! "#$!%#&'!#$!(#)'&'*! #&+'%#,! -.+'$$-/'.0!)'&! 12(+&3-&'!(-/.-41#0! 5#+'5#01-!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "! "#$!%#&'!#$!(#)'&'*! #&+'%#,! -.+'$$-/'.0!)'&! 12(+&3-&'!(-/.-41#0! 5#+'5#01-!"

Transcript

1 ""#$%#&&#'()")*+,#"-$.")/0,1)23$4)$+),0"50$ "#$%#&'#$(#)'&'* #&+'%#, -.+'$$-/'.0)'& 12(+&3-&'(-/.-41#0 5#+'5#01-6$13.'125)2.'.012/.-07'%2.8#5'.+#$-.'$$9#))&'.8-5'.+28'$$#5#+'5#01# $#12.2(1'.:#.35'&-1#)&'7'&;#$' #;-$-+<8-12.+'//-2=12.$9#1>3-(-:-2.'8'$ $-./3#//-2? #;-$-+<8-+&#.(128-41#+&# =528'$$28'$ +&-)$2128-1'"'D#'.'EFGGH? $#/.2(-#8-/-+#$' $#)'&1':-2.'8-I(+&3J3&#K

2 6$13.'125)2.'.012/.-07'%2.8#5'.+#$-.'$$9#))&'.8-5'.+28'$$#5#+'5#01# $#12.2(1'.:#.35'&-1#)&'7'&;#$' #;-$-+<8-12.+'//-2=12.$9#1>3-(-:-2.'8'$ $-./3#//-2? #;-$-+<8-+&#.(128-41#+&# =528'$$28'$ +&-)$2128-1'"'D#'.'EFGGH? A9'()2(-:-2.' $#/.2(-#8-/-+#$'.2(-#8-/ 13$+3&#$'/-21#3. &32$2-5)2&+#.0((-52 $#)'&1':-2.'8-I(+&3J3&#K E P25'(2.22&/#.-::#0-%#,.'$$#@AMQ L'$+'5)2(-(2.2(3(('/3-07#&-528'$$-)'& ()-'/#&'-$ %#,#&-+5'01-(2.2 2&/#.-::#0.'$$#@AMN O)#&#5'+&-30$-::#0)'&1&'#&'>3'(0528'$$-(2.2 -+'5)-8-&-()2(+#'$'0)2$2/-'8-'&&2&-N O.)#&012$#&'/$-'&&2&-%&'>3'.+'5'.+'1255'((- 8#-;#5;-.-='.2.(2$2?%2&.-(12.28'$$' -.8-1#: '&-+2#$$#;2.+<8'-528'$$-N

3 @28'$$2#M#;'$$# =6(D1&#REFGGH? =P#5);'$$EFGTU? %$ &$ ()$ '&$ (%$ *+,-$ %"&$ %"&$ %"#$ &#$ &)$./01,-$ #$

4 PD'12(#1-(3//'&-(12.2#$13.-8'/$- '&&2&-&-(12.+&#0Q V$-0,,6,)$4)$670,#"46$12.(-(+2.2.'$8#&'3.&-(3$+#+21D' (-+&27##$$9-.+'&.28'$$#(+'((#I+#;'$$-.#KN W3'(+2(3//'&-(1'1D'$'52$0)$-1#:-2.-1D'D#..2-. (3//'&-(1'1D'$'52$0)$-1#:-2.-1D'D# '-$)&-52%#J2&'(-#.212$$'/#+'#$$9-.+'&.2 X2+&';;'8-)'.8'&'8#$ ;#5;-.-5'52&-::#.2$'+#;'$$-.'=(- #Y&2.+#.2-.(-'5'-53$0)$ (+'((2.35'&2=Z[F\ZEZ[H\FHE Z[]\FTEZ[^\H^ENNN?Q 8'$$#5'52&-#8#+21D'3.#%#)"20,80,0"5#12.$9#$+&#N #N X'&/$-0,,6,)$4)$2#90((#$.2.19_3.2)'&# '%&#$92)'&#:-2.'&-1D-#5#+#'>3'$$#1D' 'Y',7#5'.+'#7&';;'-$&-(3$+#+2%2&.-+2E5# >3'$&-(3$+#+2125)#&'.'$$#+#72$#)-+#/2&-1#N `(*T[U\a^ W3'(0'&&2&-(3//'&-(12.21D'_-5)2&+#.+'-$ :646$)"$&;)$)$8#<$#,)2:0=&)$/0"'6"6$6,'#")55#=$ "0((#$8#10$4)$#77,0"4):0"26$'>3-.8-&6:0 "0((#$8#10$4)$#77,0"4):0"26'>3-.8-&6:0 7'./2.2-.+'&-2&-::#0=NNN3(28'$$#203450$ 6-2 A#12.%3(-2.')2+&';;'.#(1'&'8#$%#J2 1D'$'8-7'&('+#;'$$-.'=)'&'(N>3'$$#8'$ ae8'$ze8'$ue'+1n?7'./2.25'52&-::#+' 3.#82)2$9#$+&#-.+'5)-&'$#07#5'.+' ;&'7-Q PRENDERE /-80Q-.1D'5282?N

5 V$-0,,6,)$4)$670,#5)6"0$=$#&-()2(+#%2&.-+#_12&&'J#)'& 3.9#$+&#2)'&#:-2.'N `(*a[h\u?(3//'&-(12.21d' $'8-7'&('2)'&#: (2.2.'J#5'.+'(')#&#+' #$$9-.+'&.28'$$#5'52&-#N W3'(+2.2.(+3)-(1'8#+2 1D'$#52$0)$-1#:-2.' I.#(1'K125'(255# &-)'+3+#N L2.2(+#.+'-)#J'&.8-'&&2&-7-(04.2&#.2.(-8'7')'.(#&'1D' $92&/#.-::#:-2.'-.5'52&-#(-#(+#01#N `7-8'.:'()'&-5'.+#$-52(+&#.2125'E.'$+'5)2E$92&/#.-::#:-2.'8'- %#,-.5'52&-#)2((#30/-0/+$#.1D'-.;#('#/$-#))&'.8-5'.0N b.'('5)-2*c3j'&d2&+d'+#$n=hee]?52(+&#.21d'$#)&2)&-'+< '+< #07#-.+'&7-'.'.'$$92&/#.-::#:-2.'8'-%#,-.5'52&-#N +#07#-.+'&7-'.'.'$$92&/#.-::#:-2.'8'-%#,-.5'52&-# C'5;&#>3-.8-'(('&'52$+2 &-' C)'((2E>3#.82(-8'7'&-1D-#5#&'3.%#J2E(-&-2&8-.#.2-+'& )2&+#.+'#.#$-::#&'=' D'-$5#//-2&'(-#-$)&-52=(-#.'$$9#88-:-2.'1D'.'$$# 2 52$0)$-1#:-2.'? '7'.+3#$5'.+'-.+'&7'.-&'(3?-$ : (--.('/.#.2$' O.2$+&'%#..2.2+#&'1D'.2.(-5'52&-::#.2(2$2(-./2$-%#,5#.2.2+#& +#;'$$-.'"0($20:76N #.1D'I-.(-'5-K8-%#,125'L[e\e[L\eN b.528'$$2&'1'.+' =c3j'&d2&+d'+#$nehee]?

