L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda"

Transcript

1 Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda Giampaolo Arachi

2 Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva della società rispetto a quella dell individuo Se le società di capitali godono di una propria capacità contributiva doppia tassazione dei dividendi (società e socio) Se solo l individuo gode di una propria capacità contributiva necessità di coordinare tassazione su società e su socio Neutralità dell imposta rispetto alle scelte di distribuzione degli utili Il sistema fiscale è neutrale se il carico fiscale complessivo non varia al variare della quota degli utili distribuiti (dividendi)

3 Integrazione tra imposta personale e imposta societaria 1. Sistema classico L imposta societaria si applica a tutto l utile d impresa U (n.b. B=U) t= aliquota imposta societaria L imposta personale si applica a tutti gli utili distribuiti D t p = aliquota imposta personale T ToT =T società +T personale =tu + t p D = tu+ t p [du(1-t)] d=d/un = % utili netti distribuiti UN = U(1-t) utili al netto imposta societaria, potenzialmente distribuibili Carico fiscale per unità di utile: =T ToT /U = t+t p [d (1-t)] aumenta all aumentare di d (doppia tassazione degli utili distribuiti) t 1 p t 0 d d =0 = t d=1 =t+t p -t p t Non neutralità nei confronti delle scelte di distribuzione degli utili

4 1. Sistema classico Italia: partecipazioni non qualificate in società di capitale T TOT = tu+ 0,20dU(1-t) d=0 = t=27,5% d=1 = 42% non-neutralità nei confronti delle scelte di distribuzione degli utili

5 1. Sistema classico modificato Italia: partecipazioni qualificate in società di capitale T TOT =tu+ t p 0,4972dU(1-t) d=0 = t=27,5% d=1 = 0,275+0,36 t p Se t p =43% =0,275+0,155=0,43 cioè 49.72% e' la percentuale che garantisce l'uguaglianza di carico scale complessivo sugli utili di una società di persone e di una società di capitali nel caso di socio con tp = 43% non-neutralità nei confronti delle scelte di distribuzione degli utili

6 2. Integrazione completa L utile d impresa rientra nella base imponibile dell imposta personale del socio, indipendentemente dalla sua distribuzione =T ToT /U =t p Neutralità Vincoli di liquidità In Italia: Società di persone Dal 2004 opzione per la trasparenza fiscale

7 3. Esenzione totale Utili tassati esclusivamente in capo alla società Dividendi esenti =T ToT /U =t Neutralità

8 Imposta societaria e investimento Neutralità dell imposta societaria 1. Scelte di investimento (quanto investire) 2. Modalità di finanziamento (mediante debito o azioni) Il sistema tributario è neutrale quando non influenza 1 e/o 2 il comportamento delle imprese non varia in seguito all introduzione di imposte 2: facile da definire totale di imposte sul profitto NON dipende dalla modalità di finanziamento 1: devo introdurre la scelta di investimento di un impresa (estremamente semplificata) senza imposte con imposte (vari casi)

9 La scelta di investimento B = R-L-M+0,05D+IA- IP-A + S +W B = [R-L-M+0,05D+IA+ S +W] - A - IP B ( I) I ii PU ( I) I ii P profitto rendimento al netto dei costi dell'investimento I ammortamenti ii oneri finanziari (NB: interessi passivi o remunerazione degli azionisti)

10 Investimento: no imposte P ( I) I ii L impresa sceglie I che max P '( I*) i ' i condizione che determina la scelta del livello di investimento ' rendimento marginale i costo del capitale

11 i ' ( ' ) i I* I Se i I* (e viceversa)

12 Investimento: imposte con BU Se la base imponibile coincide con il vero profitto economico BU=P l imposta è neutrale rispetto alle scelte di investimento P B ( I) I ii P PtB ( I) I ii (1 t) netto I Condizione di ottimo ' I* (1 t) i(1 t) ' * i L imposta riduce il rendimento marginale al netto degli ammortamenti e il costo del capitale nella stessa proporzione (1-t)

13 Non-neutralità delle imposte societarie In generale la base imponibile dell imposta societaria non coincide con il profitto economico per varie ragioni: a) la base imponibile è in genere definita in termini nominali e non reali (non in programma) b) gli ammortamenti fiscali non coincidono con il vero ammortamento economico (non in programma) c) la deducibilità/indeducibilità degli oneri finanziari ii differente trattamento tra debito e azioni debito: =1 azioni: =0

14 c) Parziale indeducibilità degli oneri finanziari Consideriamo il generico caso in cui solo una frazione [0;1] degli oneri finanziari sia deducibile Hp. Ammortamento fiscale coincide con quello economico B = (I) I ii vero profitto Profitto netto = [(I) I ii] t[(i) I ii] =(1 t)[(i) I] (1 t) ii Investimento ottimo I*: ' I * (1 t) i 1 t (1 t) 1 1aumenta il costo del finanziamento 1 t (equivalentemente, si riduce il rendimento marginale dell'investimento) I* (riduce l'investimento) Non-neutralità rispetto alle scelte di investimento

15

16 Ires e scelte di investimento: debito c) Deducibilità/indeducibilità degli oneri finanziari ii Differente trattamento tra finanziamento con debito e finanziamento con emissione di azioni c1) Debito: In Italia (e nella generalità dei sistemi fiscali) gli interessi passivi sono interamente deducibili (a meno di particolari norme antielusive + capienza ROL in Italia): =1 da: se =1: ' I* ' I* (1 t) i 1t i Neutralità rispetto alle scelte di investimento

17 Ires e scelte di investimento: azioni c2) Azioni: In Italia (e nella generalità dei sistemi fiscali) non è concessa alcuna deduzione dall imponibile per gli oneri connessi alla remunerazione degli azionisti =0 Ipotesi aggiuntive (semplificatrici e non): 1. la remunerazione degli azionisti ( A ) consiste soltanto negli utili distribuiti (no plusvalenze) 2. prescindiamo da considerazioni relative al rischio 3. partecipazione non qualificata: imposta sostitutiva t x =20% Condizione di arbitraggio: A (1 - t x )=i (1 - t x ) A = i

18 Ires e scelte di investimento: azioni (partecipazione non qualificata) 1 Condizione di ottimo: ' I * 1 t (1 t) Si può utilizzare: ' I* i 1 t Azioni: 0 e i A i Non-neutralità rispetto alle scelte d investimento: I* l impresa realizza un investimento maggiore se si finanzia con debito

19 Imposte neutrali Riassumendo: l imposta societaria (IRES) 1. non è neutrale rispetto alle scelte d investimento quando l impresa si finanzia con capitale di rischio (neutrale se si finanzia con debito) 2. non è neutrale rispetto alle modalità di finanziamento (debito più conveniente del capitale di rischio) Possibili soluzioni: Cash flow tax (Rapporto Meade 1978 per UK) Comprehensive Business Income Tax (no deducibilità interessi passivi) Allowance for Corporate Equity (ACE) una versione modificata dell ACE è stata applicata in Italia dal 1997 al 2003 con il nome di Dual Income Tax (DIT nel 2011 è stato introdotto il modello ACE originale

20 Allowance for corporate equity (ACE) Dal 2011 l'ace garantisce una deduzione (dall imponibile IRES) di un importo pari al rendimento nozionale del nuovo capitale proprio Tasso di rendimento nozionale: per i primi tre anni = 3% dal quarto anno é determinato tenendo conto dei rendimenti finanziari medi dei titoli obbligazionari pubblici, aumentabili di ulteriori tre punti a titolo di compensazione per il maggior rischio Gli incrementi di capitale proprio sono determinati a partire dal capitale esistente al 31/12/2010 IRES 20

21 Esempio applicazione ACE italiana Reddito complessivo = 20 Incremento capitale proprio = 100 (rispetto al 31/12/2010) Rendimento ordinario capitale = 3% Senza ACE: T = * 20 = 5.5 Con ACE: T = 0.275*( *100) = IRES 21

22 Aiuto alla crescita economica (ACE) IRES Profitto netto = [(I) I i I] t[(i) I 0,03 I ] ACE se tasso di interesse su debito = rendimento su capitale di rischio: i = 0,03 =(1 t)[(i) I 0,03 I ] 22 => neutralità della tassazione IRES rispetto alle fonti di finanziamento

Imposta personale e imposta societaria

Imposta personale e imposta societaria Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva della società rispetto a quella dell individuo Se le società di capitali godono di una propria capacità contributiva doppia tassazione dei dividendi

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 L imposta sul reddito delle società IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta sulle società: equità ed efficienza Equità

Dettagli

L imposta sui profitti societari

L imposta sui profitti societari Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 L imposta sui profitti societari IRES Alberto Zanardi Caratteri generali Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura

Dettagli

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. IRES Imposta sul reddito delle società

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. IRES Imposta sul reddito delle società Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova IRES Imposta sul reddito delle società IRES 1. Generalità e base imponibile NB. Base imponibile

Dettagli

IRES - Imposta sul Reddito delle Società

IRES - Imposta sul Reddito delle Società IRES - Imposta sul Reddito delle Società 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 IRES: Imposta sul Reddito delle Società Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2011/12 Classe 1

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 L imposta sul reddito delle società IRES 30018 Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 Ires Imposta proporzionale sui redditi delle società (sostituisce l IRPEG da 1/1/2004) Aliquota unica: 27,5% Base imponibile determinazione

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES Cles A.A. 2008/09 Classe 10

L imposta sul reddito delle società IRES Cles A.A. 2008/09 Classe 10 L imposta sul reddito delle società IRES 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 Ires Imposta proporzionale sui redditi delle società (sostituisce l IRPEG da 1/1/2004) Aliquota unica: 27,5% TEMI Base imponibile

Dettagli

IRES: Imposta sul reddito delle società

IRES: Imposta sul reddito delle società L IRES 1 IRES: Imposta sul reddito delle società 1. Generalità e base imponibile NB. Base imponibile e reddito d impresa ai fini Irpef 2. Base imponibile e profitto 3. Neutralità - scelte di distribuzione

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES

Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES (materiale gentilmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarico) Corso di Economia Pubblica Lezione 3 - IRES Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it IRES: Imposta sul reddito delle società 1. Definizione

Dettagli

IRES: Imposta sul reddito delle società

IRES: Imposta sul reddito delle società IRES: Imposta sul reddito delle società 1. Generalità e base imponibile NB. Base imponibile e reddito d impresa ai fini Irpef 2. Base imponibile e profitto 3. Neutralità - scelte di distribuzione degli

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061-CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Tassazione redditi d impresa la scelta della base imponibile Economia dei tributi_polin 1 Base imponibile standard La base imponibile è sostanzialmente utile di esercizio calcolato in base al criterio

Dettagli

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires Lezione decima La tassazione dei redditi d impresa e l Ires 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG IRES Imposta sul Reddito delle Società Cod. 6061 Scienza delle Finanze CLMG a.a. 2009/2010 IRES: Imposta sul Reddito delle Società Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura Soggetti passivi:

Dettagli

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione decima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica Corso di Laurea Specialistica Scienza delle Finanze Seminario: IRES 1 2 Base imponibile dell IRES Il reddito d impresa è determinato applicando all utile o alla perdita risultante dal conto economico le

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 L imposta sul reddito delle società IRES 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 Ires Imposta proporzionale sui redditi delle società (sostituisce l IRPEG da 1/1/2004) Aliquota unica: 27,5% Base imponibile determinazione

Dettagli

STRUTTURA DELLE LEZIONI

STRUTTURA DELLE LEZIONI IRES STRUTTURA DELLE LEZIONI 1. Definizione della BI e dell imposta in Italia 2. Legame tra imposta societaria e imposta personale (distribuzione degli utili) 3. Neutralità - scelte di investimento - modalità

Dettagli

IRES: concetti teorici

IRES: concetti teorici Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione Introduzione Rapporti tra imposta societaria e imposta sulle persone fisiche e neutralitá in relazione alla distribuzione degli utili Sistema classico

Dettagli

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 25%.

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 25%. Esercizi (totale punti 23) Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Economia dei tributi prof. Ernesto Longobardi e prof. Giuseppe Di

Dettagli

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015 ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 015 Esercizio 1 - Imposta societaria e distribuzione degli utili Nel Paese X vige un imposta societaria con aliquota t = 30% ed un imposta personale

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento investimento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRES. Francesco Dal Santo

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRES. Francesco Dal Santo Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 IRES Francesco Dal Santo IRES Ø Requisiti Ø Base imponibile Ø Ricavi, costi del lavoro e costi variabili

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze 30264 CLEAM classe 8 IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 30264-CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 100%,

Dettagli

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA CAPITALE E DEBITO E L INTERVENTO DELLA FIDUCIARIA Francesco Nobili Andrea Spinzi Wealth Management e Fiduciarie, 17

Dettagli

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1. Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.1 Gli interventi delle Amministrazioni Pubbliche e le famiglie

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali)

Imposta sulle società (di capitali) Imposta sulle società (di capitali) Giustificazioni Integrazione fiscale dell imposta personale sul reddito il sistema della trasparenza e la questione degli utili accantonati l eventuale differenza di

Dettagli

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a Le imposte indirette in Italia Corso di Economia pubblica LZ A.a. 2016-2017 IMPOSTE INDIRETTE. Tributi che colpiscono manifestazioni mediate della capacità contributiva. Può essere rilevata al momento

Dettagli

IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE

IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE STRUTTURA DELLE TRE LEZIONI 1. Definizione della BI e dell imposta in Italia 2. Legami tra BI IRES e vero profitto 3. Legame tra imposta societaria e imposta personale

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2 V Prefazione alla terza edizione XV Capitolo 1 Funzioni e requisiti di un sistema tributario 1. Le entrate del bilancio pubblico 1 1.1. Tipologie di entrate pubbliche 1 1.2. Tipologie di imposte 3 2. Funzioni

Dettagli

Università di Bergamo. DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli

Università di Bergamo. DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli Università di Bergamo DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli La Riforma Visco (1998) Gli obiettivi Riduzione della pressione fiscale sulle imprese Ricapitalizzazione delle

Dettagli

30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI

30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI 30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 30264 CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 Considerate due individui: il signor A che ha percepito nel 2012 un reddito da lavoro dipendente

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo G ennaio 2016 L ACE L articolo 1 del decreto Salva Italia (D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni nella L. n. 214 del 2011) ha

Dettagli

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie 2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della

Dettagli

L ACE e le modifiche all IRAP

L ACE e le modifiche all IRAP 27 gennaio 2012 L ACE e le modifiche all IRAP dr. prof. Franco Vernassa 1 Indice L Aiuto alla Crescita Economica (ACE) I tre interventi all IRAP 2 27 gennaio 2012 L Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

Dettagli

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t IRES Definizioni Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura Soggetti passivi: Società per Azioni (SPA), Società in accomandita per azioni (SAPA), Società a Responsabilità limitata (S.r.l),

Dettagli

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES Corso di Scienza delle finanze 6 lezione (1 parte) IRES La tassazione dei redditi di impresa in Italia e' differenziata a seconda della natura giuridica dell'impresa: le imprese individuali e le società

Dettagli

Scienza delle finanze CLES ESEMPI DI PRIMA PROVA INTERMEDIA

Scienza delle finanze CLES ESEMPI DI PRIMA PROVA INTERMEDIA Scienza delle finanze CLES 2011-12 ESEMPI DI PRIMA PROVA INTERMEDIA I ESEMPIO Domanda 1 a) Enunciate e discutete le quattro condizioni irrinunciabili che, secondo Arrow, devono essere soddisfatte da un

Dettagli

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI Stefano Lucarelli Cosa cambia rispetto alla Riforma Visco Abrogazione della DIT Introduzione dell IRES a sostituzione dell IRPEG (riduzione dell aliquota dal 34

Dettagli

FK= r(l-tg)/(l-tg-t)

FK= r(l-tg)/(l-tg-t) Imposte regionali e locali 255 RIQUADRO 9.3. L IRAP E IL COSTO DEI FATTORI Costo del capitale. Come si è ricordato nel riquadro 5.1, un impresa, che per semplicità immaginiamo non acquisti materie prime

Dettagli

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 28%.

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 28%. Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Economia dei tributi prof. Ernesto Longobardi e prof. Giuseppe Di Liddo a.a. 2016/2017 Modulo

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2011-2012 30018-CLEACC Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-20101 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 La tassazione delle attività finanziarie Giampaolo Arachi Indice della lezione Evoluzione dalla riforma del 1974 1. Le motivazioni

Dettagli

ASPETTI FISCALI PER IMPRENDITORI IN AUSTRIA. Dott.ssa Paola Strozzi

ASPETTI FISCALI PER IMPRENDITORI IN AUSTRIA. Dott.ssa Paola Strozzi ASPETTI FISCALI PER IMPRENDITORI IN AUSTRIA Dott.ssa Paola Strozzi Bologna, 14.06.2018 Tassazione delle società Agevolazioni fiscali Distribuzione dell utile dividendi IVA Tassazione di gruppo Costo salariali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO ESRCIZIO 1 (SISTEMI DI INTEGRAZIONE TRA IMPOSTE SOCIETARIE E PERSONALI)

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Febbraio 2 0 1 8 L ACE L articolo 1 del decreto Salva Italia (DL n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni nella L. n. 214 del 2011) ha

Dettagli

Le disposizioni attuative concernenti l Aiuto alla crescita economica (ACE)

Le disposizioni attuative concernenti l Aiuto alla crescita economica (ACE) Le disposizioni attuative concernenti l Aiuto alla crescita economica (ACE) di Fabio Gallio Pubblicato il 3 aprile 2012 Con decreto ministeriale del Ministero dell economia e delle finanze del 14 marzo

Dettagli

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% a cura Dott. Antonio Gigliotti La legge Finanziaria 2008, a seguito della riduzione dell aliquota nominale dell Ires, ha demandato al Ministero dell Economia

Dettagli

Tassazione societaria: equità ed efficienza. Economia dei tributi_polin 1

Tassazione societaria: equità ed efficienza. Economia dei tributi_polin 1 Tassazione societaria: equità ed efficienza Economia dei tributi_polin 1 Problemi principali a) Equità: perché esiste un'imposta sulle società? b) Efficienza: effetti sulle decisioni delle imprese Economia

Dettagli

L imposta sui profitti societari

L imposta sui profitti societari Università di Bologna a.a. 2011-12 Economia pubblica CLEF L imposta sui profitti societari IRES Alberto Zanardi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto: possesso di redditi

Dettagli

Capitolo 19 Le imposte sulle società di capitali

Capitolo 19 Le imposte sulle società di capitali Capitolo 19 Le imposte sulle società di capitali L IRES In Italia la tassazione del reddito d impresa è distinta a seconda della forma giuridica adottata: il reddito prodotto dalle imprese individuali

Dettagli

La nuova disciplina sull indeducibilit. indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale

La nuova disciplina sull indeducibilit. indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale La nuova disciplina sull indeducibilit indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale Andrea Manzitti STUDIO Bonelli Erede Pappalardo Milano Roma Genova Temi dell intervento

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 3 Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo Per la determinazione del RC i redditi sono classificati in sei categorie, ciascuna con particolari criteri

Dettagli

Spunti di interpretazione e di analisi dell IRES

Spunti di interpretazione e di analisi dell IRES Spunti di interpretazione e di analisi dell IRES Alessandro Santoro Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 PRIMA PARTE L Ires: un interpretazione complessiva Perché è stata introdotta? A quali esigenze

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 271 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo E stato approvato il decreto (Decreto MEF 14 marzo 2012, pubblicato

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

Le imposte sui redditi di impresa

Le imposte sui redditi di impresa Le imposte sui redditi di impresa Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 La tassazione del reddito di impresa L impresa al centro del processo di creazione di ricchezza L impresa è al centro di quasi

Dettagli

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi: Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi: Scelta dell unità impositiva: individuo o nucleo familiare?

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Ufficio Stampa

Ministero dell'economia e delle Finanze Ufficio Stampa Ministero dell'economia e delle Finanze Ufficio Stampa Statistiche sulle dichiarazioni IRES ed IRAP dell anno di imposta 2015 Comunicato n. 12 Il Dipartimento delle Finanze diffonde le statistiche sulle

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 1 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Circolare n. 1 del 13 gennaio 2017 OGGETTO: L IRI per le società di persone Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo illustrarle gli aspetti

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1 Indice Premessa Premessa alla prima edizione Ringraziamenti dell Editore xv xvii xxi I Il sistema tributario 1 1 I principi di distribuzione del carico tributario 3 1.1 Ilprincipiodellacontroprestazione...

Dettagli

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO!

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! Indice Prefazione Introduzione 11 13 rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! I. Classificazione delle spese e delle entrate pubbliche 19 1. Definizioni essenziali 19 2. Elementi costitutivi e progressività

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIANCARLO DELLO PREITE 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AIUTO ALLA

Dettagli

Novità per i redditi derivanti da partecipazioni in società estere (artt. 47-bis e 167 TUIR) dopo il D.Lgs. 142/2018.

Novità per i redditi derivanti da partecipazioni in società estere (artt. 47-bis e 167 TUIR) dopo il D.Lgs. 142/2018. Novità per i redditi derivanti da partecipazioni in società estere (artt. 47-bis e 167 TUIR) dopo il D.Lgs. 142/2018 Fabio Armillei 1 Sommario Introduzione 1. Schema del decreto legislativo 142/2018 2.

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef (II) Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta personale sul reddito: efficienza ed equità Scelta della BI: nozioni di reddito Scelta tra imponibile reale e nominale

Dettagli

INDICE. Capitolo I LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI

INDICE. Capitolo I LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI INDICE Introduzione... xv Capitolo I LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI 1. IlavoridellaCommissioneBiasco... 1 2. Icaratteriprincipalidell interventosugliinteressipassivi... 2 3. La disciplina

Dettagli

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE CALABRIA UFFICIO CONSULENZA QUADERNO TEMATICO N.1/2012 AGEVOLAZIONI FISCALI

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE CALABRIA UFFICIO CONSULENZA QUADERNO TEMATICO N.1/2012 AGEVOLAZIONI FISCALI AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE CALABRIA UFFICIO CONSULENZA QUADERNO TEMATICO N.1/2012 AGEVOLAZIONI FISCALI a cura di Francesca Costantino PREMESSA Con numerosi interventi legislativi intervenuti

Dettagli

INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO.

INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO. INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO. In Italia il processo di riforma fiscale è cominciato con la legge delega 7 aprile 2003, n.

Dettagli

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO Si è sviluppato a partire dalla riforma tributaria del 1973-74 In seguito: la riforma Visco iniziata con le leggi delega del 1996 La riforma Tremonti : legge delega 7.4.03

Dettagli

Bilancio Civile Prospetto Fiscale

Bilancio Civile Prospetto Fiscale Bilancio Civile Prospetto Fiscale Francesca Affini Milano 10 gennaio 2005 1 Normativa Legge 3 ottobre 2001 n.366 (legge delega di riforma del diritto societario) o D.Lgs.13 gennaio 2003 n.6 Legge 7 aprile

Dettagli

Un introduzione al sistema tributario italiano

Un introduzione al sistema tributario italiano Lezione sesta Un introduzione al sistema tributario italiano 1 A) ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO B) UN QUADRO DELLE IMPOSTE C) LE IMPOSTE SUI REDDITI A LIVELLO NAZIONALE 2 1 A) ORIGINE ED

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. Giovanni D Orio

Corso di Scienza delle Finanze. Giovanni D Orio Corso di Scienza delle Finanze Giovanni D Orio giovanni.dorio@unical.it Risorse per il corso.. Pagina web del docente: http://www.ecostat.unical.it/dorio/ Andare nella barra in alto, selezionare corsi

Dettagli

L imposta sul reddito delle società

L imposta sul reddito delle società L imposta sul reddito delle società Struttura della lezione Parte 1: Istituzionale -L IRES: definizione -L IRES/Redditi d impresa IRPEF: la base imponibile -Parte 2: Teorica -Imposte sui redditi delle

Dettagli

Aggiornamenti al libro di testo Artoni (2010): Elementi di Scienza delle Finanze, VI Edizione

Aggiornamenti al libro di testo Artoni (2010): Elementi di Scienza delle Finanze, VI Edizione Aggiornamenti al libro di testo Artoni (2010): Elementi di Scienza delle Finanze, VI Edizione CAPITOLO 2 IRPEF p.42: sostituire da: [In Italia] a: [degli stessi immobili] con il seguente paragrafo: In

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo G ennaio 2017 L ACE L articolo 1 del decreto Salva Italia (D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni nella L. n. 214 del 2011) ha

Dettagli

dr. Luca Bilancini dr. prof. Franco Vernassa Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

dr. Luca Bilancini dr. prof. Franco Vernassa Aiuto alla Crescita Economica (ACE) dr. Luca Bilancini dr. prof. Franco Vernassa Aiuto alla Crescita Economica (ACE) 1 Normativa di riferimento Art. 1 del D.L. 06/12/2011, n. 201 (entrata in vigore: 06/12/ 2011). È stato Pubblicato in Gazzetta

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: INCENTIVO ACE (AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA) 1. Premesse, riferimenti normativi Il decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 all art.

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli