BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI PREVISIONE 2012"

Transcript

1 BILANCIO DI PREVISIONE 2012

2 I PRINCIPALI DATI SOCIO- ECONOMICI

3 1) LA POPOLAZIONE AL 31/12/

4 2) IL RAPPORTO DI COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE FRA ITALIANI E STRANIERI AL 31/12/ 120,0% 100,0% 80,0% italiani stranieri 60,0% 40,0% 93,0% 92,9% 92,3% 91,9% 91,6% 91,6% 91,3% 20,0% 0,0% 7,0% 7,1% 7,7% 8,1% 8,4% 8,4% 8,7%

5 3) LE FAMIGLIE DI PIEVE DI CENTO AL 31/12/ 2903 (2008) 2916 (2009) 2907 (2010) 2917 (2011) FAMIGLIE 2,42 (2008) 2,39 (2009) 2,39 (2010) 2,39 (2011) IL NUMERO MEDIO DI COMPONENTI

6 4) LE IMPRESE (GIUGNO NOVEMBRE NOVEMBRE 2011) INDUSTRIA COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI ALTRI SERVIZI AGRICOLTURA NEGLI ALTRI SERVIZI RIENTRANO I TRASPORTI, LE ATTIVITA FINANZIARIE, I SERVIZI ALLE IMPRESE E I SERVIZI ALLA PERSONA DATI UNIONOCAMERE

7 5) I SERVIZI SCOLASTICI ASILO NIDO SCUOLE MATERNE SCUOLE ELEMENTARI SCUOLE MEDIE

8 IL BILANCIO

9 LE SPESE CORRENTI dal 2008 al 2011 le spese correnti sono state diminuite di oltre euro pari al 9,2% del Bilancio

10 Le principali voci di spesa ridotte (in migliaia di euro )

11 LE SPESE DI INVESTIMENTO (in migliaia di euro )

12 IL CONTESTO 2012

13 I TAGLI DEL D.L. 78/2010 E IL DECRETO SALVA ITALIA (LEGGE n 214) Il D.L.78/2010 ha previsto tagli ai trasferimenti degli Enti Locali. Il Decreto Monti Salva Italia ha previsto ulteriori tagli agli Enti Locali (1,5 miliardi di euro per il 2012) Il Decreto Monti ha concesso ai Comuni più autonomia impositiva, attraverso la possibilità di sbloccare l addizionale comunale all IRPEF e attraverso l introduzione dell IMU, anche se l incasso dell IMU non andrà interamente al Comune

14 Trasferimenti statali nel 2011 e nel 2012 Compartecipazione IVA anno 2011 F.do Sperimentale di riequilibrio 2011 Addizionale all ENEL 2011 (non più di competenza Comunale dal 1/1/2012) TOTALE 2011 Riduzione trasferimenti DL 78/2010 Riduzione trasferimenti per manovra salva Italia Riduzione per sanzione mancato rispetto obiettivo Patto di Stabilità 2011 Riduzione per maggior gettito IMU ad aliquota base TOTALE RIDUZIONI 2012 TOTALE TRASFERIMENTI , , , , , , ,

15 LA MANOVRA 2012

16 1) LE LINEE GUIDA necessità di mantenere la stessa quantità e qualità dei servizi pubblici erogati per i cittadini, nonostante il calo delle entrate tutela della fasce economicamente più deboli della cittadinanza, in particolare dei ceti medio-bassi colpiti dalla crisi economica attraverso la conferma già sperimentata nel 2010 di alcuni meccanismi di compartecipazione (ISEE come indicatore su cui prevedere aumenti o diminuzioni tariffarie) e delle misure anticrisi necessità di garantire le manutenzioni ordinarie e straordinarie ai principali luoghi di vita e di frequentazione della comunità (scuole, cimitero, strade)

17 Necessità per garantire i precedenti punti di azzerare gli oneri di urbanizzazione sulla spesa corrente Mantenimento dell attenzione e dell investimento verso il tessuto associativo di Pieve indispensabile per l erogazione di molti servizi e attività (nello sport, nel sociale e nella cultura) Realizzazione dei progetti strategici (che hanno anche una valenza civica e culturale) attraverso la compartecipazione di risorse pubbliche (di enti sovralocali) e di risorse private

18 2) LA MANOVRA ECONOMICA La Spesa Corrente LE RISORSE DA RECUPERARE PER IL Totale riduzioni trasferimenti statali per il Oneri di urbanizzazione sulla spesa corrente 3. Saldo negativo fra entrate e spese correnti rispetto l assestato di Novembre 2011 TOTALE RISORSE DA RECUPERARE 2012 EURO MANOVRA 2012 RISPETTO Maggiori entrate dall IMU 2012 rispetto Maggiori entrate dall Addizionale Comunale all IRPEF 2012 rispetto 2011 EURO TOTALE MAGGIOR GETTITO

19 Imu TIPOLOGIA ALIQUOTA GETTITO TOTALE STATO COMUNE ABITAZIONE PRINCIPALE 0,50% , ,00 abitazioni locate a CANONE CONCORDATO 0,50% 5.048, , ,52 terreni agricoli 0,50% , , ,00 Fabbricati rurali ad uso Strumentali (D10) 0,20% , ,00 ALTRI IMMOBILI 0,87% , , ,80 GETTITO TOTALE , , ,32 1 ) L aliquota base fissata dal decreto Monti per l abitazione principale è 0,40.% Il Comune può aumentare o diminuire l'aliquota della abitazione principale fino a 0,2 punti percentuali arrivando fino a 0,60 o diminuendola al 0,20%. Questa ipotesi tiene conto dell esenzione di 200 euro per l abitazione principale e di 50 euro per ogni figlio a carico (fino ai 26 anni) per una detrazione massima di 400 euro 2) L aliquota ordinaria fissata dal Decreto Monti è 0,76%. Il Comune può aumentarla o diminuirla del 0,3 punti percentuali. Il gettito IMU non andrà totalmente al Comune; infatti mentre con l Ici l incasso era destinato interamente alle casse comunali, con l Imu vi sarà una compartecipazione dello Stato con esclusione del gettito da abitazione principale e da rurali nella misura fissa dello 0,38% (la metà dell aliquota ordinaria Imu fissata dalla legge allo 0,76%).

