CAMPAGNA NAZIONALE CONTRO L ILLEGALITA SUI FIUMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMPAGNA NAZIONALE CONTRO L ILLEGALITA SUI FIUMI"

Transcript

1 CAMPAGNA NAZIONALE CONTRO L ILLEGALITA SUI FIUMI

2 Fiumi informa I corsi d acqua rappresentano un patrimonio importantissimo per il nostro Bel Paese. Paesaggi, ecosistemi che contribuiscono a rendere unica l Italia su cui si reggono tante economie locali basate sul rispetto dell ambiente. Fiumi che troppo spesso sono però abbandonati a se stessi, aggrediti dall abusivismo, dall inquinamento, dalle escavazioni in alveo e dalla captazione delle acque. Fiumi Informa è la campagna nazionale di Legambiente e Corpo forestale dello Stato interamente dedicata ai preziosi ecosistemi fluviali. L 1, 2 e 3 giugno lungo oltre 30 corsi d acqua dal Sud al Nord dell Italia potrai scoprire come il rispetto della legalità si possa tradurre in fiumi più sani, più belli e più fruibili da parte di tutti. Una tre giorni ricca di iniziative per coinvolgere migliaia di cittadini e amministratori locali nella difesa dei nostri fiumi.

3 Le attività Alla scoperta del fiume Con Fiumi Informa le scuole elementari e medie scenderanno lungo i fiumi per studiarne gli ecosistemi e le incredibili bellezze che celano, ma anche i problemi e la loro fragilità. I ragazzi si trasformeranno in veri e propri esperti realizzando analisi della qualità delle acque, scoprendo come sia possibile vivere il fiume senza metterlo a rischio e come aiutare il Corpo forestale dello Stato nel far rispettare la legalità. Adottiamo il fiume Cittadini di tutte le età saranno coinvolti in una concreta opera di manutenzione dei corsi d acqua. Intense giornate di volontariato per bonificare piccole e grandi discariche lungo gli argini e per piantare nuovi alberi lungo le sponde. Un occasione per riqualificare le aree degradate e rilanciare la fruibilità e il turismo ambientale lungo i nostri fiumi.

4 Fiumi e legalità La buona gestione dei fiumi nasce soprattutto dal rispetto delle leggi e dal contrasto dei reati. Con Fiumi Informa Legambiente e Corpo forestale dello Stato realizzeranno un monitoraggio sui principali corsi d acqua italiani. Sarà così prodotto il dossier Fiumi e legalità, una fotografia sullo stato di salute e dei crimini compiuti a loro danno. Un occasione per evidenziare le criticità, ma anche per valorizzare i tanti esempi positivi di buona gestione del territorio fluviale e l importante opera svolta dalla Forestale per tutelare questi ecosistemi. Con Fiumi Informa diventa anche tu protagonista nella salvaguardia dei fiumi Non liberare animali e pesci esotici nei corsi d acqua! Impara a vivere il fiume rispettandone i delicati ecosistemi!

5 L illegalità lungo i fiumi Sversamenti e discariche Lo sversamento illegale di prodotti inquinanti nei corsi d acqua mette a dura prova gli ecosistemi fluviali e le attività agricole e zootecniche dei territori circostanti. Un azione criminale che può avere anche serie ripercussioni sulla salute umana. A questo si aggiunge il comportamento incivile di molti cittadini che rende fiumi e torrenti vere e proprie pattumiere impedendone una piena fruizione compatibile con l ambiente. Mancata depurazione Benché i fiumi abbiano una capacità di autodepurarsi, la quantità di scarichi che si riversano nelle acque può arrecare danni enormi alla loro salute e alla sopravvivenza degli ecosistemi fluviali e marini. Per questo è fondamentale che i depuratori degli insediamenti abitativi ed industriali siano sempre attivi e perfettamente funzionanti, una buona pratica troppo spesso disattesa.

6 Escavazioni Rubare dal fondale dei fiumi la ghiaia e la sabbia è un azione estremamente dannosa per le piante e per la fauna. Questa pratica può determinare inoltre una forte erosione delle sponde del fiume e problemi connessi all aumento del rischio idrogeologico. L interesse di pochi, spesso collegati alla criminalità organizzata, che illegalmente escavano materiali da usare per l edilizia, compromette un bene prezioso per l intera collettività. Abusivismo Quelle sponde dei fiumi che potrebbero essere vissute dai cittadini per il loro tempo libero, per ritrovare spazi verdi incontaminati, sono aggrediti dall edilizia abusiva. Case e capannoni che sottraggono illegalmente lo spazio di tutti, dei cittadini e delle specie animali e vegetali. Strutture che restringono lo spazio vitale dei fiumi e che accrescono a dismisura i rischi idrogeologici.

7 Bracconaggio e specie aliene Rispettare e amare i propri fiumi significa anche proteggere gli animali che vi abitano. Spesso proprio questi sono oggetto di una feroce attività venatoria e di pesca illegale. Il bracconaggio è una vile pratica che si abbatte su uccelli, mammiferi e pesci, mettendo a dura prova gli equilibri ecologici. Oltre alla pesca illegale è spesso la liberazione di animali e pesci esotici, come ad esempio le tartarughe, ad alterare gli ecosistemi dei corsi d acqua! Captazioni Il furto dell acqua, soprattutto per fini agricoli, abbassa sempre più il livello dei fiumi compromettendone gli ecosistemi e la corretta fruibilità, rendendoli spesso non navigabili. E soprattutto a causa delle eccessive captazioni che i nostri fiumi vivono lunghi periodi di secca.

8 Il Corpo forestale dello Stato Il Corpo forestale dello Stato è da oltre 184 anni in prima linea nella tutela dell ambiente, del paesaggio e dell ecosistema. Gli uomini e le donne del Corpo forestale dello Stato sono impegnati attivamente nella lotta agli incendi boschivi e al bracconaggio, nel prevenire gli abusi contro le risorse ambientali e forestali e nella repressione dei reati commessi a danno del patrimonio agroambientale. Lungo i corsi d acqua il Corpo forestale dello Stato effettua controlli sulla qualità delle acque e sugli sversamenti, svolge funzioni di polizia fluviale, impedendo i furti di ghiaia dai torrenti, di polizia venatoria, con controlli sulla pesca, contrasta l abusivismo e l inquinamento dei fiumi e dei laghi.tra i compiti attribuiti alla Forestale c'è anche la gestione delle Riserve Naturali dello Stato, ecosistemi fondamentali per la salvaguardia della biodiversità. Di queste, ettari sono rappresentati da tratti fluviali, paludi, torbiere e lagune, essenzali anche per la conservazione degli ucceli migratori e stanziali. Il Corpo forestale dello Stato svolge sul territorio una capillare attività di controllo per prevenire e reprimere i reati ambientali. Un azione efficace che non può prescindere dalla collaborazione tra Istituzioni e cittadini. Corpo Forestale dello Stato - Ispettorato Generale Via Carducci, Roma tel

9 Un mondo diverso è possibile Legambiente, con oltre sostenitori, circoli locali, Bande del Cigno e Classi per l'ambiente è la più grande associazione ambientalista italiana. È riconosciuta dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio come associazione d'interesse ambientale, fa parte del Climate Action Network, del Bureau Européen de l'environnement, della IUCN-The World Conservation Union e del Forest Stewardship Council. In oltre vent'anni di attività Legambiente ha organizzato grandi campagne di educazione ambientale, ha promosso e fatto crescere la mobilitazione contro lo smog, ha sconfitto il nucleare, ha combattuto contro l'abusivismo edilizio, ha alzato il velo sulle discariche abusive di rifiuti e sull'azione delle ecomafie. Inoltre si batte con proposte e sperimentazioni concrete per promuovere la riconversione ecologica dell'economia, l'agricoltura di qualità, la valorizzazione del ruolo anche economico delle aree protette, uno sviluppo dell'italia e in particolare del Mezzogiorno che metta a frutto lo straordinario patrimonio di natura e cultura che custodiamo. Legambiente ti aspetta! Per aderire chiamaci al numero o contatta il circolo più vicino. Legambiente onlus Via Salaria, 403, Roma Tel fax legambiente@ legambiente.com

ARCI PESCAFISA-MARCHE FIPSAS-MARCHE UNPEM-MARCHE FIUMI E LEGALITA. Monitoraggio sull illegalità e sullo stato di salute dei fiumi marchigiani

ARCI PESCAFISA-MARCHE FIPSAS-MARCHE UNPEM-MARCHE FIUMI E LEGALITA. Monitoraggio sull illegalità e sullo stato di salute dei fiumi marchigiani ARCI PESCAFISA-MARCHE FIPSAS-MARCHE UNPEM-MARCHE FIUMI E LEGALITA Monitoraggio sull illegalità e sullo stato di salute dei fiumi marchigiani Indagine realizzata nell ambito di Fiumi Informa 2006 campagna

Dettagli

Campagna nazionale di prevenzione e informazione sul rischio idrogeologico

Campagna nazionale di prevenzione e informazione sul rischio idrogeologico 2005 Campagna nazionale di prevenzione e informazione sul rischio idrogeologico Il rischio idrogeologico L Italia è una nazione ancora estremamente fragile. L abusivismo, il disboscamento dei versanti,

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Il territorio italiano è tanto prezioso quanto fragile. Sono infatti quasi i comuni a rischio idrogeologico, oltre il 70% del totale.

Il territorio italiano è tanto prezioso quanto fragile. Sono infatti quasi i comuni a rischio idrogeologico, oltre il 70% del totale. Il rischio irdrogeologico Il territorio italiano è tanto prezioso quanto fragile. Sono infatti quasi 6.000 i comuni a rischio idrogeologico, oltre il 70% del totale. Le caratteristiche geomoroflogiche

Dettagli

FIUMI E LEGALITA MARCHE 2007

FIUMI E LEGALITA MARCHE 2007 ARCI PESCA FISA - MARCHE FIPSAS - MARCHE UNPeM - MARCHE FIUMI E LEGALITA MARCHE 7 Monitoraggio sull illegalità e sullo stato di salute dei fiumi marchigiani Indagine realizzata nell ambito di Fiumi Informa

Dettagli

Se assisti ad un reato chiama il numero di emergenza ambientale del Corpo forestale dello Stato

Se assisti ad un reato chiama il numero di emergenza ambientale del Corpo forestale dello Stato Se assisti ad un reato chiama il numero di emergenza ambientale 1515 del Corpo forestale dello Stato Incendi e legalità In Italia ogni anno sono incalcolabili i danni arrecati dagli incendi boschivi al

Dettagli

In viaggio per difendere i laghi italiani

In viaggio per difendere i laghi italiani In viaggio per difendere i laghi italiani La campagna di Legambiente in viaggio da dieci anni per tutelare la qualità delle acque, degli ecosistemi e dei territori lacustri. Goletta dei Laghi denuncia

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

Verso una primavera silenziosa. di NICO CATALANO. In Italia presto asfalto e cemento al posto di boschi e foreste? 1 / 5

Verso una primavera silenziosa. di NICO CATALANO. In Italia presto asfalto e cemento al posto di boschi e foreste? 1 / 5 di NICO CATALANO In Italia presto asfalto e cemento al posto di boschi e foreste? 1 / 5 I boschi e le foreste sono strumenti fondamentali per la lotta ai cambiamenti climatici e per la salvaguardia della

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Alfiere del Gruppo Bandiera del Corpo forestale dello Stato: Commissario Marta DE PAOLIS In 187 anni di storia la bandiera del Corpo forestale dello Stato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) (Proposta di integrazione del testo elaborato nel Tavolo di partecipazione 2014-2015 tra Assessorato all'ambiente, Associazioni e Professionisti

Dettagli

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE) G E V : VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA 7 novembre 2009, Gattatico (RE) Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000. Campi di attività

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI REGIONE AUTONOMA VISIONE D INSIEME DEL PROGETTO REGIONE AUTONOMA QUADRO 1Æ Il Parco Agricolo QUADRO 2Æ Il Parco dei Due Fiumi QUADRO 3Æ Il Centro di diffusione Naturalità QUADRO 4Æ La porta verso le saline

Dettagli

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento I boschi ripariali sono tra gli ambienti più ricchi di biodiversità Costituiscono il principale corridoio della rete ecologica regionale

Dettagli

Il Corpo Forestale entra nell Arma

Il Corpo Forestale entra nell Arma Il Corpo Forestale entra nell Arma In vigore il decreto che stabilisce l assorbimento del Corpo Forestale dello Stato all interno dell Arma dei Carabinieri. Il decreto riguarderà circa 7 mila agenti della

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

CORPO di POLIZIA PROVINCIALE

CORPO di POLIZIA PROVINCIALE Report 2016/2017 CORPO di POLIZIA PROVINCIALE Comandante n. 14 operatori di cui: n. 4 agenti distaccati al servizio di Caccia/Pesca e Foreste per la Regione Lombardia n. 2 distaccati presso la Procura

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

INSIEME PER SALVARE LA NATURA

INSIEME PER SALVARE LA NATURA INSIEME PER SALVARE LA NATURA La visita ad un ambiente naturale protetto può essere un'occasione per confrontarsi sul tema della sostenibilità e scoprire ciò che si può fare per tutelare il territorio.

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola. 5 luglio Milano Villaggio Coldiretti

Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola. 5 luglio Milano Villaggio Coldiretti Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola 5 luglio 2019 - Milano Villaggio Coldiretti I Consorzi di bonifica CONSORZI DI BONIFICA IN LOMBARDIA 12 Consorzi di bonifica 5 in Provincia di Mantova Superficie

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 271 del 14/06/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 271 del 14/06/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 271 del 14/06/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 6 - Direzione Generale per le politiche agricole, alimentari

Dettagli

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme obiettivo 1 Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme Programmi di protezione sociale efficaci Eliminare la povertà estrema per tutti Tutti hanno accesso ai servizi di base obiettivo 2 Fame

Dettagli

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE TABELLA N. 9 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO. 295

Dettagli

L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino

L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino Dario Zocco Direttore dell Ente-Parco E-mail: dario.zocco@parcodelpo-vcal.it Parco

Dettagli

TUTELA DELLA BIODIVERSITA E SPECIE ALIENE IL RUOLO DEI CARABINIERI FORESTALI

TUTELA DELLA BIODIVERSITA E SPECIE ALIENE IL RUOLO DEI CARABINIERI FORESTALI TUTELA DELLA BIODIVERSITA E SPECIE ALIENE IL RUOLO DEI CARABINIERI FORESTALI ORGANIZZAZIONE, FUNZIONI E PRESENZA SUL TERRITORIO DEI CARABINIERI FORESTALE Premessa D.LGS. N.177/2016 HA COMPORTATO L ASSORBIMENTO

Dettagli

INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE

INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE Per la difesa del mare Chi Siamo Marevivo è un associazione nazionale riconosciuta dal Ministero dell Ambiente con 30 anni di esperienza nella tutela del mare e delle sue

Dettagli

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( ) Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O (6.10.2016) Sintesi delle istanze raccolte dai partecipanti sui temi di lavoro Progetto "Scuola dell'acqua" - a cura di Comune di www.isig.it Tavolo Educazione

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Premessa Il bosco è il principale strumento nella limitazione del rischio idrogeologico, la lotta

Dettagli

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Assessorato della Difesa dell Ambiente Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Tavola Rotonda sul ruolo del settore pubblico nella gestione del patrimonio forestale Nuoro, 6 marzo 2015 60,0%

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE 2015/2016

PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE 2015/2016 di PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE 015/ 1 1 Presentazione del corso Indagini d aula per verificare il grado di consapevolezza 1 dic sul ruolo della Guardia Ecologica

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Dati cumulati relativi agli impegni effettuati dal 01/10/2016 al 30/06/2017 MISSIONE: Difesa e sicurezza del territorio (5) PROGRAMMA: Approntamento e impiego Carabinieri per la

Dettagli

Comune di Cisliano. 5 Progetti

Comune di Cisliano. 5 Progetti Comune di Cisliano 5 Progetti Scheda di progetto 1/5 Ufficio Nome del progetto Destinatari del progetto Descrizione del progetto Attori Coinvolti Metodi e strumenti utilizzati Tempi del progetto Stato

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

fonte:

fonte: 50 06 00 50 06 92 50 06 02 50 06 04 DIREZIONE GENERALE PER LA DIFESA DEL SUOLO E L ECOSISTEMA STAFF - Funzioni di supporto tecnico-amministrativo - Programmi straordinari di contrasto all abbandono dei

Dettagli

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale Bari, 4 luglio 2017 ECOMAFIA: I NUMERI (2016) 25.889 reati ambientali contestati su tutto il territorio nazionale (-7% rispetto al 2015)

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÀ PROGETTO LEGAMBIENTE volontari per natura

CALENDARIO ATTIVITÀ PROGETTO LEGAMBIENTE volontari per natura Pag. 1 di 5 CALENDARIO ATTIVITÀ PROGETTO LEGAMBIENTE volontari per natura N DATA 1 15/11/2018* 2 22/11/2018* 3 29/11/2018* Presentazione attività alla classe; conoscenza; individuazione bisogni /aspettative

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Dati cumulati relativi agli impegni effettuati dal 01/10/2016 al 31/08/2017 MISSIONE: Difesa e sicurezza del territorio (5) PROGRAMMA: Approntamento e impiego Carabinieri per la

Dettagli

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo Le aree di ricarica degli acquiferi profondi Disposizioni per l ambito agricolo Elena Anselmetti Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Torino, 11 aprile 2018 1. Costruzione o ammodernamento

Dettagli

Laboratori territoriali Nodo di confluenza Pesa Virginio

Laboratori territoriali Nodo di confluenza Pesa Virginio Master plan Parco fluviale del Medio val d Arno 2008-2013 Laboratori territoriali Nodo di confluenza Pesa Virginio 10/10/2014 - Primo incontro, indetto dal Consorzio di bonifica Mediovaldarno con le amministrazioni

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 13 Istituzione del Parco Marino Regionale «Fondali di Capocozzo - S. Irene - Vibo Marina Pizzo - Capo Vaticano - Tropea». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa: Volontariato Aziendale Bimbi in Ufficio Formazione

Responsabilità Sociale d Impresa: Volontariato Aziendale Bimbi in Ufficio Formazione Responsabilità Sociale d Impresa: Volontariato Aziendale Bimbi in Ufficio Formazione RESPONSABILITÀ SOCIALE Essere socialmente responsabili è un investimento sul futuro! Un azienda ha molti modi per essere

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Obiettivi di sostenibilità ambientale

Obiettivi di sostenibilità ambientale I) Obiettivi di sostenibilità ambientale Al fine di garantire che le azioni e le misure del Piano di Gestione delle acque siano ambientalmente sostenibili, è stato preliminarmente individuato il sistema

Dettagli

Citizen science e volontariato per la tutela degli ecosistemi acquatici

Citizen science e volontariato per la tutela degli ecosistemi acquatici Citizen science e volontariato per la tutela degli ecosistemi acquatici Giorgio Zampetti responsabile scientifico di Legambiente Le campagne di Legambiente per la tutela della acque interne - monitoraggio

Dettagli

La Regione Lazio: da Nuova frontiera ad avamposto consolidato delle Ecomafie.

La Regione Lazio: da Nuova frontiera ad avamposto consolidato delle Ecomafie. La Regione Lazio: da Nuova frontiera ad avamposto consolidato delle Ecomafie. La classifica dell illegalità ambientale in Italia: la Regione Lazio si conferma al 5 posto, prima in Italia dopo le 4 Regioni

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Campagna nazionale di monitoraggio prevenzione e informazione per la mitigazione del rischio idrogeologico realizzata nell ambito del progetto

Campagna nazionale di monitoraggio prevenzione e informazione per la mitigazione del rischio idrogeologico realizzata nell ambito del progetto Campagna nazionale di monitoraggio prevenzione e informazione per la mitigazione del rischio idrogeologico realizzata nell ambito del progetto con il patrocinio di in collaborazione con Il rischio idrogeologico

Dettagli

Strategie per lo studio, la salvaguardia e il recupero dell'ambiente fluviale del Fiume Serio

Strategie per lo studio, la salvaguardia e il recupero dell'ambiente fluviale del Fiume Serio Strategie per lo studio, la salvaguardia e il recupero dell'ambiente fluviale del Fiume Serio PROVINCIA DI BERGAMO Protocollo d Intesad Intesa per la comprensione condivisa di una risorsa Seriate,, 13

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

GEV: VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA

GEV: VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA GEV: VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA Dott. Enzo Valbonesi Dott. Willer Simonati Regione Emilia-Romagna Servizio Parchi e Risorse forestali La legge regionale 23/89: L attualità del

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Dati cumulati relativi agli impegni effettuati dal 01/10/2016 al 31/08/2018 MISSIONE: Difesa e sicurezza del territorio (5) PROGRAMMA: Approntamento e impiego Carabinieri per la

Dettagli

GIORNATA DELLE OASI 2013

GIORNATA DELLE OASI 2013 GIORNATA DELLE OASI 2013 Sviluppo progettuale - DRAFT a cura dell Ufficio Eventi WWF Italia gennaio 2013 SCENARIO INTERNO Come da programmazione triennale 2013-2015, la Giornata delle Oasi costituisce

Dettagli

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. NATURA E BIODIVERSITÀ Perché ti riguarda? La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. Dipendiamo dalla natura, che

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS DOSSIER I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS Roma 21 Aprile 2010 In occasione 40 Giornata Mondiale della Terra (22 Aprile 2010) Premiazione OBIETTIVO TERRA Le migliori foto dai

Dettagli

Gli impatti antropici

Gli impatti antropici Gli impatti antropici L'uomo interviene sugli ecosistemi con tre tipi di disturbo: DISTURBO FISICO Alterazioni fisiche dell'alveo e della zona riparia: Prelievi idrici Costruzione di sbarramenti Disboscamento

Dettagli

Interventi di Polizia Ambientale

Interventi di Polizia Ambientale Attività 2012 Interventi di Polizia Ambientale TOTALE N. 272 INTERVENTI N. 31 in materia di rifiuti (abbandoni, discariche e gestione illegale ecc.) N. 2 controlli per spedizioni transfrontalieri di rifiuti

Dettagli

GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO

GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO 032 - Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche 002 - Indirizzo politico OBIETTIVO STRUTTURALE 98 - Miglioramento

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE Terzo Tavolo di Lavoro, 09-11 novembre 2016 LUCA DALLA LIBERA Consulente Federparchi Costruiamo la Strategia #1 COSA VALE

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE ASPIRANTI G.E.V. E AGGIORNAMENTO G.E.V. IN SERVIZIO. (2011)

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE ASPIRANTI G.E.V. E AGGIORNAMENTO G.E.V. IN SERVIZIO. (2011) PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE ASPIRANTI G.E.V. E AGGIORNAMENTO G.E.V. IN SERVIZIO. (011) 1^ ^ 3^ 9/03/011 31/03/011 0/04/011 Introduzione al corso. Introduzione al ruolo e organizzazione del servizio GEV.

Dettagli

OPERAZIONE FIUMI 2008

OPERAZIONE FIUMI 2008 OPERAZIONE FIUMI 2008 Campagna Nazionale itinerante di monitoraggio, prevenzione e informazione per l adattamento ai mutamenti climatici e la mitigazione del rischio idrogeologico 1 1) PREMESSA Anche quest

Dettagli

RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2010

RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2010 RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2010 ENTE: CORPO DI POLIZIA LOCALE SEDE SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE in alternativa SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE SVOLTO IN FORMA ASSOCIATA CORPO DI POLIZIA LOCALE DENOMINAZIONE

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

La strategia biodiversità

La strategia biodiversità La strategia biodiversità Utilizzo sostenibile delle risorse Pianificazione del territorio: per qualsiasi intervento sotto forma di costruzioni o impianti bisogna tenere conto di tutti gli aspetti legati

Dettagli

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012)

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012) PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE PSR n Azione Obiettivo Costi previsti (inclusi oneri e IVA) Totale della spesa per ambito Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012) Comunità Valle di

Dettagli

RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2011

RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2011 RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2011 ENTE: CORPO DI POLIZIA LOCALE SEDE SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE in alternativa SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE SVOLTO IN FORMA ASSOCIATA CORPO DI POLIZIA LOCALE DENOMINAZIONE

Dettagli

CONCORSO IMMAGINI PER LA TERRA

CONCORSO IMMAGINI PER LA TERRA CONCORSO IMMAGINI PER LA TERRA Gli alunni delle classi quinte, della scuola primaria, hanno partecipato alla 25^ edizione del concorso nazionale Immagini per la Terra, concludendo così, egregiamente, un

Dettagli

7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari

7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari 7200 campi da calcio: Ampia area verde lungo la linea ferroviari #Swissness #Sostenibilità #Esercizio ferroviario Varie, lussureggianti e rigogliose: le superfici verdi lungo i binari ferroviari sono piccole

Dettagli

La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo

La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo Leonardo Tunesi 3 Dipartimento CRA15 Tutela degli Habitat e della Biodiversità

Dettagli

IL WWF INTERNAZIONALE

IL WWF INTERNAZIONALE IL WWF INTERNAZIONALE Il World Wide Fund for Nature è stato fondato in Svizzera nel 1961 ed è oggi la più importante organizzazione per la conservazione della natura. Ha più di 5 milioni di soci distribuiti

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÀ PROGETTO LEGAMBIENTE volontari per natura

CALENDARIO ATTIVITÀ PROGETTO LEGAMBIENTE volontari per natura Pag. 1 di 5 CALEDARIO ATTIVITÀ PROGETTO LEGAMBIETE volontari per natura 1 15/11/2018* 2 22/11/2018* 3 29/11/2018* /aspettative (CLASSI 5 A -5 B- /aspettative (CLASSI 5 A-5B - SALICE) /aspettative (CLASSI

Dettagli

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI @Raffaella Fontana Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA Scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali del Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra-Vara; comprendere il valore delle aree

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad altra

COMUNICATO STAMPA. Inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad altra COMUNICATO STAMPA Inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad altra radioattività, impedimento del controllo, omessa bonifica. Sono questi i nuovi ecoreati previsti

Dettagli

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ DIREZIONE AMBIENTE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ Vincenzo Maria Molinari, Viola Erdini, Elisa Malenotti, Matteo Massara M PIEMONTE E

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1241 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 GENNAIO 2007 Istituzione del difensore civico per l ambiente TIPOGRAFIA

Dettagli

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato materie d esame Per tutti i profili professionali: 1. Ordinamento degli Enti Locali 2. Elementi di Diritto Amministrativo

Dettagli

Interventi di manutenzione e controllo alla luce delle norme di salvaguardia del Parco Regionale del Fiume Sarno

Interventi di manutenzione e controllo alla luce delle norme di salvaguardia del Parco Regionale del Fiume Sarno Parco regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno Interventi di manutenzione e controllo alla luce delle norme di salvaguardia del Parco Regionale del Fiume Sarno 13 Maggio 2016 Nocera Inferiore a

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Roma, 21 Novembre 2017 III edizione degli STATI GENERALI DEL VERDE PUBBLICO

Roma, 21 Novembre 2017 III edizione degli STATI GENERALI DEL VERDE PUBBLICO Roma, 21 Novembre 2017 III edizione degli STATI GENERALI DEL VERDE PUBBLICO 9.30-11.30 Auditorium Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare via Capitan Bavastro, 180 Il nostro Paese

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE (10) 83 0

Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE (10) 83 0 Allegato 1 Riduzione stanziamenti di bilancio accantonati ai sensi dell'articolo 12, comma 4, del decreto-legge n. 35 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 64 del 2013 (migliaia di Euro)

Dettagli

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento L analisi degli strumenti amministrativi (leggi di istituzione di aree protette, regolamentazione e vincoli di tutela diretti di protezione

Dettagli

1. Ai sensi dell articolo 6 della legge regionale 24 luglio 1997, n. 19, è istituito il Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa.

1. Ai sensi dell articolo 6 della legge regionale 24 luglio 1997, n. 19, è istituito il Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 23-12-2002 REGIONE PUGLIA "Istituzione del Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 164 del 30 dicembre 2002

Dettagli

Organizzazione di convegni L Associazione South Land organizza con una certa assiduità convegni su tematiche ambientali, sul volontariato, sulle

Organizzazione di convegni L Associazione South Land organizza con una certa assiduità convegni su tematiche ambientali, sul volontariato, sulle Organizzazione di convegni L Associazione South Land organizza con una certa assiduità convegni su tematiche ambientali, sul volontariato, sulle attività progettuali da realizzare o realizzate al fine

Dettagli

LA PIÙ GRANDE FORESTA PLUVIALE DELLA TERRA

LA PIÙ GRANDE FORESTA PLUVIALE DELLA TERRA LA PIÙ GRANDE FORESTA PLUVIALE DELLA TERRA La regione amazzonica custodisce la più vasta foresta pluviale al mondo e il più ricco sistema fluviale. Il Rio delle Amazzoni raccoglie quasi il 20 per cento

Dettagli

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA La Valle del Bidente come riserva di acqua dolce nella storia antica e recente. Un itinerario alla scoperta dei luoghi da cui nasce l Acquedotto della Romagna, luoghi incontaminati

Dettagli

Certificazione di Gruppo della Gestione Forestale FSC

Certificazione di Gruppo della Gestione Forestale FSC Abbreviazioni: R.D. = Regio Decreto Elenco delle fonti normative applicabili Quadro normativo nazionale e sub-nazionale, inclusivo delle convenzioni ed accordi internazionali ratificati a livello nazionale.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE ABRUZZO A.R.T.A. ABRUZZO E ASSOCIAZIONE GEV - CHIETI PROGETTO SPERIMENTALE ATTIVITA DI TUTELA AMBIENTALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CONTRASTO DI SMALTIMENTI

Dettagli

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO le criticità le opportunità la sfida le criticità: livello di rischio idrogeologico elevato Studio idraulico dell AdBPO al fine di integrare il PAI CORSO SULLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli