NUOVA INFLUENZA A(H1N1) - CONSIGLI UTILI PER ASSISTERE IL PAZIENTE A DOMICILIO (Aggiornate a: Dicembre 2009)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVA INFLUENZA A(H1N1) - CONSIGLI UTILI PER ASSISTERE IL PAZIENTE A DOMICILIO (Aggiornate a: Dicembre 2009)"

Transcript

1 NUOVA INFLUENZA A(H1N1) - CONSIGLI UTILI PER ASSISTERE IL PAZIENTE A DOMICILIO (Aggiornate a: Dicembre 2009) A cura di: Sergio Carbonara*, Cinzia Germinario^, Emanuela Ciracì* (*Clinica Malattie Infettive, A.O.U. Policlinico, Bari; ^Istituto di Igiene, Università degli Studi, Bari). L infezione da nuovo virus influenzale A(H1N1)v, analogamente a quella sostenuta dai comuni virus influenzali che circolano ad ogni stagione invernale, può passare del tutto inosservata (infezione asintomatica) o causare un ampia varietà di manifestazioni cliniche. L espressione più tipica è denominata Sindrome Influenzale, la quale viene definita come un affezione ad esordio brusco che comprende febbre uguale o maggiore a 38 C, associata ad almeno un sintomo generale (astenia, cefalea, sudorazioni o brividi) e ad almeno un sintomo respiratorio (tosse, mal di gola o congestione nasale). Anche la gravità dei quadri clinici è variabile, analogamente a quanto avviene per l influenza stagionale. Solitamente si tratta di forme lievi-moderate, con decorso del tutto benigno e guarigione spontanea entro 7-10 giorni, le quali possono tranquillamente essere gestite a casa. Quadri più gravi, con complicanze varie e che possano esitare nel decesso del paziente, si verificano solo in una piccola parte di malati appartenenti alle cosiddette categorie a rischio per tali forme: soggetti di età inferiore ai 5 anni e superiore ai 65 anni; soggetti di qualsiasi età affetti da patologie croniche; donne gravide (in particolare nel II e III trimestre) e nella prima fase del puerperio; soggetti obesi con indice di massa corporea (BMI - body mass index) superiore a 30. COME TRATTARE L INFLUENZA? rimanere in casa almeno fino a 24 ore dopo la scomparsa della febbre (misurata a distanza dall eventuale assunzione di antipiretici); tale norma è utile sia per favorire la guarigione, sia per ridurre i rischi di trasmissione dell infezione ad altri soggetti durante le comuni attività quotidiane quali scuola, lavoro, ecc. (vedi dopo Come ridurre la diffusione dell influenza ) riposare a volontà bere in abbondanza liquidi non alcolici (es. acqua, brodo, succhi di frutta, spremute, integratori di sali minerali per attività sportive, bevande elettrolitiche per l infanzia) al fine di prevenire la disidratazione. Limitare al massimo bevande con caffeina (caffè, tè, coca-cola). Una condizione di disidratazione può essere indicata da: mucose asciutte del cavo orale (in particolare della lingua), diuresi (quantità di urine emessa nelle 24 ore) inferiore a quella abituale (nei neonati verificare che i pannetti si bagnino con la consueta frequenza e quantità), urine concentrate (colore giallo-scuro), vertigini; inoltre, nei neonati, assenza di lacrime quando piangono e affossamento della fontanella cranica. I neonati, i bambini piccoli e gli anziani sono maggiormente suscettibili alla disidratazione. La quantità di liquidi assunti deve tuttavia tener conto dell eventuale presenza di patologie cardiocircolatorie (es. ipertensione, cardiopatie) o renali. 1

2 QUANDO E COME È NECESSARIO RIVOLGERSI AL PROPRIO MEDICO? In presenza di sintomi di gravità rilevante o, comunque, qualora si appartenga alle categorie a rischio sopra menzionate, informare il proprio medico curante, anche al fine di valutare l eventuale opportunità di terapie peculiari (vedi dopo Quali farmaci assumere?). Rivolgiti urgentemente al medico in caso di: difficoltà respiratorie o dolore toracico aspetto bluastro o violaceo delle labbra vomito ripetuto o incapacità di bere segni di disidratazione (vedi sopra) segni di alterazioni neurologiche (per esempio: convulsioni ovvero il paziente appare meno responsivo del solito o confuso) Contattare il proprio medico o, se necessario, la struttura ospedaliera di riferimento, telefonicamente! Il paziente con sintomi influenzali non dovrebbe recarsi presso l ambulatorio del proprio medico o in ospedale direttamente, ma farlo, quando necessario, dopo un preliminare contatto telefonico, adottando con particolare attenzione le misure di igiene respiratoria (vedi in seguito) e indossando, se disponibile e tollerata, una mascherina chirurgica. QUALI FARMACI ASSUMERE? Come sopra accennato, l'influenza presenta nella maggior parte dei casi un decorso benigno e a guarigione spontanea e completa nell'arco di una settimana circa. Pertanto, la sua gestione non richiede necessariamente l'utilizzo di medicinali. Le seguenti classi di farmaci possono essere utili in determinate circostanze. Antivirali e antibiotici. Gli antivirali possono in alcuni casi alleviare la sintomatologia influenzale, ma richiedono una prescrizione medica e sono consigliati solo in determinati casi. Infatti, come per tutti i farmaci, il loro uso non è scevro da rischi individuali (effetti collaterali) e collettivi (diffusione di ceppi virali farmacoresistenti). Questi farmaci possono essere utili in persone ad alto rischio per complicanze dell influenza o che comunque presentino un quadro clinico grave. Gli antibiotici non sono per nulla attivi contro i virus (e quindi contro il virus influenzale). Tuttavia, in alcuni casi l influenza si complica con una malattia batterica e, pertanto, richiede l impiego di antibiotici. Quadri clinici più severi o protratti, o che si riaggravino dopo una fase di miglioramento clinico, possono indicare la coesistenza di una patologia batterica. Non assumere mai spontaneamente antivirali o antibiotici Discuti con il tuo medico l eventuale opportunità di una terapia antivirale o antibiotica; esponigli eventuali dubbi o timori al riguardo. 2

3 Farmaci sintomatici. Febbre e dolori possono essere all occorrenza controllati con farmaci definiti sintomatici : ad esempio paracetamolo o farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) quali ibuprofene, diclofenac, naprossene. Questi farmaci non possiedono alcuna attività antivirale e, pertanto, non sono curativi; possono ridurre per qualche ora l intensità della febbre e degli altri sintomi influenzali ma non diminuiscono l infettività del soggetto o la durata della malattia, nè alterano il decorso della stessa. D altro canto, come tutti i farmaci, possono determinare effetti collaterali. I farmaci sintomatici, pertanto, vanno assunti in caso di stretto bisogno, quando cioè la febbre o gli altri sintomi influenzali arrechino un importante disagio al paziente ovvero possano comportare rischi in determinati soggetti (es. pazienti con storia di convulsioni; neonati, anziani e persone con patologie croniche cardiopolmonari, nei quali il rischio di disidratazione e delle sue conseguenze in caso di febbre elevata è maggiore). Per le stesse ragioni, questi farmaci vanno assunti nella dose minima necessaria per ridurre l intensità della febbre o degli altri sintomi a livelli accettabili (non è generalmente necessario puntare a farli scomparire del tutto). I bambini di almeno 5 anni e gli adolescenti possono assumere paracetamolo e ibuprofene La gestione più sicura dei sintomi nei bambini di età inferiore a 2 anni consiste nell utilizzo di prodotti umidificatori a freddo e pompette a mano per favorire l eliminazione del muco. Controlla il foglietto illustrativo dei medicinali, con particolare riguardo alla composizione, le controindicazioni, le precauzioni d uso, gli effetti collaterali e la dose prevista. Non superare le dosi massime consigliate. I pazienti affetti da patologie croniche, in particolare epatiche, renali, gastriche e cardiovascolari, devono consultare il proprio medico prima dell assunzione di farmaci. Ai bambini, specie se di età minore ai 4 anni, e alle gravide qualsiasi farmaco andrebbe somministrato solo dopo parere medico. Attenzione! Non somministrare aspirina ( acido acetilsalico, salicilato ) a bambini o adolescenti (18 anni o meno) affetti da sindrome influenzale; l aspirina in questi casi può determinare la sindrome di Reye, una malattia rara ma molto seria con alterazioni a carico del sistema nervoso, del fegato e del sangue. Eccezionalmente la sindrome di Reye colpisce soggetti di età superiore a 18 anni che assumono salicilati in corso di influenza. Prestare attenzione affinchè i prodotti somministrati non contengano aspirina neanche in associazione ad altre molecole. Se hai assunto farmaci al di fuori delle indicazioni riportate nel foglietto illustrativo consulta il tuo medico curante. Rimedi fisici. La febbre può essere talora controllata anche mediante rimedi fisici. Il più semplice è rappresentato da impacchi o spugnature di acqua fresca (non gelata), specie su fronte, regioni sovraclaveari, ascelle. Sconsigliato l utilizzo di alcol o aceto. Inoltre, non coprire eccessivamente il paziente, onde consentire la dissipazione del calore corporeo. La tosse stizzosa e la congestione nasale possono beneficiare di un umidificatore ambientale. 3

4 Il mal di gola può essere alleviato da cubetti di ghiaccio da succhiare o gargarismi con acqua salata (1 cucchiaino da tè di sale in una tazza di acqua calda). COME LIMITARE LA DIFFUSIONE DELL INFLUENZA IN CASA E ALL ESTERNO? Modalità di trasmissione del virus influenzale. L infezione da virus influenzale si trasmette principalmente mediante le goccioline ( droplets ) infette di saliva e secrezioni respiratorie eliminate dai soggetti malati mediante la tosse, gli starnuti e, in misura inferiore, con la parola. Si ritiene che tali goccioline possano giungere ad una distanza massima di un metro e mezzo dal paziente. Il contagio può avvenire mediante deposito delle goccioline infette direttamente sulle mucose del naso o della bocca dei soggetti che si trovino nelle immediate vicinanze del paziente. In alternativa, il soggetto sano può infettarsi toccando il paziente o oggetti contaminati dalle goccioline anzidette e portando poi le mani al naso o alla bocca senza averle prima lavate. Il virus può sopravvivere alcune ore sulle superfici. Altre potenziali vie di contagio come quella aerea (inalazione di aerosol infetti generati dalla sospensione nell aria di goccioline di piccolissimo diametro, definite droplets nuclei ) o mediata dalle feci del paziente sono ad oggi poco chiare e, comunque, rivestirebbero un ruolo secondario. Periodo di contagiosità e durata dell isolamento domiciliare. Il periodo di contagiosità del soggetto malato intercorre generalmente dalle 24 ore precedenti la comparsa dei sintomi sino al 7 giorno successivo. Tale periodo può essere protratto (10 o più giorni) in alcuni casi, generalmente rappresentati da bambini e pazienti immunocompromessi. Tuttavia, il rischio di trasmissione è normalmente più elevato durante la fase febbrile della malattia (generalmente 2-4 giorni). Per tale motivo, per i pazienti gestiti a domicilio, le recenti raccomandazioni internazionali prescrivono di rimanere in casa ( isolamento domiciliare ), evitando di recarsi a scuola o al lavoro, sino ad almeno 24 ore dopo la scomparsa della febbre (misurata a distanza dall eventuale assunzione di antipiretici). Poichè tuttavia, come sopra illustrato, un rischio sia pur contenuto di trasmissione può protrarsi per alcuni giorni dopo la scomparsa della febbre, si raccomanda ai pazienti di continuare ad adottare le norme di igiene respiratoria (coprire bocca e naso con un fazzoletto quando si tossisce o starnutisce; gettare subito il fazzoletto in contenitore di rifiuti) e a lavare frequentemente le mani anche quando ritornano alle proprie attività (scuola, lavoro, ecc.), sino alla completa scomparsa dei sintomi respiratori. 4

5 Inoltre, poiché la contagiosità dei pazienti inizia prima della comparsa di sintomi e non tutti i soggetti infetti manifestano febbre, le norme di igiene respiratoria e delle mani vengono raccomandate a tutta la popolazione, a prescindere dalla diagnosi di sindrome influenzale. RACCOMANDAZIONI PER CONTENERE LA DIFFUSIONE DELL INFLUENZA E importante ricordare come la principale misura in grado di prevenire l influenza e le sue complicanze è rappresentata dalla vaccinazione specifica per il ceppo virale in questione. Pertanto, tutti soggetti che rientrino nelle categorie prioritarie previste dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali per l offerta del vaccino contro l influenza pandemica e di quello contro l influenza stagionale dovrebbero sottoporsi prontamente a queste vaccinazioni. Le seguenti raccomandazioni di prevenzione del contagio: - si riferiscono al periodo di potenziale contagiosità del paziente, quindi sino a 7-10 giorni dopo la comparsa dei sintomi o sino alla risoluzione della febbre e dei sintomi respiratori (qualora ciò si verifichi successivamente): - devono essere osservate con particolare attenzione nei confronti dei soggetti ad aumentato rischio di complicanze dell influenza (sopra menzionati), specie se non sottoposti a vaccinazione Le persone affette dalla nuova influenza A(H1N1) che vengano gestite a casa dovrebbero: rimanere distanti almeno 2 metri circa dagli altri conviventi osservare le norme di igiene respiratoria: coprire naso e bocca con un fazzoletto monouso quando si tossisce o starnutisce; gettare subito dopo il fazzoletto in contenitore per rifiuti; lavare frequentemente le mani, specie dopo aver starnutito o tossito. Il lavaggio è preferibile che avvenga con acqua (possibilmente calda) e sapone (sono sufficienti i detergenti comuni), strofinando le mani insaponate per circa secondi; il lavaggio dovrebbe essere seguito da asciugatura mediante salviette di carta da cestinare (o getto di aria calda, il quale tuttavia è raramente disponibile in casa). In alternativa, tranne che in bagno e in cucina, possono essere utilizzati prodotti idonei per l igiene delle mani a base di alcol (minimo 60%); in tal caso non va aggiunta acqua e le mani vanno strofinate fino a che non ritornino asciutte. se possibile, soggiornare da sole in una stanza dedicata della casa, tenendo chiusa la porta asciugarsi con salviette di carta o asciugamani dedicati e separati da quelli di altri conviventi se disponibile, utilizzare un bagno dedicato al proprio uso indossare una mascherina chirurgica se disponibile e tollerata in prossimità ( 2 metri circa) di altri soggetti nella propria stanza ovvero quando sia necessario recarsi in altri ambienti della casa. non ricevere visite nella propria stanza, se non quelle di chi presta assistenza (vedi sotto norme per i conviventi) aprire le finestre regolarmente per garantire il ricambio dell aria I conviventi dei pazienti dovrebbero: illustrare e ricordare periodicamente al paziente l'osservanza delle norme preventive anzidette 5

6 lavarsi frequentemente le mani, con le modalità sopra illustrate, sempre prima di portarle al viso e specie dopo ogni volta che si sia venuti in contatto con la persona malata, la stanza ed il bagno utilizzata da questa, ed i suoi effetti personali, in particolar modo biancheria, fazzoletti e stoviglie.; ricordare ripetutamente ai bambini di fare altrettanto. per asciugarsi le mani, usare preferibilmente salviette di carta o asciugamani personali (possibilmente contraddistinti da colori diversi o altri segnali). è preferibile che un unico convivente, o il minor numero degli stessi, presti assistenza diretta al paziente chi assiste il paziente dovrebbe evitare il contatto faccia a faccia con lo stesso o altri contatti stretti (entro 2 metri circa); qualora questi siano necessari, sia il paziente che colui che lo assiste dovrebbero indossare una mascherina chirurgica, se disponibile e tollerata (*) i conviventi che appartengano alle categorie sopra descritte ad aumentato rischio per complicanze dell influenza dovrebbero delegare l assistenza del paziente ad altri conviventi e, in particolare, evitare il contatto stretto (entro 2 metri circa) con il malato. Se questo non fosse possibile, il contatto stretto dovrebbe avvenire dopo aver indossato una mascherina chirurgica o, possibilmente, una maschera filtrante (definita anche filtrante facciale o respiratore ) tipo FFP2 (*) e dopo aver fatto indossare al paziente una mascherina chirurgica i lattanti, neonati e bambini non dovrebbero essere accuditi dai familiari o altri soggetti affetti da influenza quando è ammalato un bambino piccolo, chi lo assiste dovrebbe far porre il mento del bambino sulla propria spalla in modo che lo stesso non tossisca in faccia i conviventi non vaccinati contro l influenza pandemica e che appartengano alle categorie a rischio sopra descritte dovrebbero discutere con il proprio medico l eventuale opportunità di assumere una terapia preventiva con antivirali tutti i conviventi del paziente dovrebbero monitorare se stessi e i bambini per l eventuale comparsa di sintomi influenzali. Se i sintomi fossero rilevanti o, comunque, qualora si appartenga alle categorie a rischio sopra menzionate, è necessario informare il proprio medico curante, anche al fine di valutare l eventuale opportunità di terapie peculiari (vedi dopo Quali farmaci assumere?) (*) Norme per l utilizzo di mascherine chirurgiche e di maschere filtranti da parte di coloro che assistono il paziente Una maschera filtrante del tipo FFP2 correttamente indossata può trattenere piccole goccioline infette sospese nell aria, che possono invece essere inalate intorno al bordo di una mascherina chirurgica; rispetto a questa, tuttavia, una maschera filtrante è meno tollerabile perché rende difficile la respirazione per un lungo periodo. Indossate una maschera filtrante tipo FFP2 soprattutto quando aiutate il paziente nei trattamenti che prevedano l utilizzo di nebulizzatori o inalatori, ovvero, se appartenete alle categorie a rischio per complicanze per influenza sopra menzionate, quando assistite da vicino il paziente (< 2 metri circa). I trattamenti mediante nebulizzatori o inalatori, quando effettivamente necessari, devono essere eseguiti in una stanza separata dalle aree comuni della casa, garantendo, se possibile, una buona ventilazione della stessa stanza (tenendo frequentemente aperte le finestre). Le maschere filtranti, per essere efficaci, devono aderire perfettamente al viso; è utile effettuare alcune prove preliminari, anche per abituarsi alla resistenza offerta all ingresso dell aria. Le maschere filtranti non vanno indossate dai soggetti con barba, poichè in costoro non aderiscono adeguatamente al viso La maschera chirurgica o quella filtrante FFP2 devono essere rimosse dopo l uso e immediatamente gettate in contenitore per rifiuti comuni; le mani devono essere subito dopo lavate con le modalità sopra indicate E preferibile evitare il riutilizzo di maschere monouso chirurgiche o filtranti. 6

7 Igiene degli ambienti: assicurare una pulizia degli ambienti adeguata e regolare (almeno quotidiana e sempre in presenza di sporco visibile), con particolare riguardo alle superfici maggiormente soggette a contaminazione (es. ripiani di scrivanie e tavoli, telefoni, tastiere e accessori di computers, maniglie, piani di lavoro, lavandini, giocattoli per bambini, ecc.). E sufficiente a tal fine l impiego di acqua e normali detergenti. Dove lo si reputi opportuno, possono essere usati comuni disinfettanti ad uso domestico: varechina e altri prodotti a base di cloro, detergenti a base di ammonio quaternario, lisoformio, ecc. Le aree visibilmente sporche dovrebbero essere immediatamente pulite. assicurare un adeguata ventilazione degli ambienti, tenendo aperte frequentemente le finestre Lavanderia e Smaltimento dei Rifiuti Gettare via tessuti o altri oggetti usa e getta usati dal paziente. Biancheria e stoviglie utilizzati dal paziente non necessitano di essere lavati separatamente; tuttavia devono essere lavati adeguatamente prima di essere utilizzati da altri soggetti. Le stoviglie possono essere lavate a mano o in lavastoviglie con acqua e comuni detergenti Lavare la biancheria a mano o in lavatrice usando un detergente comune per tali impieghi. Evitare il contatto di corpo e viso con gli indumenti del malato prima del loro lavaggio; lavarsi adeguatamente le mani dopo averli maneggiati. Lavarsi le mani con le modalità sopra indicate dopo aver toccato gli indumenti, la biancheria, e gli oggetti utilizzati dal paziente. Rifermenti bibliografici principali 1. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione. Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Settore Salute. Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale. Aggiornamento delle indicazioni relative alla prevenzione, sorveglianza e controllo della Nuova Influenza da virus influenzale A(HlN1)v. 27/07/2009. Disponibile al sito web: 2. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). H1N1 Flu and Seasonal Flu. Caring for Someone Sick at Home. 05/12/2009. Disponibile al sito web 3. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). CDC Recommendations for the Amount of Time Persons with Influenza-Like Illness Should be Away from Others. 05/08/2009. Disponibile al sito web: 4. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Interim Recommendations for Facemask and Respirator Use to Reduce Novel Influenza A (H1N1) Virus 7