6 6$13.'125)2.'.0'#;-$-+<12/.-07' %2.8#5'.+#$- $#12.2(1'.:#.35'&-1#)&'7'&;#$' #;-$-+<8-12.+'//-2=12.$9#1>3-(-:-2.'8'$ $-./3#//-2? #;-$-+<8-+&#.(128-41#+&# =528'$$28'$ +&-)$2128-1'"'D#'.'EFGGH? $#)'&1':-2.'8-I(+&3J3&#K $$A ED$ E$ X&21'((#5'.+2.35'&-12 CD$ C$ 6(12$+28-)#&N.35 B'&;#$-::#:-2.')#&NL35N ;+/:05+$ <,-=34$ B$ A$ $ 0/0:-84$ $ $'J3&#8-.35'& '#&#;-12 C1&-J3&#8-.35'& '#&#;-12$

7 6$13.'125)2.'.0'#;-$-+<12/.-07' %2.8#5'.+#$- $#12.2(1'.:#.35'&-1#)&'7'&;#$' #;-$-+<8-12.+'//-2=12.$9#1>3-(-:-2.'8'$ $-./3#//-2? #;-$-+<8-+&#.(128-41#+&# =528'$$28'$ +&-)$2128-1'"'D#'.'EFGGH? $#/.2(-#8-/-+#$' $#)'&1':-2.'8-I(+&3J3&#K A'5#.-E$'8-+#'$#/.2(-#8-/-+#$' C'.:#$#1#)#1-+<8-#((21-#&'$# &#))&'('.+#:-2.'8'-.35'&-#$$# &#))&'('.+#:-2.'.'3&#$'8'$$' 8-+#'8'$$'5#.-.'$$'$2&2 )2(-:-2.-.2&5#$-E/$-(+'((-.35'&-.2.)2((2.2#7'&'3.# &#))&'('.+#:-2.'.2&5#$'.'$ 1'&7'$$2N (Butterworth, 1999 )

8 S-(3$+#0()'&-5'.+#$-(3$$# /.2(-#8-/-+#$' IA#12.(#)'72$'::#8'$$'8-+#K_3.;32.)&'8-J2&' 8'$$'#;-$-+<.35'&-1D'8'$;#5;-.2N=L2h$EHeea? O$)2+'.:-#5'.+28'$$#/.2(-# 8-/-+#$'D#)2&+#+23./&3))2 ()'&-5'.+#$'8-;#5; (1#&(##;-$-+<#(3)'&#&'3. /&3))2I%2&+'K.2.(2J2)2(+2# )2+'.:-#5'.+2N=c#%#$$3fgL2h$E HeeT? 6$13.'125)2.'.0'#;-$-+<12/.-07' %2.8#5'.+#$- $#12.2(1'.:#.35'&-1#)&'7'&;#$' #;-$-+<8-12.+'//-2=12.$9#1>3-(-:-2.'8'$ $-./3#//-2? #;-$-+<8-+&#.(128-41#+&# =528'$$28'$ +&-)$2128-1'"'D#'.'EFGGH? $#/.2(-#8-/-+#$' $#)'&1':-2.'8-I(+&3J3&#K

9 A#)'&1':-2.'8-I(+&3J3&#K c32.')&'(+#: )-0 #&-+5'01-('5;&#.212&&'$# #;32.#)'&1':-2.'8- (+&3J3&#N i/.-(+38'.+')&'8-$-/'#))&'.8'&' (' #$-+<)'&(2.#$-N P-( )'&-8'.041#&'$2I(0$'K8-2/.-(+38'.+'E1#&#J'&-::#.82$2E)'& '('5)-2E12.$#)&'8-$':-2.')'&)#&012$#&- 1#.#$-89#11'((2'8-)&283:-2.'8- -.%2&5#:-2.-N C0$-8-#))&'.8-5'.+2

10 >#"#()$4)$#&&0116$#((0$)"86,:#5)6")$0$ 1=()$4?#77,0"4):0"26 C--5)#&#(3$$#;#('8-3.#5'52&-#7-(-7#N B-( '&;#$' C--5)#&##(12$+#.82 B-(-72j7'&;#$' 6jcjP C--5)#&#$'//'.82 -.%2&5#:-2.' 1-.'(+'012j +#,$' C--5)#&#%#1'.82 =C+'$$#'V&#.8-EHeFF? X'&1Dk3.#))&211-2)'&#&+'%#,Q 6&+'%#,8- X'&P2.+#&'

11 X'&1Dk3.#))&211-2)'&#&+'%#,Q 6&+'%#,8- X'&P2.+#&' La maestra dice un numero e i bambini devono posizionare correttamente i contamani (abbassando le dita che non servono) per rappresentare il numero (da 1 a 10). [oppure si può partire dalla configurazione di tutte le dita abbassate ]

12 O.827-.'$$-12.$'8-+# PD'.35'&2(+2%#1'.8212.$'8-+# (2$$'7#+'Q b(28'$$'5#.-)'&(7-$3))#&'$#/.2(-# 8-/-+#$''&'$#: )$'5'.+#&-+< L35'&28-8-+# (2$$'7#+'(3'.+&#5;' $'5#.- "-+#(2$$'7#+'' #;;#((#+'(3 1-#(13.#5#.2 C-+3#:-2.'V'.'&#$' (3/-3 (3/-3 a a IM&'8-+#8-3.#5#.2#;;#((#+'E' 83'8'$$9#$+&#(2$$'7#+'NK ] H a a

13 6&+'%#, 6d#$k8'$$'P#..311'...Ogni volta che il bambino collocando l'ultima cannuccia seminata in un proprio bicchiere o in quello dell'avversario comporrà una decina, legherà il fascetto e lo deporrà alla sua destra nel granaio...

14 X'&1Dk-%#(1',8-1#..311'(2.2 )2+'.:-#$5'.+'3.;32.2(+&35'.+2Q )'&5'J2.2#$$9-.('/.#.+'8-5'J'&(--. &'$#:-2.'12.-5)2&+#.0(-/.-41#05#+'5#01-E )'&'(N* $#8'1-.#.2+#:-2.'8'1-5#$' 125)2&&'l(125)2&&' 12.(' #.+'.'&'3.#&'$#:-2.' 12.1&'+#12.$9#()'J2('5#.0128'$.35'&2 ('.:#)#((#&')'&-$128-1'7'&;#$'2>3'$$2 7-(-72j#&#;2 $9#,7-+<12.$'1#..311'#,7#-$1#.#$' 1-.'(+'012j+#,$' 3 dieci 30 6 (sparse) 6 3 dieci 6 - trentasei 36

15

16 36 28? problema? Valore Posizionale nel Calcolo 36 28? problema? Valore Posizionale nel Calcolo

17 problema 36 28? Slego un fascetto e prendo i bastoncini che mi servono? Valore Posizionale nel Calcolo problema 36 28? Slego un fascetto e prendo i bastoncini che mi servono? Valore Posizionale nel Calcolo = 8 con la scomposizione di una decina

18 problema 36 28? egare #legare? Valore Posizionale nel Calcolo = 8 con la scomposizione di una decina problema 36 28? egare #legare? Valore Posizionale nel Calcolo = 8 con la scomposizione di una decina $omporre %comporre

19 Compito Allievo(i) Attività Semiotica Produzioni individuali Testi situati Sapere Matematico cultura Produzioni collettive Testi matematici Compito Allievo(i) Attività Semiotica Produzioni individuali Testi situati Sapere Matematico S32$2 8'$$9-.('/.#.+' cultura Produzioni collettive Testi matematici

20 X&21'((-8-$3./2+'&5-.' 6,7-+<12. $9#&+'%#J2 X&283:-2.' #$' 8-('/.- X&283:-2.' P2$$',7# 8-('/.- O$528'$$28'$$'(1#+2$'+&#()#&'.0 Ho tre decine e quattordici unità. Che numero è?

21 O$528'$$28'$$'(1#+2$'+&#()#&'.0 Ho tre decine e quattordici unità. Che numero è? 3 decine e 14 unità

22 A'/2-%#(1', 1D')2((2'$- 5'J2.'$$# $2&2(1#+2$# 4 decine e 4 unità

23 B#&-'#,7-+<+&#>3'(+' (2.2.'$$-;&28'$$#12$$#.# 6N S#5)$238' 6Nc#11#/$-.-jm&#.n A#X#(1#$-.# '-$)#((#//-2#$1#$12$2-.12$2..# 6&+'%#,8- X'&P2.+#&'

24 L2+#:-2.')2(-:-2.#$'8'1-5#$' O.35'&-(-)2((2.28'125)2&&'-.DE8#E3*. F [Feeo. H [Feo. ] D 8# 3 P2&&-()2.8'.:#1#..311'j&2+'$$'. F [Feeo. H [Feo. ] F H ]

25 P2&&-()2.8'.:#1#..311'j&2+'$$'. F [Feeo. H [Feo. ] H ] 688-:-2.''C2J&#:-2.'12.$# X#(1#$-.# C'72/$-2%#&'FUo]^12.$#)#(1#$-.#)2((2 (255#&')&-5#$'8'1-.'')2-$'3.-+<Q

26 `('5)-28-V X#(1#$-.# 6,7-+<125'>3'(+'' 52$+'#$+&'( '.3+'.'$$-;&28'$$# 12$$#.#I6&+'%#, O.+'$$-/'.0K qnc#7-2$-

27 6&+'%#,8- X'&P2.+#&' S-)&'.8'&'52 #$13.'8'$$')&2)2(+'8#$ $-;&28'$$#12$$#.# I6&+'%#,O.+'$$-/'.0K c#11#/$-.-jm&#.n

28 O&'J#./2$-125'528'$$2)'&$#52$0)$-1#:-2.' Lo numero che è contenuto Qualora siano due rette, e da due lati l'una è o l'altra di esse sia detto numero secata in quanti mai si superficiale voglia segmenti, il rettangolo compreso dalle due rette è uguale ai rettangoli compresi dalla retta non secata e da ciascuno dei segmenti. X'&1Dk-8-#/&#55-&'J#./2$2Q Fanno parte della nostra tradizione culturale: prima i pitagorici poi ripresi da Euclide; Le prime ricerche (anni 2000) rivelano buoni risultati; In alcune nazioni sono consigliati nel curricolo nazionale (per es. USA); Sono già presenti in alcuni libri di testo.

29 P25'-.+&283&$-Q M&#8-:-2.#$5'.+'(--.+&2831'$#52$0)$-1#:-2.'125' (255#&-)'+3+#NW3'(+20)28--.+&283:-2.')'&5'J' 8--.+&283&&'/$-(1D-'&#5'.0125'528'$$2)'&$# 52$0)$-1#:-2.''-&'J#./2$-125')#&012$#&'0)2$2/-# 8-(1D-'&#5'.+28->3#8&',N O$&'J#./2$2)3t'(('&'3.;32.528'$$2)'&$#52$0)$-1#:-2.'8#+2 1D')'&5'J'8-$#72&#&'(3$$')&2)&-'+<E#.1D'('.:#12.2(1'&' +3J'$'+#;'$$-.'#5'52&-#N m2&.-(1'-.2$+&'3.528'$$27-(-72='.2.%2.2$2/-12?1d'-.#$13.-1#(- 8-8-s12$+<)3t'(('&'7#.+#//-2(2N O.4.'(-+&#J# '$$21D')'&5'J'8-&-12(+&3-&'3.&-(3$+#+2 =.'$$#)'//-2&'8'$$'-)2+'(-12$12.+'//-2?>3#.82.2.$2(-&-12&8#N X&2)&-'+<12553+#07# X&2)&-'+<8-(+&-;307#

30 6.1D'$#)&2)&-'+<8-(+&-;307#Q F+$G1,-80H-41-$I0H-4105-$J0550$K1+$,+550$LMNOAP$ u`('/3-&'5'.+#$5'.+'('5)$-1-2)'&#: '&-.#+3&#$-'7'&;#$-::#&' $')&21'83&'8-1#$12$2N up2.2(1'&'12.(-13&'::#$'+#;'$$-.'8'$$#52$0)$-1#:-2.'8'-.35'&-4.2#fen `('/3-&'$'2)'&#: '&-.#+3&#$-12./$-#$/2&-+5-(1&-,3(3#$-N L`A AOcSi Lc*M#72$#)-+#/2&-1#-.7'&0+#

31 Fe G T U Z a ^ ] H Fe G T U Z a ^ ] H He FT FZ F^ FH Fe T Z ]e^ezeuetegefee ae HU H^ HF FT ^a ^e ]a ]e FaHeHa]e]a^e^aae FH G ]Z ]H HT H^ FZ FH He Fa a^ ^T ^H ]Z H^ FT Z] az ^G ^H HT HF UH Z^ az ^T ]H H^ TF U] Z] a^ ]Z HU Ge Te Ue Ze ^e ]e ^ZTFeFHF^FZFTHe F F H]^aZUTGFe [ FH]^aZUTGFe Fe G T U Z a ^ ] H Fe G T U Z a ^ ] H He FT FZ F^ FH Fe T Z ]e^ezeuetegefee ae ^a ^e ]a ]e FaHeHa]e]a^e^aae He Fa Ge Te Ue Ze ^e ]e ^ZTFeFHF^FZFTHe F F H]^aZUTGFe [ FH]^aZUTGFe

32 C--5)#&##1#$12$#&'-)&282, B'./2.23(#+'$'12.2(1'.:'12.13-#&&-7#.2 -;#5;-.-=53$0)$-8-FEHEaEFe? '(-5#.-)2$#.2-&'J#./2$-)'&1#$12$#&'- )&282,#.12&#(12.2(1-30N Lc*A#)&'('.:#'$#/3-8# 8'$$9-.('/.#.+'E21253.>3'8-3. #83$+2'()'&+2E_%2.8#5'.+#$'-.>3'(0 )#((#//-8'$-1#0N L`A AOcSi

33 Fe G T U Z a ^ ] H b(#.82-&'j#./2$-1d' /-<12.2(1-;'.'E)&27# #8'(1&-7'&'/$-#$+&-N X'&'('5)-2^[HN F [ FH]^aZUTGFe Fe G T U Z a ^ ] H ^ P2.2(12H[H F [ FH]^aZUTGFe

34 Fe G T U Z a ^ ] H ^ G FZ 6.1D')'&1Dk5-&-12&82 ->3#8&#0NNN F F [ FH]^aZUTGFe Fe G T U Z a ^ ] H ^ T `$2)'.(2&#882))-#+2N F [ FH]^aZUTGFe

35 Fe G T U Z a ^ ] H Fa Z P25')2+&'(0(12)&-&' >3#.+2%#U[]=('.:# 12.+#&'->3#8&',?Q F [ FH]^aZUTGFe Fe G T U Z a ^ ] H Fa Z HF P25')2+&'(0(12)&-&' >3#.+2%#U[]=('.:# 12.+#&'->3#8&',?Q F [ FH]^aZUTGFe

36 "#08-3.2(+38-2$2./-+38-.#$' =c#11#/$-.-jm&#.ngc12&:#e-.)&')#&#:-2.'? X'&1'.+3#$-8-;#5;-.-I#&-(1D-2K #/.2(-=-.1$#(('+'&:#?8-8-(1#$13$-#)3&# &;-8-+< 0114$,-$ +12/020$1+5$ 6/47+?4$ X& =HeFF? C' =HeFH?.'$1#$12$2* C5099-$Q6+/-R+1205-$ ^v L" 7#&-'+<.'$$'(+&#+'/-' '$'7#+##113&#+'::#=8# (3;-+2?.'((3.;#5; &-()2.8' +'5)-)-w$3./D-=8-1#]5? 8-#3+25#0::#:-2.'8'-%#, C5099-$,-$C412/4554$ Uv L" (+&#+'/-'I(+#.8#&8-::#+'K #113&#+'::#5-.2&' 7#&-;#5;-.-.2.&-()2.82.2

37 X'&#$+&'-.%2&5#:-2.-7-(-+#&' "'4.-&'$#"`_8-s1-$'NNN +&#8N6cm b.7-.12$2(3$$#)&2%2.8-+<8'$$'.2(+&' 12.2(1'.:'-.>3'(+2('J2&'.#(1'8#$$# 980/9-2S$,-$/-8+/80$9<550$EME-.)#&012$#&' &-()'J2#$$#&-1'&1#(3#$+&-"C6NNNb. 2(+#12$212&&'$#+2_$#R01801H0$,-$8/-2+/-$,-$85099-K80H-41+$<1-3+/905-$6+/$50$EME1D' )2&+##1#5)-2.-8-(+38'.012."`8-125)2(-:-2.'8-(252/'.'#&-()'J2#- 8-7'&(-(+38-NNNm-.2#/$-3$05-+'5)-E #.1D'-$6<12+77-$1+-$2+92$6/+920H-4105-$ <90=$6+/$,+K1-/+$-$T8<2U4VW$6+/$ -1,-3-,<0/+$92<,+1=$841$EM$+/014$ 0520R+12+$30/-0:-5-N

38 O)2+'(-=0)-1#?8-%2.828'$$#)(-12$2/-# 12/.-07#'8'$$'.'3&2(1-'.:' A'#;-$-+<5#+'5#01D'(2.2)""#20212#9)()E()'((2 #.1D'12.(7-$3))20)-12I)&'8'4.-+2KN "3.>3'$'8-s12$+<8-)'.82.28#3.#4)1#9)()23E )&2;#;-$5'.+'1#3(#+#8#1'&08'41-+.'3&2$2/-1-2 (7-$3))2#0)-12=)2+'.:-#$5'.+'1#3(#+28#-8'41-+?N W3#$-(#&';;'&2-.35'&--.O+#$-#Q C+38'.012."N`N &;-8-+<12.#$+&-"C6 =HEav('12.82O6SA"? C+38' s12$+<-. 8-2$+<-. 5#+'5#01# 5#0 =#$5'.2-$Hev'.+&2$#4.'8'$$# '.+& $# #4.'8'$$# (132$#'$'5'.+#&'? $ '5' '. #&'? C+38'.012."N`N)3&# =eeavjfv('12.82o6sa"?

39 A'.'3&2(1-'.:' D' -$1'&7'$$2_)$#(012 A#.'3&2)$#(01-+<(-&-%'&-(1'#$$#1#)#1-+<8'$ 1'&7'$$28-1#5;-#&''8-1&'#&'.327'12..'((-2.-N Con la didattica possiamo fare la differenza Grazie e buon lavoro.

La Memoria e le Tabelline

La Memoria e le Tabelline La Memoria e le Tabelline Numeri e Strutture: Mod 2 Lezione 8, 30 Novembre 2016 docente: Anna Baccaglini-Frank Mod2,Lez8,LM85bis201 LaMemoria Esempio(dell'automa/cità(della(( memoria(aritme/ca ((Dehaene,(2010)(

Dettagli

Introduzione dei Numeri, Addizione e Sottrazione, Uso di Artefatti

Introduzione dei Numeri, Addizione e Sottrazione, Uso di Artefatti Introduzione dei Numeri, Addizione e Sottrazione, Uso di Artefatti Numeri e Strutture: Mod 2 Lezione 5 e 6, 17 Novembre 2016 docente: Anna Baccaglini-Frank Mod 2, Lez 5 e 6, LM85bis 2016 Perché una dida:ca

Dettagli

. C E 1 B H =JEL + 61 + 44 61 + 7* 5 +1 2418)61 + 6 5 +1 ; 7 / + 6 5 +1.) 1 ; + 6 5 +1 /, + JE? HHA JE = F=??DAJJ HEIAHL=JE =E? IK =J HE 1. 4 ) 1 1 57 ) *) +) +0 + 5) 1 + 6 + 44 6 1 5481 1 + /)61 ) + 6

Dettagli

IPSSAR "PIETRO PIAZZA" - PALERMO Orario provvisorio dal 06/10/ BB

IPSSAR PIETRO PIAZZA - PALERMO Orario provvisorio dal 06/10/ BB 1 A 1 AA 1 B 1 BB 1 C 1 CC 1 D 1 DD Teresi R. () Teresi R. () P. Teresi R. () P. Teresi R. () Teresi R. () Teresi R. () Pizzolato (4h) Pizzolato (4h) Orario Facile 8 Copyright 1999-2014 mathema software

Dettagli

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P.

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. TEOREMI DELLE CORDE, DELLE SECANTI E DELLA TANGENTE Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. Sapendo che PA 6 cm, PB cm, PC cm, determina la lunghezza di PD.

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

U S A R E I M AT E R I A L I D I P E R C O N TA R E I N P R I M A E S E C O N D A E L E M E N TA R E

U S A R E I M AT E R I A L I D I P E R C O N TA R E I N P R I M A E S E C O N D A E L E M E N TA R E U N B U O N A V V I O A L L A R I T M E T I C A A L L I N I Z I O D E L L A S C U O L A P R I M A R I A : U S A R E I M AT E R I A L I D I P E R C O N TA R E I N P R I M A E S E C O N D A E L E M E N TA

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Usare le Mani e le Cannucce nell Aritme2ca. Anna Baccaglini- Frank Università di Modena e Reggio Emilia

Usare le Mani e le Cannucce nell Aritme2ca. Anna Baccaglini- Frank Università di Modena e Reggio Emilia Usare le Mani e le Cannucce nell Aritme2ca Anna Baccaglini- Frank Università di Modena e Reggio Emilia anna.baccaglini@unimore.it 1 è un progeeo triennale di: per lo sviluppo di buone pra2che didalche

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

# $%&'() * # $%+,-. %..)/%.'.

# $%&'() * # $%+,-. %..)/%.'. !! "# #! # $%&'() * # $%+,-. %..)/%.'. !! "# $%" '#' 0 111 234 '#% * "1 0! 0 & "#"'""$" %#' +,% / 55 %#'#' ############################################################################# '- %#% (,6')))

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

Verifiche 4 C a.s. 2013/2014. Verifiche anno scolastico 2013/2014 classe 4 C

Verifiche 4 C a.s. 2013/2014. Verifiche anno scolastico 2013/2014 classe 4 C Verifiche anno scolastico 01/014 classe 4 C 1 1) 0 x < x +8 x+1 1 [ x > ] ) x + 4 5 [ x log x 0 x < log ] 5 ) (log x) + log (x ) + log 4 x + 1 0 [ 1 x 1 ] 4) 1 + log ( x ) > log ( x + 4x) [ < x < 4 ] 5)

Dettagli

.CE 1BH=JEL +6 4,1)41 ) +57 +J?HHAJA =?IK HEIAHL=J =E?EAJE?IK=JHE 1.4)11 57) *)+) +0 +5 1 +6 +446 54811 +/)61 ) +6 +446 +,111 +1+0 )64 +,111 +1+0 *1.1+1 1 2)46) )4) 75 *1.1+1 1 2)46) )4) :64) 75 *1.1+1

Dettagli

OLIMATO. OliMaTo1. Soluzioni

OLIMATO. OliMaTo1. Soluzioni OliMaTo1 Soluzioni ESERCIZIO 1: I punti N ed M si trovano rispettivamente su I lati CD e BC di un quadrato ABCD. Il perimetro del triangolo MCN è uguale al doppio della lunghezza del lato del quadrato

Dettagli

Tutti gli uomini sono uguali. A proposito della relazione di uguaglianza

Tutti gli uomini sono uguali. A proposito della relazione di uguaglianza Tutti gli uomini sono uguali. A proposito della relazione di uguaglianza Simonetta Di Sieno Bari 6 ottobre 2018 Relazioni, dati e previsioni Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà,

Dettagli

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

La geometria della riga e compasso: Primo incontro La geometria della riga e compasso: Primo incontro Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli Studi di Firenze 23/11/2010 Quando si devono rappresentare disegni geometrici, è importante

Dettagli

ՀԱՍՏԱՏՎԱԾ Է ԵՊԲՀ ԳԻՏԱԿՈՈՐԴԻՆԱՑԻՈՆ ԽՈՐՀՐԴԻ ՆԻՍՏՈՒՄ

ՀԱՍՏԱՏՎԱԾ Է ԵՊԲՀ ԳԻՏԱԿՈՈՐԴԻՆԱՑԻՈՆ ԽՈՐՀՐԴԻ ՆԻՍՏՈՒՄ ˆ ` `. `.., ˆ.. ˆ,,.. N 5 _6 2 01. (5- - 4 )6 36 44) -4,6 ) ) - 4 ;)1 4). 32 4 4 +6;6 3 4 - -, - ) 2 6 )-) 6;);3 4 º Æ )4)- - 4 66 ) 3) 2 )64) ;8) 4 æ,, - «) 2)4 -) 6 36 4% B64)- - 4 049 4), 46 3 4 ;)1

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 79. Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane

Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 79. Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane Unità idattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 79 Unità idattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 0) oncetti primitivi e postulati 0) parallelogrammi equivalenti 03) Parallelogrammi e triangoli

Dettagli

PROBLEMI. 1) La media aritmetica di 35 numeri naturali è 102 e la media di 20 di questi. 7) Quanto vale la somma delle cifre del numero 111 1

PROBLEMI. 1) La media aritmetica di 35 numeri naturali è 102 e la media di 20 di questi. 7) Quanto vale la somma delle cifre del numero 111 1 PROBLEMI 1) La media aritmetica di 35 numeri naturali è 10 e la media di 0 di questi numeri è 93. Quanto vale la media dei 15 numeri rimanenti? ) La casa del professor Fibonacci è costruita su un terreno

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI 7 PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 1 (la correzione completa è a pag. 75) In un triangolo ABC, rettangolo in A, con AB = 1 cm e AC = cm, è inscritto un rettangolo ADEF (con D su

Dettagli

2. Interseco la parabola con una retta generica y=k (con 0<k<25/4) e trovo i punti M e N

2. Interseco la parabola con una retta generica y=k (con 0<k<25/4) e trovo i punti M e N Maturità 8 Sessione Straordinaria. Problema. Sia data la parabola di equazione y a + b+ c. Si determini a,b,c in modo che la parabola passi per il punto A(,-6), B(,) e nel punto B sia tangente alla retta

Dettagli

RAPPRESENTA IL NUMERO CON LE CANNUCCE E CON I FASCETTI DI CANNUCCE COME NELL ESEMPIO

RAPPRESENTA IL NUMERO CON LE CANNUCCE E CON I FASCETTI DI CANNUCCE COME NELL ESEMPIO RAPPRESENTA IL NUMERO CON LE CANNUCCE E CON I FASCETTI DI CANNUCCE COME NELL ESEMPIO 8 14 20 17 11 15 9 18 13 19 7 12 16 ESEMPIO Progetto PerContare SCHEDA 79 RAPPRESENTA IL NUMERO INDICATO CON LE CANNUCCE

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

Državni izpitni center. Livello superiore. Prova d esame 1. Lunedì, 27 agosto 2012 / 90 minuti

Državni izpitni center. Livello superiore. Prova d esame 1. Lunedì, 27 agosto 2012 / 90 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *M14011I* Livello superiore SESSIONE AUTUNNALE Prova d esame 1 Lunedì, 7 agosto 01 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa;

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa; O RIG INALE Lapresentedeterminazioneè OGGETTO stata inserita nel registro generaledeledeterminazioni al Determinazionen.119/SPdel28/06/2018.Nidid'in= fanziacomunali.approvazionegraduatoriedefini= n.400

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Risso Agostino CLASSE: 3D SETTORE: Servizi Commerciali INDIRIZZO: operatore grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

A m n B n p = P m p. 0 1 a b c d. a b. 0 a 0 c Il risultato e lo stesso solo nel caso in cui c = 0 e a = d.

A m n B n p = P m p. 0 1 a b c d. a b. 0 a 0 c Il risultato e lo stesso solo nel caso in cui c = 0 e a = d. Matematica II, 220404 Il prodotto di matrici e un operazione parziale che prende in entrata una matrice A ed una matrice B, tali che il numero delle colonne di A sia uguale al numero delle righe di B,

Dettagli

1. 4 ) 1 1 57 ) *) +). C E 1 B H =JEL + 6 4 " 9* 61,2 516 9* +0 + 5) 1 + 6 + 44 6 +0 + 5) 1 61,2 516 9* + J? HHA JA = F=??DAJJ HEIAHL=J =E? IK =J HE 1 5481 1 + /)61 ) + 6 + 44 6 +)4)6641561+0, + 6 + 44

Dettagli

1. 4 ) 1 1 57 ) *) +) +0 + 5 1 + 6 +)46) 4 " 2 + 6. C E 1 B H =JEL + 6 +)46) 4 " 2 + 6 + J? HHA JA = F=??DAJJ HEIAHL=J =E? IK =J HE 241 +12) 1 +,1 1 1 + 1+0 37) 6 27 + 56)4 1 + 6 + 44 6 1 @E?=J HA 5E

Dettagli

. C E 1 B H =JEL 1. 4 ) 1 1 57 ) *) +) + 6 +)46) 7 1./ + J? HHA JA = F=??DAJJ HEIAHL=J =E? IK =J HE +0 + 5 1 + 6 +)46) 7 1./ 241 +12) 1 +,1 1 1 + 1+0 37) 6 + 56) 1 + 6 + 44 6 1 @E?=J HA 5E JAJE? @E +

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 80 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 80 minuti Oggetto: compito in Classe D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 8 minuti Argomenti- Geometria: Risoluzione di problemi di secondo grado con applicazione del teorema di

Dettagli

Attenzione: consigliamo di proporre questa attività alla fine della classe prima o addirittura in seconda.

Attenzione: consigliamo di proporre questa attività alla fine della classe prima o addirittura in seconda. INTRODUZIONE ABACO Attenzione: consigliamo di proporre questa attività alla fine della classe prima o addirittura in seconda. Durata: Circa 2 ore di lezione per ciascuna fase. Preparazione e Consegna L

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

Unità Didattica N 36 La similitudine

Unità Didattica N 36 La similitudine Unità Didattica N 36 La similitudine 1 Unità Didattica N 36 La similitudine 01) Definizione di poligoni simili 0) Definizione di triangoli simili 03) Primo criterio di similitudine dei triangoli 04) Secondo

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) Totale

Dettagli

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 >

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 > Totale schede: 33 - Formato di acquisizione: A4(210x297) - Formato stampa richiesto: A3(297x420) Totale schede: 33 - Formato di acquisizione: A4(210x297) - Formato stampa richiesto: A3(297x420) Totale

Dettagli

COMPRESSORS. Parts and Accessories CATALOGO - CATALOGUE

COMPRESSORS. Parts and Accessories CATALOGO - CATALOGUE COMPRESSORS Parts and Accessories CATALOGO - CATALOGUE 2012-2013 INDICE INDEX Applicazioni compressori Compressors application 3 Compressori Compressors 147 Cross references 263 Tabella comparativa Comparative

Dettagli

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni. Nuclei tematici e Competenze chiave IL NUMERO: Competenza matematica. Imparare ad imparare. Profilo delle competenze univoche. Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno si muove con sicurezza

Dettagli

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2 PREFAZIONE Il nostro viaggio negli Elementi prosegue con lo studio delle proprietà della circonferenza e dell equivalenza tra poligoni. Le questioni relative alla superficie dei poligoni occupano parte

Dettagli

APPUNTI DI COSTRUZIONI

APPUNTI DI COSTRUZIONI APPUNTI DI COSTRUZIONI MURI DI SOSTEGNO A GRAVITA ING. EMANUELE SPADARO N.B. In questa dispensa si fa riferimento al modulo E e al manuale tecnico della collana MODULI DI COSTRUZIONI di C. Farroni e R.

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Complementi di geometria analitica - Le coniche. Le sezioni di un cono

Progetto Matematica in Rete - Complementi di geometria analitica - Le coniche. Le sezioni di un cono Le coniche Le sezioni di un cono Parabola, ellisse, circonferenza, iperbole sono dette coniche poiché si possono ottenere sezionando un cono a doppia falda. Infatti: se il piano incontra tutte le generatrici

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

RETTA NEL PIANO CARTESIANO

RETTA NEL PIANO CARTESIANO RETTA NEL PIANO CARTESIANO Def: una funzione matematica del tipo rappresenta nel piano cartesiano una RETTA. Quindi l EQUAZIONE DI UNA RETTA in forma generica è sempre della forma: COEFFICIENTE ANGOLARE:

Dettagli

Perché i bambini cinesi sono più. bravi in matematica? Un indagine interculturale

Perché i bambini cinesi sono più. bravi in matematica? Un indagine interculturale Perché i bambini cinesi sono più bravi in matematica? Un indagine interculturale Mariolina Bartolini Bussi Facoltà di Scienze della Formazione (Reggio Emilia) bartolini@unimore.it Roma, 16 novembre 2009

Dettagli

#"& *(+%.%')*("""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""

#& *(+%.%')*( %! #$ & '()**((+()%(& & %%,%(%-%. && %%,%(%+-(%# &/ 0+%*,%(%+-(%# & ()++(1(+.0(2 &# ()++*-+-(+2 &2 ()1%+2 &3 (++0(%(4**%%%-(2 # 10,%(')*%1$ # 10,%(')*%1 #& *(+%.%')*( 2 ((%*(%+-(%(%)%5(,%& 2 +%,60(%,,,%(%'*%%(++''+(&

Dettagli

Dalla geometria classica alla matematica moderna ( )

Dalla geometria classica alla matematica moderna ( ) Dalla geometria classica alla matematica moderna (1585-1637) ENRICO GIUSTI IL GIARDINO DI ARCHIMEDE, FIRENZE Sansepolcro, 19-21 ottobre 2017 3. La nascita della matematica moderna Struttura della Géométrie

Dettagli

italian italian Domanda 1. Scrivere in forma cartesiana il numero complesso z = e 1+i π 4. Risposta: z =

italian italian Domanda 1. Scrivere in forma cartesiana il numero complesso z = e 1+i π 4. Risposta: z = italian italian Compito di Geometria e algebra lineare di giovedì 1 settembre 019: prima parte Istruzioni: Avete 30 minuti di tempo a disposizione. Come prima cosa scrivete nome, cognome o matricola sui

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Risso Agostino CLASSE: 2D SETTORE: Servizi Commerciali INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI CONCETTI e ENTI PRIMITIVI Sono Concetti e Enti primitivi ciò che non può essere definito in modo più elementare, il significato è noto a priori, cioè senza alcun'altra specificazione. es. es. movimento

Dettagli

2) Quale delle seguenti frazioni corrisponde al numero decimale 2,7? a) 2/7 b) 27/10 c) 27/5 d) 27/100

2) Quale delle seguenti frazioni corrisponde al numero decimale 2,7? a) 2/7 b) 27/10 c) 27/5 d) 27/100 Università degli Studi di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica.. 2012/2013 Sede didattica di Rimini Corsi di laurea CLET e CLEI Test di logica-matematica Risposta corretta: 1 punto, risposta

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica Costruzioni con riga e compasso Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica I 5 postulati di Euclide Si postula che: 1) Per due punti distinti qualsiasi sia possibile tracciare

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CURRICOLO DI MATEMATICA AREA LOGICO MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Riconoscere e risolvere situazioni problematiche utilizzando anche rappresentazioni

Dettagli

Inverso del teorema di Talete?

Inverso del teorema di Talete? Inverso del teorema di Talete? In un testo si trova scritto (come inverso del Teorema di Talete): se un fascio di rette individua su due trasversali due insiemi di segmenti direttamente proporzionali,

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

I.P.S.S.A.R. "MASSIMO ALBERINI" - LANCENIGO DI VILLORBA ORARIO DEFINITIVO DAL 07 GENNAIO 2016 A.S. 2015-2016

I.P.S.S.A.R. MASSIMO ALBERINI - LANCENIGO DI VILLORBA ORARIO DEFINITIVO DAL 07 GENNAIO 2016 A.S. 2015-2016 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 1L 1M 1N 2A 2B 2C 2D 2E LUN MAR Melinato MER Rizzato Melinato Orario Facile 7 Copyright 1999-2009 mathema software www.orariofacile.com Pag. 1/6 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 1L

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente BARO MAVIS Classi 3 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge 1. Le disequazioni lineari: Disuguaglianze e disequazioni; Rappresentazione delle soluzioni di una disequazione; Disequazioni equivalenti; Disequazioni

Dettagli

Proporzioni tra grandezze

Proporzioni tra grandezze Definizione Due grandezze omogenee A e B (con B 0) e altre due grandezze omogenee C e D (con D 0) si dicono in proporzione quando il rapporto tra le prime due è uguale al rapporto tra la terza e la quarta

Dettagli

Costo Dinamico Carburanti DFC. Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati

Costo Dinamico Carburanti DFC. Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati CDC Costo Dinamico Carburanti DFC DynamicFuel Cost Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati CDC (Costo Dinamico Carburanti) Con il progetto CDC si propone come creare

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Sessione estiva Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta l'immatricolazione entro le ore 12.00 del 7 settembre

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 8 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si determini la distanza delle due rette parallele: 3x + y 3, 6x + y + 5 La distanza richiesta è data dalla distanza di un punto di una delle

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 20182019 CURRICOLO DI : MATEMATICA SCUOLA: PRIMARIA CLASSE: 5 ABC INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE (saper

Dettagli

MANUALE D USO ZED PROG

MANUALE D USO ZED PROG MANUALED USOZEDPROG ULTIMOAGGIORNAMENTOAPRILE2010 SOMMARIO 1.CaratteristicheedHardware Pagina2 2.Utilizzo Pagina4 3.AggiornamentoZedProg Pagina6 4.LetturaesalvataggiofilesEEPROMsulPCutilizzandoZedProgePCSoftware

Dettagli

!" # $%&' ' '!! '('" %$'& ))* )+,!" $%&' &' * " ()*+",, /! 01 1''$+ $! 1 1'!! 2 1/'! ! "# $ %# * &' #! $, ' '&5'!! '!&! 6! 7' $' ' #& ' $ && '!&

! # $%&' ' '!! '(' %$'& ))* )+,! $%&' &' *  ()*+,, /! 01 1''$+ $! 1 1'!! 2 1/'! ! # $ %# * &' #! $, ' '&5'!! '!&! 6! 7' $' ' #& ' $ && '!& !" # $%&' ' '!! '('" %$'& ))* )+,!" $%&' &' * " ()*+",, /! 01 1''$+ $! 1 1'!! 2 1/'! 314151! "# $ %# * &' #! $, ' '&5'!! '!&! 6! 7' $' ' #& ' $ && '!&'1!&! 6 & 7" 6 1% ' &!&1$%"'$'&' $1 % ' '' '! 1 & 1!'!1!

Dettagli

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa 3) Dì quali sono i punti uniti, le rette di punti uniti, le rette unite di una a) simmetria centrale b) simmetria assiale c) traslazione d) rotazione e) omotetia Simmetria centrale: si ha un solo punto

Dettagli

COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE 10

COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE 10 COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE 10 Durata: Due ore. Ma sarebbe bene riprendere spesso attività di calcolo come quelle suggerite in questa scheda, anche per poco tempo, ma il più frequentemente possibile.

Dettagli

ESPERIENZE E STRUMENTI

ESPERIENZE E STRUMENTI ESPERIENZE E STRUMENTI DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA LENTEZZA DSA DISORTOGRAFIA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA DISLESSIA difficoltà Studio della teoria sul libro. Comprensione

Dettagli

Luca Valerio (Napoli Roma 1618)

Luca Valerio (Napoli Roma 1618) Luca Valerio (Napoli 1553- Roma 1618) Membro dell ordine dei Gesuiti, fu professore di matematica all università La Sapienza. Studiò aree volumi e baricentri delle figure geometriche, tanto da essere definito

Dettagli

Non usare la penna rossa! Non usare la cancellina!

Non usare la penna rossa! Non usare la cancellina! VERIFICA DI MATEMATICA ^F Liceo Sportivo impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 7 febbraio 019 NOME E COGNOME 1 3 4 5 Dimostrare che i punti medi dei lati

Dettagli

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Mercoledì 2 giugno 2004 / 90 minuti

MATEMATICA Prova d'esame 2 Livello superiore. Mercoledì 2 giugno 2004 / 90 minuti Codice del candidato: *M0440I* I SESSIONE D'ESAME MATEMATICA Prova d'esame Livello superiore Mercoledì giugno 004 / 90 minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera,

Dettagli

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) 1. Determinare tutte le funzioni iniettive f : N N tali che. f(f(n)) n + f(n) 2. per ogni n N.

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) 1. Determinare tutte le funzioni iniettive f : N N tali che. f(f(n)) n + f(n) 2. per ogni n N. Algebra Problemi dimostrativi (lavoro singolo) 1. Determinare tutte le funzioni iniettive f : N N tali che per ogni n N. f(f(n)) n + f(n) 2 2. Trovare tutti i polinomi p(x) a coefficienti reali tali che

Dettagli

Attività - Rappresentiamo i Numeri con le Cannucce

Attività - Rappresentiamo i Numeri con le Cannucce Attività - Rappresentiamo i Numeri con le Cannucce Durata: Un ora di lezione per l introduzione, ma suggeriamo di ripetere questo tipo di consegna più volte alla settimana, anche per brevi periodi, in

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno colastico 00-0 PROA DI MATEMATICA cuola secondaria di II grado Classe... tudente... imulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

+, -. 2 3// +. 4-4+. / 7 8 /4, 3,9 24 /4 / : ;8$.. 7 3 $ + :.$ 7 <=/> 77 7. $1 9

+, -. 2 3// +. 4-4+. / 7 8 /4, 3,9 24 /4 / : ;8$.. 7 3 $ + :.$ 7 <=/> 77 7. $1 9 !"#$%&'("!)&*!"# +, -. /01 2 3// +. /1 44/ 4-4+. 42356 / 7 8 /4, 3,9 24 /4 / 5444 7 : ;8$.. 7 3 $ + :.$ 7 77 7. $1 9 /'""!""") 97 8 www.sulpalco.it redazione@sulpalco.it 2 1+ 87 : 4+. 8;:1:3., +.9

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto I/le idonei/e ammessi/e nella graduatoria del corso di laurea indicato come seconda scelta dovranno procedere con disponibili con i/le che hanno ottenuto un punteggio superiore alla soglia, l ammissione

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A N. 1A TITOLO: Il NUMERO I numeri razionali: Frazioni e Numeri Decimali Consolida ed approfondisce le capacità di calcolo estendendolo ad altri insiemi numerici. Risolve problemi impiegando forme simboliche

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA DECINA Scuole Primarie Rignano e Incisa classi prime - a. s

ALLA SCOPERTA DELLA DECINA Scuole Primarie Rignano e Incisa classi prime - a. s ALLA SCOPERTA DELLA DECINA Scuole Primarie Rignano e Incisa classi prime - a. s. 2016-2017 Le attività sono state svolte alla fine del secondo quadrimestre, quando i bambini hanno già effettuato l approccio

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSI PRIME ALCUNI SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO: E meglio non concentrare lo svolgimento degli esercizi in un solo periodo (inizio o fine delle vacanze) ma

Dettagli

*M I* MATEMATICA Prova d'esame 1. Livello base. Sabato, 2 giugno 2007 / 120 minuti PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* MATEMATICA Prova d'esame 1. Livello base. Sabato, 2 giugno 2007 / 120 minuti PRIMA SESSIONE D'ESAME Codice del candidato: *M07140111I* PRIMA SESSIONE D'ESAME MATEMATICA Prova d'esame 1 Livello base Sabato, giugno 007 / 10 minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 3^C IPSIA 3 aprile 2017 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro 10 aprile 2017 NOME E COGNOME.

VERIFICA DI MATEMATICA 3^C IPSIA 3 aprile 2017 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro 10 aprile 2017 NOME E COGNOME. VERIFICA DI MATEMATICA 3^C IPSIA 3 aprile 2017 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro 10 aprile 2017 NOME E COGNOME 1 Disegnare il triangolo OAB e determinarne il perimetro e l'area.

Dettagli

FIGURE EQUIVALENTI. Dimostrazione: dato il parallelogramma ABCD ed il parallogramma ABC'D', con

FIGURE EQUIVALENTI. Dimostrazione: dato il parallelogramma ABCD ed il parallogramma ABC'D', con 1. FIGURE EQUIVALENTI 1.1 EQUIVALENZA TRA PARALLELOGRAMMI TEOREMA: Due parallelogrammi aventi le basi e le altezze congruenti sono equivalenti. Dimostrazione: dato il parallelogramma ABCD ed il parallogramma

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione Struttura Un sistema di numerazione è formato da un insieme di simboli, utilizzati per rappresentare i numeri, da un insieme di regole per la scrittura per la lettura dei numeri

Dettagli

NOME E COGNOME. Dimostrare che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno congruenti gli angoli alla base e la bisettrice relativa ad essi.

NOME E COGNOME. Dimostrare che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno congruenti gli angoli alla base e la bisettrice relativa ad essi. VERIFICA DI MATEMATICA 2^F Liceo Sportivo impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il giorno 22 novembre 2018 NOME E COGNOME 1 2 3 4 5 Dimostrare che due triangoli

Dettagli