ABN AMRO FIXED RATE TO INDEX-LINKED NOTES LINKED TO A BASKET OF 3 INDICES 31/07/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABN AMRO FIXED RATE TO INDEX-LINKED NOTES LINKED TO A BASKET OF 3 INDICES 31/07/2012"

Transcript

1 ABN AMRO FIXED RATE TO INDEX-LINKED NOTES LINKED TO A BASKET OF 3 INDICES 31/07/2012 Scheda Tecnica Il presente documento (di seguito, Scheda Tecnica ) è redatto da ABN AMRO BANK N.V. (di seguito, l Emittente) al fine di illustrare le principali caratteristiche del prestito obbligazionario strutturato ABN AMRO BANK N.V. FIXED RATE TO INDEX-LINKED NOTES LINKED TO A BASKET OF 3 INDICES 31/07/2012 (di seguito, le Obbligazioni ), il quale è emesso ed offerto in forza di un base prospectus approvato dall Autorità olandese ai sensi della Direttiva 2003/71/EC ed in relazione al quale è stato ottenuto il riconoscimento in Italia ai sensi dell art.10 bis del regolamento Consob (di seguito, Base Prospectus ). Le Obbligazioni sono regolate dai Final Terms, i quali sono assoggettati alle General Conditions e alle pertinenti Product Conditions rette dalla legge inglese e riprodotte nel Base Prospectus, come di volta in volta integrato; pertanto, i Final Terms devono essere letti congiuntamente alle General Conditions ed alle pertinenti Product Conditions. La presente Scheda Tecnica ha una valenza meramente illustrativa delle informazioni contenute nei Final Terms, i quali rimangono l unico documento di riferimento quanto alla disciplina delle Obbligazioni. In caso di contrasto tra quanto illustrato nella presente Scheda Tecnica e le disposizioni contenute nel Base Prospectus e/o nei Final Terms, le disposizioni del Base Prospectus e/o dei Final Terms prevarranno. In caso di contrasto tra quanto illustrato nei Final Terms e le disposizioni contenute nel Base Prospectus, le disposizioni dei Final Terms prevarranno. L investimento nell Obbligazione è adatto ad un investitore che si attende un andamento al rialzo degli indici azionari inclusi nel paniere durante la vita delle Obbligazioni. Allo scopo puramente illustrativo di conoscere il rendimento offerto dalle Obbligazioni si rimanda al Paragrafo Interessi ed al Paragrafo " Esemplificazioni dei rendimenti" della presente Scheda Tecnica. CONFLITTI DI INTERESSE Il responsabile del collocamento delle Obbligazioni, nonché emittente delle medesime, è ABN AMRO BANK N.V., pertanto esiste la possibilità che si verifichi un potenziale conflitto di interesse. Il collocatore delle Obbligazioni è, su incarico dell emittente e responsabile del collocamento, Banca Antonveneta S.p.A., società controllata dall emittente. Esiste pertanto la possibilità che si verifichi un potenziale conflitto di interesse. L attività del collocatore, in quanto soggetto che agisce istituzionalmente su incarico dell emittente, implica sempre in generale l esistenza di un potenziale conflitto di interesse. Emittente: Agente di Calcolo: Responsabile del collocamento: PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE OBBLIGAZIONI ABN AMRO Bank N.V. (Senior Long Term Debt Rating: Moody s Aa3, S&P AA-) ABN AMRO Bank N.V., filiale di Londra. ABN AMRO Bank N.V., con sede in Gustav Mahlerlaan 10, 1082 PP Amsterdam, Paesi Bassi, attraverso la sua Filiale di Londra (UK), 250 Bishopsgate, EC2M 4AA. Collocatore: Banca Antonveneta S.p.A., con sede legale in Padova Piazzetta F. Turati, 2. Periodo di Sottoscrizione e modalità del collocamento: Dal 28 settembre 2006 al 26 ottobre 2006, salvo eventuali proroghe nei modi e nei termini che verranno comunicati sul sito internet dell Emittente Il collocamento delle Obbligazioni avviene solo in Italia. Le Obbligazioni possono essere sottoscritte in quantitativi minimi di 1 e multipli di 1. Le richieste di sottoscrizione delle Obbligazioni possono essere presentate al Collocatore, che caso occorrendo potrà all uopo avvalersi di promotori finanziari, compilando la scheda di adesione messa a disposizione dal Collocatore medesimo. La richiesta di sottoscrizione è irrevocabile, salvo il caso in cui il collocamento sia avvenuto a distanza rispetto alla sede del Collocatore; in tale ipotesi la richiesta di sottoscrizione diventa irrevocabile solo se non revocata per iscritto con lettera inviata al Collocatore, o al relativo promotore finanziario, a cui la stessa è stata presentata entro 7 giorni dalla data di adesione; ai sensi dell art. 30 comma 6 del D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, l efficacia dei contratti di collocamento a distanza ai sensi dell art. 32 del medesimo decreto n. 58 del 24 febbraio 1998 è, infatti, sospesa per la durata di sette giorni decorrenti dalla data di sottoscrizione da parte degli investitori; entro detto termine l investitore ha facoltà di comunicare il proprio recesso senza spese né corrispettivo al promotore finanziario, o al Collocatore. Ai sensi degli Articoli 8 e 16 della Direttiva 2003/71/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003 (la Direttiva Prospetti ), nel caso in cui l'emittente proceda alla pubblicazione di un supplemento al Base Prospectus, secondo le modalità indicate nel Regolamento CONSOB n del 14 maggio 1999, come di volta in volta integrato, e nella Direttiva Prospetti, i portatori delle Obbligazioni, che abbiano già concordato di acquistare o sottoscrivere le Obbligazioni prima della pubblicazione del supplemento, potranno revocare la propria accettazione, entro il secondo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del supplemento medesimo, mediante l'invio di una comunicazione scritta al Collocatore, o al promotore finanziario, a cui è stata presentata la richiesta di sottoscrizione. Codice ISIN: XS Data di Emissione (e godimento): 30 ottobre 2006 Data di Scadenza: 31 luglio 2012 Importo nominale complessivo: Fino a Euro ,00 (l Emittente si riserva la facoltà di aumentare tale importo dandone comunicazione sul sito internet dell Emittente: Valore Nominale (unitario) Euro 1.000,00 Divisa: Euro Prezzo di Emissione: Le Obbligazioni sono emesse al prezzo di 100% del Valore Nominale ossia al prezzo di Euro 1.000,00 l'una (Prezzo di Emissione). Il prezzo delle Obbligazioni è scomponibile, sotto il profilo finanziario, nelle componenti di seguito riportate riferite al taglio di Euro e alla data di valutazione del 26 settembre Valore componente obbligazionaria 90,33% Valore componente derivativa 5,67%

2 Prezzo netto per Emittente 96,00% Commissioni per attività connesse all emissione 4,00% Prezzo di emissione 100,00% Pagamento del Prezzo di Emissione e consegna delle Obbligazioni Prezzo di Rimborso Al riguardo, si veda anche quanto illustrato al paragrafo 4. della Sezione INFORMAZIONI RELATIVE AI RISCHI DELLE OBBLIGAZIONI. Entro il quinto giorno lavorativo successivo alla Data di Emissione, le Obbligazioni saranno immesse nel dossier titoli indicato nella scheda di adesione e l importo del prezzo delle Obbligazioni sarà addebitato sul conto corrente indicato nella citata scheda di adesione. Le Obbligazioni saranno rimborsate alla Data di Scadenza mediante il rimborso del capitale alla pari (Prezzo di Rimborso). Interessi (Cedole): Le Obbligazioni maturano interessi (lordi), corrisposti posticipatamente il giorno 31 di ogni mese di luglio a partire dal 31 luglio 2008 (incluso) e sino al 31 luglio 2012 (incluso) (ciascuna una Data di Pagamento Cedola ), determinati dall Agente di Calcolo, utilizzando la base di calcolo 30/360 - Unadjusted, come segue ( Cedola ): per il 1 Periodo di Godimento (come sotto definito), un interesse (lordo) pari a 5,50% (ossia pari a 3,142858% annuo) del Valore Nominale. Ciò equivale a dire che, per il 1 Periodo di Godimento, le Obbligazioni fruttano una Cedola fissa lorda pari a Euro 55, corrispondente ad un rendimento nominale annuo lordo pari a 3,142858% ed un rendimento nominale annuo netto pari a 2,75%; per il 2 Periodo di Godimento (come sotto definito), un interesse (lordo) pari a 5,00% annuo del Valore Nominale. Ciò equivale a dire che, per il 2 Periodo di Godimento, le Obbligazioni fruttano una Cedola fissa lorda pari a Euro 50, corrispondente ad un rendimento nominale annuo lordo pari a 5,00% ed rendimento nominale annuo netto pari a 4,375%; per il 3 Periodo di Godimento, il 4 Periodo di Godimento ed il 5 Periodo di Godimento (come sotto definiti), un interesse (lordo) annuo, con riferimento a ciascuno di tali Periodi di Godimento, calcolato applicando la seguente formula: max 0% ; 4 k = 1 Average Performance Quarter( k) Valore Nominale Ossia un interesse (lordo) annuo, con riferimento a ciascuno di tali Periodi di Godimento, pari al Valore Nominale moltiplicato il maggiore tra i valori (i) e (ii) indicati in appresso, espressi in termini percentuali: (i) (ii) zero; la sommatoria della Average Performance Quarter (K) (come sotto definita). Dove, Average Performance Quarter (K) indica un valore determinato dall Agente di Calcolo applicando la seguente formula. 3 1 S j, k S j, k 1 Min ; 2,70% 3 j= 1 S j, k 1 Ossia un valore pari alla media aritmetica delle performance registrate trimestralmente dagli Indici con un valore massimo, per ciascun Indice, pari a 2,70%. Pertanto, con riferimento a ciascuno di tali Periodi di Godimento, l interesse (lordo) massimo è pari a 10,80% annuo del Valore Nominale. Dove: Periodo di Godimento indica, con riferimento a ciascuna Cedola, il periodo indicato come tale nella Tabella A in appresso; Indice indica ciascuno degli indici azionari indicati in appresso: - l indice azionario S&P500 ( S&P500 ). Il valore di S&P500 è rilevabile giornalmente sul circuito Bloomberg (pagina: SPX <Index>) e sui maggiori quotidiani economici nazionali (e.g., Il Sole 24 Ore e MF); - l indice azionario Dow Jones EUROSTOXX 50 SM ( EUROSTOXX50 ). Il valore di EUROSTOXX50 è rilevabile giornalmente sul circuito Bloomberg (pagina: SX5E <Index>) e sui maggiori quotidiani economici nazionali (e.g., Il Sole 24 Ore e MF); - l indice azionario NIKKEI 225 Stock Avergare ( NIKKEI225 ). Il valore di NIKKEI è rilevabile giornalmente sul circuito Bloomberg (pagina: N225 <Index>) e sui maggiori quotidiani economici nazionali (e.g., Il Sole 24 Ore e MF); Con riferimento agli Indici, si veda anche quanto illustrato alla voce Sostituzione dello Sponsor o dell Indice; Aggiustamenti dell Indice; Cessazione del Calcolo dell Indice. S j,k indica, con riferimento a ciascun Indice, il valore ufficiale di chiusura del pertinente indice come pubblicato dallo Sponsor (come sotto definito) e rilevato dall Agente di Calcolo il Giorno K (come sotto definito), senza tenere in considerazione alcuna successiva correzione che dovesse essere pubblicata ovvero (qualora secondo l Agente di Calcolo tale livello non possa essere rilevato e non si sia verificato uno Sconvolgimento di Mercato) un valore determinato dall Agente di Calcolo come una sua stima in buona fede del livello ufficiale di chiusura dell Indice in tale data tenendo in considerazione le prevalenti condizioni di mercato, l ultimo prezzo di negoziazione disponibile dei titoli che compongono l Indice e ogni altro fattore che l Agente di Calcolo ritiene rilevanti. Al riguardo, si veda anche quanto illustrato in appresso alla voce Sconvolgimenti di Mercato ; S j,k-1 indica, con riferimento a ciascun Indice, il valore ufficiale di chiusura del pertinente indice come pubblicato dallo Sponsor (come sotto definito) e rilevato dall Agente di Calcolo il Giorno K-1 (come sotto definito), senza tenere in considerazione alcuna successiva correzione che dovesse essere pubblicata ovvero (qualora secondo l Agente di Calcolo tale livello non possa essere rilevato e non si sia verificato uno Sconvolgimento di Mercato) un valore determinato dall Agente di Calcolo come una sua stima in buona fede del livello ufficiale di chiusura dell Indice in tale data tenendo in considerazione le prevalenti condizioni di mercato, l ultimo prezzo di negoziazione disponibile dei titoli

3 che compongono l Indice e ogni altro fattore che l Agente di Calcolo ritiene rilevanti. Al riguardo, si veda anche quanto illustrato in appresso alla voce Sconvolgimenti di Mercato ; Giorno K indica, con riferimento a ciascun Periodo di Godimento, ciascuna delle date indicate come tali nella Tabella A in appresso ovvero, qualora tale data non dovesse essere un Giorno di Negoziazione (come sotto definito), il primo Giorno di Negoziazione immediatamente successivo. Al riguardo, si veda anche quanto illustrato in appresso alla voce Sconvolgimenti di Mercato ; Giorno K-1 indica, con riferimento a ciascun Giorno K, la date indicata come tale nella Tabella A in appresso ovvero, qualora tale data non dovesse essere un Giorno di Negoziazione (come sotto definito), il primo Giorno di Negoziazione immediatamente successivo. Al riguardo, si veda anche quanto illustrato in appresso alla voce Sconvolgimenti di Mercato ; Giorno di Negoziazione indica, con riferimento a ciascun Indice, ogni giorno in cui il pertinente Sponsor calcola e pubblica l Indice ovvero dovrebbe calcolare e pubblicare l Indice in base ai propri regolamenti; Sponsor indica, con riferimento a ciascun Indice, l entità che calcola e pubblica l Indice ovvero ogni successore di tale soggetto come in appresso indicata, salvo quanto illustrato alla voce Sostituzione dello Sponsor o dell Indice; Aggiustamenti dell Indice; Cessazione del Calcolo dell Indice : - con riferimento a S&P500, Standard & Poor s Corporation; - con riferimento a EUROSTOXX50, Stoxx Ltd.; - con riferimento a NIKKEI225, Nihon Keizai Shimbun, Inc. TABELLA A Cedola Periodo di Godimento Data di Giorno K Giorno K-1 Pagamento Cedola 1 30 ottobre luglio luglio 2008 N/A N/A 2 31 luglio luglio luglio 2009 N/A N/A 3 31 luglio luglio luglio luglio luglio luglio luglio luglio luglio ottobre luglio gennaio ottobre aprile gennaio luglio aprile ottobre luglio gennaio ottobre aprile gennaio luglio aprile ottobre luglio gennaio ottobre aprile gennaio luglio aprile 2012 Ne consegue che il rendimento lordo delle Obbligazioni sarà pari a: Data Cedola certa (lorda) Cedola eventuale (lorda) Il 31 luglio 2008 (ossia per il 1 alla cedola certa Il 31 luglio 2009 (ossia per il 2 alla cedola certa Il 31 luglio 2010 (ossia per il 3 alla cedola eventuale Il 31 luglio 2011 (ossia per il 4 alla cedola eventuale Il 31 luglio 2012 (ossia per il 5 alla cedola eventuale 5,50% x Valore Nominale N/A (ossia 3,142858% annuo x Valore Nominale) 5,00% x Valore Nominale N/A N/A N/A N/A Valore Nominale moltiplicato il maggiore tra i valori (i) ed (ii) indicati in appresso: (i) zero; (ii) sommatoria della Average Performance Quarter (K). Tale sommatoria come si evince dalla formula potrà assumere come valore massimo 10,80%. Valore Nominale moltiplicato il maggiore tra i valori (i) ed (ii) indicati in appresso: (i) zero; (ii) sommatoria della Average Performance Quarter (K). Tale sommatoria come si evince dalla formula potrà assumere come valore massimo 10,80%. Valore Nominale moltiplicato il maggiore tra i valori (i) ed (ii) indicati in appresso: (i) zero; (ii) sommatoria della Average Performance Quarter (K). Tale sommatoria come si evince dalla formula potrà assumere come valore massimo 10,80%. Sconvolgimenti di Mercato: Ai fini della determinazione S j,k ovvero, a seconda dei casi, S j,k-1, qualora l Agente di Calcolo riscontri che, con riferimento ad un Indice, in un giorno di ione, si sia verificato uno Sconvolgimento di Mercato (come sotto definito),

4 l Agente di Calcolo rileverà l Indice interessato il primo Giorno di Negoziazione successivo che non sia anche un Giorno di Sconvolgimento di Mercato. Tuttavia, qualora tutti i cinque Giorni di Negoziazione successivi al giorno di ione originariamente previsto, siano anche un Giorno di Sconvolgimento di Mercato, l Agente di Calcolo determinerà S j,k ovvero, a seconda dei casi, S j,k-1 alla scadenza di tale periodo, basandosi sulle prevalenti condizioni di mercato, sull ultimo valore disponibile dell Indice e su ogni altro elemento che l Agente di Calcolo medesimo ritiene rilevante e per S j,k ovvero, a seconda dei casi, S j,k-1 si intenderà il livello dell Indice così determinato. Dove: Giorno di Sconvolgimento di Mercato indica un Giorno di Negoziazione in cui si verifica uno Sconvolgimento di Mercato (come sotto definito). Sconvolgimento di Mercato indica una sospensione o limitazione, in qualsiasi Giorno di Negoziazione, se ciò è ritenuto sostanziale dall Agente di Calcolo, durante l ultima ora che precede la chiusura ufficiale delle negoziazioni, (A) alle contrattazioni dei titoli (per ragioni di movimenti dei prezzi eccedenti i limiti posti dai relativi mercati o altrimenti) che interessa il Mercato (come sotto definito) dei titoli che formano almeno il 20% dell Indice; al fine di calcolare la percentuale di contribuzione di un titolo al livello dell Indice ci si baserà su un raffronto tra (x) la porzione del livello dell Indice attribuibile a quel titolo e (y) il complessivo livello dell Indice, in ogni caso immediatamente prima delle circostanza di cui al presente punto; ovvero (B) alle negoziazioni dei contratti di opzione o futures o di altri contratti derivati riferiti all Indice negoziati sul Mercato Collegato (come sotto definito) (per ragioni di movimenti dei prezzi eccedenti i limiti posti dai relativi Mercati o altrimenti). Una limitazione alle negoziazioni nel corso del Giorno di Negoziazione dovuta a variazioni nei prezzi eccedenti i livelli permessi dal relativo mercato può, ove ritenuto opportuno dall Agente di Calcolo, costituire uno Sconvolgimento di Mercato. Mercato indica il mercato o sistema di quotazioni a cui l Indice faccia riferimento ovvero ogni successore di tale mercato o sistema di quotazioni; Mercato Collegato indica il principale mercato regolamentato delle opzioni o dei futures o di altri contratti derivati sull Indice. Sostituzione dello Sponsor o dell Indice; aggiustamenti dell Indice; cessazione del calcolo dell Indice Pagamento del Prezzo di Rimborso e della Cedola: Regime di circolazione: Legge applicabile: Quotazione/negoziazioni: Restrizioni imposte alla libera negoziabilità delle Obbligazioni: Qualora: un Indice: (A) non dovesse essere più calcolato e pubblicato dall attuale Sponsor, ma venisse calcolato e pubblicato da un nuovo Sponsor accettato dall Agente di Calcolo; o (B) dovesse essere sostituito da un diverso indice calcolato secondo una formula ritenuta sostanzialmente simile dall Agente di Calcolo, verrà utilizzato, a seconda dei casi, l indice pubblicato dal nuovo sponsor o il nuovo indice; si verifichino eventi che influenzino sostanzialmente le modalità di calcolo di un Indice ovvero nel caso di cessazione del calcolo dell Indice, l Emittente potrà adempiere agli obblighi nascenti a suo carico corrispondendo ai portatori un importo rappresentante un equo valore di mercato delle relative Obbligazioni; si verifichi un effetto di concentrazione o di diluizione sul valore teorico delle azioni che compongono un Indice, l Agente di Calcolo potrà effettuare gli opportuni aggiustamenti alle condizioni ed ai termini delle Obbligazioni, in modo tale che il valore economico delle medesime rimanga sostanzialmente equivalente a quello che le stesse avevano prima del verificarsi di tali eventi. Qualora la Data di Scadenza non dovesse essere un Giorno Lavorativo TARGET, il Prezzo di Rimborso e/o la Cedola saranno accreditati il primo Giorno Lavorativo TARGET successivo alla suddetta data (Following Business Day Convention). Tuttavia, in tale circostanza non viene modificata la durata del periodo per il computo degli interessi (Unadjusted). Le Obbligazioni sono immesse in sistema di gestione accentrata presso Euroclear/Clearstream. Il trasferimento delle Obbligazioni avverrà esclusivamente tramite l annotazione di tale trasferimento nel conto terzi intestato agli intermediari aderenti a Euroclear/Clearstream presso cui il venditore delle Obbligazioni e l acquirente delle stesse detengono rispettivamente il proprio conto. Inglese NON è prevista la quotazione ufficiale delle Obbligazioni. Il Collocatore (Banca Antonveneta S.p.A.) provvede ad agevolare la trattazione delle Obbligazioni mediante il Sistema di Scambi Organizzati dallo stesso gestito, senza obbligo di riacquisto delle Obbligazioni medesime. La vendita anticipata potrebbe avvenire ad un prezzo inferiore del Valore Nominale. NON è previsto l impegno dell Emittente a fornire prezzi di acquisto e vendita delle Obbligazioni. In assenza di una registrazione ai sensi del Securities Act statunitense, le Obbligazioni non potranno essere offerte, trasferite o vendute, direttamente o indirettamente, in sede di offerta ovvero successivamente, né la presente Scheda Tecnica, materiale informativo o pubblicitario né alcuna altra informazione relativa all'emittente o alle Obbligazioni potranno essere, direttamente o indirettamente, distribuiti, consegnati o in alcun modo trasferiti a, o a favore di, persone fisiche o giuridiche residenti o costituite negli Stati Uniti d'america, ad eccezione delle filiali di banche o assicurazioni situate al di fuori degli Stati Uniti d America e soggette a vigilanza nel Paese in cui sono situate. L offerta delle Obbligazioni sarà soggetta a tutte le leggi e regolamenti vigenti nei Paesi nei quali tali strumenti verranno offerti. Regime fiscale: In Italia, gli interessi sono soggetti, ove previsto, all'imposta sostitutiva del 12,50% ai sensi del D. Lgs. 1 aprile 1996 n Gli eventuali redditi diversi realizzati mediante cessione a titolo oneroso e/o rimborso delle Obbligazioni sono soggetti, ove previsto, all imposta sostitutiva del 12,50% ai sensi del D.Lgs. 21 novembre 1997 n. 461 e successive modificazioni. Con riferimento alle imposte di successione e donazione, si fa riferimento alla Legge 383/01 e successive integrazioni e variazioni. Fondo Interbancario di Tutela dei Le Obbligazioni NON sono coperte dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Depositi: INFORMAZIONI RELATIVE AI RISCHI DELLE OBBLIGAZIONI 1. Tipologie di rischio che caratterizzano l investimento nelle Obbligazioni Si invita l investitore a leggere attentamente la presente Scheda Tecnica, il Base Prospectus ed i Final Terms, prima di qualsiasi decisione di investimento, al fine di comprendere gli specifici fattori di rischio collegati all acquisto/vendita delle Obbligazioni. L'investimento nelle Obbligazioni: - comporta i rischi propri di un investimento in titoli obbligazionari a tasso fisso, ossia i rischi collegati alle fluttuazioni dei tassi di interesse sui mercati finanziari, i quali si ripercuotono sui prezzi e quindi sui rendimenti dei titoli in modo tanto più accentuato quanto più è lunga la loro vita residua; - inoltre, attribuendo al sottoscrittore la possibilità di ottenere, per il 3 Periodo di Godimento, il 4 Periodo di Godimento ed il 5 Periodo di Godimento, un rendimento, la cui entità dipende dall andamento degli indici S&P500, EUROSTOXX50 e NIKKEI in date predeterminate (i.e. con riferimento a ciascun Periodo di Godimento, nei pertinenti Giorni K e Giorni K-1), presenta gli elementi di rischiosità tipici di un investimento in titoli obbligazionari indicizzati. Al riguardo, si veda quanto dettagliatamente illustrato sub lettera (C) del paragrafo 2 che segue.

5 2. Rischi Finanziari (A) Rischio emittente. L investimento nelle Obbligazioni è soggetto al rischio emittente, nel senso che il loro valore è legato al merito di credito dell'emittente. Tale rischio è pertanto connesso all'eventualità che l'emittente, per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di onorare i propri obblighi relativamente al pagamento degli interessi e/o al rimborso del capitale delle Obbligazioni. Il patrimonio dell Emittente garantisce l'investitore per la restituzione dell ammontare dovuto in relazione alle Obbligazioni senza priorità rispetto agli altri creditori dell Emittente stesso in caso di insolvenza. (B) Rischio di liquidità. Tale rischio è rappresentato dall'impossibilità o dalla difficoltà di poter liquidare il proprio investimento prima della sua scadenza naturale. Qualora l investitore desiderasse procedere alla vendita delle Obbligazioni prima della scadenza, potrebbe incontrare delle difficoltà nel liquidare l investimento e, conseguentemente, il valore delle stesse potrebbe anche risultare inferiore al prezzo di sottoscrizione. Tale rischio si ridimensiona grazie all'impegno del Collocatore (Banca Antonveneta S.p.A.) ad agevolare la trattazione delle Obbligazioni mediante il Sistema di Scambi Organizzati dallo stesso gestito, senza obbligo di riacquisto delle Obbligazioni medesime. La vendita anticipata potrebbe avvenire ad un prezzo inferiore del Valore Nominale. (C) Rischio di variazione del sottostante. Attribuendo le Obbligazioni al sottoscrittore la possibilità di ottenere un rendimento lordo, per il 3 Periodo di Godimento, il 4 Periodo di Godimento ed il 5 Periodo di Godimento, la cui entità dipende dall andamento degli indici S&P500, EUROSTOXX50 e NIKKEI in date predeterminate (i.e. con riferimento a ciascun Periodo di Godimento, nei pertinenti Giorni K e Giorni K-1), il rendimento delle Obbligazioni non può essere predeterminato, ma può variare in funzione delle variazioni che interverranno negli indici indici S&P500, EUROSTOXX50 e NIKKEI, senza, tuttavia, compromettere il capitale investito inizialmente ed il rendimento (lordo) minimo pari al 5,50% (3,142858% annuo) applicato al Valore Nominale per il 1 Periodo di Godimento e al 5,00% applicato al Valore Nominale per il 2 Periodo di Godimento. (D) Rischio di variazione dei tassi di interesse. Rischio legato alla variazione dei tassi di interesse: un aumento dei tassi di mercato comporta una riduzione del valore di mercato delle Obbligazioni. 3. Esemplificazioni dei rendimenti delle Obbligazioni Si ipotizzano in appresso tre scenari di rendimento. Scenario positivo: La situazione più favorevole per l'investitore si manifesta se, ad ogni ione dei singoli indici di riferimento, le relative performance risultino superiori al 2,70% tale che la somma delle quattro medie sia pari al 10,80%, ovvero: Valore indice DJ Eurostoxx , , , , ,05 Valore indice Nikkei , , , , ,67 Valore indice S&P , , , , ,01 Media delle performance trimestrali limitate La somma delle quattro medie è pari a: 2,70% + 2,70% + 2,70% + 2,70% = 10,80%. La cedola variabile sarà pari a: Max(0%; 10,80%) = 10,80%. Scenario intermedio: Una situazione intermedia per l'investitore può essere rappresentata nel caso in cui, la somma delle quattro medie sia compresa tra 0,00% e minore di 10,80%, ovvero: Valore indice DJ Eurostoxx , , , , ,05 Valore indice Nikkei , , , , ,99 1,57% -0,73% 2,70% 2,70% Valore indice S&P , , , , ,04-2,59% 0,91% 2,70% 1,59% Media delle performance trimestrali limitate 0,56% 0,96% 2,70% 2,33% La somma delle quattro medie è pari a: 0,56% +0,96% + 2,70% + 2,33% = 6,55%. La cedola variabile sarà pari a: Max(0%; 6,55%) = 6,55%. Scenario negativo: La situazione meno favorevole per l'investitore si manifesta se la somma delle quattro medie è pari o inferiore a 0,00% ovvero:

6 Valore indice DJ Eurostoxx 50 Valore indice Nikkei , , , , , ,8 0-14,65% 2,70% -0,98% 2,70% 15449, , , ,4 0-7,07% 2,70% 2,70% 2,70% Valore indice S&P , , , , ,39-3,60% 2,70% 2,20% 2,70% Media delle performance trimestrale limitate -8,44% 2,70% 1,31% 2,70% La somma delle quattro medie è pari a: -8,44% + 2,70% + 1,31% + 2,70% = %. La cedola variabile sarà pari a: Max(0%; -1.73%) = 0%. Il valore ufficiale di chiusura degl Indici indicato in appresso è riportato a solo titolo informativo e non ha alcuna rilevanza al fine del calcolo del valore delle Cedole relative al 3, 4 e 5 Periodo di Godimento. Indice Livello dell Indice alla data del 26 settembre 2006 S&P ,34 EUROSTOXX ,92 NIKKEI ,45 I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. *** 4. Componente Derivativa delle Obbligazioni Le Obbligazioni sono obbligazioni strutturate scomponibili, dal punto di vista finanziario, in una componente obbligazionaria ed in una componente derivativa. Ne consegue che la valutazione del prezzo di mercato delle Obbligazioni richiede una particolare competenza. Al riguardo, si noti che: - la componente obbligazionaria è rappresentata da un titolo che paga le prime due cedole fisse e che garantisce il rimborso integrale del capitale investito a scadenza, il cui valore alla data del 26 settembre 2006 era pari al 90,33% del Valore Nominale. L investitore, inoltre, dovrà tenere conto dei consueti elementi di rischiosità tipici di un investimento in titoli obbligazionari (i cosiddetti rischi finanziari ); - la componente derivativa è rappresentata dall acquisto da parte del sottoscrittore di un opzione cliquet su di un basket equipesato di indici con ioni trimestralilimitate al 2,70%, con moltiplicatore 1, pari al 6,17% del Valore Nominale. Tale valore, determinato sulla base delle condizioni di mercato del 26 settembre 2006, è stato calcolato attraverso una simulazione con metodo Montecarlo utilizzando una volatilità su base annua pari a 14%, 17%, 18% rispettivamente per l indice S&P 500, EUROSTOXX50 e NIKKEI225, ed un tasso risk free del 3,87%. Si veda anche quanto illustrato alla voce Prezzo di Emissione della Sezione PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE OBBLIGAZIONI 5. Informazioni sul Sottostante Standard & Poor s 500 ( S&P 500 ) Descrizione - L indice azionario Standard & Poor s 500 ( S&P 500 ) è un indice azionario ponderato in base alla capitalizzazione del mercato di società quotate presso la borsa valori di New York. Esso viene calcolato dalla Standard & Poor s Corporation di New York ed ha come riferimento una selezione di 500 società che rappresentano 4/5 della capitalizzazione della borsa di New York. L indice S&P 500 è calcolato dal Disclaimer - L indice S&P 500 é un marchio di proprietá della Standard & Poor s Inc. e viene utilizzato dall Emittente in virtú di un contratto di licenza non esclusiva. La concessione della licenza non comporta alcun giudizio della Standard & Poor s Inc sull opportunitá dell investimento proposto dall Emittente e sulla completezza e accuratezza dei dati e delle notizie relative all Emittente e alle Obligazioni. Standard & Poor s, S&P, S&P 500, Standard & Poor s 500, e 500 sono marchi di proprietà della The McGraw-Hill Companies, Inc. e sono stati concessi per usi predefiniti all Emittente. Le Obligazioni non sono sponsorizzate, sottoscritte, vendute o promosse da Standard & Poor s, un divisione della McGraw-Hill, Inc. ( S&P ). S&P non dichiara né garantisce, espressamente o implicitamente, ai portatori delle Obligazioni o al pubblico in generale alcunché in merito all opportunitá di investire nelle Obligazioni o altri prodotti finanziari legati allo S&P 500 e in particolare sull effettiva capacitá dello S&P 500 di riflettere l andamento del mercato azionario. L unica relazione tra S&P e l Emittente consiste nella licenza per l uso dei marchi commerciali dell indice S&P 500; ciò nonostante l indice S&P 500 é calcolato in modo indipendente dall Emittente. S&P non ha nessuna obbligazione di prendere in considerazione i bisogni o le convenienze del Emittente e dei portatori delle Obligazioni, nel determinare il livello e i valori dell indice S&P 500. Le Obligazioni sono stati emessi in modo indipendente e S&P non é stata in alcun modo coinvolta nella emissione delle Obligazioni e non ha alcuna relazione con la somma dovuta ai portatori delle Obligazioni. S&P non ha alcuna obbligazione o responsabilità avente ad oggetto l amministrazione, la commercializzazione o trading delle Obligazioni. S&P non é da considerare responsabile per ogni eventuale errore o omissione nella determinazione del livello dell indice S&P 500 e al pari non garantisce la completezze o/e accuratezza dello S&P 500.

7 Si riproduce qui sotto l andamento del prezzo e della volatilità dell Indice S&P500 per il periodo da gennaio 2001 a settembre 2006 (Valore dell Indice S&P 500 e volatilitá storica in punti percentuale) Price USD Volty USD 20 Jan May Sep Jan May Sep Jan May Sep Jan May Sep Jan May Sep Jan May Sep DOW JONES EUROSTOXX50 SM ( EUROSTOXX 50 ) Descrizione - L indice azionario DOW JONES EUROSTOXX50 SM ( EUROSTOXX 50 ) é un indice borsistico ponderato costruito in base alla capitalizzazione dei titoli, e comprende 50 blue chips di borse valori appartenenti alla cosiddetta zona Euro. Questo indice appartiene ad una serie di indici (STOXX ) calcolati e promossi da una joint venture costituita da Dow Jones & Company, Deutsche Börse AG, Swiss Exchange e ParisBourse SBF SA (i Partners ). In particolare, l EUROSTOXX 50 é un indice sviluppato per fornire un benchmark affidabile e generale per tutti i mercati della zona Euro e i titoli facenti parte dell EUROSTOXX 50 vengono selezionati considerando dimensioni (ovvero capitalizzazione), liquidità e peso nel settore di appartenenza del titolo. Disclaimer - STOXX Ltd e Dow Jones & Company, Inc. non hanno alcuna relazione con l Emittente, se non quella concernente la licenza per l utilizzazione dell EUROSTOXX 50 e i relativi marchi per la licenza di uso dei marchi in relazione alle Obbligazioni. Le Obbligazioni non sono sponsorizzate, emesse, vendute o promosse né da STOXX Ltd, né da DOW JONES & COMPANY, Inc. Le Obbligazioni non sono consigliate, garantite, vendute o incentivate dalla DOW JONES & COMPANY, Inc. la concessione della licenza non comporta alcun giudizio della DOW JONES & COMPANY, Inc. sull opportunità dell investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. L unica relazione intercorrente tra l Emittente e la DOW JONES & COMPANY, Inc. consiste nella licenza per l uso del marchi commerciali e di servizio. L EUROSTOXX 50 é calcolato indipendentemente dalle Obbligazioni né l Emittente ha alcuna influenza nel determinare il livello e la composizione dell EUROSTOXX 50. La DOW JONES & COMPANY, Inc. e la STOXX Ltd non sono responsabili per la gestione, amministrazione, promozione o negoziazione delle Obbligazioni, né sono responsabili per qualsiasi errore, omissione o interruzione nel calcolo o nella pubblicazione dell EUROSTOXX 50. Né la DOW JONES & COMPANY, Inc. né la STOXX Ltd si assumono la responsabilità in relazione all accuratezza del presente folglio informativo e in relazione alle perdite sofferte e guadagni ottenuti in seguito all acquisto, vendita, delle Obbligazioni. EUROSTOXX 50 é un marchio di servizio di DOW JONES & COMPANY, Inc. ed é stato concesso in licenza per scopi predefiniti a ABN AMRO BANK N.V.. Si riproduce qui sotto l andamento del prezzo e della volatilità dell Indice EUROSTOXX per il periodo da gennaio 2001 a settembre 2006 (Valore dell Indice EUROSTOXX 50 e volatilitá storica in punti percentuale) Price EUR Volty EUR Jan May Sep Jan May Sep Jan May Sep Jan May Sep Jan May Sep Jan May Sep

8 NIKKEI 225 Stock Average ( NIKKEI 225 ) Descrizione - L indice NIKKEI 225 Stock Average ( NIKKEI 225 ) rappresenta un valore medio ponderato in base ai prezzi delle quotazioni azionarie delle 225 principali societá quotate nella First Section (Prima Sezione) del Tokyo Stock Exchange (Borsa Valori di Tokyo), corretto in base alle oscillazioni delle quotazioni non dovute da fattori di mercato. La prima pubblicazione del NIKKEI 225 risale al 16 Maggio 1949 con un valore iniziale di Yen 176,21 ed é calcolato dalla Nihon Keizai Shimbun, Inc., Osaka, Giappone. Il valore iniziale di Yen 176,21 venne preso come riferimento delle quotazioni azionarie e per calcolare il divisore di 225. Nonostante l indice NIKKEI 225 Stock Average non rappresenti tutte le societá giapponesi, é considerato rappresentativo dell intero mercato azionario giapponese grazie all elevata liquidità e capitalizzazione dei titoli che esso include. Disclaimer Le Obbligazioni non sono in alcun modo sponsorizzate, emesse, vendute o promosse da dalla Nihon Keizai Shimbun Inc. Parimenti, le Obbligazioni non sono consigliate, garantite, vendute o incentivate dalla Nihon Keizai Shimbun Inc. e la concessione della licenza non comporta alcun giudizio della Nihon Keizai Shimbun Inc. sull opportunità dell investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. L indice NIKKEI 225 é calcolato indipendentemente dall Emittente, né l Emittente ha alcuna influenza nel determinarne il livello e la composizione. La Nihon Keizai Shimbun Inc.. non é responsabile per la gestione, amministrazione, promozione o negoziazione delle Obbligazioni, né é responsabile per qualsiasi errore, omissione o interruzione nel calcolo o nella pubblicazione del NIKKEI 225. La Nihon Keizai Shimbun Inc. non si assume la responsabilità in relazione all accuratezza del presente prospetto e in relazione alle perdite sofferte e guadagni ottenuti in seguito all acquisto, vendita, esercizio, non esercizio delle Obbligazioni. Il NIKKEI é un marchio di proprietá della Nihon Keizai Shimbun Inc., ed é stato concesso in licenza per scopi predefiniti a ABN AMRO BANK N.V. Si riproduce qui sotto l andamento del prezzo e della volatilità dell Indice NIKKEI 225 per il periodo da gennaio 2001 a settembre 2006 (Valore dell Indice NIKKEI 225 e volatilitá storica in punti percentuale) Price JPY Volty JPY 20 Jan May Sep Jan May Sep Jan May Sep Jan May Sep Jan May Sep Jan May Sep Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento in merito al prestito obbligazionario ABN AMRO BANK N.V. FIXED RATE TO INDEX- LINKED NOTES LINKED TO A BASKET OF 3 INDICES 31/07/2012 (CODICE ISIN XS ), allo scopo di prendere conoscenza dell esistenza di fattori di rischio, generici e specifici, collegati all investimento stesso, si invitano gli investitori a leggere con attenzione, prima di effettuare l'investimento, il Base Prospectus relating to Notes datato 7 luglio 2006, come di volta in volta integrato, approvato dall autorità olandese (Autoriteit Financiële Markten), contenente il Summary e, mediante riferimento, il Registration Document. Detti documenti sono a disposizione del pubblico presso le filiali di Banca Antonveneta, la filiale di Milano dell Emittente in Via Meravigli 7 e sono, altresì, pubblicati e consultabili sul sito internet dell Emittente L investitore, dietro richiesta, può ricevere gratuitamente copia del Base Prospectus. L investitore dichiara di aver di aver ricevuto una copia dei Final Terms e di aver preso visione e ricevuto una copia della presente Scheda Tecnica prima della adesione all offerta Data

ABN AMRO Doppia Opzione Notes 29/09/2011

ABN AMRO Doppia Opzione Notes 29/09/2011 ABN AMRO Doppia Opzione Notes 29/09/2011 Scheda Tecnica Il presente documento (di seguito, Scheda Tecnica ) è redatto da ABN AMRO BANK N.V. (di seguito, l Emittente) al fine di illustrare le principali

Dettagli

ABN AMRO Opportunità Rendimento Plus Notes 30/11/2009

ABN AMRO Opportunità Rendimento Plus Notes 30/11/2009 ABN AMRO Opportunità Rendimento Plus Notes 30/11/2009 Scheda Tecnica Il presente documento (di seguito, Scheda Tecnica ) è redatto dall Emittente al fine di illustrare le principali caratteristiche del

Dettagli

ABN AMRO CPI FIXED FLOATER NOTES 31/10/2011

ABN AMRO CPI FIXED FLOATER NOTES 31/10/2011 ABN AMRO CPI FIXED FLOATER NOTES 31/10/2011 Scheda Tecnica Il presente documento (di seguito, Scheda Tecnica ) è redatto al fine di illustrare le principali caratteristiche del prestito obbligazionario

Dettagli

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa (in qualità di Emittente) CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Tasso Fisso MANTOVABANCA

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI DI CUI AL PROGRAMMA DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO OBBLIGAZIONI CASSA DI RISPARMIO DI CENTO PROGRAMMA 2006/2007 A

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro delle Imprese

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso Sede sociale e Direzione Generale in Sassari, Viale Mancini, 2 Capitale sociale Euro 53.686.168,82 i.v. Iscrizione al Registro delle Imprese di Sassari al n. 01583450901 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso Banca di Credito Cooperativa OROBICA di Bariano e Cologno al Serio in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 183 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 3 mesi ISIN IT0004220155 Le presenti

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI STEP UP" Emissione n. 181 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Step Up ISIN IT0004199706 Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO E A TASSO FISSO CALLABLE BNL 4,60% 2008/2011 Cod. BNL 1033040 Codice ISIN IT0004395825 redatte dalla Banca

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BCC

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz.

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Banca Popolare di Milano 29 Settembre 2006/ 2011 Tasso Fisso 2,875%,

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. ZERO COUPON Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A 13/07/2009 13/07/2014 Z.C. ISIN IT0004514359

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon B.C.C. AGROBRESCIANO

Dettagli

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

Banca di Legnano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

Banca di Legnano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA DI LEGNANO S.P.A. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca di Legnano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, ISIN IT000490636 5 Obbligazioni a Tasso Misto

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per l offerta di Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. Tasso Fisso 4% 17/09/2007 2011 (cod. ISIN IT0004276009) Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile B.C.C. Agrobresciano

Dettagli

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 3,89% 2007/2012 Cod. BNL 1025900 Codice ISIN IT0004233273 redatte dalla

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.C.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, ISIN IT000490637 3 Obbligazioni

Dettagli

AVVISO n Ottobre 2005 MOT

AVVISO n Ottobre 2005 MOT AVVISO n.13170 17 Ottobre 2005 MOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : BANCA INTESA dell'avviso Oggetto : Inizio negoziazione obbligazioni "Banca Intesa" Testo del comunicato Si

Dettagli

Banca di Legnano 19 Luglio 2013/2017 Tasso Misto,

Banca di Legnano 19 Luglio 2013/2017 Tasso Misto, CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA DI LEGNANO S.P.A. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca di Legnano 19 Luglio 2013/2017 Tasso Misto, ISIN IT000493575 2 Obbligazioni a Tasso Misto

Dettagli

ABN AMRO BANK N.V. NOTA INFORMATIVA RELATIVA ALL OFFERTA E/O QUOTAZIONE DELLE: "ABN AMRO BANK N.V. OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL"

ABN AMRO BANK N.V. NOTA INFORMATIVA RELATIVA ALL OFFERTA E/O QUOTAZIONE DELLE: ABN AMRO BANK N.V. OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL PROSPETTO DI BASE - OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL La presente Nota Informativa, depositata presso la CONSOB in data 9 febbraio 2007 a seguito di autorizzazione comunicata con nota n. 6101427 del 28 dicembre

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Sede Legale e Direzione Generale: Corso Vittorio Emanuele II, 48 67100 L'Aquila Capitale Sociale al 31/12/2006 32.000.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese dell Aquila con Codice Fiscale/Partita

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Fisso Il seguente modello riporta

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 4,270% 2007/2010 Cod. BNL 1027200 Codice ISIN IT0004259997 redatte dalla

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso Variabile 18/09/2013-18/09/2018

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Sede Legale e Direzione Generale: Corso Vittorio Emanuele II, 48 67100 L'Aquila Capitale Sociale al 31/12/2005 32.000.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese dell Aquila con Codice Fiscale/Partita

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI S.p.A. Tasso Variabile 28.07.2015 28.07.2020

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso variabile 15/11/2013-15/11/2018

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step-Up 04/06/2008 04/06/2011 39ª, Codice Isin: IT0004372139; Le presenti

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA, LANGHE E ROERO STEP UP/STEP DOWN

Dettagli

Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026. (le Obbligazioni )

Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026. (le Obbligazioni ) Scheda Prodotto Data redazione scheda: 21/10/2016 Banca Europea per gli Investimenti Obbligazioni a Tasso Fisso Callable in Dollaro Usa 21/11/2026 (le Obbligazioni ) Codice ISIN XS1507486584 Dati Emittente

Dettagli

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2011 Tasso Fisso 2,25 Serie 999

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2011 Tasso Fisso 2,25 Serie 999 Società Cooperativa per Azioni * Codice ABI 05262.1 Sede Legale: 73052 Parabita (Le) Via Provinciale per Matino, 5 Sede Amministrativa e Direzione Generale: 73046 Matino (Le) Via Luigi Luzzatti, 8 Partita

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BCC DI CALCIO E DI COVO OBBLIGAZIONI

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON 15/05/2007 15/11/2009 Codice ISIN IT0004231889 Le presenti Condizioni

Dettagli

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DEL MATERANO SPA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA POPOLARE DEL MATERANO TASSO VARIABILE 15/12/2006 15/12/2009, Codice ISIN IT0004160807

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre 2021 - Serie Fideuram ISIN IT0004766587

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano Zero Coupon

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano Zero Coupon Banca Di Credito Cooperativo di Filottrano Soc. Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA (trasmesse a Consob in data 20/07/2007) BCC di Filottrano Zero

Dettagli

Credem International (Lux) SA - Inflation Linked Certificates 2008/2013 Codice ISIN: XS0399922219 SCHEDA PRODOTTO

Credem International (Lux) SA - Inflation Linked Certificates 2008/2013 Codice ISIN: XS0399922219 SCHEDA PRODOTTO Credem International (Lux) SA - Inflation Linked Certificates 2008/2013 Codice ISIN: XS0399922219 SCHEDA PRODOTTO Si fa riferimento agli strumenti finanziari denominati Credem International (Lux) SA -

Dettagli

10/07/ /07/2019 ISIN:

10/07/ /07/2019 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale al 31 dicembre 2007 euro 155.247.762,00 i.v. Cod.

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL OFFERTA DI CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. A TASSO FISSO Cassa di Risparmio di Cesena Spa 12/03/2010 12/06/2012 1,60% ISIN IT0004591035

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 151 CODICE ISIN IT0003467310

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE DATATE 20 APRILE 2007 FINO A EURO OPPORTUNITÀ RENDIMENTO PLUS NOTES 30/11/2009 PREZZO D EMISSIONE: 100%

CONDIZIONI DEFINITIVE DATATE 20 APRILE 2007 FINO A EURO OPPORTUNITÀ RENDIMENTO PLUS NOTES 30/11/2009 PREZZO D EMISSIONE: 100% Il testo che segue costituisce la traduzione in lingua italiana delle Condizioni Definitive ( Final Terms ) relative a FINO A Euro 50.000.000 OPPORTUNITÀ RENDIMENTO PLUS NOTES 30/11/2009 (codice ISIN XS0296856148),

Dettagli

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio,15 Iscritta all Albo delle Banche al n. 6175.4 Capogruppo del Gruppo CARIGE iscritto all albo dei

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso Banca di Credito Cooperativo di

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile 6/5/2015-6/5/2020

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL "PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA ITALEASE S.p.A. SPREAD DIGITAL INDEX" SERIE A 189 codice ISIN IT

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA ITALEASE S.p.A. SPREAD DIGITAL INDEX SERIE A 189 codice ISIN IT REGOLAMENO DEL "PRESIO OBBLIGAZIONARIO 2006-2012 BANCA IALEASE S.p.A. SPREAD DIGIAL INDEX" SERIE A 189 codice ISIN I0004136294 Art. 1 - Importo e titoli Il "Prestito Obbligazionario 2006-2012 Banca Italease

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano - Tasso Variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano - Tasso Variabile Banca Di Credito Cooperativo di Filottrano Soc. Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA (trasmesse a Consob in data 06/12/2006) BCC di Filottrano -

Dettagli

MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE

MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA Sul programma per l offerta di Obbligazioni BCC Pontassieve Tasso Fisso Bcc Pontassieve 01/12/2008-01/12/2011 6^

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

Dettagli

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA VERONESE CREDITO COOPERATIVO DI CONCAMARISE OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN BANCA VERONESE CREDITO COOPERATIVO DI CONCAMARISE 2010-2020 EMISSIONE

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI 3,00% a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

AVVISO n Agosto 2005 MOT

AVVISO n Agosto 2005 MOT AVVISO n.10641 12 Agosto 2005 MOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : MEDIOBANCA dell'avviso Oggetto : Inizio negoziazione obbligazioni "Mediobanca" Testo del comunicato Si veda

Dettagli