BONIFICHE. Analisi Prontuario 2010: un istantanea sul mercato durante la crisi economica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BONIFICHE. Analisi Prontuario 2010: un istantanea sul mercato durante la crisi economica"

Transcript

1 I punto di osservazione più attendibie resta queo reaizzato su base economica BONIFICHE Anaisi Prontuario 1: un istantanea su mercato durante a crisi economica A nche per i 1, anaisi dei dati riportati ne Prontuario dee Bonifiche 1, eenco ufficiae dee imprese iscritte aa categoria 9 de Abo gestori ambientai, arricchito di dati anaitici dee aziende su diversi aspetti (fatturato, dipendenti, attività strategiche, ecc.), fotografa o stato di saute de mercato, aa uce dee ripercussioni negative de attuae crisi. I dati ottenuti con i questionario, cui ha risposto i tradizionae campione di operatori, si riferiscono infatti, per a parte finanziaria, a 9, anno in cui e prime avvisagie dea recessione hanno asciato i segno su moti settori industriai e sue imprese immobiiari, i tradizionai committenti dee bonifiche. I Prontuario dee Bonifiche è stato aegato a n. 1/1 di Ambiente&Sicurezza. di Ado Bertee, Chartis Europe S.A. e Caro Bossi, ENVIRON Itay S.r.. ASSORECA L ottava edizione de Prontuario dee Bonifi che registra o stato di saute di un settore, queo dee bonifiche dei siti contaminati, che, aa pari di moti atri, ha subito e riper cussioni dea ormai perdurante crisi econo mica mondiae. I dati ottenuti con i questionario, cui ha rispo sto i tradizionae campione di operatori, si riferiscono infatti, per a parte finanziaria, a 54 9, anno in cui e prime avvisagie di crisi manifestatesi ne utima parte de 8 han no asciato i segno su moti settori industriai e sue imprese immobiiari, i tradizionai committenti dee bonifiche. L anaisi dee risposte ai questionari, più di quanto non sia possibie fare con una sempice vautazione degi iscritti a Abo, rappresenta, pertanto, una verifica di quanto a stagnazione

2 de economia industriae e immobiiare abbia condizionato gi interventi di bonifica in corso o attivazione di nuove procedure, sia voontaria che cogente, di bonifica. Ne contributo di anaisi dei dati esposto a seguire, ci si sofferma sugi aspetti egati aa natura dee aziende che hanno risposto e a entità e provenienza de oro fatturato. In un prossimo contributo verranno invece sot toposti ad anaisi anche i dati inerenti aa natura dee bonifiche effettuate. Anaisi dei dati societari Fonti e finaità La raccota dei dati reativi ae aziende in scritte aa categoria 9 de Abo Nazionae dei Gestori Ambientai avviene sostanzia mente attraverso tre fonti: o stesso Abo (ANGA); a Camera di Commercio Itaiana; i questionari compiati dae aziende iscritte. Nonostante i Prontuario rappresenti uno stru mento ormai abbastanza conosciuto, pare op portuno ricordare che, attraverso i dati in esso raccoti, è possibie: otre naturamente che individuare e aziende quaificate a operare specifica mente ne settore dee bonifiche ambien tai (categoria 9), rievare, attraverso indi cazione dee atre categorie di iscrizione, gi uteriori ambiti di operatività tra quei contempati ne Abo; attraverso i dati macro economici principa i, identificare: co codice ATECO, i settore merceoogi co di appartenenza; coi vaori di fatturato per e utime due annuaità (e più recenti disponibii) e i numero di dipendenti, a dimensione de azienda; mediante a data di inizio attività, i perio do di presenza operativa ne mercato; reperire dati, non atrimenti reperibii, sue caratteristiche specifiche de attività di boni fica in termini, ad esempio, di incidenza su fatturato compessivo e su fatturato dee attività ne soo settore ambientae, inciden za degi interventi compiuti a seguito di inci dente ambientae rispetto a quei (program mati o programmabii) di interventi di recu pero di aree già contaminate, ecc. Tutto ciò a fine di fornire eementi di decisio ne in un settore dove è essenziae a cono scenza dee caratteristiche de operatore chiamato a intervenire. Gi iscritti aa categoria 9: dati d insieme Le aziende iscritte a ANGA a 1 giugno 9 erano in totae 955; aa medesima data de corrente anno risutano iscritte 1.37 aziende, con un incremento compessi vo quindi, a iveo nazionae, pari a 8,6% circa. Aumento che fisioogicamente si va ri ducendo rispetto a incremento registrato ne precedente anno (15,%) e, soprattutto, ne 8 (8,%). Nea raccota dei dati reativi a fatturato, e due annuaità più recenti disponibii a oggi sono: 7, per i quae risuta registrato i fattu rato di 84 aziende (81% de totae); 8, per i quae risuta registrato i fattu rato di 81 (78%). A fine dee considerazioni sviuppate, in teresse era queo di fare riferimento ae aziende con entrambi i vaori, che sono risu tate essere 783 (76% circa). Le restanti 197, essendo caratterizzate da forme societarie tipiche di strutture di piccoe dimensioni (im presa individuae, s.a.s., s.n.c., ecc.) ed esen tate da obbigo di dichiarazione de vaore di fatturato, non possono essere vautate se condo questo parametro. In proposito, tutta via, si consideri che esenzione da obbigo di fornire un dato indicativo dea dimensio ne economica, ascia presupporre che, con buona approssimazione, si tratti di aziende di piccoe dimensioni e, di conseguenza, po co infuenti sue indicazioni compessive ri cavate. I vaore stimato de fatturato compessiva mente totaizzato dae 783 aziende conside rate è stato, rispettivamente, di circa: 13 miiardi di euro ne anno 7; 14 miiardi di euro ne anno 8. Questi dati mostrano una significativa riduzio ne rispetto a quanto rievato nea medesima indagine svota due anni prima, nea quae si stimò un giro d affari compessivo, rispettiva mente, di 15 miiardi di euro per annuaità 5 e 16 miiardi di euro per i 6. È, tuttavia, opportuno chiarire che i vaori appena riportati non corrispondono agi im 55 I Prontuario dee Bonifiche 1, eenco ufficiae dee imprese iscritte aa categoria 9 de Abo gestori ambientai, arricchito di dati anaitici, è stato ae gato a n. 1/1 di Ambiente&Sicurezza.

3 Tabea 1 Fatturato per dipendente (riferito a 8) Vaore medio fatturato 8 Vaore medio fatturato 7 Percentuae su totae N. addetti a 8 Percentuae su totae Fatturato 8 Percentuae su totae Fatturato 7 Percentuae su totae Numero totae aziende Regione Riepiogo dati economici e numero di addetti per regione in ordine a fatturato 8 decrescente Lombardia 187 3,88% ,38% ,6% ,3% Veneto 89 11,37% ,17% ,99% ,89% Emiia Romagna 56 7,15% ,7% ,85% Piemonte 4 5,36% ,66% ,1% ,64% Lazio 65 8,3% ,96% ,7%.984 5,5% Liguria 3,94% ,61% ,14% ,1% Toscana 59 7,54% ,3% ,16%.87 5,19% Siciia 51 6,51% ,61% ,39%.669 4,93% Pugia 44 5,6% ,7% ,87% ,8% Campania 41 5,4% ,3% ,35%.6 4,84% Trentino A.A. 14 1,79% ,88% ,8% 1.46,3% Ato Adige 9 1,15% ,73% ,55% 649 1,% Friui V.G. 14 1,79% ,93% ,9% 56 1,4% Sardegna 8 3,58% ,7% ,5% 1.31,8% Marche 18,3% ,83% ,8% 453,84% Basiicata 1 1,53% ,84% ,79% 47,87% Umbria 9 1,15% ,55% ,6% 41,76% Abruzzo 11 1,4% ,56% ,57% 35,65% Caabria 7,89% ,4% ,39% 36,6% Vae D Aosta,6%.8.5,15%.1.433,14% 141,6% Moise,6% ,11% ,8% 63,1% ,68%

4 porti spesi per i soi interventi di bonifica, ma a fatturato generato daa totaità dee attivi tà svote dae singoe aziende, incuse e quo te di quee effettuate ne settore ambientae e, in particoare, in queo dee bonifiche, e che e categorie merceoogiche nee quai rientrano risutano essere e più varie. La tabea 1 riepioga i principai dati econo mici e di numero di addetti reativi ae 783 aziende di cui sopra. Defezioni e new entry Ne corso de utima annuaità sono state 46 e aziende che non hanno rinnovato iscrizio ne aa categoria 9 e rappresentano quasi i 5% dee aziende iscritte nea medesima an nuaità. Non si conoscono e motivazioni, an corché intuibii, di queste defezioni. In gene re, infatti, non si tratta di aziende poste in iquidazione e probabimente questa decisio ne rientra in una più generae poitica di ridu zione dei costi. Le aziende iscrittesi aa categoria 9 ne uti mo anno sono in totae 18; di esse, per 86 (67%) sono disponibii entrambi i dati di fat turato per e annuaità considerate e a som ma compessiva degi stessi mostra, per cia scuno dei due anni, come i oro apporto a giro d affari compessivo risuti ininfuente (,1% de totae). In generae si tratta di piccoe e medie aziende, di costituzione reati vamente recente (ad eccezione di un paio di aziende con fatturati superiori ai 5 miioni di euro) provenienti per o più da settore dee costruzioni e deo smatimento rifiuti. Le cassi di iscrizione aa categoria 9 sono ovvia mente quee di minore impegno e puntano peropiù a competare una gamma già conso idata in atre tipoogie di servizi. Reativamente ae regioni da cui provengono i nuovi iscritti spicca su tutti a Siciia con 18 nuove società rispetto ae 7 già esistenti; deci samente più fisioogico aumento in Lombar dia con un + 16 (rispetto ae 4 già esistenti) e Veneto, con un + 1 (rispetto ae 99). Distribuzione per aree geografiche I grafici 1 e forniscono una panoramica dea suddivisione dee aziende su territorio nazionae a 1. I dettagio dea distribu zione de voume d affari compessivo de set tore ne 8 (grafico 1) mostra come, tra e Grafico 1 Suddivisione percentuae per regione de fatturato compessivo dee 783 aziende ne 8 57

5 Grafico Distribuzione per macro-aree geografiche de numero di aziende ne 1 varie regioni, a maggiore concentrazione si registri in Lombardia, dato assoutamente in inea co fatto che i maggior numero di azien de iscritte aa categoria 9 de Abo ha appun to sede in questa regione. La suddivisione per macro aree geografiche (grafico ) conferma come, più in generae, si mantenga ne nord Itaia i maggior numero di aziende. Raffronto su evouzione de panorama I grafici 1 e forniscono un istantanea in termini di voume d affari e di numero di aziende su territorio nazionae. Nonostante gi intervai di tempo differiscano (a causa dea differente disponibiità dei dati) è inte ressante notare come o scenario si evova rapidamente neo spazio di tre anni, tanto in termini di distribuzione numerica dee azien de che de giro d affari in funzione dee diffe renti regioni. La risposta aa domanda su cosa sia cambiato a 1 rispetto a 7 in termini di distri buzione dee aziende su territorio nazionae è riportata ne grafico 3, che mostra una ridu zione percentuae dee aziende ne nord ri spetto a sud e soprattutto ae isoe. Per quanto riguarda, invece, i cambiamenti a 8 (anno di riferimento dei dati più recenti) rispetto a 5 in termini di distri buzione de voume d affari nee varie re 58 gioni, i grafico 4, invece, coerentemente con indicazione già emersa daa distribu zione numerica, pur se in riferimento a un periodo temporae appena precedente, con ferma una riduzione percentuae anche de giro d affari dee regioni (ad esempio Lom bardia ed Emiia Romagna) che tuttora man tengono, comunque, i primato da questo punto di vista. La tabea, infine, fornisce un quadro d in sieme per regione dei dati di fatturato e di numero di dipendenti, con i reativi scosta menti percentuai per un significativo asso di tempo, compreso fra i 5 ed i 8. I dati sono reativi a 573 aziende, che sono quee che hanno mantenuto iscrizione aa catego ria 9 in questo asso di tempo. Contrariamente ai dati economici compes sivi forniti a inizio, dai quai si evince un indubbia situazione congiunturae (an che) per e aziende iscritte a questa catego ria, in particoare con i cao de vaore compessivo dei fatturati ne 7 e 8, indicazione che copisce maggiormente per questo campione di aziende è, invece, a controtendenza proprio de voume d af fari. Composizione de fatturato compessivo di settore In termini di vaore economico, si rieva in nanzitutto che a produzione compessiva

6 ,7% 4% 5,91% ,74% ,45% ,4% ,18% 115,85% ,1% 98,4% ,46% 4,7% ,17% ,33% 11,33% 18,9% ,96% 3,41% 1,16% ,3% ,4% 114,6% 157,36% 54,58%,38% 13 13,13%,%,87%,81% 453 1,7%,6% ,66% ,9% 9 Basiicata,18%,67%,8% 46 99,84%,97%,67%,3% ,8%,6% ,3% ,84% 7 7,84% Abruzzo Ato Adige,3%,63% 1,17%,7% 59,78% 11,1% 6,3% 17,%,36% 11,43% 15,8%,38% ,48%,6% 48 16,74% 19,9%,71% 54 1,15% 94,66% 96,76% 15,8% 114,35% 1,33%,73% 1,85%,31% 17,75% 1,58% 93,49%,% ,88% 11,73%,36% ,% ,99% 1,35% 9,91%,8% ,4% Caabria Campania Emiia Romagna Friui V.G. F/C Percentuae rispetto a totae dei dipendenti dee aziende iscritte ne 8 (89) N. addetti a 1 (dipendenti) (F) E/A E/D Percentuae rispetto a totae dei fatturati 8 dee aziende iscritte ne 1 (138) Fatturato 8 (E) Percentuae rispetto a totae dei fatturati 7 dee aziende iscritte ne 1 (138) Fatturato 7 (D) Percentuae rispetto ae aziende iscritte ne 1 (138) Percentuae rispetto a totae dei dipendenti dee aziende iscritte ne 8 (89) N. addetti a 6 (dipendenti) ( C ) B/A Percentuae rispetto a totae dei fatturati 6 dee aziende iscritte ne 8 (89) Fatturato 6 (B) Percentuae rispetto a totae dei fatturati 5 dee aziende iscritte ne 8 (89) Fatturato 5 (A) Percentuae rispetto ae aziende iscritte ne 8 (89) Numero dee aziende ancora esistenti e di cui si disponeva de fatturato per i quattro anni Regione Tabea dati economici e numero di addetti per regione ne periodo 5 8 Riepiogo per e aziende rimaste iscritte aa categoria 9 in questo periodo

7 6,17%,41% 5,19% 1,1% 3,86% 3 PIemonte 1,81% 15 Marche 18,1% 151 Lombardia,84%,54% 1,37% 8,38%,51% 11,8% 11,8% 1.591,84% 4,14% 98,93% 58,94%,96% 1,93% 1,5% 1,73% 1,3%,7% 4,36% ,95% 1,63% 86,65% 1,43%,5%,68% 3,8% 1,6% ,58% 8,53% 1,45%,63% 14,55% 1,86% ,58% 19,1% 354 9,93%,5% 1,64% 5,99% ,44% 6,% ,94% ,54%,64%,51% 1,3% 8,36%,54% 1,95% 6,8% 118,% 1,75% ,5% 1,39% 16,9% 1.713,4% 17,67% 11,4% 115,94% 585,8% 11,8% 14,8%,91% 3,11%,78% 19% 1,8% ,39% 1,38%,6% 141,13% 4,84% ,7% 111,% 1,75% 11,9% 9,36% ,6% 11,6% 1,13% 113,8%,56% 41 19,55% 18,49%,7% 15,48% 9,% ,35% 13,8% 13,6% 11,58% 4,79% ,5% 111,79% 8,4% ,64% 11,3%,1% ,5% 11,81%,39% ,77% ,14%,44% ,58% 1,81% ,66% ,19% 43 17,5% Lazio Liguria ,47% ,34%,59% ,64% 3,38% 8 Pugia Sardegna Siciia Toscana Trentino A.A.

8 94,95% 13,96% 113,9% 16,73%,5%,18% 8,86% 57,36% ,38% ,% 14,8% 138,81% 117,7% 113,8% 17,98% 99,13%,55%,13% 13,13% 73,3% ,39%,11% 9,64% 56,66% ,67%,1% 6,45% 55,%,67%,18% 8,6% 64,35% ,61% 13,67% 1,14% 8,87% 55,68% 16,3%,1%,41% ,34%,9% 7,88% 55,87% ,84% 8,8% 69,1%,1% Veneto Vae D'Aosta Umbria NB: i Moise non compare perché ne periodo 5 6 non c era acuna azienda in Moise 8 (euro 14,3 miiardi) viene totaizzata per i 6% circa dae prime 1 aziende (ne 6 a percentuae si fermava a 5%); facendo riferimento ae prime 1, a mede sima percentuae cresce a 7% (in questo caso invece, ne 6 i dato era a 81% circa); nonostante cresca (a 8%) a percen tuae di fatturato prodotto dae restanti aziende (683), aumentando i numero di aziende iscritte, a situazione non muta so stanziamente per a popoazione costituita dae aziende di medie e piccoe dimensioni (vaore medio de fatturato pari ad euro 5 miioni). Le aziende iscritte aa soa categoria 9 de Abo sono 351 (5 ne 6), corrispon dente a un 34% circa de totae, con una crescita di 5 punti percentuai rispetto a me desimo dato de 6; i corrispondente fat turato compessivo resta sostanziamente in variato rispetto a queo de 6 (euro 6 miiardi circa), anche se aumenta a sua inci denza percentuae, da 38% a 43% de totae giro d affari. Distribuzione per settore merceoogico L indicazione de codice merceoogico ATE CO spesso non è sufficiente per identificare con un grado di dettagio soddisfacente i set tori specifici di attività maggiormente coinvo ti negi interventi di bonifica. Questo dato (fornito daa Camera di com mercio soo per 69 dee 1.37 aziende) consente soo di ricavare conferme di arga massima sui settori di preponderante prove nienza dee aziende. Nea tabea 3 vengono riportate, in ordine di numero di aziende decrescente per codice ATECO primario (prime due cifre de codice), e suddette categorie, traasciando quee di minore significatività. Anaisi dei dati reativi a questionario Strutturazione degi operatori iscritti a Abo I primo dato rievante riguarda i numero degi iscritti a Abo nea categoria 9, saito dai 955 de 9 ai 1.37 de 1, con un incremento de 8,6% a cinque anni daa operatività dea categoria 9, che sembrereb be testimoniare un sempre crescente interes 61

9 Tabea 3 (%) Fatturato 7 (%) Fatturato 8 (%) 38 Attività di raccota, trattamento e smatimento dei rifiuti; recupero dei materiai 13 19,1% ,6% ,56% ,65% 41 Costruzione di edifici 1 14,56% ,87% ,68% ,34% 43 Lavori di costruzione speciaizzati 91 13,5% ,1% ,18% ,7% 49 Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte 64 9,3% ,1% ,18% ,54% 71 Attività degi studi di architettura e d'ingegneria; coaudi ed anaisi tecniche 51 7,4% ,5% ,5%.416 4,94% 4 Ingegneria civie 39 5,68% ,11% ,78% ,19% 39 Attività di risanamento e atri servizi di gestione dei rifiuti 37 5,39% ,3% ,38% 1.396,85% 37 Gestione dee reti fognarie 4 3,49% ,1% ,13% 619 1,6% 46 Commercio a'ingrosso (escuso queo di autoveicoi e di motocici) 3 3,35% ,19% ,84% 49 1,% 81 Attività di servizi per edifici e paesaggio 1 3,6% ,4% ,38% ,4% 8 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature NCA 19,77% ,9% ,16%.966 6,6% 5 Fabbricazione di prodotti in metao (escusi macchinari e attrezzature) 11 1,6% ,% ,85% 64 1,31% 3 Fabbricazione di atri prodotti dea avorazione di minerai non metaiferi 1 1,46% ,99% ,8% 1.111,7% 74 Atre attività professionai, scientifiche e tecniche 9 1,31% ,5% ,57% 413,84% 7 Ricerca scientifica e sviuppo 8 1,16% ,% ,% 113,3% 6 (%) N. Aziende N. addetti a 8 (dipendenti) Descrizione Cod. ATECO (primario) 7 Eenco dee principai categorie ATECO in senso decrescente rispetto a numero di aziende per singoa categoria

10 68 Attività immobiiari 7 1,% ,45% ,44% 48,51% 77 Attività di noeggio e easing operativo 6,87% ,% ,% 118,4% 7 Attività di direzione aziendae e di consuenza gestionae 4,58% ,33% ,43% 691 1,41% 5 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti 4,58% ,13% ,1% 167,34% 35 Fornitura di energia eettrica, gas, vapore e aria condizionata,9% ,36% ,46% ,57% 36 Raccota, trattamento e fornitura di acqua,9% ,13% ,1% 54 1,11% 33 Riparazione, manutenzione ed instaazione di macchine ed apparecchiature,9% ,49% ,47% 66,54% 6 Fabbricazione di computer e prodotti di eettronica e ottica; apparecchi eettromedicai, apparecchi di misurazione e di oroogi,9% ,38% ,41% 177,36% Fabbricazione di articoi in gomma e materie pastiche,9% ,34% ,3% 178,36% Atri se degi operatori economici a questo settore, quae risutato di una percezione di crescita di questa fetta di mercato. I meccanismi dea crescita non sono tuttavia così ineari e interpretazione potrebbe porta re anche su strade diverse. Ad esempio: 8 iscrizioni risutano sospese, atre società po trebbero trovarsi in situazioni di non operati vità, ma aver mantenuto in vita iscrizione in attesa di tempi migiori, ecc. Aa uce dee considerazioni di cui sopra non sembra sbagiato vautare entità degi opera tori come sostanziamente stazionaria; tutta via, a interno di questo migiaio di aziende, mote hanno continuato i percorso di arric chimento dee proprie esperienze rafforzan do a propria struttura e possono oggi presen tarsi ne Abo e su mercato in una posizione più forte, essendo con gi anni passati a cassi superiori Nea tabea 4 è riportata una comparazio ne tra a suddivisione in cassi ne 8 e ne 9, sia in termini assouti che percen tuai. Da quest andamento, si può notare i eggero trend di innazamento dea casse di iscrizio ne verso e cassi A e B (che raccogono i 1% circa dee aziende), con a conseguente dimi nuzione de numero di aziende coocate ne e cassi da C ad E (che raccogono i 9% circa). La rappresentatività de campione de questionario Per edizione de 1 si è confermato i nuceo storico dee aziende che hanno rispo sto a questionario, 81 contro e 68 de anno precedente. Oggi questo campione rappre senta i 7,8% dee società iscritte a Abo nea categoria 9, con un aumento, quindi, 63

11 Grafico 3 Distribuzione per macro-aree geografiche de numero di aziende ne 7 dea rappresentatività de campione (7,1% anno precedente). Nea seguente tabea 5 è riportata a compa razione dea suddivisione percentuae tra e diverse cassi de totae dee aziende iscritte a Abo e de campione di aziende che ha compiato i questionario. In termini di rappresentatività si riscontra una suddivisione distribuzione tra e cinque cassi abbastanza diversa, a confermare quanto già osservato in occasione dee pas sate edizioni de Prontuario e cioè che i campione de questionario rappresenta maggiormente e aziende più strutturate e organizzate che non quee di piccoe di mensioni (a casse A raccogie quasi i 15% de campione contro i 6% degi iscritti a Abo). Di ciò si dovrà tenere necessaria mente conto ne interpretazione dei dati de questionario. Aa uce di quanto sopra si riconferma che anaisi basata sui dati economici de e aziende de campione continua a rap presentare i migiore punto di osserva zione de mercato dee bonifiche in Itaia. Nua megio de fatturato di queste azien de e a tipoogia dee bonifiche che e stesse sono chiamate ad effettuare può fornire, infatti, informazioni attendibii su vaore e e caratteristiche di questo mercato. Avendo, inotre, a disposizione i dati di ben 64 otto anni si è in grado anche di comprendere come questo mercato sia andato evovendo nea prima decade di questo secoo, a pochi anni di distanza da entrata in vigore di nor me cogenti quai i D.M. n. 471/1999 e i successivo D.Lgs. n. 15/6. L evouzione dee cassi di appartenenza dee aziende Nea tabea 6 è seguita evouzione storica dee aziende de campione de 1 negi utimi quattro anni. Voendo fare un raffronto tra i 1 e i 7, si può osservare nea tabea 7 questo spostamento percentuae nea distribuzione tra e diverse cassi. In termini reativi, i dati confermano che a distribuzione dee aziende de campione non ha subito particoari variazioni negi anni. Ciò consente di comparare in modo corretto evouzione storica dei dati de questionario. In termini assouti si può osservare che a metà circa dee aziende de campione sono iscritte nee tre maggiori cassi. La quaificazione degi operatori: procedure voontarie L 85% dee aziende de campione ha un sistema di gestione dea quaità certificato secondo e norme ISO 9 mentre i 6% ha un sistema di gestione dea sicurezza

12 Grafico 4 Suddivisione percentuae per regione de fatturato compessivo di 719 aziende ne 5 certificato secondo e norme OH SAS18. Per quanto riguarda a quaità ambientae, i 6% ha un sistema di gestio ne ambientae certificato secondo e norme ISO14, mentre soo i 6% è registrato EMAS (Environmenta Management and Au diting Scheme). Si tratta di un ottimo iveo di quaificazio ne, pur tenendo conto de fatto che i cam pione in esame si riferisce maggiormente, come già detto, ae aziende maggiormente strutturate e di medio grandi dimensioni, con un numero di addetti medio pari a 37. C è da aspettarsi che questo iveo scenda in modo significativo su totae dee azien de iscritte a Abo. Rispetto aa precedente rievazione va notata una stabiità per e ISO9 (da 87% a 85%), un eggero incremento per e ISO14 (da 51% a 6%) e, cosa assouta mente non trascurabie, un forte incremento per e OHSAS18 (da 1% a 6%). Que sto quadro ben si adatta a un settore quae queo dee bonifiche, ne quae a gestione de gi aspetti ambientai rappresenta o scopo stes so de avoro svoto e dove i probemi di sicurez za sono ampificati dao stato di degrado e di abbandono di mote aree sottoposte a bonifica. Assoutamente non trascurabie ne settore dee bonifiche è anche i vantaggio che può derivare, a iveo di competizione, per e aziende quaificate. La quaificazione degi operatori: norme per e opere pubbiche Nea tabea 8 sono riportati i dati dee quai ficazioni SOA (percentuae dee aziende de campione quaificate), che, a differenza dee atre forme di quaificazione, non rappresen tano una sceta voontaria ma sono necessarie per poter accedere ae gare pubbiche. Le cassi prevaentemente afferenti ad attività di bonifica sono a OG1 e e OS1, 14, 15, 1, e 3. La percentuae di quaificazioni SOA più eeva ta (7,4%) si registra ovviamente per a quaifi cazione OG1 (Opere e impianti di bonifica e protezione ambientae). Va sottoineato che que sta percentuae è notevomente incrementata rispetto a 56% de utima rievazione. Numero degi addetti I numero medio di addetti dee aziende de campione è pari a 37. Soo i 5% dee aziende de campione ha dichiarato di non avere addetti specificata mente dedicati ae bonifiche. Ne utima rie vazione quae percentuae era pari a 5%. In 65

13 Tabea 4 Comparazione tra a suddivisione in cassi ne 8 e ne 9 Cassi iscrizione A B C D E anni n. aziende % aziende 4,3 5,5 5, 16, 16,1 38,4 38,1 37,3 35,1 questo senso si percepisce un maggiore iveo di speciaizzazione compessivo. L entità degi addetti è distribuita come daa tabea 9. Come è facie apprezzare, a fascia più rappre sentativa è quea dee aziende con meno di 5 addetti, che rappresentano 8% circa de totae de campione. I 1% circa sono e aziende con un numero di addetti tra 5 e 1, mentre un atro 1% circa sono quee con più di 1 addetti. I quadro risuta sen z atro più adeguato che non in passato, se si considera che i 15% dee aziende de cam pione è iscritto nea casse A. Infatti, nea precedente rievazione e azien de con un numero di addetti superiore a 5 rappresentavano soo i 5% de totae, contro i % attuae. Si è assistito, pertanto, a un incremento compessivo de occupazione nee singoe aziende operanti de settore de e bonifiche. I numero medio di addetti dichiarato per i settore bonifiche (36) è praticamente ugua e a queo dichiarato per i settore ambien tae più in generae (37). Ciò porta a ritene re che e aziende de campione siano spe ciaizzate nee bonifiche e non siano divisioni di aziende che coprono un più vasto mercato. È, tuttavia, possibie che queste aziende abbiano sempicemente un ragione sociae autonoma, ma siano parte di gruppi di società di servizi aventi interes si più ampi ne settore ambientae (ad esem pio operanti ne settore de trattamento ri fiuti, dei trasporti, dee demoizioni, dei movimentazioni terra, ecc.). Una più precisa indicazione circa e attività compementari ae bonifiche ne settore dea gestione dei rifiuti si deduce dae atre cate gorie cui e aziende sono iscritte. In particoa re, a situazione di contemporanea iscrizione aa categoria 9 e ad atre categorie è sintetiz zata nea tabea 1. In estrema sintesi, soo 344 aziende iscritte a Abo, pari a 33% circa, o sono soo per a categoria 9. Si assume, quindi, che queste aziende siano fortemente speciaizzate in questo settore. In particoare: una percentuae variabie tra i 13 e i 54% dee aziende è iscritta anche a un atra Provenienza dee aziende iscritte a Abo I 14 % circa dee aziende de campione ana izzato sono straniere, con una sede operativa in Itaia. Si tratta per o più di consuenza o ingegneria ambientae che operano anche co me contractor nee bonifiche in situ, a mag giore contenuto tecnoogico. Tabea 5 tra suddivisione tra e diverse cassi e aziende Comparazione che hanno compiato i questionario Cassi di iscrizione A B C D E % Società iscritte 5,5 5, 16,1 38,1 35,1 % Campione de questionario 14,8 16 4,7 3,9 13,6 66

14 Tabea 6 Evouzione storica dee aziende de campione 1 Cassi A B C D E Non iscritte Totae questionario , categoria inerente aa raccota e trasporto di rifiuti (1 5); una percentuae de 9% è iscritta anche aa categoria dea bonifica da amianto (1); soo una percentuae minima deo,,3% è iscritta anche a una categoria inerente aa gestione di impianti di tratta mento rifiuti (6 7). Si assume che queste aziende abbiano esteso ae bonifiche una originaria speciaizzazione nea gestione dei rifiuti. Questi dati confer mano e considerazioni tratte dae precedenti rievazioni circa appartenenza consoidata degi iscritti a Abo a settore de trattamento dei rifiuti. I 5% dee società iscritte aa categoria 9 o è anche aa soa categoria 1, reativa aa boni fica da amianto. Si tratta dee aziende specia izzate in bonifica da amianto e dei siti conta minati. Provenienza dee aziende de campione La provenienza dee aziende de campione non si discosta particoarmente da quea de totae degi iscritti, a riconferma dea buona rappresentatività de campione anaizzato. In particoare: i 41% circa è iscritto aa soa categoria 9; i 1% circa è iscritto ae soe categorie 9 e 1; una percentuae variabie tra 11 e i 46% dee aziende è iscritta anche a un atra categoria inerente aa raccota e trasporto di rifiuti (1 5); una percentuae de 39% è iscritta anche aa categoria dea bonifica da amianto (1). I fatturato per interventi di bonifica euro è i fatturato compessivo dee aziende de campione per i 9; rap portando questo vaore aa totaità dee aziende iscritte, si ottiene eu ro. In termini di andamento ne tempo, è inte ressante verificare i trend degi utimi due anni di fatturato per bonifiche dee soe aziende de campione de Prontuario de 9 e de 1, riportato nea tabea 11 (si noti che i campione varia di anno in anno in funzione dee aziende che rispondono a questionario). I mercato dee bonifiche vaeva dunque 3,4 miiardi di euro ne 9. Questo dato ricon ferma pienamente e precedenti stime deriva te dae utime rievazioni. È però importante notare a fessione de 6% verificatasi ne corso de 9, a con ferma dea ricaduta dea crisi economica su questo settore. Facendo riferimento a soo fatturato negi utimi tre anni dee aziende de attuae cam Tabea 7 Spostamento percentuae nea distribuzione tra e diverse cassi Raggruppamento di casse A A+B A+B+C A+B+C+D A+B+C+D+E 1 15% 31% 56% 86% 1% 7 14% 6% 55% 93% 1% 67

15 Tabea 8 Quaificazione SOA Quaificazione SOA Cassi de Abo OG1 OS1 OS14 OS15 OS1 OS OS3 I 1, 1, 1, 1, 1, II 6,,5,5 III 13,6 9,9 1, 4,9 IV 13,6,5 6, 6, V 16 1, 1,,5 VI 7,4 1, VII,5 1, 1,,5 VIII 9,9,5 1, non quaificata 9,6 75,6 88,9 1 86,4 7,8 85, pione (Prontuario 1) si ottiene invece un andamento, di cui aa tabea 1, parziamen te contrastante con queo precedente. I dati indicano un incremento de fatturato de 1% da 7 a 8 e un incremento quasi irrievante de % da 8 a 9. In ogni caso, si può affermare che ne 9 si è assistito a una battuta d arresto di un mercato tradizionamente in crescita ne gi utimi anni. La stessa verifica effettuata su campione de Prontuario 9 aveva, in fatti, mostrato un incremento de fatturato de 8% da 6 a 7 e de 14% da 7 a 8. di attività prevaenti ne settore dee bonifi che per e quai i compiatori de questiona rio erano chiamati a esprimere un vaore percentuae rispetto a fatturato totae. I dati raccoti risentono necessariamente di un cer to iveo di approssimazione, dando per scontato che nee aziende non esiste in ge nerae una contabiizzazione de fatturato tae da poter ricondurre con precisione e attività svote ae diverse tipoogie previste da questionario. L eaborazione dei dati forniti come da tabea 13 rende comunque possibie una stima di un certo interesse su quai siano i contributi a fatturato, sia per e aziende de campione sia, estrapoando i dato a totae degi iscritti, a mercato compessivo dee bonifiche. I dati di cui aa tabea 13 confermano sostan ziamente quanto già rievato con e prece Suddivisione de fatturato per attività prevaente I questionario ha fornito 15 voci di attività cui attribuire i fatturato de 9. Si tratta Tabea 9 Entità degi addetti N. addetti 1 ott n. aziende % aziende 6, 1, 68 nov ,9 7,4 13,6,5,5 1, 9,

16 Tabea 1 Contemporanea iscrizione aa categoria 9 e ad atre categorie Atre categorie di iscrizione Categoria Descrizione N. aziende iscritte a Abo % aziende iscritte a Abo 1 Raccota e trasporto di rifiuti urbani e assimiabii 49 47,3 Raccota e trasporto di rifiuti non pericoosi avviati a recupero 37 35,7 3 Raccota e trasporto di rifiuti pericoosi avviati a recupero 13 1,6 4 Raccota e trasporto di rifiuti speciai non pericoosi, prodotti da terzi ,8 5 Raccota e trasporto di rifiuti pericoosi , 6 Gestione di impianti fissi di titoarità di terzi nei quai si effettuano e operazioni di smatimento e di recupero 3,3 7 Gestione di impianti mobii per esercizio dee operazioni di smatimento e di recupero, 8 Intermediazione e commercio di rifiuti, 1 Bonifica di siti e beni contenenti amianto 33 9, denti edizioni de Prontuario. Emergono, in ogni caso, acune interessanti considerazioni: e attività di bonifica de suoo e dea fada rappresentano poco più di un quarto de fatturato gobae (8%). Se a questa voce si aggiungono e attività di caratterizzazione, progettazione, triveazione e sondaggi, anaisi di aboratorio, pronto intervento e direzione avori, si arriva a quasi a metà de fatturato (47,7%). Tae percentuae è a netto de trasporto e smatimento rifiuti. La restante metà de fatturato è prevaente mente reativa aa bonifica e demoizione di impianti e strutture civii; si riconferma un dato già noto circa i con tributo dea fase preiminare di caratteriz zazione e progettazione che, incusiva di sondaggi e anaisi, raggiunge i 15,4% de fatturato compessivo e circa i 3% di queo reativo ae soe attività di bonifica de suoo e dea fada, a netto de traspor to e smatimento dei rifiuti. Comparando questi dati con quei dea precedente rievazione si nota che e attivi tà di bonifica de suoo e dea fada come sopra descritte continuano a contribuire per i 5% circa su fatturato, mentre e attività di trasporto e smatimento rifiuti continuano a incidere per circa un sesto de fatturato (17,%, contro i 15,9% dea pre cedente rievazione). Ciò porta a ritenere che i contributo dee bonifiche off site non stia diminuendo a favore di queo per boni fiche in situ o on site, che non generano o riducono fortemente i ricorso ao smati mento. Tabea 11 Trend degi utimi due anni di fatturato per bonifiche Anno Fatturato Fatturato stimato N. aziende N. aziende questionario 8 3 miioni di euro 4,6 miiardi di euro miioni di euro 3,4 miiardi di euro

17 Tabea 1 Fatturato negi utimi tre anni dee aziende de campione 1 Anno Fatturato (in miioni di euro) Tabea 13 Suddivisione de fatturato per attività prevaente Aziende de campione Attività prevaente Totae dee aziende iscritte a Abo Fatturato (in miioni di euro) % de fatturato totae Stima fatturato (in miioni di euro) Bonifica amianto Anaisi di aboratorio Apparecchiature di monitoraggio Attrezzature e materiai di avoro Pronto intervento Caratterizzazione, progettazione Direzione avori Riquaificazione ambientae Bonifica Scavi e demoizioni Bonifica di impianti Smatimento rifiuti Spurgo pozzi neri e fognature Triveazione e sondaggi Trasporto rifiuti Atro Totae 7

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE: UN ANALISI DELLE VIOLAZIONI NORMATIVE

SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE: UN ANALISI DELLE VIOLAZIONI NORMATIVE SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE: UN ANALISI DELLE VIOLAZIONI NORMATIVE di Sara Antignani, Antonio Di Mambro e Luigi Monica Istituto Superiore per a Prevenzione e a Sicurezza de Lavoro (ISPESL), Dipartimento

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

La Manutenzione Programmata

La Manutenzione Programmata La Manutenzione Programmata La Spea Ingegneria Europea Ing. Aberto Ascenzi Cosenza - ugio 2013 La Spea ingegneria Europea Spea Ingegneria Europea S.p.A. è a società di ingegneria de Gruppo Autostrade per

Dettagli

GDPR:Codici di condotta e certificazioni

GDPR:Codici di condotta e certificazioni GDPR:Codici di condotta e certificazioni Sergio Ferri (Beamat - Roma) Certified Privacy Officer European Privacy Auditor, ISDP 1003:2015 sergio.ferri@beamat.it Contenuti GDPR Introduzione Ieri e oggi Le

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Verso più moderne statistiche della formazione

Verso più moderne statistiche della formazione Verso più moderne statistiche dea formazione foto Ti-Press / Gabriee Putzu MEBpus, i progetto federae Thomas Aabor, UST, Neuchâte La disponibiità di dati aggiornati, competi e affidabii per i settore dea

Dettagli

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI

UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DEl DEPUTATI Lugio Agosto 1977 710. Camera dei Deputati 1 UNA ANALISI SOCIO-STATISTICA DELLA CAMERA DE DEPUTATI di GIUSEPPE BRUNETTA Le anaisi socioogica, psicoogica e, ancor più, interdiscipinare dei membri de nostro

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE La Legge 132/2016 negi ordinamenti regionai: i fatto e i da farsi da punto di vista dea Regione Piemonte Aberto Vamaggia Assessore a'ambiente,

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA COME SUPPORTO ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

L ATTIVITÀ NORMATIVA COME SUPPORTO ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Osservatorio CEI Articoo L ATTIVITÀ NORMATIVA COME SUPPORTO ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI di Cristina Timò direttore tecnico Sivia Berri responsabie comunicazione e promozione - CEI La direttiva 2009/28/CE[1]

Dettagli

Giovanni Salzano UN'ESPERIENZA DI STIMA DEI COSTI DELLE UNIVERSITÀ PUBBLICHE

Giovanni Salzano UN'ESPERIENZA DI STIMA DEI COSTI DELLE UNIVERSITÀ PUBBLICHE Giovanni Sazano UN'ESPERIENZA DI STIMA DEI COSTI DELLE UNIVERSITÀ PUBBLICHE Indice 1. INTRODUZIONE... 1 2. OGGETTO E OBIETTIVI DELL APPLICAZIONE... 3 3. LE FONTI UTILIZZATE... 4 4. LA METODOLOGIA IMPIEGATA...

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz. GuidePratiche 1 i Servizi de CSV A cura de'area Comunicazione de Centro Servizi a Voontariato dea provincia di Catanzaro Ediz. Giugno 2006 2 A cura di: Caro Crucitti - Area Comunicazione comunicazione@csvcatanzaro.it

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

LA SICCITÀ IN ITALIA

LA SICCITÀ IN ITALIA AèCADEMIA N AZIONALE DEI LIN CEI ATTI DEI CONVEGNI LINCE! 204 GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA LA SICCITÀ IN ITALIA (Roma, 21 marzo 2003) ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCE! 2004 DotvrnNico (a) (a) PIOVOSITÀ

Dettagli

Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza

Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza Seminario Internazionae - EnSURE project per uso sostenibie de energia Strategie urbanistiche per efficienza energetica urbana pease insert your ogo here (via the side master!!) Ennio Nonni Architetto

Dettagli

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l )

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l ) COMUNITA' MONTANA " Spettabie Reggenza dei Sette Comuni" sede di ASIAGO PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO 2012-2014 (D.Lgs. n. 5012009) I presente piano dea performance viene redatto sua base dee indicazioni

Dettagli

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI di Francesco Longo pag. 1 Le possibii aree di possibie discontinuità ambientae 1. L evouzione dei profii di consumo sanitario

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise "G. Caporale" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise G. Caporale TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Istituto Zooprofiattico Sperimentae de'abruzzo e de Moise "G. Caporae" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Aegati ~ 4.. 0 Immediatamente eseguibie DELIBERAZIONE N... ~.. 2... t... AVENTE AD OGGETTO:...

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTO VISTI VISTO VISTO VISTA a egge! 0 aprie 1981, n.21, e successive modifiche ed integrazioni,

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Sezioni Associate: Liceo Scientifico, Linguistico, I.G.E.A. Ragionieri, Geometri, Scuoa Media di San Daniee de Friui, Scuoa Media di Ragogna ------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Frazionamento biosintetico

Frazionamento biosintetico Frazionamento biosintetico I cico dea fotosintesi con a produzione di gucosio determina ancora una modifica isotopica per quanto riguarda i contenuto in deuterio de'acqua, ma diventa estremamente seettivo

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile Università di Pisa Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civie, Ambientae e Edie Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Parte I Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziae Corso

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. GARA N. 5079

Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. GARA N. 5079 "Servizi di verifica sugi impianti fotovotaici ammessi a'incentivazione in conto energia" a 13 aprie 2012 Si informa che quanto riportato ne documento deve intendersi integrativo degi atti di gara. 1.

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I Esempio di risouione di struttura iperstatica co metodo dee fore ompemento aa eione 4/50: I metodo dee fore I Per a struttura sotto riportata, cacoare i diagrammi dee caratteristiche dea soecitaione interna.

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA 05.MAR.2012 16:33 06~7055338 ii! #28&8 P.OO /005./tnUJ-te?~ ~ Sit'~fo g(x}yuyrrt~ DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Direziane Generae per i Mercato, a Conoorre~a. i Consumatore, a Vigianza

Dettagli

Young Business Talents

Young Business Talents Young Business Taents 1. Che cos'è YBT. 2. Cosa fanno i partecipanti. 3. Quae strumento si utiizza. 4. Come si partecipa. 5. Le fasi. 6. Caendario. 7. Punteggi e cassifica. 8. Premi 9. Vantaggi per gi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 I Liceo A.B. Sabin nasce come iceo scientifico ne 1972 successivo sviuppo dei suoi indirizzi: - scienze umane - scienze appicate - scientifico-sportivo tradizione consoidata di

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

CONVENZIONE INTERVENGONO

CONVENZIONE INTERVENGONO T f /I/I///W CONVENZIONE pm: imswmsas 26/o/2015 Ai sensi dei'artico o 29, comma 2 dea egge regionae 3/2015 (Ri ancimpresafvg Riforma dee poitiche industriai) In Trieste, 'anno duemiaquindici (2015), i

Dettagli

P R O G R A M M A N A Z I O N A L E P ER LA R I C E R C A

P R O G R A M M A N A Z I O N A L E P ER LA R I C E R C A P R O G R A M M A N A Z I O N A L E P ER LA R I C E R C A 2015 2020 E N E R G Y F R O M P O N S I N E R G R E E N T O WA R D S A S TA N A E x p o 2 0 1 7 F u t u r e E n e r g y S t i m u a t i n g & C

Dettagli

INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PR0M)TTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell'indicatore

INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PR0M)TTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell'indicatore INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PR0M)TTI ENERGETICI IMPORTATI Modaità operative di costruzione e procedure di previsione de'indicatore Non esiste nee statistiche ufficiai Istat su paniere dei prezzi

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018 AG ENZIA PER LA AMMINISTRAZ IONI Reazione de Coegio dei Revisori dei conti aa Biancio di previsione esercizio finanziario Sua base dea documentazione contabie trasmessa a Coegio daa Direzione Studi, servizi

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

Linguistica Computazionale. 30 novembre 2016

Linguistica Computazionale. 30 novembre 2016 Linguistica Computazionae 30 novembre 2016 Part-of-Speech Tagging Feature utiizzate: feature ocai: forma, unghezza de token, presenza di punteggiatura a interno de token (es. Acronimi C.N.R.), prefisso,

Dettagli

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I da@ dea Fiiera Roma, 16 marzo 2016 Massimo Medugno Assocarta Caudio Covini Assografici 1 La Fiiera dea carta, editoria, stampa

Dettagli

PROPOSTA DI ANAGRAFE REGIONALE DEI SITI DA BONIFICARE

PROPOSTA DI ANAGRAFE REGIONALE DEI SITI DA BONIFICARE PROPOSTA DI ANAGRAFE REGIONALE DEI SITI DA BONIFICARE DECRETO LEGISLATIVO DEL 5 FEBBRAIO 1997 N. 22 Attuazione dee direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 9 1/689/CEE sui rifiuti pericoosi e 94/62/CE sugi imbaaggi

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. sulle disposizioni specifiche relative alla composizione. del Comitato economico e finanziario

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. sulle disposizioni specifiche relative alla composizione. del Comitato economico e finanziario .:. *.W q..v -7 * -.. -- COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Bruxees, 25.02.1995 COM(998) 1 10 def. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO sue disposizioni specifiche reative aa composizione de Comitato economico

Dettagli

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaeRicerca #PNR I PNR in tweet 2,5 miiardi di investimenti pubbici per a ricerca Otre i 40% dee risorse destinato a capitae

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

Corso di formazione per lo svolgimento dell attività di assistenza fiscale ai sensi del DM 6 dicembre Posta elettronica

Corso di formazione per lo svolgimento dell attività di assistenza fiscale ai sensi del DM 6 dicembre Posta elettronica Corso Operatore CAF Corso di formazione per o svogimento de attività di assistenza fiscae ai sensi de DM 6 dicembre 2018 Sede de corso Gruppo MCS Posta eettronica info@gruppomcs.net Ubicazione ufficio

Dettagli

Esercitazione 1 - Soluzioni

Esercitazione 1 - Soluzioni CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA ANNO ACCADEMICO 6-7 Esercitazione - Souzioni Esercizio Un individuo dispone di tempo in misura pari a T. La sua funzione di utiità è : u( C, C Dove C, sono rispettivamente

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

Il cuore industriale della meccatronica in Italia

Il cuore industriale della meccatronica in Italia Il cuore industriale della meccatronica in Italia A cura di Antares per Unindustria Reggio Emilia Giugno 2016 www.centro-antares.net I settori coinvolti La meccatronica integra più settori MECCANICA +

Dettagli

Determinazione Dirigenziale. N del 22/09/2017

Determinazione Dirigenziale. N del 22/09/2017 Determinazione Dirigenziae N. 1390 de 22/09/2017 Cassifica: 010.02.02 Anno 2017 (6823382) Oggetto APPROVAZIONE PERIZIA DI VARIANTE PROGETTO N. 679 "LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CONSISTENTI NEL

Dettagli

Linguistica Computazionale. 17 ottobre 2017

Linguistica Computazionale. 17 ottobre 2017 Linguistica Computazionae 17 ottobre 2017 Statistica terminoogia di base Le unità statistiche differiscono per uno o più vaori nee variabii gi studenti hanno diversa provenienza, diversa età, ecc. La rievazione

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Infrastrutture: enti pubblici a caccia di capitali privati Nei primi 9 mesi del 2011 il PPP raggiunge il 44% del valore del mercato delle opere pubbliche In 10 anni promossi

Dettagli

Su formazione RSPP e ASPP quali le ipotesi di esonero per i moduli A e B?

Su formazione RSPP e ASPP quali le ipotesi di esonero per i moduli A e B? Articoo Sicurezza de avoro. La vaenza giuridica de parere de MinIstruzione Su formazione RSPP e ASPP quai e ipotesi di esonero per i modui A e B? A i fini deo svogimento dei compiti di responsabie e addetto

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

Modellazione. Schemi e Istanze. Modelli. Motivi per l'uso dei modelli concettuali. Modello Entity-Relationship

Modellazione. Schemi e Istanze. Modelli. Motivi per l'uso dei modelli concettuali. Modello Entity-Relationship Modeazione Schemi e Istanze schema: sostanziamente invariante ne tempo, descrive a struttura (aspetto intensionae) ne modeo reazionae, e intestazioni dee tabee istanza: i vaori attuai, che cambiano anche

Dettagli

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2015 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari al 4,2%, sostenuta in particolar

Dettagli

Appunti sulle Equazioni differenziali. Franco Rampazzo

Appunti sulle Equazioni differenziali. Franco Rampazzo Appunti sue Equazioni differenziai Franco Rampazzo October 13, 2008 2 Queste note verranno continuamente aggiornate e appariranno su mio sito personae, www.math.unipd.it rampazzo ne ink Didattica. Esse

Dettagli

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia Reazione iustrativa e Reazione tecnico-finanziaria a contratto integrativo anno 2014 (articoo 40, comma 3-sexies, Decreto Legisativo n. 165 de 2001) PARTE 1: La reazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE AFFARI GENERALI- RISORSE UMANE.. DETERMINAZIONE N 2 (_ DEL A )q /02/2014 oggetto: Definizione dea costituzione de fondo dee risorse decentrate de personae non

Dettagli

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete CAPITOLO 6 Diritti ed obbighi dei partecipanti a contratto di rete Nea discipina in commento certamente grande importanza riveste a definizione de contenuto de rapporto che viene ad instaurarsi tra e imprese

Dettagli

Obiettivi dell unità didattica

Obiettivi dell unità didattica Indici di posizione Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciiano Ordinario di Statistica, Università di apoi Federico II Professore suppente, Università dea Basiicata a.a. 2011/2012 Prof. Roberta Siciiano

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

REPORT SULLE RETI DI IMPRESE IN ITALIA 1 SEMESTRE 2019

REPORT SULLE RETI DI IMPRESE IN ITALIA 1 SEMESTRE 2019 REPORT SULLE RETI DI IMPRESE IN ITALIA 1 SEMESTRE 2019 Al 30 giugno 2019, complessivamente sono 5.557 le reti di imprese in Italia, di cui l 85% reti-contratto (4.743) e il restante 15% reti con soggettività

Dettagli

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Rapporto di ricerca Napoli, 09 aprile 2019 (2016-249fy R04) Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Agenda PRESENTAZIONE

Dettagli

Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO

Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO Bianchi s.r.. - sede e stabiimento: Via Farense Km 3,500-Passo Corese (RI) Contatti: 0765.48.63.52 fax 0765.47.02.98-info@bianchiprefabbricati.it C.F. e P.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Istituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Prot. 0003255/U de 28/10/2017 13:36:38 v Via Fucini, 48 56026 S.

Dettagli

Determinazione Dirigenziale. N del 06/12/2017

Determinazione Dirigenziale. N del 06/12/2017 Determinazione Dirigenziae N. 1949 de 06/12/2017 Cassifica: 010.02.02 Anno 2017 (6842033) Oggetto APPROVAZIONE PERIZIA DI VARIANTE PROGETTO N. 699"LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA - ACCORDO QUADRO

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

Con la presente, la segretaria verbalizzante della Commissione di gara di valutazione per l'affidamento del

Con la presente, la segretaria verbalizzante della Commissione di gara di valutazione per l'affidamento del A Direttore e RUP dea Direzione Socio-educativa Municipio Roma V ROMA CAPTALE Municipio Roma V 2 O FEB. 2019 Prot. CM-N... 2.Q.. 1...... Via Benedetto Croce,50 Dott. Aessandro Beinzoni Con a presente,

Dettagli

REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL

REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL AOO CONS~UO REGIONALE DELLA TOSCANA 17 HAG. 2017 ] N'~.~ ~;.:::(~_.:.,_ REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA

Dettagli

Determinazione Dirigenziale. N. 660 del 28/04/2017

Determinazione Dirigenziale. N. 660 del 28/04/2017 Determinazione Dirigenziae N. 660 de 28/04/2017 Cassifica: 005.02.02 Anno 2017 (6792511) Oggetto LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PRESSO L'ISTITUTO SUPERIORE VIRGILIO, VIA CAVOUR 62 DI EMPOLI DA EFFETTUARSI

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 3

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 DISCIPLINA TECNICA DA UTILIZZARE COME STANDARD PROVINCIALE PER LA STIMA DELLE PORTATE AL COLMO, PER LA DEFINIZIONE DELLA PORTATA SMALTIBILE, PER LA DISCIPLINA DELLE DISTANZE DI SICUREZZA DAGLI

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO 30 ANNI DI ESPERIENZA GARANTITA 2 Corso Professionae per BIRRAIO ARTIGIANO L ACCADEMIA DELLE PROFESSIONI Ministero de Lavoro Ministero de Istruzione ORE STUDENTI

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC Personae addetto aa verniciatura: ISPESL richiama attenzione sui VOC di Ivano Ammoscato, Mariauisa Scarpei, Daniea Sorrentino e Donatea Turbante, ISPESL Centro Ricerche Lamezia Terme e Giuseppe Spagnoi,

Dettagli

UN ANALISI DEI DIVARI TERRITORIALI IN UN CONTESTO DUALE: IL CASO ITALIA

UN ANALISI DEI DIVARI TERRITORIALI IN UN CONTESTO DUALE: IL CASO ITALIA XXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI UN ANALISI DEI DIVARI TERRITORIALI IN UN CONTESTO DUALE: IL CASO ITALIA Fiippa BONO 1, Rosa GIAIMO 1 e Savatore SACCO 2 1 Dipartimento di Contabiità Nazionae

Dettagli

Fondazioni di Comunità

Fondazioni di Comunità Ufficio Nazionae per i probemi sociai e i avoro dea CEI 3 seminario estivo Lamezia Terme, 19-22 ugio 2017 Fondazioni di Comunità Davide Maggi Università degi Studi de Piemonte Orientae Cambiamenti in atto

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede ~ I Ai I IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Prot 1R150000885 26/10/2015 CONVENZIONE sensi dei'articoio 3, comma 6 dea egge regionae 3/2015 (RiIancimpresaFVG - Riforma dee poitiche industriai) % In Trieste, I anno duemiaqunidici

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE OGGETTO: Procedura di vautazione per i recutamento di n. ricercatore a tempo determinato per i settore concorsuae 12/E4 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA, settore scientitìcodiscipinare IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

PIEMONTE IN CIFRE 2014

PIEMONTE IN CIFRE 2014 IN CIFRE 2014 La competitività del sistema imprenditoriale piemontese Riccardo Masoero Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence DINAMICA DEL PIL Dinamica del PIL italiano e dei principali

Dettagli

Gestire l'invarianza: Il ruolo degli enti locali e dei tecnici - l'impatto sulle pratiche edilizie. FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco

Gestire l'invarianza: Il ruolo degli enti locali e dei tecnici - l'impatto sulle pratiche edilizie. FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco Gestire 'invarianza: I ruoo degi enti ocai e dei tecnici - 'impatto sue pratiche ediizie FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco Fare cic su'icona per DOVE SIAMO ORA a che punto siamo.???? AMBITI TERRITORIALI

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

COMUNE DI SAN CIPRIANO D'AVERSA CASERTA IL REVISORE DEI CONTI. Verbale 36 del

COMUNE DI SAN CIPRIANO D'AVERSA CASERTA IL REVISORE DEI CONTI. Verbale 36 del , ~ '.. i Q~~ J) '3?/J&, ~ v ti(}- ~ F~ COMUNE DI SAN CIPRIANO D'AVERSA CASERTA IL REVISORE DEI CONTI Verbae 36 de 04.10.2017 Oggetto: parere revisione straordinaria dee partecipazioni ex articoo 24 decreto

Dettagli

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità LE NOVITA' 2017 in materia di avoro (aggiornate a 14/02/2017) 1. Agevoazioni assunzione 2017 2. Legge di Stabiità 2017 3. Abrogazione Mobiità 1. AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI ANNO 2017 Incentivo Occupazione

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI. SOPAF S.p.A. Foro Buonaparte, Milano (Italia)

INFORMAZIONI IMPORTANTI. SOPAF S.p.A. Foro Buonaparte, Milano (Italia) ADENIUM SICAV FUND OF FUNDS STRATEGIC FLEX LOW PROSPETTO SEMPLIFICATO datato agosto 2011 SICAV costituita ai sensi dea egge ussemburghese in materia di organismi di investimento coettivo de 20 dicembre

Dettagli