RETE INNOVARE RINNOVANDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETE INNOVARE RINNOVANDO"

Transcript

1 24/02/2015 RETE INNOVARE RINNOVANDO

2 24/02/2015 RETE INNOVARE RINNOVANDO

3

4

5

6 24/02/2015 RETE INNOVARE RINNOVANDO

7 24/02/2015 RETE INNOVARE RINNOVANDO

8 24/02/2015 RETE INNOVARE RINNOVANDO

9 24/02/2015 RETE INNOVARE RINNOVANDO

10 24/02/2015 RETE INNOVARE RINNOVANDO

11 24/02/2015 RETE INNOVARE RINNOVANDO

12 24/02/2015 RETE INNOVARE RINNOVANDO

13 24/02/2015 RETE INNOVARE RINNOVANDO

14 L innovazione didattica che consente di sviluppare competenze consiste nello sviluppo dei processi cognitivi attraverso cui gli alunni trattano, elaborano e trasferiscono le conoscenze. Prof. C. Petracca 24/02/2015 RETE INNOVARE RINNOVANDO

15 1. Processi induttivi o di astrazione 2. Processi creativi 3. Processi dialettici 4. Processi deduttivi 5. Processi mnestici 6. Processi percettivi 24/02/2015 RETE INNOVARE RINNOVANDO

16 anno scolastico 2013/14 Consegna per la ricerca-azione con gli alunni Costruire esercitazioni didattiche per lo sviluppo dei processi cognitivi induttivi, creativi, dialettici.

17 24/02/2015 RETE INNOVARE RINNOVANDO

18 <<Quando qualcuno riflette nel corso dell azione, diventa un ricercatore nel contesto della pratica. Egli non dipende dalle categorie di una determinata teoria o tecnica, ma costruisce una nuova teoria del caso considerato nella sua unicità... Egli non separa il pensare dal fare, elaborando una decisione che dovrà successivamente tradurre in azione. Poiché il suo sperimentare è un tipo di azione, la fase della implementazione è interna alla sua indagine.>> D. Schon Non esiste un percorso ben definito Il sentiero si traccia camminando 24/02/2015 RETE INNOVARE RINNOVANDO

19 Processi induttivi o di astrazione LAB. PRECALCOLO Classificazione Aggregazione IC PIETRELCINA SC. INFANZIA IL PICCOLO PRINCIPE Classificazioni puzzle didattico 3 anno Infanzia IC SAN LEUCIO DEL SANNIO I QUADRILATERI Reti semantiche iponimi ed iperonimi elaborazione di definizioni Classe II sec. 1 grado IC SAN GIORGIO LA MOLARA

20 Percorso attivo-induttivo (classificazione per concetti) Classe III primaria IC PIETRELCINA

21 LA DEFINIZIONEil rapporto di inclusione tra le parole Classe II Sc. Primaria IC SANT ANGELO A SASSO - BENEVENTO

22 Cosa fanno gli animali nei mesi freddi? GRAPPOLO ASSOCIATIVO Classe II primaria IC SANT ANGELO A SASSO - BENEVENTO

23 DENTRO IL NUMERO L ordinamento dei numeri naturali indotto dalla relazione di divisibilità. Struttura moltiplicativa dei numeri naturali: il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. Rete semantica dei numeri composti.

24

25 Processi creativi Creare storie con relazioni inconsuete. L intento è stato quello di portare i bambini a produrre storie originali e a darvi un titolo. Sezione bambini di tre anni IC SAN GIORGIO LA MOLARA

26 Parole per convincere. Il mercato delle parole Tipologia di esercitazione: Scrittura creativa Classe III primaria IC PIETRELCINA

27 Processi dialettici COSTRUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO SEI CAPPELLI PER PENSARE Classe prima sec. 1 grado IC SAN GIORGIO LA MOLARA La nostra avventura testo collettivo narrativo- creativo Classe I sec. 1 grado IC SAN LEUCIO DEL SANNIO

28 Dalla lettura lineare alla lettura reticolare Processi attivati: Induttivi dialettici - creativi grappolo associativo decodifica e codifica di un testo argomentativo

29 II classe Scuola secondaria di primo grado - Apollosa PROCESSO INDUTTIVO Reti semantiche Gli alunni hanno imparato ad organizzare la Conoscenza in maniera via via più logica e strutturata

30

31 SONO LE IMMAGINI CHE SI CREANO NELLA NOSTRA MENTE QUANDO PENSIAMO A QUALCOSA,

32 riassumono in sé le CARATTERISTICHE COSTANTI che osserviamo, con regolarità, in tutto quello che ci circonda o di cui veniamo a conoscenza attraverso le letture, i racconti degli altri, le immagini, i film..

33 NASCONO DALL'ESPERIENZA. Chi fa esperienze diverse dalle nostre, concepisce concetti diversi: per questo, talvolta, le persone hanno difficoltà a confrontarsi, anche se parlano la stessa lingua. OGNI CONCETTO HA UN NOME.

34

35

36

37

38 Sono una rappresentazioni grafiche della conoscenza

39 Si basano sull'utilizzo di nodi e archi NODO ARCO NODO I NODI identificano iconcetti GLI ARCHI identificano le relazioni tra due o più nodi.

40 Gli concetti possono essere: FISICI casa, sedia, auto, mela, pasta, scarpe ecc ASTRATTI ( azioni, classi, concetti, ecc.).

41 Le principali relazioni ( archi ) in una rete semantica sono le seguenti: LA RELAZIONE IS-A.( è un, è uno, è una) consente di associare un nodo a una classe. Ad esempio, Manzoni è uno scrittore. Manzoni È uno Scrittore Nodo iponimo Nodo iperonimo Tramite questa relazione il primo nodo (nodo iponimo) eredita un insieme di caratteristiche dal nodo-classe (nodo iperonimo ) senza doverle ripetere nuovamente.

42 SCRITTORE Fabio volo Alessandro Manzoni Italo Calvino

43 LA RELAZIONE PART-OF ( è parte di ) è utilizzata quando il primo nodo è un componente del secondo nodo. Ad esempio, il volante è un componente dell'automobile

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93 Carlo Petracca Benevento - novembre 2014

94 Carlo Petracca Benevento - novembre 2014

95

RICERCA-AZIONE AZIONE. Mirella Bocchicchio. I - sez. A

RICERCA-AZIONE AZIONE. Mirella Bocchicchio. I - sez. A MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA Rete Scolastica INNOVARE RINNOVANDO LA RETE CHE ACCOGLIE RICERCA-AZIONE AZIONE DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA : DENTRO IL ENTRO IL NUMERO

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE - Ufficio VIII ISTITUTO CAPOFILA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE - Ufficio VIII ISTITUTO CAPOFILA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE - Ufficio VIII MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-20 PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA INNOVARE

Dettagli

DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA

DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA Rete Scolastica INNOVARE RINNOVANDO LA RETE CHE ACCOGLIE RICERCA-AZIONE DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Nome della scuola O. FRAGNITO DI

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2015-16 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE USR CAMPANIA ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTI D.M. 435/2015 Il progetto affronta nuclei tematici relativi ad aspetti specifici del modello sperimentale

Dettagli

Azioni formative previste nelle Misure di Accompagnamento alle Indicazioni Nazionali 2012

Azioni formative previste nelle Misure di Accompagnamento alle Indicazioni Nazionali 2012 RETE Annualità: 2013 2014 2015 Azioni formative previste nelle Misure di Accompagnamento alle Indicazioni Nazionali 2012 LA RETE «Innovare per rinnovare» LA SCUOLA CAPOFILA LE SCUOLE Azioni formative previste

Dettagli

DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA

DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA Rete Scolastica INNOVARE RINNOVANDO LA RETE CHE ACCOGLIE RICERCA-AZIONE DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Nome della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

DAL 1 ANNO: con 5 scuole, 4 del comprensorio (San Vito - Lanciano) ed 1 di Chieti. AL 3 ANNO: con 8 scuole, appartenenti a

DAL 1 ANNO: con 5 scuole, 4 del comprensorio (San Vito - Lanciano) ed 1 di Chieti. AL 3 ANNO: con 8 scuole, appartenenti a - I.C. G. D Annunzio di San Vito Chietino (Scuola Capofila) - I.C. G. D Annunzio Lanciano - I.C. Umberto I Lanciano - I.C. n. 1 Lanciano - I.C. Don Milani - Lanciano - I.C. Fossacesia - I.C. 1 Chieti -

Dettagli

PROCESSI INDUTTIVI. Carlo Petracca - Pietrelcina 2 1

PROCESSI INDUTTIVI. Carlo Petracca - Pietrelcina 2 1 PROCESSI INDUTTIVI Carlo Petracca - Pietrelcina 2 1 LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: La linea del mare Processi di apprendimento La conoscenza dei processi cognitivi che intervengono nell attività di apprendimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Classe Sezione Materia Prima A Matematica Nome e cognome Antonella Cervi Docente Firma Pagina 1 di 9 Finalità e obiettivi generali del corso 1. Promuovere le facoltà sia intuitive

Dettagli

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE w N Andrea Vargiu Q METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE Concetti e strumenti di base u ~

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014/2015. Nome e cognome

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014/2015. Nome e cognome Anno scolastico 2014/2015 Classe Sezione Materia Prima E Matematica Docente Nome e cognome Emanuela Brocchetto Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: piano lavoro 1E 2014-152-13 Pagina 1 di 8 Finalità

Dettagli

Gli studenti parlano di Storia

Gli studenti parlano di Storia Gli studenti parlano di Storia Spunti da un laboratorio del Giscel Lombardia con Maria Teresa Serafini 1 Premessa La produzione linguistica orale degli studenti È indispensabile ricordare che molti elementi

Dettagli

COSTRUZIONE DI INDICI EMPIRICI

COSTRUZIONE DI INDICI EMPIRICI COSTRUZIONE DI INDICI EMPIRICI QUARTA FASE DEL PARADIGMA/MODELLO LAZARSFELDIANO DI TRADUZIONE EMPIRICA DEI CONCETTI INDICE = SINTESI, COMBINAZIONE, RICOMPOSIZIONE, INTEGRAZIONE DELLE VARIABILI ATTRAVERSO

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO Metà febbraio Fine novembre Entro fine ottobre Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea Classe: 1C Disciplina: Matematica Unità didattiche I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Statistica

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1A CHI MATERIA: Tecnologie Informatiche DOCENTE: Braghieri Alberto Gli Allegati A ( Profilo culturale, educativo e professionale ) e C ( Indirizzi, Profili,

Dettagli

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico MATERIE: Italiano Latino DOCENTE Bovio Fernanda La classe I As è formata

Dettagli

Dal mondo tridimensionale

Dal mondo tridimensionale Dal mondo tridimensionale Insegnanti: Tusa Rosalia - Gaccione Simona Anni scolastici: 2007/08 2008/09-2009/10 1 all orienteering: un progetto sperimentale nelle classi prime, seconde e terze della scuola

Dettagli

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE I.C. ALCMEONE Scuola Primaria Classi 4ª Anno Scolastico 2013/2014 U.d.A. 0 Bentornati siamo in quarta Durata: SETTEMBRE Docenti: SAPIA TERESA ADAMO ANTONELLA GODANO ANGELA CASTELLI PATRIZIA ASTERITI ADELE

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

IL SAPERE DELL INSEGNARE DIDATTICA PER CONCETTI

IL SAPERE DELL INSEGNARE DIDATTICA PER CONCETTI Prof. Marco Piccinno IL SAPERE DELL INSEGNARE DIDATTICA PER CONCETTI DIDATTICA PER CONCETTI Scopi: Preservare le proprietà epistemologiche dei saperi scolarizzti; Assicurare la connessione di tali saperi

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S.

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Materia Classe Informatica 3 IT Competenze (Linee guida+competenze

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE ELASTICI

L IMPORTANZA DI ESSERE ELASTICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PIANO SCIENZA&TECNOLOGIA - Comitato Tecnico Scientifico L IMPORTANZA DI ESSERE ELASTICI PROPOSTA DI UN PERCORSO DIDATTICO PER LA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

OGGETTO: Piano di formazione 2016/19 - Unità Formativa 2 - Didattica per competenze e innovazione metodologica trasmissione prime iniziative

OGGETTO: Piano di formazione 2016/19 - Unità Formativa 2 - Didattica per competenze e innovazione metodologica trasmissione prime iniziative W Conegliano, 2 agosto 2018 Ai Dirigenti Scolastici Scuole della Rete LORO SEDI OGGETTO: Piano di formazione 2016/19 - Unità Formativa 2 - Didattica per competenze e innovazione metodologica trasmissione

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

RICERCA-AZIONE DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA

RICERCA-AZIONE DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA Rete Scolastica INNOVARE RINNOVANDO LA RETE CHE ACCOGLIE RICERCA-AZIONE DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Nome della scuola I.C. L.Settembrini

Dettagli

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Gli stili cognitivi alludono a strategie, a processi differenziati nell elaborazione delle informazioni,

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO PROFESSIONALE (servizi commerciali) CLASSE: 4 AC DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

SCOMPOSIZIONI IN FATTORI PRIMI E DIVISIBILITÀ CON L'UTILIZZO DEL LEGO

SCOMPOSIZIONI IN FATTORI PRIMI E DIVISIBILITÀ CON L'UTILIZZO DEL LEGO SCOMPOSIZIONI IN FATTORI PRIMI E DIVISIBILITÀ CON L'UTILIZZO DEL LEGO Roberto Foschi Docente di matematica e scienze presso IC Lacchiarella, plesso secondaria di primo grado di Lacchiarella Rozzano 16/05/2019

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Trevisan Paolo CLASSE I SEZ. (SC) (SA) A.S.2018

Dettagli

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA FABRIZIO DE ANDRE Via Fucini, 48 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Tel 050-740584 - Fax 050-748970 Codice fiscale 81002920502 PIIC83900T@istruzione.it www.istitutodeandre.it Sintesi piano offerta formativa

Dettagli

LO SVILUPPO DEI PROCESSI DI ASTRAZIONE. Carlo Petracca - Modena 1

LO SVILUPPO DEI PROCESSI DI ASTRAZIONE. Carlo Petracca - Modena 1 LO SVILUPPO DEI PROCESSI DI ASTRAZIONE Carlo Petracca - Modena 1 PROCESSI DI ASTRAZIONE INDUTTIVI CLASSIFICAZIONE AGGREGAZIONE GENERALIZZAZIONE SAPER PORRE IN RELAZIONE SAPER EFFETTUARE ANALOGIE Carlo

Dettagli

Semplificare, gerarchizzare e costruire il sapere: l uso delle mappe concettuali in aula

Semplificare, gerarchizzare e costruire il sapere: l uso delle mappe concettuali in aula Istituto Versari Macrelli -Cesena Semplificare, gerarchizzare e costruire il sapere: l uso delle mappe concettuali in aula CHIARA GEMINIANI 25 FEBBRAIO 2016 PERCHE' UNA MAPPA? Di solito parliamo di mappe

Dettagli

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa. Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa. Progetto di Barbara Costi con la classe 3 F della Scuola Secondaria C.A.Dalla Chiesa di Reggio Emilia A.S. 2015-2016 Prime Fasi del Progetto: Registrazione

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA I.E.D.P.E. Comitato locale di Palermo PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA I.C. G.B. Cinà Campofelice di Roccella e Lascari Progetto per Sostenere

Dettagli

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Circolo Didattico Guerrazzi Primo circolo didattico statale "F.D. Guerrazzi" PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO SCUOLA DELL INFANZIA A.S 2017-2018 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Composizione dei plessi :

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 1 SEZIONE B AFM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA

DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA Rete Scolastica INNOVARE RINNOVANDO LA RETE CHE ACCOGLIE RICERCA-AZIONE DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Nome della scuola O. FRAGNITO DI

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Classe/Sezione Quinta Anno scolastico 2014-2015 FINALITÀ SPECIFICHE E TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE Chiara Andrà & Rosa Iaderosa 21 ottobre 2016 PERCHÈ LA DIMOSTRAZIONE? La matematica è costituita da enunciati in cui sono coinvolti continuamente due aspetti:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS PROGETTO: LA SCUOLA NEL BOSCO «camminiamo sul sentiero per crescere insieme» NASCITA DEL PROGETTO: Alla fine di ottobre, il nostro nuovo Dirigente Antonio Pasquariello

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Volta-Ceccherelli»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Volta-Ceccherelli» MODULO n 1 TITOLO:CODICI BINARI NUMERICI ORE TOTALI: Sistema di numerazione binario conoscere i sistemi di numerazione non decimale; conoscere le operazioni con i numeri binari; conoscere i codici numerici

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s.

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s. ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE: INFORMATICA DISCIPLINA: INFORMATICA ORE SETTIMANALI:

Dettagli

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Calendario degli incontri Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Orario : mattina: 9-13; pomeriggio: 14-18. 1a 2 Prerequisiti della lettura

Dettagli

COMUNE DI MONTESILVANO

COMUNE DI MONTESILVANO Progetto Educativo Per il COMUNE DI MONTESILVANO e d u c a z i o n e. r i c e r c a. i n f o r m a z i o n e. c o m u n i c a z i o n e. a m b i e n t a l e Introduzione Il progetto ha l obiettivo di approfondire

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2016-2017 TECNOLOGIA CLASSE

Dettagli

Fare scienze in seconda elementare

Fare scienze in seconda elementare CIRCOLO DIDATTICO DI BORGO SAN PIETRO SCUOLA PRIMARIA DI BORGO SAN PIETRO Fare scienze in seconda elementare anno scolastico 2006/2007 PROGRAMMAZIONE DEL CIRCOLO DID. Area scientifica: Indicatore N 1 Saper

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016) AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016) Allegato C FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Descrizione sintetica del modulo

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: EDUCAZIONE MUSICALE DOCENTE: DANIELA PREZIUSO CLASSE II SEZ. A A.S.2017 /2018 1.1OBIETTIVI

Dettagli

N. TITOLO CASA EDITRICE ERICKSON ERICKSON ERICKSON ERICKSON ERICKSON ERICKSON ERICKSON GULLIVER GULLIVER GULLIVER GULLIVER GULLIVER GULLIVER GULLIVER

N. TITOLO CASA EDITRICE ERICKSON ERICKSON ERICKSON ERICKSON ERICKSON ERICKSON ERICKSON GULLIVER GULLIVER GULLIVER GULLIVER GULLIVER GULLIVER GULLIVER N. TITOLO CASA EDITRICE 1 Libro +CD- Analisi logica e grammaticale con la LIM 2 Calcolare a mente 3 Nel mondo dei numeri e delle quattro operazioni Vol.3 4 Storia facile per la classe 4 + CD 5 N 2 la linea

Dettagli

Laboratorio di lingua italiana, lettura e scrittura creativa Invalsi. Classi SECONDE Sezioni A-B-C-D

Laboratorio di lingua italiana, lettura e scrittura creativa Invalsi. Classi SECONDE Sezioni A-B-C-D Laboratorio di lingua italiana, lettura e scrittura creativa Invalsi DOCENTE Giurleo Patrizia Anno Scolastico 2017-2018 Classi SECONDE Sezioni A-B-C-D A.S. Classi Indirizzo Disciplina Prof.ssa 2017-2018

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNOLOGICO (meccanica e meccatronica) CLASSE: 4 BM DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA. Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze"

CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA. Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze" AMBITI: Ambiti trasversali: Metodologie e attività laboratoriali per la

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 4 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO PROGRAMMAZIONE CLASSE III AFM/SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Premessa alla programmazione della classe III Il De Fazio si propone di fornire ai propri studenti un percorso

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNLOGICO (informatica) CLASSE: 1 BI DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

DIDATTICA DELLE COMPETENZE

DIDATTICA DELLE COMPETENZE DIDATTICA DELLE COMPETENZE - San Marcello P.se - 6 settembre 2016 I più recenti riferimenti normativi Legge 107/2015 Curriculum dello studente (commi 28-32) [..] sono disciplinate le modalità di individuazione

Dettagli

La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti

La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti Dott.ssa Cristina Potente Dir. Psicologa Psicoterapeuta Centro Leonardo c.potente@centroleonardo.net www.centroleonardo-psicologia.net

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA del Prof. Paolo Bruschi per la classe IV D odontotecnica a.s. 2016/2017 La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA Proposta di lettura e di interpretazione delle Indicazioni 2012, secondo nodi concettuali ITALIANO. Traguardi di SCRITTURA, obiettivi, nodi. Roberta Rigo ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA Piste di lavoro Traguardi

Dettagli

MATEMATIC attiva. "Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra" Galileo Galilei

MATEMATIC attiva. Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra Galileo Galilei MATEMATIC attiva "Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra" Galileo Galilei L esposizione non è una mostra, poiché gli alunni spiegano ai visitatori alcuni argomenti

Dettagli

La valutazione del percorso scolastico.

La valutazione del percorso scolastico. La valutazione del percorso scolastico http://iccarmagnola2.gov.it/ DECRETO MINISTERIALE 742/2017 Articolo l (Finalità della certificazione delle competenze) 1. Le istituzioni scolastiche statali e paritarie

Dettagli

Assicurare il successo formativo e il ben-essere - Annuale Corso Base del Metodo Galileo for Education

Assicurare il successo formativo e il ben-essere - Annuale Corso Base del Metodo Galileo for Education Assicurare il successo formativo e il ben-essere - Annuale Corso Base del Metodo Galileo for Education Al termine del corso sono riconosciute 200 ore di formazione e una competenza di base per iniziare

Dettagli

2. Testi scolastici Raffaella Moretti

2. Testi scolastici Raffaella Moretti Modulo B I testi brevi 2. Testi scolastici Raffaella Moretti 3 marzo 2016 Linguistica italiana II Mirko Tavosanis A. a. 2015-2016 Articolazione della ricerca Raccolta, analisi, classificazione dei testi.

Dettagli

DISPONIBILITA' PER SUPPLENZE ANNUALI - TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA anno scolastico 2018/2019 Grado di

DISPONIBILITA' PER SUPPLENZE ANNUALI - TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA anno scolastico 2018/2019 Grado di DISPONIBILITA' PER SUPPLENZE ANNUALI - TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA anno scolastico 2018/2019 Grado di INFANZIA POSTO COMUNE I.C. Ponte 1 30/06/2019 Mangni Emanuela INFANZIA POSTO COMUNE I.C. TELESE 1 30/06/2019

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE A.S. 2018-2019 PROF. MANSUETO TASSI I.T.P. PROF. ANASTASIO TOMMASO CLASSE : 1 A INFO Al termine del primo anno lo studente

Dettagli

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo LA CARTA COGNITIVA aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva Seregno, 15 Settembre 2017 Dott.ssa Maria Russo maria.russo.ped@gmail.com Dott. Maria Russo CORNICE TEORICA DI RIFERIMENTO

Dettagli

PRONTI,INFANZIA VIA!

PRONTI,INFANZIA VIA! PRONTI,INFANZIA VIA! ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 BELLUNO Centro Territoriale per l Integrazione di Belluno I. C. S. Stefano di Cadore Centro Territoriale per l Integrazione del Cadore FormArte Centro Studi

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE PER LA REDAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE PER LA REDAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DANTE ALIGHIERI - L AQUILA Via Acquasanta,4 67100 Tel. 0862/64350 - Fax

Dettagli

IL PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 DURATA. Relatrice Dott. ssa Iavazzo Liala Referente progetto ECDL IC Maserada sul Piave

IL PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 DURATA. Relatrice Dott. ssa Iavazzo Liala Referente progetto ECDL IC Maserada sul Piave IL PROGETTO DURATA ANNO SCOLASTICO 2012/13 IL PROGETTO CLASSI INTERESSATE SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI PASCOLI MASERADA SUL PIAVE IL PROGETTO DURATA ANNO SCOLASTICO 2013/14 IL PROGETTO CLASSI INTERESSATE TUTTE

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio Ferrara 2/2/9 1 Nella tua scuola c è la percezione del

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Fabio Vizzini CLASSE IV Liceo Scientifico Sportivo A.S.2017 /2018 1. ANALISI INIZIALE

Dettagli

Intelligenza Artificiale. A n n o A c c a d e m i c o La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche

Intelligenza Artificiale. A n n o A c c a d e m i c o La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche Intelligenza Artificiale A n n o A c c a d e m i c o 2 0 0 8-2 0 0 9 La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche Sommario Introduzione alle reti semantiche Le relazioni ISA e PARTOF Esempi

Dettagli

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI;

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI; CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - TECNOLOGIA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Saper individuare luoghi, personaggi,eventi (rapporto causa-effetto) in un testo ascoltato/letto.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A a.s. 2014-2015 Indirizzo odontotecnico Docente : Prof. Paolo Bruschi FINALITA EDUCATIVE Vengono proposte le seguenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MATER DOMINI" CATANZARO VIA T. CAMPANELLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MATER DOMINI CATANZARO VIA T. CAMPANELLA Progetto PON a.s. 2017-2018 Modulo: LA MAGIA DELLA MATEMATICA Obiettivo: 10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio 'NON UNO DI MENO' Docente esperto: Ins. Mariafrancesca Sesto Relazione finale

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

COMPETENZE E PROCESSI COGNITIVI

COMPETENZE E PROCESSI COGNITIVI COMPETENZE E PROCESSI COGNITIVI Percorso didattico svolto Classe III A Scuola Primaria L. Illuminati Istituto Comprensivo Pescara 3 aprile-maggio 2015 1 Obiettivi dell'intervento Individuare la struttura

Dettagli

LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!!

LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!! SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA Via Costa 2-36070 Brogliano (VI) Tel/Fax 0445 94 70 32 Mail: scuola.infanziaparrocchiadibrogliano.it LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!! Docente : Elena

Dettagli

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo La prova d esame come esito di una didattica efficace Un ambiente di apprendimento funzionale allo sviluppo delle competenze di scrittura

Dettagli

IL MUSEO PER LA SCUOLA

IL MUSEO PER LA SCUOLA IL MUSEO PER LA SCUOLA EDUCARE È INNOVARE Lavoriamo insieme alla scuola da oltre 60 anni con persone, metodologie, spazi e strumenti innovativi. Oggi siamo il Museo tecnico-scientifico leader in Italia

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico 2016/17

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIME SCUOLA SECONDARIA anno scolastico 2016/17 Spirito di imprenditorialità A1 Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o con altri A2 Pianifica e organizza

Dettagli

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE classe 2 a sezione A indirizzo MODA materia MATEMATICA docente GIUSTO CECILIA RISULTATI ATTESI: Aritmetica e algebra Scomposizione di un polinomio in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO R. LEONE MARINA DI GINOSA Scuola dell Infanzia anno scolastico 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO R. LEONE MARINA DI GINOSA Scuola dell Infanzia anno scolastico 2017 ISTITUTO COMPRENSIVO R. LEONE MARINA DI GINOSA Scuola dell Infanzia anno scolastico 2017 A SPASSO NEL VERDE - PROGETTO GREEN SCIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Ins. Anna Maria Elia Dirigente Scolastico

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Linguistico - ascoltare e comunicare con varie modalità esperienze e vissuti - analizzare e descrivere immagini ed eventi - ascoltare,

Dettagli

Sintesi dei risultati della verifica finale

Sintesi dei risultati della verifica finale Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi Sintesi dei risultati della verifica finale 1 - Introduzione 2 - Dati numerici dei risultati 3 - Grafici dei risultati INTRODUZIONE L' (ISRAL)

Dettagli

Trasformare le assenze. La formazione dell Unità di Crisi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica

Trasformare le assenze. La formazione dell Unità di Crisi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica Trasformare le assenze La formazione dell Unità di Crisi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica Novembre 2018 Marzo 2019 1 Elaborare l esperienza della perdita

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fa 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE II SEZ. A A.S.2017 /2018 1. ANALISI INIZIALE (Composizione

Dettagli