8 Transmission. 05/08/2009. Disponibile al sito web 5. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione. Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Settore Salute. Uffici III e V. Guida per l uso corretto di mascherine chirurgiche e respiratori per ridurre la trasmissione del nuovo virus influenzale AH1N1v. Agg Agosto Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione. Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Settore Salute. Influenza da nuovo virus H1N1v: curare una persona malata di influenza a casa. Disponibile al sito web: eguida_itemlineeguida_4_filelineaguida.pdf 7. Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Sistema nazionale per le linee guida. Servizio Sanitario della Toscana - AUSL 6-Livorno. Linea guida: La gestione della sindrome influenzale. Maggio Disponibile al sito web: 8

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

Informativa sull influenza A/H1N1

Informativa sull influenza A/H1N1 Informativa sull influenza A/H1N1 Indicazioni per il personale aziendale per ridurre il rischio di diffusione della malattia Indicazioni per i Responsabili di Sede per ridurre il rischio di diffusione

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1

GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1 I.T.I. OMAR GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1 Procedure igienico sanitarie OTTOBRE 2009 REVISIONE 01 SOMMARIO La sindrome influenzale da virus A/H1N1 3 Misure di prevenzione 3 Come lavare

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Non farti influenzare Contro l A/H1N1 scegli la prevenzione www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

PERCORSI PRE TRIAGE E TRIAGE NEL DEU

PERCORSI PRE TRIAGE E TRIAGE NEL DEU PERCORSI PRE TRIAGE E TRIAGE NEL DEU Cagliari, 21 Dicembre 2009 Medicina e Chirurgia d Urgenza e Accettazione P.O SS. Trinità Coordinatore Infermieristico Ilenia Piras 1 MASS MEDIA E INFORMAZIONE 2 OMS

Dettagli

Misure di protezione personale utili per ridurre il rischio di contrarre o trasmettere l'influenza umana

Misure di protezione personale utili per ridurre il rischio di contrarre o trasmettere l'influenza umana Influenza Pandemica Misure di protezione personale utili per ridurre il rischio di contrarre o trasmettere l'influenza umana L'influenza è un'infezione virale che si trasmette da persona a persona principalmente

Dettagli

INFLUENZA A (H1N1)v. Come proteggersi e prevenire la diffusione del virus

INFLUENZA A (H1N1)v. Come proteggersi e prevenire la diffusione del virus INFLUENZA A (H1N1)v Come proteggersi e prevenire la diffusione del virus Per ulteriori informazioni sull influenza A (H1N1)v, sui comportamenti da tenere in caso di malattia e per prevenire la diffusione

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013. Fonte: Ministero della salute

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013. Fonte: Ministero della salute Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013 Fonte: Ministero della salute Vaccinazione influenzale al via da metà ottobre, con l obiettivo di vaccinare il 95 per cento

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Guida per l uso corretto di mascherine chirurgiche e respiratori per ridurre la trasmissione del nuovo virus influenzale AH1N1v

Guida per l uso corretto di mascherine chirurgiche e respiratori per ridurre la trasmissione del nuovo virus influenzale AH1N1v Guida per l uso corretto di mascherine chirurgiche e respiratori per ridurre la trasmissione del nuovo virus influenzale AH1N1v Agg Agosto 2009 Questo documento si propone di fornire indicazioni sull uso

Dettagli

Influenza suina: l influenza A (H1N1)

Influenza suina: l influenza A (H1N1) . Influenza suina: l influenza A (H1N1) Il virus: lui chi è Ad aprile si sono registrati in Messico casi di infezione nell uomo da nuovo virus influenzale di tipo A (H1N1), precedentemente identificato

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

INFLUENZA. Che cos è

INFLUENZA. Che cos è INFLUENZA Che cos è L influenza è una malattia infettiva provocata da virus del genere Othomixovirus che colpiscono le vie aeree come naso, gola e polmoni. I soggetti colpiti nel nostro Paese vanno dai

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Informazioni generali La nuova influenza A(H1N1) è un infezione virale acuta dell'apparato respiratorio con sintomi fondamentalmente

Dettagli

Per qualunque ed ulteriore informazione si faccia riferimento al proprio Medico.

Per qualunque ed ulteriore informazione si faccia riferimento al proprio Medico. F.A.R.O. S.R.L. Formazione - Antinfortunistica - Ricerche - Orientamenti Via Lavoratori Autobianchi, 1 20033 Desio (Mi) C.F. e P. IVA 02502170968 C.C.I.A.A. n. 1482084 Telefono (0362) 306216 fax (0362)

Dettagli

Influenza A(H1N1) How to protect yourself and others. www.euro.who.int/influenza

Influenza A(H1N1) How to protect yourself and others. www.euro.who.int/influenza Influenza A(H1N1) How to protect yourself and others www.euro.who.int/influenza INFLUENZA A(H1N1) COSA E QUESTA NUOVA INFLUENZA 1. Cosa è l Influenza A(H1N1)? L influenza A(H1N1) è un nuovo virus influenzale

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI

INDICE DEGLI ARGOMENTI INDICE DEGLI ARGOMENTI La sindrome influenzale Che cosa è l influenza? Chi si ammala di influenza? Quali sono i sintomi? Cosa bisogna fare quando si ha l influenza? Quando è necessario chiamare il medico?

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Rischi del soccorritore

Rischi del soccorritore Rischi del soccorritore Presidi di autoprotezione Istruttore PSTI e Monitore VDS Rita Damignani Istruttore PSTI e Monitore VDS Carlo Fagioli Obiettivi Informare il volontario dei rischi inerenti all attività

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT H.A.C.C.P. HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT 1998 D.Lgs 155/97 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) A CHI E RIVOLTO Aziende di trasformazione degli alimenti (confetture latte verdure in

Dettagli

SITUAZIONE MATERIALI DA DISINFETTARE PROCEDURE

SITUAZIONE MATERIALI DA DISINFETTARE PROCEDURE Il 5 luglio scorso l Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato contenuta in tutto il mondo l epidemia di SARS. Ciononostante occorre mantenere alta la vigilanza globale. A questo proposito

Dettagli

Antibiotici. quandosì quandono. Lavarsi le mani

Antibiotici. quandosì quandono. Lavarsi le mani Antibiotici quandosì quandono Lavarsi le mani semplice ma efficace Lavarsi le mani è il modo migliore per arrestare la diffusione delle infezioni respiratorie. L 80% delle più comuni infezioni si diffonde

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? Domande e risposte 30 novembre 2010 Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? In sintesi: La tosse è un sintomo comune nei bambini

Dettagli

NUOVA INFLUENZA A(H1N1) - CONSIGLI UTILI PER ASSISTERE IL PAZIENTE A DOMICILIO (Aggiornate a: Ottobre 2009)

NUOVA INFLUENZA A(H1N1) - CONSIGLI UTILI PER ASSISTERE IL PAZIENTE A DOMICILIO (Aggiornate a: Ottobre 2009) NUOVA INFLUENZA A(H1N1) - CONSIGLI UTILI PER ASSISTERE IL PAZIENTE A DOMICILIO (Aggiornate a: Ottobre 2009) A cura di: Sergio Carbonara*, C. Germinario^, Emanuela Ciracì* *Clinica Malattie Infettive, A.O.U.

Dettagli

Informazioni per i pazienti e le famiglie

Informazioni per i pazienti e le famiglie Che cos è l MRSA? (What is MRSA? Italian) Reparto Prevenzione e controllo delle infezioni UHN Informazioni per i pazienti e le famiglie Patient Education Improving Health Through Education L MRSA è un

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

Bollettino sanitario D I P A R T I M E N T O D I S A N I T A E I G I E N E M E N T A L E D E L L A C I T T À D I N E W Y O R K

Bollettino sanitario D I P A R T I M E N T O D I S A N I T A E I G I E N E M E N T A L E D E L L A C I T T À D I N E W Y O R K V O L U M E 8, N U M E R O 8 Bollettino sanitario D I P A R T I M E N T O D I S A N I T A E I G I E N E M E N T A L E D E L L A C I T T À D I N E W Y O R K D I P A R T I M E N T O D I S A N I T A E I G

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

L influenza. stagionale

L influenza. stagionale Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni pratiche per avere una visione corretta ed equilibrata di un fenomeno, quello dell influenza aviaria, che al momento attuale sta determinando un inutile

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

L influenza pandemica: tutto ciò che dovete sapere

L influenza pandemica: tutto ciò che dovete sapere Sigla editoriale Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Editore: Ufficio federale della sanità pubblica Data di pubblicazione: settembre 2009 L opuscolo è pubblicato anche nelle seguenti lingue: Tedesco

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO) LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO) E CORRETTO RILEVARE LA TEMPERATURA CORPOREA A TUTTI PAZIENTI DELL U.O.? Congresso Regionale Anìmo 2009

Dettagli

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste dott.fulvio Zorzut Direttore S.C. Igiene Sanità Pubblica Prevenzione Ambientale Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI PARTIRÀ MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE NELL'AZIENDA SANITARIA DI NUORO. FUGATI I DUBBI SULLA SICUREZZA, A

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino. 31 luglio 2009. Info-med 06/2009

Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino. 31 luglio 2009. Info-med 06/2009 Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino 31 luglio 2009 Info-med 06/2009 Influenza A H1N1: adattamento della strategia Gentile collega, egregio collega Desideriamo

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI (Ministero della Salute - http://www.salute.gov.it) INTRODUZIONE Le mani sono un ricettacolo di germi; circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni,

Dettagli

IDRATAZIONE. Indicazioni operative e sensibilizzazione di chi assiste quotidianamente

IDRATAZIONE. Indicazioni operative e sensibilizzazione di chi assiste quotidianamente IDRATAZIONE Indicazioni operative e sensibilizzazione di chi assiste quotidianamente 1 Obiettivo idratazione importante che la persona assuma almeno 1,5-2 litri di acqua/liquidi al dì Nei periodi di caldo

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO IN COSA CONSISTE L ASSISTENZA POST-CHIRURGICA? Gli impianti Straumann rappresentano una soluzione moderna per la ricostruzione dentale, quando mancano uno o più

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da

Dettagli

3URYLQFLDGL%ULQGLVL 6HWWRUH3URWH]LRQH&LYLOH

3URYLQFLDGL%ULQGLVL 6HWWRUH3URWH]LRQH&LYLOH 3URYLQFLDGL%ULQGLVL 6HWWRUH3URWH]LRQH&LYLOH Il termine ondata di calore indica un periodo prolungato di condizioni meteorologiche estreme caratterizzate da elevate temperature ed in alcuni casi da alti

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

Definizione di Rischio Biologico

Definizione di Rischio Biologico 1 Definizione di Rischio Biologico D.Lgs. 81/08 - Titolo X Art. 267 Definizioni: a) agente biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

CURARE una persona malata di influenza a CASA. Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza.

CURARE una persona malata di influenza a CASA. Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza. CURARE una persona malata di influenza a CASA Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza. 1 COS È LA NUOVA INFLUENZA AH1N1 Il virus influenzale AH1N1 provoca una

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEI PROGETTI DI SANITARI DI AMKA ONLUS NEI CENTRI DI SALUTE DI KANIAKA E MOSE Il CENTRO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli