CATALOGO delle PRESTAZIONI di DIAGNOSTICA. Dipartimento di Patologia Clinica. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO delle PRESTAZIONI di DIAGNOSTICA. Dipartimento di Patologia Clinica. Introduzione"

Transcript

1 Pag. 1 di 10 della ASL2 Savonese: S.C. Laboratorio Patologia Clinica Sedi di Savona e Pietra Ligure; S.S.D. Servizio di Patologia Clinica Albenga, S.S.D. Patologia Clinica Cairo Montenotte, S.S.D. Microbiologia Pietra Ligure, S.C. Anatomia Patologica Sedi di Savona e Pietra Ligure; S.C. Immonematologia e Medicina Trasfusionale Sedi di Savona e Pietra Ligure. S.S.D. Biologia Molecolare Pietra Ligure Redazione RQAT Laboratorio di Patologia Clinica Rita Scarso Verifica Direttore Laboratorio di Patologia Clinica Dr.ssa Flavia Lillo Approvazione Direttore Dipartimento Patologia Clinica Dr. Andrea Tomasini

2 Pag. 2 di 10 Guida alla lettura del Catalogo delle Prestazioni di Diagnostica in vitro 1 ESAME: Si intende per esame la denominazione di uso comune con cui la sostanza oggetto di analisi è conosciuta (nome espresso per esteso e/o come sigla, dove esiste) Lo stesso esame può essere suddiviso in base a: tipo di materiale su cui si esegue il dosaggio metodica di esecuzione del dosaggio settore di esecuzione del dosaggio Per la ricerca di un esame nell elenco delle prestazioni procedere seguendo l ordine alfabetico relativo alla terminologia di uso comune, secondo i seguenti criteri: Per i dosaggi di anticorpi cercare nell elenco il nome del patogeno o dell antigene verso cui sono diretti, seguito dall anticorpo (Ab) identificato per tipo, esempio:toxoplasma Ab IgG o IgM, Transglutaminasi Ab IgA. L autoimmunità classica è identificata attraverso l acronimo d uso comune, ad esempio ANA, ENA etc Gli allergeni sono rintracciabili attraverso la sigla identificativa internazionale, preceduta da IgE e seguita dal nome dell allergene in esteso, ad esempio IgE K82 Latex. Gli allergeni ricombinanti sono indicati da IgE Ricombinante seguita dalla descrizione in esteso e dalla codifica internazionale, ad esempio: IgE Ricombinante olivo T224 nole E1. Nel caso in cui diversi materiali biologici siano oggetto d indagine per lo stesso analita, ricercare prima l analita d interesse, poi il materiale I batteri e virus sono rintracciabili col loro nome tassonomico, seguito dal tipo di indagine da effettuare. Per la ricerca di un patogeno su materiali di tipo diverso, procedere prima con la ricerca del patogeno poi del materiale. Gli enzimi sono rintracciabili attraverso la sigla di uso comune che li identifica e/o attraverso il loro nome per esteso 2 MATERIALE: Si intende il materiale biologico (siero, plasma, sangue intero, urine, pus, secreti vari..) sul quale può essere effettuato un determinato esame. MODALITÀ DI RACCOLTA N.B.: La tipologia del contenitore necessario alle diverse indagini, così come il colore del tappo delle provette per prelievo ematico (che identifica il tipo di anticoagulante presente o l assenza dello stesso) sono descritti nel Catalogo delle Prestazioni e, per gli utenti interni o ambulatoriali afferenti all ASL 2, sono indicati sull etichetta generata dal Sistema Informatico di Laboratorio

3 Pag. 3 di 10 Sangue periferico Siero: raccogliere il sangue in provetta senza anticoagulante, agitare la provetta gentilmente per inversione 8 volte, e lasciarle coagulare in posizione verticale a temperatura ambiente Plasma: utilizzare la provetta contenente l'anticoagulante opportuno, riempirla di sangue nella quantità prevista per quel determinato esame (rapporto sangueanticoagulante assolutamente da rispettare), agitarla gentilmente per inversione da 4 a 8 volte. In Laboratorio verrà effettuata opportuna centrifugazione Sangue intero: utilizzare la provetta contenente l'anticoagulante opportuno, riempirla di sangue nella quantità prevista per quel determinato esame (rapporto sangueanticoagulante assolutamente da rispettare), agitarla gentilmente per inversione 8 volte. Non seguirà centrifugazione alcuna in Laboratorio. Urine Esistono differenti modalità di raccolta a seconda dell'esame da effettuare: Esame chimico fisico: minzione del mattino, ossia la prima urina emessa al mattino. Urinocoltura mitto intermedio: lavare i genitali esterni, urinare eliminando la prima parte della minzione, raccogliere la seconda parte in un contenitore sterile a bocca larga, chiuderlo bene e consegnarlo in Laboratorio o presso i Centri Prelievo Territoriali in tempi brevi; in alternativa e solo per tempi brevi conservarlo in frigorifero. È preferibile utilizzare la prima urina del mattino. In caso di necessità è possibile raccogliere il mitto intermedio dopo almeno 2 ore dall ultima minzione. La ricerca di Mycoplasma, Ureaplasma, Chlamydia, Citomegalovirus richiede il primo mitto. Urine delle 24 ore (escluso ricerca schistosoma vedere note all'esame): inviare un campione delle urine emesse nelle 24 ore, raccolte nel seguente modo: al risveglio svuotare la vescica e scartare queste urine. Da questo momento in avanti raccogliere, per 24 ore, tutte le urine emesse, compresa la prima minzione del mattino del giorno successivo. Le urine devono essere raccolte in un unico contenitore ed il volume totale deve essere misurato. Mescolare per agitazione l urina raccolta e raccogliere un aliquota (circa 10 ml in provetta di plastica) che deve essere consegnata al Laboratorio o al Centro Prelievi Territoriale. Si raccomanda di indicare la quantità totale emessa nelle 24 ore (diuresi). Urine random/spot: si intende una qualunque minzione estemporanea effettuata nella giornata II (seconde) urine del mattino: si intendono le urine emesse con la seconda minzione mattutina Feci Esame feci: Munirsi di apposito contenitore. Emetterle le feci in un contenitore pulito, non contaminarle con le urine, travasarle nel contenitore idoneo nella quantità di una noce. Se liquide, assicurarsi che il contenuto non fuoriesca dal contenitore. Ricerca del sangue occulto nelle feci richiedere idoneo contenitore al Laboratorio o ai centri CUP. Le feci devono essere conservate in frigorifero e consegnate in Laboratorio o presso i Centri Prelievo Territoriali il primo giorno lavorativo possibile. Per gli altri tipi di materiale biologico riferirsi, se indicato, alle note informative sul materiale e sulla sua raccolta, segnalate nel presente catalogo a fianco dell'esame o fornite con il materiale consegnato in fase di accettazione. In caso di esami molto particolari si suggerisce di mettersi preventivamente in contatto con il Laboratorio

4 Pag. 4 di 10 3 CODICE NAZIONALE: Identifica il codice con cui il Sistema Sanitario Nazionale identifica e rimborsa le prestazioni definite nel Tariffario Nazionale (DM n 150 del ) come Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) 4 CONTENITORE O PROVETTA: Si intende il contenitore primario, cioè quello che contiene il materiale biologico che deve essere raccolto e consegnato al Laboratorio o ai Centri Prelievo territoriali. Esso deve garantire la migliore preparazione e conservazione del campione ai fini analitici. Nella colonna relativa ad ognuno dei 4 Ospedali dell'azienda è specificato il tipo di provetta o contenitore necessario per l'esecuzione del test. Anche nel caso in cui un test particolare non venga eseguito in tutti i Presidi Ospedalieri, l'utente che deve essere sottoposto a prelievo o consegnare campioni biologici da analizzare, può accedere al Servizio scegliendo il Centro Prelievi a Lui più comodo, salvo diversa indicazione specifica nella colonna note (es. "Prelievo non eseguibile presso i Centri Prelievo Territoriali"). Il materiale verrà poi smistato ad inviato alla Struttura esecutrice a carico dell Azienda. Provette in uso Il colore del tappo individua le caratteristiche d'uso della provetta (es. con attivatore della coagulazione, con anticoagulante, ecc.) ed è conforme al sistema di codificazione internazionale ISO 6710:2004. Le provette di seguito elencate sono utilizzate prevalentemente per prelievi di sangue, ma anche di urina o di altri liquidi biologici. Il Sistema Informativo contiene le informazioni relative alla specificità delle provette necessarie all esame da svolgere e, in fase di accettazione stampa, sull etichetta identificativa del prelievo anche il colore del tappo o il tipo di contenitore necessario in base al laboratorio di pertinenza della produzione. Alcune informazioni supplementari, qualora necessarie, sono indicate nella colonna note. Tipologia di provetta Dimensioni Materiale Volume aspirazione Tappo rosso 13X75 mm Struttura polimerica (PET) silice micronizzata 4 ml Tappo rosso LUNGA (vetro) 13X100 mm Vetro trattato 7 ml Tappo rosso LUNGA 13X100 mm Struttura polimerica (PET) silice micronizzata 6 ml Tappo lilla LUNGA 13X100 mm Struttura polimerica (PET) EDTA K2 mg ml Tappo lilla trasparente 13X75 mm Struttura polimerica (PET) EDTA K2 mg ml Tappo giallo 13X75 mm Struttura polimerica (PET) Gel acrilico silice micronizzata 3.5 ml Tappo ruggine LUNGA 13X100 mm Struttura polimerica (PET) Gel acrilico silice micronizzata 5 ml Tappo azzurro 13X75 mm Struttura polimerica (PET) Siliconata Sodio citrato 0,3 ml sol. 0,109 M 2,7 ml

5 Pag. 5 di 10 Tappo Bianco/madreperla LUNGA 13x100 mm Struttura polimerica (PET) Gel polimerico EDTA K2 5 ml Tappo verde LUNGA 13X100 mm Struttura polimerica (PET) Eparina di litio gel acrilico 4.5 ml Tappo verde 13X75 mm Struttura polimerica (PET) Eparina di litio 4 ml Tappo grigio LUNGA 13X100 mm Struttura polimerica (PET) Fluoruro di sodio 5 mg Ossalato di potassio 4 mg 6 ml Provetta tappo grigio 13X75 mm Struttura polimerica (PET) Fluoruro di sodio 5 mg Ossalato di potassio 4 mg 2 ml Provetta tappo nero ( per VES ) Plastica - Sodio citrato 0,36 ml sol. 0,105 mol/litro 1,56 ml TB Antigen x Quantiferon tappo rosso 13X75 mm Struttura polimerica (PET) 1 ml TB Antigen x Quantiferon tappo grigio 13X75 mm Struttura polimerica (PET) 1 ml TB Antigen x Quantiferon tappo viola 13X75 mm Struttura polimerica (PET) 1 ml Tappo lilla (prelievo capillare) 9X45 mm Plastica EDTA K2 500 ml Tappo verde (prelievo capillare) 9X45 mm Plastica Litio eparina 500 ml Tappo giallo (prelievo capillare) 9X45 mm Plastica Gel polimerico 600 ml Contenitori per esami su campione di urina N RIFERIMENTO TIPOLOGIA CONTENITORE N RIFERIMENTO TIPOLOGIA CONTENITORE per esame urine standard: provetta di plastica (12ml) o contenitore con sonda per raccolta sottovuoto N 1 ASL

6 Pag. 6 di 10 per urinocoltura: contenitore sterile con tappo a tenuta ( ml) e sonda per raccolta sottovuoto N 4 ASL per esami su urine diversi dall esame urine standard (es. raccolta urine delle 24 h, raccolte estemporanee per droghe): provetta tappo rosso LUNGA, oppure Tappo Verde per Liquidi Biologici N 1 ASL N 5 Codice farmacia ASL Contenitori per esami su campione di feci Contenitore di plastica con paletta non sterile N 6 ASL Contenitore dedicato per ricerca sangue occulto (da richiedere in Laboratorio ai Centri Prelievo Territoriali o ai CUP) N 7 4 Contenitori per esami colturali Tampone senza terreno di trasporto N 8 ASL Tampone con terreno di trasporto N 9 ASL

7 Pag. 7 di 10 Contenitore sterile con tappo a tenuta N 10 ASL N 1 ASL Contenitore sterile per broncoaspirato N 11 Slide per miceti (da richiedere in Laboratorio) N 12 Piastra per Bordetella pertussis o Coltura H.PYLORI (da richiedere espressamente in Laboratorio) N 13 Flacone per emocoltura per germi aerobi (pediatrico o per adulti) e anaerobi (da richiedere espressamente in Laboratorio Analisi) N 14 AEROBI N 15 ANAEROBI Provette ISOLATOR per emocoltura per ricerca micobatteri (da richiedere espressamente in Laboratorio) N 16 Flacone per Mycoplasma Urogenitale (da richiedere espressamente in Laboratorio) N 17

8 Pag. 8 di 10 5 QUANTITÀ CAMPIONE: Rappresenta la quantità di sangue o altro materiale aspirata nei contenitori sottovuoto o contenuta nel recipiente utilizzato per la raccolta del campione. Essa permette l'esecuzione dell'esame in oggetto e la sua eventuale ripetizione per controllo o test supplementari. La richiesta di un numero elevato di esami richiede una quantità di sangue proporzionalmente piừ elevata. Anche gli esami che per ragioni di costi/frequenza sono ad esecuzione non quotidiana comportano la necessità di piừ elevate quantità di sangue, poiché devono essere stoccati in aliquote di siero o plasma in freezer. In generale comunque la quantità di campione prelevata consente un numero di esami maggiore rispetto a quello per il quale era stata raccolta, in modo da permettere ripetizioni o l esecuzione di più test con la medesima provetta. Informazioni sul possibile raggruppamento di più esami nella stessa provetta sono fornite dal sistema informatico che stampa automaticamente il numero di etichette corrispondente al numero di provette necessario. 6 TEMPO DI RITIRO: Per i pazienti esterni, si intende la data in cui è possibile ritirare il referto completo. Per gli interni, il tempo necessario all esecuzione dell'esame (tempo tecnico) più il tempo necessario alla sua verifica e validazione (tecnica e clinica), alla firma digitale, alla stampa, e allo smistamento/consegna dei referti. Il Laboratorio di Patologia Clinica è collegato per via informatica con tutte le Strutture degli Ospedali della ASL2 Savonese, le quali possono visualizzare tutti gli esami on line non appena questi vengono validati. Gli esami con caratteristiche di urgenza, che interessano principalmente l utenza interna, sono suddivisibili in : Urgenti: da eseguirsi entro 3 ore dall arrivo del campione in laboratorio Emergenti: da eseguirsi utilizzando esclusivamente il minimo tempo tecnico In realtà bisogna tenere conto anche della tempistica di arrivo del campione: in alcune ore della giornata, in cui l afflusso di materiali è massima potrebbero verificarsi dei ritardi nell esecuzione a meno che l urgenza non sia debitamente segnalata al personale del laboratorio, è quindi importante, per il richiedente, la separazione degli esami urgenti o emergenti dagli altri. Una volta pervenuto in Laboratorio i tempi medi sono i seguenti: Accettazione/check in: 5 minuti Centrifugazione: 10 minuti (per i test che necessitano di centrifugazione) Processazione: tempo variabile in relazione alla tipologia analitica dell esame richiesto (minimo per glicemia 10 massimo per marcatori cardiaci 60 ). Si precisa inoltre che, in caso di valori aberranti, tali da richiedere la diluizione del campione, il tempo necessario alla diluizione e alla ripetizione del test va sommato al tempo definito precedentemente. Refertazione: 3 minuti Validazione degli esami: 5' avviene per via informatica ed è condizionata dall avvenuto completamento dell esame avente, per quel paziente, il tempo piừ lungo di esecuzione. Firma digitale del referto: 15' 30' il sistema informatico di laboratorio provvede alla produzione del formato pdf del referto che verrà firmato digitalmente dal Dirigente di turno, e sarà stampato in loco nelle Strutture Ospedaliere richiedenti. Si precisa che i risultati validati informaticamente sono immediatamente visibili dalle Strutture Ospedaliere collegate per mezzo del programma DNWEB o sulla Cartella Clinica Digitale.

9 Pag. 9 di 10 Ritiro referto per i pazienti esterni: Il ritiro si effettua presentando allo sportello l apposito foglio consegnato all utente al momento del prelievo e un documento di riconoscimento. Se il ritiro è effettuato da una terza persona, il foglio di ritiro deve essere compilato e firmato dall interessato nella parte prestampata che funge da delega e il delegato deve produrre il proprio documento d identità e copia di quello del delegante. Gli utenti possono ritirare i loro referti direttamente o tramite delega nel luogo e negli orari specificati sul foglio di ritiro. A seconda dei risultati delle analisi il Medico del Laboratorio può decidere l esecuzione di ulteriori esami, per i quali può essere dovuta una integrazioneeconomica: la regolarizzazione della richiesta può avvenire al momento del ritiro. A garanzia del rispetto della legge sulla privacy i referti saranno consegnati solo al diretto interessato dietro presentazione dell apposito foglio di ritiro oppure a persona munita di delega scritta e documento di riconoscimento del delegante e del delegato. È possibile anche il ritiro dei referti attraverso il Servizio Postale. In questo caso è necessario aver scelto tale opzione al momento della prenotazione presso un centro CUP e aver pagato 0,70 euro, cifra dovuta da tutti i richiedenti. Per rispetto della legge sulla privacy e per evitare errori di comprensione non si comunicano risultati telefonicamente. In alternativa al tradizionale ritiro cartaceo o all'invio per posta è possibile anche il ritiro dei referti on line. I cittadini possono visualizzare e scaricare i referti del Laboratorio di Patologia Clinica, Microbiologia, Biologia Molecolare, e Medicina Nucleare (solo se compresi in una richiesta di esami del Laboratorio di Patologia Clinica) dal web. La modalità per richiedere il referto on line è semplice: al momento della prenotazione e contestualmente al pagamento del ticket (se dovuto), occorre dichiarare di voler ricevere il referto on line. Il giorno previsto per il ritiro, bisogna poi collegarsi all'indirizzo e inserire login, password e PIN presenti sul foglio di ritiro fornito al momento del prelievo e si potrà accedere al referto che, anche così, avrà un valore legale perché firmato digitalmente In caso di risultati gravemente patologici il Medico di Laboratorio contatta il medico curante o direttamente l interessato per suggerire la necessità di un immediato intervento clinico/terapeutico 7 METODICHE, UNITÀ DI MISURA E VALORI DI RIFERIMENTO: La metodica di esecuzione è segnalata sul referto quando questa segnalazione sia ritenuta rilevante dal punto di vesta di interpretazione del dato. L'unità di misura è sempre pubblicata sul referto. I valori di riferimento (valori normali) sono sempre pubblicati sul referto, in alcuni casi differenziati per età e/o sesso Con il termine valori di riferimento si intende il range di valori medi ottenuti per quell analita in un campione significativo di una popolazione di riferimento considerata come rappresentativa del normale. È usualmente l intervallo centrale delimitato dai valori rilevati a predefiniti percentili (di solito si considera il 95% centrale ed i limiti sono il 2,5 ed il 97,5 percentile). In caso di dosaggio farmaci, esso va inteso nel senso di intervallo terapeutico. 8 TARIFFA: Le tariffe sono applicate in modo differenziato in relazione a: Esami a carico del SSN e quindi compresi nel Tariffario Regionale Deliberazione n 957 del e successiva integrazione. Questo valore è riportato nella colonna Tariffa SSN.

10 Pag. 10 di 10 Se l'esame non è compreso nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) significa che la sua esecuzione NON è a carico del SSN, quindi non sono compresi nel Tariffario regionale. Si applica pertanto una tariffa deliberata in sede aziendale: Tariffa Intramoenia. Esami eseguiti in regime di libera professione. Nel caso l utente desideri accedere al Servizio in regime di libera professione, viene applicata la Tariffa Intramoenia a tutte le prestazioni richieste. A ciascuna prestazione viene applicata la tariffa relativa al prelievo (di sangue, di materiale per esami microbiologici o per esami microscopici). 9 NOTE: si tratta di informazioni aggiuntive relative a caratteristiche dell'esame in oggetto, alle modalità di prelievo o di esecuzione, alle modalità di preparazione del paziente ecc. 10 PREPARAZIONE STANDARD DEL PAZIENTE: La sera precedente al prelievo consumare una cena leggera in orario normale. E' consigliato non modificare le proprie abitudini alimentari il giorno prima del prelievo. Osservare un digiuno di 12 ore prima del prelievo, astenendosi anche dall assumere dopo la mezzanotte caffè, thè, latte, o altre bevande, fatta eccezione per l acqua minerale. Evitare però anche l eccessivo digiuno, oltre le 24 ore. Evitare di sostenere sforzi fisici intensi nelle 12 ore prima del prelievo. É preferibile non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio e l effettuazione del prelievo. Non assumere farmaci nelle 12 ore precedenti il prelievo ad eccezione di prescrizione obbligatoria del medico o assoluta necessità; nei suddetti casi segnalare al prelevatore il tipo di farmaco assunto. Per le donne è opportuno segnalare lo stato mestruale o di gravidanza. S.C. ANATOMIA PATOLOGICA OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA E OSPEDALE SANTA CORONA DI PIETRA LIGURE Per informazioni sul servizio, modalità di accettazione, conservazione e fissazione del materiale da analizzare vedi "GUIDA ALL UTILIZZO DEI SERVIZI STRUTTURA COMPLESSA ANATOMIA PATOLOGICA

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP

GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA SDN FARMACUP Indice generale Accesso al sistema...3 Avviare una nuova sessione di prenotazione...4 Step 1 di prenotazione...5 Step 2 di prenotazione...9 Step 3 di prenotazione...11

Dettagli

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale.

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale. Ufficio provinciale Modena Modena, 18 Marzo 2008 Prot. n 2549 Allegati 1 Rif. nota del Prot. n Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Modena LORO SEDI Oggetto: Avvertenze per la redazione

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

BIOANALITICO DELTA S.r.l.

BIOANALITICO DELTA S.r.l. CARTA DEI SERVIZI DEL LABORATORIO ANALISI MEDICHE BIOANALITICO DELTA S.r.l. Via Clara Maffei, 14 24121 Bergamo Tel. 035-221565, Fax 035-235848, e-mail: info@laboratoriobioanaliticodelta.it Aggiornato alla

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

ISTITUTO G. GASLINI MANUALE D USO PRENOTAZIONI ON LINE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE

ISTITUTO G. GASLINI MANUALE D USO PRENOTAZIONI ON LINE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE ISTITUTO G. GASLINI MANUALE D USO PRENOTAZIONI ON LINE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Premessa Il presente documento illustra le caratteristiche dell applicazione web sviluppata per permettere all utenza

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Modalità di prelievo, conservazione e conferimento dei campioni

Modalità di prelievo, conservazione e conferimento dei campioni Modalità di prelievo, conservazione e conferimento dei campioni L applicazione di una corretta pratica di campionamento è essenziale per ottenere risultati affidabili nelle successive fasi analitiche.

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

Applicazione linee guida nella fase preanalitica. Graziella Saccani

Applicazione linee guida nella fase preanalitica. Graziella Saccani Applicazione linee guida nella fase preanalitica Graziella Saccani Tra i maggiori problemi preanalitici, le procedure di raccolta, trasporto, trattamento e conservazione del campione rappresentano le maggiori

Dettagli

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MODALITA DI REGISTRAZIONE MODALITA DI REGISTRAZIONE Oltre all Amministratore, ci sono cinque diversi tipi di utenti del Registro: - gli Operatori, le Organizzazioni e i singoli Individui, che devono registrarsi per aprire un conto

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide Pagina 1 di 7 INTRODUZIONE AL MANUALE Il sottoprogetto dello

Dettagli

Prezzo Complessivo (iva esclusa, massimo 4 cifre decimali) Q x Pu. Prezzo Unitario in lettere. Prezzo Totale in lettere

Prezzo Complessivo (iva esclusa, massimo 4 cifre decimali) Q x Pu. Prezzo Unitario in lettere. Prezzo Totale in lettere VOCE PROVETTA con DIM mm. VOLUME ml. Base d'asta K3 EDTA 13x75 2.0 (±0,2) 0,08 2 K3 EDTA 13X 100 6.0 0,08 3 K3 EDTA 13x75 3-4 0,08 4 LITIO EPARINA 13X100 6.0 (±1) 0,08 LITIO EPARINA con gel 5 separatore

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Versione del 16-07-2010 AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE...2 a) Come richiedere l aggiornamento dell autorizzazione?...2 b) Come accedere al sito?...2 c) Come

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO www.sose.it Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Accesso al portale... 3 3 Utilizzo del portale... 3 3.1 Accesso... 3 3.2

Dettagli

ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015)

ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015) Area Lavoro e Politiche Economiche Settore Economia e Politiche Negoziali Interventi a sostegno dell economia locale Bando ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015) ID BANDO BS0179

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti VOL Verbalizzazione OnLine degli esami 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AREA WEB RISERVATA... 3 3. SEZIONE

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...

Dettagli

GUIDA ALL INVIO TELEMATICO DEL MODELLO 5/2012 MODELLO 5 TELEMATICO

GUIDA ALL INVIO TELEMATICO DEL MODELLO 5/2012 MODELLO 5 TELEMATICO GUIDA ALL INVIO TELEMATICO DEL MODELLO 5/2012 MODELLO 5 TELEMATICO La trasmissione telematica del modello 5/2012 è obbligatoria per tutti gli avvocati iscritti in un albo professionale nel corso del 2011

Dettagli

ERRORI IN LABORATORIO LA RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE NELLA FASE PREANALITICA

ERRORI IN LABORATORIO LA RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE NELLA FASE PREANALITICA ERRORI IN LABORATORIO LA RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE NELLA FASE PREANALITICA 1 2 Compito laboratori clinici FORNIRE: Informazioni clinicamente utili per la diagnosi,la terapia il monitoraggio e la

Dettagli

1. Registrazione al Servizio

1. Registrazione al Servizio 1. Registrazione al Servizio 1.1. Il portale di Servizi Polis è una innovazione dei rapporti tra il Cittadino e gli Enti, che permette di snellire sensibilmente la tempistica per la richiesta ed il recapito

Dettagli

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER FERTILITÀ A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono

Dettagli

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni Sistema Gestionale Voucher Guida al sistema Dott. Enea Belloni Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità La pagina

Dettagli

MIUR Concorso Personale Docente 2016

MIUR Concorso Personale Docente 2016 Livello di classificazione: CONFIDENZIALE Destinatari del documento: CINECA Concorso Personale Docente 2016 Istruzioni per le prove scritte Data Versione Approvazione 24/02/2016 01 Rosa De Pasquale Francesca

Dettagli

Istruzioni per il programma ANDI

Istruzioni per il programma ANDI Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Accesso al programma https://bill.andi.it Le credenziali per accedere sono quelle dei siti ANDI (Area riservata socio.andi.it, www.dentistionline.it)

Dettagli

Questo regolamento è stato redatto per favorire i rapporti con il paziente che fruisce delle prestazioni del ns laboratorio d analisi.

Questo regolamento è stato redatto per favorire i rapporti con il paziente che fruisce delle prestazioni del ns laboratorio d analisi. PREMESSA Questo regolamento è stato redatto per favorire i rapporti con il paziente che fruisce delle prestazioni del ns laboratorio d analisi. PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L AEROLAB S.r.l. è una Struttura

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

GIUGNO 2013. Procedura per il controllo antidoping della UEFA: una guida passo per passo

GIUGNO 2013. Procedura per il controllo antidoping della UEFA: una guida passo per passo GIUGNO 2013 Procedura per il controllo antidoping della UEFA: una guida passo per passo INDICE 1. Selezione del giocatore 2. Notifica di controllo antidoping 3. Nella sala per il controllo antidoping 4.

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord S.C IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE ASLTO2 1. ORARI del SERVIZIO TRASFUSIONALE...1 2. RICHIESTA di TERAPIA TRASFUSIONALE...2 3. CAMPIONI di SANGUE...3 4. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE e DEI CAMPIONI

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa Bollettino 5.00-335 9 VERTICALI 9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa Con l attuale release è ora possibile rilevare in modo più dettagliato i costi a carico della commessa

Dettagli

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Circolare N.27 del 23 febbraio 2012 Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Certificazioni di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI Versione 3.0 del 6 marzo 2013 1 Accesso alla procedura... 1 1.1 - Circoli Affiliati... 2 1.2 - Cavalieri Senior... 2 1.3 - Profilo Utente...

Dettagli

Prenota On-line - Manuale Utente

Prenota On-line - Manuale Utente Prenota On-line - Manuale Utente Aggiornato al 17/04/2014 1 Indice generale 1. Il Login e la registrazione... 3 2. Pagina iniziale l elenco delle funzioni... 3 3. Prenotazione dell appuntamento... 4 3.1

Dettagli

NAVIGARE FRA LE PRATICHE...

NAVIGARE FRA LE PRATICHE... Manuale veloce AUTENTICAZIONE... 3 REGISTRAZIONE... 4 NAVIGARE FRA LE PRATICHE... 5 PRATICA TELEMATICA : AVVIO... 7 PRATICA TELEMATICA : COMPILAZIONE, FIRMA DIGITALE E INVIO... 8 PRATICA TELEMATICA : COMPILAZIONE

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 04

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 04 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 04 Ottobre 2015 1 DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ON-LINE DEGLI ONERI DOVUTI PER LA PRATICA

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME -

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME - Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME - Indice PREMESSA... 2 1 ISCRIZIONE AGLI APPELLI... 3 2 BACHECA ISCRIZIONI... 10 3 BACHECA ESITI...

Dettagli

UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it

UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it Dalla home page del sito www.inps.it l utente deve accedere alla voce UniEMens (cerchiata nell immagine) Figura 1 Home page www.inps.it

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Rev. N Data Descrizione modifiche

Rev. N Data Descrizione modifiche A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale codice: PR-ANP-002-ICB MANUALE DELLE PROCEDURE pag. 1 di pag. 6 S.C. ANATOMIA PATOLOGICA DIRETTORE Dr. STEFANO TARAGLIO PROCEDURA 2 INVIO CAMPIONI BIOLOGICI Nome Firma

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO SERVIZIO FORMAZIONE E SVILUPPO R. U. CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Guida per i frequentatori dei laboratori Per ogni frequentatore che deve accedere ai laboratori di Ateneo

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona Corso di Controllo e Gestione Qualità Università degli Studi di Pavia

Dettagli

Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili

Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili Questa guida è uno strumento di supporto agli enti nell inserimento dei progetti relativi ai bandi previsti dal Piano Provinciale

Dettagli

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva Omologazione del prodotto Per accedere alla procedura di omologazione, e quindi verificare che i propri invii siano conformi agli standard

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R.

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R. WINFISIO Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia Semplice Veloce Sicuro Da usare Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R. Facilità d uso WinFisio ha interfacce intuitive e orientate all utente.

Dettagli

GUIDA ALL INVIO DEI FILE COL TFR AD INPDAP

GUIDA ALL INVIO DEI FILE COL TFR AD INPDAP GUIDA ALL INVIO DEI FILE COL TFR AD INPDAP Ottenuto il file, da Argo Emolumenti o da Argo TFR on Line, depositarlo nella directory C:\MIUR\INPDAP\TFR quindi accedere alla WEB Intranet del MIUR selezionare

Dettagli

PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL ROMAA

PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL ROMAA Dipartimento di Diagnostica di immagini Direttore :Dr.ssa Paola Cerro Tel. 06 5846620/22 Fax 06 0658446775 E mail: uo.radiologia.onrm@aslromaa.it PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER

Dettagli

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10 Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato Gentile Cliente, con Provvedimento del 23 febbraio 2015 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO 1 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO SOMMARIO Articolo 1 Beneficiari del Fondo Articolo 2 Modalità e termini delle richieste di rimborsi Articolo 3 Esclusione

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA

Dettagli

Verbalizzazione e Firma Digitale

Verbalizzazione e Firma Digitale Verbalizzazione e Firma Digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali... 6 4 Gestione lista iscritti...

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE

ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE Istruzioni per la configurazione e l uso del modulo di raccolta documenti Versione n. 2012.09.06 Data : 06/09/2012 Redatto da: Veronica Gimignani Approvato da: Claudio Caprara

Dettagli