SEZIONE I LA PREPARAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE I LA PREPARAZIONE"

Transcript

1 INDICE Hanno detto del libro...5 Prefazione di Marieta Anca-Herschkovitsch Introduzione L arte del movimento che guarisce: la storia di Alex Breve descrizione di una sessione di David Brinn SEZIONE I LA PREPARAZIONE Capitolo 1. Un copione già scritto...22 Capitolo 2. Il guerriero del Parkinson...25 Il parkinsonismo...26 Stadio 1: parkinsonismo... 6 Stadio Stadi 3, 4 e Il mio guerriero danzante...28 Capitolo 3. Come usare questo libro...31 Capitolo 4. Che cos è il morbo di Parkinson?...34 Il comportamento...35 Che cos è la sindrome da sopravvivenza...35 Da dove vengono ansia e traumi...37 Scenari onirici...37 Capitolo 5. Alfa e beta, i nostri stati dell essere...39 Gli stati alfa e beta...40 Capitolo 6. Da dove arrivano i nostri copioni?...43 Il copione e il regista

2 Il copione, il regista e l attore...43 Frasi contro parole...44 Capitolo 7. Il terzo emisfero: il corpo...46 Il corpo parla...47 Capitolo 8. Fisiologia del comportamento...50 Capitolo 9. Vivere nel presente...54 Capitolo 10. Riconquistare il proprio centro...56 Capitolo 11. Sostituire il copione del Parkinson...58 Il premio Oscar...59 Capitolo 12. La mente: da nemica a vera amica...60 Comunicare con il corpo...61 Un passo indietro...62 Il momento Ahhh...63 Capitolo 13. Le percentuali del Parkinson...64 SEZIONE 2 GLI ESERCIZI Capitolo 14. Introduzione agli esercizi: le forme del corpo...70 Non nascondere, cambia!...71 L importanza del respiro...71 Le forme del corpo...72 Cavità addominale Diaframma Apparato digerente Cuore Viso e occhi Bocca Mani Capitolo 15. Esercizi per la vita...78 Smettete di pensare!...80 ESERCIZIO 1. IL RESPIRO...81 indice 187

3 Perché è importante ESERCIZIO...81 ESERCIZIO 2. ESPRESSIVITÀ DELLE MANI E DEL VISO...86 Perché è importante ESERCIZIO...87 ESERCIZIO 3. CHI DIRIGE L ORCHESTRA?...91 Perché è importante ESERCIZIO...92 ESERCIZIO 4. DIRIGERE L ORCHESTRA DEL SÉ...96 Perché è importante ESERCIZIO...96 ESERCIZIO 5. DANZARE IN LIBERTÀ Perché è importante ESERCIZIO ESERCIZIO 6. LA TEORIA DELLA MOLLA Perché è importante ESERCIZIO ESERCIZIO 7. IL MUSICISTA CORPOREO Perché è importante ESERCIZIO ESERCIZIO 8. ASSEMBLARE IL TUTTO Perché è importante ESERCIZIO ESERCIZIO 9. COME DORMIRE Perché è importante ESERCIZIO ESERCIZIO 10. PRINCIPIANTI ESERCIZIO A ESERCIZIO B ESERCIZIO C ESERCIZIO D ESERCIZIO E Parkinson

4 ESERCIZIO 11. LIVELLO INTERMEDIO ESERCIZIO A ESERCIZIO B ESERCIZIO 12. LIVELLO AVANZATO ESERCIZIO A ESERCIZIO B ESERCIZIO 13. CONCLUSIONE Ho perso il mio passo SEZIONE 3 CONTINUATE COSÌ! Capitolo 16. Quando sono adatti i farmaci? Il parkinsonismo I farmaci Come fare in modo che i farmaci siano efficaci Capitolo 17. Il ruolo della musica Che tipo di musica e che tipo di umore? Capitolo 18. Il ruolo del partner-caregiver Andate avanti con la vostra vita Fate gli esercizi con il partner Siate di supporto Capitolo 19. Suggerimenti utili Tremori Camminare Cadute Rigidità Parlare Sdraiarsi per imparare a stare in piedi Stare in piedi per migliorare la posizione seduta Suggerimenti generali Capitolo 20. Conclusioni Utilizzare nuovi movimenti Ciò che di nuovo ci sarà in voi indice 189

5 APPENDIce Che cosa dice la scienza Le nostre reti neurali Neurotrasmettitori: dopamina, acetilcolina, GABA, serotonina Dopamina Acetilcolina GABA Serotonina Come lavorano i neurotrasmettitori Freeze, fight, flight Freeze, il blocco Fight, il combattimento Flight, la fuga Dove ci troviamo? Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso simpatico e parasimpatico Il trio di cervelli Bibliografia Articoli Libri Crediti Testi Ringraziamenti Note sugli Autori Testimonianze Parkinson

di Marieta Anca-Herschkovitsch

di Marieta Anca-Herschkovitsch Prefazione di Marieta Anca-Herschkovitsch H o incontrato Alex Kerten grazie ai miei pazienti. Mi occupavo dei malati di Parkinson nell ambito di una borsa di studio che avevo ottenuto al Parkinson s and

Dettagli

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII Indice Avvertenze... Nota importante per la lettura... XIII XV Introduzione... XVII Parte 1 BASI SCIENTIFICHE ED ENERGETICHE Capitolo 1 La fisiologia del trauma... 3 L ordinaria presenza dei traumi nella

Dettagli

Professioni sanitarie

Professioni sanitarie Professioni sanitarie Cliente Distributore Indirizzo ISBN PROFESSIONI SANITARIE Prezzo Edizione Quantità 9788893620437 Il Manuale dei concorsi per infermiere - Guida completa 48 II/2017 9788893620451 I

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc CORSO DI PRIMO SOCCORSO NELLA SCUOLA PRIMARIA IL VIAGGIO DELL OSSIGENO Il nostro corpo ha bisogno di ossigeno per vivere L ossigeno si trova nell aria che respiriamo L ossigeno fa un viaggio: entra nel

Dettagli

Indice. Come leggere questo libro: un consiglio pratico...» 15. Abbreviazioni dei libri della Bibbia usate nel testo...» 16

Indice. Come leggere questo libro: un consiglio pratico...» 15. Abbreviazioni dei libri della Bibbia usate nel testo...» 16 Indice Prefazioni... pag. 5 Curare l uomo è onorare Dio (perché anch Egli ha cura dell uomo) ( Dante Lafranconi)...» 6 Gli occhi misericordiosi di Dio (Don Olivo Dragoni)...» 7 Dialoghi di salute (Attilio

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE Scrivi qui il tuo nome: Utilizza questo report per confrontare i risultati dei tuoi test con quelli ottimali. Qui trovi una risposta

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata Anno Accademico 2015-2016 Enrico Granieri PROGRAMMA di Scienze Motorie Teoria, tecnica e didattica dell esercizio nelle malattie neurologiche

Dettagli

Indice. Introduzione: Posare con sicurezza 1. 1 La posa e il punto di vista della fotocamera Mettere in posa e dirigere il viso 35

Indice. Introduzione: Posare con sicurezza 1. 1 La posa e il punto di vista della fotocamera Mettere in posa e dirigere il viso 35 Indice Introduzione: Posare con sicurezza 1 La vostra guida per la posa.... 4 Posa è una parola di quattro lettere?.... 6 I vostri obiettivi... 7 e, sbagliato e giusto... 7 Le regole sono fatte per essere

Dettagli

SOFROLOGIA 21 ESERCIZI DI. Thierry Loussouarn. Rilassamento - respirazione - consapevolezza - meditazione - visualizzazione positiva

SOFROLOGIA 21 ESERCIZI DI. Thierry Loussouarn. Rilassamento - respirazione - consapevolezza - meditazione - visualizzazione positiva Thierry Loussouarn 21 ESERCIZI DI SOFROLOGIA Rilassamento - respirazione - consapevolezza - meditazione - visualizzazione positiva EDIZIONI IL PUNTO D INCONTRO 3 Indice Premessa... 7 Esercizio 1. Ricentrarsi

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato Sabato 20 Dicembre alle ore 10.45 presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato il loro spettacolo «IL PRINCIPE FELICE». Dopo essersi

Dettagli

Professioni sanitarie

Professioni sanitarie Professioni sanitarie Cliente Distributore Indirizzo ISBN PROFESSIONI SANITARIE Prezzo Edizione Quantità 9788893620437 Il Manuale dei concorsi per infermiere 48 II/2017 9788893620451 I Test dei concorsi

Dettagli

Adolescenza Gestione dell ansia e dello stress in ambito scolastico con pratiche Mindfulness

Adolescenza Gestione dell ansia e dello stress in ambito scolastico con pratiche Mindfulness Adolescenza Gestione dell ansia e dello stress in ambito scolastico con pratiche Mindfulness Doriano Dal Cengio psicologo psicoterapeuta Adolescenza L Adolescenza è una fase che più delle altre rappresenta

Dettagli

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo È importante che tu decida quale lingua straniera vuoi imparare Fatevi la domanda, perché lo sto facendo? Uno dei modi migliori per motivati ad imparare una

Dettagli

Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo

Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo Una guida per gestire i colloqui di reclamo in modo professionale e orientato al cliente Le quattro regole principali per un uso consapevole del

Dettagli

Motivazione principale: ricerca di un arte che possa valere per l essere umano e per la comunità senza essere limitata ad un unica forma.

Motivazione principale: ricerca di un arte che possa valere per l essere umano e per la comunità senza essere limitata ad un unica forma. Indice 1. Creazione di Danza... 2 2. Percorso della persona che presenta il livello 0 di Danza... 2 3. Struttura del progetto Danza... 2 3.1. Addestramento/formazione in Danza... 4 3.2. Le forme periferiche...

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1 Indice 1 È ora di prendere in mano la situazione!............................ 1 1.1 No. Non siete pazzi!........................................ 3 1.2 Sensi ed emozioni: partner nel processo di percezione.............

Dettagli

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

INVECCHIAMENTO CEREBRALE INVECCHIAMENTO CEREBRALE FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLA SENESCENZA CEREBRALE IL NUMERO DEI NEURONI COMINCIA A DIMINUIRE DIMINUZIONE DEL NUMERO DI ENZIMI COINVOLTI NELLA FORMAZIONE DEI NEUROTRASMETTITORI

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1.

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1. Sistema Nervoso Autonomo Farmaci e SNA sistema nervoso simpatico Sistema Nervoso PARASIMPATICO Sistema nervoso SIMPATICO media le risposte della reazione di lotta e fuga Progressione cibo lungo il tubo

Dettagli

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci Gli strumenti per la gestione della cronicità nella medicina d iniziativa Organizzazione

Dettagli

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore)

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore) PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore) ORE 9-9.30 APERTURA LAVORI CON PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE AL CORSO ORE 9.30-10 CONOSCERE L'ALTRO CON LA STRETTA DI MANO ESERCIZI PRATICI ORE 10-11 STRUTTURA

Dettagli

Mille pagine... Pensare fa male? Scuola di Counseling IL MUTAMENTO

Mille pagine... Pensare fa male? Scuola di Counseling IL MUTAMENTO Mille pagine... Pensare fa male? 1 Cervello-Mente-Coscienza Il cervello ha un fascino ambiguo! Può produrre la cappella Sistina e il Requiem di Mozart, ma anche Auschwitz e Hiroscima Vizioli - neuroscienziato

Dettagli

che cos è la SLA Le cause della malattia, non sono ancora note e non sono quindi disponibili terapie in grado di arrestarne la progressione.

che cos è la SLA Le cause della malattia, non sono ancora note e non sono quindi disponibili terapie in grado di arrestarne la progressione. che cos è la SLA Comunemente definita una malattia rara, la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) è una terribile malattia degenerativa che danneggia irrimediabilmente i motoneuroni, ossia le cellule nervose

Dettagli

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro dott.ssa Maria Cristina Theis Tre focalizzazioni Comunicazione collaborativa Attaccamento sicuro Neuroscienze Perché

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti Informazioni per i pazienti 1 2 3 4 Recupero delle capacità motorie La terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) erogata dal dispositivo medico GONDOLA è efficace nel migliorare i sintomi

Dettagli

Sommario. Prefazione...7

Sommario. Prefazione...7 Sommario Prefazione...7 Capitolo 1 La cura per la perdita della memoria. Fondamenti e visione globale...9 Capitolo 2 Passato e presente. Il modello medico e la cura a lungo termine...16 Capitolo 3 Introduzione

Dettagli

Prefazione Introduzione

Prefazione Introduzione Prefazione Introduzione CAPITOLO 1 - Le due strade di Allungati e Respira La strada dello strumento La strada della pratica costante Equilibrio personale A chi è rivolto questo libro? Cos'è Allungati e

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione di Gianni Golfera 1

Indice. Prefazione Introduzione di Gianni Golfera 1 Indice Prefazione XI Introduzione di Gianni Golfera 1 PARTE PRIMA DAL CERVELLO ALLA MEMORIA di Pierangelo Garzia 1. Memoria, intelligenza e creatività 9 Quel gran libro che è la memoria 9 Amnesie e ipermemoria

Dettagli

DRILLING: tecniche per ripetere

DRILLING: tecniche per ripetere DRILLING: tecniche per ripetere Cos è? Un esercizio di drilling d ora in poi ED è un momento di ripetizione: lo studente ripete un modello dato, facendo delle piccole variazioni. Facciamo due esempi di

Dettagli

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO PILLOLA 1 WARM UP CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO CORPO&SPORT 5. PILLOLA PILLOLA 1 > WARM

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014

Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014 Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014 Malattia Parkinson. Riabilitazione Ormai l importanza della riabilitazione nella malattia di Parkinson è generalmente

Dettagli

Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio

Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio Scuola di Malnago In viaggio per una magica festa di fine anno 1 Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio Una festa di fine anno per imparare a sconfiggere

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

Dal catalogo. Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti

Dal catalogo. Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti Dal catalogo Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti II Marsha M. Linehan DBT Skills Training Manuale Edizione italiana a cura di Lavinia Barone e Cesare Maffei www.raffaellocortina.it

Dettagli

MOVIMENTO E AUTONOMIA

MOVIMENTO E AUTONOMIA MOVIMENTO E AUTONOMIA L ANZIANO Classificazione «cronologica» dell anziano: Anziani Giovani - età > 65 ma < 75 anni Anziani Medi - età > 75 ma < 85 anni Anziani Anziani (o grandi anziani) - età > 85 anni

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6)

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6) B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6) B110 coscienza (valutazione solo clinica) B114 orientamento B117 intelletto, ritardo mentale (valutazione solo clinica) B130 energia, motivazione, pulsioni,

Dettagli

PLUS 1 GYM CONCEPT. Via Friuli 8/A Milano Facebook CORSI 2018/2019 _ DA SETTEMBRE... 2

PLUS 1 GYM CONCEPT. Via Friuli 8/A Milano Facebook CORSI 2018/2019 _ DA SETTEMBRE... 2 PLUS 1 GYM CONCEPT Via Friuli 8/A 20135 Milano +39 02 5412 1130 contatti@plusone.it Facebook Sommario CORSI 2018/2019 _ DA SETTEMBRE... 2 ACROBIMBI Divertirsi sottosopra... 3 SPECIALE CONVENZIONE MAMME...

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Indice PREMESSA...8 INTRODUZIONE...10

Indice PREMESSA...8 INTRODUZIONE...10 Indice PREMESSA...8 INTRODUZIONE...10 Brevi cenni sulla respirazione... 11 Il respiro... 14 Respirare dal naso o dalla bocca?... 16 Consigli per i principianti... 18 - Il luogo perfetto per la pratica...

Dettagli

Corso di Riflessologia e Focusing

Corso di Riflessologia e Focusing Corso di Riflessologia e Focusing Roma 9-10 febbraio 2-3 marzo 30-31 marzo 2019 Ass. Facilitascolto via Schiavonetti 290, palazzina B, Roma, (zona Tor vergata) RAZIONALE Il corso si propone di fornire

Dettagli

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE DAL 23 AL 29 NOVEMBRE Acquario Purtroppo è un periodo in cui dovete pensare a tante cose e siete un po agitati. Dovete stare attenti, soprattutto venerdì. Le maggiori difficoltà sorgeranno con persone

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

Durante i quasi quindici anni che ho dedicato all insegnamento

Durante i quasi quindici anni che ho dedicato all insegnamento Prefazione Durante i quasi quindici anni che ho dedicato all insegnamento dell applicazione pratica dei microrganismi effettivi (EM), ho constatato che la maggior parte dei partecipanti a conferenze e

Dettagli

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO Via della Chiusa 9, Milano PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO 2018/2019 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 TEMPO TEMA FINALITA SETTEMBRE OTTOBRE MUSICA è volare

Dettagli

Note generali sui livelli di coscienza del sogno

Note generali sui livelli di coscienza del sogno Note generali sui livelli di coscienza del sogno 1. Il primo flash I sogni sono espressioni di diversi livelli di coscienza. Il primo evento o primo flash di materiale onirico avviene nel sonno REM, quando

Dettagli

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D. Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione Febbraio marzo 2013 Non è la situazione di per sé a determinare ciò che le persone sentono, ma

Dettagli

Alla ricerca di una qualità di vita migliore

Alla ricerca di una qualità di vita migliore Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Opzionale Musica, Musicoterapia e Neurologia Promozione dell Attività Motoria Musico-Stimolata in Neurologia Alla ricerca di una qualità di vita migliore.

Dettagli

Dargen D Amico - Modigliani

Dargen D Amico - Modigliani Dargen D Amico - 1) Ascolta la canzone, leggi il testo e sottolinea tutti gli aggettivi QUALIFICATIVI che trovi. Abbiamo tutti il diritto a una certa ora di sentirci bene, un'altra persona. Se il pensiero

Dettagli

6.Controllo Motorio SNC 2. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

6.Controllo Motorio SNC 2. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 6.Controllo Motorio SNC 2 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari

Dettagli

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo Rinoceronte Teatro www.rinoceronteteatro.it mail: info@rinoceronteteatro.it cell: 392.6019.507 Perugia 16 giugno 2017 Tabella 1: Agevolazioni per gli studenti Unipg Tabella 2: Agevolazioni per i docenti,

Dettagli

Yoga in Fiore. Corso di formazione per insegnanti Yoga per Bambini

Yoga in Fiore. Corso di formazione per insegnanti Yoga per Bambini Yoga in Fiore Corso di formazione per insegnanti Yoga per Bambini PROGETTO DI PAOLA BEZZO IN COLLABORAZIONE CON ALL ASSOCIAZIONE CULTURALE CHA, CREATIVE HEALING ARTS Dove come perchè Ass. culturale CHA,

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO DIVENTA FORMATORE

PROGRAMMA FORMATIVO DIVENTA FORMATORE Progetto EXTRANIMA Piano Formativo 2017 / 2018 Il percorso formativo è innovativo perché creato con il nuovissimo concept formativo denominato coach-ring ; la modalità formativa influisce nettamente sull

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

Yoga in Fiore. Corso di formazione per insegnanti Yoga per Bambini PROGETTO DI PAOLA BEZZO

Yoga in Fiore. Corso di formazione per insegnanti Yoga per Bambini PROGETTO DI PAOLA BEZZO Yoga in Fiore Corso di formazione per insegnanti Yoga per Bambini PROGETTO DI PAOLA BEZZO Dove come perchè Udine 5 week end, una domenica dedicata al Bambino interiore e una sessione per la prova finale

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

INDICE. di Isabel Fernandez 11. di Piero Parietti 15 INTRODUZIONE. L'INTEGRAZIONE MENTE CORPO IN PSICONCOLOGIA: IL CONTRIBUTO DELL 'EMDR

INDICE. di Isabel Fernandez 11. di Piero Parietti 15 INTRODUZIONE. L'INTEGRAZIONE MENTE CORPO IN PSICONCOLOGIA: IL CONTRIBUTO DELL 'EMDR INDICE PREFAZIONE di Isabel Fernandez 11 PRESENTAZIONE. UNA NUOVA PROSPETTIVA IN PSICONCOLOGIA di Piero Parietti 15 INTRODUZIONE. L'INTEGRAZIONE MENTE CORPO IN PSICONCOLOGIA: IL CONTRIBUTO DELL 'EMDR di

Dettagli

AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte)

AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte) 1 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA (KR)24/ 28 MAGGIO AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte) DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO ASPETTI ORGANIZZATIVI NELLE 24 ORE ASPETTI PRATICI ASPETTI SOCIALI ASPETTI

Dettagli

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e nel feto 2 fasi di sviluppo: periodo embrionale e periodo

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Le malattie neurodegenerative della terza età

Le malattie neurodegenerative della terza età Le malattie neurodegenerative della terza età 4 Convegno medico: Le Patologie della terza età Associazione nonni e nonne -Kolaparambil Varghese Lydia Johnson Malattie neurodegenerative: Definizione Sono

Dettagli

PILLOLA 11 PILLOLA 12

PILLOLA 11 PILLOLA 12 CERVELLO, CUORE & SPORT PILLOLA 7 PILLOLA 8 0 1 2 CERVELLO, CUORE&SPORT 6. PILLOLA STAFF 1 formatore DURATA DELLA SESSIONEE MATERIAL Costume, occhialini e cuffia 1 POSTURA E LOGICA 2 COMPRENDERE IL NUOTO

Dettagli

Allenamento 21 giorni Libertà e Controllo del Tuo Diaframma

Allenamento 21 giorni Libertà e Controllo del Tuo Diaframma Allenamento 21 giorni Libertà e Controllo del Tuo Diaframma Cristian Paganoni Il segreto della respirazione, i 2 test pratici e i 2 esercizi per dare libertà al tuo respiro, al tuo corpo e alla tua mente.

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002 IL RE ADDORMENTATO Atto unico di Franco Zaffanella Gabbiana 2002 PERSONAGGI: RE FEDERICO REGINA MARGHERITA PRINCIPESSA ELEONORA MAGO RAMINO BAMBINO MARCO MUSICISTI AFRICANI MUSICISTI INDIANI MUSICISTI

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia.

Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia. INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA ERRERA Paola Errera Via Amendola 62, 91025 Marsala (TP) Italia 39 328.8245438 pa.errera@hotmail.it www.psicologiainrelazione.it Sesso: Femminile Data di nascita: 29/11/1973

Dettagli

Capitolo 1 La didattica della vela

Capitolo 1 La didattica della vela Prefazione Questo libro è rivolto a tutti coloro che si occupano dell insegnamento della vela in corsi di tutti i livelli e sui diversi supporti: deriva, cabinato e catamarano. Crediamo che ci si debba

Dettagli

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE Anamnesi patologica remota Valutazione diretta cognitivo motoria Visita fisiatrica

Dettagli

Indice. Autori... Presentazione... Prefazione...

Indice. Autori... Presentazione... Prefazione... Indice Autori... Presentazione... Prefazione... Introduzione... XI XIII XV XXI Capitolo 1 I Disturbi del Comportamento Alimentare: un epidemia sociale... 1 Epidemiologia... 1 Diffusione... 3 La trasformazione

Dettagli

Strategie di studio per tuo figlio

Strategie di studio per tuo figlio Strategie di studio per tuo figlio Dieci semplici ed efficaci strategie tratte dal corso su metodo e tecniche di studio per ragazzi. Provale e osserva come cambia il modo di studiare di tuo figlio. E poi

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Road Map

DIVENTARE TUTOR Road Map DIVENTARE TUTOR Road Map 1 Una vera crescita personale SI TRATTA DI UN PERCORSO INTERIORE 2 2 PASSO 1 EMOZIONI Cos è la felicità, come nascono e funzionano le nostre emozioni. 3 Emozioni Primo Passo DI

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI Pensieri sciolti Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI prosa e poesia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Paola Olestini Tutti i diritti riservati Volevo dedicare questo libro a tutte quelle persone che,

Dettagli

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione 40 10. Attaccare un neonato al seno Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Introduzione Prima di aiutare una madre, osservatela sempre mentre allatta. Guardate cosa fa, in modo da capire esattamente

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION NIDI D INFANZIA COSA SI ASPETTANO I GENITORI DAL SERVIZIO DEL NIDO?

CUSTOMER SATISFACTION NIDI D INFANZIA COSA SI ASPETTANO I GENITORI DAL SERVIZIO DEL NIDO? CUSTOMER SATISFACTION NIDI D INFANZIA COSA SI ASPETTANO I GENITORI DAL SERVIZIO DEL NIDO? "A suo parere, quali sono i principali motivi per cui le famiglie usufruiscono del nido d'infanzia"? 26% 2% 2 22%

Dettagli

La malattia di Parkinson e la vescica

La malattia di Parkinson e la vescica encathopedia La malattia di Parkinson e la vescica Come la malattia di Parkinson colpisce la vescica Trattamento dei problemi vescicali Il CIC può aiutarti Malattia di Parkinson Il Parkinson è una malattia

Dettagli

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Informazioni sensoriali somatiche (pelle, muscoli, articolazioni Informazioni dagli organi di senso (visione, udito, equilibrio, olfatto, gusto Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita L evoluzione della malafa Diisabilità Problemi cogni0vi Complicanze

Dettagli

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC Controllo Motorio SNC seconda FGE aa.2016-17 OBIETTIVI Correlati anatomo funzionali del cervelletto: lobi cerebellari localizzazione topografica delle funzioni cerebellari Nuclei profondi del cervelletto;

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. EMOZIONI E SPORT MI SONO EMOZIONATO! Nel senso comune le emozioni entrano nello sport come: - DISTRATTORI - ANTAGONISTI DELLA CONCENTRAZIONE - ELEMENTI DI DISTURBO - INDESIDERABILI INTRUSI PSICOLOGIA DELLO

Dettagli

COME ELIMINARE LA PANCIA GONFIA E LA STITICHEZZA IN 21 GIORNI

COME ELIMINARE LA PANCIA GONFIA E LA STITICHEZZA IN 21 GIORNI Simone Losi COME ELIMINARE LA PANCIA GONFIA E LA STITICHEZZA IN 21 GIORNI Strategie e trucchi segreti per avere la pancia piatta senza l utilizzo di farmaci Youcanprint Self-Publishing PREFAZIONE Ho conosciuto

Dettagli

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? Sommario PRIMA PARTE INTRODUZIONE AL COACHING... pagina 17 Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching... pagina 19 Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING? IL RUOLO DI ALLENATORE

Dettagli

1 Abilità prerequisite

1 Abilità prerequisite ABILITÀ PREREQUISITE 11 1 Abilità prerequisite Per esser certi che gli studenti riescano in un nuovo compito è importante stabilire se essi possiedono le abilità necessarie per iniziare ad apprenderlo.

Dettagli

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia. Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere

Dettagli