutroni di alta energia che interagiscono nella camera a bolle Produzione di muoni molto lenti che non si vedono nella camera Muoni cosmici che fanno una interazione rofondamente anelastica Il roblema rinciale era il fondo di neutroni, studiato mediante gli "eventi associati" L'idea era di dimostrare che Le interazioni di neutrini sono distribuite uniformemente nel rivelatore Le interazioni di neutroni hanno un andamento esonenziale Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 581

33 La distribuzione saziale degli eventi Saiamo che il numero degli eventi rodotti in uno sessore dz di materiale è beam Questa relazione è valida quando lo sessore è iccolo, cioè quando dn << n o Se il bersaglio non è sottile beam La diminuzione del numero n di articelle del fascio è Da cui Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 582

34 La scoerta delle correnti neutre Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 583

35 La scoerta delle correnti neutre Mentre ferveva l'attività er valutare il background negli eventi di corrente neutra adronici fu trovato un evento candidato di interazione neutrino-elettrone mediato da corrente neutra Il fondo er eventi di questo tio era il decadimento β inverso Quindi il roblema era il fondo di ν e nel fascio di Vedi: Galison, "How the first neutral current exeriments ended", Review of Modern Physics 55,. 477 (1983) Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 584

36 La scoerta delle correnti neutre Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 585

37 Interazioni di corrente neutra Vogliamo adesso ricavare le formule er le sezioni d urto di neutrini (e antineutrini) in rocessi di corrente neutra su nucleone Vogliamo sviluare le formule nell ambito del modello a artoni Ci servono le sezioni d urto er interazioni di neutrini su quark Una formulazione analoga a quella delle correnti cariche ci orta a iotizzare un amiezza di scattering roorzionale al rodotto di due correnti Normalizzazione c v e c a Il arametro ρ tiene conto di un eventuale differenza di intensità fra la corrente carica (G) e la corrente neutra (ρg) q Le correnti cariche hanno mostrato che il neutrino è semre left-handed e quindi assumiamo che la sua corrente sia uguale nei due casi k Z 0 q k' ' Per la corrente dei quark si assumono semre gli accoiamenti vettoriali (V,A) ma con coefficienti c v e c a arbitrari da determinare Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 586

38 Interazioni di corrente neutra L arbitrarietà di c v e c a (che devono essere determinati dall eserimento) significa che la corrente neutra uò contenere una comonente LH e una RH Infatti troviamo g R e g L tali che Sviluando Infine Pertanto l elemento di matrice diventa La somma dell amiezza di scattering di un neutrino Su un quark Left Handed Su un quark Right Handed Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 587

39 Interazione neutrino quark (NC) Le sezioni d'urto er l interazione neutrino-quark tramite corrente neutra ossono essere scritte utilizzando i risultati ottenuti er le correnti cariche Dal momento che la corrente neutra è una sovraosizione di una corrente V A e di una corrente V+A er ogni sezione d'urto occorre considerare due contributi Abbiamo inoltre visto che la diendenza della sezione d urto dall angolo era determinata dalle elicità dei fermioni e dal momento angolare totale La sezione d urto è isotroa quando J z = 0 Nei casi q L e q R La sezione d urto diende da (1+cosθ) 2 er J z = ±1 J z = 0 Isotroa Nei casi q R e q L J z = 1 J z = 1 d 1, 1 1+cos θ J z = 1 J z = 1 d 1, 1 1+cos θ Per le interazioni di antineutrini valgono considerazioni analoghe Infine avevamo utilizzato la relazione Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 588

40 Sezioni d'urto neutrino quark (NC) k k' θ q L J z = 0 q L Isotroa q Z 0 q ' q R θ q R J z = 1 J z = 1 M d 1, 1 1+cos θ σ = 0 er θ = π k k' q R θ q R J z = 1 J z = 1 M d 1, 1 1+cosθ σ = 0 er θ = π q Z 0 q ' q L θ q L J z = 0 Isotroa Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 589

41 Sezioni d'urto antineutrino quark (NC) k q Z 0 q k' ' q L q R θ q L J z =+1 J z =+1 M d 1, 1 1+cosθ σ = 0 er θ = π θ q R J z = 0 Isotroa k q Z 0 q k' ' q R q L θ θ q R q L J z = 0 Isotroa J z =+1 J z =+1 M d 1, 1 1+cosθ σ = 0 er θ = π Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 590

42 Rieilogo sezioni d'urto (NC) k q Z 0 q k' ' k q Z 0 q k' ' k q Z 0 q k' ' k q Z 0 q k' ' Queste formule valgono anche er lo scattering neutrino elettrone Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 591

43 Sezioni d urto neutrino nucleone (NC) Per semlicità trascuriamo il contenuto di anti-quark Utilizzando la simmetria di isosin d u u n u d d Per il neutrone Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 592

44 Sezioni d urto anti-neutrino nucleone (NC) Per semlicità trascuriamo il contenuto di anti-quark Utilizzando la simmetria di isosin d u u n u d d Per il neutrone Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 593

45 Sezioni d urto er bersagli isoscalari (NC) Considerando nuclei bersaglio isoscalari (con uguale numero di neutroni e rotoni) le sezioni d urto sono la media delle sezioni d urto recedenti Per le sezioni d urto di neutrino Definiamo Otteniamo Definiamo Otteniamo E analogamente er le sezioni d urto di anti-neutrino Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 594

46 Sezioni d urto er bersagli isoscalari (NC) Integriamo le sezioni d urto risetto a x e definiamo Otteniamo Se non si trascura il contributo degli anti-quark Le quantità Q e Q sono state determinate dalle misure di sezione d urto neutrino nucleone tramite CC (vedi diaositiva ) Si ossono determinare gli accoiamenti Eisele F. Hign Energy Neutrino Interactions Reorts on Progress on Physics 49,. 282 Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 595

47 Correnti neutre Il risultato recedente mostra che le correnti neutre hanno una comonente redominante di tio V A Hanno comunque una comonente V+A non trascurabile Le misure di interazioni di neutrini tramite corrente neutra sono difficili Basse sezioni d urto Non si ossono misurare le variabili cinematiche del letone nello stato finale Occorre un calorimetro adronico ad alte restazioni Gli errori sono grandi Sono risultati re-lep È tuttavia imortante sottolineare che queste misure confermano l esistenza delle correnti neutre Danno un imulso decisivo alla diffusione della teoria di Glashow-Weinberg- Salam Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 596

48 Interazione neutrino elettrone Consideriamo le seguenti reazioni: Neutrino muonico su elettrone Procede solo tramite corrente neutra k e Z 0 e k' ' Antineutrino muonico su elettrone Procede solo tramite corrente neutra k e Z 0 e k' ' Per finire la reazione antineutrino elettronico su elettrone Può rocedere sia attraverso la corrente neutra che la corrente carica k ν e ν e k' k ν e W ν e k' Z 0 e e ' e e ' Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 597

49 Interazione neutrino elettrone Il calcolo delle sezioni d'urto dà Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 598

50 Interazione neutrino elettrone Si tratta di risultati re-lep Citati er interesse storico Citati er rendersi conto della recisione delle misure di LEP Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 599

51 Interazione neutrino elettrone Interazioni Elettrodeboli Francesco Ragusa 600

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 18. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 18. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 18 4.12.2018 Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre anno accademico 2018-2019

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre Interazioni Elettrodeboli rof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 19 1.1.017 Neutrino dee inelastic scattering Modello a artoni del nucleone Correnti neutre anno accademico 017-018 Neutrino

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 19 11.12.2018 La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2018-2019 La scoperta delle correnti

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 20 9.01.2018 Correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2017-2018 Interazioni di corrente neutra Vogliamo

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli rof. Francesco Rausa Università di Milano ezione n. 19 11.1.018 a scoerta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 018-019 a scoerta delle correnti neutre

Dettagli

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born Sezioni d urto Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila giugno 008 La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born La regola d oro di Fermi si ricava in Meccanica Quantistica Non Relativistica

Dettagli

Scattering elettrone-protone

Scattering elettrone-protone Scattering elettrone-rotone Nel 1950 Hofstadter utilizzò elettroni da 180 MeV er sondare la distribuzione di carica dei nuclei. Consideriamo darima la diffusione Coulombiana di un elettrone da arte di

