"La cultura cinese è davvero profonda e profonda" (Hai Ke parla di Shenzhou)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""La cultura cinese è davvero profonda e profonda" (Hai Ke parla di Shenzhou)"

Transcript

1

2 "La cultura cinese è davvero profonda e profonda" (Hai Ke parla di Shenzhou) Ye Qi People's Daily (14 aprile 2019, edizione 07) Sono in grado di rinunciare ( 兕觥书 ) al fango 剌 Il fango invisibile ( inciso ) dell'elefante può essere fornito da Bi Qoli

3 Spring City Flying Flower (Cursive) Fango Ke Bi Qiao Li fornisce

4 Il fango può essere schizzato d'inchiostro. Foto del profilo Spargere la carta di riso e ricercare l'inchiostro. Sotto la luce, un vivace vecchio italiano è calmo e libero di prendere il serpente del drago. In uno studio d'arte con un profumato arrangiamento in stile cinese, ho incontrato il 72enne presidente dell'istituto Italiano di Belle Arti e Calligrafia, Mu Kejun. La calligrafia è una porta che mi porta nella cultura cinese. Dalla curiosità all'interesse, e quindi trasformando l'interesse in una parte inseparabile della vita, Mu Kejun Bi Qiaoli e la calligrafia cinese hanno un legame profondo e indissolubile. Nel 2000, ha fondato la prima scuola italiana di calligrafia e incisione cinese, Fiji, a Firenze, la culla del Rinascimento europeo. Oggi, Feimo è diventata una rinomata scuola di calligrafia, con studenti in tutto il mondo. Una migliore divulgazione della calligrafia cinese in Italia, in Europa e nel mondo è il suo lavoro per tutta la vita: "La calligrafia cinese contiene una profonda cultura cinese e uno spirito cinese, che merita di essere compreso". Durante la conversazione, Mu Ke ha tirato fuori un post con 12 "strane parole" da identificare, anche se con l'indovinello ho riconosciuto a malapena alcune parole. Il vecchio sorrise: "Queste sono le ossa dell'oracolo dello zodiaco, vedete! Quanto è artistico! Per Oracle che è cresciuto nella cultura europea, Oracle è una delle parole più attraenti". La pratica di copiare le parole è un compito obbligatorio per gli anziani. Anni di hobby, pratica e creazione, Mu Kezhen e la calligrafia cinese hanno sentimenti profondi e inseparabili. Ammette che questo è sia un destino che una necessità. Come una storia studioso d'arte, il fango può assassinio di una varietà di arti di molti paesi sono stati tutti coperti, gli occhi aperti, ma nell'arte di "cento fiori", è ancora l'arte cinese preferito. "La Cina è un paese affascinante pieno di cultura e simboli", ha detto Mu. "La calligrafia cinese, la pittura e l'incisione fanno sì che la gente voglia esplorare la storia dietro l'arte: il grande potere espressivo dell'arte calligrafica cinese, Promuove anche lo sviluppo dell'arte astratta occidentale. "

5 All'inizio, la cosa più affascinante del fango è l'incisione del sigillo che spesso appare nelle opere di calligrafia. Quando entrò per la prima volta in contatto con la calligrafia, non ebbe alcuna comprensione approfondita dell'arte di incidere. Dopo aver copiato varie calligrafie e aver visto tutti i tipi di sigilli, vuole capire la cultura cinese. "La cultura cinese è davvero profonda la calligrafia è come una porta, entrò, la porta del del ricco e colorato mondo, tutto compreso!." Fango può assassinio, ha detto: "calligrafia cinese reologico ereditato migliaia di anni in tutta la cultura cinese tra le varie dinastie contesto, contiene un profondo patrimonio storico. non solo il testo alla luce degli antichi hanno pensato, ma anche l'identità nazionale in silenzio da raccontare. " La calligrafia è uno specchio che riflette il pensiero cinese e lo spirito cinese. La storia di Mu Kezhen e della Cina è molto lunga: il numero di visite in Cina è stato troppo da ricordare e sono stato in molti posti in Cina. "Nel 1990, la mia prima volta in Cina, a Pechino. Pechino aveva solo due linee della metropolitana, non so cinese, in possesso di un mappa per l'autista sul bus, nessuno mi può dire come fare A quel tempo, tutti gli aspetti della Cina erano in via di sviluppo ", ha detto Mu." Ora Pechino è un must! È un po 'come guardare la fantascienza nello sviluppo della Cina, è incredibilmente veloce. difficile da descrivere a parole esattamente ora la Cina, in termini di aspetti economici e culturali hanno un enorme cambiamento, che è sempre in evoluzione, è stato il 'nuovo' paese. questo ritmo di sviluppo difficile da vedere in Italia, Cina è piena di vitalità, per mostrare al mondo Una nuova immagine. " Fango può assassinio, ha detto: "La Cina ha presentato 'lungo la strada' è una grande iniziativa, significa non solo lo sviluppo economico, ma anche utile per lo scambio culturale tra i paesi 'lungo la strada' per rendere il mondo per vedere la vera cultura cinese, cambiare a poco a poco un po '. I pregiudizi e i pregiudizi della gente contro la Cina possono capire la Cina in modo più obiettivo ". Oggi, Mu Kezhen è invitato in Cina a partecipare a conferenze e forum di calligrafia ogni anno ea parlare di arte calligrafica con letterati cinesi e di altri paesi. Mi disse con sincerità: "Made in Cina e ciò che sta accadendo 'miracolo' indissolubilmente legata con del popolo cinese la saggezza, il coraggio e la determinazione del popolo cinese risoluta e decisa, in calligrafia anche sentire fortemente incarnato l'arte della calligrafia cinese alle spalle. Lo spirito della Cina - forte e potente, forte e forte, ma anche un'aura delicata, così come la follia dell'erba, ho visto la Cina in calligrafia ". Sollevare il cinese, calligrafia accennato, come il vecchio ha aperto la tavola rotonda, sempre :. "L'anno scorso a Qingdao, sono rimasto piacevolmente sorpreso di scoprire che gli alunni della scultura aula, copiare il testo Shang" Rende il fango può essere molto inaspettato e pieno di assassinio Sorpresa: "I bambini hanno imparato l'antica cultura cinese fin dall'infanzia e continuano a tramandare la cultura tradizionale: per la cultura, è nuova e calda, e 'tu sei forte nel paese'". La calligrafia è una canzone che contiene pensieri, emozioni e cultura. Fu Shan, che visse nelle dinastie Ming e Qing, è un calligrafo preferito di Mu Kezhen. Fu Shan è una scrittura corsiva, e l'espressività non corrisposta della penna è anche uno stato spirituale che il fango può cercare. Ha detto: "La calligrafia è come la musica, non importa che età tu sia, puoi esprimere il tuo cuore: la calligrafia è sia una forma d'arte che una forma di espressione, ma in Occidente non esiste arte del genere". Mu Kezhen ritiene che la posizione della calligrafia nello sviluppo della cultura cinese sia molto importante. Oggi l'unesco l'ha ufficialmente elencato nella "Lista dei rappresentanti del patrimonio culturale immateriale dell'umanità". La calligrafia è andata ben oltre il significato del testo scritto stesso, non è solo un mezzo di trasmissione di informazioni, ma anche una forma d'arte che combina l'espressione artistica con la ricerca spirituale. Attraverso questa arte, il pensiero interagisce con il corpo e la mente entra in un nuovo mondo.

6 Sin dalla sua fondazione nel 2000, la Scuola di calligrafia Feimo ha stabilito corsi di calligrafia a Firenze, Milano e Bologna, in Italia. Fango può assassinio aderendo alla dottrina tradizionale sulla base di inventiva, arte contemporanea innovativa interpretazione della calligrafia tradizionale e arte della calligrafia in elementare, aula scuola media, in Accademia delle Arti, e persino diventare una coltura fresca della strada. Attualmente, Fiji ha formato più di 300 studenti in Italia. "Se ami davvero un'arte, sarai disposto a condividere esperienze con gli altri, questa è anche l'intenzione originale della mia scuola di calligrafia". Mu Kezhen crede che in Cina la calligrafia sia un'arte che tutti possono raggiungere. E ha un ambiente di apprendimento sottile in Cina è diversa nella storia dell'arte e la calligrafia non è il termine d'italia, l'interesse per l'arte della calligrafia, per lo più dalla cultura progressista, bastone con esso, alla fine è diventato un vero e proprio amanti calligrafia. Prima di partire, Mu Ke mi ha regalato una bottiglia di vino rosso meravigliosamente preparato e l'etichetta sulla bottiglia è stata stampata con la sua incisione. Fino ad ora, Mu Kezhen conserva ancora l'hobby di incidere le foche. Quando la notte è tranquilla, è immerso nel tempo dell'intaglio. "Se la storia cinese è come una calligrafia, lo spettatore può solo capire il vero significato e capire il vero significato di esso se si concentra solo sulla sua mente e non dimentica il suo cuore originale." Il vecchio disse questa frase, che mi rese indimenticabile.

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO Dentro il senso della continuità Nell ambito di un curricolo verticale tra scuola dell infanzia e scuola primaria è necessario

Dettagli

Torre e Casa Campatelli

Torre e Casa Campatelli Torre e Casa Campatelli Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. IDEATO E REALIZZATO DA: CON LA: CON IL SOSTEGNO DI: Questa guida ti aiuterà a visitare questo Bene del FAI

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY Giambattista Piranesi Arnaldo Pomodoro Giuseppe Uncini Matteo Pugliese Mimmo Rotella Lucio Fontana Hitomi Sato Pink Floyd Christo Proposte didattiche per le scuole secondarie di 1 e 2 grado 24 06 NOV 2

Dettagli

Motivazione principale: ricerca di un arte che possa valere per l essere umano e per la comunità senza essere limitata ad un unica forma.

Motivazione principale: ricerca di un arte che possa valere per l essere umano e per la comunità senza essere limitata ad un unica forma. Indice 1. Creazione di Danza... 2 2. Percorso della persona che presenta il livello 0 di Danza... 2 3. Struttura del progetto Danza... 2 3.1. Addestramento/formazione in Danza... 4 3.2. Le forme periferiche...

Dettagli

IMMAGINI NELLA MENTE. La bellezza nasce dalla natura

IMMAGINI NELLA MENTE. La bellezza nasce dalla natura IMMAGINI NELLA MENTE La bellezza nasce dalla natura Il progetto Immagini nella mente nasce dalla volontà, attraverso il contatto con il territorio, fonte rigogliosa di ispirazione, di incentivare e valorizzare

Dettagli

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi STRUMENTI PEF Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi Accelerano il processo di condivisione e di comprensione dei significati perché fanno leva sulla sfera

Dettagli

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO INTRODUZIONE Gli insegnanti: GRANDI COMUNICATORI Insegnare bene significa comunicare efficacemente La comunicazione è efficace se raggiunge lo scopo Voi siete il centro della

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO Spiritualità Spiritualità ESSERI UMANI

Dettagli

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità GIOCARE CON L ARTE L incontro dei bambini con l arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda ( Indicazioni Nazionali per il curricolo,2012) Motivazione Il progetto nasce dal

Dettagli

APERTURA. AFFERMAZIONE DEL MESE Apro la mia mente a nuovi modi di crescere.

APERTURA. AFFERMAZIONE DEL MESE Apro la mia mente a nuovi modi di crescere. GENNAIO APERTURA Il 2018 è arrivato! È il momento di aprire il vostro cuore e la vostra mente al potenziale di questo nuovo anno, alle opportunità che può offrirvi in campo lavorativo, nelle relazioni

Dettagli

Sull arte, specchio della vita

Sull arte, specchio della vita Sull arte, specchio della vita In copertina Le mele d oro olio su tela opera del Maestro L. Boccardi. Luigi Boccardi SULL ARTE, SPECCHIO DELLA VITA Il pensiero, l esperienza, la psicologia www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting Mostra Personale Vincenzo Corcelli Dal 03 al 09 Aprile 2013 The riddle of the painting Olio su rete metallica - 80 x 60-2010 2 Portrait series - carboncini su carta - 30 x 40-2010 Cristina Ciullo: Cosa

Dettagli

Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza di Simona Atzori

Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza di Simona Atzori Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Domenica 18 novembre 2018 alle 17:15 Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza

Dettagli

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti.

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti. PROGETTO TEATRO IN COLLABORAZIONE CON ARMUNIA Anno scolastico 2013/14 Scuola Primaria E.Solvay Plesso R. Fucini Classe 3^B Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti. SE IMPARO A PERCEPIRMI TI

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

mamma, ho mangiato il cuscus

mamma, ho mangiato il cuscus mamma, mamma, ho mangiato il cuscus la scuola multiculturale Vera Horn ciao, ciao io mi chiamo paolino. così mi chiamano tutti, a casa e a scuola. ho 7 anni e faccio la seconda elementare. 2 2008 VERA

Dettagli

Un esperienza irripetibile

Un esperienza irripetibile Un esperienza irripetibile Melissa Carocci (Italia La Sapienza, Università di Roma) L anno trascorso in Giappone è stato un esperienza unica che non potrò mai dimenticare. Non sono brava ad esprimere con

Dettagli

Clelia, Diario dall India

Clelia, Diario dall India Clelia, Diario dall India Sono partita per l India il 2 novembre 2017. Era diverso tempo che pensavo, curiosavo e mi informavo su questa esperienza. Non è stato facile decidere di partire ma è sicuramente

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA? I P S O S P O I N T O F V I E W #2 G I U G N O 2 0 1 6 COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA? D I LUCIANO MACCARANI S E N I O R R E S E A R C H E R I P S O S M A R K E T I N G A N D G L O B A L C E N S Y

Dettagli

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

Dettagli

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte a cura di Marco Peri Per visitare il museo in modo attivo basta essere curiosi e usare l'immaginazione. E sono proprio l'entusiasmo

Dettagli

La ricerca della forma

La ricerca della forma La ricerca della forma Mirella Roccasalva Firenze 24 settembre 2010 La ricerca della forma 1 La ricerca della forma La forma deve essere definita in relazione allo spazio, nella risultanza dell equilibrio

Dettagli

Sulla libertà d espressione

Sulla libertà d espressione Sulla libertà d espressione Di quel che hai da dire forte e chiaro, e poi assumitene la responsabilità [1]. Un piccolo gesto vale piú di un milione di pensieri [2]. La libertà consiste nel diritto di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI IMMAGINI E COLORI IL LINGUAGGI O DEL CORPO CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell

Dettagli

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA: CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18 I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C Traguardi

Dettagli

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI ESPRIMERSI E COMUNICARE L ALUNNO UTILIZZA LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ RELATIVE AL LINGUAGGIO VISIVO PER PRODURRE

Dettagli

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande del questionario e rispondete in modo sincero mettendo una crocetta sulla

Dettagli

ITALIANO Abilità di: -scrivere un testo in modo autonomo;

ITALIANO Abilità di: -scrivere un testo in modo autonomo; Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Abilità ITALIANO 2a. Leggere con espressione. UNITA DI APPRENDIMENTO 2 L UOMO E LA POESIA: anche noi poeti. Realizzazione di un libretto con

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro Proposta Educativa 2017/2018 LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità La Raccolta Lercaro nasce dall unione di alcune opere

Dettagli

Ti racconto una storia

Ti racconto una storia Asilo Ferrario Mezzago 1913-2013 Ti racconto una storia Testi di Elisa Asnaghi Illustrazioni di Serena Liistro Parrocchia l Assunta Mezzago Scuola dell Infanzia e Nido Ferrario 1913-2013 Asilo Ferrario

Dettagli

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D orali in

Dettagli

Intenzionalità Progettuali

Intenzionalità Progettuali Intenzionalità Progettuali comunicare vuol dire parlare in ogni modo Matteo S.C.I. IL FRASSINO Anno scolastico 2012 /13 Sez. 5A Ins. Avagliano Rita Bertozzi Francesca Fiocchi Alice Composizione della sezione

Dettagli

La linea Essenza Cromatica

La linea Essenza Cromatica La linea Essenza Cromatica Cmv profumi...chi siamo? L intuizione Essenza Cromatica nasce in seguito ad approfonditi studi che hanno coinvolto biologi, psicologi ed esperti del linguaggio del corpo. La

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D Introduzione La Costituzione è la legge fondamentale del nostro Stato: essa contiene le norme essenziali regolatrici della vita civile e

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Titolo dello spettacolo Il messaggio che vogliamo comunicare con lo spettacolo di quest anno è: Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Che ognuno può cambiare

Dettagli

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA 5 INDICE Ringraziamenti... 9 I Toltechi...11 Introduzione di don Miguel

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI CARITA ARTI E MESTIERI ONLUS AVIGLIANA IL VIAGGIO. Il tempo e lo spazio, il territorio, la mappa e i confini

FONDAZIONE CASA DI CARITA ARTI E MESTIERI ONLUS AVIGLIANA IL VIAGGIO. Il tempo e lo spazio, il territorio, la mappa e i confini FONDAZIONE CASA DI CARITA ARTI E MESTIERI ONLUS AVIGLIANA IL VIAGGIO Il tempo e lo spazio, il territorio, la mappa e i confini A CURA DELLE ALLIEVE E DEGLI ALLIEVI DEL 2 ANNO CORSO PRELAVORATIVO Gentili

Dettagli

Anche senza il titolo la tua fotografia in Dream of Venice and Black and White è

Anche senza il titolo la tua fotografia in Dream of Venice and Black and White è Anche senza il titolo la tua fotografia in Dream of Venice and Black and White è immediatamente riconducibile al sacro e profano di Paolo Sorrentino Puoi dirci le circostanze che ti hanno portato a questa

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

Vedere Oltre: la dimensione percettivo/emotiva per scoprire l invisibile. a cura di Gioia Aloisi

Vedere Oltre: la dimensione percettivo/emotiva per scoprire l invisibile. a cura di Gioia Aloisi Vedere Oltre: la dimensione percettivo/emotiva per scoprire l invisibile a cura di Gioia Aloisi www.edu-art.it G.ALOISI-M.GORINI 2012 Vedere? Imparare a disegnare è in realtà imparare a Vedere nel modo

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017 Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017 Che cos è il Qi gong Il Qi gong è una serie di metodi, di pratiche fisiche, psichiche e mentali con una vastità di stili infiniti. Nasce in Cina con la denominazione

Dettagli

Divertente come una semplice storia d'amore possa cambiare tante vite.

Divertente come una semplice storia d'amore possa cambiare tante vite. Divertente come una semplice storia d'amore possa cambiare tante vite. Alegría è una parola spagnola che significa gioia e gioia. Quanto adatto, per uno spettacolo che ha portato risate e stupore a oltre

Dettagli

A R T E E I M M A G I N E

A R T E E I M M A G I N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA A R T E E I M M A G I N E CLASSI PRIMARIA ESPRIMERSI E COMUNICARE A1 - Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo, utilizzando materiali e tecniche

Dettagli

10 motivi per cui studiare musica sin da bambini

10 motivi per cui studiare musica sin da bambini 10 motivi per cui studiare musica sin da bambini Sono Mattia il direttore artistico della scuola di musica Effetti Sonori grazie per aver scaricato questo E book. Studio musica da sempre e oggi dopo tanti

Dettagli

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO! Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO! Gesù risorge e diventa di luce, vivo e bello, I suoi amici però non riescono

Dettagli

Condividere la narrazione

Condividere la narrazione Condividere la narrazione Confucio l aveva capito. Dimmi e dimenticherò, mostrami e forse ricorderò, coinvolgimi e comprenderò Potenza, venerdì 27 febbraio 2015 Ore 15.00/18.00 Officina WiFi di Apof il

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

BIOGRAFIA ASSESTAMENTI

BIOGRAFIA ASSESTAMENTI NOTE E COLORE Non è un lavoro dipingere ma una necessità dell'anima, quando lo si fa ci si accorge inconsapevolmente di fare parte di un'altra realtà ben più diversa dalla realtà vera in senso razionale.

Dettagli

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO PROGETTO ARTE E RELIGIONE LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 In una società come la nostra, nei tempi che stiamo vivendo, frastornati da immagini di

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE! FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE! Laboratorio di drammatizzazione teatrale per le scuole dell infanzia CHI SIAMO Arciragazzi Valdera è un associazione di promozione sociale, laica e senza scopo di lucro,

Dettagli

Pubblichiamo la sesta intervista ai "Phoenix Parma" della nuova rubrica "Compagnie della Nord".

Pubblichiamo la sesta intervista ai Phoenix Parma della nuova rubrica Compagnie della Nord. Pubblichiamo la sesta intervista ai "" della nuova rubrica "Compagnie della Nord". Oggi intervistiamo i Phoenix, gruppo proveniente da Napoli e provincia e che, nonostante la distanza, ha come noi il Parma

Dettagli

Ink Art Week Venezia, Aprile, 2018

Ink Art Week Venezia, Aprile, 2018 COMUNICATO STAMPA Ink Art Week Venezia, 17 20 Aprile, 2018 In programma a Venezia, dal 17 al 20 aprile, una settimana di eventi interamente dedicata alla scoperta delle nuove tendenze relative alle arti

Dettagli

DISCIPLINA: arte e immagine

DISCIPLINA: arte e immagine DISCIPLINA: arte e immagine Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere

Dettagli

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio IV etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio Contesto Europeo

Dettagli

Durante gli altri giorni invece siamo andati in giro per Pechino, visitando i posti più caratteristici, come la Grande Muraglia, la Città Proibita e

Durante gli altri giorni invece siamo andati in giro per Pechino, visitando i posti più caratteristici, come la Grande Muraglia, la Città Proibita e Durante gli altri giorni invece siamo andati in giro per Pechino, visitando i posti più caratteristici, come la Grande Muraglia, la Città Proibita e il Tempio del Cielo. Nonostante fossero tutti dei posti

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. 2016/2017 S E Z I O N E C O C C I N E L L E «Una sua particolarità è la O di Giotto e il blu che usa nei suoi

Dettagli

Il nostro tour per immagini

Il nostro tour per immagini LICEO ARTISTICO VIAGGIO DI ISTRUZIONE DELLE CLASSI 3A-3B A FIRENZE E SIENA 8-12 marzo 2016 Il nostro tour per immagini Alla scoperta dei 15 spazi espositivi del Museo Novecento, negli ambienti dell antico

Dettagli

p. 1 / 39

p. 1 / 39 09-03-2018 - p. 1 / 39 12-03-2018 - p. 49 10-03-2018 - p. 19 Virgilio.it 09-03-2018 https://ayas.virgilio.it/notizielocali/un_workshop_con_l_artista_biellese_daniele_basso_al_college_it_di_sligo_in_irlanda-54729292.html

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO Crea(r)tivamente Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA- CHIAVE EUROPEA: CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: SPIRITO DI INIZIATIVA

Dettagli

SCUOLA APERTA CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA CLUSONE

SCUOLA APERTA CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA CLUSONE SCUOLA APERTA CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA CLUSONE A scuola, ogni giorno, portiamo con noi la gioia, l allegria... Ma anche le paure e, a volte, la tristezza. Abbiamo imparato a condividere con i compagni

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado NEL GIARDINO DEL GIGANTE, UN

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Episodio #002: I certificati di lingua

Episodio #002: I certificati di lingua Episodio #002: I certificati di lingua Ciao a tutti! Io sono Moreno, il creatore di The Italian Coach, e sono qui per aiutarvi a imparare a parlare l italiano. Benvenuti al secondo episodio del mio podcast.

Dettagli

Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio

Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio Scuola di Malnago In viaggio per una magica festa di fine anno 1 Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio Una festa di fine anno per imparare a sconfiggere

Dettagli

Scaricare Animare l'educazione. Gioco pittura musica danza teatro cinema parole - V. Iori SCARICARE

Scaricare Animare l'educazione. Gioco pittura musica danza teatro cinema parole - V. Iori SCARICARE Scaricare Animare l'educazione. Gioco pittura musica danza teatro cinema parole - V. Iori SCARICARE Autore: V. Iori ISBN: 8820407027 Formati: PDF Peso: 19.88 Mb Descrizione del libroanimare l'azione educativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 METODO ANALOGICO di CAMILLO BORTOLATO Teoria dell apprendimento intuitivo della matematica INTRODUZIONE COSA E IL METODO ANALOGICO? Il Metodo Analogico è basato

Dettagli

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord Ariston sixty years Ariston Sixty Years Tuffarsi nei 60 anni del Festival è un gioco inebriante che ti porta alla riscoperta di immagini, emozioni dimenticate che aspettano solo di tornare a vivere per

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

Barbara Pozzo. Sei a Casa. 24 meditazioni sul corpo. varia

Barbara Pozzo. Sei a Casa. 24 meditazioni sul corpo. varia Barbara Pozzo Sei a Casa 24 meditazioni sul corpo varia Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08410-9 Prima edizione BUR novembre 2015 Realizzazione editoriale: Netphilo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ESPRIMERSI E COMUNICARE - SA UTILIZZARE LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ RELATIVE AL LINGUAGGIO VISIVO PER PRODURRE

Dettagli

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 Progetto di Plesso a carattere interdisciplinare che vedrà la realizzazione di Laboratori artistico- espressivi a classi aperte oltre

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

ESSENZIALE UNA INDICAZIONE DI MASSIMA Tedeschi (forma mentis) Inglesi (forma di rispetto)

ESSENZIALE UNA INDICAZIONE DI MASSIMA Tedeschi (forma mentis) Inglesi (forma di rispetto) IL TEMPO (secondo gli orientali) Gli europei nordamericani vivono il tempo COME CORDA TESA gli orientali vivono il tempo COME ELASTICO PUNTUALITÀ Per gli italiani per gli orientali -sudamericani ESSENZIALE

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento Progetto educazione alla salute La musica, la danza, favoriscono il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo.

Dettagli

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia INTRODUZIONE L Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello,

Dettagli

Istituto Comprensivo Diaz

Istituto Comprensivo Diaz Istituto Comprensivo Diaz SVILUPPARE L INSEGNAMENTO MUSICALE SIGNIFICA FORNIRE AI BAMBINI, DESTINATI A CRESCERE IN UN MONDO FORTEMENTE SEGNATO DALLA PRESENZA DELLA MUSICA COME VEICOLO DI COMUNICAZIONE,

Dettagli

Arte in Azienda. Un progetto di

Arte in Azienda. Un progetto di Arte in Azienda Un progetto di Ma cosa c'entra l'arte con la vita lavorativa, la routine dell'ufficio e le riunioni aziendali? Apparentemente non ci sono due mondi più diversi, eppure basta scavare un

Dettagli