20 Addizionale Comunale all IRPEF fasce reddito n.contrib. pievesi Aliquota 2012 (per mille) GETTITO 2012 in euro , , , , , , , ,34 oltre ,60 totale gettito per il Comune L aliquota nel 2011 del Comune di Pieve di Cento era 4,5 per mille. L aumento progressivo delle aliquote privilegia i redditi più bassi. In ogni modo i redditi più alti non pagano l aliquota massima per tutto l imponibile ma secondo gli scaglioni di reddito.

21 Alcune simulazioni stipendio mensile netto Imponibile (lordo) annuo addizionale comunale con aliquota 4,5 (euroall'anno) proposta incasso con aliquota 6,8 per I redditi fino a ; 7,2 per i redditi dai ai ; 7,6 per i redditi dai ai ; 7,8 per i redditi dai ai ; 8 per i redditi dai in su differenza fra 2011 e Previsione 2012 (euro) 800, ,00 47,25 71,40 24, , ,00 94,40 145,04 50, , ,00 138,15 216,12 77, , ,00 162,00 256,40 94, , ,00 355,50 588,80 233,30

22 I principali servizi a domanda individuale

23 Tabella riassuntiva PERSONALE ALTRE SPESE TOTALE TOTALE ENTRATE % COPERTURA 2012 % COPERTURA 2011 ASILO NIDO , , , ,00 38,07% 43,80% REFEZIONE SCOLASTICA , , , ,00 88,63% 100% PRE POST SCUOLA 5.000, , , ,00 96,93% 98,36% ASSISTENZA PASTO 0, , , ,00 100,00% 100% TOTALI , , , ,00 69,84% 72,05% Nel 2012 si prevede un incremento delle tariffe a domanda individuale del 2%, inferiore all inflazione programmata del 3,2% Si evidenzia come non siano previsti aumenti per il servizio di refezione scolastica, mantenendo le tariffe deliberate a Settembre 2011 Inoltre si evidenza come diminuisce la % di copertura del costo dei servizi nel 2012 rispetto il 2011

24 Asilo Nido Nel 2010 percentuale dell'1,57 reddito ISEE inferiore a 5,000 ; 1,62% reddito ISEE da 5001 a 12000; 1,67% reddito ISEE da a 17000;1,68% reddito ISEE oltre Nel 2011 percentuale dell'1,77 reddito ISEE inferiore a 5,000 ; 1,83% reddito ISEE da 5001 a 12000; 1,89% reddito ISEE da a 17000;1,92% reddito ISEE oltre Nel 2012 percentuale dell'1,80% reddito ISEE inferiore a 5,000 ; 1,86% reddito ISEE da 5001 a 12000; 1,93% reddito ISEE da a 17000; 1,96% reddito ISEE oltre ASILO NIDO tariffa 2010 tariffa 2011 tariffa 2012 MINIMO 39,09 44,06 44,80 MASSIMO 433,82 440,00 449,17 il minimo e il massimo sono stabiliti a termine di regolamento il minimo e il massimo sono stabiliti a termine di regolamento NOTE La percentuale del part-time è fissata al 66% L'acconto da versarsi per la conferma del posto è pari ad.100,00 Chi non presenta l'attestazione ISEE è tenuto al pagamento di una retta mensile di. 510,00 se full-time ed. 336,60 se part-time

25 Refezione scolastica REFEZIONE SCOLASTICA TARIFFE 2011 TARIFFE A.S / 2012 Presenze Assenze Presenze Assenze Fascia ISEE fino Fascia ISEE da Fascia ISEE fino Fascia ISEE da ISEE fino ISEE oltre ISEE fino ISEE oltre Asilo Nido 4,00 4,85 1,35 1,50 4,60 5,60 1,35 1,50 Scuola dell'infanzia 4,00 4,85 1,35 1,50 4,60 5,60 1,35 1,50 Scuola Primaria 4,00 4,85 1,35 1,50 4,60 5,60 1,35 1,50 Scuola Secondaria di Primo grado 4,00 4,85 1,35 1,50 4,60 5,60 1,35 1,50 Centri estivi vari 4,00 4,85 1,35 1,50 4,60 5,60 1,35 1,50 SCONTISTICA Riduzione del 20% sul 2 figlio; riduzione 30% dal 3 figlio E' prevista una riduzione, per le famiglie con ISEEE oltre , del 10% della retta del 2 fratello iscritto al servizio e del 20% per quella del 3 fratello e successivi.

26 pre e post scuola Pre-Post Tariffa anno 2010 Tariffa anno 2011 Tariffa anno 2012 Scuola Primaria pre e post 26,17 pre e post 38,00 pre e post 38,76 pre 11,22 pre o post 19,00 pre o post 19,38 Scuola dell'infanzia pre e post 11,21 pre e post 19,00 pre e post 19,38 pre o post 5,59 pre o post 9,50 pre o post 9,69

27 Altre principali Tariffe e Tasse

28 Trasporto scolastico TRASPORTO SCOLASTICO Tariffa 2010 Tariffa 2011 da settembre tariffa annuale: con pagamento anticipato esente da aumenti tariffari Tariffa 2012 A corsa 0,99 1,00 1,02 mensile A/R 39,55 41,00 390,00 41,82 mensile A o R 19,78 22,00 210,00 22,44 anno scolastico 2012/2013 andata e ritorno 397,8 anno scolastico 2012/2013 andata o ritorno 214,2 I mesi di settembre e giugno si pagano a corsa

29 Palestre PALESTRE Tariffa 2010 Tariffa 2011 Tariffa 2012 Attività per bambini 7,20 8,10 8,26 Attività per adulti 16,50 20,00 20,40 A partita 35,00 36,00 36,72 Per partite settore giovanile quota oraria 7,20 7,50 7,65 Anche per le palestre è stato previsto un aumento del 2% per il 2012

30 Trasporto anziani Fasce chilometriche Tariffa 2011 Tariffa 2011 Fino a 10 Km Da 11 a 20 Km Da 21 a 30 Km Oltre 30 Km A) per soggetti con dichiarazione ISEE inferiore a 5558,54 2,85 5,71 6,79 9,65 B) per soggetti esclusi dalla dichiarazione ISEE 4,14 8,31 12,45 16,6 Fasce chilometriche Fino a 10 Km Da 11 a 20 Km Da 21 a 30 Km Oltre 30 Km 3,50 7,00 8,50 12,00 Tariffa 2012 A) per soggetti con dichiarazione ISEE inferiore a 6246,89 (minimo vitale 2012) B) per soggetti esclusi dalla dichiarazione ISEE 5,00 10,00 15,00 20,00 Tariffa 2012

31 Tassa dei rifiuti 1 ABITAZIONI 2- LOCALI PUBBLICI 3- ESERCIZI COMMERCIALI ALIMENTARI E FIORI 4- ESERCIZI ALBERGHIERI 5- ISTITUTI SANITARI E ASSISTENZA 6- UFFICI 7- ESERCIZI COMMERCIALI ALTRE ATTIVITA 8- INDUSTRIA E ARTIGIANATO 9- MAGAZZINI 10- CINEMA E TEATRI 11- ENTI PUBBLICI E SCUOLE 13- ALTRE AREE SCOPERTE EURO AL METRO QUADRO ,55 1,58 5,13 5,23 5,31 5,42 3,23 3,29 3,23 3,29 1,30 1,33 3,02 3,08 2,73 2,78 2,23 2,27 1,67 1,70 3,68 3,75 0,90 0,92 1,04 1,06 Per il primo anno dal 2010 è stato previsto un aumento del 2%, inferiore rispetto agli aumenti consistenti degli anni scorsi a causa del passaggio del conferimento e smaltimento da CMV ad Hera

32 TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SPESE CORRENTI CONSUNTIVO 2008 ENTRATA ,11 SPESA ,88 CONSUNTIVO 2009 CONSUNTIVO 2010 PREVISIONE 2011 PREVISIONE 2012 DIFFERENZA CONSU PREVI.2012 DIFFERENZA PREV E , , , , , , , , , , , ,00

33 GRAFICO ANDAMENTO ENTRATE/SPESE 2008-PREVISIONE CONSUNTIVO 2008 CONSUNTIVO 2009 CONSUNTIVO 2010 PREVISIONE 2011 PREVISIONE 2012 Entrata Spesa

34 in conclusione sulla spesa corrente Mantenimento quantità e qualità dei servizi, aumentando meno dell inflazione le tariffe dei servizi a domanda individuale e (per il primo anno) la TARSU. Azzeramento degli oneri di urbanizzazione sulla spesa corrente, con maggiori margini per effettuare spese di investimento Manovra incentrata sull IMU e sull addizionale comunale all IRPEF

35 Le spese di investimento

36 INVESTIMENTI ANNO 2012 E RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO Totali Oneri Trasferirento da Comuni Trasferimento da privati Trasferimento da Regione Trasferimenti a enti religiosi 9.196, ,00 - Investimenti Reno Galliera 7.418, ,00 - Manutenzione straordinaria impianti - Convenzione CMV 2.040, ,00 Manutenzione straordinaria impianti scuola media , ,00 Manutenzione straordinaria strade , ,00 - Manutenzione segnaletica , ,00 Manutenzione straordinaria cimitero , , ,00 Acquisto attrezzature - compostiera mensa , , ,00 Interventi area Bisana , ,00 Manutenzione straordinaria patrimonio Completamento elevatore scuole medie , , , ,00 Attrezzature a posa in opera skate park , ,00 Attività propedeutiche impianto fotovoltaico , ,00 Piano energetico sovracomunale 6.400, ,00 Lavori di ampliamento e ristrutturazione locali annessi asilo nido , , ,00 TOTALE , , , , ,00

37 INVESTIMENTI ANNO 2013 E RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO Totali Oneri Mutui Trasferimento da privati Contributi Regione Trasferimenti a enti religiosi 8.460, ,00 - Investimenti Reno Galliera 7.500, ,00 - Manutenzione straordinaria impianti Convenzione CMV Servizio Gestione calore 2.040, ,00 Manutenzione straordinaria impianti scuola media , ,00 Manutenzione straordinaria strade , , ,00 Manutenzione straordinaria scuole , ,00 Manutenzione e riqualificazione tecnologica finalizzata anche al risparmio energetico degli impianti di illuminazione e degli impianti semaforici presenti nel territorio comunale , ,00 - TOTALE , , , ,00

38 INVESTIMENTI ANNO 2014 E RELATIVE FONTI DI FINANZIAMENTO Totali Oneri Mutui Trasferimento da privati Contributi Regione Trasferimenti a enti religiosi 8.700, ,00 - Investimenti Reno Galliera 7.260, ,00 - Manutenzione straordinaria impianti Convenzione CMV Servizio Gestione calore 2.040, ,00 Manutenzione straordinaria impianti scuola media , ,00 Manutenzione straordinaria strade , ,00 Rifacimento impianto termico scuola media , ,00 Manutenzione Porta Cento , , ,00 TOTALE , , ,00 -

39 PROGETTI STRATEGICI E/O SVILUPPO 3) I PRINCIPALI PROGETTI DEL 2012 ASSE STRATEGICO BENESSERE Inizio dei lavori da parte di ACER per la realizzazione di 7 alloggi ERP e di 11 alloggi da vendere a prezzo convenzionato Inaugurazione locali presso il Polo Sanitario per i medici di medicina generale e predisposizione accordo con l AUSL per valorizzazione patrimonio da reinvestire nell ex convento delle Clarisse Prosecuzione del progetto Mai più Soli. Primo report sui risultati del progetto Attività rivolte ai giovani sulla prevenzione all abuso di alcol e droghe Inaugurazione dell ampliamento del centro di cottura Realizzazione dell elevatore presso le scuole medie Approvazione della progettazione definitiva per l ampliamento dell Asilo Nido

40 PROGETTI STRATEGICI E/O SVILUPPO ASSE STRATEGICO EQUILIBRIO Adozione primo POC (Piano operativo Comunale) Miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici pubblici: - Elaborazione di un Piano Energetico sovracomunale, insieme ai Comuni della Reno Galliera - Bando per l installazione di pannelli fotovoltaici su edifici pubblici - Sostituzione completa di tutte le lampade del cimitero con luci a led a basso consumo energetico Realizzazione di interventi legati al PGTU (Piano Generale Traffico Urbano) - Realizzazione rotatoria di Porta Cento e Porta Ferrara - Interventi di manutenzione sulle strade maggiormente danneggiate dalla nevicata - Concorso di progettazione per la riqualificazione dell area fra Porta Bologna e la Rocca Interventi di manutenzione al patrimonio - Riqualificazione locali presso il magazzino dell ex Stazione - Manutenzione straordinaria del tetto e del solaio di una parte importante del Cimitero Comunale Progetto definitivo per l attivazione della raccolta domiciliare porta a porta su tutto il territorio e campagna di sensibilizzazione sulla riduzione della produzione dei rifiuti

41 PROGETTI STRATEGICI E/O SVILUPPO ASSE STRATEGICO IDENTITA Rafforzamento dell attrattività turistica di Pieve di Cento attraverso la riorganizzazione e la qualificazione di alcuni spazi espositivi museali, la formazione di giovani per assicurare una maggiore apertura dei musei, il miglioramento del marketing culturale di Pieve Rafforzamento delle attività produttive e commerciali attraverso la promozione del pacchetto attrattivo di marketing territoriale nell ambito del progetto Rianimazioni urbane realizzato in collaborazione con la Provincia di Bologna (mappatura, incentivi, promozione)

42 PROGETTI STRATEGICI E/O SVILUPPO ASSE STRATEGICO GIOVANI GENERAZIONI Realizzazione lavori e inaugurazione del nuovo spazio di aggregazione giovanile presso il Parco Venturi e del nuovo consultorio, nell ambito del progetto Pieve è un Paese per Giovani Istituzione di una giornata della conoscenza per i giovani per supportare le giovani generazioni alla ricerca di un occupazione Avvio operativo dei lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo presso via Cremona

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 IL CONTESTO 1) LA POPOLAZIONE AL 31/12 7050 7000 6950 6960 7013 7018 6900 6877 6850 6840 6800 6750 2005 2006 2007 2008 2009 2) IL RAPPORTO DI COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 I PRINCIPALI DATI SOCIO- ECONOMICI 1) LA POPOLAZIONE AL 31/12/2013 7250 6840 6877 6960 7013 7018 6959 7006 6963 7006 6750 6250 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2)

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 BILANCIO DI PREVISIONE 2016 I PRINCIPALI DATI SOCIO- ECONOMICI 1) LA POPOLAZIONE AL 31/12 Popolazione di Pieve di Cento 7050 7000 6960 7013 7018 6959 7006 6962 7008 6997 7019 6950 6900 6877 6850 6800 2006

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 I PRINCIPALI DATI SOCIO- ECONOMICI 1) LA POPOLAZIONE AL 31/12 Popolazione di Pieve di Cento 7050 7000 6950 6960 7013 7018 6959 7006 6962 7008 6997 6900 6850 6800 6840 6877 6750

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2012: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2012

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2012: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2012 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2012: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2012 il contesto generale 1) Grave situazione economica con pesanti ricadute sul sistema

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014 POPOLAZIONE al 31.12.2013 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Popolazione all inizio dell anno 8.810 8.876 8.917 Nati nell anno 84 0,95%

Dettagli

Città di Castenaso Bilancio Previsionale

Città di Castenaso Bilancio Previsionale Città di Castenaso Bilancio Previsionale 2015-2017 26 marzo 2015 1 QUADRARE I CONTI DEL COMUNE DIVENTA SEMPRE PIU DIFFICILE TAGLI E RIDUZIONI DELLE ENTRATE LA SPESA IN CRESCITA NONOSTANTE LO SFORZO DI

Dettagli

Comune di Budrio Bilancio di Previsione anno Bilancio di previsione anno Presentazione Sintetica

Comune di Budrio Bilancio di Previsione anno Bilancio di previsione anno Presentazione Sintetica Bilancio di previsione anno 2012 - Presentazione Sintetica 1 Il debito pubblico non diminuisce: questo dato incide negativamente anche sui Comuni L Italia, con il fardello del suo debito pubblico, è in

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012 1 COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA Al 31 dicembre 2011 Popolazione n. Residenti 5.473 Nuclei familiari 2.329 Alunni asilo nido 36 Alunni scuola materna

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO 2017 COMPETENZA ANNO 2018 ( ) Fondo pluriennale vincolato 1.436.29 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e

Dettagli

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13)

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13) BILANCIO 2014 RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13) SITUAZIONE DI PARTENZA Drastica riduzione dei trasferimenti statali ed alimentazione del Fondo Nazionale

Dettagli

IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO ENTRATE COMPETENZA ANNO 2017 Fondo pluriennale vincolato 15.604,36 Titolo 1 -Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Dettagli

Il contesto economico nazionale e regionale. Le condizioni esterne che influenzano pesantemente il Bilancio:

Il contesto economico nazionale e regionale. Le condizioni esterne che influenzano pesantemente il Bilancio: Bilancio 2015 Comune di Carpaneto P.no Sala BOT 23 Luglio 2015 Il contesto economico nazionale e regionale Le condizioni esterne che influenzano pesantemente il Bilancio: Tagli 2011-2012-2013-2014: - 757.000

Dettagli

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata:

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata: GESTIONE CORRENTE Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di 15.823.265,00 cosi strutturata: 15.670.265 per spese correnti 153.000 per rimborso prestiti GESTIONE

Dettagli

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate -

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate - Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014 1 Anno 2011: conseguiti gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari di competenza mista contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012 LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 AVVIENE IN UN CONTESTO DI PERDURANTE CRISI ECONOMICA I comuni sono stati chiamati a concorrere con ulteriori sacrifici al contenimento

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Polinago -2 Aprile 2015 Tiziano Zironi

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Polinago -2 Aprile 2015 Tiziano Zironi BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Comune di Polinago -2 Aprile 2015 Tiziano Zironi ANDAMENTO DEMOGRAFICO POPOLAZIONE NAZIONALE 1950 2010-2050 Popolazione a Polinago per fasce d età CONFRONTO POPOLAZIONE NAZIONALE

Dettagli

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 Bilancio IL CONTESTO FINANZA LOCALE Ulteriore tagli ai trasferimenti erariali Patto di Stabilità: obiettivo penalizzante per i Comuni virtuosi LEGGE DI STABILITA`

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di San Giorgio delle Pertiche BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PRESENTAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE Martedì 29 luglio 2014 COS È IL BILANCIO DI PREVISIONE Documento con il quale l Amministrazione Comunale

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2017-2019 1 Anno 2016: Rispetteremo i vincoli di finanza pubblica Saldi finanziari di competenza contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2 Le principali novità della Legge di

Dettagli

Bilancio di Previsione 2014

Bilancio di Previsione 2014 Bilancio di Previsione 2014 Vers. 29/07/2014 CONSIGLIO COMUNALE Comune di Poggio a Caiano Il Contesto attuale Incertezza normativa e continui mutamenti legislativi Fiscalizzazione dei comuni che diventano

Dettagli

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE IL COMUNE Residenti al 31.12.2006 70.678 Uomini: 32.919 Donne: 37.759 Famiglie: 35.765 Composizione media a famiglia 1,97 Tasso di natalità: 0,78% Tasso di mortalità:

Dettagli

Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci

Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci Il bilancio di previsione del Comune risulta in pareggio: il volume delle previsioni di entrata è uguale, infatti, alle corrispondenti previsioni di spesa.

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2011: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2011

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2011: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2011 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2011: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2011 POPOLAZIONE al 31.12.2010 ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 Popolazione all inizio

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2016-2018 1 Anno 2015: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari di competenza mista contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2 Le principali novità

Dettagli

Il Bilancio preventivo 2015/2017

Il Bilancio preventivo 2015/2017 Il Bilancio preventivo 2015/2017 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 1-Sezione strategica - Condizioni esterne Obiettivi generali individuati dal governo Indirizzi strategici da programma di mandato Popolazione

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 entra in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata. 2 Anno 2014: conseguiremo gli obiettivi

Dettagli

Comune di Verdellino PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Comune di Verdellino PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Verdellino PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012/14 Verdellino, 6 giugno 2012 TERMINE APPROVAZIONE Articolo 151 TESTO UNICO ENTI LOCALI D.Lgs.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Il Bilancio di Previsione rappresenta il principale strumento di pianificazione delle attività del Comune e di programmazione finanziaria.

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna. BILANCIO DI PREVISIONE Proposta per l anno 2015

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna. BILANCIO DI PREVISIONE Proposta per l anno 2015 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE Proposta per l anno 2015 1 Principali criticità Contesto economico sociale Situazione di forte stallo economico con pesanti ricadute sul

Dettagli

CITTA DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2010

CITTA DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2010 CITTA DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2010 1 Il territorio, le strutture, il personale 2 Famiglie 36.557 Composizione media 1,93 Residenti: 70.514 Uomini: 32.760 Donne: 37.754 Tasso di natalità: 0,78%

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2013

BILANCIO CONSUNTIVO 2013 BILANCIO CONSUNTIVO 2013 Giovedì, 10 aprile 2014 1 UN PAESE IN CRESCITA ANDAMENTO DEMOGRAFICO dal 1991 al 2013 2 UN PAESE IN CRESCITA ANDAMENTO DEMOGRAFICO dal 1991 al 2013. e previsione al 2015 3 UN PAESE

Dettagli

IL PUNTO DI PARTENZA PREVISIONE MINORI ENTRATE rispetto al 2011

IL PUNTO DI PARTENZA PREVISIONE MINORI ENTRATE rispetto al 2011 IL PUNTO DI PARTENZA PREVISIONE MINORI ENTRATE rispetto al 2011 Fondo sviluppo Investimenti (Trasferimento Statale) Tagli trasferimenti statali da manovra correttiva D.L. 78/2010 Fondo regionale assistenziale

Dettagli

Bilancio di Previsione 2004

Bilancio di Previsione 2004 Bilancio di Previsione 2004 17 novembre 2003 Risultati su cui contare per il bene comune : una strategia in comune non aumentano tasse e tariffe più servizi in comune maggiori investimenti in comune UNA

Dettagli

Comune di San Giorgio su Legnano

Comune di San Giorgio su Legnano Comune di San Giorgio su Legnano 1 Principali novità 2 Blocco delle aliquote dei tributi, con esclusione della TARI No TASI su abitazioni principali e assimilate Nuovi equilibri di bilancio ai fini del

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro Bilancio di previsione 2014-2016 1 Anno 2014: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari di competenza mista contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2 Le principali novità

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2014-2016 1 Bilancio di previsione 2014-2016 Il comune di Seriate ha aderito alla sperimentazione contabile 2 Anno 2013: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari

Dettagli

1/11 PARAMETRI DI STAMPA DI FUNZIONE: GOLDANIGA FRANCESCO DI PROCEDIMENTO: GOLDANIGA FRANCESCO. Responsabili

1/11 PARAMETRI DI STAMPA DI FUNZIONE: GOLDANIGA FRANCESCO DI PROCEDIMENTO: GOLDANIGA FRANCESCO. Responsabili PARAMETRI DI STAMPA Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi DI FUNZIONE: GOLDANIGA FRANCESCO DI PROCEDIMENTO: GOLDANIGA FRANCESCO TUTTI SI 1/11 Fondo pluriennale vincolato

Dettagli

PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO

PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO Il Bilancio 2013 Le novità Con cosa dobbiamo confrontarci: PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO TARES = AUMENTO

Dettagli

Magnago: alcune dinamiche

Magnago: alcune dinamiche Magnago: alcune dinamiche POPOLAZIONE AL 31.12.2013 Di cui cittadini stranieri (2012) Maschi 4573 Maschi 250 Femmine 4661 Femmine 280 TOTALE 9234 TOTALE 530 Suddivisione movimenti della popolazione per

Dettagli

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE COMUNE DI FELINO BILANCIO di PREVISIONE 2017-2019 1 Dati Introduttivi IL TERRITORIO LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE AL 1 GENNAIO 2017 SUPERFICIE COMPLESSIVA KMQ 38,25 STRADE COMUNALI KM 89,72 RETE

Dettagli

Dipendenti all' assunzioni reinternalizzazione di P.L dimissioni Dipendenti al

Dipendenti all' assunzioni reinternalizzazione di P.L dimissioni Dipendenti al Personale a tempo indeterminato Personale a tempo determinato Totale Dipendenti all'01.01.2011 109 0 109 assunzioni 0 2 2 reinternalizzazione di P.L. 15 0 15 dimissioni 4 0 4 Dipendenti al 31.12.2011 105

Dettagli

Comune di San Giorgio su Legnano

Comune di San Giorgio su Legnano Comune di San Giorgio su Legnano 1 Gli equilibri di bilancio 2 Pareggio di bilancio E S Rispetto obiettivo patto di stabilità E S Bilancio 2016 3 Principali novità 4 Blocco delle aliquote dei tributi,

Dettagli

Bilancio di Previsione 2015

Bilancio di Previsione 2015 Comune di Pregnana Milanese 27 maggio 2015 ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE e POLITICHE SOCIALI Bilancio di Previsione 2015 OBIETTIVO Elaborare un bilancio che, in relazione anche alla risorse disponibili,

Dettagli

COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO P.E.G. ANNO 2012

COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO P.E.G. ANNO 2012 COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO P.E.G. ANNO 2012 ENTRATE RESPONSABILE 1 MAROTTA LUCIO AREA ECON/FIN Centro di Ricavo 0 Capitolo Cod. Bilancio Descrizione Previsione 2012 Responsabile Centro di Incasso 50

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 è entrata in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata - D. L. 118/2011 2 Principale novità

Dettagli

CITTÀ di ORBASSANO Bilancio di Previsione 2009

CITTÀ di ORBASSANO Bilancio di Previsione 2009 CITTÀ di ORBASSANO Bilancio di Previsione 2009 A cura dell Assessore al Bilancio Sig. Francesco Colapinto Orbassano,12 marzo 2009 1 Com è strutturato il Bilancio Il bilancio è suddiviso tra parte corrente

Dettagli

BILANCIO Presentazione

BILANCIO Presentazione BILANCIO 2015 Presentazione Il quadro riassuntivo Il quadro riassuntivo (dopo la revisione straordinaria dei residui) Il patto di stabilità 2015 Patto di stabilità interno (obiettivo e saldo previsto)

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005 Comune di Verdellino Provincia di Bergamo Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005 L appuntamento con il bilancio Il termine per la deliberazione dei bilanci fissato dal T.U. al 31 dicembre

Dettagli

COMUNE DI NAVE. Bilancio di Previsione 2013

COMUNE DI NAVE. Bilancio di Previsione 2013 COMUNE DI NAVE Bilancio di Previsione 2013 COMUNE DI NAVE Avvertenza I dati esposti nel presente documento intendono dare un illustrazione di massima dei principali elementi del Bilancio di previsione

Dettagli

Residui Attivi Mantenuti

Residui Attivi Mantenuti Attivi Cod. Bilancio Anno Capitolo Descrizione Accertamenti Reversali 1.0101.08 2015 1005100 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) - RISCOSSIONE COATTIVA 190.577,00 46.848,26 143.728,74 Totale capitolo

Dettagli

Bilancio di previsione. Anno 2019

Bilancio di previsione. Anno 2019 Bilancio di previsione Anno 2019 1 Principali novità 2019 2 Parte corrente Nuove assunzioni tra cui 1 vigile + 1 necroforo + 2 personale amministrativo Ulteriori Risparmi di spesa Calo ulteriore indebitamento

Dettagli

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta BILANCIO CONSUNTIVO 2012 ENTRATE TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI ENTRATE TRIBUTARIE TRASFERIMENTI CORRENTI ENTRATE EXTRA -TRIBUTARIE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE ACCENSIONE

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA

COMUNE DI CAVA MANARA COMUNE DI CAVA MANARA IL CONTESTO NORMATIVO IL BILANCIO DEI COMUNI DIFFICOLTA LE NORME SUL BILANCIO DEI COMUNI SONO CAMBIATE 64 volte IN 3 ANNI I COMUNI HANNO SUBITO ALMENO 1 RIFORMA FISCALE L ANNO NEGLI

Dettagli

I.U.C. Imposta Unica Comunale

I.U.C. Imposta Unica Comunale IMU TARI TASI I.U.C. Imposta Unica Comunale Di seguito alcune ulteriori informazioni sulle nuove tasse e tributi che dovranno essere gestite dalle Amministrazioni Comunali nei prossimi mesi INTRODUZIONE

Dettagli

CITTÀ di VENARIA REALE BILANCIO 2013

CITTÀ di VENARIA REALE BILANCIO 2013 CITTÀ di VENARIA REALE BILANCIO 2013 1 TERRITORIO E STRUTTURE SCOLASTICHE DATI TERRITORIALI VALORE Superficie complessiva kmq 20 Strade Comunali Km 50 STRUTTURE NUMERO Asilo Nido 2 pubblici + 1 privato

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI Pagina 1

COMUNE DI CHIUSI Pagina 1 COMUNE DI CHIUSI Pagina 1 Avanzo di Amministrazione 353.815,49 639.959,97 639.959,97 di cui Vincolato Finanziamento Investimenti 353.815,49 480.691,60 480.691,60 Fondo Ammortamento Non Vincolato 159.268,37

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2017 versione semplificata per i cittadini COMPOSIZIONE FONDO DI SOLIDARIETA COMUNALE GENOVA Alimentazione FSC 2016 da parte dei Comuni (IMU versata allo Stato) 38.381.288 (1)

Dettagli

DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA

DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE PROVINCIA DI UDINE DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA -- 1 SEZIONE OPERATIVA - PARTE PRIMA 1. ANALISI DELLE RISORSE 1) ANALISI DELLE RISORSE PER TITOLI

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2016 versione semplificata per i cittadini COMPOSIZIONE FONDO DI SOLIDARIETA COMUNALE ITALIA GENOVA Alimentazione FSC 2016 da parte dei Comuni (IMU versata allo Stato) 2.768.800.000

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

Comune di Pecetto Torinese

Comune di Pecetto Torinese Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 750.700,00 305.700,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 706.700,00 261.700,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 44.000,00

Dettagli

Comune di Bedonia. Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Brignole Patrizia. Aprile Provincia di Parma

Comune di Bedonia. Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Brignole Patrizia. Aprile Provincia di Parma Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione 2015 Relazione tecnica Assessore Bilancio Brignole Patrizia Aprile 2015 Previsione 2014 - Entrate/Uscite 4.575.586,56 Previsione 2015- Entrate/Uscite

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 BILANCIO DI PREVISIONE 2012 ENTRATE 2010 2011 2012 Consuntivo Assestato Previsione Entrate tributarie 14.284.794,15 20.775.780,00 21.439.800,00 Trasferimenti Statali 10.213.413,44 2.807.444,00 2.066.702,00

Dettagli

Magnago: alcune dinamiche

Magnago: alcune dinamiche Magnago: alcune dinamiche POPOLAZIONE AL 31.12.2014 Di cui cittadini stranieri Maschi 4593 Maschi 260 Femmine 4687 Femmine 295 TOTALE 9280 TOTALE 555 Suddivisione movimenti della popolazione per genere

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 2014: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 2014; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita

Dettagli

Comune di Ghemme BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Ghemme BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 60.000,00 60.000,00 di cui Fondi Vincolati 58.000,00 58.000,00 Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 2.000,00 2.000,00

Dettagli

Comune di Venegono Inferiore

Comune di Venegono Inferiore Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA 1 Imposte 1

Dettagli

CITTA DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2011

CITTA DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2011 CITTA DI PAVIA 1 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2011 Il territorio, le strutture, il personale 2 Famiglie 36.972 Composizione media 1,93 Residenti: 71.184 Uomini: 33.096 Donne: 38.088 Tasso di natalità: 0,75%

Dettagli

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione 2016-2018

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione 2016-2018 CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Bilancio di previsione 2016-2018 IL BILANCIO COMUNALE Il bilancio deve sempre garantire il pareggio delle entrate e delle spese Il finanziamento delle spese correnti annuali

Dettagli

Verbale d incontro Bilancio di Previsione 2014

Verbale d incontro Bilancio di Previsione 2014 Verbale d incontro di Previsione 2014 fra Comune di SOGLIANO AL RUBICONE (FC) e Organizzazioni Sindacali Confederali e dei Pensionati Cgil-Cisl-Uil Al fine di definire una concertazione sulle linee ed

Dettagli

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni Bilancio Introduzione e considerazioni (30 novembre 2018) ALIQUOTE IMU, TASI E ADD.IRPEF FERME PER TUTTO IL MANDATO Anche per il non vengono aumentate le aliquote di IMU e TASI, ferme dal 2014, e dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE Presentazione 28/5-08/06/2015

BILANCIO DI PREVISIONE Presentazione 28/5-08/06/2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Presentazione 28/5-08/06/2015 IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 INTRODUZIONE GENERALE LE ENTRATE PIU SIGNIFICATIVE Per Titolo 1 Entrate tributarie: 2.040.000 (1.900.000)

Dettagli

Comune di Viadana IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Comune di Viadana IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 ENTRATE 2013 LE ENTRATE PER TITOLI DESCRIZIONE CONSUNTIVO 2011 ASSESTATO 2012 PREVISIONE 2013 TITOLO I Entrate tributarie 11.525.317,40 11.697.314,43 11.642.700,00 TITOLO

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATA (Esercizio 2013) Codice e Numero Risorsa Denominazione accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni definitive esercizio in corso PREVISIONI

Dettagli

Illustrazione della previsione di bilancio per l anno 2012 del Comune di Urbino

Illustrazione della previsione di bilancio per l anno 2012 del Comune di Urbino Illustrazione della previsione di bilancio per l anno 2012 del Comune di Urbino Queste slide illustrano gli effetti dei provvedimenti nazionali sulle previsioni di bilancio 2012 del Comune di Urbino e

Dettagli

Magnago: alcune dinamiche

Magnago: alcune dinamiche Magnago: alcune dinamiche POPOLAZIONE AL 31.12.2018 Di cui cittadini stranieri Maschi 4581 Maschi 237 Femmine 4683 Femmine 261 TOTALE 9264 TOTALE 498 Suddivisione movimenti della popolazione per genere

Dettagli

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE COMUNE DI FELINO BILANCIO di PREVISIONE 2018-2020 1 Dati Introduttivi IL TERRITORIO LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE AL 1 GENNAIO 2018 SUPERFICIE COMPLESSIVA KMQ 38,25 STRADE COMUNALI KM 89,72 RETE

Dettagli

Bilancio di Previsione 2010

Bilancio di Previsione 2010 CITTÀ di ORBASSANO Bilancio di Previsione 2010 A cura dell Assessore al Bilancio, Tributi e Patrimonio Orbassano, 25 Febbraio 2010 Sig. Francesco Colapinto 1 Com è strutturato il Bilancio Il bilancio è

Dettagli

Allegato A QUOTE COMPARTECIPAZIONE 2018 SERVIZI SETTORE ALLA PERSONA SERVIZI EDUCATIVI

Allegato A QUOTE COMPARTECIPAZIONE 2018 SERVIZI SETTORE ALLA PERSONA SERVIZI EDUCATIVI Allegato A QUOTE COMPARTECIPAZIONE 2018 SERVIZI SETTORE ALLA PERSONA (DELIBERA N. 127/2018) A) POLO D INFANZIA SERVIZI EDUCATIVI NIDO D INFANZIA QUOTE MENSILI DAL 1 SETTEMBRE 2018 AL Anno formativo 2018/2019

Dettagli

Comune di Zinasco Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità

Comune di Zinasco Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità Comune di Zinasco Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' Esercizio finanziario 2019 TIPOLOGIA DENOMINAZIONE STANZIAMENTI

Dettagli

Comune di Villata BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Villata BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati 78.076,07 43.521,08 54.662,70 49.113,70 Finanziamento Investimenti 7.084,40 21.921,59 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA

COMUNE DI CAVA MANARA COMUNE DI CAVA MANARA 2018: COSA FAREMO? NUOVO ANNO NUOVO BILANCIO LAVORI IN CORSO ALTRI SERVIZI Bilancio di previsione 2018_2020 IL CONTESTO NORMATIVO LA LEGGE DI BILANCIO 2018 VIENE CONFERMATO IL BLOCCO

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Bologna. 23 novembre 2015

Bilancio di previsione Comune di Bologna. 23 novembre 2015 Bilancio di previsione 2016-2018 Comune di Bologna 23 novembre 2015 Alcune buone notizie: 1. Bilancio entro dicembre Ci sono, per la prima volta dall inizio del mandato, le condizioni per l approvazione

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE Pagina 2 di 201 PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE Totale Categoria 2ª 49.54, , , ,00

BILANCIO PLURIENNALE Pagina 2 di 201 PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE Totale Categoria 2ª 49.54, , , ,00 BILANCIO PLURIENNALE 2014 - Pagina 1 di 201 PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE 2014 - Fondo pluriennale vincolato - Parte corrente - Conto capitale AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Avanzo vincolato Avanzo

Dettagli

Alcune Considerazioni di tipo Generale

Alcune Considerazioni di tipo Generale Alcune Considerazioni di tipo Generale CRISI: generale contesto di difficoltà con forti ripercussioni su lavoro, sociale e giovani INCERTEZZA: grande difficoltà nell ipotizzare previsioni di bilancio in

Dettagli

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 19 marzo Consiglio comunale presentazione bilancio 1

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 19 marzo Consiglio comunale presentazione bilancio 1 Comune di Cavernago Consiglio Comunale 19 marzo 2015 Consiglio comunale presentazione bilancio 1 Comune di Cavernago 1. PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2015, BILANCIO PLURIENNALE 2015/2017 E RELAZIONE

Dettagli

Comune di Montepulciano

Comune di Montepulciano Comune di Montepulciano Provincia di Siena ACCORDO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Politiche Sociali e di Cittadinanza Per rispondere ai bisogni dei cittadini il Comune si impegna a verificare il funzionamento

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo Capitolo 3 La gestione delle risorse finanziarie nel periodo 2004-2009 Nel corso dei cinque anni di mandato, data la graduale ma continua riduzione dei trasferimenti (al netto della compensazione per la

Dettagli

Bilancio di previsione 2017

Bilancio di previsione 2017 Bilancio di previsione 2017 Entrate 13.442.778,00 Entrate tributarie 9.000.000,00 8.000.000,00 7.000.000,00 6.000.000,00 5.000.000,00 4.000.000,00 3.000.000,00 2.000.000,00 1.000.000,00 0,00 2015 2016

Dettagli

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA 1 Imposte 1

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 215: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 215; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita u

Dettagli

Presentazione Bilancio di previsione

Presentazione Bilancio di previsione Presentazione -2020 FEBBRAIO 2018 1 COMUNE di TRIUGGIO BILANCIO 2018 L Amministrazione Comunale ha deciso di approvare il bilancio di previsione 2018-2020, come previsto dalla normativa vigente al fine

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 237.597,00 9.116,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 180.438,00 48.043,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 57.159,00

Dettagli