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 17 29.11.2018 Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi Particelle di spin 1 Propagatore del fotone e

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 6 Settembre 2019 - Versione 4 NOME E COGNOME: CANALE: 1. Nel 1966, due anni doo la scoerta della radiazione cosmica di fondo (CMB

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 28.11.2017 Corrente adronica debole Decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 22.11.2018 Polarizzazione nel decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche della

Dettagli

Lezioni n. 13 e 14. Fisica Nucleare e Subnucleare II

Lezioni n. 13 e 14. Fisica Nucleare e Subnucleare II Fisica Ncleare e Sbncleare II Lezioni n. 13 e 14 Diverse manifestazioni dei decadimenti β; decadimenti nei nclei, effetto delle transizioni alla Fermi / Gamow-Teller sgli elementi delle matrici di transizione.

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Scattering inelastico con neutrini

Scattering inelastico con neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 6 Scattering inelastico con neutrini Deep Inelastic Scattering con neutrini I neutrini sono delle sonde eccezionali per studiare il nucleone:

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 5 Luglio 2019 NOME E COGNOME: CANALE: 1. Nel 1947, Enrico Fermi intrarese la costruzione di un acceleratore di rotoni, detto ciclotrone,

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17. Correnti di SU(3) Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17. Correnti di SU(3) Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 17 5.12.2017 Correnti di SU(3) Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi anno accademico 2017-2018 The

Dettagli

Capitolo 6: Interazioni Deboli II

Capitolo 6: Interazioni Deboli II Capitolo 6: Interazioni Deboli II Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2008-2009 6/2/2009 1 Interazioni di Neutrini di alta Energia Come abbiamo visto nel corso del terzo

Dettagli

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto Nello scattering elastico elettrone-muone si ha la formula seguente per la sezione d urto differenziale: d σ 4 α E ' θ cos q θ sin q = 4 δ ν + dωde'

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme scaling fondamento del QPM: in regime cinematico di DIS (Q

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Cinematica Relativistica

Cinematica Relativistica Caitolo 1 Cinematica Relativistica Avvertenza: negli esercizi seguenti si e usata talvolta la convenzione = c = 1. Per esemio, il momento di una articella viene esresso indifferentemente in GeV o GeV/c.

Dettagli

Verifica di ipotesi: approfondimenti

Verifica di ipotesi: approfondimenti 1. Il -value Verifica di iotesi: arofondimenti Il test si uò effettuare: Determinando reventivamente le regioni di accettazione di H 0 e H 1 er lo stimatore considerato (sulla base del livello α e osservando

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009 Fisica Nucleare e Subnucleare III Le violazioni di scaling e la QCD 1 Variazione di α s con Q 2 Come la QED, la costante di accoppiamento della QCD deve essere rinormalizzata, e in conseguenza, varia con

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 27. Urto elettrone-protone. Primo Modulo Considare l urto elastico elettrone-protone in QED, ossia il processo e p e p, nel limite

Dettagli

Verifica del Modello Standard

Verifica del Modello Standard Verifica del Modello Standard Scoperta delle correnti deboli neutre in camera a bolle. Asimmetrie avanti-indietro indietro nel processo e+e- -> > mu+mu-. Produzione dello Z e del W al collider SPPS. Il

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14. Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali.

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14. Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali. Interazioni Elettrodeboli rof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 14 3.11.017 Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e roiezioni chirali Correnti chirali. Universalità anno accademico 017-018

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 16 30.11.2017 Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma anno accademico 2017-2018

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 11 9.11.2017 Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali anno accademico

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VI Conservazione del 4-imulso, decadimento in cori 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 1 Conservazione del 4-imulso Conseguenza delle rorieta di invarianza er traslazione

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme scaling fondamento del QPM: in regime cinematico di DIS (Q

Dettagli

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano MISURA DI SEN DA INTERAZIONE N. Valentina Zambrano Correnti Cariche e Correnti Neutre CC: cambia lo stato di carica del vertice d interazione. e u e NC: non cambia lo stato di carica del vertice d interazione.

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 11 8.11.2018 Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali anno accademico

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 10 6.11.2018 Sezione d'urto e μ e μ Propagatore e invarianza di gauge Teoria di Fermi del decadimento β Cinematica; spazio

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma Presentazione Recapiti: Stanza 103/a (dietro Aula Amaldi) Tel. 06-49914943 Orario delle lezioni Martedi-Giovedi 11-13 Aula

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica V Trasformazioni di Lorentz, 4-vettori, imulsi e angoli 3/5/9 E.Menichetti - Univ. di Torino Trasformazioni di Lorentz Per due riferimenti in configurazione tiica: '

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m Leptoni La scoperta diretta del anti/neutrino elettronico: reazione beta inversa: 1) serve un grosso flusso di antineutrini a causa delle piccolissime sezioni d'urto 2) distinguere questa reazione da un

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 14 20.11.2018 Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali. Universalità Decadimento π

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico e adronico in regime DIS nuova funzione di struttura F 3 (flavor

Dettagli

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006 Esercizi con martingale Pietro Cauto 23 novembre 2006 Esercizio 1. Sia {X n } la asseggiata aleatoria simmetrica su Z con X 0 = 0, vale a dire che Z k = X k X k 1, k = 1, 2,... sono indiendenti e valgono

Dettagli

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari.

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari. Misure d imulso Un aarato che ermette una misura di tracce ( insieme di camere MWPC o a deriva o silici) osto in un camo magnetico (ossibilmente uniforme) fornisce una misura dell imulso delle articelle

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Interazione E.M. Scattering di Coulomb

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Interazione E.M. Scattering di Coulomb Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 4 12.10.2017 Equazione di Dirac 3 Interazione E.M. Scattering di Coulomb anno accademico 2017-2018 Scattering Coulombiano:

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14. Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali.

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14. Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali. Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 14 23.11.2017 Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali. Universalità anno accademico

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 Serbatoi e tubi Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ CONSIDEAZIONI INTODUTTIVE

Dettagli

RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA

RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 00/ TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lui RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA PROBABILITA Ci sono fenomeni che non si osso

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica - caso della particella scalare

Dettagli

Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard

Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 01-013 1 Page 1 9.1. Le Interazioni Elettrodeboli 1) Fine anni 60 [Glashow(1961),

Dettagli

Verifica del Modello Standard

Verifica del Modello Standard Verifica del Modello Standard Scoperta delle correnti deboli neutre in camera a bolle. Asimmetrie avanti-indietro indietro nel processo e+e- -> > mu+mu-. Produzione dello Z e del W al collider SPPS. Il

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 Prova scritta del 21/7/2010

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 Prova scritta del 21/7/2010 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 009/0 Prova scritta del /7/00 Nota. E obbligatorio sia scegliere le risoste (numeriche, o le formule nali a seconda del

Dettagli

Lezione 6. Scattering inelastico con neutrini

Lezione 6. Scattering inelastico con neutrini Scattering inelastico con neutrini Deep Inelastic Scattering con neutrini I neutrini sono delle sonde eccezionali per studiare il nucleone: ν + N + adroni A livello di partoni quindi ν l può interagire

Dettagli

Istituzione di Fisica Statistica

Istituzione di Fisica Statistica Istituzione di Fisica Statistica Comito e rova arziale (December 9, 004) Mattia Donega 8 dicembre 006 Esercizio Un gas classico di N articelle di massa m in equilibrio alla temeratura T è riartito fra

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Scattering di Coulomb. Effetti polarizzatori Tecniche di tracce di matrici γ

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Scattering di Coulomb. Effetti polarizzatori Tecniche di tracce di matrici γ Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 4 11.10.2018 Equazione di Dirac 3 Scattering di Coulomb. Effetti polarizzatori Tecniche di tracce di matrici γ anno accademico

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Misura della polarizzazione nel decadimento β Chiralitá

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Misura della polarizzazione nel decadimento β Chiralitá Interazioni Elettrodeboli rof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 16.11.016 Misura della olarizzazione nel decadimento β Chiralitá anno accademico 016-017 Rotazione del Vettore di Polarizzazione

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) 28.9.2015 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare conviene

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10 Interazioni Elettrodeboli rof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 0 6..08 Sezione d'urto e e Proagatore e invarianza di gauge Teoria di Fermi del decadimento β Cinematica; sazio delle fasi

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Attività didattica DINAMICHE DELLE PARTICELLE ELEMENTARI [991SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente

Dettagli

Verifiche di teoria perturbativa chirale in decadimenti Ke4 e decadimenti K ± π ± π 0 γ a NA48/2

Verifiche di teoria perturbativa chirale in decadimenti Ke4 e decadimenti K ± π ± π 0 γ a NA48/2 Verifiche di teoria erturbativa chirale in decadimenti Ke4 e decadimenti K ± π ± π 0 γ a NA48/2 Mauro Piccini (Università di Perugia & INFN) A nome della collaborazione NA48/2 IFAE Bari 15-17 Arile 2009

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Complementi di Fisica Nucleare I

Complementi di Fisica Nucleare I Complementi di Fisica Nucleare I Marco Radici e-mail: radici@pv.infn.it Stanza P-48, tel. 0382-507451 http://www.pv.infn.it/~radici/ffnotes/ Bibliografia F. Close An Introduction to Quarks and Partons

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI Cenni di teoria quantistica dei campi (1) I generatori delle traslazioni P µ e delle trasformazioni di Lorentz J µν soddisfano le relazioni di commutazione

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relativita Ristretta IX Leggi di conservazione, dinamica relativistica 17/0/008 E.Menichetti 1 Leggi di Newton e relativita Leggi di Newton: rincii generali della dinamica, la cui validita

Dettagli

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa 1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Costanti d accoppiamento Le teorie di campo libere che abbiamo analizzato fin qui descrivono la propagazione di particelle ed antiparticelle relativistiche

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10. Propagatore e invarianza di gauge Teoria di Fermi del decadimento β Cinematica; spazio delle fasi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10. Propagatore e invarianza di gauge Teoria di Fermi del decadimento β Cinematica; spazio delle fasi Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 10 7.11.2017 Propagatore e invarianza di gauge Teoria di Fermi del decadimento β Cinematica; spazio delle fasi anno accademico

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VIII Sazio delle fasi /0/07 E.Menichetti - Univ. di Torino Processi relativistici - I Richiamo: Matrice S e matrice T er transizioni non relativistiche ( ) = ' + 4 Tfi

Dettagli

Isometrie. (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

Isometrie. (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x). Isometrie.. Generalità. Una trasformazione di IR n è un alicazione biiettiva f : IR n IR n. Le trasformazioni si ossono comorre tra loro: se f e g sono due alicazioni biiettive da IR n ad IR n, allora

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica: caso della particella scalare

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

sullo spin isotopico

sullo spin isotopico sullo spin isotopico definizioni ed utili relazioni: τ x τ ; τ y τ i i ; τ z τ 3 ; t k τ k k,, 3. che sono chiamate matrici di Pauli. p ; n ; t z p τ z p + p ; tz n τ z n n È facile verificare che, definendo

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo, ma subisce solo interazioni nucleari con i nuclei della materia

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 5 16.10.2018 Proiettori di spin. Effetti polarizzatori nello scattering Coulombiano. Analisi di Fourier del campo di Klein

Dettagli

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO ALIMETAZIOE IU COVEIETE (CO MIORI ERDITE) DI U CARICO CO U SOLO TRASFORMATORE O CO DUE TRASFORMATORI I ARALLELO La condizione iù conveniente è quella er la quale sono minori le erdite totali (nel ferro

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

La struttura del nucleone

La struttura del nucleone La struttura del nucleone 90% del materiale dai proff. Ragusa e Mandelli Scattering elettrone-nucleone Capitolo 8: The Structure of the Nucleon Negli anni 50 con la formulazione del modello a quark (statico)

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 13

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 13 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 13 15.11.2018 Violazione della parità Polarizzazione nel decadimento β Esperimento di Frauenfelder Hamiltoniana del decadimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 14 30.11.2018 Sfera di dielettrico polarizzata Carica puntiforme e semispazio dielettrico Energia elettrostatica Anno

Dettagli

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08 Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del comito del //8 Esercizio.. L esercizio richiede di risolvere in generale il seguente sistema lineare @ A = b a. Il sistema ^A = b ammette soluzioni se Rg(

Dettagli