Your Time, Our Job! My butler service

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Your Time, Our Job! My butler service"

Transcript

1 Your Time, Our Job! My butler service Team: Riccardo Branca, Leonardo Menegatti, Enrico Polpatelli, Giovanni Spada, Giulia Valentino, Giorgia Zappi, Francesco Millo (Tutor)

2 2

3 Perché investire nella nostra idea? Investimento iniziale Flusso di cassa cumulato 1 TIR Tempo di recupero 1. In un orizzonte temporale di 10 anni 3

4 Le famiglie hanno sempre meno tempo per le attività domestiche (I) Percentuale di donne italiane lavoratrici 80% 70% 60% 50% 32% 40% 30% 20% 10% 0% 72% 54% Donne Lavoratrici In mezzo secolo, la percentuale di donne lavoratrici è aumentata del 125% Fonte: «L Italia fatta in casa» di A.Alesina e A.Ichino, ed. Mondadori (2009) 4

5 Le famiglie hanno sempre meno tempo da dedicare alle attività domestiche (II) Tempo libero 4 6 h/gg Tempo per la famiglia 27 min/gg Tempo per i figli 21 min/gg Tempo libero per gli over 60 In costante calo rispetto alle precedenti generazioni Fonte: «L Italia fatta in casa» di A.Alesina e A.Ichino, ed. Mondadori (2009) 5

6 L 80% delle persone è interessato al nostro servizio 60% 50% 40% Intervistati interessati al nostro servizio 30% 20% 10% 0% 60% 20% Molto interessato Interessato 80% del campione 20% Non interessato Fonte: indagine di mercato presso possibili utilizzatori bolognesi Backup 6

7 Il nostro servizio è migliore delle alternative possibili Affidabilità Rapidità Basso costo organizzativo Convenienza economica Totale Butler service Familiare Vicino di casa Conoscente Fonte: analisi interna 7

8 Descrizione del servizio (I) Ci trovi davanti ad ogni ingresso della tua azienda Ci deleghi per le tue commissioni Vai a lavorare senza pensieri Ci ritrovi all uscita della tua azienda con i problemi risolti! 8

9 Elenco società target del nostro servizio Fonte: indagine di mercato presso possibili utilizzatori bolognesi 9

10 Descrizione del servizio (II) Servizio Descrizione Costi Posta consegniamo al tuo posto buste o pacchetti in posta 2 per lettera +0,50 per ogni lettera aggiuntiva Tintoria mentre sei al lavoro tutti i tuoi abiti e altri oggetti saranno lavati e riconsegnati appena pronti 3 per capo +0,50 per ogni capo aggiuntivo CUP/Mutua prenotiamo gli esami al tuo posto e ritiriamo i risultati (serve la delega) 2 per prenotazione +0,50 per ogni prenotazione aggiuntiva 10

11 SWOT analysis STRENGHTS Non esiste un servizio analogo Costi fissi molto bassi Base clienti facilmente ampliabile con nuovi punti raccolta Trend di scarsità di tempo in crescita WEAKNESSES I costi di gestione di servizio potrebbero aumentare all aumentare dei clienti Servono punti di raccolta OPPORTUNITIES Facilmente ampliabile ad alti punti vendita Ampliabile a servizi analoghi Se si costruisce un brand affidabile si può allargare a servizi alla persona Estendibile a servizi online con una app specifica THREATS Servizio attivabile anche da terzi: difficile difendere la posizione Informatizzazione e servizi online possono essere sostituti del servizio 11

12 Conto economico in breve ( '000) Totale Ricavi Totale Costi EBITDA EBITDA (% su fatturato) -15% 22% 37% 49% 49% 49% 49% 49% 49% 49% Utile netto Investimento Flusso di cassa FdC cumulato Backup 12

13 Il tempo di recupero è breve (solo 2,2 anni) e la redditività elevata (VAN = 2 M, TIR = TIR 93%) Andamento flusso di cassa corrente e cumulato ( 000) FdC cumulato VAN = 2,1 M TIR = 93% Rinnovo strutture FdC 2,24 anni 1. Ipotizzato un tasso di sconto del 8% 13

14 Il break even point si raggiunge con il 37% di adesioni Andamento economico al variare della percentuale di adesioni ( 000) Ricavi Costi % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Percentuale di adesioni 37% 14

15 Conto economico ( '000) Posta Tintoria Cup Totale Ricavi ,368 1,396 1,424 1,452 1,481 1,511 1,541 Raccolta e distribuzione Esecuzione Dipendenti Affitto Amministrazione Promozione Vetture Totale Costi EBITDA EBITDA (% su fatturato) -15% 22% 37% 49% 49% 49% 49% 49% 49% 49% Ammortamento EBIT Interessi passivi EBT IRES 27% IRAP 5% Imposte Utile netto Backup 15

16 Stato Patrimoniale ( '000) Attivo patrimoniale Attività fisse Ammortamenti Attività a breve ,120 1,592 2,083 2,583 3,094 3,616 Totale attivo netto ,187 1,646 2,123 2,610 3,108 3,616 Passivo patrimoniale Capitale sociale versato Riserve ,119 1,586 2,063 2,550 3,048 Utile/perdita d'esercizio Totale patrimonio netto ,179 1,646 2,123 2,610 3,108 3,616 Debiti a m/l termine Debiti a breve termine Debiti vs banche Totale passivo netto ,195 1,646 2,123 2,610 3,108 3,616 Backup 16

17 Vi ringraziamo per l attenzione prestata! 17

18 BACK UP 18

19 L 80% delle persone è interessata al nostro servizio I risultati della nostra ricerca 80% interessati o molto interessati al servizio Campione molto variegato per età, condizione sociale e professionale Back to top # Interesse per il servizio Età Modalità pagamento Altissimo Alto No a commissione 3 33 mensile 4 35 mensile 5 39 mensile 6 40 mensile 7 40 a commissione 8 40 a commissione 9 41 mensile a commissione contratti x ogni servizio mensile mensile contratti x ogni servizio a commissione contratti x ogni servizio mensile a commissione mensile mensile mensile a commissione contratti annuale no Fonte: indagine di mercato presso possibili utilizzatori bolognesi 19

20 Back-up: i costi Dipendenti Beni Materiali Fissi stipendio: 15 /h divisa: 130 ufficio 500 /mese mezzi Iniziale: scudo Annui: scudo Back on top 1 Back on top 2 20

21 Back up: ricavi Tipologia Clienti Attivaz ione extra FREQUENZA SERVIZIO Periodo sfruttam # extra ento RICAVI MENSILI RICAVI Annuali totale per area di Pezzi al Pezzi la giorno per SERVIZIO utente unici adesioni ( ) ( ) (volte/mese) items (mesi) ( ) ( ) business giorno categoria Posta WC % 2 0, BC % 2 0, Scuola 0 100% 2 0, Tintoria WC % 3 0, BC % 3 0,5 0, Scuola 0 100% 3 0,5 0, Cup/mutua WC % 2 0,5 0, BC % 2 0,5 0, Scuola 0 100% 2 0,5 0, Lavaggio Auto WC % 10 0, BC % Scuola 0 0% Back on top 21

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001 POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001 IL FATTURATO CONSOLIDATO PARI A EURO 28,86 MILIONI IN CRESCITA DEL 3% RISPETTO AL 2000 SOLIDA CRESCITA DELLA REDDITIVITA

Dettagli

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice o Break Even Analysis (BEA) o

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto Trattasi di progetti di medio/lungo tempo E uno strumento dinamico

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

Analisi Telecom Italia

Analisi Telecom Italia Analisi Telecom Italia Dati Societari Azioni in circolazione: 21230,915 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 16.939,24 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice o Break Even Analysis (BEA) o

Dettagli

Piano di investimento

Piano di investimento Businessplan a) Immobilizzazione materiali: Descrizione Tipo di investimento anno 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 utilità in anni quota di ammor ta- ammor- tamento anno 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 seminatrice

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 20066-54-2017 Data/Ora Ricezione 29 Settembre 2017 15:03:11 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Societa' : Elettra Investimenti S.p.A. Identificativo Informazione

Dettagli

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) INDICE DEI CAPITOLI CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) SESSIONE 1 NORME PER L AVVIO DI UN ATTIVITA IMPRENDITORIALE E OBBLIGHI DA ADEMPIERE Pag. 10 SESSIONE 2 LE FORME

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GREEN NETWORK SPA: L UTILE ANTE IMPOSTE 2017 A 8,2 MILIONI DI EURO

COMUNICATO STAMPA GREEN NETWORK SPA: L UTILE ANTE IMPOSTE 2017 A 8,2 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA GREEN NETWORK SPA: L UTILE ANTE IMPOSTE 2017 A 8,2 MILIONI DI EURO Approvato il bilancio 2017: Ricavi a 947 milioni di euro (+35% rispetto al 2016) Utile netto a 6 milioni di euro (in

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri FAC-SIMILE Mod.PEF/NATATORIO Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica.

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica. Piano Economico Finanziario (PEF) Gestione integrata degli impianti di Illuminazione Pubblica del Comune di Legnago UTILITÀ/ /ENTRATE ENTRATE USCITE COMUNE Conversione delle spese annuali per il consumo

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

Milano, 28 Agosto 2008

Milano, 28 Agosto 2008 Il Cda approva la semestrale Ricavi totali in crescita del 13,1%, a 65,56 milioni di euro Raccolta pubblicità a +2,2% Ebitda pari a 4,45 milioni di euro Milano, 28 Agosto 2008 Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DOTT. SSA FRANCESCA COCCIA DOTT. RICCARDO PATIMO 1 DAL BUSINESS PLAN AL BUDGET IL BUSINESS PLAN IL BUDGET DEFINISCE LE RELAZIONI TRA TRADUCE LE INDICAZIONI DEL B.PLAN

Dettagli

Analisi Enel Green Power

Analisi Enel Green Power Analisi Enel Green Power Dati Societari Pagella Redditività : Azioni in circolazione: 5000 mln. Solidità : Capitalizzazione: 9.625 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Enel Green

Dettagli

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO La prima società italiana di CFO Service e finanza operativa d impresa 2006-2015: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO yourcfo Napoli, 6 ottobre 2016

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 20056-31-2017 Data/Ora Ricezione 27 Settembre 2017 19:22:17 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Societa' : GO internet S.p.A. Identificativo Informazione Regolamentata

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.)

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.) Modello - Allegato F Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.) ELENCO DEI PROSPETTI pag. 1 indicazioni operative 2 2 assunzioni alla base del P.E.F. 3 3 investimenti 4 4 fonti-impieghi

Dettagli

IL BUSINESS PLAN. Una traccia di discussione. Intervento corso IED - 15 mar 2016 A cura di Matteo Melloni

IL BUSINESS PLAN. Una traccia di discussione. Intervento corso IED - 15 mar 2016 A cura di Matteo Melloni IL BUSINESS PLAN Una traccia di discussione Intervento corso IED - 15 mar 2016 A cura di Matteo Melloni Il Business Plan Cos è un piano industriale Il piano industriale, altresì definito business plan,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 Bologna, 11 maggio 2015 Valsoia S.p.A., Società leader nel mercato italiano

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

La posizione finanziaria netta consolidata è pari ad un indebitamento complessivo di 3,67 milioni ( 3,74 milioni al 31 dicembre 2003).

La posizione finanziaria netta consolidata è pari ad un indebitamento complessivo di 3,67 milioni ( 3,74 milioni al 31 dicembre 2003). POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL I TRIMESTRE 2004 POSITIVI I PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI:RICAVI CONSOLIDATI IN AUMENTO DI OLTRE IL 30%, MARGINE OPERATIVO LORDO +20% In

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Marr Dati Societari Azioni in circolazione: 66,525 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 1.567,33 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario MARR, fondata

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Indagine Congiunturale

Indagine Congiunturale Indagine Congiunturale Mercato e industria cosmetica Renato Ancorotti Presidente di Cosmetica Italia Milano, 19 luglio 2018 1 IL QUADRO MACROECONOMICO DI SINTESI Italia Paesi area Euro USA Cina India PIL

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,43 milioni (15,85 milioni nel 2016) EBITDA 1 a -3,03 milioni (-3,53 milioni nel 2016) EBIT

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

Il business plan a supporto delle necessità del cliente. Caso di Studio: un paese mediterraneo

Il business plan a supporto delle necessità del cliente. Caso di Studio: un paese mediterraneo Il business plan a supporto delle necessità del cliente Caso di Studio: un paese mediterraneo Dott. Marco Rubini 1 Indice dell intervento Costruzione del business plan. Aspetti critici. Simulazione di

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Applicazioni pratiche (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) 1 Corso di: FINANZA AZIENDALE Corso di: Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria

Dettagli

Carta d identità Aziendale

Carta d identità Aziendale Carta d identità Aziendale Analisi completa Obiettivo Dati dell Impresa Analisi economica patrimoniale finanziaria Analisi per Indici Economici Patrimoniali Finanziari Probabilità di fallimento(z-score)

Dettagli

A04 Business Plan 5 anni Società di capitali

A04 Business Plan 5 anni Società di capitali A04 Business Plan 5 anni Società di capitali Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del Bilancio dell'anno 2. Accettazione/modifica

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale IMPIEGHI FONTI n+1 n n+1 n Liquidità immediate Passivo reddituale Depositi bancari e postali 924 2.009 F.do manutenzioni cicliche - 1.200 Denaro e valori in cassa 35 49 Fondo TFR 6.818 7.620 959 2.058

Dettagli

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO v.1.1 S.G.S. PARCO DELLO SPORT VALCO SAN PAOLO SPA PIANO ECONOMICO FINANZIARIO 214-217 RIF. BP_SGS-PS-VSP_v1 14 INDICE Introduzione.... 4 1. Il piano degli investimenti.... 5 2. Le fonti di copertura....

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

CALEIDO GROUP: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2016

CALEIDO GROUP: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2016 CALEIDO GROUP: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2016 Valore della Produzione pari a Euro 7,6milioni (-8,8% rispetto a Euro 8,3milioni al 31 dicembre 2015) EBITDA pari a Euro 0,10 milioni (Euro 0,45

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

Gruppo GAMMA PRESENTAZIONE ALLE BANCHE: IPOTESI DI RECUPERO DELL EQUILIBRIO FINANZIARIO

Gruppo GAMMA PRESENTAZIONE ALLE BANCHE: IPOTESI DI RECUPERO DELL EQUILIBRIO FINANZIARIO Gruppo GAMMA PRESENTAZIONE ALLE BANCHE: IPOTESI DI RECUPERO DELL EQUILIBRIO FINANZIARIO Gruppo GAMMA Agenda 1. Executive Summary 2. Risultati del Piano Industriale 2009-2012 3. Proposta di rimodulazione

Dettagli

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese Analisi dei bilanci 2004-2014 Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese A cura del Centro Studi CTN Analisi dei bilanci 2004-2014 1 - Metodologia della

Dettagli

Comune di Praiano (SA)

Comune di Praiano (SA) Comune di Praiano (SA) Sistemazione e ampliamento strutture funerarie del cimitero comunale ai sensi dell art. 153 comma 19 del D.lgs. 163/2006 Studio Mannara Castellammare di Stabia (NA) Piazza Principe

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Ricavi consolidati pari a Euro 82,1 milioni (+13% vs. 1H 2014) EBITDA consolidato pari a Euro 7,5 milioni (+9% vs. 1H 2014) Risultato ante

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY Analisi De Longhi Dati Societari Azioni in circolazione: 149,500 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 3.345,81 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario Un Gruppo

Dettagli

Business Plan BorSa-Trading Arcade. By Salvatore Bortugno

Business Plan BorSa-Trading Arcade. By Salvatore Bortugno Business Plan BorSa-Trading Arcade By Salvatore Bortugno 1.L Idea / Il Prodotto / La tecnologia / L innovazione 2.Il Mercato in cui si intende operare : breve analisi 3.La Segmentazione di mercato ed il

Dettagli

Business Plan 5 anni Società di capitali

Business Plan 5 anni Società di capitali Business Plan 5 anni Società di capitali Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del Bilancio dell'anno precedente 2. Accettazione/modifica

Dettagli

Analisi del flusso di liquidità

Analisi del flusso di liquidità Analisi del flusso di liquidità Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o extra-reddituale Importi Importi IMPIEGHI 2015 2014 Liquidità immediate Banca 3.937 7.058 Cassa 857

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti Finanza Aziendale prof. Luca Piras Lezione 9: la valutazione dei progetti Contenuti Il valore a@uale ne@o Il tasso interno di rendimento Il rendimento medio contabile L indice di reddi@ività Razionalità

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Buzzi Unicem Dati Societari Azioni in circolazione: 206,061 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.696,45 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Buzzi

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015 Ricavi a 38,2 milioni (41,4 milioni nel 2014) EBITDA 1 a -1,9 milioni (-4,2 milioni nel 2014) EBIT 2 a -5,4 milioni (-8,0

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,37 milioni (16,43 milioni nel 2017)

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approva i risultati del terzo trimestre (maggio-luglio) 2017/2018 l EBITDA migliora rispetto al terzo trimestre (maggio-luglio) 2016/2017 Ricavi a 35,2 milioni (32,5 milioni

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY Analisi Prysmian Dati Societari Azioni in circolazione: 268,144 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.499,63 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario Il gruppo

Dettagli

Analisi St Microelectronics

Analisi St Microelectronics Analisi St Microelectronics Dati Societari Azioni in circolazione: 898,305 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 13.465,59 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 20/03/2013 Executive Summary: Leanus Evaluation Equilibrio Economico Crescita Ricavi Marginalità Operativa (EBITDA) Marginalità anteimposte (EBIT)

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Recordati Dati Societari Azioni in circolazione: 209,125 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.757,21 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Recordati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni COMUNICATO STAMPA Made in Italy 1 S.p.A. provvede a diffondere la relazione semestrale al 31 ottobre 2012 di Sesa S.p.A. ricevuta dalla predetta società. Per informazioni Made in Italy 1 Centrobanca (Nomad)

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO CITTÀ DI VIGNOLA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Piacenza, 29 Aprile 2016 DATI ECONOMICO FINANZIARI: ANNO 2015 2 Fatturato per area geografica: 2009 2015 10,3% 138,3 CAGR 115,8 119,1 121,2 119,9 13,5% 93,5 24,7% 76,9 7,6% 3

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GO INTERNET: CRESCONO CLIENTI, RICAVI E MARGINALITÀ APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA GO INTERNET: CRESCONO CLIENTI, RICAVI E MARGINALITÀ APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA GO INTERNET: CRESCONO CLIENTI, RICAVI E MARGINALITÀ APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 Ricavi di vendita +32% pari a 5,14 milioni di euro (3,9 milioni di euro al 31

Dettagli

Analisi Salini Impregilo

Analisi Salini Impregilo Analisi Salini Impregilo Dati Societari Azioni in circolazione: 493,788 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 1.502,06 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : STRONG BUY Profilo Societario

Dettagli

ASSUMPTIONS ALLA BASE DEL PIANO

ASSUMPTIONS ALLA BASE DEL PIANO ASSUMPTIONS ALLA BASE DEL PIANO INVESTIMENTO PREVISTO EURO 580.000 NEL PRIMO ANNO DI ATTIVITA' PER DIGITALIZZAZIONE DELLO STORICO FINANZIAMENTI BANCARI MUTUO DI EURO 580.000, INTERESSI TRIMESTRALI TASSO

Dettagli

Analisi Fondamentale Terna

Analisi Fondamentale Terna Analisi Fondamentale Terna Dati Societari Azioni in circolazione: 2009,992 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 9.135,41 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Parte 1: Fusione (6 punti)

Parte 1: Fusione (6 punti) Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 13 Le parti dell esame 1, 2 e 3 possono essere risolte indipendentemente l una dall altra. Parte 1: Fusione (6 punti) Situazione iniziale A causa della concentrazione

Dettagli

Produrre biogas da impianti di piccola e media taglia

Produrre biogas da impianti di piccola e media taglia Produrre biogas da impianti di piccola e media taglia La sostenibilità economica: soli liquami e integrazione con biomasse C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura

Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura Letture di riferimento: G. Bertinetti, Capitolo 3. 1 Verso una gestione anticipata Muovendo dalla determinazione del budget la finanza

Dettagli

Release : 2014_1 Settore : Start up Servizi Natura giuridica s.r.l.

Release : 2014_1 Settore : Start up Servizi Natura giuridica s.r.l. Release : 2014_1 Settore : Start up Servizi Natura giuridica s.r.l. Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare I Previsionali Patrimoniale, Economici e Finanziari relativi

Dettagli

Analisi Mediaset. Profilo Societario. Andamento titolo. Pagella. Dati Societari. Redditività : Azioni in circolazione: 1181,228 mln.

Analisi Mediaset. Profilo Societario. Andamento titolo. Pagella. Dati Societari. Redditività : Azioni in circolazione: 1181,228 mln. Analisi Mediaset Dati Societari Azioni in circolazione: 1181,228 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 3.589,75 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Il Gruppo

Dettagli

Analisi Brunello Cucinelli

Analisi Brunello Cucinelli Analisi Brunello Cucinelli Dati Societari Azioni in circolazione: 68,000 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 1.997,84 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : REDUCE Profilo Societario

Dettagli

Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A.

Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A. Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A. Podenzano, 29 Aprile 2010 Relazione sulla gestione 2009 Roberto Scotti Piano d azione 2009 TARGETS 2009 2010 Bilanciamento costi e ricavi (fatturato di break-even

Dettagli

ISAGRO, GLOBAL INDEPENDENT ORIGINATOR. STAR Conference. Milano, 28 marzo 2018

ISAGRO, GLOBAL INDEPENDENT ORIGINATOR. STAR Conference. Milano, 28 marzo 2018 ISAGRO, GLOBAL INDEPENDENT ORIGINATOR STAR Conference Milano, 28 marzo 2018 EXECUTIVE SUMMARY IN UN ANNO CHE HA PRESENTATO CONDIZIONI SFAVOREVOLI A livello di Mercato Vendite dei primi 5 operatori mondiali

Dettagli

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE (importi in migliaia di Euro) Bilanci previsionali Stato Patrimoniale Rimanenze Altro Attivo Circolante Immobilizzazioni Passivo Circolante

Dettagli

Analisi Fondamentale Moncler

Analisi Fondamentale Moncler Analisi Fondamentale Moncler Dati Societari Azioni in circolazione: 255,820 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 9.618,83 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 8,8 milioni (8,3 milioni nel 2016) EBITDA 1 a -1,2

Dettagli

CAMPIONE DELLE AZIENDE

CAMPIONE DELLE AZIENDE 3 CAMPIONE DELLE AZIENDE 1. 2 Jewels 2. Annamaria Cammilli 3. Artlinea 4. Binda (Breil) 5. Broggian 6. Bros Manifatture 7. Bulgari 8. Chantecler 9. Chimento 10. Chrysos 11. Cielo Venezia 1270 12. Comete

Dettagli

ISAGRO AL 31 DICEMBRE 2017

ISAGRO AL 31 DICEMBRE 2017 ISAGRO AL 31 DICEMBRE 2017 Conference Call Milano, 14 marzo 2018 EXECUTIVE SUMMARY IN UN ANNO CHE HA PRESENTATO CONDIZIONI SFAVOREVOLI A livello di Mercato Siccità nell Europa Meridionale (specialmente

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 15,85 milioni (20,3 milioni nel 2015) EBITDA 1 a -3,53 milioni (-4,19 milioni nel

Dettagli

Analisi Fondamentale Eni

Analisi Fondamentale Eni Analisi Fondamentale Eni Dati Societari Azioni in circolazione: 3634,185 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 51.242,01 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Caso Velifera Spa. Programmazione e controllo

Caso Velifera Spa. Programmazione e controllo Caso Velifera Spa Programmazione e controllo Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) 2015 2014 Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'impianto e ampl. 10.771,20

Dettagli

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2012

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2012 Sede in CORBETTA - VIA C. CATTANEO, 25. Capitale Sociale versato Euro 28.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 05081800962 Partita IVA: 05081800962 -

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 8,2 milioni (8,8 milioni nel 2017)

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2016 Bilancio consolidato e separato CAPITOLO 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE relazione sulla gestione 916,6 milioni di euro Margine operativo lordo HIGHLIGHTS ROE 8,6% Rendimento sul capitale proprio 220,4

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2013

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2013 Sede in CORBETTA - VIA C. CATTANEO, 25. Capitale Sociale versato Euro 28.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 05081800962 Partita IVA: 05081800962 -

Dettagli

L ANALISI DEI BILANCI : EVIDENZE EMPIRICHE DAI CENTRI DI SERVIZI SENIORNET. A cura di Antonio Sebastiano e Roberto Pigni

L ANALISI DEI BILANCI : EVIDENZE EMPIRICHE DAI CENTRI DI SERVIZI SENIORNET. A cura di Antonio Sebastiano e Roberto Pigni L ANALISI DEI BILANCI 214-215: EVIDENZE EMPIRICHE DAI CENTRI DI SERVIZI SENIORNET Il network dei servizi rivolti agli anziani A cura di Antonio Sebastiano e Roberto Pigni Padova, 12 giugno 217 partner

Dettagli

della Fondazione Petruzzelli

della Fondazione Petruzzelli Analisi economico-finanziaria della Fondazione Petruzzelli 2009-2011 Fonte: Bilanci consuntivi 2009 e 2010 e preconsuntivo 2011 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI 1.332.074 3.904.390 3.681.970

Dettagli

ISAGRO AL 30 GIUGNO 2018

ISAGRO AL 30 GIUGNO 2018 ISAGRO AL 30 GIUGNO 2018 Conference Call Milano, 6 settembre 2018 ISAGRO AL 30 GIUGNO 2018 Agenda 1 FATTI & NUMERI 2 BACK-UP RISULTATI AL 30 GIUGNO 2018 IL TITOLO ISAGRO SUL MERCATO 2 1H 2018: QUADRO COMMERCIALE

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2 BOOK Controllo di gestione - ToccoliTOC.fm Page V Monday, March 14, 2005 1:09 PM SOMMARIO Capitolo 1 IL CONTROLLO DI GESTIONE: ASPETTI GENERALI 1 1.1 Il controllo di gestione e la gestione dell impresa

Dettagli