Comune di Finale Ligure

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Finale Ligure"

Transcript

1 Misurazione del Benessere Organizzativo Comune di Finale Ligure a cura di Leonardo Falduto luglio 2013 elementi di analisi complessiva e dei singoli fattori 1

2 Premessa metodologica E stato elaborato un Questionario, predisposto secondo la Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica del 2004 e condiviso con i Dirigenti e gli Incaricati di Posizione Organizzativa oltrechè con il CUG. Sono stati raccolti 79 questionari compilati nel corso del mese di maggio 2013, le cui risposte costituiscono un data-set che è stato analizzato in funzione di alcune variabili/mutabili (età, titolo di studio, categoria, settore di appartenenza, anzianità di servizio nell Ente) per determinare quali siano quelle discriminanti e ordinarle, quindi, secondo la progressività del potenziale di caratterizzazione. Le risposte sono state, inoltre, analizzate non solo a livello totale, ma anche raggruppandole in quanto riconducibili ad una serie di predefiniti fattori di benessere. Per procedere in questa analisi, al fine di evitare sia di identificare manualmente tutte le innumerevoli possibili combinazioni di parametri che determinano la percezione personale di Benessere ed elaborarle manualmente, sia possibili distorsioni di analisi dovute e preconcetti, ci si è avvalsi delle tecnologie informatiche del Data Mining, di quelle tecniche cioè che permettono "l'estrazione automatica, da grandi moli di dati, di informazioni esplicative/predittive nascoste, rendendole visibili. Lo strumento che viene applicato è l albero decisionale, cioè un tipo di algoritmo (tecnica) di classificazione che presenta i seguenti vantaggi: è semplice da capire e si presta facilmente ad essere trasformato in un insieme di regole esplicative/predittive; non necessita di alcuna ipotesi preventiva sulla natura dei dati; è in grado di costruire automaticamente modelli a partire da insiemi di dati contenenti valori quantitativi e qualitativi (suddivisi secondo una classificazione a categorie). Nella costruzione dell albero, l algoritmo esamina come ciascuna variabile considerata influenzi il risultato della variabile dipendente (per noi il c.d. Indice di Benessere Organizzativo IBTOT) e, quindi, utilizza solo le variabili che contribuiscono in modo più forte a creare una serie di spaccature, chiamate nodi : al crescere del numero di nodi si struttura, appunto, una forma ad albero. Lo scopo di un albero decisionale è quello di partizionare sequenzialmente i dati per massimizzare il cambiamento di valore assunto dalla variabile dipendente, cioè l Indice di Benessere Organizzativo (calcolato come valore medio delle risposte date alle diverse domande ascrivibili ad ognuno dei fattori critici definita dalla Direttiva), a seconda delle variabili discriminanti considerate, nel nostro caso rappresentate dalle citate caratteristiche personali. Un albero decisionale è composto da tre elementi: Nodi di decisione, in ognuno dei quali è specificata una condizione che deve essere testata; da un Nodo si generano due o più rami; Rami (diramazioni), che rappresentano le possibili risposte. Ogni ramo porta ad un altro nodo di decisione, oppure al fondo dell albero, cioè ad una delle foglie; Foglie, a tale livello è nota la classe cui un elemento è stato assegnato, rispettando tutte le condizioni dei nodi sul cammino che va dalla radice alla foglia stessa. L elaborazione suddetta produce un albero generale ed n alberi (14 nel nostro caso) di fattore in grado di spiegare di ciascun fattore critico il grado di soddisfazione espresso, intendendo convenzionalmente che un buon livello di benessere organizzativo è sinonimo di soddisfazione a lavorare in quello specifico Ente/ambito dell Organizzazione. Ipotesi di interpretazione dell IBO totale del Comune di Finale Ligure. L Indice di Benessere Organizzativo (IBTOT) determinato dall elaborazione dei questionari è pari al valore di 2,87 sul valore massimo pari a 4, potendosi quindi considerare che il livello del Benessere Organizzativo è complessivamente discreto. a. Una prima iniziale considerazione valutativa può originarsi comparando tale evidenza con quanto emerge dalle misurazioni del benessere organizzativo effettuate nei Comuni italiani nel corso del 2

3 2012 e di cui si dà conto in Magellano ( E, infatti, possibile rilevare comparabilmente negli otto Enti che hanno reso disponibili gli esiti valutativi, quanto segue: 3

4 La tabella seguente, invece, rappresenta l esito dell elaborazione dei questionari relativi al Comune di Finale Ligure riportando il valore medio di ogni Indicatore di Benessere Organizzativo - IBX - relativo ad ognuno dei 14 fattori caratterizzanti (da A a P ). IBA IBB IBC IBD IBE IBF IBG IBH IBI IBL IBM IBN IBO IBP IBTOT 2,52 2,72 2,74 3,01 2,82 2,43 3,01 2,78 2,75 2,70 2,88 3,67 3,03 3,16 2,87 Caratteristiche dell ambiente nel Chiarezza quale il degli lavoro obiettivi si svolge organizzativi e coerenza tra enunciati e pratiche organizzative Riconoscimento e valorizzazione delle competenze Comunicazione intraorganizzativa circolare Circolazione delle informazioni Attenzione salute ambienti di lavoro Clima relazionale franco e collaborativo Scorrevolezza operativa e supporto verso gli obiettivi Giustizia organizzativa Apertura all innovazione Stress Conflittualità Autonomia Affidabilità Dirig. Totale Dal confronto con i dati forniti da Magellano emerge, innanzitutto, che il valore medio dell Indicatore di Benessere del Comune di Finale, che a livello totale come detto è pari a 2,87 (sul massimo di 4), è maggiore rispetto al risultato emergente dagli Enti del campione Magellano (pari a 2,64 su 4). Si può, inoltre, riscontrare che il fattore maggiormente satisfattorio è la Conflittualità (IBN = 3,67), mentre quelli causa di minore benessere sono entrambi legati agli Ambienti di lavoro in termini di caratteristiche funzionali (IBA= 2,52) e di salute (IBF= 2,43). b. Più utilmente, le considerazioni valutative emergenti dall analisi dell Albero decisionale allegato in appendice - originato attraverso l impiego di SPSS (vers. 20) e relativo ai risultati emergenti dai 79 questionari del Comune di Finale Ligure - sono le seguenti: La variabile maggiormente discriminante è la Categoria: o risultano essere molto soddisfatti gli appartenenti alle Categorie B e D (Nodo 1); o risultano, invece, essere mediamente soddisfatti gli appartenenti alla Categoria C (Nodo 3); o mentre i dipendenti che non hanno dichiarato la Categoria di appartenenza sono i meno soddisfatti (Nodo 2). In particolare: Tra coloro di Categoria B e D, si riscontra una prima ripartizione basata sul Settore di appartenenza: o i dipendenti del Settore 1, del Settore 3 e del Settore 6 che sono molto soddisfatti, peraltro il maggiore livello di benessere in assoluto nell Ente (Nodo 6); o i dipendenti del Settore 2 e del Settore 5 (Nodo 5) che sono mediamente soddisfatti: in particolare, di questi, il grado di Benessere è caratterizzato dall età: infatti, coloro che hanno un età tra i anni sono i meno soddisfatti (Nodo 16); mentre tutti gli altri lavoratori dimostrano un Buon Benessere (Nodo 15); o i restanti dipendenti del Settore 4 e coloro che non hanno dichiarato il Settore di appartenenza (Nodo 4) che, invece, manifestano il minor livello di benessere; anche di questi però si deve distinguere il Benessere in base alla Variabile età: infatti, coloro che appartengono alla fascia di età ricompresse nel range anni sono i meno soddisfatti (Nodo 13); mentre appaiono dimostrare un buon livello di Benessere gli appartenenti alla fascia di età anni (Nodo 14). 4

