OBIETTIVI. STRATEGIE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI. STRATEGIE."

Transcript

1 Comune di Rivignano Teor PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE OBIETTIVI. STRATEGIE.

2 2 INDICE 1. NUCLEI DI INTERESSE STORICO-ARTISTICO O AMBIENTALE NUCLEI DI ANTICA ORIGINE INSEDIAMENTO PREMINENTEMENTE RESIDENZIALE ESISTENTE INSEDIAMENTI RESIDENZIALI DI ESPANSIONE INSEDIAMENTI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PREVISTI O IN CORSO INSEDIAMENTI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ESISTENTI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI E COMMERCIALI PREVISTI O IN CORSO INSEDIAMENTI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI E COMMERCIALI ESISTENTI O IN CORSO AREE DI INTERESSE AGRICOLO-PAESAGGISTICO AREE DI PREMINENTE INTERESSE AGRICOLO. AREE DI INTERESSE AGRICOLO PARCO DELLO STELLA INSEDIAMENTI COMMERCIALI ESISTENTI O IN CORSO SERVIZI E ATTREZZATURE COLLETTIVE VERDE PRIVATO VIABILITÀ AUTOSTRADALE VIABILITÀ COMPRENSORIALE O DI COLLEGAMENTO PERCORSI CICLABILI ACQUA STORIA, ARTE, AMBIENTE PREVISIONI VARIE CORREZIONI. ADEGUAMENTI. AGGIORNAMENTI VARIE Copyright ARCHIUR Srl.

3 3 1. NUCLEI DI INTERESSE STORICO-ARTISTICO O AMBIENTALE Obiettivi: 1. Salvaguardia, recupero e riqualificazione. 2. Valorizzazione del ruolo residenziale, di servizio e turistico. 3. Promozione dell attrattività. 4. Promozione di forme di edilizia sociale. 5. Nucleo di interesse storico-artistico o ambientale corrisponde preminentemente a zone A e a altre connesse Strategie: 1. Classificazione con zona A delle parti degli insediamenti storici più significativi. 2. Conservazione della tipologia urbanistica e della morfologia edilizia. 3. Incentivazione di interventi per recupero, adeguamento e riuso del patrimonio edilizio. 4. Collegamento a servizi anche mediante percorsi ciclabili e/o pedonali. 5. Incentivazione alla realizzazione di interventi di edilizia sociale. 6. Attuazione mediante piano attuativo. 7. Modificabilità della zona A: a) in riduzione fino al 10% complessivamente, per: 1) parti costituenti pertinenza di opere esistenti classificate diversamente da zona A prive di specifico interesse storico-artistico o ambientale; 2) inserimento di previsioni per servizi ed attrezzature collettive, viabilità e acqua; b) in incremento fino al 10% complessivamente, per parti di territorio aventi interesse storico-artistico o ambientale, o per parti a quelle circostanti e complementari.

4 4 2. NUCLEI DI ANTICA ORIGINE Obiettivi: 1. Salvaguardia, recupero, riqualificazione e completamento del tessuto urbanistico ed edilizio. 2. Completamento e ottimizzazione dell uso delle urbanizzazioni. 3. Promozione dell attrattività. 4. Promozione di forme di edilizia sociale. 5. Nucleo di antica origine corrisponde preminentemente a zona B1 e a zone altre connesse Strategie: 1. Conservazione e completamento controllato della struttura urbanistica e della morfologia edilizia. 2. Incentivazione di interventi per recupero, adeguamento e completamento del tessuto urbanistico ed edilizio. 3. Promozione della multifunzionalità tra destinazioni d uso compatibili con la residenza. 4. Fornitura di servizi e/o collegamento a servizi anche mediante percorsi ciclabili e/o pedonali. 5. Incentivazione della riconversione di opere e attività improprie rispetto al contesto territoriale. 6. Incentivazione alla realizzazione di interventi di edilizia sociale. 7. Adozione di forme di compensazione urbanistica. 8. Attuazione diretta o mediante convenzione. 9. In area di Rivignano con elevato grado di trasformazione (Area evolutiva): ammissione di nuove e peculiari soluzioni motivate e compatibili con il contesto territoriale e con le norme sovraordinate mediante piano attuativo proposto dall unanimità dei proprietari. Il piano attuativo persegue, tra l altro: a) permeabilità del fronte strada verso aree interne; b) ricavo di percorsi e di spazi per pedoni, per cicli e per auto in aree interne; c) rimozione o reintegrazione di accessori isolati con il contesto. 10. Modificabilità della zona B1: a) in riduzione. La riduzione di zona B1 è ammessa solo in caso di: 1) assenza o rilevante alterazione delle caratteristiche tipiche degli insediamenti di antica origine o non interclusione ad ambito avente caratteristiche tipiche degli insediamenti di antica origine integro o privo di rilevante alterazione; 2) inserimento di previsioni per servizi ed attrezzature collettive, viabilità e acqua;

5 5 3) trasformazione in zona A di parti di territorio aventi interesse storicoartistico o ambientale, o per parti a quelle circostanti e complementari. 4) trasformazione in zona V di aree marginali o retrostanti rispetto alla viabilità libere da edifici o occupate da accessori, o di aree utili a speciali salvaguardie. La riduzione di zona B1 può essere compensata con incremento di zona B altrove; b) in incremento, purché l insieme di zone B resti prioritariamente all interno delle aree urbanizzate, oltre trasformazione di zona A dove ammessa, e oltre compensazione di zona B1 soppressa o trasformata in zona per insediamenti altra. L incremento di zona B1 è comunque soggetto alla condizione che la zona B1 costituente incremento: a) sia coerente con le caratteristiche dei luoghi; b) sia posta presso zona B1 esistente.

6 6 3. INSEDIAMENTO PREMINENTEMENTE RESIDENZIALE ESISTENTE Obiettivi: 1. Recupero, riqualificazione e completamento degli insediamenti. 2. Completamento e ottimizzazione dell uso delle urbanizzazioni. 3. Promozione nelle parti esterne dei centri abitati di un sistema abitativo estensivo. 4. Promozione di forme di edilizia sociale. 5. In aree marginali dei centri abitati: consolidamento di un modello insediativo caratterizzato dall alternanza di unità abitative (zona B3) e verde privato (zona V1). 6. Insediamento preminentemente residenziale esistente corrisponde preminentemente a zone B2 e B3 e a zone altre connesse Strategie: 1. Completamento controllato della struttura urbanistica. 2. Incentivazione di interventi per recupero, adeguamento e completamento degli insediamenti. 3. Incentivazione della riconversione di opere e attività improprie rispetto al contesto territoriale. 4. Controllo della densità edilizia. 5. Incentivazione alla realizzazione di interventi di edilizia sociale. 6. Adozione di forme di compensazione urbanistica. 7. Localizzazione di zona B2 preminentemente in area urbanizzata. 8. Localizzazione di zona B3 preminentemente in area marginale. 9. Mantenimento di zona B3 alternata con zona di verde privato o zona agricola, per protezione e rispetto speciale della residenza, mantenimento di coni visivi e più in generale di permeabilità tra strada e campagna retrostante. 10. Attuazione diretta o mediante convenzione. 11. Modificabilità delle zone B2 e B3: a) in riduzione; b) in incremento, purché l insieme di zone B resti prioritariamente all interno delle aree urbanizzate, oltre trasformazione di zona A dove ammessa, e di zona C totalmente o parzialmente edificata nei termini previsti dal piano urbanistico regionale, e oltre compensazione di zona B2 o B3 soppressa o trasformata in zona per insediamenti altra; c) in mutamento di sottozona, tra zone B2 e B3 secondo le caratteristiche dei luoghi. L incremento di zone B2 e B3 è comunque soggetto alle seguenti condizioni: a) che la nuova previsione sia coerente con le caratteristiche dei luoghi; b) che vi sia la concreta possibilità di attuare un effettivo collegamento alle reti tecnologiche esistenti o prescritte dal piano regolatore generale comunale;

7 7 c) che eventuali aree retrostanti rispetto alla viabilità pubblica esistente che non siano pertinenza funzionale, pur se suscettibile di edificazione, non difettino delle opere di urbanizzazione, o che le opere di urbanizzazione siano prescritte dal piano regolatore generale comunale; d) che la zona B costituente incremento sia compresa nella fascia di 150 metri dal perimetro delle aree urbanizzate del piano regolatore generale comunale. In assenza delle condizioni di cui al periodo secondo, lettere b) e c), l incremento di zona B2 è ammesso solo se la nuova zona B2 viene assoggettata a piano attuativo o convenzione.

8 8 4. INSEDIAMENTI RESIDENZIALI DI ESPANSIONE Obiettivi: 1. Completamento e sviluppo del tessuto urbanistico ed edilizio. 2. Completamento, realizzazione e ottimizzazione delle urbanizzazioni. 3. Dimensionamento correlato al fabbisogno abitativo. 4. Promozione di un sistema abitativo scevro da sovraffollamento e promiscuità. 5. Promozione di forme di edilizia sociale. 6. Promozione di requisiti speciali di sostenibilità e vivibilità. 7. Attuazione dove occorrente a carico di privati di opere di interesse pubblico. 8. Facilitazione di inserimento o soppressione nella zonizzazione di previsioni armonizzate con la carta della strategia di piano. 9. Insediamento residenziale di espansione esistente o in corso corrisponde a zona C esistente e dotata di piano attuativo e zone altre connesse. 10. Insediamento residenziale di espansione previsto o prevedibile corrisponde a zona C esistente priva di piano attuativo o potenziale e zone altre connesse. L indicazione di Insediamento residenziale di espansione previsto o prevedibile non esclude la possibilità di classificazione delle aree interessate con zona diversa da C, se ne ricorrono le condizioni Strategie: 1. Saturazione di spazi vuoti interni o contigui al tessuto urbanistico ed edilizio esistente. 2. Riserva delle aree preminentemente alla destinazione d uso residenziale. 3. Controllo della densità abitativa. 4. Adozione di forme di perequazione e compensazione urbanistica. 5. Incentivazione alla realizzazione di interventi di edilizia sociale. 6. Localizzazione di zona C preminentemente a completamento e se necessario ampliamento di insediamenti preminentemente residenziali esistenti. 7. Attuazione di zona C mediante piano attuativo. 8. La previsione nella zonizzazione di nuove zone C corrispondenti a Insediamento residenziale di espansione previsto o prevedibile è ammessa a condizione che: a) sia evidenziato un fabbisogno abitativo ulteriore rispetto a quello già previsto dal piano regolatore generale comunale; b) la superfice dei lotti edificati o in corso di edificazione di zona C esistente superi il 50% della superfice dei lotti di zona C esistente totali. Resta salva la possibilità di interscambio tra Insediamento residenziale di espansione previsto o prevedibile indicato nella carta della strategia di piano e zona C riportata nella zonizzazione, con possibilità di

9 9 trasformazione della zona C riportata nella zonizzazione in zona E o V, o altra compatibile, se ne ricorrono le condizioni. 9. Modificabilità della zona C: a) in riduzione fino al 50% complessivamente, oltre trasformazione in zona B di zona C totalmente o parzialmente edificata nei termini previsti dal piano urbanistico regionale. La riduzione non costituente trasformazione in zona B può essere compensata con inserimento di zona C altrove, presso zona C esistente o potenziale individuata nella carta della strategia di piano; b) in incremento, oltre compensazione di zona C soppressa o trasformata in zona per insediamenti altra, e oltre trasferimento motivato dalla carta della strategia di piano. L incremento anche compensativo è realizzato presso zona C esistente o potenziale individuata nella carta della strategia di piano.

10 10 5. INSEDIAMENTI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PREVISTI O IN CORSO Obiettivi: 1. Sviluppo dell'economia e dell'occupazione. 2. Promozione della rilocalizzazione di attività industriali e artigianali impattanti esistenti da area impropria, in particolare dai centri abitati e aree contigue. 3. Insediamento di attività economiche nuove. 4. Costituzione di una massa complessiva di attività industriali e artigianali e altre connesse capace di giustificare una viabilità dedicata e servizi efficienti. 5. Creazione di sinergie tra attività. 6. Controllo e limitazione dell impatto ambientale. 7. Promozione del riuso di edifici vuoti, dismessi, sottoutilizzati o dismissibili. 8. Completamento, realizzazione e ottimizzazione delle urbanizzazioni. 9. Efficentamento dell accessibilità. 10. Promozione di requisiti speciali di sostenibilità. 11. Salvaguardia del paesaggio. 12. Insediamento industriale e artigianale previsto o in corso corrisponde a zona D2 esistente e a zone altre connesse Strategie: 1. Conferma e ampliamento di zone specializzate. 2. Costituzione di servizi per imprese e addetti. 3. Localizzazione in aree aventi accessibilità elevata e relazioni significative con servizi e poli di attrazione altri. 4. Promozione della integrazione tra attività diverse compatibili e sinergiche. 5. Miglioramento della sicurezza e della funzionalità del sistema viario. 6. Previsione di misure per il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili. 7. Adozione di misure per la compatibilità paesaggistica. 8. Attuazione mediante piano attuativo. 9. Modificabilità della zona D2: a) in riduzione fino al 50% complessivamente, oltre trasformazione in zona D3 di zona D2 occupata. La riduzione non costituente trasformazione in zona D3 può essere compensata con inserimento di zona D2 altrove, presso zona D2 esistente; b) in incremento: 1) oltre compensazione di zona D2 soppressa o trasformata in zona per insediamenti altra, e oltre trasferimento motivato dalla carta della strategia di piano. L'incremento anche compensativo è realizzato presso zona D2 esistente;

11 11 2) adottandonsi misure per realizzare la compatibilità territoriale, se non già previste; 3) con parere dell'autorità sanitaria; 4) fino a vicinanza a zone residenziali massima di m 150. Queste condizioni sono da rispettarsi tutte.

12 12 6. INSEDIAMENTI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ESISTENTI Obiettivi: 1. Consolidamento dell economia e dell occupazione. 2. Riqualificazione produttiva e ambientale. 3. Controllo dell incidenza sulla residenza e sulla viabilità. 4. Promozione del riuso di edifici vuoti, dismessi, sottoutilizzati o dismissibili. 5. Insediamento industriale e artigianale esistente corrisponde a zona D Strategie: 1. Riconoscimento di insediamenti rilevanti esistenti in area idonea. 2. Ammissione di attività compatibili con il contesto territoriale. 3. Fissazione di norme per mitigazione dell impatto ambientale e inserimento nel contesto territoriale. 4. Fissazione di norme per adeguamento o riconversione dove opportuna. 5. Modificabilità della zona D3: a) in riduzione. La riduzione di zona D3 può essere compensata con inserimento di zona D3 altrove, presso zona D3 o zona D2 esistenti; b) in incremento: 1) fino al 50% per singolo ambito di zona D3, oltre trasformazione di zona D2 occupata, e oltre compensazione di zona D3 soppressa o trasformata in zona per insediamenti altra. L'incremento anche compensativo è realizzato presso zona D3 o zona D2 esistenti, oltre trasformazione di zona D2 occupata; 2) adottandonsi misure per realizzare la compatibilità territoriale, se non già previste; 3) con parere dell autorità sanitaria. Queste condizioni sono da rispettarsi tutte.

13 13 7. INSEDIAMENTI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI E COMMERCIALI PREVISTI O IN CORSO Obiettivi: 1. Sviluppo dell'economia e dell'occupazione. 2. Promozione della rilocalizzazione di attività industriali, artigianali e commerciali impattanti esistenti da area impropria, in particolare dai centri abitati e aree contigue. 3. Insediamento di attività economiche nuove. 4. Costituzione di una massa complessiva di attività industriali, artigianali e commerciali e altre connesse capace di giustificare una viabilità dedicata e servizi efficienti. 5. Creazione di sinergie tra attività. 6. Controllo e limitazione dell impatto ambientale. 7. Promozione del riuso di edifici vuoti, dismessi, sottoutilizzati o dismissibili. 8. Completamento, realizzazione e ottimizzazione delle urbanizzazioni. 9. Efficentamento dell accessibilità. 10. Promozione di requisiti speciali di sostenibilità. 11. Salvaguardia del paesaggio. 12. Insediamento industriale, artigianale e commerciale previsto o in corso corrisponde a zona D2H2 esistente e a zone altre connesse Strategie: 1. Conferma e ampliamento di zone specializzate. 2. Costituzione di servizi per imprese e addetti. 3. Localizzazione in aree aventi accessibilità elevata e relazioni significative con servizi e poli di attrazione altri. 4. Promozione della multifunzionalità e integrazione tra attività diverse compatibili e sinergiche. 5. Miglioramento della sicurezza e della funzionalità del sistema viario. 6. Previsione di misure per il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili. 7. Adozione di misure per la compatibilità paesaggistica. 8. Attuazione mediante piano attuativo. 9. Modificabilità della zona D2H2: a) in riduzione fino al 50% complessivamente, oltre trasformazione in zona D3 di zona D2H2 occupata. La riduzione non costituente trasformazione in zona D3 può essere compensata con inserimento di zona D2H2 altrove, presso zona D2H2 esistente; b) in incremento: 1) oltre compensazione di zona D2H2 soppressa o trasformata in zona per insediamenti altra, e oltre trasferimento motivato dalla carta della strategia di piano.

14 14 L'incremento anche compensativo è realizzato presso zona D2H2 esistente; 2) adottandonsi misure per realizzare la compatibilità territoriale, se non già previste; 3) con parere dell autorità sanitaria; 4) fino a vicinanza a zone residenziali massima di m 150. Queste condizioni sono da rispettarsi tutte.

15 15 8. INSEDIAMENTI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI E COMMERCIALI ESISTENTI O IN CORSO Obiettivi: 1. Consolidamento e sviluppo dell economia e dell occupazione. 2. Riqualificazione produttiva e ambientale. 3. Controllo dell incidenza sulla residenza e sulla viabilità. 4. Promozione del riuso di edifici vuoti, dismessi, sottoutilizzati o dismissibili. 5. Ottimizzazione dell uso del suolo. 6. Insediamento industriale, artigianale e commerciale esistente o in corso corrisponde a zona D3H Strategie: 1. Riconoscimento di insediamenti rilevanti esistenti in area idonea. 2. Ammissione di attività compatibili con il contesto territoriale. 3. Fissazione di norme per mitigazione dell impatto ambientale e inserimento nel contesto territoriale. 4. Fissazione di norme per adeguamento o riconversione dove opportuna. 5. Modificabilità della zona D3H3: a) in riduzione. La riduzione di zona D3H3 può essere compensata con inserimento di zona D3H3 altrove, presso zona D3H3 o zona D2H2 esistenti; b) in incremento: 1) fino al 50% per singolo ambito di zona D3H3, oltre trasformazione di zona D2H2 occupata, e oltre compensazione di zona D3H3 soppressa o trasformata in zona per insediamenti altra. L'incremento anche compensativo è realizzato presso zona D3H3 o zona D2H2 esistenti, oltre trasformazione di zona D2H2 occupata; 2) adottandonsi misure per realizzare la compatibilità territoriale, se non già previste; 3) con parere dell autorità sanitaria. Queste condizioni sono da rispettarsi tutte.

16 16 9. AREE DI INTERESSE AGRICOLO-PAESAGGISTICO Obiettivi: 1. Salvaguardia della funzione agricola produttiva e attività connesse. 2. Salvaguardia, recupero e sviluppo del paesaggio agrario tipico storico. 3. Fruizione controllata. 4. Recupero e riuso controllato del patrimonio edilizio esistente. 5. Area di interesse agricolo-paesaggistico corrisponde preminentemente a zone E4 A ed E4 C Strategie: 1. Riserva di aree preminentemente a usi agricoli o naturali e usi valorizzanti il paesaggio. 2. Disciplina di trasformazioni incidenti sul paesaggio. 3. Adozione di buone pratiche di naturalizzazione territoriale forestale. 4. Ammissione di recupero, riuso, riqualificazione e integrazione controllata di edifici esistenti. 5. Realizzazione di percorsi di opere per la fruibilità. 6. Zona E4 A corrisponde preminentemente ad aree di interesse agricolopaesaggistico presso acque. 7. Zona E4 C corrisponde preminentemente ad aree di interesse agricolopaesaggistico di campagna continua. 8. Modificabilità delle zone E4 A ed E4 C: a) in riduzione per: 1) opere pubbliche o di interesse pubblico; 2) adeguamento allo stato dei luoghi; 3) incremento di zone diverse, fino a m 20 da corsi d'acqua o da bosco se non per riconoscimento di insediamenti esistenti; b) in incremento; c) in mutamento di sottozona, tra zone E4 A ed E4 C, secondo le caratteristiche dei luoghi.

17 AREE DI PREMINENTE INTERESSE AGRICOLO. AREE DI INTERESSE AGRICOLO Obiettivi: 1. Salvaguardia e sviluppo della funzione agricola produttiva e attività connesse. 2. Salvaguardia e valorizzazione del territorio agrario. 3. Promozione economica e sociale compatibile con la funzione agricola produttiva e il paesaggio, mediante attività connesse all agricoltura. 4. Area di preminente interesse agricolo corrisponde preminentemente a zona E5. 5. Area di interesse agricolo corrisponde preminentemente a zona E Strategie: 1. Riserva di aree preminentemente a usi agricoli o naturali e usi valorizzanti il paesaggio agrario. 2. Disciplina di trasformazioni. 3. Ammissione di recupero, riuso, riqualificazione e integrazione controllata di edifici esistenti. 4. Realizzazione di percorsi di collegamento. 5. Ammissione di un parco tematico o di altra attività sportiva-ricettiva di supporto al turismo, connessa all agricoltura. 6. Zona E5 corrisponde preminentemente ad aree agricole riordinate e/o irrigate. 7. Zona E6 corrisponde preminentemente ad aree agricole prive di particolari caratteristiche. 8. Modificabilità delle zone E5 ed E6: a) in riduzione per: 1) opere pubbliche o di interesse pubblico; 2) adeguamento allo stato dei luoghi; 3) incremento di zone diverse, fino a m 10 da corsi d'acqua o da bosco se non per riconoscimento di insediamenti esistenti; b) in incremento.

18 PARCO DELLO STELLA Obiettivi: 1. Conservazione, recupero, sviluppo dell'ambiente naturale. 2. Salvaguardia del Sito di interesse comunitario - Zona speciale di conservazione (SIC - ZSC) Risorgive dello Stella. 3. Salvaguardia dell Area di rilevante interesse ambientale (ARIA) Fiume Stella. 4. Salvaguardia del Biotopo naturale Risorgive Zarnicco. 5. Fruizione controllata. 6. Ammissione limitata in aree idonee di funzioni agricole anche nuove. 7. Parco dello Stella corrisponde a zona F e zone altre connesse Strategie: 1. Disciplina di trasformazioni, e particolarmente di aree di bosco e di aree di corsi d'acqua. 2. Previsione di opere per conservazione, sviluppo e fruizione dell'ambiente naturale e del paesaggio. 3. Individuazione puntuale eventuale in aree idonee di aree per funzioni agricole anche nuove. 4. Attuazione prioritaria di opere rilevanti mediante progetto di parco di cui alla legge regionale 42/1996, articolo 6.

19 INSEDIAMENTI COMMERCIALI ESISTENTIO O IN CORSO Obiettivi: 1. Consolidamento e sviluppo dell economia e dell occupazione. 2. Riqualificazione commerciale e ambientale. 3. Controllo dell incidenza sulla residenza e sulla viabilità. 4. Promozione del riuso di edifici vuoti, dismessi, sottoutilizzati o dismissibili. 5. Controllo della dimensione degli esercizi commerciali. 6. Insediamento commerciale esistente corrisponde a zona H Strategie: 1. Riconoscimento di insediamenti rilevanti esistenti in area idonea. 2. Ammissione di attività compatibili con il contesto territoriale. 3. Fissazione di norme per mitigazione dell impatto ambientale e inserimento nel contesto territoriale. 4. Limitazione della superfice di vendita. 5. Modificabilità della zona H3: a) in riduzione. La riduzione di zona H3 può essere compensata con inserimento di zona H3 altrove, presso zona H3 o D2H2 esistenti; b) in incremento: 1) fino al 50% per singolo ambito di zona H3, oltre trasformazione di zona D2 e D2H2 occupata, e oltre compensazione di zona H3 soppressa o trasformata in zona per insediamenti altra. L'incremento anche compensativo è realizzato presso zona H3 o zona D2 o D2H2 esistenti, oltre trasformazione di zona D2 o D2H2 occupate o zona D3 esistente; 2) adottandonsi misure per realizzare la compatibilità territoriale, se non già previste. Queste condizioni sono da rispettarsi tutte.

20 SERVIZI E ATTREZZATURE COLLETTIVE Obiettivi: 1. Costituzione, potenziamento e miglioramento di servizi per la popolazione, per imprese e per visitatori. 2. Valorizzazione del ruolo residenziale dei centri abitati. 3. Valorizzazione del territorio. 4. Servizi ed attrezzature collettive corrispondono a zona S Strategie: 1. Fissazione di servizi e attrezzature collettive principali in aree idonee per accessibilità. 2. Localizzazione di servizi e attrezzature collettive, salvo motivate eccezioni: a) in genere: interne o contigue agli insediamenti; b) per impianti sportivi o ricreativi comportanti afflusso notevole di pubblico: accessibili facilmente, non necessariamente interne o contigue agli insediamenti; c) per impianti incidenti significativamente su igiene e sanità pubblica: esterni a zone per insediamenti residenziali. 3. Attuazione di iniziativa pubblica e/o privata. 4. Modificabilità della zona S: a) in riduzione fino al 50% complessivamente, purché siano rispettati gli standards urbanistici regionali. La riduzione può essere compensata con incremento di zona S altrove. La riduzione non può essere attuata mediante piano attuativo di iniziativa privata se non con compensazione contestuale o per inserimento di viabilità e acqua; b) in incremento motivato fino al 50% complessivamente, oltre compensazione di zona S soppressa o trasformata in zona per insediamenti altra, anche per costituire categorie o sottocategorie nuove. L incremento anche compensativo è realizzato prioritariamente presso zona S individuata nella carta della strategia di piano; c) in mutamento di sottozona, sia tra categorie che tra sottocategorie, anche per costituire tipologie nuove, purché siano rispettati gli standards urbanistici regionali.

21 VERDE PRIVATO Obiettivi: 1. Protezione di parti di territorio e di edificato di interesse ambientale, paesistico e storico culturale. 2. Protezione funzionale di infrastrutture ed impianti di interesse pubblico. 3. Salvaguardia da potenziali situazioni di pericolo per l'incolumità di persone e cose. 4. Costituzione di spazi di servizio, ornamento e protezione di insediamenti. 5. Salvaguardia da insediamenti potenzialmente insalubri. 6. Recupero e riuso controllato del patrimonio edilizio esistente. 7. Verde privato corrisponde a zone V1 e V Strategie: 1. Limitazione di utilizzo di aree. 2. Ammissione di recupero, riuso e integrazione controllata di edifici esistenti. 3. Articolazione di zona V (di verde privato) in sottozone corrispondenti a: a) V1: aree di servizio; b) V2: aree di protezione. 4. Modificabilità della zona V: a) in riduzione fino al 50% complessivamente. La riduzione può essere compensata con incremento di zona V altrove; b) in incremento fino al 50% complessivamente, oltre compensazione di zona V soppressa.

22 VIABILITÀ AUTOSTRADALE Obiettivo: 1. Miglioramento di collegamenti regionali, nazionali e internazionali. 2. Viabilità autostradale corrisponde ad autostrada Strategie: 1. Allargamento della viabilità autostradale a tre corsie.

23 VIABILITÀ COMPRENSORIALE O DI COLLEGAMENTO Obiettivi: 1. Sottrazione da centri abitati del traffico pesante. 2. Miglioramento di collegamenti locali. 3. Razionalizzazione di intersezioni a raso pericolose per le così dette utenze deboli. 4. Viabilità comprensoriale o di collegamento corrisponde a strade provinciali e comunali di adduzione a strade regionali e viceversa Strategie: 1. Riorganizzazione dei collegamenti tra e verso i punti di origine e di destinazione del traffico pesante. 2. Riconoscimento, miglioramento e costituzione di viabilità ad uso del territorio.

24 PERCORSI CICLABILI Obiettivi: 1. Costituzione di servizio ciclabile, urbano e turistico. 2. Collegamento di insediamenti. 3. Valorizzazione del territorio. 4. Aumento della permeabilità tra parti di territorio divise dall autostrada Strategie: 1. Collegamento di centri abitati, servizi ed attrezzature collettive e aree di interesse paesaggistico. 2. Inserimento di territorio comunale in itinerari ciclabili di interesse sovracomunale. 3. Riuso di viabilità di antico impianto. 4. Realizzazione di sottopassi all autostrada.

25 ACQUA Obiettivi: 1. Salvaguardia e miglioramento funzionale. 2. Salvaguardia ambientale e paesaggistica. 3. Salvaguardia da potenziali situazioni di pericolo per l'incolumità di persone e cose. 4. Fruizione limitata e controllata per nautica leggera Strategie: 1. Miglioramento delle caratteristiche funzionali, naturalistiche e paesaggistiche. 2. Fissazione di limiti o procedure di intervento. 3. Ammissione di piccoli approdi.

26 STORIA, ARTE, AMBIENTE Obiettivo: 1. Salvaguardia e valorizzazione del territorio, particolarmente per beni culturali, paesaggistici e naturalistici Strategie: 1. Fissazione di divieti, limiti o procedure di intervento, particolarmente per: a) beni soggetti a vincolo culturale; b) sito di importanza comunitaria - zona speciale di conservazione; c) area di rilevante interesse ambientale; d) biotopo naturale. 2. Per sito di importanza comunitaria - zona speciale di conservazione: recepimento delle procedure di cui al decreto del presidente della Repubblica 357/ Per area di rilevante interesse ambientale: recepimento delle norme di cui al decreto del presidente della Giunta regionale 31/ Per biotopo naturale: recepimento delle norme di tutela e delle modalità di gestione di cui al decreto del presidente della Giunta regionale 43/ Per aree determinate del fiume Stella: formazione di piano comunale di cui alla legge regionale 42/1996, articolo 6.

27 PREVISIONI VARIE Obiettivi: 1. Controllo di trasformazioni del territorio Strategia: 1. Fissazione di limiti o procedure di intervento, mediante, tra l altro: a) norme di attuazione; b) piano attuativo; c) convenzione; d) limiti di distanza; e) previsioni speciali in ordine a destinazioni d uso, indici e particolarità per aree specifiche.

28 CORREZIONI. ADEGUAMENTI. AGGIORNAMENTI Obiettivi: 1. Correzione di errori od omissioni materiali. 2. Adeguamento ad atti esterni. 3. Aggiornamento di stato di fatto Strategia: 1. Rettifica, adeguamento e aggiornamento di elaborati.

29 VARIE. 1. Obiettivi e strategie costituiscono riferimento per la valutazione della necessità di direttive per varianti e di riadozione per modifiche in accoglimento di riserve, osservazioni e opposizioni. 2. La rappresentazione grafica nella carta di Strategia di piano di elementi vale come localizzazione di massima. 3. Gli elementi rappresentati nella carta di Strategia di piano sono i principali. Obiettivi e Strategie valgono anche per i secondari ivi non rappresentati o non distinti dai principali. 4. Obiettivi e Strategie di piano sono modificabili con la procedura comportante esame regionale. 5. Riduzioni, compensazioni e incrementi di zone sono riferiti alla zonizzazione di piano regolatore generale comunale nuovo. 6. La previsione di servizi ed attrezzature collettive e viabilità in piano attuativo di zone C, D2, D2H2 e in piani attuativi diversi in cui attua previsione o possibilità di piano regolatore generale comunale non costituisce modifica di piano regolatore generale comunale e non è computata ai fini di riduzione o incremento di zone. 7. Modifiche e integrazioni rispettano comunque leggi, piani e regolamenti sovraordinati, e Obiettivi e Strategie di piano regolatore generale comunale. 8. Le modifiche rientranti nei limiti di varianti di livello comunale possono comunque essere attuate senza direttive e senza modifica della carta di Strategia di piano.

OBIETTIVI. STRATEGIE. LIMITI DI FLESSIBILITA'.

OBIETTIVI. STRATEGIE. LIMITI DI FLESSIBILITA'. 1 Comune di Pasiano di Pordenone PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Aggiornamenti: Varianti (1), (2), (3), (4), (5), (6). (n): Variante non modificante questo elaborato. arch. Giovanni Mauro V A R I AN

Dettagli

OBIETTIVI. STRATEGIE. LIMITI DI FLESSIBILITÀ.

OBIETTIVI. STRATEGIE. LIMITI DI FLESSIBILITÀ. Comune di Pasian di Prato PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Base: variante 33. Aggiornamenti: varianti (34), (35), (36), 37, (38), (39), (40), (41), (42), 43, (44), (45), (46), (47), (48), 49, (Pip).

Dettagli

OBIETTIVI. STRATEGIE. LIMITI DI FLESSIBILITÀ.

OBIETTIVI. STRATEGIE. LIMITI DI FLESSIBILITÀ. 1 Comune di Basiliano PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Aggiornamenti: Varianti (1), (2), (3), (4), (5), (6), (7), (8), 9, (10), (11), 13, (15), (16), (17), (18), (19). (n): Variante non modificante questo

Dettagli

OBIETTIVI. STRATEGIE. LIMITI DI FLESSIBILITA'.

OBIETTIVI. STRATEGIE. LIMITI DI FLESSIBILITA'. 1 Comune di Manzano PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Aggiornamenti: Varianti (1), (2), (3), (4), (5), (6), 7, (8), 9, (10), (11), 12, 13. (n): Variante non modificante questo elaborato. V A R IAN T E

Dettagli

OBIETTIVI. STRATEGIE. LIMITI DI FLESSIBILITÀ.

OBIETTIVI. STRATEGIE. LIMITI DI FLESSIBILITÀ. 1 Comune di Brugnera PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Base: Variante 30. Aggiornamenti: Varianti (31), (32), (33), (34), (35), 36, (37), 38, (39), (40), 43, (44). (n): Variante non modificante questo

Dettagli

OBIETTIVI, STRATEGIE E LIMITI DI FLESSIBILITÀ

OBIETTIVI, STRATEGIE E LIMITI DI FLESSIBILITÀ COMUNE DI CASTIONS DI STRADA PROVINCIA DI UDINE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ELABORATO MODIFICATO E ADEGUATO OBIETTIVI, STRATEGIE E LIMITI DI FLESSIBILITÀ Approvati con l adeguamento generale a L.R.

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche Regione Veneto Provincia di Rovigo COMUNE DI LENDINARA IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del del PI Aree per le attività economiche 4 luglio2011 Consiglio PIANO DEGLI INTERVENTI 1 2 COS È IL PIANO

Dettagli

OBIETTIVI. STRATEGIE. LIMITI DI FLESSIBILITÀ.

OBIETTIVI. STRATEGIE. LIMITI DI FLESSIBILITÀ. Comune di Marano Lagunare PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Aggiornamenti: Varianti (1), 2, (3), (4), (5); 6, (7); Piano dei porti. (n): Variante non modificante questo elaborato. V A R IAN T E 8 (VALLE

Dettagli

LIMITI DI FLESSIBILITÀ

LIMITI DI FLESSIBILITÀ Comune di Pasian di Prato PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE 53 LIMITI DI FLESSIBILITÀ Pasian di Prato 15.12.2014 ll tecnico comunale pianificatore (arch. Ugo Giambanco) Area tecnico manutentiva/servizio

Dettagli

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) 1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) GLI STANDARDS URBANISTICI POPOLAZIONE: 1054 abitanti esistenti POPOLAZIONE: 211 abitanti insediabili Standards totali esistenti: 65.563 mq - destinati a servizi collettivi: 12.401

Dettagli

Relazione per il superamento delle riserve vincolanti rese con parere 023/15 d.d. 16/07/2015 dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Relazione per il superamento delle riserve vincolanti rese con parere 023/15 d.d. 16/07/2015 dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di CAMPOFORMIDO P.R.G.C. Variante n 72 Approvazione Relazione per il superamento delle riserve vincolanti rese con parere 023/15 d.d. 16/07/2015

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI

DICHIARAZIONE DI SINTESI DICHIARAZIONE DI SINTESI Ai sensi dell art. 9 della Direttiva 2001/42/CE, la Dichiarazione di Sintesi vuole illustrare le modalità con le quali il Rapporto Ambientale, i pareri delle autorità competenti

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Ambito di trasformazione n. 1 32 33 Localizzazione A nord dell abitato di Terzago, sul confine con il territorio comunale di Gavardo. Inquadramento

Dettagli

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del COMUNE DI VIDOR Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del 18.06.2013 LR n.50 del 28.12.2012 Indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale di sintesi Data 19.12.2013 Versione 1.0 accompagnatrice di

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N. 69 A LIVELLO COMUNALE L.R.21 DEL 25 SETTEMBRE 2015 RELAZIONE DIMOSTRATIVA DEL RISPETTO

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO ELABORAZIONE DI SINTESI 20 GIUGNO 2016 2 OBIETTIVI 1 SISTEMA AMBIENTALE STORICO PAESAGGISTICO RIDURRE IL RISCHIO IDRAULICO LIMITARE USO DI SUOLO AGRICOLO SVILUPPARE LA RETE ECOLOGICA E LA BIODIVERSITA

Dettagli

MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI PISA DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA D AREA RECEPIMENTO NEGLI STRUMENTI URBANISTICI DEL PIANO DI RISCHIO AEROPORTUALE MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Art. 0.2 Elaborati

Dettagli

ALLEGATO 3 DATI SINTETICI DI REGOLAMENTO URBANISTICO

ALLEGATO 3 DATI SINTETICI DI REGOLAMENTO URBANISTICO Variante al Piano Strutturale e nuovo Regolamento Urbanistico del comune di Riparbella ALLEGATO 3 DATI SINTETICI DI REGOLAMENTO URBANISTICO D.R.E.Am. Italia 2014 Pagina - 1 SOMMARIO 1. I CONTENUTI... 2

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

Obiettivi. Strategie. Limiti di flessibilità.

Obiettivi. Strategie. Limiti di flessibilità. Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di CAMPOFORMIDO Piano Regolatore Generale Comunale variante 72 Studio Associato di Architettura Anna Maria Baldo Anna Emilia Polano 33100

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali

Regione Lazio. Leggi Regionali 12/08/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 64 Pag. 10 di 300 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 8 agosto 2014, n. 8 Modifiche alle leggi regionali 6 luglio 1998, n. 24 (Pianificazione

Dettagli

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana Città di Mesagne Norme per la rigenerazione urbana Programmi di rigenerazione urbana Obiettivi Le Norme per la Rigenerazione Urbana istituiti con Legge Regionale 29 luglio 2008, n. 21 e i Programmi di

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli STRUTTURA DELLA RELAZIONE TECNICA DI VARIANTE VARPGT10 DAL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA QUALITA DEI SUOLI

Dettagli

TITOLO V - SISTEMA DELLE ATTREZZATURE E DEGLI SPAZI COLLETTIVI

TITOLO V - SISTEMA DELLE ATTREZZATURE E DEGLI SPAZI COLLETTIVI Art. 71 - Zone N1 - Interscambio merci... 92 Art. 72 - Zona H3 - Commerciali di interesse comunale e comprensoriale... 93 Art. 73 - Zone Hc - Commerciali destinate a grandi strutture di vendita... 94 Art.

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

NORME URBANISTICHE PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI GENERALI ALLA DISCIPLINA DELL ATTIVITA COMMERCIALE IN PROVINCIA DI TRENTO

NORME URBANISTICHE PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI GENERALI ALLA DISCIPLINA DELL ATTIVITA COMMERCIALE IN PROVINCIA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO NORME URBANISTICHE PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI GENERALI ALLA DISCIPLINA DELL ATTIVITA COMMERCIALE IN PROVINCIA DI TRENTO

Dettagli

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR ESTRATTO PIANO URBANISTICO COMUNALE DI GORRETO Palazzo Centurione Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR Estratto tavola di Struttura Tav.1b.2_Ambiti di

Dettagli

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014 P.I. fase 3 1 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3 Novembre 2014 1 2 RELAZIONE AGRONOMICA 3 4 1. Premessa...7 2. Verifica della compatibilità urbanistica delle richieste in relazione al vincolo

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Regole e vincoli urbanistici ed edilizi Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Castelnovo ne Monti 10/06/2017 EC STRUMENTI COMUNALI Pianificazione urbanistico-edilizia Piano Strutturale Comunale (PSC)

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI BAVENO Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA LR 5/2007 Riforma dell urbanistica e disciplina dell attività edilizia e del paesaggio come modificata dalla LR 21/2015 Disposizioni in materia di varianti urbanistiche di

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA 12ANS-01 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO adottato il 12/06/2017 con delibera consiliare PG. 56423/17 STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA scheda n soggetto proponente località

Dettagli

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio REGIONE LAZIO LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio OBIETTIVI E PRINCIPI La presente legge, in attuazione dell'articolo 5, comma 9, del decreto-legge 13 maggio 2011,

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE PROPOSTA ACCORDO DI PROGRAMMA CON CONTENUTO DI VARIANTE URBANISTICA AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE, APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA G.R.L. N 29471 D EL 26 FEBBRAIO 1980, PER LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO ADEGUAMENTO DEL VIGENTE P.R.G.C. AI SENSI DEL D.LGS. N 114/98,DELLA L.R. N 28/99 E DELLA D.C.R. 563-13414 DEL 29/10/1999 E S.M.I., AGLI INDIRIZZI GENERALI

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA Legge regionale 13 marzo 2012 - n. 4 Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico edilizia

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Urbanistica in Sardegna

Urbanistica in Sardegna Urbanistica in Sardegna Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale Definisce gli strumenti e livelli della pianificazione territoriale a livello Regionale,

Dettagli

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA 10 Dicembre 2014 REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA i PUC di prima generazione Legge

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario Forum PRGC 1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario 1 Le direttive Il 22 novembre 2011 il Consiglio Comunale ha approvato le direttive per la stesura del nuovo strumento

Dettagli

4.2 Sistema insediativo. Aree della grande trasformazione

4.2 Sistema insediativo. Aree della grande trasformazione 4.2 Sistema insediativo Il Sistema insediativo è costituito da due ambiti strutturali principali: - Aree della conservazione dei caratteri storico-architettonici; - Aree della riqualifi cazione e trasformazione.

Dettagli

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia L.R. 16 luglio 2009 n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia Principi ispiratori semplificazione: procedure più agili per avviare

Dettagli

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia SETTORE URBANISTICO O G G E T T O VARIANTE N 20 AL PRGC PROPOSTA DI MODIFICHE ALLE N.T.A. DEL P.R.G.C. CONNESSE ALL APPROVAZIONE

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione 1. Ambito di nuovo impianto a carattere residenziale AT1 2. Ambito di valorizzazione urbana e paesaggistica Parco dei Salesiani AT2 3. Ambito di ridefinizione della disciplina pregressa AT3.1 4. Ambito

Dettagli

PGT 25/A ALLEGATO ALLE NORME

PGT 25/A ALLEGATO ALLE NORME REGIONE LOMBARDIA / PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio COMUNE DI VILLANTERIO DPD O C U M E N T O D I P I A N O 25/A ALLEGATO ALLE NORME SCHEMI DIRETTORI STRALCIO IN VARIANTE PER RECEPIMENTO

Dettagli

stima superficie classificata mq

stima superficie classificata mq TABELLA 1 Stato di attuazione PdF pre-vigente - Riepilogo superfici classificate e impegnate ai fini della stima del consumo di suolo Destinazione Urbanistica stima superficie classificata totali stima

Dettagli

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia Piano Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia Il Comune di Brescia con delibera n. 196 del 12 ottobre 2009 ha

Dettagli

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO DOC. 1 28 novembre 2016 Elaborato 12 COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO Estratto articoli 2 e 2bis OBIETTIVI, STRATEGIE, LIMITI DI FLESSIBILITÀ Testo adeguato alla controdeduzione alle riserve regionali Piano

Dettagli

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE Variante Generale al Piano Regolatore ai sensi dell'art. 49 della L. R. 27 giugno 1985 n. 61 Norme Tecniche di Attuazione Norme Tecniche di Attuazione Approvate con Deliberazione

Dettagli

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO Regione Piemonte Comune di CERANO Provincia di Novara Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare art. 15, L.R. 56/77 e s.m.i. il SINDACO il SEGRETARIO il R.U.P. Scheda Quantitativa

Dettagli

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE PIANO TERRITORIALE DI COMUNITÀ PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE SECONDA ADOZIONE NORME DI ATTUAZIONE Malè, maggio 2015 Redazione: arch. Daniele Bertolini

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale APRILE 2018

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale APRILE 2018 REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CASELETTE Schedatura degli interventi APRILE 08 A CURA DI SETTORE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO GEOM. MALANDRONE ENRICO

Dettagli

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79) n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp. 625 774 (ex 79) A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: A Foglio: 151 Mappale: 625 - Disciplina dei Sistemi Territoriali:

Dettagli

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1

Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1 Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1 NOTA: ABC MODIFICHE APPORTATE A SEGUITO DELL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DEI PARERE ESPRESSI DAGLI ENTI. ABC : precisazioni del testo normativo Studio

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio Lunedì Piano di Governo del Territorio ADOZIONE Massimo Giuliani Gli strumenti che costituiscono il io Obiettivi Analisi del contesto Valutazione Ambientale Strategica DOCUMENTO DI PIANO Prescrizioni Direttive

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Legge Regionale 65/2014 Norme per il governo del territorio come modificata dalle LR 43/2016, 91/2016 e 50/2017

REGIONE TOSCANA. Legge Regionale 65/2014 Norme per il governo del territorio come modificata dalle LR 43/2016, 91/2016 e 50/2017 REGIONE TOSCANA Legge Regionale 65/2014 Norme per il governo del territorio come modificata dalle LR 43/2016, 91/2016 e 50/2017 OBIETTIVI E PRINCIPI Garantire lo sviluppo sostenibile delle attività rispetto

Dettagli

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE REVISIONE GENERALE DEL PIANO REGOLATORE COMUNALE 2 CHE COS E UN PRGC Due fondamentali ruoli: - Regolare le trasformazioni edilizie e urbanistiche secondo un disegno organico - Costruire un quadro strategico

Dettagli

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo Regione Piemonte FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE- VARIANTE STRUTTURALE ART 15 Scheda quantitativa dei dati urbani (art 14, 1 comma punto 2, legge regionale n.56 /77 e s.m.i) COMUNE DI BORGOSESIA

Dettagli

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni Direzione Legislazione Mercato Privato Di Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni Suolo Lo strato superiore della crosta terrestre formato da componenti minerali,

Dettagli

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 - D.G.R. 1047 del 18/06/2013 art.2/6 lett.b SCHEDA DESCRITTIVA AREA DEGRADATA SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 Documentazione fotografica Estratto ortofotopiano sc. 1/5000 Localizzazione

Dettagli

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013 SISTEMA INSEDIATIVO Orientare la localizzazione delle espansioni insediative verso zone a maggiore compatibilità ambientale Sup. espansione in aree compatibili (rif. A carte compatibilità del PTCP) / totale

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

Urbanistica in Sardegna

Urbanistica in Sardegna Urbanistica in Sardegna Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale Definisce gli strumenti e livelli della pianificazione territoriale a livello Regionale,

Dettagli

Relazione ex art. 30, comma 5, lettera b), numero 1 bis) della L.R. 52/91 e s.m.i.

Relazione ex art. 30, comma 5, lettera b), numero 1 bis) della L.R. 52/91 e s.m.i. Studio Associato di Architettura Anna Maria Baldo Anna Emilia Polano 33100 Udine, Via Mantica, 26 tel. e fax 0432-504378 c.f. p.iva 01519290306 annaeannae@virgilio.it collaborazione: architetto Mariasilvia

Dettagli

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AR 14a è situato nel quadrante sud-ovest del Comune di Parma in adiacenza a strada Montanara e all area fluviale del Torrente

Dettagli

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO Legge n. 1150/1942 Legge urbanistica fondamentale D.P.R. n. 616/1977 In attuazione della Legge n. 382/1975 Legge di delega alle Regioni delle funzioni legislative

Dettagli

Comune di Seriate. Piano di Governo del Territorio

Comune di Seriate. Piano di Governo del Territorio Comune di Seriate Piano di Governo del Territorio Parte generale Dicembre 2011 AEGIS s.r.l. Cantarelli & Partners L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018 INDICE 1. Elementi costitutivi del Piano dei servizi... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5.

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Orientamenti iniziali del Quadro Strategico Studio Associato Cigognetti-Piccardi-Vitale Città Possibili srl Ufficio di Piano Comunale ottobre 2009 Il

Dettagli

ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI. (zona b1 ) pag. 4

ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI. (zona b1 ) pag. 4 INDICE ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 2 ZONA TURISTICO-RICREATIVA (zona a ) pag. 3 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI (zona b1 ) pag. 4 ART. 4 ZONA PER

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno) Variante urbanistica per modifica normativa zona AB a Donoratico complesso immobiliare "IL Cantinone", mediante procedura di cui alla L.R. 1/05 Artt. 15, 16, 17 e 18. (Rif. 4/06) RELAZIONE Premesso Che

Dettagli

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A Capoluogo AMBITO A Si tratta di un Ambito di modesta dimensione (circa.000 mq) già edificato per attività artigianali di servizio; è situato sulla via Marconi e dalla sua trasformazione dovranno derivare

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO LINEE DI INDIRIZZO ED OBIETTIVI VARIANTE GENERALE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO LINEE DI INDIRIZZO ED OBIETTIVI VARIANTE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO LINEE DI INDIRIZZO ED OBIETTIVI VARIANTE GENERALE Pagina 1 di 9 INDICE 1. Temi di Carattere Generale. pag. 3 2. I Servizi Pubblici e di Interesse Pubblico Generale... pag.

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE Dichiarazione di sintesi relativa alla procedura di valutazione ambientale RUE del Comune di Vigolzone (ai sensi dell art. 17 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.) Indice Premessa Le modalità di integrazione delle

Dettagli

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.S.C. SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO Capo 3.3 DISCIPLINA DEL TERRITORIO RURALE - TR Art. 54 - Classificazione

Dettagli

Classificazione e usi.

Classificazione e usi. ... OMISSIS...... OMISSIS... ART. 24. VIABILITA', FERROVIA E ACQUA. A) Classificazione e usi. 1. La viabilità è classificata in: a) autostradale: autostrada; b) di grande comunicazione: complanare autostradale

Dettagli

P.G.T. BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

P.G.T. BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE P.G.T. BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE Non esiste un documento unitario che risponda al nome di PGT. Il PGT è uno strumento complesso formato da tre atti distinti, autonomi e indipendenti, collegati in

Dettagli

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA PROGETTO DEFINITIVO Pomezia MAGGIO 2017 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO DELLA VIABILITÀ NELL'AREA

Dettagli

REGIONE: COMUNE: Variante Strutturale. committente : COMUNE DI GATTICO. tipologia elaborato. codice elaborato 115_04_A_1017_07_PD_U03

REGIONE: COMUNE: Variante Strutturale. committente : COMUNE DI GATTICO. tipologia elaborato. codice elaborato 115_04_A_1017_07_PD_U03 REGIONE: PIEMONTE PROVINCIA: NOVARA COMUNE: GATTICO PIANO REGOLATORE GENERALE Variante Strutturale committente : COMUNE DI GATTICO area di sviluppo e fase di progetto: PROGETTO DEFINITIVO tipologia elaborato

Dettagli