Modellazione stocastica della conformità normativa a Solvency II e la gestione del rischio. Arturo Rodriguez,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modellazione stocastica della conformità normativa a Solvency II e la gestione del rischio. Arturo Rodriguez,"

Transcript

1 Modellazione stocastica della conformità normativa a Solvency II e la gestione del rischio Arturo Rodriguez, Arturo.Rodriguez@barrhibb.com

2 Moody s Analytics offre Applicazioni, ricerca, formazione e strumenti di analisi a più di aziende a livello globale

3 Barrie & Hibbert ha una base clienti globale 60% delle assicurazioni della di Global Fortune 500 utilizzano prodotti di Barrie & Hibbert. 100% dei membri (full time) del CRO Forum e il 90% dei membri del CFO Forum sono clienti Barrie & Hibbert.

4 Soluzioni leader di mercato Votato Soluzione # 1 per i rapporti normativi 2009, 2010 and 2011 Barrie & Hibbert Votato miglior Officer Risk Management - Europe, 2011 Votato miglior fornitore di soluzioni di Credit Risk 2010 e 2011 Barrie & Hibbert è stato assegnato il riconoscimento per la gestione dei modelli di rischio nel settore finanziario nell ambito dei premi della Regina d'inghilterra 2012

5 Moody s Analytics e Barrie & Hibbert offrono:» Un impegno totale nelle soluzioni offerte al mercato» Base clienti globale» Prodotti best-of-breed e integrati» Grande esperienza attuariale e nell ambito della conformità regolamentare» Copertura completa dei rischi di riassicurazione, pensionistici e delle gestioni patrimoniali

6 Barrie & Hibbert - Clienti Gestori Patrimoniali Istituzionale Piattaforme di vendita Advisors Fornitori di Consulenza, Gestione e Infomatici

7 Creazione ed esecuzione di simulazioni Monte Carlo per il modello interno Stochastic scenari B&H Integrati alla piattaforma di ALM nel mercato assicurativo DBALM ALM con funzionalità stocastiche integrate nel settore pensionistico (benefici definiti) Mercato Retail Prodotto di B&H con funzione stocastica Economic Scenario Generator (ESG) di Barrie & Hibbert configurato per usi specifici

8 Fund Value Asset Returns Confronto dei rendimenti Investire EUR al mese per 30 anni Linea rossa vs. linea verde:» Quale è meglio?» Rendimento cumulativo: Verde 6.1% p.a. Rossa: 3.7% p.a Horizon (Years) 6.1% 3.7% La risposta più ovvia non è necessariamente l'opzione migliore :» Verde: EUR 8,283,000» Rossa: EUR 10,518,000 10,000,000 8,000,000 6,000,000 4,000,000 2,000, Horizon (Years) 8

9 Modellazione stocastica nella gestione del rischio

10 Valuation & Capital Modelling Framework Moody s Analytics Solvency II Reporting Solution B&H Economic Capital Calculator (Monte Carlo) Moody s Analytics Solvency II Standard Formula B&H Real World ESG (1 year VaR) Market and Non-Market Risks B&H Liability Proxy Generator B&H Market Consistent ESG Solution Moody s Analytics Life Module (Liability Solution) 10

11 B&H ESG: caratteristiche + Copertura di attivi e di dati macroeconomici + Facile integrazione di portafogli di investimento + Facile integrazione con le piattaforme di ALM più diffuse sul mercato. Grande felssibilità sul formato dei file. + Facile implementazione dell analisi di sensibilità (strumenti di calibrazione che mantengono l'integrità dei modelli) + Documentazione di modelli, ipotesi e calibrazione + Analisi di calibrazioni passate 11

12 B&H ESG: Struttura + Elenco delle correlazioni tra le shocks" dei diversi modelli + Struttura multi-dimensionale, nel caso di più economie 12

13 B&H ESG: il processo B&H s ESG Investment Portfolio details Calibration file every calendar quarter by B&H Calibration tools Model structure - Government/Risky Bonds - Municipal Bonds - MBS - Basic Equity or Equity SVJD Asset structure - Bond holdings (generic or specific) - Equity Indices - MBS - Municipal Bond - Funds Models parameterization Yields, Risk premium, volatilities, correlations, dividend yields,... User defined variables Date, projection term, no. trials, base economy,,. B&H Asset Analytics ALM system 13

14 Solvency II: Formula Standard soluzione per stress MC Produzione automatica di stress Market Consistent

15 MC Scenarios Solvency II: Modello Interno - 1yrVaR SCR Value of Liabilities & Assets at T=t Value of Liabilities & Assets at T=t+1 Simulate Real World Risk Factors Classic nested simulation problem Model Points 1000 s of model points 1000 s of RW Scenarios 1000 s of MC Scenarios

16 Solvency II: Implementazione di Stochastic su Stochastic API 1. Create RW simulation file RW1 ESG 2. For n=1 to 1000 do : - MC Recalibration of the ESG to data from RW1 1 - Generate MC scenario files MC1 RW1 RW Projection over 1 year: - Yield cuve - Equity price - Property price - Credit spreads - Equity volatilty - Interest rate volatilty - 2 MC2 MC3 recalibrations MC1000 1st year data from RW1 file: Depending on ALM model implementation

17 Solvency II: Modello Interno Confronto di tecniche con un fattore di rischio

18 Solvency II O R S A

19 Approccio secondo modellazione realistica - Real World» Obiettivo: realizzare proiezioni delle variabili economiche e finanziarie che siano realistiche e giustificabili.» Il nostro approccio comprende tre attività: 1) Sviluppo e documentazione di un pacchetto di interpretazione dei fatti e assunzioni. 2) Servono per selezionare / costruire / strutturare, calibrare e validare i modelli. 3) Guarda ai mercati reali per convalidare e rivedere questi fatti e modelli. Previsione d'inflazione dovrebbe essere coerente con il comportamento dei tassi (reali e nominali).» Si tratta di attività in corso.

20 Un esempio: ORSA - il modello interno Metric Base Allocation New Allocation Expected Economic Profit Standard Deviation Probability of Loss 37% 35% 90% % % % % SCR Economic Capital Requirement m unless stated Original Allocation New Allocation Stocks - Total Market, 9% Property, 6% Gilts 3-5 Yrs, 36% Cash, 54% High Yield Credit, 2% Gilts 3-5 Yrs, 25% Gilts 1-3 Yrs, 9% Inflationlinked Bonds, 58%

21 Economic Profit ( m) Economic Profit ( m) Solvency II: ORSA I rischi economici a livello aziendale Qual è l'impatto di un'inflazione elevata per le imprese? Che dire della bassa crescita economica, stagflazione? 20.0 Cash flow matched portfolio 20.0 New asset allocation Base Base Insurance Profit Investment Profit Total Profit Low Economic Growth (GDP < 1%) Increased Inflation (Inflation >3%) Insurance Profit Investment Profit Total Profit Low Economic Growth (GDP < 1%) Increased Inflation (Inflation >3%) Stagflation (GDP<1% and Inflation >3%) Stagflation (GDP<1% and Inflation >3%) Stocks - Total Market, 9% Property, 6% Gilts 3-5 Yrs, 36% Cash, 54% High Yield Credit, 2% Gilts 3-5 Yrs, 25% Gilts 1-3 Yrs, 9% Inflation-linked Bonds, 58%

22 Sistemi di Relazioni e di Documentazione

23 Sistemi di Relazioni

24 B+H Knowledge Base Contiene documenti tecnici, riassunti, le metodologie di calibrazione, e l'aggiornamento della ipotesi delle note di ricerca.

25 Sistemi di Documentazione Menu d aiuto nella suite ESG Report sulla calibrazione Documentazione tecnica

26 Convalida B & H fornisce la documentazione per ciascuna economia calibrata su base trimestrale include:» Commenti» Parametri» Ipotesi e rettifiche» Percentili proiezione e grafici

27 Supporto + Service Desk + Formazione L impiego di tool Quantitativa Analisi di sensibilità e stress testing + Webcasts + User Group / Insurance Conference

ANNUAL MEETING DI STUDIO

ANNUAL MEETING DI STUDIO ANNUAL MEETING DI STUDIO DEDICATO ALLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONI LA GESTIONE DELLE RISERVE TECNICHE NEGLI ANNI DEI TASSI ZERO: LA DIFFICILE STRADA DELLA REDDITIVITÀ PER COMPAGNIE E ASSICURATI VENEZIA

Dettagli

MG-ALFA dalla ver. 6 alla 8

MG-ALFA dalla ver. 6 alla 8 MG-ALFA dalla ver. 6 alla 8 Le novità del sistema Presentato da: Luca Cavaliere Roma, 19 Aprile 2012 Versione 7.0 Nuova interfaccia utente Editor delle Formule (Adb), Tabelle (Atb) e Cellular Input (Ain)

Dettagli

ALM Strategico. Milano, 10 Novembre 2010

ALM Strategico. Milano, 10 Novembre 2010 ALM Strategico Milano, 10 Novembre 2010 1 Introduzione L obiettivo dell ALM è quello di massimizzare il valore degli azionisti, nel rispetto del livello predefinito di propensione al rischio e dei vincoli

Dettagli

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale AGENDA Compiti della Funzione Attuariale e del Risk Management Ambiti di interazione Possibili strutture organizzative 2 AGENDA Compiti

Dettagli

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! Arnaud Ganet Amministratore Delegato Alberico Potenza Direttore Generale Groupama Asset Management Sgr Indice Groupama Asset Management Gli eccessi dell

Dettagli

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l. Organizatione & Financial Business Advisors ORGANIZATION & FINANCIAL BUSINESS ADVISORS INVESTIMENTI ALTERNATIVI E PRESIDIO DEI RELATIVI RISCHI Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global

Dettagli

La Funzione Attuariale e i suoi compiti. Laura Mogorovich Allianz Italia 21 Giugno 2016

La Funzione Attuariale e i suoi compiti. Laura Mogorovich Allianz Italia 21 Giugno 2016 La Funzione Attuariale e i suoi compiti Laura Mogorovich Allianz Italia 21 Giugno 2016 Agenda 1. Normativa di riferimento 2. Le attività della Funzione Attuariale 3. Coordinamento del calcolo delle Technical

Dettagli

Economic Scenarios Simulator

Economic Scenarios Simulator Economic Scenarios Simulator Generatore di scenari sotto la misura di probabilità neutrale al rischio e reale Carradori M. - Tesser M. matteo.carradori@fairmat.com matteo.tesser@fairmat.com Fairmat SRL

Dettagli

Nuovi formati, nuovi criteri: come leggere i «nuovi» dati. SCR: Il nuovo requisito patrimoniale per le imprese di assicurazione.

Nuovi formati, nuovi criteri: come leggere i «nuovi» dati. SCR: Il nuovo requisito patrimoniale per le imprese di assicurazione. Nuovi formati, nuovi criteri: come leggere i «nuovi» dati SCR: Il nuovo requisito patrimoniale per le imprese di assicurazione Roberto Roberti 19 luglio 2017 In Solvency 2 il SCR viene determinato considerando

Dettagli

Proposta per un corso su Modelli stocastici di ALM per la gestione delle imprese di assicurazione sulla vita e fondi pensione CISA 12 luglio 2012

Proposta per un corso su Modelli stocastici di ALM per la gestione delle imprese di assicurazione sulla vita e fondi pensione CISA 12 luglio 2012 Proposta per un corso su Modelli stocastici di ALM per la gestione delle imprese di assicurazione sulla vita e fondi pensione CISA 12 luglio 2012 Proponente:Paolo De Angelis Riferimenti normativi: settore

Dettagli

Il mercato azionario. Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017

Il mercato azionario. Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017 Il mercato azionario Prof. Luigi Vena 17 Marzo 2017 Introduzione Titoli rappresentativi della partecipazione al capitale di una società Maggiori rischi delle obbligazioni: Interessi subordinato a quello

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Confronto del rendimento tra l

Confronto del rendimento tra l Confronto del rendimento tra l Hornet Infrastructure - Water Fund (EUR) e diversi indici obbligazionari globali Luglio 2018 Confronto del rendimento tra l Hornet Infrastructure Water Fund (EUR) e diversi

Dettagli

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

La nuova frontiera della diversificazione del rischio La nuova frontiera della diversificazione del rischio In rappresentanza di Schroders: Donatella Principe Head of Institutional Business Italy c è una rotta fuori dai porti sicuri? Schroders Focus, esperienza,

Dettagli

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione Alessandro Franzin Abano Terme, 6-8 novembre 2014 Gruppo Eurizon Capital Abbiamo la chiara visione che la crescita del nostro business

Dettagli

SELEZIONE LIBERA SL15

SELEZIONE LIBERA SL15 RISPARMIO E INVESTIMENTO SELEZIONE LIBERA SL15 ESTRATTO CONTO SL15 Punto 6 Scheda Sintetica - Art. 25 Punto G Nota informativa (Aggiornato al 31/12/2017) AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. Gruppo AXA ITALIA

Dettagli

Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM. Conclusioni

Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM. Conclusioni Giuseppe Lusignani Presidente Prometeia Advisor SIM Conclusioni La ridefinizione dell asset allocation dei portafogli delle fondazioni negli Stati Uniti 2000 2004 delta 2004-2000 Equity 62.1 59.9-2.2 Fixed

Dettagli

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi« «Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«erik Stattin Phlavia Investimenti Roma, 2 marzo, 2017 Circa il 5% degli investimenti delle famiglie italiane è investito in riserve

Dettagli

Modello Sight Deposit. Copyright Iason Ltd. All rights reserved

Modello Sight Deposit. Copyright Iason Ltd. All rights reserved Modello Sight Deposit Panoramica 01 Introduzione 3 02 Metodologia 4 03 Output del modello 7 Copyright 2017 - Iasonwww.iasonltd.com Ltd. All rights reserved Introduzione I depositi a vista rappresentano

Dettagli

Solvency II: un framework europeo fondato sul rischio e sulla sua gestione Roma 13 luglio 2016

Solvency II: un framework europeo fondato sul rischio e sulla sua gestione Roma 13 luglio 2016 Solvency II: un framework europeo fondato sul rischio e sulla sua gestione Roma 13 luglio 2016 Roberto Novelli Indice 1) Perché un nuovo regime di solvibilità? 2) Solvency II: tratti essenziali 3) Il primo

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

allocation strategica per

allocation strategica per Lifecycle: un modello di asset allocation strategica per fondi pensione Lorenzo Pinardi, Luca Avitabile Risk Control Holding & Global Service Functions Perché un modello Lifecycle Nell ambito della gestione

Dettagli

La nuova arena dell alpha e del beta nell industria del risparmio gestito. Omar Collavizza

La nuova arena dell alpha e del beta nell industria del risparmio gestito. Omar Collavizza La nuova arena dell alpha e del beta nell industria del risparmio gestito Omar Collavizza L open architecture (guided) sta diventando una realtà in tutta Europa MIL-OA-13112007-41619/MC Crescita media

Dettagli

Free Selection - Edizione Retail

Free Selection - Edizione Retail Free Selection - Edizione Retail Scheda prodotto Free Selection Edizione Retail è un contratto di tipo unit-linked le cui prestazioni sono espresse in Quote di Organismi di Investimento Collettivo del

Dettagli

ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI

ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI ROMA, 18 MARZO 2015 Un confronto tra il Decreto 703/96 e il 166/14 anche

Dettagli

La produzione dei modelli di reporting quantitativo per Solvency II. Massimiliano Neri, Associate Director Product Specialist, Moody s Analytics

La produzione dei modelli di reporting quantitativo per Solvency II. Massimiliano Neri, Associate Director Product Specialist, Moody s Analytics La produzione dei modelli di reporting quantitativo per Solvency II Massimiliano Neri, Associate Director Product Specialist, Moody s Analytics La produzione dei modelli di reporting quantitativo per Solvency

Dettagli

Solvency II: l informativa al mercato e ai consumatori Roma 19 luglio 2017

Solvency II: l informativa al mercato e ai consumatori Roma 19 luglio 2017 Solvency II: l informativa al mercato e ai consumatori Roma 19 luglio 2017 Roberto Novelli Bilancio di vigilanza vs bilancio contabile Bilancio di vigilanza: market-consistent valuation Il Bilancio contabile

Dettagli

La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? SEB Asset Management

La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? SEB Asset Management La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? Fabio Agosta Responsabile Commerciale per Sud Europa & Medio Oriente SEB Asset Management 1 Processo

Dettagli

AXA MPS SELEZIONE LIBERA

AXA MPS SELEZIONE LIBERA RISPARMIO E INVESTIMENTO AXA MPS SELEZIONE LIBERA ESTRATTO CONTO Punto 6 Scheda Sintetica - Art. 25 Punto G Nota informativa (Aggiornato al 31/12/2016) AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. Gruppo AXA ITALIA

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

Gli investimenti delle imprese di assicurazione

Gli investimenti delle imprese di assicurazione Gli investimenti delle imprese di assicurazione Dario Focarelli Direttore Generale, ANIA Itinerari Previdenziali - Presentazione del sesto Report Annuale: iscritti, risorse e gestori per l anno 2018 Milano,

Dettagli

LIFE INSURANCE. Prof. Alberto Floreani Università Cattolica - Milano

LIFE INSURANCE. Prof. Alberto Floreani Università Cattolica - Milano LIFE INSURANCE Prof. Alberto Floreani Università Cattolica - Milano 1 Segmentazione minimale life (CP 35) 1. Polizze con clausole di partecipazione agli utili (in Italia polizze vita rivalutabili) 2. Polizze

Dettagli

Solvency II: I primi dati

Solvency II: I primi dati Solvency II: I primi dati Roma, 14/11/2016 Agenda Principi fondamentali di Solvency II Passaggio da Solvency I a Solvency II Reporting Solvency II Novità sulle condizioni di esercizio delle imprese Prime

Dettagli

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari www.lgdrating.com Da dove partiamo l architettura di Basilea 2: cos è la LGD Basel II Pillar I Minimum capital requirements

Dettagli

SOLVENCY II COME CAMBIA LA RICHIESTA DI RIASSICURAZIONE

SOLVENCY II COME CAMBIA LA RICHIESTA DI RIASSICURAZIONE SOLVENCY II COME CAMBIA LA RICHIESTA DI RIASSICURAZIONE Mario M. Sfligiotti Munich Re Italia 12 novembre 2009 Contenuti 1. Solvency II e la gestione dei rischi d impresa (ERM): cenni 2. Gestione dei rischi

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS MILANO, 16 GENNAIO 2014 Expected Revenue from Business Line XXX Expected Revenue from Business Line XXX Result at 1% Target Expected Result ENTERPRISE

Dettagli

Asset Allocation Dinamica: una strategia vincente

Asset Allocation Dinamica: una strategia vincente Asset Allocation Dinamica: una strategia vincente Mirko Cardinale Head of SAA Research Aviva Investors Siamo parte di Aviva plc Long-term savings Asset management General insurance Il quinto gruppo assicurativo

Dettagli

Dicembre 2018 Marzo 2015

Dicembre 2018 Marzo 2015 Dicembre 2018 Marzo 2015 Threadneedle (Lux) Threadneedle (Lux) Sicav Fondi a cedola Fondo Cedole distribuite anno su anno (su base mensile/trimestrale) Stacco cedola 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Obbligazionari

Dettagli

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Fare clic per modificare stili del testo dello schema Fare clic per modificare stili del testo dello schema GG MM AA IL RATING INDICE LA RATING LETTER 3 BALDI S RATING 4 Il modello Il risultato complessivo 5 6 L ANALISI QUANTITATIVA DI MOODY S 8 I risultati

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Tecniche di compressione Cluster Modelling

Tecniche di compressione Cluster Modelling Tecniche di compressione Cluster Modelling Aldo Balestreri Ottobre 2014 Compressione Dei Dati Tendenze Passato Past Recente Passato Presente Grouping manuale Per raggiungere tempi di run accettabili Hardware

Dettagli

Hedge Funds Strategies: un investimento alternativo o una alternativa di investimento?

Hedge Funds Strategies: un investimento alternativo o una alternativa di investimento? Hedge Funds Strategies: un investimento alternativo o una alternativa di investimento? Salvatore Cordaro, CFA Alpha Strategies - Head of Institutional Mandates Credit Suisse Santander 2008 Contents Il

Dettagli

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Dettagli

Report gestionale al 31 Luglio 2019

Report gestionale al 31 Luglio 2019 Report gestionale al 31 Luglio 2019 1 Mercati finanziari al 31 Luglio 2019 Value as of Asset Class Area Index 7/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.375% -0.0007-0.0003 Government

Dettagli

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Report gestionale al 31 ottobre 2018 Report gestionale al 31 ottobre 2018 1 Mercati finanziari al 31 ottobre 2018 Value as of Asset Class Area Index 31-ott-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,318% 1,1 bps 0 bps USA

Dettagli

Solvency II terzo pilastro Roma, 13 luglio 2016

Solvency II terzo pilastro Roma, 13 luglio 2016 Solvency II terzo pilastro Roma, 13 luglio 2016 Lucilla Caterini Grossi Indice Bilancio contabile vs bilancio di vigilanza Solvency II Terzo pilastro Solvency II: reporting pubblico vs reporting per il

Dettagli

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Report gestionale al 31 dicembre 2018 Report gestionale al 31 dicembre 2018 1 Mercati finanziari al 31 dicembre 2018 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 31-dic-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi

Dettagli

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione milano 16 aprile 2008 tra volatilità ed emotività: la bussola per investire in hedge fund quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione andrea nanni agenda

Dettagli

Solvency II Il dibattito in sede europea Roma 13 luglio 2016

Solvency II Il dibattito in sede europea Roma 13 luglio 2016 Solvency II Il dibattito in sede europea Roma 13 luglio 2016 Corrado Baldinelli L evoluzione di Solvency II Il quadro normativo europeo è completo, tuttavia in movimento Work in progress 2016 lavori per

Dettagli

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI ATTUARIATO

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI ATTUARIATO PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI ATTUARIATO La Scuola di Attuariato (SdA) è composta dal Corso di Specializzazione Attuariale, detto in breve Corso di Attuariato (CA) e dal Laboratorio di Attuariato (LA). Il

Dettagli

6. Illustrazione di alcuni dati storici di rendimento della Gestione Separata e dei Fondi esterni

6. Illustrazione di alcuni dati storici di rendimento della Gestione Separata e dei Fondi esterni 6. Illustrazione di alcuni dati storici di rendimento della Gestione Separata e dei Fondi esterni In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Separata MULTI12 nel

Dettagli

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali 4 Ottobre 2011 Paolo Federici Responsabile Italia Questo documento contiene informazioni riservate ai clienti professionali

Dettagli

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Giugno 2017

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Giugno 2017 Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano Giugno 2017 2 Banca Generali in pillole Banca Generali è uno degli asset gatherer di maggior successo e in grande crescita nel mercato italiano, con oltre

Dettagli

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE INDICI

Dettagli

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Luglio 2017

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Luglio 2017 Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano Luglio 2017 Banca Generali in pillole Banca Generali è uno degli asset gatherer di maggior successo e in grande crescita nel mercato italiano, con oltre

Dettagli

Guida SSF agli investimenti sostenibili

Guida SSF agli investimenti sostenibili Guida SSF agli investimenti sostenibili Alberto Stival, Rappresentante Ticino di Swiss Sustainable Finance Vezia, @SwissSustFin Sommario 1. Investimenti sostenibili e investitori istituzionali in Svizzera

Dettagli

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 REGOLAMENTO CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE DI SOLVIBILITA CALCOLATO CON LA FORMULA

Dettagli

Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa

Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa Il rischio di controparte viene misurato in termini di esposizione potenziale futura del valore di mercato, con un metodo simulativo basato sulle

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA

GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA WORKSHOP Istituto Centrale Banche Popolari Italiane Milano 17 maggio 2013 Un modello di ALM per la gestione dei rischi nella previdenza Paolo De Angelis Università Sapienza

Dettagli

Paragrafo 7 Rischio di controparte

Paragrafo 7 Rischio di controparte Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa Il rischio di controparte viene misurato in termini di esposizione potenziale futura del valore di mercato, con un metodo simulativo basato sulle

Dettagli

Schroder Investment Management (Luxembourg) S.A. 5 rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg R.C.S. Luxembourg B 37799

Schroder Investment Management (Luxembourg) S.A. 5 rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg R.C.S. Luxembourg B 37799 Lussemburgo, 6 marzo 2015 ANNULLA E SOSTITUISCE LA PRECEDENTE DEL 24/11/2014 Certificazione, ai sensi del Decreto Legge 138 del 13 agosto 2011 (Modifica del regime di tassazione dei redditi di capitale

Dettagli

Spunti di riflessione

Spunti di riflessione Spunti di riflessione andalusia 4 ottobre 2011 Paolo Onofri E possibile un connubio tra le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato? dal rischio di cambio al rischio di credito

Dettagli

Life insurance. Inspiring insurance sector by everis

Life insurance. Inspiring insurance sector by everis Life insurance Inspiring insurance sector by everis Life insurance: Questo ramo dello spettro assicuratore ha assunto un ruolo molto importante sul mercato. Sebbene con un calo dei tassi di interesse negli

Dettagli

Insurance e Solvency II: pricing, funzione attuariale e risk management. Quali le prospettive in vista dell IFRS17. Francesco Cuzzucrea

Insurance e Solvency II: pricing, funzione attuariale e risk management. Quali le prospettive in vista dell IFRS17. Francesco Cuzzucrea Insurance e Solvency II: pricing, funzione attuariale e risk management. Quali le prospettive in vista dell IFRS17 Francesco Cuzzucrea 23 novembre 2018 Survey 2018 sulle Attività degli Iscritti all ONA

Dettagli

Presentazione finanziaria

Presentazione finanziaria 0 Presentazione finanziaria Milano, 25 Maggio 2010 1 OBIETTIVI STRATEGICI STRUTTURA SOCIETARIA RAMI DANNI RAMI VITA DIPENDENTI E STRUTTURA TERRITORIALE INVESTIMENTI INFORMAZIONI FINANZIARIE OBIETTIVI STRATEGICI

Dettagli

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario Lea Zicchino Specialist Prometeia spa Correlazioni e diversificazione di portafoglio indici total return (31/7/07=100) andamento del portafoglio (31/7/07-31/5/10

Dettagli

ED IFRS 4 "Insurance contracts": t un nuovo modello per la gestione e misurazione del business assicurativo

ED IFRS 4 Insurance contracts: t un nuovo modello per la gestione e misurazione del business assicurativo ED IFRS 4 "Insurance contracts": t un nuovo modello per la gestione e misurazione del business assicurativo Antonia Di Bella Università della Calabria 25 Novembre 2010 Agenda Background del progetto IFRS

Dettagli

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Elio Berti Capital Allocation & Risk Management Direzione Pianificazione e Finanza Roma 30 novembre 2005 AGENDA Il primo principio del

Dettagli

ESPERIA FUNDS SICAV Société d Investissement à Capital Variable 60 avenue J.F. Kennedy L-1855 Luxembourg. R.C.S. Luxembourg B (la "Società")

ESPERIA FUNDS SICAV Société d Investissement à Capital Variable 60 avenue J.F. Kennedy L-1855 Luxembourg. R.C.S. Luxembourg B (la Società) Modifiche a valere dal 24 agosto 2016: ESPERIA FUNDS SICAV Société d Investissement à Capital Variable 60 avenue J.F. Kennedy L-1855 Luxembourg R.C.S. Luxembourg B 65834 (la "Società") COMUNICAZIONE AGLI

Dettagli

Authorized and regulated by the Financial Services Authority

Authorized and regulated by the Financial Services Authority Authorized and regulated by the Financial Services Authority Mercati sempre più volatili, portafogli più rischiosi, sostenibilità più difficile. E forse il caso di tornare a parlare di risk budgeting e

Dettagli

Investire nell azionario Europa con le 5 forze di Porter: Assunta Siviero: Senior Manager Columbia Threadneedle

Investire nell azionario Europa con le 5 forze di Porter: Assunta Siviero: Senior Manager Columbia Threadneedle Investire nell azionario Europa con le 5 forze di Porter: Assunta Siviero: Senior Manager Columbia Threadneedle EFPA Italia Meeting 2016 5/6 Maggio 2016 Giardini Naxos (ME) Indice Approccio di investimento

Dettagli

UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA

UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA Valerio Scacco Ordine Nazionale degli Attuari Bologna, 16 Giugno 2016 INTRODUZIONE L evoluzione normativa degli ultimi anni fa emergere una maggiore

Dettagli

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2016

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2016 Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2016 ISIN Nome fondo Classe Valuta Data di stacco Ex dividendo Data di pagamento Tipologia Frequenza Importo per azione LU0327382494

Dettagli

MATLAB in CARIGE: Determinazione del Credit and DebtValuationAdjustment. Paolo Raviola Pier Giuseppe Giribone Simone Ligato

MATLAB in CARIGE: Determinazione del Credit and DebtValuationAdjustment. Paolo Raviola Pier Giuseppe Giribone Simone Ligato MATLAB in CARIGE: Determinazione del Credit and DebtValuationAdjustment Paolo Raviola Pier Giuseppe Giribone Simone Ligato Milano 4 novembre 2014 Il Team Paolo Raviola Project manager e sviluppatore software

Dettagli

MATLAB in CARIGE: Determinazione del Credit and DebtValuationAdjustment. Paolo Raviola Pier Giuseppe Giribone Simone Ligato

MATLAB in CARIGE: Determinazione del Credit and DebtValuationAdjustment. Paolo Raviola Pier Giuseppe Giribone Simone Ligato MATLAB in CARIGE: Determinazione del Credit and DebtValuationAdjustment Paolo Raviola Pier Giuseppe Giribone Simone Ligato Milano 4 novembre 2014 Il Team Paolo Raviola Project manager e sviluppatore software

Dettagli

OLTRE GLI SCENARI PROBABILISTICI:

OLTRE GLI SCENARI PROBABILISTICI: OLTRE GLI SCENARI PROBABILISTICI: GLI STANDARD TECNICI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2018. ROBERTO ANTOLINI Roma 24/11/2017 SOMMARIO 1 CONTENUTI DEL REGOLAMENTO A. Panoramica B. Obiettivi C. Struttura documento

Dettagli

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE MERCATI

Dettagli

ATURA - DISEGI\ UMENTI - DOC. Il mercato assicurativo

ATURA - DISEGI\ UMENTI - DOC. Il mercato assicurativo 65 Il mercato assicurativo Figura I.25 - di solvibilità per comparto Mediana, range interquartilico, minimo e massimo Raccolta premi (mln ) imprese*8 Tavola I.47 - Indice di solvibilità per dimensioni

Dettagli

Welfare e Assistenza sanitaria integrativa: problematiche, prospettive e operatività LE SOLUZIONI DI BNY MELLON

Welfare e Assistenza sanitaria integrativa: problematiche, prospettive e operatività LE SOLUZIONI DI BNY MELLON Welfare e Assistenza sanitaria integrativa: problematiche, prospettive e operatività LE SOLUZIONI DI BNY MELLON Marco Palacino Managing Director, BNY Mellon Abano Terme, 24-26 ottobre 2013 Documento ad

Dettagli

Report gestionale al 31 gennaio 2019

Report gestionale al 31 gennaio 2019 Report gestionale al 31 gennaio 2019 1 Mercati finanziari al 31 gennaio 2019 Value as of Asset Class Area Index 31-gen-19 Da inizio anno Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,308% 0,1 bps USA US Treasury Bond

Dettagli

REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING

REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING CODICE SCHEDA PILLAR III - 01-2016 REPORTING SOLVENCY II 2015 2016 2017 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 PRINCIPALI TEMPISTICHE IVASS FASE PREPARATORIA SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR

Dettagli

Come cambia l asset allocation ed il controllo del rischio

Come cambia l asset allocation ed il controllo del rischio Roma, 12 Marzo 2008 Come cambia l asset allocation ed il controllo del rischio Davide Squarzoni La corretta definizione degli obiettivi previdenziali Lo schema a contribuzione definita persegue gli obiettivi

Dettagli

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2014

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2014 Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2014 ISIN Nome fondo Classe Valuta Data di stacco Ex dividendo Data di pagamento Tipologia Frequenza LU0327382494 Schroder

Dettagli

Low Rates: Implications for Insurers (under Solvency II) by Federica Seganti

Low Rates: Implications for Insurers (under Solvency II) by Federica Seganti Low Rates: Implications for Insurers (under Solvency II) by Federica Seganti Solvency II: Approccio Total Balance Sheet Solvency II si basa sulla valutazione economica dell intero bilancio con attività

Dettagli

Effetti sul mercato assicurativo e sul sistema complessivo derivanti dall implementazione di Solvency 2 ed i modelli di rischio

Effetti sul mercato assicurativo e sul sistema complessivo derivanti dall implementazione di Solvency 2 ed i modelli di rischio Effetti sul mercato assicurativo e sul sistema complessivo derivanti dall implementazione di Solvency 2 ed i modelli di rischio Uno sguardo al mercato e al Gruppo Generali Stefano Spizzamiglio Chief Risk

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 I Rating ufficiali (esterni) Aaa Aa AAA AA AAA AA

Dettagli

Fabrizio Meo. Amministratore Delegato Italia e Austria. La gestione del rischio nei mandati a ritorno assoluto

Fabrizio Meo. Amministratore Delegato Italia e Austria. La gestione del rischio nei mandati a ritorno assoluto Fabrizio Meo Amministratore Delegato Italia e Austria La gestione del rischio nei mandati a ritorno assoluto Agenda Una breve comparazione fra asset class tradizionali e gestioni a ritorno assoluto Le

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Massimiliano Lattanzi-

Dettagli

Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved 1

Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved 1 1 COSTRUZIONE DEL MODELLO ECONOMICO BORSA TASSI 6M TASSI 10Y FIDUCIA OCCUPAZIONE VERIFICA DELLE ASSUNZIONI E IMPLICAZIONI OPERATIVE EUROPA USA SERIE STORICHE LINEARIZZATE ATTRAVERSO UN ALGORITMO AMPIEZZA

Dettagli

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Report gestionale al 30 Giugno 2019 Report gestionale al 30 Giugno 2019 1 Mercati finanziari al 30 Giugno 2019 Value as of Asset Class Area Index 6/28/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.345% -0.0004-0.0002 Government

Dettagli

CHRISTMAS PARTY Valuation & Advisory. Silvano Boatto

CHRISTMAS PARTY Valuation & Advisory. Silvano Boatto CHRISTMAS PARTY 2018 Valuation & Advisory Silvano Boatto Struttura organizzativa di AXIA.RE Management Team Professionisti di primario standing con incarichi di rilevante prestigio nel settore del real

Dettagli

PPCmetrics SA. Serata Informativa: II. Pilastro CH. Alfredo Fusetti, Partner. Mendrisio, 5 settembre PPCmetrics SA.

PPCmetrics SA. Serata Informativa: II. Pilastro CH. Alfredo Fusetti, Partner. Mendrisio, 5 settembre PPCmetrics SA. PPCmetrics SA Serata Informativa: II. Pilastro CH PPCmetrics SA Alfredo Fusetti, Partner Mendrisio, 5 settembre 2013 Indice 1. Casse Pensioni, mass media e percezione 2. II. Pilastro CH: Introduzione 3.

Dettagli

Luca Vaiani Responsabile gestioni a rendimento assoluto e fondi chiusi

Luca Vaiani Responsabile gestioni a rendimento assoluto e fondi chiusi Luca Vaiani Responsabile gestioni a rendimento assoluto e fondi chiusi Risk budget e orizzonte temporale nell asset allocation delle gestioni a rendimento assoluto Le ipotesi dei modelli media-varianza

Dettagli

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017

Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Febbraio 2017 Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano Febbraio 2017 2 Banca Generali in pillole Banca Generali è uno degli asset gatherer di maggior successo e in grande crescita nel mercato italiano, con

Dettagli

Indice. Prefazione di Roberto Romanin Jacur. Introduzione 1 PARTE PRIMA. 1 Il futuro dell asset management nel private banking 9

Indice. Prefazione di Roberto Romanin Jacur. Introduzione 1 PARTE PRIMA. 1 Il futuro dell asset management nel private banking 9 Indice Prefazione di Roberto Romanin Jacur XI Introduzione 1 PARTE PRIMA 1 Il futuro dell asset management nel private banking 9 1.1 Il futuro 9 1.2 Il ritorno all asset management per la leadership nel

Dettagli

Fondi e Sicav autorizzati alla distribuzione in Italia

Fondi e Sicav autorizzati alla distribuzione in Italia Fondi e Sicav autorizzati alla distribuzione in Italia 2018 Nome del fondo ISIN Classe Valuta Tipologia Comm. Ingresso (max) Comm. Gestione Comm. Veicolo Distribuzione Monetari CS (Lux) Money Market Fund

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

DINAMICHE DI ASSET ALLOCATION DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI:

DINAMICHE DI ASSET ALLOCATION DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI: Itinerari Previdenziali - Abano Terme 11 novembre 2016 DINAMICHE DI ASSET ALLOCATION DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI: IMPATTO SUL MERCATO IMMOBILIARE SCENARIO ECONOMICO E FINANZIARIO MONDIALE INCERTO Necessità

Dettagli

Report gestionale al 30 novembre 2018

Report gestionale al 30 novembre 2018 Report gestionale al 30 novembre 2018 1 Mercati finanziari al 30 novembre 2018 Value as of Asset Class Area Index 30-nov-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,316% 1,3 bps 0,2 bps

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale Corporate finance (finanza aziendale) Financial markets/asset pricing (mercati finanziari e prezzi dei prodotti finanziari) Investment (investimenti

Dettagli