Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)"

Transcript

1 Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale

2 La ricerca in pragmatica Come faccio a sapere che differenza c è tra egiziani e cinesi nel fare un complimento? Come faccio a sapere quali sono le principali difficoltà dei parlanti non nativi d inglese quando devono fare / ricevere un complimento in USA? Come faccio a sapere che cosa devo insegnare a uno studente di spagnolo L2 a proposito dei complimenti?

3 Metodologie di ricerca Numerosi tipi di strumenti per raccogliere i dati. Si possono classificare sulla base di diversi criteri. Qui proponiamo per esempio l opposizione

4 INTERVISTE E NARRAZIONI Esempi: Che cosa significa secondo te protestare? Ti è capitato di dover protestare con qualcuno recentemente per qualcosa? C è un episodio che puoi raccontare? Ti ricordi che cosa hai detto in quell occasione?

5 INTERVISTE E NARRAZIONI Utile per Ottenere informazioni sui significati culturali che i membri di una comunità attribuiscono a certe pratiche comunicative e a certi aspetti dell agire linguistico. Inutile per Ottenere informazioni sulle pratiche comunicative e sull agire linguistico nella realtà; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali.

6 DIARI E ANNOTAZIONI SUL CAMPO Esempi: Un ricercatore riporta per iscritto (o incarica qualcuno di riportare) la propria esperienza di studente in un corso di L2. Un ricercatore riporta per iscritto (o incarica qualcuno di riportare) tutte le occorrenze di un determinato aspetto dell agire linguistico di cui è partecipe o testimone.

7 DIARI E ANNOTAZIONI SUL CAMPO Utile per Cogliere la prospettiva del parlante non nativo in merito all esperienza acquisizionale o al confronto/scambio con i parlanti nativi. Inutile per Ottenere informazioni sulle pratiche comunicative e sull agire linguistico nella realtà; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali.

8 QUESTIONARI A SCELTA MULTIPLA O CON SCALA DI VALUTAZIONE Esempi: Hai bisogno di un libro che si trova solo nella biblioteca di un università diversa dalla tua, dove non ti è concesso il prestito. Il tuo coinquilino studia presso quella università, cosa gli dici? a) Niente. b) Senti, mi potresti prendere in prestito un libro dalla biblioteca della tua università? c) Ho visto che da te in università c è un libro che mi servirebbe proprio, e che nella nostra biblioteca non c è. d) Mi serve un libro che avete voi in università e che da noi non c è. e) Mi prendi in prestito un libro dalla biblioteca della tua università?

9 QUESTIONARI A SCELTA MULTIPLA O CON SCALA DI VALUTAZIONE Utile per Ottenere informazioni sul sapere pragmatico coinvolto nello svolgimento di determinate pratiche comunicative; ottenere giudizi metapragmatici sulle variabili contestuali che influenzano le scelte strategiche e linguistiche; raccogliere facilmente e velocemente dati da un numero elevato di informanti. Inutile per Ottenere informazioni sulle pratiche comunicative e sull agire linguistico nella realtà; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali.

10 ESERCIZI DI COMPLETAMENTO DEL DISCORSO Esempi: Hai bisogno di un libro che non si trova nella biblioteca della tua università. Sai che l assistente del professore con cui farai l esame ne ha una copia, e che in passato l ha prestata ad alcuni studenti. Tu: L assistente: At the College Teacher s office A student has borrowed a book from the teacher, which she promised to return today. When meeting her teacher, however, she realizes that she forgot to bring it along. Teacher: Miriam, I hope you brought the book I lent you. Miriam: Teacher: Ok, but please remember it next week.

11 ESERCIZI DI COMPLETAMENTO DEL DISCORSO Utile per Ottenere informazioni sul sapere pragmatico coinvolto nello svolgimento di determinate pratiche comunicative; raccogliere facilmente e velocemente dati da un numero elevato di informanti. Inutile per Ottenere informazioni sulle pratiche comunicative e sull agire linguistico nella realtà; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali.

12 ROLE PLAYS CHIUSI Esempi: L assistente del professore con cui farai l esame ti ha prestato un libro che non eri riuscito a trovare in biblioteca. Oggi avresti dovuto riportarglielo, ma l hai dimenticato a casa. Incontri l assistente in dipartimento. L assistente: Buongiorno Galli, non è che per caso si è ricordato di portarmi quel libro?

13 ROLE PLAYS CHIUSI Utile per Ottenere informazioni su alcuni aspetti delle effettive modalità di realizzazione dell agire linguistico > parte di quello che i parlanti farebbero SE si trovassero in una certa situazione. Inutile per Ottenere informazioni sull agire linguistico nella realtà > quello che i parlanti fanno QUANDO si trovano in una certa situazione; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali.

14

15 ROLE PLAYS APERTI Utile per Ottenere informazioni sulle effettive modalità di realizzazione dell agire linguistico > quello che i parlanti farebbero SE si trovassero in una certa situazione; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali; raccogliere una quantità consistente di dati su uno specifico fenomeno. Inutile per Ottenere informazioni sull agire linguistico nella realtà > quello che i parlanti fanno QUANDO si trovano in una certa situazione; raccogliere facilmente e velocemente dati da un numero elevato di informanti.

16 TASK COMUNICATIVI E CONVERSAZIONE ELICITATA Esempi: Avete ricevuto uno schema per la ricetta della massa con i ceci da completare, e i numeri di telefono di due cuoche. Il vostro obiettivo è scoprire cosa è e come si fa la massa con i ceci. Per avere informazioni contattate le cuoche, che sicuramente vi possono aiutare. Per portare a termine questo compito avete trenta minuti di tempo. Buon lavoro! Che cosa ne pensate dell impiccagione di Saddam Hussein?

17 TASK COMUNICATIVI E CONVERSAZIONE ELICITATA Utile per Ottenere informazioni sull agire linguistico nella realtà > quello che i parlanti fanno QUANDO si trovano in una certa situazione; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali. Inutile per Raccogliere facilmente e velocemente dati da un numero elevato di informanti; raccogliere una quantità consistente di dati su uno specifico fenomeno; ottenere informazioni su quali pratiche comunicative caratterizzano una certa comunità.

18 CONVERSAZIONE SPONTANEA Esempi: Il ricercatore mette un registratore, o una videocamera, nella stanza dove si sta svolgendo una cena. Il ricercatore registra le conversazioni telefoniche che avvengono al centralino dei vigili del fuoco.

19 CONVERSAZIONE SPONTANEA Utile per Ottenere informazioni sull agire linguistico nella realtà > quello che i parlanti fanno QUANDO si trovano in una certa situazione; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali; ottenere informazioni su quali pratiche comunicative caratterizzano una certa comunità. Inutile per Raccogliere facilmente e velocemente dati da un numero elevato di informanti; raccogliere una quantità consistente di dati su uno specifico fenomeno.

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE 2

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE 2 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE 2 Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale Che cos è la pragmatica? Pragmatica lingua contesto

Dettagli

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it 1) 2 marzo 2) 9 marzo 3) 16 marzo 4) 23 marzo 5) 30 marzo 6) 6 aprile 7) 13 aprile 8) 27 aprile 9) 4 maggio Calendario Info lezioni

Dettagli

INSEGNARE LA PRAGMATICA. Ringrazio Elena Nuzzo cui devo parte della presentazione

INSEGNARE LA PRAGMATICA. Ringrazio Elena Nuzzo cui devo parte della presentazione INSEGNARE LA PRAGMATICA Ringrazio Elena Nuzzo cui devo parte della presentazione 2 I saluti di Kamal Lezioni di cioccolato, di C. Cupellini, Italia 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal

Dettagli

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Pragmatica e lingue seconde A coppie, ripensate a ciò di cui abbiamo parlato giovedì scorso (atti linguistici, cortesia linguistica,

Dettagli

La didattica per task. Elena Nuzzo Bergamo, 8 aprile 2011

La didattica per task. Elena Nuzzo Bergamo, 8 aprile 2011 La didattica per task Elena Nuzzo Bergamo, 8 aprile 2011 Task o compito?! compito a casa :-(! compito in classe :-(! task :-) Perché la didattica per task? Il task nell insegnamento delle lingue non è

Dettagli

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale Info pratiche Orario lezioni e ricevimento Calendario Esame e bibliografia

Dettagli

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2 Insegnare la pragmatica in (italiano) L2 indice O Che cosa c è da imparare O Perché è opportuno insegnare la pragmatica O Perché insegnare la pragmatica è più complicato che insegnare la grammatica 2 I

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM

Didattica delle lingue moderne LM Didattica delle lingue moderne LM Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Qual è il modo migliore per insegnare la L2? Indice Vediamo 6 proposte di insegnamento di una L2: 1. Fallo bene fin dall inizio 2.

Dettagli

Lesson 41: may, might, might not. Lezione 41: puoi, potresti, non potresti

Lesson 41: may, might, might not. Lezione 41: puoi, potresti, non potresti Lesson 41: may, might, might not Lezione 41: puoi, potresti, non potresti Reading (Lettura) You may have a seat. ( Puoi sederti ) May I borrow your book? ( Posso prendere in prestito il tuo libro?) The

Dettagli

Lesson 42: have to, don t have to. Lezione 42: devo, non devo

Lesson 42: have to, don t have to. Lezione 42: devo, non devo Lesson 42: have to, don t have to Lezione 42: devo, non devo Reading (Lettura) We have to go to school tomorrow. ( Dobbiamo andare a scuola domani ) I have to get up at 5 am tomorrow. ( Devo alzarmi alle

Dettagli

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM. Elena Nuzzo

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM. Elena Nuzzo DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM Elena Nuzzo Limiti delle sequenze acquisizionali Due problemi fondamentali per l insegnante: 1. Le sequenze riguardano pochi fenomeni. 2. Le esigenze didattiche possono

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo Didattica delle lingue moderne LM Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Terminologia fondamentale L1, L2 (LS) = prima lingua, seconda lingua, lingua straniera Parlanti nativo, parlante non nativo Acquisizione,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Lingue e letterature straniere Corso di laurea: Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa (cdl 42) Curriculum: Comunicazione

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : LIBRI DI GRAMMATICA INGLESE CON ESERCIZI E SOLUZIONI PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : LIBRI DI GRAMMATICA INGLESE CON ESERCIZI E SOLUZIONI PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : LIBRI DI GRAMMATICA INGLESE CON ESERCIZI E SOLUZIONI PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 libri di grammatica inglese con esercizi e soluzioni libri di grammatica inglese pdf libri di grammatica

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventisei

U Corso di italiano, Lezione Ventisei 1 U Corso di italiano, Lezione Ventisei M What are you doing? U Cosa stai facendo? M What are you doing? F I am eating. D Sto mangiando F I am eating. M And you? What are you doing? U E tu? Cosa stai facendo?

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco)

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco) Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco) G4. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria MATERIA LINGUASPAGNOLA ANNO DI CORSO Seconda C-D A.S. 2012-2013 INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE

Dettagli

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO Il task è uno strumento utile nella didattica delle lingue poiché favorisce i processi naturali di acquisizione: offre agli apprendenti attività comunicative che

Dettagli

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Interfaccia tra lingua e cultura Comunità di parlan@ diverse sono caracerizzate da even@ comunica@vi diversi, oppure da even@ comunica@vi

Dettagli

ALLEGATO 1 al Bando Rep. N. 6875/2018; prot. N del 28/11/2018

ALLEGATO 1 al Bando Rep. N. 6875/2018; prot. N del 28/11/2018 SPECIALIZED BETWEEN CHINESE AND ITALIAN (I.C.) [cod. 82044] - SPECIALIZED FROM ITALIAN INTO CHINESE [cod. 82046] Il candidato, di lingua madre cinese, deve possedere esperienza didattica, preferibilmente

Dettagli

Insegnare la grammatica: i task

Insegnare la grammatica: i task Insegnare la grammatica: i task Scutari, Valona, Korce, Tirana aprile 2018 Franca Bosc, Valentina Zenoni, Calcif, Università degli Studi di Milano Difficoltà dei docenti per la presentazione della lezione

Dettagli

Didattica delle lingue moderne 2

Didattica delle lingue moderne 2 Didattica delle lingue moderne 2 Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale Cultura e biculturalismo Molte definizioni di

Dettagli

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo Le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Via

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

GenitoriPer Questionario di valutazione Cari Amici,

GenitoriPer Questionario di valutazione Cari Amici, Cari Amici, vi proponiamo di rispondere al questionario che segue per contribuire ad una valutazione complessiva dello strumento GenitoriPer per avere così elementi utili a conoscere la ricaduta effettiva

Dettagli

Lesson 18 (B2) Future continuous. Forma

Lesson 18 (B2) Future continuous. Forma Forma affermativa sogg. + will ( ll) + be + forma in -ing interrogativa will + sogg. + be + forma in -ing? negativa sogg. + will not (won t) + be + forma in -ing interrogativo-negativa won t + sogg. +

Dettagli

Job Fair 2018: le professioni del Biologo e del Biotecnologo Le prospettive occupazionali dei laureati in Biologia e Biotecnologie

Job Fair 2018: le professioni del Biologo e del Biotecnologo Le prospettive occupazionali dei laureati in Biologia e Biotecnologie Le prospettive occupazionali dei laureati in Biologia e Biotecnologie Dolfini Diletta, PhD Ricercatore a tempo determinato di TIPO A Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Milano 30 Maggio

Dettagli

IL FEEDBACK valorizzare quanto detto dal coachee

IL FEEDBACK valorizzare quanto detto dal coachee valorizzare quanto detto dal coachee Le modalità di erogare feedback a seconda del tipo di situazione Situazione positiva RINFORZARE ( feedback positivo ) Sottolineare aspetti positivi Stimolare ulteriore

Dettagli

POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NEL TRIENNO TRAMITE INSEGNAMENTO DI DOCENTE MADRELINGUA

POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NEL TRIENNO TRAMITE INSEGNAMENTO DI DOCENTE MADRELINGUA PROGETTO DI LINGUA INGLESE: POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NEL TRIENNO TRAMITE INSEGNAMENTO DI DOCENTE MADRELINGUA PREMESSA Il Dipartimento di lingua Inglese del nostro Istituto propone agli studenti

Dettagli

Classroom language QUESTIONS

Classroom language QUESTIONS Classroom language QUESTIONS Chiedi alla tua insegnante se puoi chiedere qualcosa Excuse me, can I ask something? Chiedi se puoi dire qualcosa? Can I say something? Chiedi il significato di apologise What

Dettagli

Architettura come vita. Architecture as life

Architettura come vita. Architecture as life Architettura come vita Architecture as life Io credo che la tecnologia, la tecnica, sia una cosa che vada sempre di pari passo con l architettura e con la società, parte dell architettura è infine la costruzione.

Dettagli

Obiettivo Principale: aiutare gli studenti a rendersi conto che molto spesso usano l astrazione nella vita di tutti i giorni

Obiettivo Principale: aiutare gli studenti a rendersi conto che molto spesso usano l astrazione nella vita di tutti i giorni LEZIONE : ASTRAZIONE LEZIONE: Astrazione Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di Preparazione: 5 Minuti. Obiettivo Principale: aiutare gli studenti a rendersi conto che molto spesso usano l astrazione

Dettagli

Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità

Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità (Dida8ca delle lingue moderne, OCI 1) Anno accademico 2018/19 Prof. Elena Nuzzo Capitolo S. Gass, pp. 232-246 1. Quale differenza si osserva

Dettagli

Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità (Didattica delle lingue moderne, OCI 1)

Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità (Didattica delle lingue moderne, OCI 1) Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità (Didattica delle lingue moderne, OCI 1) Anno accademico 2018/19 Prof. Elena Nuzzo La messa in grammatica del lessico Fase successiva > inizia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. M a t t e o t t i 5 6 1 2 4 - P i s a Sede Centrale: via Garibaldi, 194 - tel. 05094101 - fax 050941031 Succursali:

Dettagli

DRILLING: tecniche per ripetere

DRILLING: tecniche per ripetere DRILLING: tecniche per ripetere Cos è? Un esercizio di drilling d ora in poi ED è un momento di ripetizione: lo studente ripete un modello dato, facendo delle piccole variazioni. Facciamo due esempi di

Dettagli

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale Origine e sviluppi della teoria degli atti linguistici Grice >

Dettagli

Tracce di Terza Missione

Tracce di Terza Missione 1 Benedetta Castiglioni, Margherita Cisani - Università di Padova Tracce di Terza Missione Orto Botanico, 13 settembre 2018 Quali attività svolgono i geografi italiani nell ambito della Terza Missione?

Dettagli

CdS Scienze Umanistiche per la Comunicazione Questionario di orientamento in itinere 2017/18

CdS Scienze Umanistiche per la Comunicazione Questionario di orientamento in itinere 2017/18 CdS Scienze Umanistiche per la Comunicazione Questionario di orientamento in itinere 2017/18 Care studentesse e cari studenti, nel dicembre 2016 abbiamo proposto un questionario allo scopo di monitorare

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL PIANO STUDI - LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA E INTERCULTURALE -

GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL PIANO STUDI - LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA E INTERCULTURALE - GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL PIANO STUDI - LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA E INTERCULTURALE - LINGUE SCELTE 1 a : 2 a : TIPOLOGIA D (12 cfu) II anno (6 cfu) III anno (6 cfu) TIPOLOGIA

Dettagli

CdS Lettere - Questionario di orientamento in

CdS Lettere - Questionario di orientamento in CdS Lettere - Questionario di orientamento in itinere / Qualità Cara/o Studentessa/Studente, Questo questionario ha l obiettivo di monitorare la qualità del Corso di Studi attraverso l'opinione degli studenti.

Dettagli

Insegnare la grammatica italiana con i task

Insegnare la grammatica italiana con i task XVI Convegno Nazionale GISCEL Padova, 4-6 marzo 2010 Insegnare la grammatica italiana con i task Stefania Ferrari, Elena Nuzzo Università di Modena e Reggio Emilia Università di Verona Osserviamo che molte

Dettagli

Teaching methodology and practice when teaching English using a multidisciplinary approach from a pro-european perspective.

Teaching methodology and practice when teaching English using a multidisciplinary approach from a pro-european perspective. Teaching methodology and practice when teaching English using a multidisciplinary approach from a pro-european perspective. Helen Callanan BCL, BL, CELTA, Dip Dev Stds, MA Linguistics Introduction Presentation

Dettagli

Curriculum in Comunicazione per gli scambi con l Oriente (407)

Curriculum in Comunicazione per gli scambi con l Oriente (407) 1 Classe 14 Scienze della comunicazione Corso di laurea in Comunicazione interculturale per la cooperazione e l impresa (Cdl 42) Avvertenza per studenti del secondo e del terzo Nel modello di piano di

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Call per il reclutamento delle figure di mediatori culturali (denominati con la sigla di MC) per l assistenza o supporto linguistico a studenti stranieri, alla segreteria didattica, ai docenti, coinvolgendo

Dettagli

Carte attività per gli alunni Media cards Famiglia e amici

Carte attività per gli alunni Media cards Famiglia e amici Carte attività per gli alunni Le carte attività sono pensate per stimolare nuove idee e direzioni di lavoro quando gli studenti si sentono bloccati o hanno bisogno di alcune idee nuove per aiutarli a costruire

Dettagli

CLIL Project Report RE-NEWABLE AND NON-RENEWABLE ENERGY SOURCES

CLIL Project Report RE-NEWABLE AND NON-RENEWABLE ENERGY SOURCES CLIL Project Report RE-NEWABLE AND NON-RENEWABLE ENERGY SOURCES Project Overview : OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI (sapere e saper fare): Sapere riconoscere le caratteristiche delle energie rinnovabili

Dettagli

LO STRUMENTO DELL INTERVISTA QUALITATIVA pierpaola.pierucci@unife.it È una conversazione finalizzata ottenere informazioni quanto più dettagliate e approfondite sul tema della ricerca Non è una conversazione

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 6 PROGRAMMAZION DIPARTIMNTO LINGU LINGUA INGLS PRCORSO FORMATIVO BINNIO Il dipartimento disciplinare di lingua inglese si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti

Dettagli

Titolo dell'unità didattica: Inchiesta

Titolo dell'unità didattica: Inchiesta Titolo dell'unità didattica: Inchiesta Obiettivi: diagnosticare la nostra sensibilità interculturale. avviare la discussione e il dibattito circa i risultati che otteniamo. aumentare la consapevolezza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO: 2011/2012 PROF. Maria Antonietta MAGNANI

Dettagli

LANGUAGE VOICES. Dove l apprendimento delle lingue incontra il caffè. Un nuovo progetto di caffè linguistici in Europa. languagevoices.

LANGUAGE VOICES. Dove l apprendimento delle lingue incontra il caffè. Un nuovo progetto di caffè linguistici in Europa. languagevoices. LANGUAGE VOICES Un nuovo progetto di caffè linguistici in Europa Dove l apprendimento delle lingue incontra il caffè languagevoices.eu 2017-1-FI01-KA204-034714 This project has been funded with support

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI Anno scolastico 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia

CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia Premesse Con l intento di supportare la definizione, allora in corso, del Piano straordinario

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

DO YOU SPEAK ENGLISH? PARLEZ-VOUS FRANCAIS? HABLAS ESPANOL?

DO YOU SPEAK ENGLISH? PARLEZ-VOUS FRANCAIS? HABLAS ESPANOL? DO YOU SPEAK ENGLISH? PARLEZ-VOUS FRANCAIS? HABLAS ESPANOL? Quali lingue? Le lingue insegnate nel nostro istituto sono: -Inglese come prima lingua straniera (3 ore settimanali per i cinque anni) -Francese

Dettagli

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO istituto tecnico economico per il turismo MATERIA Lingua spagnola ANNO DI CORSO Terza A A.S. 2012-2013 INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Funzioni

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

Allegato A - Pag. 1 Legenda dei Dipartimenti Dipartimento di Studi Umanistici Dipartimento Scienze Politiche e Sociali DSU SPS Centro Linguistico CL

Allegato A - Pag. 1 Legenda dei Dipartimenti Dipartimento di Studi Umanistici Dipartimento Scienze Politiche e Sociali DSU SPS Centro Linguistico CL Allegato A - Pag. 1 Legenda dei Dipartimenti Dipartimento di Studi Umanistici Dipartimento Scienze Politiche e Sociali DSU SPS Centro Linguistico CL Allegato A - Pag. 2 Legenda dei Profili di accesso Profilo

Dettagli

TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI

TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI Già dallo scorso anno scolastico nella allora classe terza della Rosmini, era stato rilevato dagli insegnanti il bisogno dei bambini di imparare l arte della collaborazione,

Dettagli

L uso dei testi autentici nella didattica orientata all azione. Marilisa Birello 29 maggio 2018

L uso dei testi autentici nella didattica orientata all azione. Marilisa Birello 29 maggio 2018 L uso dei testi autentici nella didattica orientata all azione Marilisa Birello 29 maggio 2018 Testi autentici o verosimili? materiale autentico testo concepito per un pubblico di parlanti nativi e non

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE TRA IL PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E TECNICO AMMINISTRATIVO

PROGETTO FORMATIVO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE TRA IL PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E TECNICO AMMINISTRATIVO Hic sunt futura PROGETTO FORMATIVO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE TRA IL PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E TECNICO AMMINISTRATIVO 1 Hic sunt futura Sommario 1. Descrizione complessiva del progetto

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 Camere di Commercio della Toscana Ufficio Studi Gennaio 2012 L indagine di Customer Satisfaction delle Camere di Commercio toscane è un progetto di sistema che ha

Dettagli

PRESENT TENSE. = things that happen according to a schedule

PRESENT TENSE. = things that happen according to a schedule FUTURE PRESENT TENSE = things that happen according to a schedule Examples: What time does the film start? It starts at 8 o clock. What time does the train leave? It leaves at 9 am. When is the library

Dettagli

TIROCINIO SCHEDA DI OSSERVAZIONE - UNISTRAPG CdL LICI

TIROCINIO SCHEDA DI OSSERVAZIONE - UNISTRAPG CdL LICI TIROCINIO 2018 - SCHEDA DI OSSERVAZIONE - UNISTRAPG CdL LICI Nome e cognome (tirocinante) Nome e cognome (insegnante ospitante) TIROCINIO LICI --> 3 CFU Il minimo di Unità di Osservazione (UdO) richiesto

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

Modalità di prenotazione e/o partecipazione: di candidatura alla docente

Modalità di prenotazione e/o partecipazione:  di candidatura alla docente Attività formative e professionalizzanti (Link AA.b) In questo documento sono elencate le attività di raccolta, catalogazione e analisi di dati linguistici e materiali didattici proposte e coordinate da

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi Errore e Revisione Lilia Andrea Teruggi Definizione Il deviare da una regola o norma di comportamento Violazione della legge Violazione di una norma giuridica o morale Il risultato della mancata applicazione

Dettagli

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a Corso di Sociologia Generale Pierpaola Pierucci a.a. 2018-2019 METODI E STRUMENTI QUALITATIVI Pearson Italia 2 La sociologa visuale: l immagine nelle scienze sociali Contesto di ricerca: MICRO (mondo della

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 NB: per le classi con cinese che hanno 3 ore settimanali la programmazione è prevista fino

Dettagli

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS La Guida IFAF Per LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS LE DOMANDE COMPORTAMENTALI DA PORRE DURANTE UN COLLOQUIO S O M M A R I O 3 Un colloquio comportamentale? 5 Le soft skills 7 Le domande che contano 13 Conclusione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIA MEZZI ASCOLTO E PARLATO - Interagire in

Dettagli

La densità..facciamoci aiutare dalla retta!

La densità..facciamoci aiutare dalla retta! LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA CHIETI VIA DEI CELESTINI,4 Tel. 0871.41409 fax 0871. 41529 C. M. CHPM02000G C.F.80002390690 www.magistralechieti.gov.it chpm02000g@istruzione.it Posta PEC: chpm02000g@pec.istruzione.it

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze Maria Balì Luciana Ziglio Espresso 3 Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi Alma Edizioni Firenze Indice 1. Do you speak Italian? pagg. 8 19 chiedere un informazione; esprimere

Dettagli

CLIL. Le norme transitorie e i risultati delle prime sperimentazioni. Maria Torelli USR Piemonte

CLIL. Le norme transitorie e i risultati delle prime sperimentazioni. Maria Torelli USR Piemonte CLIL Le norme transitorie e i risultati delle prime sperimentazioni. Maria Torelli USR Piemonte I VANTAGGI DEL CLIL impegna gli studenti in compiti autentici, fornisce contestualizzazione all insegnamento

Dettagli

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto Classe: 2 sez A_B indirizzo: Area (2) : materia: lingua francese Delibera Riunione di materia: data 17/10/2017 verbale n^ 2 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : Unité 1 (Singolo

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, 185-55100 LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015 Nell individuare gli obiettivi di questa progettazione

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo Didattica delle lingue moderne LM Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it L esposizione all input L esposizione all input è condizione essenziale per l acquisizione di una lingua seconda. Chi è massicciamente

Dettagli

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 Ascoltare e comprende le regole della scuola. Ascoltare e comprendere una indicazione di lavoro Saper raccontare le proprie esperienze

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti IO NEL GRUPPO Discipline coinvolte(

Dettagli

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari Osservare l interlingua Stefania Ferrari www.glottonaute.it Si può visualizzare il concetto di acquisizione di una lingua utilizzando l immagine di un labirinto. All inizio del suo percorso l apprendente

Dettagli

La riflessività. Nella società

La riflessività. Nella società La riflessività Nella società Il sapere prodotto dalle scienze sociali diventa fonte di nuovi dati per gli attori e rientra nei contesti che analizza, in quanto sapere generalizzato sul mondo sociale.

Dettagli

CONSIGLI PRATICI SUL METODO DI STUDIO

CONSIGLI PRATICI SUL METODO DI STUDIO CONSIGLI PRATICI SUL METODO DI STUDIO Uno dei maggiori ostacoli al successo scolastico è rappresentato dalla cattiva organizzazione dello studente Questa breve lezione ha lo scopo di aiutare lo studente

Dettagli

I anno. Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) Coorte

I anno. Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) Coorte Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e nterculturale (L 12) Coorte 2013-14 anno L-LN/12 Lingua e traduzione inglese L-LN/11 Lingua e traduzione angloamericana L-LN /04 Lingua e traduzione

Dettagli

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio SECONDA LINGUA (Francese, Spagnolo, Tedesco) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI

Dettagli

Il Framework TASK. TASK IN PROGRESS Brindisi, 22 aprile 2016

Il Framework TASK. TASK IN PROGRESS Brindisi, 22 aprile 2016 Il Framework TASK TASK IN PROGRESS Brindisi, 22 aprile 2016 ERASMUS + Project TASK - 2015-1-IT02-KA201-015399 Teacher Assessing Key Competences in School: authentic task based evaluation methodology Le

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Angeli Custodi. INOCHI Pagina 1

Angeli Custodi. INOCHI   Pagina 1 Angeli Custodi INOCHI Pagina 1 Poiché l Universo funziona basandosi su una struttura gerarchica che possiamo definire piramidale (ma in realtà è spiraliforme), è evidente che qualsiasi sia il punto in

Dettagli

Cominciare a piacersi

Cominciare a piacersi Cominciare a piacersi 16 È importante avere degli amici, ma è anche molto importante essere amici di se stessi. Questo significa che puoi piacerti senza cercare di dover piacere per forza a tutti quanti.

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CON INDICAZIONE DEI SOLI OBIETTIVI MINIMI A.S

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CON INDICAZIONE DEI SOLI OBIETTIVI MINIMI A.S Istituto Statale d'istruzione Superiore L. da Vinci - C. R. Carli - S. de Sandrinelli Sede legale: Via Paolo Veronese, 3 tsis001002@istruzione.it - www.davincicarli.gov.it DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli