L imposta sui profitti societari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L imposta sui profitti societari"

Transcript

1 Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 L imposta sui profitti societari IRES Alberto Zanardi

2 Caratteri generali Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura Soggetti passivi: residenti: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità limitata (S.r.l), società cooperative, enti pubblici e privati diversi dalle società non residenti: società ed enti di ogni tipo

3 Caratteri generali Base imponibile: reddito complessivo da qualsiasi fonte proveniente (es: redditi di capitale, redditi di fabbricati, ecc.) considerato reddito d impresa (cd. principio di attrazione nel reddito d impresa) Reddito d impresa = utile/perdita risultante t dal conto economico (codice civile) corretto per tener conto delle variazioni in aumento e in diminuzione previste dalla normativa fiscale Si applica il principio di competenza Le regole di definizione del reddito d impresa ai fini Ires (società di capitali) e ai fini Irpef (società di persone e imprese individuali) sono sostanzialmente le stesse, salvo tre eccezioni: trattamento degli interessi passivi trattamento dei dividendi trattamento delle plusvalenze e delle minusvalenze Pex

4 Caratteri generali Aliquota: t = 27,5% => imposta proporzionale p Periodo d imposta: esercizio di gestione (può coincidere o meno con l anno solare) Riporto delle perdite: se la base imponibile <0 (su redditi 2008: 35% delle società di capitali in perdita) la perdita può essere portata in deduzione negli esercizi successivi senza limiti temporali ma entro il limite dall 80% del reddito realizzato in ciascun esercizio

5 Base imponibile Ammortamenti ecanonidi leasing Interessi attivi Interessi passivi B = R L M A + S + IA αip + βd + W Ricavi Variazioni scorte Costi di lavoro dipendente Costi variabili Dividendi Plusvalenze l patrimoniali nette

6 Ricavi, costi del lavoro e costi variabili R = ricavi: corrispettivi della cessione di beni e della prestazione di servizi alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell impresa Rientrano fra i ricavi anche i corrispettivi delle cessioni di azioni e obbligazioni che non costituiscono immobilizzazioni finanziarie L = costi del lavoro: spese per prestazioni di lavoro dipendente, comprensive di tutti gli oneri contributivi M = costi variabili: costi per materie prime, semilavorati e prestazioni di servizi

7 Ammortamenti L ammortamento è il procedimento con il quale il costo di un bene strumentale di durata pluriennale è ripartito fra i diversi esercizi di utilizzo Si calcola applicando il coefficiente d ammortamento al costo storico d acquisto del bene i coefficienti i sono stabiliti dal Ministeroi dell economia percategorie di beni e settori d attività sono costanti (la quota d ammortamento del primo periodo è ridotta del 50%)

8 Ammortamenti Tradizionalmente tre tipologie di ammortamento: Ammortamento ordinario: i coefficienti del Ministero dell economia dovrebbero riflettere il logorio normale dei beni strumentali costo storico = 100; coeff. = 30% anno tot A Ammortamento accelerato: quote di ammortamento maggiori che riflettono il più intenso logorio dei beni Ammortamento anticipato: la misura massima dell ammortamento ordinario è elevata fino a 2 volte nell esercizio i in cui i beni sono entrati in funzioneenei i 2 successivi ( differimento del carico fiscale) anno tot A Legge finanziaria 2008: non sono più previsti ammortamenti anticipati e accelerati annunciata revisione dei coefficienti di ammortamento ordinario

9 Variazione delle scorte Variazione scorte = rimanenze finali - consistenze iniziali se la differenzaen è positiva la base imponibile aumenta e viceversa e se negativa In presenza di prezzi non costanti rilevante il criterio adottato di valutazione delle scorte: FIFO (first in - first out): si assume che l impresa abbia utilizzato innanzitutto le materie prime entrate per prime nel suo magazzino rimanenze valutate ai prezzi correnti se i prezzi aumentano, il valore delle rimanenze aumenta e quindi il profitto aumenta e la base imponibile IRES aumenta non conveniente se inflazione LIFO (last in - first out): si assume che l impresa abbia utilizzato innanzitutto le materie prime entrate per ultime nel suo magazzino rimanenze valutate al costo storico conveniente se inflazione Italia: libertà alle imprese nella determinazione del valore delle rimanenze

10 Variazioni scorte Esempio: In ogni periodo: R costanti (in termini fisici e monetari) M (acquisto di materie prime) = 10 unità * prezzo delle materie prime Scorte costanti nel tempo in termini fisici (10 unità) Se prezzi delle materie prime costanti (p=10) M = 10*10 = 100 FIFO e LIFO coincidono: - S = 10*10-10*10 = 0 -B=R-M+S = R = R-100 Se aumenta il prezzo delle materie prime (p=15): M = 10*15 = 150 FIFO (rimanenze valutate ai prezzi correnti): S = 10*15-10*10 = 50 - B = R-M+S =R = R 100 LIFO (rimanenze valutate ai prezzi correnti storici): S = 10*10-10*10 = 0 -B=R-M+S =R 150+0= R 150 riduce il carico fiscale 10

11 Interessi attivi e passivi Gli interessi attivi (IA) rientrano in misura integrale nella base imponibile del reddito d impresa impresa. Gli interessi passivi (IP) sono deducibili secondo il coefficiente α che varia fra società di persone e imprese individuali da un lato, e società di capitali dall altro. lt Società di persone e imprese individuali (soggetti IRPEF): gli interessi passivi sono deducibili nei limiti del rapporto tra i ricavi e i proventi che concorrono a formare il reddito d impresa (o non vi concorrono in quanto esclusi) e tutti i ricavi e i proventi compresi gli esenti. Generalmente α=1 (dopo tassazione interessi su titoli pubblici) Società di capitali (soggetti IRES): α 1: - se IA>IP =1 - se IP>IA, il massimo valore deducibile degli interessi passivi è dato da IA+30% ROL (valore della produzione costi della produzione + ammortamenti e canoni di leasing)

12 Interessi passivi (IP) Se gli interessi passivi eccedono la capienza del ROL: gli interessi ipassivi iche non possono essere dedottid in un determinato periodo di imposta sono però deducibili nei successivi periodi d imposta nei limiti della capienza residua del 30% ROL (ossia dopo aver tenuto conto degli interessi passivi dell esercizio successivo eccedenti gli interessi attivi) Se la capienza del ROL non è totalmente utilizzata: la quota di ROL non utilizzata per la deduzione degli interessi in un determinato periodo di imposta può essere aggiunta al ROL dei successivi periodi di imposta, aumentando così il livello della soglia di deducibilità degli interessi

13 Esempio: riporto degli IP Nell anno t: IA=3.000, IP=13.000, ROL= Max deduzione = IA+30% ROL = 9000 IP indeducibili d ibili = = 4000 (riporto in t+1) In t+1: IA=3000, IP=5000, ROL=20000 IP da riportare = 4000 Max deduzione = IA+30% ROL = 9000 IP da dedurre = = 9000 IP indeducibili = 0 (si deducono gli IP di t e di t+1)

14 Esempio: riporto del ROL Nell anno t: IA=3000, IP=5000, ROL=20000 Max deduzione = IA+30% ROL = 9000 IP indeducibili d ibili = 0 (deduco d tutti tti 5000 di IP) Eccedenza inutilizzata = = 4000 (riporto) In t+1: IA=3000, IP=13000, ROL=20000 Eccedenza da riportare = 4000 Max deduzione = IA+30% ROL+Eccedenza = IP da dedurre = IP indeducibili = 0 (IP da dedurre=limite max)

15 Dividendi I dividendi D ottenuti dalla partecipazione in altre società di capitali entrano nella base imponibile secondo un coefficiente β che varia a seconda che questi siano percepiti da soggetti IRPEF o IRES: β=49,72% se percepiti da società di persone e imprese individuali (soggetti IRPEF) β=5% se percepiti dasocietà di capitali (soggetti IRES) Di conseguenza, il 50,28% e il 95% dei dividendi percepiti non concorrono a formare il reddito d impresa dimpresa in quanto esclusi dalla base imponibile β=100% nel caso in cui D siano ottenuti dalla partecipazione p in una società residente in un paradiso fiscale (percepiti sia da soggetti IRPEF che da soggetti IRES)

16 Plusvalenze e minusvalenze patrimoniali W sono le plusvalenze patrimoniali nette date dalla differenza tra plus e minusvalenze (se la differenza è positiva la base imponibile aumenta e viceversa se negativa) Plusvalenze realizzate cedendo a titolo oneroso beni relativi all impresa Plusvalenza = differenza tra corrispettivo della cessione e costo non ammortizzato Varie modalità di attenuazione della tassazione: se relative a beni posseduti da più di 3 anni: possono essere rateizzate in quote costanti ti nell esercizio i di realizzazione i e nei 4 successivi ii possibilità di rivalutare periodicamente alcuni beni di impresa assoggettando le corrispondenti plusvalenze ad un regime fiscale agevolato (per non gravare eccessivamente sulle plusvalenze realizzate dalle imprese a causa di fenomeni inflazionistici)

17 Plusvalenze PEX Per le plusvalenze ottenute cedendo partecipazioni societarie (in società di persone e di capitali), si applica il regime della partecipation exemption (Pex) a condizione che: possesso della partecipazione per almeno 12 mesi prima della cessione iscrizione in bilancio della partecipazione nelle immobilizzazioni finanziarie la società partecipata svolga effettivamente attività commerciale la società partecipata non sia residente in un paradiso fiscale Finalità: evitare la doppia tassazione per favorire la localizzazione di holding straniere in Italia

18 Plusvalenze PEX Società di persone e imprese individuali (soggetti IRPEF): se vale la Pex, le plusvalenze rientrano nella base imponibile del reddito d impresa per il 49,72% delloro ammontare se la Pex non si applica, le plusvalenze rientrano integralmente nel reddito d impresa Società di capitali (soggetti IRES): se vale la Pex, le plusvalenze rientrano nella base imponibile del reddito d impresa per il 5% del loro ammontare se la Pex non si applica, le plusvalenze rientrano integralmente nel reddito d impresa

19 Minusvalenze PEX Società di persone e imprese individuali (soggetti IRPEF): se vale la Pex, le minusvalenze sono deducibili per il 49,72% del loro ammontare se la Pex non si applica, le minusvalenze sono integralmente deducibili Società di capitali (soggetti IRES): se vale la Pex, le minusvalenze sono indeducibili se la Pex non si applica, le minusvalenze sono integralmente deducibili

20 Dividendi e plusvalenze: collegamento II regime di esenzione delle plusvalenze, similare a quello di esclusione dei dividendi, consente di evitare fenomeni di doppia tassazione, ma solo se si ipotizza che le plusvalenze si siano formate con utili non distribuiti e vadano quindi tassate, al momento della loro realizzazione, come dividendi Se invece le plusvalenze riflettono altri fattori quali, per Se invece le plusvalenze riflettono altri fattori quali, per esempio, l andamento generale dei mercati azionari, l esenzione appare immotivata

21 Riassumendo Società di persone e imprese individuali id Società di capitali αip IA>IP α=1 (entro certi limiti) α=1 IA<IP α=1 (entro certi limiti) deduzione max = IA+30%ROL, possibilità di riporto degli interessi indeducibili e delle eccedenze di ROL Dividendi 49,72% 5% da società white-listed Plus Pex 49,72% 5% No Pex 100% 100% Minus Pex 49,72% 0 No Pex 100% 100%

22 Consolidato fiscale L opzione per il consolidato fiscale implica che i risultati economici delle società del gruppo siano considerati unitariamente dal punto di vista fiscale. E consentita, come opzione, alle società con rapporti di partecipazione i diretta e indiretta della controllante superiore al 50% del capitale sociale della controllata FINALITÀ: evitare l inconveniente finanziario del pagamento dell imposta da parte delle società in utile nonostante un reddito a livello di gruppo pari a zero MODALITÀ DI APPLICAZIONE: tutte le società (consolidante/controllante e consolidate/controllate) determinano redditi e perdite autonomamente che sonopoi imputati tialla consolidante, laquale calcola l un imponibileibil di gruppo (attraverso la somma algebrica di questi) e la relativa imposta unitaria, che poi viene versata dalla consolidante stessa ULTERIORE VANTAGGIO: la consolidante può operare una compensazione tra interessi non dedotti da una o più società del gruppo ed eventuali eccedenze di ROL in capo a una o più società del gruppo

23 Regime di tassazione per trasparenza Le società di capitali possono optare per l attribuzione degli utili (perdite) ai soci, in proporzione alla relativa quota di partecipazione e indipendentemente dalla percezione degli stessi, divenendo redditi propri di questi L eventuale distribuzione di dividendi alle società partecipanti è completamente esclusa da tassazione evita la doppia tassazione e sono possibili al socio compensazioni tra utili e perdite Possono optarvi: le società di capitali i cui soci sono solo società di capitali, ciascuna con percentuale di partecipazione 10% (ma < 50% => gruppi) le S.r.l. con ristretta base proprietaria (composta solo da persone fisiche non superiori a 10) e rientranti nell ambito di applicazione degli studi di settore Finalità: Estensione di un regime analogo al consolidato fiscale anche a società che non formano un gruppo evitare (per le società di capitali che non hanno i requisiti iiiper la tassazione di gruppo) l indeducibilità delle perdite

24 Imposta personale e imposta societaria Due problemi Giustificazione dell imposta societaria: capacità contributiva della società rispetto a quella dell individuo Se le società di capitali godono di una propria capacità contributiva doppia tassazione dei dividendi (società e socio) Se solo l individuo gode di una propria capacità contributiva tassazione su società oppure su socio Neutralità dell imposta rispetto alle scelte di distribuzione degli utili Il sistema fiscale è neutrale se il carico fiscale complessivo non varia al variare della quota degli utili distribuiti (dividendi)

25 Integrazione tra imposta personale e imposta societaria 1. Sistema classico L imposta societaria si applica a tutto l utile d impresa U (n.b. B=U) t= aliquota imposta societaria L imposta personale si applica a tutti gli utili distribuiti D t p = aliquota imposta personale T ToTT = T società + T personale =tu + t p D = tu+ t p [du(1-t)] d=d/un = % utili netti distribuiti UN = U(1-t) utili al netto imposta societaria, potenzialmente distribuibili Carico fiscale per unità di utile: = T ToT /U = t+t p [d (1-t)] aumenta all aumentare di d (doppia tassazione degli utili distribuiti) d =0 =t d=1 =t+t p -t p t t 1 p t 0 d Non neutralità nei confronti delle scelte di distribuzione ib i degli utili

26 1. Sistema classico Italia: partecipazioni i i in società di capitale Non qualificate: T TOT = tu+ 0,2 d U(1-t) d=0= t=27,5% d=1 = 42% Qualificate: T TOT =tu+ t p 0,4972 d U(1-t) d=0= t=27,5% d=1 = 0,275+0,36 0,36 t p Se t p =43% =0,275+0,155=0,43 cioè 49,72% è la percentuale che garantisce l'uguaglianzal di carico fiscale complessivo sugli utili di una società di persone e di una società di capitali nel caso di socio con t p = 43% in entrambi i casi doppia tassazione, cioè non-neutralità

27 2. Integrazione completa (partnership approach) L utile d impresa rientra nella base imponibile dell imposta personale del socio, indipendentemente dalla sua distribuzione =T ToT /U = t p Neutralità Vincoli di liquidità In Italia: Società di persone Dal 2004 opzione per la trasparenza fiscale per società di capitali

28 3. Esenzione totale Utili tassati esclusivamente in capo alla società Dividendi esenti = T ToT /U =t Neutralità USA, proposta nel 2003 Correzione per la differenza fra aliquota effettiva ed aliquota formale

29 4. Credito d imposta (Italia fino al 2004) (non in programma!) Meccanismo per evitare la doppia tassazione dei dividendi mantenendo imposta societaria + imposta personale Società: T società = tu Individuo: T personale =t p [du] - t[du] du = utili lordi distribuiti t[du] = Ires pagata dalla società sugli utili lordi distribuiti = credito d imposta dimposta Se t>t p il contribuente va in credito T ToT =T società +T personale = tu + t p [du] - t[du] Se d=1 T ToT =T personale =T ToT /U = t+d (t p-t) Non neutrale (neutrale solo se t= t p ): d=0 = t t p t dd d=1 =t p Evita la doppia tassazione degli utili distribuiti ma non garantisce neutralità rispetto alla distribuzione degli utili

30 4. Credito d imposta in pratica (non in programma!) Individuo: T personale =t p [du] - t[du] Ma il socio conosce D= du(1-t), cioè i dividendi, e non conosce du Perapplicare il meccanismo del credito d imposta, dati i dividendi: nella BI Irpef: D t du D(1 ) 1 t 1 t t credito d imposta: tdu [ ] D 1 t t t Tp tp 1 D D 1 t 1 t Se t=34% (come quando era in vigore il credito d imposta) t 0,34 51,51 1t 10,34

31 Imposta societaria e investimento Neutralità dell imposta societaria 1. Scelte di investimento (quanto investire) 2. Modalità di finanziamento (mediante debito o azioni) Il sistema tributario è neutrale quando non influenza 1 e/o 2 il comportamento delle imprese non varia in seguito all introduzione di imposte

32 La scelta di investimento Partendo da: B=R-L-M+βD+IA-IP-A+S+Wβ cioè: B=[R-L-M+ βd+ia+s+w] S ] -A-IP cambiamo parzialmente simbologia e generalizzando: B ( I ) I ii P U ( I ) I ii P profitto rendimento al netto dei costi dell'investimento I ammortamenti ii oneri finanziari (NB: interessi passivi o remunerazione degli azionisti)

33 Investimento: no imposte P ( I) I ii L impresa sceglie I che max P '( I *) i ' i condizione che determina la scelta del livello di investimento ' rendimento marginale i costo del capitale

34 i ' ( ' ) i I* I Se i I* (e viceversa)

35 Investimento: imposte con BU Se la base imponibile coincide con il vero profitto economico BU=P l imposta limposta è neutrale rispetto alle scelte di investimento P B ( I ) I ii P PtB ( I) I ii (1 t) netto I Condizione di ottimo ' I* (1 t) i(1 t) ' * i L imposta riduce nella stessa proporzione (1-t) il rendimento marginale al netto degli ammortamenti e il costo del capitale

36 Investimento: imposte con BU

37 Non-neutralità delle imposte societarie Tuttavia in generale la base imponibile dell imposta societaria non coincide con il profitto economico per varie ragioni: a) la base imponibile è in genere definita in termini nominali e non reali (non in programma) b) gli ammortamenti fiscali non coincidono con il vero ammortamento economico (non in programma) c) la deducibilità/indeducibilità degli oneri finanziari ii differente trattamento tra debito e azioni: debito: =1 azioni: =0

38 c) Parziale indeducibilità degli oneri finanziari Consideriamo i il generico caso in cui solo unafrazione [0;1] degli oneri finanziari sia deducibile Hp. ammortamento fiscale coincide con quello economico B = (I) I ii vero profitto Profitto netto = [(I) I ii] t[(i) I ii] =(1 t) [(I) I ] (1 t) ii Investimento ottimo I*: ' I * (1 t) i 1 t (1 t t ) 1 1aumenta il costo del finanziamento 1 t (equivalentemente, si riduce il rendimento marginale dell'investimento) I* (riduce l'investimento) Non-neutralità rispetto alle scelte di investimento

39 c) Parziale indeducibilità degli oneri finanziari

40 Ires e scelte di investimento: debito c) Deducibilità/indeducibilità degli oneri finanziari ii Differente trattamento tra finanziamento con debito e finanziamento con emissione di azioni c1) Debito: In Italia (e nella generalità dei sistemi fiscali) gli interessi passivi sono interamente deducibili (a meno di particolari norme anti- elusive + capienza ROL in Italia): =1 da: ' I* se =1: ' I* (1 t) i 1t i Neutralità rispetto alle scelte di investimento

41 Ires e scelte di investimento: azioni c2) Azioni: Nella generalità dei sistemi fiscali non è concessa (ma rimando per Italia => agevolazione ACE) alcuna deduzione dall imponibile per gli oneri corrispondenti alla remunerazione degli azionisti: =0 Quali effetti? Ipotesi aggiuntive (semplificatrici e non): 1. la remunerazione degli azionisti ( A ) rappresentata soltanto dagli utili distribuiti (no plusvalenze) 2. prescindiamo da considerazioni relative al rischio delle diverse forme di finanziamento degli investimenti 3. Assumiamo partecipazione non qualificata: imposta sostitutiva t x=20% Condizione di arbitraggio: A (1 - t x ) = i (1 - t x ) A = i

42 Ires e scelte di investimento: azioni (partecipazione non qualificata) 1 Condizione di ottimo: ' I * 1 t (1 t ) Si può utilizzare: ' I* i 1 t Azioni: 0 e i A i Non-neutralità rispetto alle scelte d investimento: I* l impresa realizza un investimento maggiore se si finanzia con debito rispetto al finanziamento azionario

43 Imposte neutrali Riassumendo: l imposta societaria (IRES) 1. non è neutrale rispetto alle scelte d investimento quando l impresa si finanziai concapitale di rischio (neutrale sesi finanzia con debito) 2. non è neutrale rispetto alle modalità di finanziamento (debito più conveniente del capitale di rischio) Possibili soluzioni: Cash flow tax (Rapporto Meade 1978 per UK) Comprehensive Business Income Tax (no deducibilitàd interessi passivi) Allowance for Corporate Equity (ACE) una versione dell ACE è stata applicata in Italia dal 1997 al 2003 con il nome di Dual Income Tax (DIT) nel 2011 è stata introdotto un agevolazione con il cd Aiuto per la crescita economica che riprende il modello ACE

44 Aiuto alla crescita economica (ACE) Dal 2011 possibilità di dedurre integralmente dalla base imponibile IRES un importo pari al rendimento nozionale degli incrementi del capitale proprio Obiettivo: eliminare il disincentivo al ricorso al finanziamento con capitale di rischio (per deducibilità interessi passivi) Tasso di rendimento nozionale: per i primi tre anni = 3% dal quarto anno é determinato tenendo conto dei rendimenti finanziari medi dei titoli obbligazionari pubblici, aumentabili di ulteriori tre punti a titolo di compensazione per il maggior rischio Gli incrementi di capitale proprio sono determinati a partire dal capitale esistente al 31/12/ IRES

45 Aiuto alla crescita economica (ACE) ACE nella forma di detrazione da IRES: Profitto netto = [(I) I I] t [(I) I ] + t I =(1 t)[(i) I I ] IRES ACE Quindi se tasso di interesse su debito = rendimento su capitale di rischio: i = => neutralità della tassazione rispetto alle fonti di finanziamento IRES 45

46 Esempio applicazione ACE Reddito complessivo = 20 Incremento capitale proprio = 100 (i (rispetto al 31/12/2010) Rendimento nozionale capitale = 3% Senza ACE: T = * 20 = 5.5 Con ACE: T = * ( * 100) = IRES 46

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze 30264 CLEAM classe 8 IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda

L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda Università Bocconi a.a. 2012-13 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda Giampaolo Arachi Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 L imposta sul reddito delle società IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRES. Francesco Dal Santo

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRES. Francesco Dal Santo Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRES Francesco Dal Santo IRES Ø Requisiti Ø Base imponibile Ø Ricavi, costi del lavoro e costi variabili

Dettagli

Imposta personale e imposta societaria

Imposta personale e imposta societaria Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva della società rispetto a quella dell individuo Se le società di capitali godono di una propria capacità contributiva doppia tassazione dei dividendi

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES

Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES (materiale gentilmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarico) Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it IRES: Imposta sul reddito delle società 1. Definizione

Dettagli

STRUTTURA DELLE LEZIONI

STRUTTURA DELLE LEZIONI IRES STRUTTURA DELLE LEZIONI 1. Definizione della BI e dell imposta in Italia 2. Legame tra imposta societaria e imposta personale (distribuzione degli utili) 3. Neutralità - scelte di investimento - modalità

Dettagli

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t IRES Definizioni Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura Soggetti passivi: Società per Azioni (SPA), Società in accomandita per azioni (SAPA), Società a Responsabilità limitata (S.r.l),

Dettagli

IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE

IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE STRUTTURA DELLE TRE LEZIONI 1. Definizione della BI e dell imposta in Italia 2. Legami tra BI IRES e vero profitto 3. Legame tra imposta societaria e imposta personale

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2011/12 Classe 1

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 L imposta sul reddito delle società IRES 30018 Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 Ires Imposta proporzionale sui redditi delle società (sostituisce l IRPEG da 1/1/2004) Aliquota unica: 27,5% Base imponibile determinazione

Dettagli

IRES - Imposta sul Reddito delle Società

IRES - Imposta sul Reddito delle Società IRES - Imposta sul Reddito delle Società 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 IRES: Imposta sul Reddito delle Società Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura

Dettagli

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. IRES Imposta sul reddito delle società

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. IRES Imposta sul reddito delle società Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova IRES Imposta sul reddito delle società IRES 1. Generalità e base imponibile NB. Base imponibile

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES Cles A.A. 2008/09 Classe 10

L imposta sul reddito delle società IRES Cles A.A. 2008/09 Classe 10 L imposta sul reddito delle società IRES 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 Ires Imposta proporzionale sui redditi delle società (sostituisce l IRPEG da 1/1/2004) Aliquota unica: 27,5% TEMI Base imponibile

Dettagli

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG IRES Imposta sul Reddito delle Società Cod. 6061 Scienza delle Finanze CLMG a.a. 2009/2010 IRES: Imposta sul Reddito delle Società Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura Soggetti passivi:

Dettagli

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES Corso di Scienza delle finanze 6 lezione (1 parte) IRES La tassazione dei redditi di impresa in Italia e' differenziata a seconda della natura giuridica dell'impresa: le imprese individuali e le società

Dettagli

IRES: Imposta sul reddito delle società

IRES: Imposta sul reddito delle società IRES: Imposta sul reddito delle società 1. Generalità e base imponibile NB. Base imponibile e reddito d impresa ai fini Irpef 2. Base imponibile e profitto 3. Neutralità - scelte di distribuzione degli

Dettagli

IRES: Imposta sul reddito delle società

IRES: Imposta sul reddito delle società L IRES 1 IRES: Imposta sul reddito delle società 1. Generalità e base imponibile NB. Base imponibile e reddito d impresa ai fini Irpef 2. Base imponibile e profitto 3. Neutralità - scelte di distribuzione

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 L imposta sul reddito delle società IRES 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 Ires Imposta proporzionale sui redditi delle società (sostituisce l IRPEG da 1/1/2004) Aliquota unica: 27,5% Base imponibile determinazione

Dettagli

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta sulle società: equità ed efficienza Equità

Dettagli

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica Corso di Laurea Specialistica Scienza delle Finanze Seminario: IRES 1 2 Base imponibile dell IRES Il reddito d impresa è determinato applicando all utile o alla perdita risultante dal conto economico le

Dettagli

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires Lezione decima La tassazione dei redditi d impresa e l Ires 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione decima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061-CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 30264-CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 100%,

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Tassazione redditi d impresa la scelta della base imponibile Economia dei tributi_polin 1 Base imponibile standard La base imponibile è sostanzialmente utile di esercizio calcolato in base al criterio

Dettagli

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpefe nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpefe nell ires La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpefe nell ires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione 8 1 oggetto della lezione la determinazione

Dettagli

La gestione dinamica della liquidità per le imprese: aspetti fiscali. Francesco Nobili AcomeA Banco Desio Milano, 21 febbraio 2019

La gestione dinamica della liquidità per le imprese: aspetti fiscali. Francesco Nobili AcomeA Banco Desio Milano, 21 febbraio 2019 La gestione dinamica della liquidità per le imprese: aspetti fiscali Francesco Nobili AcomeA Banco Desio Milano, 21 febbraio 2019 Sommario 1. Aspetti di carattere generale 2. Imposte dirette 3. ACE 4.

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 223 12.07.2016 Unico SC 2016: calcolo interessi passivi A cura di Devis Nucibella Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione del reddito Il

Dettagli

Università di Bergamo. DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli

Università di Bergamo. DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli Università di Bergamo DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli La Riforma Visco (1998) Gli obiettivi Riduzione della pressione fiscale sulle imprese Ricapitalizzazione delle

Dettagli

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI Stefano Lucarelli Cosa cambia rispetto alla Riforma Visco Abrogazione della DIT Introduzione dell IRES a sostituzione dell IRPEG (riduzione dell aliquota dal 34

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa

Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa Trattamento contabile e profili fiscali degli investimenti finanziari nell ambito del reddito di impresa Credit Suisse 15 maggio 2018 Dott. Francesco Nobili Sommario 1. Aspetti di carattere generale 2.

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE II 3. La determinazione di reddito di impresa: componenti positivi e componenti negativi Componenti positivi: Le plusvalenze sono imponibili

Dettagli

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a Le imposte indirette in Italia Corso di Economia pubblica LZ A.a. 2016-2017 IMPOSTE INDIRETTE. Tributi che colpiscono manifestazioni mediate della capacità contributiva. Può essere rilevata al momento

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 24 marzo 2009 LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Con l approssimarsi della chiusura

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA

GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA GLI INTERESSI PASSIVI NEL REDDITO DI IMPRESA ASSOLOMBARDA 12 GENNAIO 2009 Pietro Ladisa Il presente documento è di proprietà di SIRTI S.p.A.; ogni copia, riproduzione, modifica o utilizzo del medesimo

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 271 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo E stato approvato il decreto (Decreto MEF 14 marzo 2012, pubblicato

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIANCARLO DELLO PREITE 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AIUTO ALLA

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 3 Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo Per la determinazione del RC i redditi sono classificati in sei categorie, ciascuna con particolari criteri

Dettagli

I (principali) componenti del reddito d impresa. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario lezione 7

I (principali) componenti del reddito d impresa. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario lezione 7 I (principali) componenti del reddito d impresa Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2017/2018 corso di diritto tributario lezione 7 1 oggetto della lezione i ricavi le plusvalenze e le minusvalenze

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali)

Imposta sulle società (di capitali) Imposta sulle società (di capitali) Giustificazioni Integrazione fiscale dell imposta personale sul reddito il sistema della trasparenza e la questione degli utili accantonati l eventuale differenza di

Dettagli

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA CAPITALE E DEBITO E L INTERVENTO DELLA FIDUCIARIA Francesco Nobili Andrea Spinzi Wealth Management e Fiduciarie, 17

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2007 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa

Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa di Cosimo Turrisi Pubblicato il 10 dicembre 2011 un analisi

Dettagli

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI 1 INDEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI: MOTIVAZIONI TEORICHE Indirizzare le fonti di finanziamento dell impresa verso capitale

Dettagli

INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO.

INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO. INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO. In Italia il processo di riforma fiscale è cominciato con la legge delega 7 aprile 2003, n.

Dettagli

Le imposte sui redditi di impresa

Le imposte sui redditi di impresa Le imposte sui redditi di impresa Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 La tassazione del reddito di impresa L impresa al centro del processo di creazione di ricchezza L impresa è al centro di quasi

Dettagli

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) L ACE nelle dichiarazioni SP e SC

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) L ACE nelle dichiarazioni SP e SC Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) L ACE nelle dichiarazioni SP e SC 1 L ACE nelle dichiarazioni SP e SC Principali fonti normative e di prassi: D.L. 201/2011, art. 1; L. 232/2016, art.

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Aiuto alla crescita economica Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Fabiano Falasconi GENERALITA Nell ambito del DL 6.12.2011 n.

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-20101 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

IRES: concetti teorici

IRES: concetti teorici Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione Introduzione Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche e neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili Sistema classico

Dettagli

TASSAZIONE REDDITI SOCIETARI

TASSAZIONE REDDITI SOCIETARI TASSAZIONE REDDITI SOCIETARI Nel nostro sistema tributario, la tassazione dei redditi prodotti da soggetti societari, è improntata ad un duplice principio: il principio della "trasparenza" per la tassazione

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 30264 CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 Considerate due individui: il signor A che ha percepito nel 2012 un reddito da lavoro dipendente

Dettagli

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A.1) Ricavi di vendita Resi, sconti e abbuoni Clausole INCOTERMS

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi

Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 24 gennaio 2006 Le novità in materia di tassazione di dividendi e redditi di natura finanziaria dal Correttivo IRES. L Agenzia

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1 LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale Prof.ssa Claudia Rossi 1 TASSAZIONE DEL REDDITO DELLE SOCIETA' SOCIETA' DI PERSONE: - per trasparenza in capo ai soci - in proporzione alla partecipazione agli utili

Dettagli

Esercitazione applicativa sull IRES

Esercitazione applicativa sull IRES Esercitazione applicativa sull IRES Esercitazione di economia politica per il quinto anno ITE di Emanuele Perucci Il caso Gli amministratori della società FARM Srl predispongono i dati per la compilazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Aspetti fiscali della gestione dinamica della liquidità con una società di capitali. Francesco Nobili AcomeA Banca Generali Vicenza, 30 ottobre 2018

Aspetti fiscali della gestione dinamica della liquidità con una società di capitali. Francesco Nobili AcomeA Banca Generali Vicenza, 30 ottobre 2018 Aspetti fiscali della gestione dinamica della liquidità con una società di capitali Francesco Nobili AcomeA Banca Generali Vicenza, 30 ottobre 2018 Sommario 1. Aspetti di carattere generale 2. Imposte

Dettagli

L imposta sui profitti societari

L imposta sui profitti societari Università di Bologna a.a. 2011-12 Economia pubblica CLEF L imposta sui profitti societari IRES Alberto Zanardi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto: possesso di redditi

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 263 19.10.2015 Interessi passivi: come cambia la deducibilità Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione del reddito Il Decreto Legislativo

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 25%.

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 25%. Esercizi (totale punti 23) Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Economia dei tributi prof. Ernesto Longobardi e prof. Giuseppe Di

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: INCENTIVO ACE (AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA) 1. Premesse, riferimenti normativi Il decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 all art.

Dettagli

D.Lgs. 29 novembre 2018, n. 142 Attuazione della direttiva (UE) 2016/1164. Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019)

D.Lgs. 29 novembre 2018, n. 142 Attuazione della direttiva (UE) 2016/1164. Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019) Legge di bilancio 2019 e recepimento ATAD I e II Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019) D.Lgs. 29 novembre 2018, n. 142 Attuazione della direttiva (UE) 2016/1164 Di Lelio Cacciapaglia

Dettagli

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 10/2003. A: Da: Vezzani&Associati Pagine: 1+la presente Fax: Data: 04/11/2003

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 10/2003. A: Da: Vezzani&Associati Pagine: 1+la presente Fax: Data: 04/11/2003 VEZZANI&ASSOCIATI S T U D I O T R I B U T A R I O E S O C I E T A R I O COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 10/2003 A: Da: Vezzani&Associati C/a: Pagine: 1+la presente Fax: Data: 04/11/2003 IL REGIME FISCALE PER

Dettagli

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 1 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. A) VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni 64.000.000 Variazione rimanenze

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA Carattere «globlale» del reddito di impresa Art. 55 1. Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Art. 81 Reddito complessivo

Dettagli

La versione definitiva della Mini IRES/IRPEF calcolata sugli utili accantonati. Condividi

La versione definitiva della Mini IRES/IRPEF calcolata sugli utili accantonati. Condividi Condividi L articolo 2, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, conv., con mod., dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, sostituisce la previgente l agevolazione prevista dai commi da 28 a 34 dell articolo

Dettagli