5 Anche per coloro che non hanno dichiarato la Categoria è principalmente il Settore di appartenenza a caratterizzarne la soddisfazione, infatti: o i dipendenti maggiormente soddisfatti appaiono quelli del Settore 1 (Nodo 9); o i dipendenti mediamente soddisfatti appaiono quelli del Settore 3 e del Settore 5 (Nodo 8); o mentre i dipendenti che esprimono il peggiore livello di benessere (peraltro in assoluto nell Ente) sono quelli del Settore 4 (Nodo 7). Infine, anche tra coloro di Categoria C si riscontra una prima ripartizione basata sul Settore di appartenenza: o i dipendenti del Settore 3, del Settore 4 e del Settore 6 che sono discretamente soddisfatti (Nodo 10); in particolare di questi, il grado di Benessere è caratterizzato dall età: i lavoratori nella fascia anni e nella fascia anni sono coloro che esprimono un notevole livello relativo di benessere (Nodo 17); mentre coloro che hanno un età nella fascia anni sono i meno soddisfatti (Nodo 18); di questi: coloro appartenenti al Settore 3 esprimono un discreto livello di benessere (Nodo 22); mentre gli appartenenti al Settore 4 e al Settore 6 esprimono un basso livello di benessere (Nodo 21); o i dipendenti del Settore 2 che sono scarsamente soddisfatti (Nodo 12); o i dipendenti del Settore 5 e coloro che non hanno dichiarato il Settore che manifestano il minore livello relativo di benessere organizzativo (Nodo 11); di questi è l anzianità a caratterizzarne l insoddisfazione: il peggiore livello di benessere lo esprimono i lavoratori di anzianità nella fascia 8-15 anni (Nodo 19); mentre leggermente migliore è il livello di benessere espresso dai lavoratori di anzianità nella fascia anni e > di 30 anni (Nodo 20). Si può, infine, sottolineare che non esistono condizioni di benessere relativo caratterizzate dal Titolo di studio. Prime valutazioni dell IBO dei singoli 14 Fattori di Benessere del Comune di Finale Ligure. La prima analisi dei 14 Alberi decisionali relativi ai Fattori di Benessere, per altro in termini di valore dell IBO già di anzi presentati (vedi tabella sopra riportata), evidenzia alcune situazioni utilmente identificabili come segue: Si può innanzitutto affermare che la Categoria è la variabile principalmente determinante il Benessere Organizzativo nel Comune di Finale Ligure. Infatti, ben 7 Fattori (dei 14) sono caratterizzati dall appartenenza ad una Categoria. Mentre, il Settore è caratterizzante il Benessere Org.vo di 4 Fattori ed, infine, l Anzianità caratterizza tre Fattori. o Relativamente alla Categoria il diverso livello di Benessere specifico del Fattore trova mediamente + soddisfatti (o meno insoddisfatti) i lavoratori appartenenti alle Categorie B e D, mentre sono mediamente meno soddisfatti (o + insoddisfatti) i lavoratori appartenenti alla Categoria C. o Con riferimento al Settore la situazione appare meno nettamente caratterizzata: si può solamente affermare che l appartenenza al Settore 1 e al Settore 6 sono fonte di maggior Benessere (o minore malessere org.vo), mentre il Settore 5 determina, con una lieve prevalenza, il relativamente peggior livello di benessere. 5

6 o Per mera nota di cronaca si riporta che, con riferimento alla variabile Anzianità, il livello di benessere è caratterizzato dall aver dichiarato o meno la propria anzianità: coloro che l hanno di chiarata sono mediamente + soddisfatti degli altri che non l hanno dichiarata. Si può in conclusione rilevare che né l Età, né il Titolo di studio costituiscono variabili di caratterizzazione dei 14 Fattori di Benessere. In allegato l Albero decisionale relativo all IBO totale e gli Alberi dei 14 Fattori. Finale Ligure, 3 luglio 2013 Leonardo Falduto 6

7 Albero Benessere Organizzativo Comune di Finale Ligure_maggio

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona Edizione 2015 A cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi e Ricerca della CCIAA di Verona Indice

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Promozione e Sviluppo Indice Introduzione.

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016 Il benessere organizzativo Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016 Argomenti 1. Il percorso di Regione Lombardia 2. Le azioni per il miglioramento del benessere 3. Il ruolo dei dirigenti e le modalità

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Bologna Forum NNA Mercoledì 18 novembre 2015 Franco Iurlaro Benessere e clima organizzativo

Dettagli

B.O Sassari. buona con la raccolta di 604 questionari, circa l'88% dei dipendenti in organico.

B.O Sassari. buona con la raccolta di 604 questionari, circa l'88% dei dipendenti in organico. Il percorso di indagine sul clima organizzativo, avviato nel 2009 e sperimento lo scorso anno in alcuni settori dell'amministrazione, è stato completato nel 2011 con la rilevazione effettuata su tutti

Dettagli

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale 394 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2009 Percezione del Servizio Sanitario Nazionale Significato. La conoscenza del grado di soddisfazione dell'utente per i servizi pubblici è di fondamentale importanza per comprendere

Dettagli

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2016 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo anno ,07 5,50 4,97 5,11

Questionario Benessere Organizzativo anno ,07 5,50 4,97 5,11 RISULTATI DI SINTESI Tabella n. 1 Percezione media Ambito monitorato: benessere Responsabili di UO Collaboratori Salute e sicurezza sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 2017 2016 2017 2016 5,07

Dettagli

Indagine di Customer satisfaction

Indagine di Customer satisfaction Indagine di Customer satisfaction INTRODUZIONE Premessa Dal 14 al 28 aprile è stata condotta un indagine Customer satisfaction su 884 utenti della Camera di Commercio di Prato Modalità di somministrazione

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Comune di Francavilla Fontana INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Art. 14 comma 5 del D. Lgs. N. 150 del 27 ottobre 2009 1 Indice: PREMESSA 3 METODOLOGIA OPERATIVA 4 DATI IN SINTESI 5 FENOMENI POSITIVI

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO A CURA DEL CUG DEL COMUNE DI LONGIANO INTRODUZIONE Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine Benessere organizzativo relativamente ai dati raccolti

Dettagli

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Risultati dell indagine 2010 Bologna 22 dicembre 2010 Gruppo di progetto Adriano Libero, Michele Banzi, Gabriella Sandon, Giovanni Sabattini, Francesco Minchillo

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA UFFICIO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale n. 11/2015 OGGETTO: Indagini sul benessere organizzativo art. 14 comma 5 d.lgs 150/2009. Sintesi dei risultati

Dettagli

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017)

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017) Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017) 1. ANALISI DESCRITTIVE DEL CAMPIONE Il campione dei rispondenti (N=157) al questionario

Dettagli

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA Trieste, 3 dicembre 2011 Jlenia Lestani SOC di Medicina Trasfusionale di Udine Dipartimento di Medicina Trasfusionale

Dettagli

3.2. Progetto Good Practice: customer satisfaction, analisi di efficienza e di efficacia, benessere organizzativo

3.2. Progetto Good Practice: customer satisfaction, analisi di efficienza e di efficacia, benessere organizzativo 3.2. Progetto Good Practice: customer satisfaction, analisi di efficienza e di efficacia, benessere organizzativo Nel l Università di Siena, dopo anni di assenza, è tornata a partecipare al progetto Good

Dettagli

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Autoanalisi e autovalutazione d Istituto OBIETTIVI GENERALI Definire i fattori di qualità Valutare risorse e criticità dell Istituzione Attuare azioni di miglioramento

Dettagli

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 INMP- Sistema informativo Sommario Premessa... 2 Benessere Organizzativo... 2 Grado di condivisione del Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 1. REPARTO DI PATOLOGIA NEONATALE E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE CAMPIONE

Dettagli

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Servizio di animazione Centri di aggregazione sociale di via Solferino, via Pira e via Boiardo VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE PERIODO: agosto 2016 gennaio 2017 Premessa Il questionario anonimo è

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con atto della Giunta Comunale n. 19 in data 09.4.2015 INDICE 1. Identificazione delle posizioni organizzative

Dettagli

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Monitoraggio di genere

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Monitoraggio di genere Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale Monitoraggio di genere Monitoraggio di genere sui dipendenti della Regione Abruzzo Le pari opportunità sono un principio fondamentale e ineludibile nella

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

ASPETTI ORGANIZZATIVI

ASPETTI ORGANIZZATIVI Analisi interpretativa lettura dati La sezione del questionario di gradimento relativa agli Aspetti Organizzativi si compone di 7 item: 1. Qualità e quantità dei materiali e supporti didattici (testi,

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO anno

RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO anno RISULTATI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO anno 2018-19 Il questionario di gradimento (appendice 1) è stato sottoposto ai partecipanti tra il mese di maggio e il mese di giugno durante l'ultimo ciclo di lezioni,

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SANT AGATA DE GOTI RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Funzione Strumentale per Esiti e Monitoraggio Elena De Marco Dicembre 2017 Premessa L INVALSI

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: 1. Anagrafica 2. Razionale 3. Area di intervento 4. Obiettivi generali

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI GREZZANA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE 1 INDICE 1. Identificazione delle posizioni organizzative. 3 2. La metodologia per la graduazione

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Le indagini sul benessere organizzativo nelle diverse sedi territoriali di INFN sono state realizzate tra il 2007

Dettagli

Il benessere organizzativo nel comparto unico

Il benessere organizzativo nel comparto unico Il benessere organizzativo nel comparto unico Dario Ceccarelli Osservatorio economico e sociale 29 Novembre 2018 1 SOMMARIO Il quadro di riferimento delle indagini Quanti e chi sono i rispondenti Le valutazioni

Dettagli

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del 2011 Rapporto di Ilaria Moroni Sommario Premessa Finalità e modalità Oggetto Campione Esiti Considerazioni Propositi Appendice Premessa

Dettagli

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI Restituzione dati INVALSI Analisi dei dati relativi agli ultimi tre anni e all A.S. 2017 2018- SCUOLA INVALSI A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida 1 1. Cosa

Dettagli

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 SANT AGATA de GOTI Viale Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel./Fax 0823/953048 e-mail: bnic827002@istruzione.it - pec: bnic827002@pec.istruzione.it

Dettagli

I partecipanti: le caratteristiche generali

I partecipanti: le caratteristiche generali Questionario sul benessere organizzativo nel luogo di lavoro e sulla fiducia nel Sindacato e nelle Istituzioni. a cura del Comitato degli iscritti FLC-CGIL dell Università Politecnica delle Marche I partecipanti:

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Osservatorio Sociale Distrettuale-SISS - Segreteria Operativa: Coordinatrice: Dr.ssa Federica Spigone Sociologa: Dr.ssa Alessia Piacentini Statistico: Dr.ssa Eleonora

Dettagli

Il clima e il benessere nelle organizzazioni: il caso della Biblioteca di Ateneo

Il clima e il benessere nelle organizzazioni: il caso della Biblioteca di Ateneo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di Laurea Specialistica in Psicologia delle Organizzazioni e dei Comportamenti di Consumo Il clima e il benessere nelle organizzazioni:

Dettagli

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE. Risultati - anno 2015

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE. Risultati - anno 2015 INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE Risultati - anno 2015 INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE L indagine sul personale è volto a rilevare il benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Sistema Qualità Camera di Commercio di Verona Edizione 2013 Indice Introduzione 4 Obiettivi

Dettagli

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia giuridico-amministrativa per cat. D e Dir

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia giuridico-amministrativa per cat. D e Dir ikudeto AGC 07 AA.GG. Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Settore 02 Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale Servizio 02 Formazione del Personale Report sulla

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08 Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione del Comando dovrà essere compilato da ciascun dipendente partecipante al corso antincendio e intende

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI OPERATORI ANNO 2017

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI OPERATORI ANNO 2017 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI ANNO 2017 Come nel 2016 anche nel 2017 abbiamo adottato il questionario elaborato dall Osservatorio sulle RSA dell università LIUC, al fine di dare continuità all analisi

Dettagli

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019 Report Ca Foscari Prof.ssa Laura orgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio Venezia, 10 Gennaio 2019 Road map 1 Clima e benessere organizzativo 4 Lo strumento 7 I confronti tra gruppi 2 Gli obiettivi del progetto

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

SPORTELLO ENERGIA. AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio DC Pianificazione, Bilancio e Controlli -Settore Pianificazione e Controlli Servizio Customer e reporting INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SPORTELLO ENERGIA AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO L art. 21 della legge 15 marzo 1997, che istituiva l autonomia delle istituzioni scolastiche, al comma 9 prevedeva per le stesse l obbligo di adottare procedure e strumenti di

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO Un organizzazione può considerarsi in buona salute se risponde ai seguenti indicatori di benessere, rilevabili a livello individuale INDICATORI DI BENESSERE Soddisfazione per l

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia

Comitato Unico di Garanzia PROVINCIA DI MANTOVA via Principe Amedeo,30 46100 - tel. 0376 401.838 cug@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere

Dettagli

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017 INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017 FINALITA La ricerca sulla Customer Satisfaction ha consentito al nostro Istituto di rilevare il grado di soddisfazione dell utenza e del proprio

Dettagli

RILEVAZIONE SUL RAPPORTO GENERALE BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI FIRENZE ANNO 2010/2011. Direzione Risorse Umane P.O. Formazione e Valutazione

RILEVAZIONE SUL RAPPORTO GENERALE BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI FIRENZE ANNO 2010/2011. Direzione Risorse Umane P.O. Formazione e Valutazione RILEVAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI FIRENZE ANNO 2010/2011 RAPPORTO GENERALE INTRODUZIONE Definizione Per Benessere Organizzativo si intende la capacità di un organizzazione, di essere

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Sistema Qualità Camera di Commercio di Verona Edizione 2014 Indice Introduzione 4 Obiettivi

Dettagli

RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO Premessa Il presente documento riporta i risultati dell indagine sul benessere organizzativo del personale del Comune di Prato effettuata ad aprile 22.

Dettagli

Customer Satisfaction sui servizi offerti da

Customer Satisfaction sui servizi offerti da Pag. 1/10 Customer Satisfaction sui servizi offerti da Analisi dei dati e valutazione finale 1. Gli obiettivi dell indagine... 2 2. Analisi dei dati... 2 3. Conclusione... 10 Pag. 2/10 1. Gli obiettivi

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE LAVORATIVO DEL COMUNE DI MAGENTA ANNO 2014.

INDAGINE SUL BENESSERE LAVORATIVO DEL COMUNE DI MAGENTA ANNO 2014. INDAGINE SUL BENESSERE LAVORATIVO DEL COMUNE DI MAGENTA ANNO 2014. Comune di Magenta rilevazione benessere lavorativo a cura del Comitato Unico di Garanzia 1 PREMESSA METODOLOGICA Nell anno 2014 si è costituito

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: CORSI DI TEOLOGIA (LM) Istituto

Dettagli

Monitoraggio di I livello sull avvio del Ciclo della Performance 2014

Monitoraggio di I livello sull avvio del Ciclo della Performance 2014 NUCLEO DI VALUTAZIONE Coordinatore: Prof.ssa Alessandra Fanni Monitoraggio di I livello sull avvio del Ciclo della Performance 2014 Le delibere CiVIT n. 6/2013 e n. 23/2013 prevedono (per l attività di

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della

Dettagli

POLIZIA LOCALE. Unità Segreteria Rilevazioni eseguite dall 8 settembre al 25 novembre 2014

POLIZIA LOCALE. Unità Segreteria Rilevazioni eseguite dall 8 settembre al 25 novembre 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE: POLIZIA LOCALE Unità Segreteria Rilevazioni eseguite dall 8 settembre al novembre Premessa L indagine di gradimento del servizio dell Unità

Dettagli

Risultati dell indagine sui Programmi di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) - anno 2009

Risultati dell indagine sui Programmi di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) - anno 2009 Risultati dell indagine sui Programmi di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) - anno 2009 Sintesi e considerazioni: L indagine si è concentrata quest anno soprattutto sulla valutazione del gradimento relativo

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999) Pagina 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: Corsi di Introduzione

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esempi di Analisi Univariata

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esempi di Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esempi di Analisi Univariata GRUPPO QUATTRO RUOTE Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894 Gruppo Quattro

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999) Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

HR s&c. Analisi di Clima e Intervento Formativo. APSP Margherita Grazioli

HR s&c. Analisi di Clima e Intervento Formativo. APSP Margherita Grazioli HR s&c Analisi di Clima e Intervento Formativo APSP Margherita Grazioli OBIETTIVO Cura del cliente interno per fornire un miglior servizio al cliente esterno 20 Marzo 2015 Definizione 20 Marzo Aprile 2015

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RIABILITAZIONE MOTORIA ANALISI ANNO

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RIABILITAZIONE MOTORIA ANALISI ANNO QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RIABILITAZIONE MOTORIA ANALISI ANNO 2018 Nel corso dell anno 2018 sono stati raccolti ed analizzati n. 144 questionari relativi al grado di soddisfazione percepita

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5)

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5) INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5) 25 GENNAIO 5 FEBBRAIO 2016 Le fonti normative Direttiva del Ministero della Funzione Pubblica del 24/3/2004 D.Lgs 81/2008 artt. 2 25 28 Testo

Dettagli

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche Francesco Minchillo COS E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO? LA CAPACITA DI UN ORGANIZZAZIONE DI SVILUPPARE E MANTENERE IL BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO,

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: CORSI DI TEOLOGIA (LT) Sede

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Filippo Corridoni Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DEL PERCORSO

Dettagli

QUANTIZZATORE VETTORIALE

QUANTIZZATORE VETTORIALE QUANTIZZATORE VETTORIALE Introduzione Nel campo delle reti neurali, la scelta del numero di nodi nascosti da usare per un determinato compito non è sempre semplice. Per tale scelta potrebbe venirci in

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

1. Risultato fondamentale n. 1 In linea di principio, curare i bambini costa meno che curare gli adulti.

1. Risultato fondamentale n. 1 In linea di principio, curare i bambini costa meno che curare gli adulti. Riassunto dello studio «Theoretische und empirische Analyse zu den Mehrkosten der Kinderspitäler unter SwissDRG» (Analisi teorica ed empirica sui costi aggiuntivi degli ospedali pediatrici in conformità

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

INDAGINE DI SODDISFAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n. 00 (VI) Settore: Centro elaborazione dati Gestione qualità Protocollo informatico Sistema di qualità certificato UNI EN ISO 900:008 Certificato n.

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

I S V A P. 5 novembre Alle imprese di assicurazione che esercitano la r.c.auto con sede legale in Italia LORO SEDI

I S V A P. 5 novembre Alle imprese di assicurazione che esercitano la r.c.auto con sede legale in Italia LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 317573 Alle imprese di assicurazione che esercitano la r.c.auto con sede legale in Italia LORO

Dettagli

MOBILITA E PARCHEGGI s.p.a. Analisi della Customer Satisfaction. Castelnuovo Daniela Lucia De Carolis Sirio Novelli Luca Vallesi Michele

MOBILITA E PARCHEGGI s.p.a. Analisi della Customer Satisfaction. Castelnuovo Daniela Lucia De Carolis Sirio Novelli Luca Vallesi Michele MOBILITA E PARCHEGGI s.p.a. Analisi della Customer Satisfaction Castelnuovo Daniela Lucia De Carolis Sirio Novelli Luca Vallesi Michele OBIETTIVI Supporto alla comprensione delle esigenze dell utente Miglioramento

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013 1. Premessa: il rischio occupazionale La valutazione del rischio occupazionale è il nuovo strumento adottato dai Servizi

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1 ACTL Osservatorio Stage 214 Elena Corsi per ACTL GENNAIO 215 - BOZZA 1 Il contesto Secondo i dati ExcelsiorUnionCamere pubblicati nell agosto del 214 sta aumentando sempre di più la percentuale di assunzioni

Dettagli

GRUPPO OMOGENEO OPERATORI D'ESERCIZIO

GRUPPO OMOGENEO OPERATORI D'ESERCIZIO A. INDICATORI AZIENDALI BASSO MEDIO ALTO PER DA A DA A DA A INDICATORI AZIENDALI 0 10 11 20 21 40 13 TOTALE PUNTEGGIO 0 2 5 13 B. CONTESTO DEL LARO GRUPPO OMOGENEO OPERATORI D'ESERCIZIO TOTALE PUNTEGGIO

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999) Pagina di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 0-0 (Legge 0/) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea di:

Dettagli

REPORT MONITORAGGIO BENESSERE ORGANIZZATIVO 2014

REPORT MONITORAGGIO BENESSERE ORGANIZZATIVO 2014 REPORT MONITORAGGIO BENESSERE ORGANIZZATIVO 04 Risultati dell indagine sul livello di benessere organizzativo e grado di condivisione del sistema di valutazione INDICE I N D I C E. LA METODOLOGIA DI INDAGINE.

Dettagli

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia economico-finanziara

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia economico-finanziara AGC 7 AA.GG. Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Settore Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale Servizio Formazione del Personale Report sulla rilevazione della

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli