La gestione delle sovrastrutture aeroportuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione delle sovrastrutture aeroportuali"

Transcript

1 La gestione delle sovrastrutture aeroportuali Alcuni elementi di riflessione

2 INDICE DELLA LEZIONE 1. La classificazione delle sovrastrutture aeroportuali 2. LCN Load Classification number 3. ACN PCN Pavement Classification number 4. I limiti di funzionalità delle sovrastrutture aeroportuali imposti dal regolamento ENAC 5. Analisi critica del regolamento 6. Ipotesi di lavoro per nuove specifiche nel settore dell analisi dello stato di efficienza delle sovrastrutture 7. APMS Airport Pavement Management System

3 SAPERE BENE DIMENSIONARE UNA SOVRASTRUTTURA SIGNIFICA SAPERE DIMENSIONARE GLI STRATI ED I MATERIALI CHE LA COMPONGONO IN MODO DA GARANTIRE PER TUTTA LA DURATA DELLA VITA UTILE CHE LA PIATTAFORMA ABBIA CARATTERISTICHE OTTIMALI PER IL IL MOTO DEL VEICOLO -- ADERENZA -- REGOLARITA

4 NON VI SONO BUONE O CATTIVE PAVIMENTAZIONI Tutte le pavimentazioni sia rigide che flessibili sono destinate ad ammalorarsi per effetto dell azione dei carichi che vi transitano

5 Gli effetti del movimento degli aeromobili sulla pavimentazione determinano, inevitabilmente e sempre: - La perdita della regolarità - La riduzione dei valori di aderenza;

6 ALLORA: Noi avremo progettato una buona pavimentazione quando il decadimento dei suoi parametri funzionali (regolarità ed aderenza) sarà avvenuto al termine del suo periodo di vita utile (durata della sovrastruttura).

7 ATTENZIONE A QUESTO CONCETTO Una stessa pavimentazione può avere un diverso dimensionamento in funzione alla vita utile che si stabilisce e, quindi, in funzione del piano manutentorio che avrò scelto.

8 Un buon progetto deve quindi: Garantire che il traffico previsto negli n anni di vita utile che ho fissato mi determini deformazioni plastiche nei limiti imposti dal mantenere una adeguata regolarità ed aderenza. La capacità di limitare le deformazioni sotto carico è misurata mediante la PORTANZA DELLA PAVIMENTAZIONE

9 SI DEFINISCE PORTANZA : QUEL VALORE DEL CARICO CHE MI DETERMINA UN PRESTABILITO CEDIMENTO PER FISSATE MODALITA DI PROVA. ATTENZIONE, QUINDI: La portanza non è una grandezza univoca perché dipende dal valore del cedimento che impongo per la misura e dalle modalità di prova.

10 IN CONCLUSIONE: LA SOVRASTRUTTURA DEVE GARANTIRE ADEGUATI VALORI DI REGOLARITA ED ADERENZA PER TUTTA LA DURATA DEL PERIODO DI VITA CHE HO FISSATO. A TAL FINE DEVO DIMENSIONARLA CON ADEGUATE CARATTERISTICHE DI PORTANZA.

11 La capacità di una sovrastruttura a sostenere il carico trasmesso dagli aeromobili era definita dall ICAO nell Annesso XIV attraverso il numero LCN (Load Classification Number). Ogni aeroporto doveva classificare le sue piste con il numero LCN.

12 La determinazione dell LCN avveniva mediante una misura di portanza seguendo il metodo HRB (prova di carico con piastra a cicli ripetuti) per le pavimentazioni flessibili e una prova di portanza a ciclo unico per le pavimentazioni rigide.

13 In particolare: Per le pavimentazioni flessibili si assume come valore del carico Q - caratterizzante la portanza - quello che dopo ripetizioni di carico mi determina un cedimento di 5 mm sulla pavimentazione, utilizzando una piastra di 45,7 cm di diametro,

14 Il carico Q, così determinato, insieme all area della piastra (45,7 cm di diametro) permette di tracciare la curva Q(A) definita dalla equazione: Q1 Q1 = A1 Q2 A2 A1

15 Il numero LCN è dato dalla intersezione con la curva standard espresso in libre e diviso 1.000

16 Carico equivalente su ruota singola E il carico, agente su una ruota fittizia che, a parità di pressione di gonfiaggio o di area di impronta, riproduce sulla pavimentazione identiche sollecitazioni ed effetti, provocati dalle ruote della gamba di forza. Carrello a ruote gemelle: Carrello a ruote multiple:

17 Il numero LCN dell aeromobile si ottiene tracciando la curva Q(A) adottando come coppia di valori di partenza il carico equivalente su ruota singola e l area di impronta

18 LE NORME ICAO STABILIVANO L AGIBILITA DELLA PISTA SOLTANTO PER GLI AEROMOBILI CHE AVEVANO LCN INFERIORE A QUELLO DICHIARATO PER LA PAVIMENTAZIONE

19 LA INCONGRUENZA DEL METODO LCN La classificazione della pavimentazione era ottenuta mediante una prova di portanza (prova di carico con piastra) per ripetizioni del carico, imponendo di fatto, un piano manutentorio indipendente dal traffico e dalla scelta della vita utile

20 LA INCONGRUENZA DEL METODO LCN Inoltre, come se non bastasse l Annesso XIV non dava alcuna precisa indicazione sui limiti da assegnare ai parametri funzionali della pavimentazione regolarità ed aderenza

21 IL NUOVO METODO PCN - ACN PCN (Pavement Classification Number) Numero che esprime la capacità portante della sovrastruttura (Stabilito dalle società di gestione degli Aeroporti) ACN (Aircraft Classification Number) Numero che esprime l effetto relativo di un dato aeromobile sulla sovrastruttura (Case costruttrici) ACN PCN

22 IL NUOVO METODO PCN - ACN Il PCN (Pavement Classification Number) E il doppio del carico equivalente su ruota singola dell aeromobile che viene ammesso alle operazioni al suolo. IL PCN viene stabilito attraverso: Metodo analitico Valutazione tecnica Valutazione basata sulla esperienza

23 L amministrazione dovrà, inoltre,fornire i seguenti elementi che caratterizzanti la pavimentazione: Tipo di pavimentazione R Rigida F Flessibile portanza del sottofondo A Elevata B Media C Bassa D - Scarsa Pressione di gonfiaggio W Elevata X Media Y Bassa Z - Scarsa Metodo di valutazione del PCN adottato T Tecnica U Diretta PCN = 75 / F / B / X / U

24 ACN (Aircraft Classification Number) L ACN è pari a due volte il Qes non riferito alla pavimentazione reale ma ad una pavimentazione standard ottenuta sulla base del valore di portanza del sottofondo e della pressione di gonfiaggio dichiarato con il PCN.

25 Il Metodo ACN PCN lascia libertà alla Amministrazione di scegliere la tipologia di aerei da accettare in termini di carico sulla propria pavimentazione in funzione del PIANO MANUTENTORIO CHE AVRA ADOTTATO.

26 IN ALTRI TERMINI: L amministrazione aeroportuale può dichiarare i valori di PCN programmando interventi di manutenzione nell ambito di un periodo di vita utile che si sarà prefigurato piu o meno lungo.

27 L ICAO ed oggi la normativa italiana ENAC impongono però: a) Limiti ben precisi alla regolarità b) Limiti ben precisi all aderenza

28 Il significato di tale nuova scelta rispetto all LCN diventa chiaro: L amministrazione aeroportuale si scelga la pavimentazione che vuole in funzione del suo PMS e, quindi, raggiunga i valori di portanza che ritiene necessari per il traffico previsto durante la vita utile ma garantisca Aderenza e Regolarità!

29 DIFFIDATE DA COLORO CHE DICHIARANO DI CALCOLARE IL NUMERO PCN ATTRAVERSO PROVE DI PORTANZA SENZA CHIARIRE CON L AMMINISTRAZIONE: a) QUALE E IL TRAFFICO PREVISTO b) QUALE E IL PROGRAMMA MANUTENTORIO ADOTTATO c) AVERE DEFINITO MODALITA DI PROVA d) CHIARITO LE IPOTESI DI DECADIMENTO FUNZIONALE

30 Il PCN determina, quindi, la esigenza di avere chiari i seguenti concetti: 1. la valutazione della portanza ci permette di comprendere come reagirà la pavimentazione all azione ripetuta dei carichi; 2. in funzione del valore della portanza e del traffico aereo è possibile prevedere la vita utile della pavimentazione; 3. In funzione della vita utile occorre realizzare il proprio piano manutentorio;

31 4.l amministrazione dovrà controllare periodicamente i parametri funzionali della pavimentazione (regolarità ed aderenza) per il rispetto delle norma 5.i risultati della regolarita e dell aderenza associati a quelli del traffico determinano lo studio di curve di decadimento che permettono di verificare le ipotesi del PMS

32 Le prescrizioni dell ICAO e del Regolamento ENAC Prima del 1983: l ICAO prevedeva per le sovrastrutture il rispetto di valori di PORTANZA mediante la misura del valore LCN Oggi sia l ICAO che il regolamento dell ENAC prevedono limiti severi sulla REGOLARITA e sui valori di ADERENZA. Il valore della portanza non deve essere dichiarato dall Amministrazione portuale perché strettamente connesso con il piano manutentorio.

33 I limiti sui valori di aderenza Nella circolare APT-10 del 2001, relativa alla rilevazione dei valori di aderenza delle piste di volo in presenza di acqua, e facendo riferimento all Annex 14 dell ICAO ed alla JAR OPS 1 Commercial Air Transportation, l ENAC definisce i criteri per la verifica delle reali condizioni di aderenza della pavimentazione in condizioni wet (bagnate) e individua metodologie, strumenti di misura e valori numerici per la valutazione del parametro di aderenza.

34 La tabella riporta i livelli minimi al di sotto dei quali le piste sono considerate sdrucciolevoli; il livello minimo è riferito ai diversi tipi di dispositivo utilizzato per le misurazioni ed ai relativi parametri di impiego quali velocità del mezzo, tipo e pressione del pneumatico di prova.

35 Aderenza ICAO (ANNESSO 14 ) Pista divisa in tre parti uguali (A, B e C) Velocità di prova 65 o 95 Km/h presenza di un sistema autobagnante

36 I limiti sui valori di regolarità Lo stesso Regolamento ENAC riguardo alla verifica della regolarità della sovrastruttura, stabilisce che: La pavimentazione non deve presentare irregolarità o caratteristiche che possano deteriorare le capacità di controllo direzionale dell aeromobile, la capacità frenante dei sistemi antislittamento o condizionare la corsa di un velivolo. Quindi la superficie di pista deve soddisfare oltre i requisiti di pendenza e quelli relativi al coefficiente d attrito anche le verifiche di regolarità superficiale del manto. In particolare il manto deve essere tale che posto un regolo di 3 m di lunghezza in qualsiasi punto del manto stesso, ed in ogni direzione, non si rilevino avallamenti o rialzi superiori a 3 mm. Fanno eccezione le zone di colmo di un profilo a schiena d asino o di un raccordo verso un canale di drenaggio.

37 Analisi critica del Regolamento ENAC Tale riferimento normativo determina: indeterminatezza nelle posizioni e nei metodi di misura; Indeterminatezza sulla periodicità delle misure; Indeterminatezza sulla ripetibilità delle misure; Impossibilità di ottenere le curve di decadimento dei parametri funzionali. Nasce, quindi, l esigenza di individuare linee guida per il rilevamento del parametro di regolarità, che abbiano carattere di univocità e di facile applicazione.

38 Ipotesi di lavoro per nuove specifiche nel settore dell analisi dello stato di efficienza delle sovrastrutture Come è noto, soltanto una porzione della pista risulta sollecitata dal carrello dell aeromobile (6 15 m in asse alla pista), mentre la rimanente area pavimentata viene occupata soltanto nei rari casi di errato allineamento o di svio. la misura periodica della regolarità della sovrastruttura, dovrebbe, per lo più, concentrarsi su tale striscia.

39 PROPOSTA di LAVORO : Effettuare misure periodiche di regolarità lungo linee longitudinali per tutta la lunghezza della pista distanti dall asse 3 e 6 m per ciascuno lato. A tali linee andrebbe aggiunta quella a 9 m per gli aeroporti che adottano come aereo critico quelli destinati alla lunga distanza. N.B. Le misurazioni devono però essere confrontabili e ripetibili.

40 Inoltre, per effettuare le misurazioni è preferibile (forse necessario!!!) utilizzare strumenti ad alto rendimento al fine di limitare l operatività delle infrastrutture aeroportuali. La cadenza temporale con cui effettuare le misurazioni dipende dal traffico aeroportuale.

41 Airport Pavement Management System

42 Struttura logica di un APMS

43 Struttura logica di un APMS Lo schema logico si compone quindi di un: data-base contenente le informazioni le pavimentazioni; metodi di indagine sullo stato (o condizione) delle pavimentazioni; sezionamento della pavimentazione; gestione della rete "scenari di budget"; Individuazione degli interventi immediati; liste delle priorità; criterio decisionale; procedure applicative. OBIETTIVI: poter analizzare strategie alternative identificando quella ottimale; basare il processo decisionale su procedure razionali che rispettino determinati vincoli opportunamente quantificati;

44

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 12 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 12 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL

Dettagli

Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali

Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali Roberto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 13 DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI

Dettagli

Airport Pavement Management System (APMS) Linee guida sulla implementazione del sistema di gestione della manutenzione delle pavimentazioni

Airport Pavement Management System (APMS) Linee guida sulla implementazione del sistema di gestione della manutenzione delle pavimentazioni Airport Pavement Management System (APMS) Linee guida sulla implementazione del sistema di gestione della manutenzione delle pavimentazioni Ing. Galileo Tamasi Program Manager Contents - Introduzione -

Dettagli

Il primo aeroplano 102 anni fa. La prima pista tra dune sabbiose. La prima aerostazione

Il primo aeroplano 102 anni fa. La prima pista tra dune sabbiose. La prima aerostazione Le pavimentazioni aeroportuali Il primo aeroplano 102 anni fa La prima pista tra dune sabbiose La prima aerostazione 1 Il mezzo aereo è tuttavia ancora oggi fortemente condizionato dall infrastruttura

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 10 LE PAVIMENTAZIONI AEROPORTUALI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 10 LE PAVIMENTAZIONI AEROPORTUALI

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR 04-ICAR05 09 Infrastrutture aeronautiche II 72

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 06 CARATTERISTICHE FISICHE DELLE

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Q R. Carico sulla gamba di forza. La FAA AC n.150/5320 stabilisce che:

Q R. Carico sulla gamba di forza. La FAA AC n.150/5320 stabilisce che: La FAA AC n.150/5320 stabilisce che: - Il 95% del peso complessivo grava su carrello posteriore, il 5% sul ruotino - il traffico si considera uniformemente distribuito sulla pavimentazione - Si considerano

Dettagli

CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI

CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI Le sovrastrutture aeroportuali Ing. Natalia Distefano Università degli Studi di Catania Dipar9mento di Ingegneria Civile e Archite@ura

Dettagli

XIII CONVEGNO ROMA - 14/12/2016

XIII CONVEGNO ROMA - 14/12/2016 XIII CONVEGNO ROMA - 14/12/2016 INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLE PAVIMENTAZIONI AEROPORTUALI ING. EUGENIO DI MARO Cosa vedremo. IL QUADRO REGOLAMENTARE I REQUISITI PRESTAZIONALI 2 IL QUADRO REGOLAMENTARE

Dettagli

Operazioni di aeromobili con codice letterale superiore al codice di riferimento dell aeroporto

Operazioni di aeromobili con codice letterale superiore al codice di riferimento dell aeroporto Operazioni di aeromobili con codice letterale superiore al codice di riferimento dell aeroporto ACCOUNTABLE MANAGER Silvio Pippobello OPERATIONAL SERVICES MANAGER Gianni Mereu 28 Operazioni di aeromobili

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 11 I CARICHI DI TRAFFICO Docente:

Dettagli

INDICE. Indice delle figure

INDICE. Indice delle figure INDICE Indice delle figure Premessa Introduzione XI XVII XXIII CAPITOLO I 3 Principi di progettazione delle infrastrutture di trasporto 1.1 Esigenze di mobilità e trasporto 3 1.2 Modelli di sviluppo ed

Dettagli

LE PAVIMENTAZIONI AEROPORTUALI

LE PAVIMENTAZIONI AEROPORTUALI LE PAVIMENTAZIONI AEROPORTUALI Edoardo Mariani DIIAR Sezione Infrastrutture Viarie Anno Accademico 2008/2009 I TEMI 1 2 3 4 5 6 Introduzione Tipologie di pavimentazioni aeroportuali Il dimensionamento

Dettagli

Trattamento superficiale delle pavimentazioni con metodo sgommatura / pallinatura Armin Burger

Trattamento superficiale delle pavimentazioni con metodo sgommatura / pallinatura Armin Burger Trattamento superficiale delle pavimentazioni con metodo sgommatura / pallinatura Armin Burger L Osservatorio sulle Attività di Manutenzione degli Aeroporti - XI Convegno Milano Malpensa, 11 novembre 2015

Dettagli

5 Convegno «Pavement Management System (PMS)» «Rilievo del coefficiente di aderenza pista» «Global service di manutenzione»

5 Convegno «Pavement Management System (PMS)» «Rilievo del coefficiente di aderenza pista» «Global service di manutenzione» 5 Convegno «Pavement Management System (PMS)» «Rilievo del coefficiente di aderenza pista» «Global service di manutenzione» Attività del Gruppo di Lavoro ENAC/PMS mirato all elaborazione della Circolare

Dettagli

APPROCCIO EQUILIBRATO

APPROCCIO EQUILIBRATO APPROCCIO EQUILIBRATO Direttiva Comunitaria 2002/30 Convegno Traffico Aereo e Ambiente ENAC Milano, 16 Novembre 2005 1 Nell ottobre 2001 gli Stati membri dell ICAO adottano all unanimità nella 33^ Assemblea

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR 04 06 Infrastrutture Aeronautiche I 48 No Classe

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR 04 6 Infrastrutture aeronautiche I 48 No) Classe

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PAVIMENTAZIONE AEROPORTUALE CON INIEZIONE DI RESINE ESPANDENTI

CONSOLIDAMENTO PAVIMENTAZIONE AEROPORTUALE CON INIEZIONE DI RESINE ESPANDENTI CONSOLIDAMENTO PAVIMENTAZIONE AEROPORTUALE CON INIEZIONE DI RESINE ESPANDENTI SOIL STABILIZATION è la soluzione GEOSEC mini invasiva, che consente di riqualificare in modo rapido ed efficace le fondazioni

Dettagli

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono: CARRELLO Il carrello deve assolvere dei compiti importanti che sono: - assorbire l impatto al suolo durante l atterraggio del velivolo, e le sollecitazioni che si hanno durante il rullaggio del velivolo

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti

Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti Roberto

Dettagli

Lezione 05: Geometria del lato aria

Lezione 05: Geometria del lato aria Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 05: Geometria del lato aria Roberto Roberti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/1 8 ICAR 04- ICAR05 09 Infrastrutture aeronautiche II

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH Tipo dell aeromobile e marche Cessna C 172S, marche D-EXAH. Data e ora 3 settembre 2008, ore 09.30 UTC. Località dell evento Aviosuperficie di Sabaudia.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 04 CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI

Dettagli

Attrito di rotolamento

Attrito di rotolamento Attrito di rotolamento Se i corpi fossero continui e perfettamente rigidi, quali si suppongono in schemi di prima approssimazione, nel rotolamento puro di un corpo su un altro, ammesso che le forze agenti

Dettagli

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi Strade ferrovie aeroporti L opera in terra, benché realizzata con materiali e tecniche idonee, si dimostra inefficace come piano di rotolamento per

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 04 CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI

Dettagli

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo Per quanto detto nelle precedenti lezioni, la potenza necessaria al moto su strada piana in condizioni di regime assoluto e in assenza di

Dettagli

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale versione 0.3 1 Esercizio Il comportamento aerodinamico di una nuova vettura è caratterizzato dalla relazione fra due parametri adimensionali Π 1 = F Π 2

Dettagli

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: Esercizi Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria civile Corso: Strade Ferrovie ed Aeroporti (190 MI) Roberto Roberti Tel.: 040 558 3588

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO 8. AIR CARGO OPERATIONS

Dettagli

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta in riferimento al progetto definitivo-esecutivo di realizzazione

Dettagli

Codice Elaborato: IMP INDICE

Codice Elaborato: IMP INDICE INDICE Pagina 1 di 6 1 SCOPO... 2 2 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE... 2 2.1 Raccomandazioni e normativa di riferimento... 2 2.2 Criteri di dimensionamento... 2 2.2.1 Velocità di progetto illuminotecnico...

Dettagli

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo Esercitazione VI : Ci proponiamo di trovare le curve polari di riferimento del velivolo completo al variare del numero di Mach. Per fare ciò, è necessario innanzi tutto calcolare i diversi contributi alla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

PROGETTAZIONE,VERIFICA E VALIDAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE,VERIFICA E VALIDAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Docente: Classe: 4 CA A.S. 2009/200 Libri di Testo: G. Doria, C. Rovini AEROTECNICA Vol e 2 Ed. ETS 2. Le unità di apprendimento SEZIONE 2 SPECIFICI Si articolano in:

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali. Alessandro Marradi. Università di Pisa. Convegno sul tema:

I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali. Alessandro Marradi. Università di Pisa. Convegno sul tema: I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali Alessandro Marradi Università di Pisa Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato degli aggregati naturali, riciclati

Dettagli

Carlo Giavarini Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Ingegneria Chimica

Carlo Giavarini Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Ingegneria Chimica ESTRATTO DAL N 22/94 Il PMS (Pavement Management System) delle Autovie Venete Gianfranco Battiato C.R.S. - Centro Ricerche Stradali, Trieste Marino Donada C.R.S. - Centro Ricerche Stradali, Trieste Carlo

Dettagli

SEZIONE 14 GESTIONE DEL PIAZZALE (APRON MANAGEMENT SERVICE AMS)

SEZIONE 14 GESTIONE DEL PIAZZALE (APRON MANAGEMENT SERVICE AMS) MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 14 SEZIONE 14 GESTIONE DEL PIAZZALE (APRON MANAGEMENT SERVICE MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 14 Pagina 2 di 6 INDICE SEZIONE 14 - AMS)... 3 14.1 TRASFERIMENTO DELL AEROMOBILE

Dettagli

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico 3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico 3.1 Premessa Questo tipo di misurazione sperimentale è eseguita durante l esecuzione delle prove di carico statiche di progetto su

Dettagli

Calcolo portate nelle reti di distribuzione di impianti idrosanitari. Differenze tra le principali normative

Calcolo portate nelle reti di distribuzione di impianti idrosanitari. Differenze tra le principali normative Calcolo portate nelle reti di distribuzione di impianti idrosanitari Differenze tra le principali normative Introduzione Il corretto funzionamento di componenti per impianti idrico sanitari va garantito

Dettagli

pubblicato il 28 ottobre 2011 Il settore dell aviazione civile è oggi caratterizzato dal massimo grado di sicurezza tra i vari sistemi di trasporto.

pubblicato il 28 ottobre 2011 Il settore dell aviazione civile è oggi caratterizzato dal massimo grado di sicurezza tra i vari sistemi di trasporto. PIANO RISCHIO AEROPORTUALE Capitoli da 7 a 11 - Edizione 2, Emendamento 6 del 18 luglio 2011 pubblicato il 28 luglio 2011 PIANO RISCHIO AEROPORTUALE Capitoli da 7 a 11 - Edizione 2, Emendamento 7 del 20

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico 2 periodo didattico - CLASSE III a Modulo n. 1: IL DISEGNO TECNICO MECCANICO DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 1. Scegliere in autonomia gli strumenti adeguati al disegno

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Motivazioni FRENATA BRUSCA BLOCCAGGIO RUOTE SCARSA CAPACITÀ STERZANTE ELEVATO SPAZIO D ARRESTO Evitando il boccaggio delle ruote: si riduce

Dettagli

La terra come materiale da costruzione - Principi. Strade ferrovie aeroporti

La terra come materiale da costruzione - Principi. Strade ferrovie aeroporti La terra come materiale da costruzione - Principi Strade ferrovie aeroporti La terra come materiale da costruzione è caratterizzato da: 1. Composizione trifase (solido, liquido, aeriforme) 2. Assetto granulare

Dettagli

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche Orario ufficiale LUNEDI

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche Orario ufficiale LUNEDI Organizzazione delle attività didattiche L attività didattica si svolge in 5 ore settimanali dedicate alle lezioni in aula, alle esercitazioni in laboratorio e alle escursioni presso cantieri di costruzioni.

Dettagli

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Le macchine motrici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari LA TRATTRICE La trattrice è una macchina complessa e completa

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DATI INIZIALI... 4

INDICE 1. PREMESSA DATI INIZIALI... 4 INDICE 1. PREMESSA.... 3 2. DATI INIZIALI... 4 2.1 Obiettivi... 4 2.2 Traffico commerciale previsto... 4 2.3 Portanza del sottofondo... 5 2.3.1 Modulo resiliente... 5 2.3.2 Modulo di deformazione.... 6

Dettagli

La colorazione standar della macchina è giallo RAL 1007 (NCS S1080-Y20R) e parti brunite nere.

La colorazione standar della macchina è giallo RAL 1007 (NCS S1080-Y20R) e parti brunite nere. I bracci telescopici sono stati progettati e costruiti per essere installati su vie di corsa, per muoversi all interno di un area di lavoro, per annullare gli effetti generati dalla coppia di reazione

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A. 2010-2011 Docente: Domenico Gentile gentile@unicas.it 0776.2994336 Presentazione del corso PREREQUISITI

Dettagli

Calcolo sovrastruttura

Calcolo sovrastruttura P 50kN q 4.5 Calcolo sovrastruttura carico su ruota pressione di gonfiaggio si () 00 50 I 5 P 0kN cm funzione spessore-cbr si () I I s 8 si s 0. m s 40cm CBR terreno (E

Dettagli

5.6 SISTEMI DI ALLARME E DI COMUNICAZIONE.

5.6 SISTEMI DI ALLARME E DI COMUNICAZIONE. 5.5.4 Ogni altro veicolo necessario per erogare i quantitativi d agenti estinguenti deve arrivare entro quattro minuti dalla chiamata d allarme al servizio di soccorso e lotta antincendio, garantendo in

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli

ESERCIZI SU MAGAZZINI, SISTEMI PRODUTTIVI MH E LAYOUT

ESERCIZI SU MAGAZZINI, SISTEMI PRODUTTIVI MH E LAYOUT UNIVERSITA FEDERICO II LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE CORSO DI LOGISTICA INDUSTRIALE a.a. 2016/2017 ESERCIZI SU MAGAZZINI, SISTEMI PRODUTTIVI MH E LAYOUT 1 GIACENZA Si ha la necessità di dimensionare

Dettagli

1. Criteri generali 2. Progetto e manutenzione 3. Costi di costruzione e manutenzione 4. I fattori del problema

1. Criteri generali 2. Progetto e manutenzione 3. Costi di costruzione e manutenzione 4. I fattori del problema 1. Criteri generali 2. Progetto e manutenzione 3. Costi di costruzione e manutenzione 4. I fattori del problema La soluzione adottata in fase progettuale, oltre che dipendere dai parametri fisici fondamentali

Dettagli

Tipica sezione trasversale autostradale che illustra l ubicazione di alcuni gruppi di posa in opera.

Tipica sezione trasversale autostradale che illustra l ubicazione di alcuni gruppi di posa in opera. SISTEMA DI POSA Campi di Impiego La norma EN 1433:2008 definisce, in base al luogo nel quale la canaletta deve essere installata, la classe di carico appropriata. I luoghi tipici della posa in opera sono

Dettagli

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El Indice Prefazione xiii 1 Comportamento della ruota con pneumatico 1 1.1 Sistema di riferimento e azioni ruota-strada............. 2 1.2 Moto della ruota con pneumatico rispetto alla strada....... 5 1.2.1

Dettagli

Era di Maggio (2011) had a dream. 25 Ottobre 2012 Aeroporto di Milano Malpensa

Era di Maggio (2011) had a dream. 25 Ottobre 2012 Aeroporto di Milano Malpensa Era di Maggio (2011) and we had a dream 25 Ottobre 2012 Aeroporto di Milano Malpensa ed oggi.. La Bozza di Circolare Enac sull A-PMS Obiettivi e contenuti Relatore: Prof. Maurizio Crispino 25 Ottobre 2012

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 11: data lin layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori 1 La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere

Dettagli

MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course. Novità e innovazione

MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course. Novità e innovazione 37/2014, 9 dicembre 2014 MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course Novità e innovazione http://bicicletta.michelin.it/ https://www.youtube.com/channel/ucpwrrbdrahg6vpjfyafwetw Contatto stampa:

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Concetti di durata e criticità d analisi condizioni al contorno M.Meleddu Rovereto Formazione Specialistica Le funi metalliche

Concetti di durata e criticità d analisi condizioni al contorno M.Meleddu Rovereto Formazione Specialistica Le funi metalliche Concetti di durata e criticità d analisi condizioni al contorno M.Meleddu Rovereto 06-05-2016 Formazione Specialistica Le funi metalliche 12/01/2017 1 1 Introduzione sul concetto di Fatica Non è il carico

Dettagli

Performances. Attività di post holder manutenzione. Attività e funzioni:

Performances. Attività di post holder manutenzione. Attività e funzioni: Performances Attività di post holder manutenzione predisposizione dei programmi manutentivi di tutti gli apparati, edifici, segnaletica, AVL, piste (con particolare riferimento al pavement management system),

Dettagli

Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione. Interazione terreno-struttura. Procedimento tradizionale:

Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione. Interazione terreno-struttura. Procedimento tradizionale: Ubi sunt leones? Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione Interazione terreno-struttura Procedimento tradizionale: si trascura l influenza della sovrastruttura,

Dettagli

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Meccanica Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Cinematica: descrive il movimento Dinamica: studia le cause del movimento Statica: studia quando non c è movimento Movimento Un oggetto

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE,

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE SU SEGNALETICA ORIZZONTALE INNOVATIVA PER INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

ANALISI SPERIMENTALE SU SEGNALETICA ORIZZONTALE INNOVATIVA PER INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI OSSERVATORIO AEROPORTI 25 Maggio 2016 ANALISI SPERIMENTALE SU SEGNALETICA ORIZZONTALE INNOVATIVA PER INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Prof. Ing. M. Crispino, Ing. F. Fiori Ingg. S. Dolci e M. Sclip Geom. G.

Dettagli

Classe III Sez. C. Prof. Angela Maria Arcoria Prof. Gulizzi Alfio

Classe III Sez. C. Prof. Angela Maria Arcoria Prof. Gulizzi Alfio Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI DI POSA SU COPERTURE INCLINATE E CURVE

INDICAZIONI GENERALI DI POSA SU COPERTURE INCLINATE E CURVE INDICAZIONI GENERALI DI POSA SU COPERTURE INCLINATE E CURVE 01 INSTALLAZIONE GRONDAIA La posa del canale di gronda si realizza con la metodologia classica. Non si presentano particolari differenze di posa

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 3AFM-4AFM Materia Matematica Docente Tania Notarantonio LIVELLO DI PARTENZA non

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzioni Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente x quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di x faccia corrispondere

Dettagli

1. PREMESSE DESCRIZIONE SINTETICA DEL METODO CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE... 8

1. PREMESSE DESCRIZIONE SINTETICA DEL METODO CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE... 8 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. DESCRIZIONE SINTETICA DEL METODO... 1 3. CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE... 8 3.1. Traffico di progetto W 80 prog... 8 3.2. Traffico ammissibile W 80... 10 Allegato: -

Dettagli

Materia: LOGISTICA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: LOGISTICA. Programmazione dei moduli didattici Anno scolastico 20162017 Classe 3 Sez. A Materia: LOGISTICA Programmazione dei moduli didattici Prof. L.Bucchieri Prof. F.Nauta 2 Situazione di partenza La classe in elenco è formata da 27 alunni. La classe

Dettagli

Prof. Guido Di Pronio Materia: Meccania Agraria Modulo: Meccania Agraria dei cereali, degli ulivi e degli orticoli da campo e loro derivati

Prof. Guido Di Pronio Materia: Meccania Agraria Modulo: Meccania Agraria dei cereali, degli ulivi e degli orticoli da campo e loro derivati Prof. Guido Di Pronio Materia: Meccania Agraria Modulo: Meccania Agraria dei cereali, degli ulivi e degli orticoli da campo e loro derivati Meccanica agraria Dott. Agr. Guido Di Pronio TRATTORE ORGANI

Dettagli

PSPR Pesa Statica Portatile per Rotabili

PSPR Pesa Statica Portatile per Rotabili PSPR (), è un innovativo sistema di misura, totalmente portatile, progettato per misurare la distribuzione dei pesi scaricati sul binario da ciascuna ruota di un rotabile ferroviario. È in grado, infatti,

Dettagli

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS Modifiche apportate dal: Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1185 della Commissione del 20 luglio 2016-08-07 Che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n.923/2012 in relazione all aggiornamento e al

Dettagli

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. Il segreto di una frenata sicura sta anche nelle pastiglie Brembo, leader mondiale dei freni, integra la propria offerta con una gamma completa

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI NUMERI Padroneggiare le diverse rappresentazioni dei numeri; Confrontare i numeri nei diversi insiemi numerici; Eseguire le operazioni

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Indirizzo: Trasporti e logistica Disciplina: Logistica Classe: 4 A Trasporti Docenti: prof. Ferrante Alessia, prof. Condina Giuseppe Ore settimanali previste: 3 ore

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 2 IL Funzione di una struttura Assolvere alle funzioni architettoniche e di destinazione d uso Resistere alle azioni a cui è sottoposta, trasmettendole al terreno

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli