La gestione della cartella clinica di Millewin Corso Intermedio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione della cartella clinica di Millewin Corso Intermedio"

Transcript

1 La gestione della cartella clinica di Millewin Corso Intermedio *Il presente documento è stato realizzato grazie al contributo della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), della Scuola Veneta di Medicina Generale (SVeMG), del Dott. Carlo Fedele Marulli, del Dott. Domenico Pasculli, e della Dott.ssa Silvia Riccomi che hanno fornito materiali, documentazione e suggerimenti per la realizzazione.

2 Presentazione del corso - Obiettivi Cosa ci si propone di ottenere a fine giornata. Conoscenza approfondita del Software relativamente a: La gestione della cartella in tutte le sue sezioni e possibilità, incluse le possibilità di configurazione e personalizzazione La filosofia e le motivazioni professionali e culturali sottese alle configurazioni proposte e percorsi logici descritti 2

3 Che cosa il corso E e cosa NON E Non sviluppa i concetti base del software. Tutti i discenti hanno già avuto esperienza. Non sviluppa le possibilità statistiche Non si propone di dare informazioni tecniche o pratiche relative a problemi di installazione e configurazione 3

4 Programma del corso Presentazione dei docenti Modalità operative Che cosa viene chiesto ai discenti Seguire il percorso didattico in modo omogeneo Formulare domande in modo che le risposte siano utili a tutti i partecipanti Evitare dialoghi e digressioni personali 4

5 Millewin Millewin è una cartella medica informatizzata organizzata per problemi (CMOP) La raccolta dei dati è organizzata per problemi Millewin permette di lavorare anche utilizzando la modalità Diario clinico. Utilizzando il Diario tutti i dati inseriti sono visualizzati secondo un ordine cronologico, ma non sono collegati ai relativi problemi. Attraverso la modalità Diario, risulta meno agevole il monitoraggio dell evoluzione di un singolo problema in quanto tutte le prescrizioni sono visualizzate indipendentemente dal problema a cui siete interessati e si riferiscono all intera storia clinica del paziente. 5

6 La Cartella Clinica Classica e la CMOP (Weed, 1969) La cartella clinica classica È organizzata per diario (registrazione cronologica dei dati) È più adatta alla gestione di un singolo problema per volta e di un processo assistenziale limitato nel tempo Richiede molto tempo per definire il profilo del paziente per ricostruire il percorso assistenziale Non correla con facilità gli elementi di Storia, Esame obiettivo, Test diagnostici, Terapie Non consente di far emergere il razionale delle decisioni operative 6

7 7 La cartella clinica classica

8 Caratteristiche professionali della medicina generale assistenza alle persone, protratta nel tempo, non limitata a singoli eventi patologici assistenza globale: educazione alla salute, prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione assistenza a pazienti cronici, a disabili assistenza alle persone sane interventi di opportunità e di iniziativa con eventuale attivazione di procedure atte a mantenere lo stato di salute assistenza domiciliare: occasionale, programmata, integrata coordinamento degli interventi effettuati da diverse figure professionali sul singolo paziente portatore di problemi complessi attività didattica tutoriale Self audit e audit Medicina in rete, in associazione, in gruppo, ecc. Clinical Governance Ecc. 8

9 La Cartella Clinica Classica e la CMOP (Weed, 1969) La Medicina Generale si occupa non solo di patologie bene definite, ma anche di problemi che solo talvolta si traducono in diagnosi cliniche ben definite. Il MMG oltre alla diagnosi e cura delle malattie, necessita di poter monitorare e svolgere operazioni di followup per malattie di lungo termine e croniche La CMOP venne ideata con lo scopo di sistematizzare la raccolta dei dati sanitari per problemi e connettere a ciascuno di essi terapie, accertamenti, interventi relativi 9

10 La Cartella Clinica Classica e la CMOP (Weed, 1969) LA CMOP di Millewin È organizzata per problemi. Nel quadro del problema il medico riporta: quanto il paziente riferisce; l esito della visita; il piano terapeutico. Il problema aperto e i dati inseriti sono visibili nella Lista problemi. Il medico può aggiornare in qualsiasi momento lo stato del problema inserendo i nuovi dati nel quadro del problema originario. Questo consente di monitorare lo sviluppo del singolo problema 10

11 La Cartella Clinica Classica e la CMOP (Weed, 1969) La modalità di lavoro per problemi Consente di agganciare ad ogni problema le relative terapie, accertamenti, richieste, certificati, ecc. Consente di definire il profilo di un paziente attraverso la disamina della Lista problemi e della relativa storia clinica dei problemi correlati a terapie, accertamenti, ecc. Consente di monitorare l andamento dei singoli problemi e di rintracciare con rapidità tutti i dati relativi ad un singolo problema Permette di svolgere attività di audit e ricerca clinica Aiuta il medico ad impostare l iter diagnostico Consente una registrazione agevole dei dati ed un recupero rapido ed ordinato degli elementi raccolti, con la possibilità di svolgere griglie, grafici, statistiche 11

12 Una BUONA cartella per la Medicina Generale Deve aiutare il medico a ritrovare con rapidità i dati dei pazienti, specie quelli: complessi, multiproblematici, in politerapia seguiti da anni Deve consentire la definizione efficace e rapida del profilo del paziente Deve aiutare il medico a seguire con precisione l andamento dei singoli problemi, senza perdere di vista il paziente nella sua integrità e complessità Deve aiutare il medico a mantenere un corretto e preciso ragionamento clinico nell approccio ai problemi degli assistiti Deve consentire attività di Audit, di ricerca, di didattica 12

13 L INCONTRO CON IL PAZIENTE IN MEDICINA GENERALE Gestione di un problema NUOVO Gestione di un problema NOTO Gestione contemporanea di molti problemi noti 13

14 Il PROBLEMA in Medicina Generale e in MilleWin Un PROBLEMA è qualcosa che il paziente ci offre, ci propone e coincide in genere con il motivo della visita; pertanto qualsiasi motivo per cui il paziente ci consulta può essere un definito come problema 14

15 La DEFINIZIONE DI UN PROBLEMA in Medicina Generale e in Millewin La DEFINIZIONE DI UN PROBLEMA (diagnosi codificata) si risolve raramente in un unico incontro; è più frequentemente un processo che idealmente, ma non necessariamente, si conclude con una diagnosi clinica precisa e codificabile con ragionevole approssimazione (limiti della classificazione statistica ICD9.) La definizione di un problema pertanto può/deve rimanere non definita fino a sicura e precisa definizione della diagnosi Le fasi del processo di definizione di un problema devono rimanere registrate nella cartella clinica 15

16 Evoluzione di un problema 1a visita: contusione polso 2a visita: sospetta frattura scafoide 3a visita: frattura di scafoide 4a visita: pseudoartrosi scafoide Mai cancellare le vecchie ipotesi o diagnosi! 16

17 Gestione di un PROBLEMA NUOVO : FASI DELLA DECISIONE CLINICA Offerta del PROBLEMA da parte del paziente Raccolta della storia (S) Esecuzione di esame obiettivo (O) Valutazione complessiva dei dati (V) Formulazione di una ipotesi causale (Definizione del Problema) Definizione piano di intervento (P) 17

18 Per gestire un PROBLEMA NUOVO UNA BUONA CARTELLA DEVE aiutare il medico ad affrontare il problema proposto con ordine consentire una registrazione agevole degli elementi raccolti mantenere in evidenza i dati fondamentali della storia clinica passata (approccio olistico) aiutare il medico a scegliere agevolmente i test ed impostare l iter diagnostico agevolare la fase di impostazione del trattamento farmacologico 18

19 Per gestire un PROBLEMA NUOVO FASI DELLA DECISIONE CLINICA Rapido e agevole accesso alla cartella Rapida verifica dei dati già archiviati Esame dei nuovi elementi Soggettivi Oggettivi (EO, test, consulenze ) Registrazione, aggiornamento Decisioni 19

20 Per gestire un PROBLEMA NOTO UNA BUONA CARTELLA DEVE aiutare il medico a ritrovare con rapidità i dati dei pazienti aiutare il medico a seguire con precisione l andamento dei singoli problemi, senza perdere di vista il paziente nella sua integrità e complessità aiutare a prevenire dimenticanze, errori, problemi da pluriterapia o pluripatologia 20

21 La Cartella Medica Orientata per Problemi informatizzata Millewin evoluzione della cartella per problemi di Weed È organizzata per problemi (attivi, attivi-lungo termine, lungo-termine, chiusi[risolti]) È adatta alla gestione efficiente ed efficace di più problemi nello stesso paziente di processi assistenziali protratti nel tempo Aggrega (MPO) in modo efficace, per ciascun problema, gli elementi di soggettività, obiettività, diagnostica, terapia 21

22 La Cartella Medica Orientata per Problemi informatizzata Millewin evoluzione della cartella per problemi di Weed Facilita e velocizza le attività di Self-audit Rende possibile la ricerca in MG Supporta la didattica Semplifica le attività burocratiche (più tempo ed attenzione al paziente meno rischi di errori ) 22

23 CARTELLA MEDICA ORIENTATA per PROBLEMI in MILLEWIN STRUTTURAZIONE DEI DATI DOVE registrare COME registrare QUALI registrare 23

24 Strutturazione dei dati in Millewin I DATI DI BASE Informazioni utili nella gestione del paziente in parte raccolte inizialmente completate nel tempo Secondo uno schema standard condiviso Da applicare preferibilmente a tutti i pazienti Dati anagrafici Occupazione Stato civile Minimum Data Set 24

25 Strutturazione dei dati in Millewin LA LISTA DEI PROBLEMI Modello originale di Weed Elenco degli eventi significativi della vita di un paziente Diagnosi già definite Stati fisiologici Sintomi nuovi da valutare Reperti obiettivi nuovi da valutare Problemi psicologici, sociali, familiari Malattie, traumi, interventi pregressi Fattori di rischio Intolleranze e allergie 25

26 Strutturazione dei dati in Millewin LA LISTA DEI PROBLEMI Modello della Medicina Generale (schema SIMG) Elenco di tutti gli eventi che il paziente porta all attenzione del M.G. Organizzati in modo da: Raggrupparli automaticamente per Aree di Patologia e strutturarli gerarchicamente (problema Principale e problemi Secondari) Mantenere in evidenza i più rilevanti Tenere in secondo piano quelli inattivi Tenere in altro folder quelli risolti (definitivamente chiusi) 26

27 Strutturazione dei dati in Millewin LA LISTA DEI PROBLEMI Attivi Attivi-Lungo Termine Lungo Termine Chiusi (Risolti) In Evidenza Informazione Essenziale Tutti i Problemi Aperti Chiusi Espandi/Contrai IL DIARIO CLINICO 27 È strutturato per ciascun problema Consente la descrizione e la ricostruzione dell evoluzione e del processo assistenziale per ogni singolo problema Consente la visualizzazione cronologica degli accessi del paziente al MG

28 La Lista dei Problemi. Filtri e Icone: funzioni FILTRI DI VISUALIZZAZIONE Tutti i Problemi: tutti i Problemi del paziente Principali: solo quelli evidenziati con imbuto o stella Aperti: tutti i Problemi che non sono Chiusi o problemi Chiusi evidenziati con Imbuto o Stella Chiusi: i problemi Chiusi, non altrimenti marcati (nessun altra icona) Espandi/Contrai: visualizza/nasconde le ultime note SOVP, le terapie ed esami prescritti, tutti i dati relativi al problema, marcati come Informazioni Essenziali (Imbuto) ICONE DI STATO DEL PROBLEMA Attivi (Freccia verso l alto): problemi aperti da meno di sei mesi Attivi-LungoTermine: problemi aperti e valutati di durata superiore ai sei mesi LungoTermine (Clessidra): problemi di durata superiore ai sei mesi Chiusi (Chiave): problemi risolti Da Evidenziare (Stella): problemi da tenere sempre in evidenza Informazione essenziale (Imbuto): problemi/dati da inserire/stampare come informazione essenziale riguardo al paziente 28

29 Strutturazione dei dati in Millewin IL SINGOLO PROBLEMA Problema coincide in genere con il motivo della visita in caso di primo/unico incontro o di evento non definito può essere o non una diagnosi definita può/deve rimanere non definita fino a sicura e precisa definizione della Diagnosi Diagnosi descrizione di un problema mediante una definizione univoca (es. DMT2 codice ICD9 250.%) può evolvere/variare nel tempo 29

30 Strutturazione dei dati in Millewin IL SINGOLO PROBLEMA LA SCHEDA S.O.V.P. S elementi SOGGETTIVI riferiti dal paziente O elementi OBIETTIVI significativi rilevati dal medico/dai test diagnostici V VALUTAZIONE epicrisi basata sugli elementi raccolti (S, O) rappresentativa del ragionamento clinico e del processo di diagnosi differenziale del MG P PIANI di intervento (sintesi decisioni) Impostazione generale del piano di lavoro nel tempo, interventi educativi, ecc. NON duplicazione delle prescrizioni diagnostiche o terapeutiche 30

31 Strutturazione dei dati in Millewin Registrare i dati relativi ad ogni visita (S.O.V.P.) Concatenare le visite e le decisioni prese per ogni problema (Modalità Problema Obbligatorio) comprendere / ricostruire la storia del problema (audit, ricerca) gestire meglio gli eventi complessi/ricorrenti (professione) 31

32 La Struttura Essenziale della Cartella Medica Orientata per Problemi informatizzata MilleWin Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali Lista di tutti i problemi Problema 1 Ipertension e Problema 2 Diabete Problema 3 Asma Problema.. Altro Quadro Generale del problema 1 ( Diario del problema: SOVP) Quadro Generale del problema 2 ( Diario del problema: SOVP) Quadro Generale del problema 3 ( Diario del problema: SOVP) Quadro Generale del problema ( Diario del problema: SOVP) Terapia 1 Accertamen ti 1 Richieste 1 Certificati 1, Terapia 2 Accertamen ti 2 Richieste 2 Certificati 2, Terapia 3 Accertamen ti 3 Richieste 3 Certificati 3, Terapia Accertamen ti Richieste Certificati, 32

33 Quali dati registrare? Tutto bene subito! Ma in particolare 33

34 Quali dati registrare? per ogni visita relativa a qualsiasi problema anche di minima rilevanza Definizione del problema (D) Prescrizioni 34

35 Quali dati registrare? per ogni visita relativa ad ogni problema rilevante Motivo d incontro/elementi soggettivi (S) Elementi obiettivi, se presenti (O) Ragionamento del medico sull evento/l incontro sul il paziente (V) Sintesi del piano di intervento (P) 35

36 36 Scopriamo Millewin

37 37 La videata di lavoro di Millewin

38 38 Familiari

39 39 Registrare un paziente nuovo

40 Il paziente NUOVO Scadenza iscrizione 40

41 Il paziente NUOVO Decesso? Scadenza? Altro? Scadenza iscrizione 41

42 Tutela privacy Aprire il menù a tendina 42

43 Tutela privacy Aprire il menù a tendina Selezionare la voce che interessa 43

44 44 Il paziente NUOVO

45 45 Le Informazioni Essenziali

46 46 Il paziente NOTO

47 47 Il paziente NOTO

48 48 Il paziente noto: Le Informazioni Essenziali

49 49 Varie

50 50 Familiarità

51 51 Problemi rilevanti

52 Nuovo problema Apriamo un nuovo problema 52

53 Il quadro S.O.V.P. Aggiungi a informazioni essenziali OK per chiudere la finestra 53

54 54 Il nuovo problema è registrato

55 Gestione di un problema Noto Mano gialla Doppio click sul problema Visione d insieme della storia 55

56 56 Gestione di un problema Noto

57 Gestione di un problema Noto Mano gialla Doppio click sul problema Visione d insieme della storia 57

58 58 Il problema selezionato

59 59 La lista dei problemi espansa

60 60 Il quadro del problema con lista espansa

61 L organizzazione dei problemi 61 Problemi raggruppati per aree cliniche

62 L organizzazione dei problemi 62 Apertura quadro SOVP Modifica stato del problema

63 L organizzazione dei problemi 63 Apertura quadro SOVP Modifica stato del problema

64 Compilare correttamente la cartella di un paziente consente di recuperare in ogni momento i dati clinici necessari, anche a distanza di anni Vale la pena di inserire tutti i dati? Permette di risalire all origine ed alla natura di un problema e di verificare come è stato trattato e quali accertamenti sono stati richiesti ed il loro risultato Consente di collegarlo alle info essenziali, ai familiari, altro 64

65 Inizialmente sembra un aggravio di lavoro, ma consente un archiviazione ordinata e facilmente recuperabile S soggettività: riferiti dal paziente O oggettività: rilevati dal medico V valutazione: ragionamento clinico MMG P piano di intervento: clinico-terapeutico 65 Consente di definire situazioni fisiologiche o parafisiologiche Consente di definire uno stato di malattia definito sia da sintomi che da accertamenti Vale la pena di gestire i problemi SOVP? Permette di visualizzare problemi attivi - lungo termine - sospetti - chiusi L inserimento dei sintomi consente di evitare nuove raccolte anamnestiche se il sintomo si ripresenta e di ricollegarle al problema originario

66 Non consente di prescrivere terapie, accertamenti, richieste, senza l apertura o la scelta di un problema Vale la pena di lavorare in Modalità Problema Obbligatorio? Concatena visite e decisioni cliniche per ogni problema Accorpamento od organizzazione dei problemi Codifica il problema nel tempo 66

67 Il Diario Clinico Registrazione cronologica dei dati Manca collegamento a terapie/accertamenti 67

68 Le Schede di Millewin 68

69 Terapie Digitare le prime lettere del farmaco e premere invio È possibile aprire la scheda Terapie solo premendo invio 69

70 Terapie Ricerca farmaci per nome commerciale o principio attivo NON SOSTITUIBILE Stampa solo principio attivo 70

71 I Farmaci Continuativi Farmaci continuativi Ripetizione di un farmaco 71

72 Vaccini Il pallino giallo 72

73 73 Vaccini

74 Richieste Preimpostate 74

75 Consigli Preimpostati 75

76 76 mbds: Minimum base data set, BMI

77 77 mbds: Minimum base data set, CV

78 78 mbds: Minimum base data set, fumo

79 79 mbds: Minimium base data set, alcool

80 Pressione Registrare la pressione ad ogni paziente (statistiche, estrazioni da biblioteca) 80

81 Esenzione ticket MAC ed esenzioni L esenzione insolita 81

82 82 Intolleranze

83 Intolleranze Classificazione ATC 83

84 84 La nuova gestione delle Scadenze

85 85 La nuova gestione delle Scadenze

86 86 La nuova gestione delle Scadenze

87 Accertamenti Tasto destro del mouse I simboli: pallino giallo o azzurro,rombo,stellina 87

88 La finestra di ricerca accertamenti Gruppi di accertamenti personalizzabili 88

89 I Certificati Pre-impostati 89

90 Le personalizzazioni Medico Opzioni 90

91 Medico - Opzioni Selezione opzioni consigliata 91

92 92 I Protocolli

93 93 I PDT: il diabete

94 94 Il Monitoraggio dei dati

95 95 Monitoraggio: F2

96 Monitoraggio degli accertamenti Selezionare accertamento quindi F2 o icona 96

97 97 Monitoraggio degli accertamenti

98 98 Monitoraggio con i grafici

99 99 Grafico monitoraggio pressione

100 100 Grafico monitoraggio accertamenti

101 Monitoraggio e griglie Selezionare un problema e posizionarsi sul primo rigo vuoto di accertamenti 101

102 Monitoraggio e griglie Monitoraggio di un accertamento 102

103 103 Monitoraggio e griglie

104 Monitoraggio degli accertamenti Selezionare accertamento quindi F2 o icona 104

105 105 Monitoraggio degli accertamenti

106 106 MilleUtilità Creazione testi Statistiche

107 107 Creazione Testi

108 108 Creazione Testi

109 109 Creazione Testi

110 110 Creazione Testi

111 111 Creazione Testi

112 Centrale Statistiche Report di sistema Biblioteca Millewin 112

113 Centrale Statistiche Riepilogo Biblioteca Millewin Estrazioni Biblioteca Millewin 113

114 Il Salvataggio dei Dati (Back Up) 114

115 Perchè salvare i dati? E obbligatorio con attuale normativa per la Privacy! Gli archivi possono essere perduti o danneggiati per: oscillazioni o improvvisa interruzione della alimentazione elettrica del PC (utile dotarsi di un gruppo di continuità!) Virus (antivirus AGGIORNATO in tempo reale!!) rottura dell hard disk (tutto ha inizio e fine!!) furto del computer (accade!!!) IN CASO DI PROBLEMI VENGONO PERDUTI TUTTI I DATI INSERITI SUCCESSIVAMENTE ALL'ULTIMA COPIA!! 115

116 QUANDO SALVARE I DATI? CON QUALE PERIODICITA? Eseguire le copie di salvataggio con periodicità costante (per esempio, ogni settimana; meglio ancora, alla fine di ogni giornata di lavoro!) e comunque SEMPRE prima di aggiornare il programma o prima di eseguire operazioni di manutenzione degli archivi o del PC 116

117 Possibilità di Backup di MilleUtilità tutti gli archivi di MilleWin sono all'interno del file mille.db [c:\programmi\millewin\dati\mille.db] Salvataggio completo Viene eseguita una copia di tutti i dati contenuti nel database (è possibile definire Opzioni) Prima della copia viene eseguito automaticamente un check dei dati per garantire l integrità del database e la leggibilità del backup I dati sono salvati in un formato compresso e criptato nella directory precedentemente definita dall utente (vedi succ.) E la modalità di salvataggio più corretta e sicura Salvataggio rapido Il programma esegue una copia compressa con pkzip del file mille.db. La copia (mille.zip) viene salvata nella directory precedentemente definita dall utente (vedi succ.) Questa copia non garantisce che i dati salvati siano integri, cioè non viene eseguito il check del database 117

118 Dove salvare i dati Prima di eseguire il salvataggio è necessario definire (Opzioni -> Sfoglia) dove salvare il file di salvataggio Il file di salvataggio (backup) puo essere salvato: in una directory del disco fisso (scelta poco prudente, anche l HD può rompersi!!) In un altra unità HARD DISK diverso ma interno allo stesso PC (aggiunto) HARD DISK di un altro PC in rete USB HARD DISK esterno iomega zip o prodotti simili CD (è necessario prima eseguire il backup sull HD e poi trasferire il file nel CD masterizzando) DVD (come sopra) Pendrive (comodo ma supporto poco sicuro!!! Insufficiente) 118

119 119 Le fasi del Backup

120 Le fasi del Backup Help! Opzioni di backup 120

121 Salvare in altro modo il file Mille.Db (attenzione: procedura per utenti esperti, farsi aiutare da un collega la prima volta che si esegue!!) PERCORSO: Desktop di Windows : Risorse del Computer : tasto destro : apri > disco locale C : doppio click > programmi : doppio click > MilleWin : doppio click > Dati : doppio click Cliccare con tasto destro sul file: Mille.db > copiare e quindi incollare dove si vuole salvare 121

122 122

123 Aggiornamento del Prontuario Farmaceutico Nuove modalità on e off line 123

124 124

125 Il sito Millewin 125

126 Download del file di aggiornamento 126

127

128 128

129 129

130 130

131 131

132 132

133 Aggiornamento Off-Line

134

135 135 Aggiornamento on-line da MilleUtilità

136 Aggiornamento on-line da Millewin Click su altro 136

137 137 E possibile continuare a lavorare con aggiornamento in corso

138 L operazione aggiorna il file regole, i dizionari, le tabelle ed il prontuario farmaceutico. E necessario essere connessi ad internet. 138

139 Aggiornamento delle Regole Prescrittive Regionali file: rgregole.dll 139

140 Aggiornamento file REGOLE.DLL L aggiornamento del file delle regole prescrittive (regionali) avviene automaticamente con la procedura di aggiornamento del prontuario farmaceutico E comunque possibile aggiornare il solo file Rgregole.dll scaricandolo dal sito > aggiornamenti > Millewin Quest ultima procedura è obbligatoria quando si lavora in rete locale: è necessario procedere all aggiornamento su ogni PC 140

141 Attenzione Prima di aggiornare il file RGREGOLE.DLL è prudente salvare il file vecchio in una cartella (per esempio: c:\temp) per poterlo ripristinare in caso di malfunzionamento del file più recente. N.B.: In caso di aggiornamento on line il salvataggio è automatico!! 141

142 142

143 143

144 144

145 145

146 Tasto destro del mouse 146

147 1) 2) 3) 147

148 Tasto destro del mouse

149 Il salvataggio del vecchio RgRegole.dll

150 FINE SERVIZI DI FORMAZIONE MILLENNIUM MILLENNIUM VIA DI COLLODI 6/C - FIRENZE TEL FAX N VERDE

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

(Guida operativa per il Pediatra di Famiglia)

(Guida operativa per il Pediatra di Famiglia) Regione Veneto Progetto Cure Primarie Asma (Guida operativa per il Pediatra di Famiglia) 1 Installazione...3 2 Flusso Operativo Individuare i pazienti con Asma...4 3 Flusso Operativo Compilare il Consenso

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

START Easy GO! Il gestionale sempre in tasca! Procedura di aggiornamento. Documentazione utente Pagina 1 di 18

START Easy GO! Il gestionale sempre in tasca! Procedura di aggiornamento. Documentazione utente Pagina 1 di 18 Procedura di aggiornamento Il gestionale sempre in tasca! Documentazione utente Pagina 1 di 18 Sommario Avvertenze... 3 Operazioni preliminari... 3 Salvataggi... 3 Download aggiornamenti... 5 Aggiornamento

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11

RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11 Sommario ASSISTENZA TECNICA AL PROGETTO... 2 PREREQUISITI SOFTWARE PER L INSTALLAZIONE... 3 INSTALLAZIONE SULLA POSTAZIONE DI LAVORO... 3 INSERIMENTO LICENZA ADD ON PER L ATTIVAZIONE DEL PROGETTO... 4

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L APERTURA DEGLI APPELLI (giugno 2011)

UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L APERTURA DEGLI APPELLI (giugno 2011) UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L APERTURA DEGLI APPELLI (giugno 2011) Sommario MATERIALE INFORMATIVO E ASSISTENZA... 2 ATTIVITA DIDATTICHE ASSEGNATE... 2 INSERIMENTO APPELLI... 3 APERTURA PROVA PARZIALE...

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

AGGIORNAMENTO 2.1.8. Faith Pagina 1 FAITH AGGIORNAMENTO SU VERSIONE 2.1.8 SOMMARIO VERIFICA RICETTA... 2

AGGIORNAMENTO 2.1.8. Faith Pagina 1 FAITH AGGIORNAMENTO SU VERSIONE 2.1.8 SOMMARIO VERIFICA RICETTA... 2 SOMMARIO AGGIORNAMENTO 2.1.8 CONSOLE VISITA... 2 VERIFICA RICETTA... 2 CARTELLA CLINICA DEL PAZIENTE... 5 ELENCO PATOLOGIA... 5 ELENCO FARMACI... 5 ELENCO ACCERTAMENTI... 6 ANAGRAFICA PAZIENTI... 6 RIVISITAZIONE

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE SOMMARIO 1. Installazione guarini patrimonio culturale MSDE... 3 1.1 INSTALLAZIONE MOTORE MSDE...4 1.2 INSTALLAZIONE DATABASE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015]

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Installare il programma... 2 Tasto licenza...

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

I Preferiti. Elenco dei Preferiti

I Preferiti. Elenco dei Preferiti G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 38 I siti preferiti Navigando nella rete può capitare di trovare dei siti, di cui vogliamo memorizzare l'indirizzo. Magari si vuole organizzarli in categorie. Tutti

Dettagli

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit Istruzioni per installare EpiData a cura di Pasquale Falasca e Franco Del Zotti Brevi note sull utilizzo del software EpiData per una raccolta omogenea dei dati. Si tratta di istruzioni passo-passo utili

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

FidelJob gestione Card di fidelizzazione FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio

Dettagli

9243045 Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation

9243045 Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation 9243045 Edizione 1 IT Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation Accedere a Zip Manager Pro. Nota: per ulteriori informazioni su funzionamento e manutenzione del Nokia

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP

Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP 1 Guida al backup e aggiornamento del programma MIDAP Giugno 2013 2 Premessa Questo manuale descrive passo-passo le procedure necessarie per aggiornare l installazione di Midap Desktop già presente sul

Dettagli

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi.

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi. Fattura Facile Maschera di Avvio Fattura Facile all avvio si presenta come in figura. In questa finestra è possibile sia fare l accesso all archivio selezionato (Archivio.mdb) che eseguire la maggior parte

Dettagli

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-143

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-143 La linea guida consente tramite la procedura operativa per il primo inserimento dei dati di raggiungere una corretta creazione dei registri soggetti e prestazioni ai fini DM-143. Procedura operativa al

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Procedura per Anagrafe Nazionale Alunni Scuole Paritarie

Procedura per Anagrafe Nazionale Alunni Scuole Paritarie Procedura per Anagrafe Nazionale Alunni Scuole Paritarie Dati Utente File Archivi Comuni Dati Utente In questa finestra si possono inserire i dati relativi alla Istituzione Scolastica che usa la procedura.

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

Gestione dei rifiuti

Gestione dei rifiuti IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Gestione dei rifiuti Gestione dei rifiuti La finalità dello strumento Rifiuti di Risolvo è una rapida registrazione delle operazioni di carico e scarico,

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Sommario A. Introduzione... 2 B. Descrizione generale... 2 C. Caratteristiche... 3 D. Prima di utilizzare il programma applicativo

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

ATTENZIONE: note rilasciate dalla Regione Lazio (produttore del Software FLUR2014) e che si prega di leggere attentamente:

ATTENZIONE: note rilasciate dalla Regione Lazio (produttore del Software FLUR2014) e che si prega di leggere attentamente: ATTENZIONE: note rilasciate dalla Regione Lazio (produttore del Software FLUR2014) e che si prega di leggere attentamente: (Segue Guida Installazione Software CVA 2014-15 RME (FLUR2014) Guida Installazione

Dettagli

SOFTWARE SCHEDE LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA SCHEDE

SOFTWARE SCHEDE LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA SCHEDE SOFTWARE LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA Presentazione Schede Programma per la gestione completa e automatizzata delle schede di valutazione Schede è un programma per la gestione

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica EFFEPIEFFE

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica EFFEPIEFFE I Quick nella Cartella Clinica Elettronica EFFEPIEFFE Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica EFFEPIEFFE Assirelli Maria paziente prova Cliccare sull icona Diario Visite e quindi sul Bottone Governo

Dettagli

Manuale Utente IMPORT PHRONESIS

Manuale Utente IMPORT PHRONESIS Manuale Utente IMPORT PHRONESIS Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT PHRONESIS... 2 Utilizzo dell importatore... 3 Report della procedura di importazione da

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del lettore di smart card... 3 3. Installazione del Dike... 8 4. Attivazione della smart card... 9 5. PIN per la firma

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO GUIDA ALL USO DI CSM.1 Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO 1 3.1 Inizio della procedura 3. PERCORSO: APERTURA NUOVO PROGETTO/CORSI Dopo essersi iscritti ed avere inserito i dati inerenti l Agenzia / Ente di

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

Manuale d uso Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015]

Manuale d uso Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Manuale d uso Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Panoramica... 2 Menù principale... 2 Link Licenza... 3 Link Dati del tecnico... 3 Link

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

POLIAGE GUIDA RAPIDA

POLIAGE GUIDA RAPIDA www.candian.itinfo@candian.it!!"#$% &%'%$%(%)*)+,-,'!-#,%$. POLIAGE GUIDA RAPIDA I. Codifica di una prestazione Pag. 2 II. Inserimento di un nuovo professionista 4 I Creazione Profilo Agenda 6 II Gestione

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate

Dettagli

Aggiornamento database versione 2.3.3.26. Aggiornamento procedure:

Aggiornamento database versione 2.3.3.26. Aggiornamento procedure: Aggiornamento database versione 2.3.3.26 Aggiornamento procedure: - SD.98 (Anagrafe / Elettorale) versione 2.0.4.27 - STC versione 2.0.5 - SAIA-AP5 versione 3.0.1 Teramo, 18 giugno 2015 INDICE 1 DOWLOAD

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Aggiornamento programma da INTERNET

Aggiornamento programma da INTERNET Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S.

Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S. Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S. Premessa: La Federazione Italiana Biliardo Sportivo dalla stagione 2013/2014 si avvarrà per l organizzazione dell attività sportiva sul territorio nazionale

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI SISSIWeb La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare, senza alcun problema, lo scrutinio elettronico: 1. CONTROLLO PIANI DI

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG

ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG Realizzato con la collaborazione del dott. Luciano Prelli Società del gruppo 1 SOMMARIO 1. Installazione... 3 2. Collegamento al SISSR - LOGIN... 3 3. Ricerca del paziente

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Manuale Utente IMPORT IATROS XP

Manuale Utente IMPORT IATROS XP Manuale Utente IMPORT IATROS XP Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT IATROS XP... 2 Utilizzo dell importatore... 3 Report della procedura di importazione da

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Doctor 2000. Software per la Gestione dello studio Medico www.doctor2000.it. Aggiornamento n 3.0.9

Doctor 2000. Software per la Gestione dello studio Medico www.doctor2000.it. Aggiornamento n 3.0.9 venerdì 27 gennaio 2006 Aggiornamento n 3.0.9 Inviateci il vostro indirizzo di posta elettronica!! Permetterà una assistenza migliore Cosa contiene questo nuovo aggioramento? 1. l accesso al programma

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione del lettore di smart card...4 3. Installazione del Dike...9 4. Attivazione della smart card... 10 5. PIN per la firma

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Modulo 6 Strumenti di presentazione Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,

Dettagli

AdmiCash Manutenzione dei dati

AdmiCash Manutenzione dei dati AdmiCash Manutenzione dei dati Funzioni di base della manutenzione dei dati di AdmiCash A volte, capita che gli utenti AdmiCash modificano manualmente la struttura dei file del programma. Trattandosi di

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

Manuale di Utilizzo del Programma Boma Ri.Ba. Gestione Ricevute Bancarie di Boma Software

Manuale di Utilizzo del Programma Boma Ri.Ba. Gestione Ricevute Bancarie di Boma Software Manuale di Utilizzo del Programma Boma Ri.Ba. Gestione Ricevute Bancarie di Boma Software Istallazione Eseguire la procedura di istallazione, seguendo le istruzioni che vengono fornite di volta in volta.

Dettagli

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Guida all installazione... 2 Login...

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

guida all utilizzo del sistema FEGC Front-End Generalizzato Contributivo per la presentazione delle domande

guida all utilizzo del sistema FEGC Front-End Generalizzato Contributivo per la presentazione delle domande Progetti di Azioni Positive degli Enti Locali Servizio lavoro e pari opportunità versione 01/2015 guida all utilizzo del sistema FEGC 2015 Front-End Generalizzato Contributivo per la presentazione delle

Dettagli