PROGRAMMAZIONE di LINGUA INGLESE Classi quinte professionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE di LINGUA INGLESE Classi quinte professionali"

Transcript

1 I.S.I.S.S. Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore PIETRO GIORDANI Via Lazio, Parma - Tel / Fax ssgiorda@ipsgiordani.it sito: Codice Fiscale PROGRAMMAZIONE di LINGUA INGLESE Classi quinte professionali anno scolastico 2017/2018 CLASSI CLASSI QUINTE del corso SERALE Servizi Commerciali

2 FINALITÀ FORMATIVE DELLA DISCIPLINA A LIVELLO MINISTERIALE (Ricavate dalle linee guida ministeriali ed elaborate dal Dipartimento ) Risultati di apprendimento di riferimento per la disciplina al termine del percorso quinquennale: padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).; stabilire collegamenti tra le culture locali, nazionali ed internazionali in una prospettiva di mobilità di studio e di lavoro. Competenze specifiche da raggiungere nel biennio 1. utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per agire in ambiti professionali. 2. redigere semplici testi tecnici e documenti relativi alle attività professionali. FINALITÀ FORMATIVE DELLA DISCIPLINA A LIVELLO D'ISTITUTO (Ricavate dal quadro delle competenze d Istituto ed elaborate dal Dipart. ) FINALITÀ FORMATIVE DELLA DISCIPLINA L'articolazione dell'insegnamento di Lingua inglese in conoscenze e abilità, riconducibili, in linea generale, al livello B2 del QCER, è di seguito indicata quale riferimento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell'ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Il docente definisce e sviluppa il percorso d'apprendimento in modo coerente con l'indirizzo di studio, consentendo agli studenti, attraverso l'utilizzo costante della lingua straniera, di fare esperienze concrete e condivise di apprendimento attivo, nonché di comunicazione ed elaborazione culturale. Il docente individua, a tali fini, gli strumenti più idonei, inclusi quelli multimediali e interattivi. Gli studenti vengono guidati, anche nel confronto con la lingua madre, all'uso progressivamente consapevole delle strategie comunicative per favorire il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze, tra le due lingue e facilitare gli apprendimenti in un'ottica di educazione linguistica e interculturale. Da questo punto di vista, tiene conto, nella progettazione, dell'interazione dei percorsi didattici delle COMPETENZE E MACRO-TEMI Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi del proprio settore ; produrre brevi testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi COMPLAINTS AND ADJUSTMENTS MARKETING BANKING DELIVERING JOB SEARCHING OTHER TOPICS (consigliabili: The XXth Century UK and USA historical background The Economic Environment The financial world) TOPICS INTERDISCIPLINARI (consigliabili: The Industrial Revolution in the UK and USA Dickens, Coketown Colonialism The British Empire Orwell, The Burmese Days Legacy of the Empire English as a global language Globalization The Twenties The Great Depression Pagina di 12 2

3 Conoscenze ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE (condivisa a livello di Dipartimento) Abilità Strategie di esposizione orale e di interazione in contesti di studio e di lavoro. Strutture morfosintattiche, adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d uso. Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, sia scritti che orali, anche con l ausilio di strumenti multimediali. Strategie di comprensione globale e selettiva di testi riguardanti il proprio settore di indirizzo. Lessico e fraseologia per affrontare situazioni sociali e di lavoro Lessico di settore Aspetti socio-culturali delle lingua inglese e dei paesi anglofoni, riferiti in particolare al settore di indirizzo. Esprimere ed argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su argomenti generali di studio e di lavoro. Interagire in conversazioni brevi su argomenti d attualità o di lavoro. Comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punto di vista in testi orali e scritti, in lingua standard, riguardanti argomenti noti d attualità, di studio e di lavoro. Comprendere globalmente messaggi radiotelevisivi e filmati divulgativi Produrre nella forma scritta ed orale brevi sintesi e commenti su esperienze e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo. Utilizzare lessico e fraseologia di settore Trasporre dall Inglese all Italiano e viceversa, brevi testi relativi all ambito di studio e di lavoro. COMPETENZE MINIME ACCETTABILI LIVELLI DI SUFFICIENZA (condivise a livello di Dipartimento) Si considerano raggiunti gli obiettivi minimi quando lo studente Sa comprendere i testi scritti e orali presentati e riesce ad interagire nel contesto comunicativo in modo pertinente, anche se non del tutto corretto. Sa scrivere brevi testi descrittivi e di settore rispettando i tempi verbali e utilizzando il lessico noto. Sa esprimere preferenze e opinioni sia personali che professionali. Si esprime con pronuncia ed intonazioni tali da rendere comprensibile il messaggio. METODOLOGIE E MODALITA DIDATTICHE Lezione frontale e lezione partecipata; esercizi in classe e lavoro di gruppo; attività di laboratorio. Lo svolgimento dell attività didattica è volto a sviluppare le quattro abilità linguistiche in situazioni di comunicazione differenziate. L'azione didattica si articolerà in fasi che comprendono essenzialmente: a. ascolto di un testo registrato di cui l alunno dovrà capire il significato globale; b. controllo della comprensione globale; c. ripetizione con particolare riguardo all intonazione e alla pronuncia; d. sfruttamento del testo: tecniche della micro-conversazione, ricostruzione del dialogo con apporti personali degli alunni o su istruzione dell insegnante; e. riflessione sulla grammatica: si ricorrerà ad esercizi strutturati (riconoscimento, completamento e trasformazione) per riattivare le strutture linguistiche dimenticate e per fissare quelle nuove; f. produzione orale: gli alunni dovranno esprimersi utilizzando le formule correnti dei Pagina di 12 3

4 rapporti sociali, si dovranno fornir loro modelli da arricchire o reintegrare evidenziando i vari registri di lingua ; g. produzione scritta: gli alunni dovranno produrre testi di tipo professionale utilizzando il lessico appropriato e le costanti che li caratterizzano. L azione didattica prevede: a. utilizzazione della lingua straniera principalmente nella fase comunicativa; b. utilizzazione di sussidi audio e video c. utilizzazione del laboratorio linguistico e della lavagna interattiva per l accesso a siti didattici; d. utilizzazione, al di là del libro di testo, di documenti autentici, (articoli di giornale, brochures, inserzioni pubblicitarie, ecc.); e. momenti di operatività degli alunni cui sarà data la possibilità di utilizzare la lingua in coppia o in gruppo mediante giochi linguistici, attività di drammatizzazione o role play che privilegino l efficacia della comunicazione. L azione didattica mirerà altresì a: - abituare l alunno a prendere coscienza del proprio metodo di studio in relazione agli obiettivi preposti; - fare riferimento al vissuto degli alunni al fine di stimolare un approccio emozionale. In quanto disciplina di comunicazione, la lingua straniera, attraverso le azioni didattiche di cui sopra, tenderà a favorire la collaborazione e il coinvolgimento degli alunni, valorizzando le capacità e le differenze dei singoli, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune nel rispetto di tutti e di ciascuno. MODALITA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE Si prevedono ALMENO 2 verifiche SCRITTE e 1 verifica ORALE a quadrimestre. Alla fine del modulo le verifiche dovranno attestare il raggiungimento degli obiettivi specifici del modulo in termini di conoscenze e competenze, nell ambito delle quattro abilità linguistiche (reading, writing, listening, speaking). Verifiche delle abilità orali: - comprensione: domande in situazione reale di comunicazione in classe fra insegnante-alunni o da un brano registrato; - test di comprensione orale; - produzione orale: ricostruzione e produzione autonoma di dialoghi, racconto di avvenimenti personali o altrui. Verifiche delle abilità scritte: - comprensione: test a scelta multipla, vero-falso, questionari; - produzione scritta: ricostruzione e stesura autonoma di dialoghi, redazione su traccia di semplici testi descrittivi o narrativi; - controllo delle strutture grammaticali e lessicali: esercizi di trasformazione, reimpiego e completamento, ecc. Per la valutazione finale, l insegnante si attiene alla tabella sotto indicata, condivisa con i colleghi e adottata dalla scuola. L insegnante precisa inoltre che, le varie prove svolte e valutate durante l anno, presentano ovviamente caratteristiche, modalità e importanza diverse tra di loro e concorrono con pesi diversi alla definizione del risultato finale. Pertanto il voto finale nella disciplina non deriva da una media matematica delle varie valutazioni intermedie, ma da una media ponderata delle prove effettuate e tiene conto anche di altri aspetti dell attività dell alunno quali l impegno, la partecipazione e il progresso manifestati in corso d anno. Pagina di 12 4

5 CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA Gravemente(*) insufficiente Insufficiente 4,5 Insufficiente 5 Appena sufficiente- (Obiettivi minimi) INDICATORI Voto (/10) CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA' Conoscenze carenti con Applica le conoscenze Qualche errore, analisi parziali, 4 errori ed espressione minime solo se guidato sintesi scorrette impropria 5,5 Sufficiente 6 Sufficiente 6,5 Discreto 7 Buono 8 Ottimo 9 Eccellente 10 Conoscenze carenti, espressione difficoltosa Conoscenze superficiali, improprietà di linguaggio Conoscenze complete con Imperfezioni, esposizione a volte imprecisa Conoscenze complete, a volte non approfondite, esposizione semplice, ma corretta Conoscenze complete, poco approfondite, esposizione corretta Conoscenze complete, quando guidato sa approfondire, esposizione corretta con proprietà linguistica Conoscenze complete, qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta con proprietà linguistica Conoscenze complete con approfondimento autonomo, esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico Conoscenze complete, approfondite ed ampliate, esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco e appropriato Applica le conoscenze minime anche autonomamente, ma con gravi errori Applica autonomamente le minime conoscenze, con qualche errore Applica autonomamente le minime conoscenze, con imperfezioni Applica autonomamente e correttamente le conoscenze minime Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con errori Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, in modo corretto Applica in modo autonomo e corretto, anche a problemi complessi, le conoscenze; quando guidato trova soluzioni migliori Applica in modo autonomo e corretto, le conoscenze anche a problemi complessi, trova da solo le soluzioni migliori Qualche errore, analisi e sintesi parziali Analisi imparziali, sintesi imprecise Imprecisioni, analisi corrette, difficoltà nel gestire semplici situazioni nuove Coglie il significato, esatta interpretazione di semplici informazioni, analisi corrette, gestione di semplici situazioni nuove Esatta interpretazione del testo, sa ridefinire un concetto, gestisce autonomamente situazioni nuove Coglie le implicazioni, compie analisi complete e coerenti Coglie le implicazioni, compie correlazioni con imprecisioni; rielaborazione corretta Coglie le implicazioni, compie correlazioni esatte e analisi approfondite, rielaborazione corretta, completa ed autonoma Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse Si è deciso di assegnare anche il voto tre a fronte di un impegno del tutto assente e improduttivo. Pagina di 12 5

6 Recupero in itinere Studio individuale MODALITA DI RECUPERO DEI MODULI La presentazione dei moduli e l organizzazione dei contenuti segue necessariamente la struttura del corso in adozione, Business Globe, ed. Petrini Num. Num. TITOLO Modulo* ore 1 COMPLAINTS AND ADJUSTMENTS 10 2 MARKETING 10 3 BANKING 10 4 DELIVERING 10 5 JOB SEARCHING + INTERNET SOURCES OTHER TOPICS CONSIGLIABILI: THE XXTH CENTURY UK AND USA HISTORICAL BACKGROUND THE ECONOMIC ENVIRONMENT THE FINANCIAL WORLD) TOPICS INTERDISCIPLINARI CONSIGLIABILI: THE INDUSTRIAL REVOLUTION IN THE UK AND USA DICKENS, COKETOWN COLONIALISM THE BRITISH EMPIRE ORWELL, THE BURMESE DAYS LEGACY OF THE EMPIRE ENGLISH AS A GLOBAL LANGUAGE GLOBALIZATION THE TWENTIES THE GREAT DEPRESSION Periodo di svolgimento 1 quadrimestre 2 Quadrimestre 8 GRAMMAR CHECK AND NEW STRUCTURES 15 TRASVERSALE *I moduli non devono essere necessariamente in successione lineare. Il numero a fianco del titolo è semplicemente identificativo. Il RESTANTE MONTE ORE E' DEDICATO ALLE VERIFICHE SCRITTE ED ORALI, tenuto conto del calendario scolastico e di eventuali ore coincidenti con festività. Monte ore previsto: 3 ore settimanali per un totale di 99 ore annue. Pagina di 12 6

7 Modulo 1 COMPLAINTS AND ADJUSTMENTS sapere produrre e/o rispondere ad una lettera di lamentela e produrre una lettera di accordo/aggiustamento Comprendere il senso globale del testo di micro-lingua ed ampliare il vocabolario specifico. Comprendere espressioni e termini legati alla micro-lingua MINIMI Conosce e utilizza nello scritto e nell orale gli aspetti morfosintattici essenziali da Richiami alla lingua italiana, come prerequisito per i nativi, come rinforzo per gli stranieri non di lingua madre italiana. Lessico relativo alla lettera di lamentela e/o a conseguente risposta e di accordo/aggiustamento Passive Modulo 2 MARKETING Linguaggio relativo al mondo del Marketing e ai suoi elementi principali Comprendere il senso globale del testo di micro-lingua ed ampliare il vocabolario specifico. Comprendere espressioni e termini legati alla micro-lingua Pagina di 12 7

8 MINIMI Conosce e utilizza nello scritto e nell orale gli aspetti morfosintattici essenziali da Conoscenza dei moduli precedenti. Richiami alla lingua italiana, come prerequisito per i nativi, come rinforzo per gli stranieri non di lingua madre italiana. lessico relativo al mercato di beni e servizi e alle strategie impiegate per la loro distribuzione Reported Speech Modulo 3 BANKING conoscere i termini relativi al mondo bancario e ai servizi offerti Comprendere il senso globale del testo di micro-lingua ed ampliare il vocabolario specifico. Comprendere espressioni e termini legati alla micro-lingua MINIMI Conosce e utilizza nell orale gli aspetti morfosintattici e le funzioni essenziali da permettere lo scambio linguistico nelle situazioni comunicative previste. Conoscenza dei moduli precedenti. Richiami alla lingua italiana, come prerequisito per i nativi, come rinforzo per gli stranieri non di lingua madre italiana. termini relativi al mondo finanziario, alle criticità e agli aspetti positivi delle nuove tecnologie e ai servizi offerti dalla Banche Revisione di alcune tenses Pagina di 12 8

9 Modulo 4 DELIVERING Conoscere i termini relativi alla consegna delle merci e ai mezzi di trasporto più utilizzati Comprendere il senso globale del testo di micro-lingua ed ampliare il vocabolario specifico. Comprendere espressioni e termini legati alla micro-lingua MINIMI Conosceve utilizza nello scritto e nell orale gli aspetti morfosintattici essenziali da Conoscenza dei moduli precedenti. Richiami alla lingua italiana, come prerequisito per i nativi, come rinforzo per gli stranieri non di lingua madre italiana. termini relativi al mondo dei trasporti e agli aspetti che caratterizzano i vari mezzi Revisione di alcune tenses Modulo 5 JOB SEARCHING Conoscere i termini necessari alla stesura di un CV e relativa Lettera di Accompagnamento; affrontare un colloquio di lavoro. Comprendere il senso globale del testo di micro-lingua ed ampliare il vocabolario specifico. Comprendere espressioni e termini legati alla micro-lingua Pagina di 12 9

10 MINIMI Conosce e utilizza nello scritto e nell orale gli aspetti morfosintattici essenziali da Conoscenza dei moduli precedenti. Richiami alla lingua italiana, come prerequisito per i nativi, come rinforzo per gli stranieri non di lingua madre italiana. Lessico utilizzato per la stesura di un CV, di una lettera di accompagnamento Revisione di alcune tenses Modulo 6 OTHER TOPICS Conosce gli aspetti storici e culturali del XX secolo in UK e USA Conosce i principali aspetti dell ambiente economico e del mondo finanziario Comprendere il senso globale del testo in lingua ed ampliare il vocabolario specifico. Comprendere espressioni e termini legati alla lingua MINIMI Conosce e utilizza nello scritto e nell orale gli aspetti morfosintattici essenziali da Conoscenza dei moduli precedenti. Richiami alla lingua italiana, come prerequisito per i nativi, come rinforzo per gli stranieri non di lingua madre italiana. termini relativi al lessico storico/politico e/o geografico dei paesi anglofoni Revisione di alcune tenses Pagina di 12 10

11 Modulo 7 TOPICS INTERDISCIPLINARI Conoscenze relative ai seguenti argomenti: Consigliabili: THE INDUSTRIAL REVOLUTION IN THE UK AND USA DICKENS, COKETOWN COLONIALISM THE BRITISH EMPIRE ORWELL, THE BURMESE DAYS LEGACY OF THE EMPIRE ENGLISH AS A GLOBAL LANGUAGE GLOBALIZATION THE TWENTIES THE GREAT DEPRESSION Comprendere il senso globale del testo in lingua ed ampliare il vocabolario specifico. Comprendere espressioni e termini legati alla lingua MINIMI Conosce e utilizza nello scritto e nell orale gli aspetti morfosintattici essenziali da Conoscenza dei moduli precedenti. Richiami alla lingua italiana, come prerequisito per i nativi, come rinforzo per gli stranieri non di lingua madre italiana. termini relativi al lessico storico/politico e/o geografico dei paesi anglofoni Revisione di alcune tenses Modulo 8 GRAMMAR CHECK AND NEW STRUCTURES Pagina di 12 11

12 vedi grammatica relativa ai singoli moduli Comprendere il senso globale del testo di micro-lingua ed ampliare il vocabolario specifico. Comprendere espressioni e termini legati alla micro-lingua MINIMI Conosce e utilizza nello scritto e nell orale gli aspetti morfosintattici essenziali da Conoscenza di base delle regole grammaticali. Richiami alla lingua italiana, come prerequisito per i nativi, come rinforzo per gli stranieri non di lingua madre italiana. Pagina di 12 12

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella. I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella. Classi: 5 P, 5 Q 1. OBIETTIVI L obiettivo principale del corso di lingua

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di LINGUA INGLESE Classi quinte professionali servizi socio-sanitari

PROGRAMMAZIONE di LINGUA INGLESE Classi quinte professionali servizi socio-sanitari I.S.I.S.S. Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore PIETRO GIORDANI PROGRAMMAZIONE di LINGUA INGLESE Classi quinte professionali servizi socio-sanitari anno scolastico 2017-18 CLASSI CLASSI quinte

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: MECCANICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I.I.S. EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico - Amministrazione Finanza Marketing, Relazioni

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

LINGUA INGLESE- CLASSI QUARTE E QUINTE

LINGUA INGLESE- CLASSI QUARTE E QUINTE Progetto 274006 didattica Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

The atom and current electricity. Materials and their electrical properties: o Conductors, insulators, semiconductors and superconductors

The atom and current electricity. Materials and their electrical properties: o Conductors, insulators, semiconductors and superconductors INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE Argomenti inglese tecnico: Basic Electricity: o The atom and current electricity o Electric charges and static electricity Materials and their electrical properties: o

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA LINGUA INGLESE) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. PAOLA MASPERO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA LINGUA INGLESE) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. PAOLA MASPERO PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA LINGUA INGLESE) SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Prof. PAOLA MASPERO Data di consegna al Dirigente Scolastico 1-09-2017 A.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 /2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE ANZIVINO ANNAROSA BREGA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1B oottico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012 DI RICEZIONE ORALE (ascolto) INFANZIA CLASSI PRIMA E SECONDA Semplici istruzioni Domande e vocaboli in contesto noto Canzoni, filastrocche, racconti Istruzioni e comandi Lessico e semplici funzioni comunicative

Dettagli

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita voto competenza nell elaborazione linguistica 10 Conoscenza dei sicura ed approfondita

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze Lingua straniera Competenze di base a conclusione del I Biennio Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: MODA DIPARTIMENTO DI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: QUARTAREL MATERIA: LINGUA INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI):TRE ORE Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto indicato dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Ambito di: LINGUE STRANIERE a cura del responsabile di ambito Prof. ssa Silvia Striato L AMBITO DISCIPLINARE DI LINGUE STRANIERE STABILISCE CHE: 1.

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) Primo biennio Ai fini dei risultati di apprendimento sopra riportati nel primo biennio il

Dettagli

LINGUA STRANIERA (tedesco)

LINGUA STRANIERA (tedesco) Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (tedesco) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA Le prove scritte/orali di lingua straniera verranno valutate in base a questi

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1A odontotecnico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO ATTIVITÁ DI RINFORZO LINGUISTICO PER GLI ALUNNI Con difficoltà Si precisa che il percorso sarà destinato esclusivamente agli alunni che nella nostra istituzione scolastica

Dettagli

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico I S T I T U T O D I I S T R U Z IO N E S E C O N D A R I A SUPERIORE E L E N A D I S A V OI A P I E R O C A L A M A N D R E I Sede ELENA DI SAVOIA : TECNICO/TECNOLOGICO CHIMICA DEI MATERIALI - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19. L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire:

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19. L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire: PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19 OBIETTIVI FORMATIVI L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire: - l ampliamento degli orizzonti umani, culturali

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: lingua e letteratura latina DOCENTE: Topitti CLASSE : 1 SEZ. A.S.2018/2019

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANALITICA DIPARTIMENTALE Dipartimenti: Italiano, Lingue straniere, Matematico-Scientifico-Tecnologico e Aree Linguistico-Espressiva, Musicale e Motoria LIVELLO VOTO 10 VOTO 9 VOTO

Dettagli

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI DI LINGUE E CULTURE STRANIERE Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE PRIMO BIENNIO Livelli A2/B1 C.E.F: differenti comunicativi. COMPRENSIONE ORALE:

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO Scheda Programmazione Triennio POF ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO TRIENNIO TERZA LINGUA a.s 2017/2018 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONE: TURISMO, A.F.M., R.I.M., SIA DISCIPLINA: Lingua

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 CLASSE 3^-4^ SERALE M.A.T. DISCIPLINA INGLESE DOCENTE PROF. GIUSEPPE LA ROSA FINALITA Il docente di Lingua inglese

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: _5 LICEO SPORTIVO MATERIA: Lingua e Cultura Straniera- Inglese QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA :TEDESCO DOCENTE : LAURA LAURENZI Competenze da conseguire alla fine del

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CLASSE 4^ SEZIONE BM DISCIPLINA LINGUA E CULTURA INGLESE DOCENTE

Dettagli

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione Programmazione didattica sulla base delle Indicazioni nazionali per il curricolo Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CLASSE 3^ SEZIONE BM DISCIPLINA LINGUA E CULTURA INGLESE DOCENTE

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: QUINTE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si

Dettagli

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO) MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto, esprimendo e argomentando

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: SECONDE CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2011/2012 62 CURRICOLO INGLESE Ambito disciplinare INCLESE CLASSI PRIME

Dettagli

Classi 5 servizi socio-sanitari

Classi 5 servizi socio-sanitari Classi servizi socio-sanitari Asse dei linguaggi materia: INGLESE Delibera Riunione di materia: INGLESE data 0.10.201 UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: THE ELDERLY N. ore previste 21 Periodo di

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Briano Sveva CLASSE: 1A SC SETTORE: SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA(finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : Coordinatore (1) : Ferrabò Emma LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: TEDESCO Classe: 5D Indirizzo: Tecnico Turistico

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA INGLESE COMPETENZE CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE INGLESE

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Ascolto e parlato Lettura e comprensione di brevi testi Lingua scritta Ascolta, comprende, ricorda e

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE Classe prima Curricolo prima lingua comunitaria (inglese) INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE orale (listening) comprendere

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: TERZA SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRISPONDENZA TRA LE VOTAZIONI IN DECIMI ED I DIVERSI LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Valuta

Dettagli

Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. /

Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO : ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE BUCCARI-MARCONI INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO NAUTICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE: OPZIONE: CONDUZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE Profilo d uscita (sintesi) Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note DIPARTIMENTO DI INGLESE CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali funzioni relative agli argomenti proposti lessico tematico 2.1 sa comprendere espressioni di uso quotidiano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ALL.A ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINE:INGLESE E FRANCESE LINGUE:INGLESE

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria

PROGRAMMAZIONE di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria I.S.I.S.S. Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore PIETRO GIORDANI Via Lazio, 3-43122 Parma - Tel. 0521272405/272418 Fax 0521272435 e-mail: ssgiorda@ipsgiordani.it sito: www.ipsgiordani.it Codice

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese Pagina 1 di 5 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

IC PINEROLO V CUMIANA A.S. 2017/18 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INDICATORI DESCRITTORI E CORRISPETTIVO VOTO SINTETICO MATERIA : LINGUA FRANCESE

IC PINEROLO V CUMIANA A.S. 2017/18 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INDICATORI DESCRITTORI E CORRISPETTIVO VOTO SINTETICO MATERIA : LINGUA FRANCESE IC PINEROLO V CUMIANA A.S. 201/1 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INDICATORI DESCRITTORI E CORRISPETTIVO VOTO SINTETICO MATERIA : LINGUA FRANCESE INDICATORI DESCRITTORI VOTI - si esprime con pronuncia e

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali LINGUA INGLESE QUINTA AFM SIA - RIM 3 OBIETTIVI FORMATIVI a)generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA a.s. 2016-2017 INDIRIZZO AFM, RIM, Turismo DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL

Dettagli

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68 Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68 Ai Docenti A Genitori e Alunni E per conoscenza: Ufficio Didattica (per registro elettronico) Sito istituzionale Membri

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/ INDIRIZZO: Prima Servizi Commerciali-Amministrativo e Grafico Ricercare informazioni, all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, uotidiano, sociale, professionale. Interagire

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli