LA QUALITÀ LE OPPORTUNITÀ (ANCHE DIGITALE) ALIMENTARE TRA SOCIALIZZAZIONE E GENERAZIONI. DELLA COMUNICAZIONE MIHAELA GAVRILA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA QUALITÀ LE OPPORTUNITÀ (ANCHE DIGITALE) ALIMENTARE TRA SOCIALIZZAZIONE E GENERAZIONI. DELLA COMUNICAZIONE MIHAELA GAVRILA"

Transcript

1 MIHAELA GAVRILA Sapienza Università di Roma LA QUALITÀ ALIMENTARE TRA SOCIALIZZAZIONE E GENERAZIONI. LE OPPORTUNITÀ DELLA COMUNICAZIONE (ANCHE DIGITALE) Panel tematico Comunicare le Denominazioni nei social network LEGNARO, PADOVA

2 DALL ITALIA DELLE IDEE A UNA NUOVA IDEA D ITALIA Garanzia; appartenenza; stile di vita e di pensiero, esperienza di italianità ed eccellenza partecipazione alle nuove narrazioni collettive coesione

3 LA COMPLESSITA DEL MADE IN ITALY: POLITECNICO DELLA CULTURA E BENE CULTURALE E DELLA TRADIZIONE

4 BENI CULTURALI E TERRITORIALI: LA QUALITA CHE PIACE AL MONDO Moda - pelletteria Design - arredo Fonte: Symbola/Unioncamere 2014

5 IL MADE IN ITALY COME PIATTAFORMA CULTURALE ED ECONOMICA 1. La forza di un comparto economico è strettamente connessa a come si gioca e si valorizza la carta dell identità; La capacità associativa diventa strategica per individuare terreni di sinergia; territorio di collaborazione e di coesione sociale; 2. Il paese è caratterizzato da grandi eccellenze, che la politica deve riconoscere e valorizzare; 3. La grande strategia educativa alla qualità deve prevedere tutte le dimensioni della società (Stato; Scuole/Università; cittadini; imprese, media etc.)

6 IL MADE IN ITALY COME PIATTAFORMA CULTURALE ED ECONOMICA 3. Diversa capacità delle associazioni di farsi politica: costruire rapporti sostenibili tra mercati e prodotti; 4. Perché Il Made in Italy è così centrale prima ancora che sul piano economico sulla dimensione simbolica? - per la sua natura di bene culturale e della tradizione; - dà al soggetto un minimo di sensazione di modificazione, metamorfosi; calligrafia della vita e delle relazioni; - bene da gestire con cura e assolutamente capace di restituirci una mappatura dei bisogni del consumatore e dell uomo contemporaneo

7 Strategie di futuro e crisis response. Guardare lontano, verso la riscoperta della socialità e delle radici [ ] la crisi attuale avanza verso un punto in cui o saremo di fronte a una catastrofe naturale o sociale o, prima o dopo di essa, gli uomini reagiranno in un modo o nell altro e cercheranno di stabilire nuove forme di vita sociale che abbiano per loro un senso. Castoriadis, C., Développement et rationalité in Domaines de l homme, Seuil, Paris, 1986, p. 189.

8 Strategie di futuro e crisis response Guardare lontano, verso la riscoperta della socialità e delle radici La felicità viene raggiunta sempre entro la logica dell equilibrio, evitando gli eccessi, alla base del disordine e dell entropia. Cfr. Morin, E., Il Metodo. Ordine, Disordine, Organizzazione, Feltrinelli, Milano, 1983, pp

9 La creatività è mettere in connessione le cose. Steve Jobs

10 La qualità della vita come baricentro dello sviluppo Fonte: Fondazione Symbola Istituto Tagliacarne, 2010

11 L alimentazione tra tradizione e comunicazione. Gli ingranaggi dell eccellenza Pagina 11

12 DIMENSIONI DELL OFFERTA E SCENARI SOCIOCULTURALI Abbondanza dell offerta mediale intorno all alimentazione, al cibo, alle tecniche di cucina, alle guide etc. ed eccesso di spettacolarizzazione A fronte di un mercato interno che sembra implodere, si va alla ricerca di nuovi target, anche al di fuori dei confini regionali/nazionali. Crisi economica e scarsa disponibilità dei piccoli imprenditori a spendere nella comunicazione della propria attività Esigenza di maggior caratterizzazione dei luoghi di consumo e dell offerta Il valore dei prodotti e dei luoghi di consumo è anche nelle idee a essi associati La riscoperta della tradizione enogastronomica locale e del potere di aggregazione con le comunità La produzione come viaggio in compagnia dei consumatori

13 UN SELFIE CON I FRUITORINEL NUOVO SCENARIO DIGITALE Crescente attenzione e competenza dei consumatori Trend all intrattenimento enogastronomico, che si accompagna alla scarsa soddisfazione per la qualità dell informazione Crisi economica e scarsa disponibilità delle persone a spendere Nuove istanze di significato assegnate al consumo Domanda di socialità nel rapporto fra produzione e consumo Affermazione di pratiche di consumo e community online intorno al cibo; Il consumo come esperienza

14 Il Cibo come esperienza Il cibo: contenuto privilegiato del mondo digitale associato anche ad altri topic, come il viaggio, il turismo, la cultura e la valorizzazione del territorio e degli spazi urbani. Il viaggio diventa la scoperta o la degustazione di nuovi cibi (cfr Global Report on Food Tourism 2015)

15 Il Cibo come esperienza I nuovi viaggiatori diventano parte integrante dei nuovi trend del consumo culturale e territoriale, contribuendo ad arricchire le narrazioni intorno ai luoghi, alla gente, ai prodotti. seeking the authenticity of the places they visit through food. They are concerned about the origin of products. They recognize the value of gastronomy as a means of socializing, as a space for sharing life with others, for exchanging experiences (Global Report on Food Tourism 2015)

16 Parole chiave della comunicazione della qualità e dei consorzi di tutela Comunicazione e content marketing Strategia Territorio Qualità Prodotto Partecipazione Cultural Heritage Condivisione/ Cooperazione Sostenibilità

17 Guardare lontano, verso la riscoperta della socialità e delle radici Un continuo fluttuare tra la tradizione enogastronomica e l innovazione digitale; le nuove dinamiche del rapporto con il cibo, quale fattore di aggregazione, socialità, felicità.

18 Il cibo che crea Rete Mettere al centro le connessioni, facendole diventare capitale sociale, culturale ed economico. - passato, presente e futuro; - generazioni; - Paesaggi fisici, sociali e culturali; - persone che creano comunità o partecipano attivamente alla vita di una community.

19 Occhio al target

20 Fonte: Rapporto Censis 2015 Pagina 20

21 Sources of information of Italians (Censis, 2015) Total population years-old years-old years-old years-old One at least Tv news Radio news Search engines on internet All news tv Facebook Teletext Weekly/monthly publications Newspapers upon payment Youtube News Websites App on smartphone Online newspapers Blog/forum Sms service on mobile phone Free newspapers Tv news on website Twitter Nothing

PERIFERIE CHE SI SENTONO CENTRO. La condizione dei giovani nell Italia della crisi PROF.SSA MIHAELA GAVRILA

PERIFERIE CHE SI SENTONO CENTRO. La condizione dei giovani nell Italia della crisi PROF.SSA MIHAELA GAVRILA PERIFERIE CHE SI SENTONO CENTRO La condizione dei giovani nell Italia della crisi PROF.SSA MIHAELA GAVRILA Tre scenari 1. Cambiamento sociale: fragmented society, networked society; flexibility 2. Trasformazioni

Dettagli

Un fantasma si aggira per l Europa: la Creatività.

Un fantasma si aggira per l Europa: la Creatività. Un fantasma si aggira per l Europa: la Creatività. 1 Il progetto La creatività, in molte esperienze internazionali innovative, è oggi non più solo crescita sociale e culturale, ma un vero e proprio driver

Dettagli

PARTIRE DAI GIOVANI PER RIPENSARE IL SERVIZIO PUBBLICO. ConsultaGiovani La RAI che vorrei

PARTIRE DAI GIOVANI PER RIPENSARE IL SERVIZIO PUBBLICO. ConsultaGiovani La RAI che vorrei PARTIRE DAI GIOVANI PER RIPENSARE IL SERVIZIO PUBBLICO ConsultaGiovani La RAI che vorrei Prof.ssa Mihaela Gavrila Docente di Culture e Industrie della Tv Sapienza Università di Roma Public Service Media:

Dettagli

Il contributo della Cultura all economia del Paese

Il contributo della Cultura all economia del Paese Il contributo della Cultura all economia del Paese Che la Cultura contribuisca all economia del Paese è un fatto largamente condiviso e variamente misurato! frutta 76 mld di euro 5,4% PIL occupa 1,39 mln

Dettagli

Il programma Inclusive Mindset

Il programma Inclusive Mindset Diventare Partner I promotori Il programma Inclusive Mindset Inclusive Mindset è il progetto di imprenditoria sociale che opera per favorire la condivisione e la diffusione di mindset inclusivo e di buone

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

READER ENJOY ITALIAN REGIONS FESTIVAL

READER ENJOY ITALIAN REGIONS FESTIVAL READER ENJOY ITALIAN REGIONS FESTIVAL F estival Reader Strabun! Enjoy Italian Regions Festival rappresentazione di scenario del festival 2017 L edizione 2017 di Strabun! è stata ideata con un pretesto:

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 15 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

Made in Italy: Eccellenze in Digitale. Presentazione del Progetto

Made in Italy: Eccellenze in Digitale. Presentazione del Progetto Made in Italy: Presentazione del Progetto Il Progetto: https://www.youtube.com/watch?v=edzxl43p0mq Il Contesto economico italiano e-commerce dal 2009: +18% ogni anno Imprese che sfruttano e-commerce: Danimarca:

Dettagli

17 settembre 2014 Fiera del Levante

17 settembre 2014 Fiera del Levante 17 settembre 2014 Fiera del Levante L ECOSISTEMA CREATIVO L ECOSISTEMA CREATIVO Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche

Dettagli

Verso il Nuovo Piano Strategico

Verso il Nuovo Piano Strategico Verso il Nuovo Piano Strategico Una sfida per Alghero: Citta della Cultura Gabriella Esposito, assessore della Cultura, Alghero 26 maggio 2016 Area Staff Prgrammazione e Pianifcazione Strategica G.Esposito

Dettagli

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio Materia paesaggio Strumenti per una strategia di valorizzazione del territorio rurale a cura di Franca

Dettagli

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019 Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019 Il Salone della CSR e dell innovazione sociale è riconosciuto come il più importante evento in Italia per tutte le organizzazioni che hanno fatto della sostenibilità

Dettagli

Eco-design e prodotti per un ambiente sostenibile: Il Caso REGENESI SRL. Milano 29 giugno 20011

Eco-design e prodotti per un ambiente sostenibile: Il Caso REGENESI SRL. Milano 29 giugno 20011 Eco-design e prodotti per un ambiente sostenibile: Il Caso REGENESI SRL Milano 29 giugno 20011 Regenesi: il bello è sostenibile" Trasformiamo i rifiuti in bellezza perché non cʼè antitesi fra funzionalità,

Dettagli

Capacità Imprenditoriali. (focus sul secondo capitolo del libro)

Capacità Imprenditoriali. (focus sul secondo capitolo del libro) Capacità Imprenditoriali (focus sul secondo capitolo del libro) CAP.2 Capacità Imprenditoriali e Manageriali Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità

Dettagli

Contenuti. Panoramica del campione. Punti chiave. I trend nel consumo di news. Social Media: offuscare la linea di confine tra realtà e finzione

Contenuti. Panoramica del campione. Punti chiave. I trend nel consumo di news. Social Media: offuscare la linea di confine tra realtà e finzione Lo studio, condotto a livello globale, prende in esame la relazione dei consumatori con i contenuti news e le differenze di percezione tra contesti editoriali di qualità e social media. Contenuti Panoramica

Dettagli

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica) TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica) Livio de Santoli, 21 giugno 2019 Aspetti trattati marginalmente nel PNIEC La nuova alleanza (manca il MIUR, ma anche

Dettagli

Il ciclo del Marketing

Il ciclo del Marketing Il ciclo del Marketing Identificare i bisogni Sviluppare un prodotto che li soddisfi Produrre il prodotto in modo efficiente Acquisto del prodotto Farne conoscere i benefici Venderlo Definizione di prodotto

Dettagli

AGENDA LIFEGATE FOOD

AGENDA LIFEGATE FOOD AGENDA LIFEGATE 1 2 FOOD 2 1 1.1 Chi siamo 1.2 Punti di forza 1.3 Cosa facciamo LIFEGATE Il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile. LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO LifeGate, fondata

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Il nostro Territorio Oltre il 50% della superficie è destinata a utilizzo

Dettagli

GAL VALLI DEL GOLFO Una Strategia per lo sviluppo locale di tipo partecipativo

GAL VALLI DEL GOLFO Una Strategia per lo sviluppo locale di tipo partecipativo GAL VALLI DEL GOLFO Una Strategia per lo sviluppo locale di tipo partecipativo 1 Gli ambiti di intervento della Strategia di Sviluppo Locale GAL Valli del Golfo: 1)Sviluppo ed innovazione delle filiere

Dettagli

Formazione per giovani imprenditori agricoli

Formazione per giovani imprenditori agricoli I GIOVANI CON LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA, IL TERRITORIO ED IL CIBO: PROTAGONISTI NEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Formazione per giovani imprenditori agricoli Amantea (CS) 23 febbraio 2016 Cos è OSCAR

Dettagli

APRILE 2018 VITTORIO VENETO & ALTA MARCA. Educational Workshop TURISMO CIBO & CULTURA

APRILE 2018 VITTORIO VENETO & ALTA MARCA. Educational Workshop TURISMO CIBO & CULTURA 16 APRILE 2018 VITTORIO VENETO & ALTA MARCA Educational Workshop TURISMO CIBO & CULTURA PREMESSE Cibo, vino e cultura come motivazioni di viaggio per l Alta Marca Opportunità e sfide E' ormai considerata

Dettagli

Capitolo 1 Il socialing: valori, principi, esperienze

Capitolo 1 Il socialing: valori, principi, esperienze Capitolo 1 Il socialing: valori, principi, esperienze 1 Lo scenario di riferimento Nuova cultura umanistica Gli esseri umani (maturi, adulti, consapevoli, informati, critici) sono il centro dell organizzazione

Dettagli

Dialoghiamo con le persone

Dialoghiamo con le persone www.mda-adv.it Dialoghiamo con le persone Il circuito della cultura, del viaggio e dell avanguardia Feltrinelli il Sistema L opportunità di dialogare con un pubblico esclusivo per gusti, opinioni e interessi

Dettagli

Il Collaborative mapping per ridisegnare le città.

Il Collaborative mapping per ridisegnare le città. Il Collaborative mapping per ridisegnare le città. Bologna, 22 Ottobre 2014 Problema Gli stereotipi delle città Italiane impediscono di fruirne adeguatamente gli spazi; turisti e cittadini, vivono una

Dettagli

IL PIANO STATI GENERALI DEL TURISMO DEL PIEMONTE IVREA 22 FEBBRAIO 2018

IL PIANO STATI GENERALI DEL TURISMO DEL PIEMONTE IVREA 22 FEBBRAIO 2018 IL PIANO STATI GENERALI DEL TURISMO DEL PIEMONTE IVREA 22 FEBBRAIO 2018 PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? PER RIDISEGNARE E PORRE AL CENTRO DELLE POLITICHE NAZIONALI IL TURISMO E LA SUA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE 2017 SFIDE DI OGGI PER COMMERCIANTI E PMI DEL TERRITORIO Commercianti, artigiani e piccole - medie imprese devono essere oggi in grado di sviluppare strategie innovative

Dettagli

L ECOSISTEMA CREATIVO

L ECOSISTEMA CREATIVO Attività 2013-2014 L ECOSISTEMA CREATIVO L ecosistema creativo Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche ad elevato contenuto

Dettagli

INTRODUZIONE CENNI SULL'AUTRICE. Parte I Come il web ha cambiato il modo di comunicare e di fare PR 1

INTRODUZIONE CENNI SULL'AUTRICE. Parte I Come il web ha cambiato il modo di comunicare e di fare PR 1 SOMMARIO INTRODUZIONE CENNI SULL'AUTRICE XV XIX Parte I Come il web ha cambiato il modo di comunicare e di fare PR 1 CAPITOLO Q Le nuove abitudini e i modelli comunicativi 3 Fotografìa di una società sempre

Dettagli

Con la collaborazione di

Con la collaborazione di Con la collaborazione di Il digitale influisce decisamente negli acquisti FOOD Il 40% dei touch-point rilevati nella scelta del food sono digitali programmi tv motori di ricerca siti/ blog specializzati

Dettagli

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour MILANO

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour MILANO The Traveller Chef a tasty a way to to discover the city The Traveller on Tour MILANO Milan Day Experiences Le attività e gli itinerari di The Traveller on tour Milano nascono dall intento di creare un

Dettagli

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento 1 REENGENEERING una filosofia prima che una strategia in quest ottica l edificio diventa parte integrante dell organizzazione aziendale, il suo ruolo quindi

Dettagli

nell economia della conoscenza

nell economia della conoscenza Il futuro del made in Italy nell economia della conoscenza di Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Venice International University Bologna 18 maggio 2010 Economia della conoscenza le ragioni

Dettagli

Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017

Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017 Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017 Centro Estero per l Internazionalizzazione Ceipiemonte Dal 1976 si occupa di internazionalizzazione Nel 2006 vi confluiscono più società Primo organismo regionale

Dettagli

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI

Dettagli

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Amiamo quello che facciamo Style Communication è una agenzia di Comunicazione, Marketing e organizzazione di Eventi che nasce da un team di professionisti

Dettagli

603 GIORNI IN CANTIERE FRIULI

603 GIORNI IN CANTIERE FRIULI 603 GIORNI IN CANTIERE FRIULI LE RISORSE A DISPOSIZIONE LE RISORSE UTILIZZATE Fondi utilizzati ad oggi nel progetto: 173.000 Euro di cui spese per Ricerca 110.000 Fondi ancora a disposizione: 427.000

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base

Dettagli

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Centro Congressi Torino Incontra La Business Area organizzata in occasione di Terra Madre Salone del Gusto INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Con il patrocinio di Organizzato

Dettagli

La sinergia che accende il turismo

La sinergia che accende il turismo La sinergia che accende il turismo LA GIUSTA ALCHIMIA Bor.GO è l iniziativa di comunicazione dedicata ai piccoli centri urbani, alle vie commerciali, o alle reti di impresa che hanno come obiettivo quello

Dettagli

Piano strategico e turismo sostenibile in FVG

Piano strategico e turismo sostenibile in FVG Al servizio di gente unica Piano strategico e turismo sostenibile in FVG Definizioni di turismo sostenibile UNWTO (Organizzazione Mondiale Turismo) Forma di turismo che soddisfa i bisogni dei viaggiatori

Dettagli

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI UN PRODOTTO TIPICO : IL CASO DEL FORMAGGIO DOP ITALIANO INTRODUZIONE : TIPICO, DA PRODOTTO AD ESPERIENZA

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI UN PRODOTTO TIPICO : IL CASO DEL FORMAGGIO DOP ITALIANO INTRODUZIONE : TIPICO, DA PRODOTTO AD ESPERIENZA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI UN PRODOTTO TIPICO : IL CASO DEL FORMAGGIO DOP ITALIANO INTRODUZIONE : TIPICO, DA PRODOTTO AD ESPERIENZA 8 CAPITOLO I : ACCEZIONI E CONTESTO DELLA TIPICITÀ. 10 INTRODUZIONE

Dettagli

"La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La comunicazione attraverso i social network"

La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali La comunicazione attraverso i social network PROGETTO AMICUS VIATORUM Seminari formativi: "L'accoglienza del turista" "La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La fidelizzazione del turista/pellegrino" "Marketing territoriale"

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management IL RUOLO DEL WEB MARKETING NELLE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

L IDEA IN SINTESI. Con Doorway to vogliamo dimostrare che un territorio può vivere della propria identità.

L IDEA IN SINTESI. Con Doorway to vogliamo dimostrare che un territorio può vivere della propria identità. www.doorwayto.net L IDEA IN SINTESI Con Doorway to vogliamo dimostrare che un territorio può vivere della propria identità. Come? Collegandosi al web per creare una piazza e bottega digitali che diano

Dettagli

THINK FOOD SCIENZA E CULTURA DEL CIBO LAUREA TRIENNALE

THINK FOOD SCIENZA E CULTURA DEL CIBO LAUREA TRIENNALE THINK FOOD SCIENZA E CULTURA DEL CIBO LAUREA TRIENNALE Scuola Secondaria Laurea (I Livello) (3 anni - 180 CFU - 20 esami) Laurea Magistrale (II Livello) (2 anni - 120 CFU- 12 esami) Dottorato di Ricerca

Dettagli

Benvenuti nel Mondo dei NewsBrand

Benvenuti nel Mondo dei NewsBrand Benvenuti nel Mondo dei NewsBrand 2 Una storia che parte da lontano Sistemi Mediali Media Brand Media = Content Sistemi Mediali = = = = = Platform 30% News & Info «A quali di questi contenuti che trovi

Dettagli

Ecomondo 10 novembre Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI

Ecomondo 10 novembre Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI Ecomondo 10 novembre 2016 Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI Piani attuativi della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente Strategia nazionale per la Bioeconomia 2

Dettagli

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO Fondendo creatività e design, il brand Pesavento interpreta una nuova idea di gioiello, capace di trasmettere emozioni e realizzare i desideri. I gioielli Pesavento

Dettagli

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione BIT 2013 Forum Federturismo 15 febbraio 2013 Josep Ejarque, CEO Four Tourism IL NUOVO RAPPORTO

Dettagli

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera MIM mobile imbottito matera Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera Il design costituisce uno degli elementi chiave su cui puntare per un recupero di competitività

Dettagli

Sergio Pascolo. Die Bedeutung der Baukultur und die Aufgabe der Beratung. Il significato della cultura architettonica e il compito della consulenza

Sergio Pascolo. Die Bedeutung der Baukultur und die Aufgabe der Beratung. Il significato della cultura architettonica e il compito della consulenza Sergio Pascolo Die Bedeutung der Baukultur und die Aufgabe der Beratung Il significato della cultura architettonica e il compito della consulenza Paesaggio e cultura architettonica: valori, storia, identità

Dettagli

GUSTA, SOCIALIZZA, RISPARMIA

GUSTA, SOCIALIZZA, RISPARMIA GUSTA, SOCIALIZZA, RISPARMIA IL PROBLEMA L ITALIA È IL TERZO PAESE EUROPEO PER CONSUMI FUORI CASA Il 66% degli italiani, non avendo la possibilità di tornare nelle proprie abitazioni, consuma 3-4 pasti

Dettagli

Formazione scuole. Social Media Manager. progetto formativo. Corso professionale per studenti

Formazione scuole. Social Media Manager. progetto formativo. Corso professionale per studenti Formazione scuole progetto formativo Social Media Manager Corso professionale per studenti perchè un corso per studenti Chi siamo e perchè puntare sul futuro Vi raccontiamo la nostra esperienza in 5 minuti

Dettagli

TURISMO UN ESPERIENZA INTERATTIVA

TURISMO UN ESPERIENZA INTERATTIVA TURISMO UN ESPERIENZA INTERATTIVA FOCUS MOBILE GLOBAL Mobile internet e App Stores sono luoghi sempre più importanti nelle strategie di marketing del turismo Nel 2013 il traffico globale su mobile è cresciuto

Dettagli

Comunicazione Cross-Cultural E Piattaforme Digitali Cinesi.

Comunicazione Cross-Cultural E Piattaforme Digitali Cinesi. Comunicazione Cross-Cultural E Piattaforme Digitali Cinesi CHI SIAMO Siamo la prima società italiana che si occupa espressamente di digital e social media marketing per il mercato cinese, russo e coreano.

Dettagli

Introducing OFG Advertising.

Introducing OFG Advertising. Introducing OFG Advertising. L Agenzia evolve. Da oltre 40 anni siamo un agenzia di comunicazione ma oggi possiamo definirci un Agenzia con un forte orientamento al problem solving strutturata per gestire

Dettagli

I project work. Struttura dei project work. Marzo: Analisi. Marzo-Aprile: Strategia. Maggio: Creatività. Giugno: Finalizzazione dei deliverable

I project work. Struttura dei project work. Marzo: Analisi. Marzo-Aprile: Strategia. Maggio: Creatività. Giugno: Finalizzazione dei deliverable I project work Peculiarità del percorso didattico sono i Project Work, progetti di comunicazione basati su casi ed esigenze aziendali reali, realizzati lungo tutta la durata del corso, con giornate dedicate

Dettagli

Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino

Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino Il territorio alpino 7 Paesi Italia, Austria, Svizzera, Slovenia, Francia, Liechtenstein e Svizzera 14 milioni di abitanti 120

Dettagli

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente Roma 14 marzo 2016 Cos è la Strategia di specializzazione intelligente La nuova Politica di Cooesione per il ciclo di programmazione 2014-2020 individua come condizionalità ex ante per l utilizzo delle

Dettagli

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato Manifesto IVSI La carta dei nostri valori Il senso dell appartenenza Fare parte dell Istituto Valorizzazione Salumi Italiani significa

Dettagli

The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori

The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori 2009 Amadeus IT Group SA The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori Enrico Bertoldo Direttore Marketing WEMEA 2013 Vision Product Cycle Evolution stream 1 Verso la fine degli anni 90

Dettagli

PROMOCARD. dal un prodotto esclusivo DAMA s.r.l.

PROMOCARD. dal un prodotto esclusivo DAMA s.r.l. PROMOCARD dal 1989 un prodotto esclusivo DAMA s.r.l. ( LE PROMOCARD ) 10.5 di X15 cm CREATIVITÁ PURA ( LE PROMOCARD ) che cosa sono? Free and viral Liberamente scelta e non imposta. Gratuita perchè si

Dettagli

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte 17 febbraio 2017 Ruolo di Ceipiemonte nel supporto all internazionalizzazione del territorio Pierpaolo Antonioli Presidente CEIP Ceipiemonte:

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE DEI PRODOTTI FOOD PER

L EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE DEI PRODOTTI FOOD PER L EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE DEI PRODOTTI FOOD Il ruolo del food nella comunicazione 1. Il food rimane uno dei motori del cambiamento, Territorio attraverso cui transitano le innovazioni più importanti

Dettagli

Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO

Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO LE PAROLE E I VALORI DEL QUOTIDIANO UN PERCORSO DA PROTAGONISTA NEI GRANDI TREND DI OGGI VALORE DI RELAZIONE SCAMBIO DI AUTOREVOLEZZA EXPERTISE E PARTECIPAZIONE RELAZIONI

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Falcone Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 2 Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE A.S. 2015/2016_FASE DI AVVIO A.S. 2016/2017 A.S 2017/2018 A.S. 2018/2019 REDATTO DALL'

Dettagli

VNY PIANO 2017 E CROWDFUNDING INDIPENDENZA, COMMUNITY & PARTNERSHIP. Liberty meets Beauty

VNY PIANO 2017 E CROWDFUNDING INDIPENDENZA, COMMUNITY & PARTNERSHIP. Liberty meets Beauty VNY PIANO 2017 E CROWDFUNDING INDIPENDENZA, COMMUNITY & PARTNERSHIP Liberty meets Beauty Gli Italiani sono ovunque 250 milioni italici nel mondo (Piero Bassetti)>> 80 milioni oriundi italiani nel mondo

Dettagli

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI La competitività riguarda generalmente i prodotti globali ovvero le destinazioni e all interno

Dettagli

Internet permette delle conversazioni tra essere umani che erano semplicemente impossibili nell era dei mass media

Internet permette delle conversazioni tra essere umani che erano semplicemente impossibili nell era dei mass media Internet permette delle conversazioni tra essere umani che erano semplicemente impossibili nell era dei mass media COMUNICAZIONE ONLINE: In qualsiasi settore merceologico, il Digital Marketing non può

Dettagli

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014 LOCATION DOVE e QUANDO MILANO DESIGN WEEK 2014 INNOVAZIONE - CRESCITA - SOSTENIBILITA - BENESSERE - BUSINESS Tortona DesignWeek Dall 8 al 13 Aprile 2014 appuntamento di riferimento nel Mondo del design

Dettagli

Presentazione Hackaton

Presentazione Hackaton Presentazione Hackaton The Feast Day Food in Artusi Cuisine In occasione della prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Casa Artusi e la Regione Emilia Romagna intendono partecipare con un progetto

Dettagli

Le nuove forme di accoglienza turistica

Le nuove forme di accoglienza turistica Le nuove forme di accoglienza turistica Relatore: Flavia Fagotto 15 marzo 2017 ore 10.00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal Fondo Sociale

Dettagli

Salto di felicità, salto di qualità.

Salto di felicità, salto di qualità. Salto di felicità, salto di qualità. La felicità d impresa porta la competitività. Un salto di qualità! È un invito rivolto a tutti noi, che ci esorta a cambiare atteggiamento, rompendo gli schemi a cui

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014 Presentazione Evento 24/30 Novembre 2014 Brescia Gustosa è un collettore di eventi mirati alla promozione e valorizzazione delle caratteristiche e delle eccellenze del nostro territorio, bresciano e italiano,

Dettagli

1 salone Nazionale dell imprenditoria e dell innovazione per l industria Italia. Cultura, turismo, territorio:

1 salone Nazionale dell imprenditoria e dell innovazione per l industria Italia. Cultura, turismo, territorio: 1 salone Nazionale dell imprenditoria e dell innovazione per l industria Italia RIVA DEL GARDA (Trento) 21 e 22 Settembre 2012 2012 un industria Cultura, turismo, territorio: per il Paese io penso pensareitalia

Dettagli

Chi ha paura della comunicazione?

Chi ha paura della comunicazione? Chi ha paura della comunicazione? luca toschi Center for Generative Communication, Università di Firenze Direttore Anthea - Futura - Life urban Green, 1 marzo 2019 www.cfgc.unifi.it Il Center for Generative

Dettagli

I social media per la comunicazione delle università: l'esperienza della Sapienza Danny Cinalli

I social media per la comunicazione delle università: l'esperienza della Sapienza Danny Cinalli I social media per la comunicazione delle università: Danny Cinalli I social media per la comunicazione delle università: Excursus sui nostri profili e la nostra attività editoriale Analisi della crescita

Dettagli

#ITALIAMECCATRONICA Obiettivi raggiunti e prossimi passi

#ITALIAMECCATRONICA Obiettivi raggiunti e prossimi passi #ITALIAMECCATRONICA Obiettivi raggiunti e prossimi passi 24 maggio 2017 SETTEMBRE AGOSTO 2016 LUGLIO GIUGNO MAGGIO Timeline progetto: attività svolte maggio 2016 Progetto commissionato ad Ad Hoc giugno

Dettagli

Cantieri di Narrazione Identitaria

Cantieri di Narrazione Identitaria Cantieri di Narrazione Identitaria Tutti noi, ragazzi e adulti, viviamo in un territorio che non conosciamo se non in modo superficiale. I cantieri di narrazione identitaria sono uno strumento per farlo

Dettagli

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo è 2 Il Turismo è 3 Con chi e come si viaggia in Toscana La compagnia

Dettagli

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA 1 Premessa: La Regione Campania punta su un disegno strategico unitario, integrato e incentrato su azioni concrete a favore di cittadini,

Dettagli

Città d Orti Progetto di LifeGate, Slow Food e Comart

Città d Orti Progetto di LifeGate, Slow Food e Comart Città d Orti Progetto di LifeGate, Slow Food e Comart Moduli aziendali Indice 1. LifeGate 2. Il Progetto 2 1. LifeGate Chi siamo LifeGate, fondata nel 2000 da Marco Roveda, pioniere del biologico grazie

Dettagli

La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network

La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network Milano, 1 Marzo 2018 LIUC - Università Carlo Cattaneo La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network Simone Friggi L INIZIO DEL XXI SECOLO POTREBBE ESSERE VISTO IN FUTURO COME

Dettagli

L evoluzione dei wellness center: Leisure Village

L evoluzione dei wellness center: Leisure Village L evoluzione dei wellness center: Leisure Village struttura del rapporto 1. Lo scenario - Lo scenario: il passato, il presente, il futuro - I clienti: cosa chiedono, come vivono il centro Fitness, come

Dettagli

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda Agenda e-commerce in Italia Trend e-commerce Key success factors Agenda e-commerce in Italia

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

Alternanza e Maker Movement

Alternanza e Maker Movement Alternanza e Maker Movement FabLab Una comunità internazionale The Fab Charter What is a fab lab? Fab labs are a global network of local labs, enabling invention by providing access to tools for digital

Dettagli

L INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ. Un esperienza di co-design per il welfare comunitario

L INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ. Un esperienza di co-design per il welfare comunitario L INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ Un esperienza di co-design per il welfare comunitario Premesse L innovazione per essere «strutturale» richiede l intervento di big player La trasformazione attraversa

Dettagli

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO Fondendo creatività e design, il brand Pesavento interpreta una nuova idea di gioiello, capace di trasmettere emozioni e realizzare i desideri. I gioielli Pesavento

Dettagli