PROGETTO (nota: riportare integralmente la parte 1 del modulo del bando già compilata per la presentazione del progetto) Insegnanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO (nota: riportare integralmente la parte 1 del modulo del bando già compilata per la presentazione del progetto) Insegnanti"

Transcript

1 PROGETTO (nota: riportare integralmente la parte 1 del modulo del bando già compilata per la presentazione del progetto) TITOLO ASL/ASO (proponente, se progetto Aziendale, o capofila, se progetto inter-aziendale) Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per comunicazioni telefono fax Referente/i di progetto (se progetto inter-aziendale: elenco di altre Aziende e relativi Referenti di progetto indicando i dati identificativi del responsabile di progetto) Partner (elenco di enti, scuole, organizzazioni, associazioni che collaborano al progetto) Filone tematico e Azione (indicazione del filone tematico e dell azione scelta per esteso) Destinatari finali (target principale) Destinatari intermedi (persone interessate stake holder - che vengono coinvolte per agire sui destinatari finali: es. coinvolgimento in attività di formazione degli insegnanti affinché agiscano con i ragazzi, del dirigente scolastico rispetto alla modifica del POF...) Setting (contesto e luogo in cui si sviluppa l intervento) Integrazione con azioni locali Reti OMS (HPH, HPS, Città Sane ) politiche di concertazione locale (Piani di Zona, Agenda 21, ) progetti/programmi locali Tipologia dell intervento (indicare con un crocetta la/e tipologia/e) Informativo (es: pieghevoli) Comunicativo (es:campagna) Formativo (es: acquisizione e potenziamento di competenze, abilità e tecniche) Educativo (es: educazione ad un comportamento, stile di vita ) Organizzativo (es: aumento accessibilità) Sviluppo di comunità (es: ricerca-azione con ) BULLE E PUPI :la peer education in un percorso di prevenzione ai comportamenti aggressivi nella scuola media superiore ASL18 Alba-Bra: SOC Psicologia, Sert, Gruppo Promozione Salute, Gruppo Multidisciplinare Adolescenza INTRAVAIA Giuseppina SOC PSICOLOGIA Progetto adolescenti Via Vida ALBA (CN) gintravaia@asl18.it telefono fax Il progetto è condotto in integrazione agli Assessorati alle Politiche Giovanili dei Comuni di Alba e Bra. Filone tematico: salute mentale Azione 13 Promuovere la salute mentale nell infanzia e adolescenza nel setting scuola Adolescenti fascia di età anni Insegnanti Istituto Tecnico per ragionieri e geometri Guala di Bra Istituto Medio Superiore di Alba Il progetto rientra in un programma più ampio e articolato di integrazione, collaborazione e concertazione locale tra ASL, Comune e Consorzio. Informativo Comunicativo X Formativo X Educativo X Organizzativo Sviluppo di comunità Ambientale Altro (specificare) X 1

2 Ambientale (es: modifica mensa) Altro (specificare) Abstract (max 1 pagina su: contesto di partenza, razionale, obiettivi, metodologia, attività, valutazione e strumenti) Il progetto prevede l intervento all interno di gruppi formali di adolescenti utilizzando come modello l'educazione tra pari, attualmente considerata una delle metodologie più efficaci all interno di strategie di promozione e prevenzione rivolte agli adolescenti. Il progetto si inserisce all interno di una più ampia gamma di interventi condotti dal 2003 nel territorio dell ASL 18 con/per gli adolescenti, in sinergia tra ASL, Comuni e Consorzi, utilizzando la metodologia dell empowered peer education. La presente proposta si collega direttamente al progetto Peer education protagonismo dei ragazzi, proposto e finanziato nell ambito del Bando Regionale HP 2004/2005 e tuttora in corso. Questo progetto ne costituisce una concreta continuità; il lavoro svolto, in particolare la formazione dello staff di lavoro e di coinvolgimento degli insegnanti e dei ragazzi, elementi centrali nelle azioni del progetto sopraddetto, costituiscono base di partenza della presente proposta. Inoltre i momenti pubblici di riflessione organizzati nel mese di giugno 2005 dal gruppo peer informale hanno permesso a molti adulti, che rivestono ruoli di responsabilità nella collettività, di intravedere in questa metodologia una possibilità fertile e riconoscere quanto i ragazzi nello specifico abbiano investito in termini di impegno e responsabilità. E ora possibile programmare un intervento che, mantenendo le caratteristiche di favorire lo sviluppo delle potenzialità e delle competenze personali e sociali dei ragazzi, affronti con essi un area tematica connessa ad un tema di prevenzione/promozione più specifico. Il tema dell aggressività all interno del contesto scuola, dell umiliazione nelle situazioni gruppali è emerso dal lavoro congiunto di questi anni con i ragazzi e i gruppi di insegnanti, rinforzato da episodi accaduti recentemente in alcune scuole del territorio, a cui la stampa locale ha dato risalto. Con il presente progetto si intende strutturare un intervento all interno di due Istituti medi Superiori di Bra e Alba, con due gruppi (per un massimo di ragazzi/e per gruppo), con il supporto di ragazzi peer già coinvolti nelle precedenti esperienze ed estranei a questi contesti scolastici. Attraverso un lavoro sui temi della partecipazione e dell appartenenza, con una esperienza orientata ad acquisire consapevolezza di sé, aumentando le competenze relazionali, si può arrivare ad individuare le modalità più efficaci per resistere alla pressione dei pari, riconoscendo le occasioni in cui sono facilitati comportamenti tesi a svalutare chi è diverso, più debole o vulnerabile; l obiettivo è di arrivare ad una diminuzione significativa dei comportamenti aggressivi all interno del contesto scuola con il coinvolgimento attivo dei ragazzi, ma anche degli adulti della scuola, nell ottica di prevenire le situazioni di bullismo e violenza. 2

3 2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO Progetto: Annuale XX Biennale Data di avvio del progetto:_ ATTIVITÀ E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 1.1. Andamento del gruppo di progetto Il presente progetto è in continuità con le esperienze che in questi anni sono state condotte sul territorio con/per gli adolescenti utilizzando la metodologia dell empowered peer education. Il gruppo di progetto aveva quindi già condiviso la metodologia e gli obiettivi attraverso un lavoro formativo condotto fin dall anno Nel contesto albese, per le criticità evidenziate nel precedente report, è continuata la valutazione e il confronto tra gli operatori per programmare gli interventi più opportuni; si è deciso di approfondire i contatti con una scuola media superiore, un Istituto Tecnico Agrario Statale, che aveva richiesto il coinvolgimento dell equipe operativa durante la fase di approfondimento della diagnosi educativa, riferita nel primo report Alleanze tra gli attori interessati al progetto ALBA BRA Le perplessità emerse all interno del gruppo di progetto e connesse a caratteristiche peculiari del contesto albese hanno portato ad uno slittamento dei tempi ipotizzati in fase progettuale, come già detto nel precedente report. Tuttavia le nuove alleanze create si sono dimostrate funzionali ai fini della prosecuzione degli obiettivi posti. In seguito alla richiesta della dirigenza dell Istituto superiore di cui sopra, si è approfondito lo spirito del progetto con alcuni docenti, ponendo l accento sulla necessità di una partecipazione attiva di tutte le componenti della scuola. Si è costituito un gruppo di 6 docenti che faranno un lavoro parallelo ai ragazzi e saranno il riferimento adulto del progetto all interno dell Istituto Alla fine della presentazione del progetto il gruppo dei ragazzi che hanno scelto di aderire è composto da 21 (12 femmine e 9 maschi). Il gruppo docenti ha fatto un lavoro parallelo ai ragazzi; l alleanza creatasi tra i docenti e i ragazzi peer senior ha portato ad un aumento progressivo dell interesse e della motivazione ed a una buona costanza nel portare avanti l iniziativa Diagnosi educativa ALBA La diagnosi educativa precedentemente avanzata, ovvero la necessità di identificazione del problema e l attivazione della partecipazione delle componenti del mondo adulto significativo per l adolescente, è stata applicata, se pur con difficoltà. L istituto medio superiore sopraccitato, con una popolazione scolastica quasi esclusivamente maschile, ha richiesto, alla luce di episodi di prepotenze avvenuti all interno della scuola, il coinvolgimento dell equipe operativa. Come detto, il gruppo di progetto decide di aderire attraverso un percorso formativo con i ragazzi e i docenti della scuola. A partire dalla specificità del contesto prende avvio il progetto con il contatto con la popolazione target. Viene presentato il progetto ai ragazzi delle classi terze dell Istituto superiore con due incontri per classe, al termine dei quali si costituisce un gruppo di 20 ragazzi (19 maschi e 1 femmina) che si impegnano nel progetto. Nel corso della fase di formazione del gruppo emergono perplessità dei ragazzi sull opportunità di lavorare sullo specifico tema. Si dimostrano interessati ad impegnarsi per produrre microcambiamenti all interno del contesto scolastico, ma paiono orientati ad approfondire maggiormente i temi della partecipazione e delle relazioni adulti-studenti nel contesto. Anche il questionario, da loro preparato con l aiuto degli educatori, distribuito a tutte le classi per testare gli orientamenti dei coetanei, conferma questo dato. Durante la giornata conclusiva dell anno, vengono analizzati i dati del questionario, e ipotizzate azioni per il prossimo anno, tra cui laboratori a tema da loro gestiti sulla giustizia e interculturalità. BRA In seguito agli incontri citati nel primo report per presentare il progetto, in cui i ragazzi si erano dimostrati interessati alla possibilità di costruire opportunità di microcambiamenti all interno del sistema scolastico, è stato attivato un Laboratorio sui temi della cultura del rispetto e dell accoglienza, che ha coinvolto peer senior e junior. L esperienza, che ha confermato la limitata percezione nei ragazzi dell importanza e urgenza 3

4 di affrontare l area tematica specifica dell aggressività all interno del contesto scuola, uttavia è stata propedeutica per un lavoro che sviluppi le potenzialità e le life skills dei ragazzi Diffusione del progetto Il progetto è presentato sia nel sito dell ASL 18 sia in quello della SOC Psicologia ASL 18. In specifico è stato inserito nella Vetrina dei progetti di Promozione della salute che ogni anno viene presentata alle scuole del territorio dell ASL 18 dal Repes Aziendale e che comprende la sintesi dei progetti promossi dall Azienda sanitaria per le scuole di ogni ordine e grado. In questo modo sarà possibile verificare l interesse per le tematiche affrontate dal progetto nelle realtà scolastiche ancora non direttamente coinvolte, a ulteriore supporto della diagnosi educativa. Il progetto è stato inoltre presentato all interno della serata Non solo bulli e pupe...oltre il bullismo, aiutiamo i nostri figli a crescere svoltasi il 21 maggio 2007, presso la Sala Ordet di Alba. 2. GERARCHIA OBIETTIVI E PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE Azioni: Conclusione della fase di presentazione del progetto all interno delle classi e individuazione del nuovo gruppo di peer junior. Partecipazione a Laboratorio sulla cultura del rispetto e dell accoglienza. Tempi: n 5 incontri di due ore ciascuno tra febbraio e marzo. Resp.: Equipe operativa + peer senior Formazione gruppo insegnanti, peer senior e junior e progettazione per prossimo anno Tempi: due giornate residenziali consecutive nel mese di maggio Resp.: Equipe operativa + peer senior + Psicologo coordinatore Obiettivi specifici: Rendere partecipe del progetto e degli obiettivi gli studenti; Conoscenza dei peer junior e delle loro aspettative; Sviluppare le potenzialità e le competenze sociali dei ragazzi peer; Aumentare l autoefficacia percepita nella comunicazione interpersonale e il senso di autoefficacia scolastica degli studenti; BRA Azioni: Presentazione del progetto ai docenti Definizione insegnanti referenti. Tempi: n 3 incontri (dicembre-gennaio) Presentazione del progetto all interno delle singole classi terze Tempi: gennaio 2007; gli incontri sono due per classe; le classi sono quattro. Resp.: due educatori + psic. osservatrice Obiettivi specifici: Rendere partecipe del progetto e degli obiettivi il mondo adulto della scuola; Stimolare coinvolgimento e motivazione degli adulti della scuola nel favorire comportamenti di promozione della socialità; Rendere partecipe del progetto e dei suoi obiettivi personale della scuola e studenti. Percorso formativo gruppo. Tempi: febbraio 2007 Progettazione interventi da svolgere e realizzazione ricerca-intervento gestita dal gruppo peer nel contesto scolastico allargato. Incontri con insegnanti referenti Resp.: equipe operativa+coord. Tempi: 4 giornate di 5 ore ciascuna nel periodo marzo-maggio con peer + 3 incontri di due ore con ins. nello stesso periodo + una giornata residenziale a giugno Aumentare conoscenza regole e norme sociali; Aumentare senso d autoefficacia sociale percepita; Promuovere protagonismo degli adolescenti nella conoscenza e consapevolezza delle norme implicite ed esplicite del contesto scolastico. ALBA 4

5 Come si evince dal raffronto tra questa tabella e quella delle attività presentata in sede progettuale, c è stata una sostanziale e complessiva tenuta dei tempi per quanto riguarda il progetto nella realtà braidese. Nella realtà albese, per i motivi già evidenziati, i passaggi sono stati meno lineari e il gruppo di progetto si è trovato a modificare in corso quanto previsto (vedi quanto scritto in sede progettuale nel primo report e nell attuale). Emerge così chiaramente che l indagine estesa a tutte le scuole Medie Superiori, con l utilizzo di un questionario, messa in cantiere dopo i primi mesi, per un approfondimento della diagnosi educativa, è poi stata superata dalla richiesta giunta dall Istituto Superiore con cui si è deciso di condurre il lavoro formativo. Ciò ha portato ad uno slittamento dei tempi di avvio delle attività dirette alla popolazione target. Si è scelto di tuttavia non bruciare le tappe, per consentire una riflessione e confronto che garantisse un buon livello di motivazione di tutti i partecipanti al progetto, anche se questo voleva dire aspettare per l avvio concreto. Il piano delle attività sopra esposto mette in evidenza come le attività avviate siano in linea con gli obiettivi specifici individuati. 3. VALUTAZIONE DI PROCESSO E DI RISULTATO ATTIVITA INDICATORI DI PROCESSO RISULTATI RAGGIUNTI Presentazione del progetto ai docenti. Adeguatezza formulazione progetto; Comprensibilità attività. Adesione della scuola; Individuazione insegnanti. Presentazione del progetto all interno delle classi. Formazione gruppo insegnanti, peer senior e junior. Progettazione interventi da svolgere e realizzazione di ricerca-intervento. Comprensione della proposta offerta; interesse generale (rispetto al tema e alla metodologia). Affiatamento nel gruppo; Condivisione progetto da parte degli insegnanti. Raggiungimento obiettivo di aumentare consapevolezza sulle tematiche adolescenziali; Numero ragazzi peer: gruppo Alba 20 (contattati 81) gruppo Bra 21 (contattati 77). Stabilità numerica gruppo: buon interesse e motivazione. Stabilità numerica gruppo peer; Stabilità numerica gruppo insegnanti; Laboratorio sulla cultura del rispetto e dell accoglienza (BRA). Questionario gruppo peer (Alba). Continuità partecipazione; Rientro oltre 80% questionari. Stabilità numerica gruppo peer; Rientro di 275 questionari su 312 dati. alcuni esempi di di risultato Individuazione nuovo gruppo peer Attivazione Laboratorio sulla cultura del rispetto e dell accoglienza (Bra) Gerarchia degli obiettivi Aumento del senso d autoefficacia, m otivazione al cambiamento e desiderio di impegnarsi(ob. educativo) Det.predisponenti Costituzione gruppo peer per promuovere azioni di micro-cambiamento (ob. comportamentale) comportamenti Adesione scuola e formazione gruppo peer(alba) (Ob. attività) D et. a bilita n ti Det. rinforzanti Potenziam ento life skill e della capacità di analisi del problema (ob. organizzativo) ambiente Influenza dei pari, insegnanti referenti, supporto e consulenza tra operatori (ob. educativo) Adesione formale della scuola, creazione clim a relazionale tra studenti e adulti (ob. strategico) 5

6 Sono considerati buoni i risultati conseguiti ad oggi; in particolare i ragazzi stanno dimostrando disponibilità ad un lavoro che li coinvolge direttamente, su una tematica però meno specifica di quella ipotizzata in fase progettuale. Sono stati superati momenti critici grazie in particolare al lavoro ormai pluriennale del gruppo di progetto, che ha consentito di rimodulare in itinere le azioni ipotizzate in fase progettuale; la presenza e l abitudine ormai consolidata di lavoro interistituzionale, positiva eredità di precedenti progetti, tra cui quello condotto grazie al Bando HP , ha permesso di trovare le strategie più opportune nello specifico contesto. 4. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI Ad oggi sono stati prodotti: - Locandina, inviata in allegato, della serata organizzata ad Alba dal titolo NON SOLO BULLI E PUPE oltre il bullismo,aiutiamo i nostri figli a crescere. - Questionario, inviato in allegato, costruito dal gruppo peer Alba, somministrato a tutti i ragazzi dell Istituto dai ragazzi peer con l obiettivo di testare l interesse per le tematiche da loro individuate: giustizia e attualità, sostanze psicoattive, sessualità, interculturalità, organizzazione scolastica. - Progetto Laboratorio sulla cultura del rispetto e dell accoglienza presentato da ragazzi peer senior Bra per loro coetanei. 5. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE Riassumendo elementi già accennati sopra, le variazioni più rilevanti hanno riguardato il programma delle attività nell area albese. Le attività svolte all interno dell Istituto individuato in seguito ai passaggi precedentemente descritti, hanno messo in evidenza come il tema specifico individuato, i comportamenti aggressivi all interno del contesto scolastico, non risultasse di grande rilevanza per gli studenti. Si è deciso quindi di procedere nella direzione di attivare le risorse e il protagonismo dei ragazzi, con l obiettivo di aumentare il loro senso di autoefficacia e le competenze relazionali, valutando, come già sottolineato nei determinanti evidenziati in fase progettuale, che questo lavoro orienti verso gli obiettivi fissati nel progetto. (vedi Progetto alla voce Predisponenti P2, P3, P4, Abilitanti Ab1 e Ab2 e Ambientali Am1, Am2, Am3) Per la realtà braidese, va sottolineato quanto già detto nel 1 report: il comune di Bra ha ritenuto di considerare prioritari questi interventi e ha messo a disposizione, come già avvenuto in precedenti progetti, ore di propri educatori professionali oltre a materiale, rientrante nella voce sussidi della tabella economica. Questo motiva la variazione già evidenziata nel 1 report rispetto alla tipologia di spesa prevista; potendo contare sulle risorse comunali, si è ritenuto opportuno diminuire le spese previste alla voce sussidi compensando alla voce personale. 6. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO BRA: Durante la due giorni residenziale di maggio (vedi alla voce Attività) si è messo in cantiere il programma per il prossimo anno scolastico. In particolare è stato già fissato per la prima settimana di settembre un incontro docenti-peer senior e junior-operatori per programmare la settimana di accoglienza ai ragazzi che entrano nell Istituto; sono previste attività preparate dai peer finalizzate non solo alla conoscenza reciproca e alla presentazione della nuova scuola, ma anche una discussione del regolamento interno. Il dibattito su quest ultimo punto, organizzato in forma interattiva tra i ragazzi più vecchi e i nuovi, ha messo in luce e permesso di capire le differenze tra ciò che è consentito e ciò che costituisce un diritto e cogliere la mancanza di una regolamentazione di diritti e doveri anche degli adulti con funzione educativa (insegnanti, preside, personale della scuola, genitori). ALBA: E in cantiere ai primi di settembre un momento formale allargato al collegio docenti di presentazione da parte dei docenti referenti e dei ragazzi peer di quanto elaborato l anno passato. Si è ritenuto importante un lavoro approfondito sugli adulti dell Istituto per arrivare ad una condivisione della proposta scaturita dai peer durante il residenziale di giugno (vedi alla voce Attività) di organizzare attività di didattica alternativa e laboratori a tema (vedi Diagnosi Educativa). Tali attività dovrebbero svolgersi nella seconda metà dell anno scolastico

7 7. RENDICONTAZIONE ECONOMICA (nota: indicare le spese sostenute al relative alle voci analitiche finanziate) Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa previste Modifiche voci di spesa* Finanziamento richiesto Personale Psicologi Dip. Asl Consulente psicol. Є 9.000,00 Є 7.500,00 Borsista Є 3.750,00 Є 5.000,00 Attrezzature Questionari Є 1.000,00 Sussidi Є 250,00 Є 500,00 Spese di gestione e funzionamento Formazione con A. Pellai Spese di coordinamento Altro TOTALE Spese sostenute (al ) Є 5.000,00 Є 9.000,00 Є 3.750,00 Є3.000,00 Come già evidenziato nel 1 report, nei primi mesi le attività sono state condotte con utilizzo di risorse interne; l ASL 18 ha deliberato in data , determina n.1616, di avvalersi della collaborazione in regime libero-professionale di figure esterne (due psicologhe ed una borsista) per il periodo Come già specificato al punto 5. del presente report, è prevista una lieve modifica delle voci di spesa, per la precisione Є della voce sussidi, forniti dall Ente Locale, che slitteranno alla voce personale ; all interno di questa stessa voce c è stata, come si vede, una modifica nella ripartizione, motivata dall esigenza di avere un maggior numero di ore di psicologo con specifica competenza nel settore degli interventi di gruppo rivolti al target giovanile. Il Repes Aziendale Dott.ssa Carla Geuna Il Responsabile del progetto Dott.ssa Giuseppina Intravaia 7

BULLE E PUPI: la peer education in un percorso di prevenzione ai comportamenti aggressivi nella scuola media superiore

BULLE E PUPI: la peer education in un percorso di prevenzione ai comportamenti aggressivi nella scuola media superiore PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) BULLE E PUPI: la peer

Dettagli

PEER EDUCATION PROTAGONISMO DEI RAGAZZI. PREVENZIONE PRIMARIA IN ADOLESCENZA, PARTECIPAZIONE ATTIVA, PROMOZIONE DELLA SALUTE

PEER EDUCATION PROTAGONISMO DEI RAGAZZI. PREVENZIONE PRIMARIA IN ADOLESCENZA, PARTECIPAZIONE ATTIVA, PROMOZIONE DELLA SALUTE PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) PEER EDUCATION PROTAGONISMO

Dettagli

PEER EDUCATION PROTAGONISMO DEI RAGAZZI. PREVENZIONE PRIMARIA IN ADOLESCENZA, PARTECIPAZIONE ATTIVA, PROMOZIONE DELLA SALUTE

PEER EDUCATION PROTAGONISMO DEI RAGAZZI. PREVENZIONE PRIMARIA IN ADOLESCENZA, PARTECIPAZIONE ATTIVA, PROMOZIONE DELLA SALUTE PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) PEER EDUCATION PROTAGONISMO

Dettagli

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) SEGNALI DI FUMO: il fumo

Dettagli

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi. ... PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005- (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005- PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) OGGI CHE FAI? Responsabile

Dettagli

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV - Prevenzione primaria in adolescenza. PEER EDUCATION Il progetto si colloca all'interno di un orizzonte di pensiero che riconosce gli adolescenti quali soggetti

Dettagli

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO:

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO: PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) SPOrt.SAno LA SALUTE Responsabile

Dettagli

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) TRA FICTION E REALTÀ:

Dettagli

Progetto Biennale Data di avvio del progetto: settembre 2006

Progetto Biennale Data di avvio del progetto: settembre 2006 Progetto Biennale Data di avvio del progetto: settembre 2006 TITOLO ASL/ASO (proponente, se progetto Aziendale, o capofila, se progetto inter-aziendale) Segnali di fumo : il fumo come comunicazione nei

Dettagli

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) SCUOLA, SPORT, SALUTE

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale

Azienda Sanitaria Locale Regione Piemonte 5 Azienda Sanitaria Locale Dip.to Territoriale di Continuità delle Cure U.O.S. Psicologia Tel.: 11-4.17.257 e-mail: psicologia.dir@asl5.piemonte.it Sede: Via Martiri XXX Aprile, 3 193

Dettagli

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 1.1 Andamento gruppo di progetto Il gruppo di progetto ha lavorato senza riscontrare difficoltà. Le opportunità emerse sono riconducibili

Dettagli

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data 31.8.2011 tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA per favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l attività

Dettagli

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce Corso di LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE GIOVANILI: l intervento con l adolescente e i suoi sistemi Dott. Mauro Croce La presente proposta di corso di formazione si inserisce nella programmazione delle

Dettagli

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali Guadagnare Salute Piemonte. Scuole che Promuovono Salute Alessandria 16 novembre 2017 Dott. Mauro Brusa S.S. Promozione della Salute e Medicina

Dettagli

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI Strumenti di governance e sviluppo congiunto delle attività le tappe già raggiunte Marina Bonfanti Elementi qualitativi per la scuola che promuove salute A cura del

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE 7 STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE ALCOLOGIA Via Nino Costa, 43-10034 CHIVASSO (TO) alcologia@asl7.to.it TEL. 011 9176 907-335 6589234 REGIONE PIEMONTE Assessorato

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

SICURA LA NOTTE. Prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza. Luoghi di divertimento notturno (bar, discoteche, pub)

SICURA LA NOTTE. Prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza. Luoghi di divertimento notturno (bar, discoteche, pub) PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) SICURA LA NOTTE Filone

Dettagli

PROGETTO SICURA LA NOTTE 2

PROGETTO SICURA LA NOTTE 2 PROGETTO SICURA LA NOTTE 2 TITOLO SICURA LA NOTTE 2 ASL/ASO Responsabile di progetto Partner Filone tematico e Azione Destinatari finali Destinatari intermedi Setting ASL 14 VCO Via Mazzini, 117 cap. 28887

Dettagli

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4 Progetto avviato nell'anno 2013 - Ultimo anno di attività : 2014 Abstract Obiettivo generale Costituire,

Dettagli

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PREMESSA La ricerca scientifica nell ambito della prevenzione di comportamenti di dipendenza evidenzia nella preadolescenza e nell adolescenza

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana. Peer education Cos è la ed educazione alla salute peerausl Modena education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana Diana PsicologaSimona Psicoterapeuta

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

PEER EDUCATION PROTAGONISMO DEI RAGAZZI. PREVENZIONE PRIMARIA IN ADOLESCENZA, PARTECIPAZIONE ATTIVA, PROMOZIONE DELLA SALUTE

PEER EDUCATION PROTAGONISMO DEI RAGAZZI. PREVENZIONE PRIMARIA IN ADOLESCENZA, PARTECIPAZIONE ATTIVA, PROMOZIONE DELLA SALUTE PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) PEER EDUCATION PROTAGONISMO

Dettagli

Soggetto: Descrizione (descrivere in sintesi in che modo il soggetto partecipa al progetto): RETI

Soggetto: Descrizione (descrivere in sintesi in che modo il soggetto partecipa al progetto): RETI SCHEDA DI PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (strutturata sulla base del format regionale per la rendicontazione on line dei progetti sistema BDProsal) ALLEGATO 3 TITOLO

Dettagli

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari PROPOSTA PROGETTO Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari OBIETTIVI Generali Favorire lo sviluppo della partecipazione attiva dei giovani (cittadinanza

Dettagli

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: Soggetto promotore Istituto Scolastico Scuola. Sede della scuola Ambito: Val Seriana Val Seriana Superiore e Val di Scalve Target (a

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 3 OTTOBRE 2018, N. 50 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto

Dettagli

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bambini Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti 1 Protocollo attuativo anno scolastico 2016/2017

Dettagli

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, ) PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, 2004-2005) Regione Piemonte gruppo ASL Novara Progetto avviato nell'anno 2005 - Ultimo anno di attività : 2007 Abstract

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO CAMPAGNA PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI SITUAZIONI DI DISAGIO PER DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E/ O DI RELAZIONE Relazione conclusiva relativa all anno

Dettagli

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro PREMESSA: Il progetto Get Up è promosso dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell istruzione e l Università

Dettagli

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77 ALLEGATO Programma provinciale anno 2015 per interventi di qualificazione e di miglioramento delle scuole dell'infanzia ed a sostegno delle figure di coordinamento pedagogico (L.R. n.26-8 agosto 2001 e

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI DIREZIONE DIDATTICA STATALE SENIGALLIA SUD Via Marche 42, 60019 Senigallia (AN) tel. 071/7924522 fax 071/7912480 e.mail sensud.dsga@tuttupmi.it EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI Allevare i figli

Dettagli

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini TITOLO DEL PROGETTO (indicare anche l area di approfondimento individuata tra Memoria, Diritti, Legalità ): SOGGETTO COORDINATORE ( denominazione

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO - SETTORE HANDICAP E SALUTE MENTALE DD DETERMINA DIRIGENZIALE COMUNE DI MILANO COMUNE DI MILANO HANDICAP E SALUTE ME HANDICAP E SALUTE ME PG 150772/2008 PG 150772/2008 DIRETTORE Di SETTORE DIRETTORE DI SETTORE

Dettagli

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SCUOLA & SALUTE Programma di attività per la Promozione della Salute nella Scuola 2017-2018 Presentazione L Unità

Dettagli

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009 Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, 24-25 settembre 2009 Prevenzione degli incidenti stradali: Il Progetto Multicentrico Promozione

Dettagli

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S PEER EDUCATION L esperienza del Liceo Carducci A.S. 2015-2017 CHE COS È LA PEER EDUCATION? La peer education è una strategia educativa che mira a favorire la comunicazione tra adolescenti. Questa pratica

Dettagli

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Convegno L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola. L impegno della

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Servizio di Psicologia Scolastica Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Le scuole: bacino d utenza o Istituto Comprensivo: 1 Scuola secondaria

Dettagli

apprendimento è come un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra» J. Bruner

apprendimento è come un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra» J. Bruner «L apprendimento è come un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra» J. Bruner Istituto Comprensivo Usini-Uri Sintesi dei risultati dei questionari di autovalutazione

Dettagli

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale Settore Servizi Educativi ing. Silvia Grandese Progettazione Educativa dott.ssa Daniela Galvani Viale S. Marco, 154 30173 Mestre Tel. 041-2749537 Fax 041-2749528

Dettagli

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Centro Territoriale Permanente I. Florio

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Centro Territoriale Permanente I. Florio I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo Centro Territoriale Permanente I. Florio I servizi e l intervento di prevenzione promossi dalla scuola, e al suo interno, dai Centri Territoriali Permanenti, negli

Dettagli

PROGETTO BERIT Sintesi delle attività realizzate

PROGETTO BERIT Sintesi delle attività realizzate PROGETTO BERIT Sintesi delle attività realizzate (1 marzo 28 febbraio 2009) A cura dell équipe di coordinamento La finalità del progetto Berit, che ne orienta le singole azioni, consiste nel promuovere

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S Istituto Comprensivo Chignolo Po 2713 CHIGNOLO PO (PV) - VIA MARCONI 3 - Tel. 382 767 Fax. 382 72371 CF 9576187 Codice Ministeriale: PVIC811 Email: pvic811@istruzione.it - PEC: pvic811@pec.istruzione.it

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado 12 settembre 2016 Corso di formazione Network "Scuole che promuovono salute": scambio di saperi/esperienze per crescere in salute dall infanzia alle scuole secondarie superiori Affettività e sessualità

Dettagli

Insegnante referente Profiti Lucia

Insegnante referente Profiti Lucia Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell Infanzia-Primaria- Secondaria

Dettagli

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze UNITÀ FORMATIVA : PREMESSA Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze Prof. Esterno : Prof Gianni Marconato- Referente per IC Pra : Ins. Anfossi In relazione al PNFD riferita al punto

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA

Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA 1. Denominazione scuola 2. Tipologia: 3. numero studenti

Dettagli

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore.

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore. Progetto continuità Ente promotore: CTRH di Valle Camonica Ambito territoriale: Valle Camonica Collaborazioni: NPIA, Servizi Sociali dei comuni, scuole Finanziamento: legge 285/1997 Durata: 1 anno dal

Dettagli

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015) VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO - FASE 2 - (marzo ottobre 2015) Gruppi di lavoro (marzo maggio 2015) I 3 GRUPPI DI LAVORO 1. Gruppo «Struttura»: analizza gli ostacoli ti tipo strutturale che riguardano

Dettagli

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali Regione Umbria Progetto avviato nell'anno 2003 - Ultimo anno di attività : 2004 Abstract Le politiche

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Paola Marmocchi Il miglioramento dei contesti organizzativi nella prevenzione IVG nelle donne straniere

Dettagli

PROGETTO. STILI DI VITA IN COMUNE ASL/ASO ASL 7 Responsabile del progetto Emma Della Torre -Dipartimento di Prevenzione-RePes

PROGETTO. STILI DI VITA IN COMUNE ASL/ASO ASL 7 Responsabile del progetto Emma Della Torre -Dipartimento di Prevenzione-RePes PROGETTO Titolo STILI DI VITA IN COMUNE ASL/ASO ASL 7 Responsabile del progetto Emma Della Torre -Dipartimento di Prevenzione-RePes Tema/ Destinatari/Setting Advocacy per salute e qualità della vita da

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA Via San Rocco, 1 - GATTINARA (VC) Telefono 0163 833166 - Fax 0163 833166 e-mail: vcic815008@istruzione.it - Sito: www.comprensivogattinara.gov.it PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino Progetto avviato nell'anno 2002 - Ultimo

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Contesto e Risorse pratiche educative e didattiche RAV pratiche gestionali e organizzative Esiti CONTESTO E RISORSE Popolazione scolastica CONTESTO E RISORSE Territorio e capitale

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV PIANO DI MIGLIORAMENTO MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV Valutare i resultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV Priorità

Dettagli

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO Riforma della scuola media: esperienze, riflessioni e prospettive Bellinzona, 24 agosto 2007 Obiettivi della presentazione Capire meglio la metodologia (d autovalutazione

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Area Promozione ed Educazione alla Salute Dott.ssa Carla Geuna

Dipartimento di Prevenzione Area Promozione ed Educazione alla Salute Dott.ssa Carla Geuna Dipartimento di Prevenzione Area Promozione ed Educazione alla Salute Dott.ssa Carla Geuna Era l anno l 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati) Cosa abbiamo visto? (dati epidemiologici)

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA Allo scopo di misurare l impatto delle azioni del Programma Erasmus+ e del precedente programma

Dettagli

Peer educators Facilitatori di cambiamento nella scuola

Peer educators Facilitatori di cambiamento nella scuola Peer educators Facilitatori di cambiamento nella scuola ESPERIENZE DI EDUCAZIONE TRA PARI Consultorio Familiare e Servizio di Psicologia Carpi (Modena) Dott.ssa Federica Benatti Dott.ssa Simona Diana Dott.ssa

Dettagli

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO? PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO? Regione Piemonte gruppo ASL Torino 5 Progetto avviato nell'anno 2007 - Ultimo anno di attività : 2008 Abstract Il progetto si inserisce come evoluzione

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Report. Mercoledì 22 Marzo 2017 MIUR h Gruppo di Lavoro SCUOLE

Report. Mercoledì 22 Marzo 2017 MIUR h Gruppo di Lavoro SCUOLE Report Mercoledì 22 Marzo 2017 MIUR h 11.00-12.30 Gruppo di Lavoro SCUOLE Indice PARTECIPANTI PRESENTI... 2 ORDINE DEL GIORNO... 2 SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI DEL GDL SCUOLE... 3 PROSSIMI PASSI...

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PRIORITÁ 1. Miglioramento degli esiti negli apprendimenti disciplinari. 2. Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA Non dobbiamo semplicemente sopportare le differenze fra gli individui e i gruppi, ma anzi accoglierle come le benvenute, considerandole un arricchimento della nostra esistenza. Questa è l essenza della

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità SCHEDA PROGETTO DI QUALIFICAZIONE DELL OFFERTA EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA (3-6 ANNI)

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. GLI STATI GENERALI DELLA CITTA' DI TREVISO Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. Seguici su: comune.treviso.it @ComuneTreviso #statigenerali Info: sociale@treviso.comune.it

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del LucidaMente... I giovani si parlano Comune di Udine dott.ssa Stefania

Dettagli

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione Comune di Brindisi Assessorato alle Politiche Sociali AMANI Cooperativa Sociale a r.l. Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa

Dettagli

Fisciano. intrinseca all interno

Fisciano. intrinseca all interno Istituto comprensivoo statale Rubino Nicodemi Fisciano Il Sé e l Altro COLLOCAZIONE DEL PROGETTO Parte integrante del PTOF. Livelli d interconnessione: Accoglienza-Continuità Motivazione Il nostro Istituto

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA I progetti A cura di Stefania Denevi 26 novembre 2004 Il bullismo Il bullismo tra i minori

Dettagli

1. RIFERIMENTI DEL SOGGETTO PROPONENTE

1. RIFERIMENTI DEL SOGGETTO PROPONENTE SCHEMA PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI a valere sulla MISURA 1 Azioni di orientamento a finalità educativa, informativa, formativa, di accompagnamento e consulenza rivolte a adolescenti,

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute Seminario di monitoraggio del Programma per un Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Via Giorgio Ribotta, 5 Roma Le strategie di comunicazione per il Programma

Dettagli

In occasione della I Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola promossa dal Ministero dell Istruzione nell ambito del Safer

In occasione della I Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola promossa dal Ministero dell Istruzione nell ambito del Safer In occasione della I Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola promossa dal Ministero dell Istruzione nell ambito del Safer Internet Day 2017 (#SID2017), pubblichiamo le Linee di

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva Le scelte di politica scolastica, coerentemente all analisi del contesto territoriale e dei bisogni formativi evidenziati nelle Linee Guida georeferenziate, data la criticità e la problematicità delle

Dettagli

MODELLO DI REPORT DI AUTOVALUTAZIONE FINALE

MODELLO DI REPORT DI AUTOVALUTAZIONE FINALE ALLEGATO 4 REGIONE LAZIO Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Politiche Giovanili POR F.S.E. Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione 2007-2013 ASSE III INCLUSIONE SOCIALE Obiettivo specifico:

Dettagli

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico 2018-2019 (in attuazione del Piano regionale della Prevenzione 2014-2018) OBIETTIVI Informare i dirigenti scolastici

Dettagli

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO grado diffusione Molto Abbastanza Poco Niente Abbandono scolastico 0,0% 12,5% 75,0% 12,5% Devianza 0,0% 12,5% 50,0% 37,5% Marginalità 12,5% 0,0% 62,5%

Dettagli