DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE 2"

Transcript

1 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE 2 Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale

2 Che cos è la pragmatica?

3 Pragmatica lingua contesto Il contesto agisce sulla lingua La parola influenza il contesto

4 Il contesto Contesto linguistico Il pezzo di lingua che circonda l enunciato su cui si concentra l attenzione: Perché apri la porta? È arrivata Caterina [informazione nuova] Caterina è arrivata Allora possiamo andare [informazione nuova]

5 Il contesto Contesto extralinguistico macro la comunità linguistica > gruppo di parlanti che condividono lingua e norme d uso della lingua l evento comunicativo > es: acquisto in negozio, telefonata tra amici ecc. micro la specifica situazione comunicativa i parlanti, i loro ruoli e la relazione che li lega

6 Pragmatica Come fenomeno: livello di analisi della lingua Come area di studio del fenomeno: disciplina, branca della linguistica

7 Pragmatica come livello di analisi Grammatica > relazioni dei i segni tra loro Semantica > relazioni tra segni e oggetti Pragmatica > relazione tra segni e parlanti

8 Pragmatica come livello di analisi Devo prendere il cappello? È il 3 gennaio

9 Pragmatica come livello di analisi Presupposizioni, ironia (a Bologna: certo che devi prendere il cappello, siamo a gennaio e in questa stagione qui fa freddo; a Sydney: no, non serve che tu prenda il cappello, siamo a gennaio e in questa stagione qui fa caldo) La conoscenza della grammatica e del lessico italiani non garantiscono la possibilità di partecipare efficacemente allo scambio. Occorre essere in grado di metterlo correttamente in relazione con il contesto di enunciazione.

10 Pragmatica come livello di analisi Torno subito Domani si fa credito, oggi no Da domani pizza a mezzogiorno Mettilo qui È di mia cugina Ho scelto questo

11 Pragmatica come livello di analisi Deissi temporale: codifica di intervalli di tempo relativamente al momento in cui è stato pronunciato un enunciato o è stato scritto un messaggio. Perché gli elementi della deissi temporale siano interpretati correttamente, occorre che sia identificabile il momento in cui il parlante produce l enunciato > centro deittico.

12 Pragmatica come livello di analisi Avverbi di tempo (ora, adesso, oggi, domani) Ora sta piovendo Oggi (intervallo diurno in cui avviene l enunciazione) è vacanza Tempi verbali Sta piovendo Pioveva

13 Pragmatica come livello di analisi Deissi spaziale: codifica delle collocazioni spaziali relativamente alla posizione dei partecipanti all evento comunicativo. Perché gli elementi della deissi spaziale siano interpretati correttamente, occorre che sia identificabile la posizione del parlante > centro deittico.

14 Pragmatica come livello di analisi Avverbi di luogo (qui, qua, lì, là) Qui > vicinanza, coincidenza con la posizione del parlante Lì > lontananza dalla posizione del parlante Verbi di movimento (andare, venire) *Paolo va a trovarmi spesso *Più tardi vengo da mia zia a Genova *Vai al cinema con me stasera? *Se il film non ti piace vengo al cinema da solo Dimostrativi (questo, quello)

15 Pragmatica come livello di analisi Deissi personale: codifica del ruolo dei partecipanti all evento comunicativo in cui è prodotto un enunciato. Perché gli elementi della deissi personale siano interpretati correttamente, occorre che sia identificabile il parlante > centro deittico.

16 Pragmatica come livello di analisi Pronomi di I e II persona Io, tu, me te Flessione verbale di persona Parto, vuoi Possessivi Tuo, mio

17 Pragmatica come livello di analisi Deissi > legata al contesto ma grammaticalizzata e lessicalizzata nelle lingue (non posso scegliere quando dire qui o domani) Presupposizioni, ironia > fenomeni pragmatici soggetti a discrezionalità contestuale, come anche: Atti linguistici Principio di cooperazione Cortesia Organizzazione della conversazione

18 Pragmatica come disciplina Due aree di ricerca: Sociopragmatica > le norme sociali che regolano l uso linguistico in una determinata cultura Pragmalinguistica > forme linguistiche associate alle molteplici manifestazioni dell uso linguistico in quella stessa cultura

19 Pragmatica come disciplina Sociopragmatica e pragmalinguistica 1. Mi dai un passaggio? 2. Se non è troppo disturbo ti chiederei un passaggio. 3. Com è tardi! Mi sa che ho perso l ultima corsa della metro. 1 > poco adatta se rivolta a un interlocutore con cui abbiamo poca confidenza e che magari abita distante da noi 2 > affettata e fuori luogo nella situazione opposta; per mitigare una richiesta è possibile presentarla come lontana dalla realtà mediante l uso del condizionale o giustificare anticipatamente un possibile rifiuto mostrando di essere consapevole delle difficoltà che l azione richiesta implica 3 > inferire l intento comunicativo del parlante (ottenere un passaggio)

20 Pragmatica come disciplina Pragmatica intraculturale > studia la pragmatica di una lingua/cultura Es: la deissi spaziale in italiano

21 Pragmatica come disciplina Pragmatica contrastiva > confronta fenomeni pragmatici in due o più lingue/culture Es: la deissi temporale in italiano e in inglese

22 Pragmatica come disciplina Pragmatica interculturale > studia fenomeni pragmatici nell interazione tra parlanti nativi e non nativi di una lingua Es: l uso dell ironia da parte di italiani che vivono a Londra

23 Pragmatica come disciplina Pragmatica interlinguistica > studia fenomeni pragmatici nelle interlingue, cioè negli apprendenti di una L2 Es: come imparano a usare l ironia gli apprendenti di italiano L2

24 Pragmatica come disciplina Quale riferimento per la pragmatica, specialmente per i fenomeni soggetti a discrezionalità contestuale? È importante osservare quello che i parlanti fanno, raccogliere dati in un ampia varietà di contesti. La metodologia di ricerca può influire sul tipo di dati che raccolgo > settore delicato.

25 Pragmatica come disciplina Metodologie di ricerca 1) Tre tipi di ricerche in base al punto di vista: Single-moment Osservazione simultanea di due gruppi di soggetti. Offre dati per studi contrastivi e interculturali. Longitudinale Osservazione periodica di uno o più soggetti lungo un arco temporale di varia estensione (da pochi mesi a qualche anno). Offre dati per studi interlinguistici. Trasversale Osservazione simultanea di più soggetti che si trovano a diversi stadi di sviluppo linguistico. Offre dati per studi interlinguistici.

26 Pragmatica come disciplina 2) Numerosi tipi di strumenti per raccogliere i dati. Si possono classificare sulla base di diversi criteri. Qui proponiamo per esempio l opposizione

27 INTERVISTE E NARRAZIONI Esempi: Che cosa significa secondo te protestare? Ti è capitato di dover protestare con qualcuno recentemente per qualcosa? C è un episodio che puoi raccontare? Ti ricordi che cosa hai detto in quell occasione? Utile per Ottenere informazioni sui significati culturali che i membri di una comunità attribuiscono a certe pratiche comunicative e a certi aspetti dell agire linguistico. Inutile per Ottenere informazioni sulle pratiche comunicative e sull agire linguistico nella realtà; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali.

28 DIARI E ANNOTAZIONI SUL CAMPO Esempi: Un ricercatore riporta per iscritto (o incarica qualcuno di riportare) la propria esperienza di studente in un corso di L2. Un ricercatore riporta per iscritto (o incarica qualcuno di riportare) tutte le occorrenze di un determinato aspetto dell agire linguistico di cui è partecipe o testimone. Utile per Cogliere la prospettiva del parlante non nativo in merito all esperienza acquisizionale o al confronto/scambio con i parlanti nativi. Inutile per Ottenere informazioni sulle pratiche comunicative e sull agire linguistico nella realtà; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali.

29 QUESTIONARI A SCELTA MULTIPLA O CON SCALA DI VALUTAZIONE Esempi: Hai bisogno di un libro che si trova solo nella biblioteca di un università diversa dalla tua, dove non ti è concesso il prestito. Il tuo coinquilino studia presso quella università, cosa gli dici? a) Niente. b) Senti, mi potresti prendere in prestito un libro dalla biblioteca della tua università? c) Ho visto che da te in università c è un libro che mi servirebbe proprio, e che nella nostra biblioteca non c è. d) Mi serve un libro che avete voi in università e che da noi non c è. e) Mi prendi in prestito un libro dalla biblioteca della tua università? Susan and Mei-ling are roommates and they are getting ready to go to class together. Mei-ling: Is it very cold out this morning? Susan: It s August. What is B saying? a) It ll ben ice and warm today. Don t worry. b) Yes, even though it s August, it s very cold out. c) It s so warm for this time of the year that it seems like August. d) Yes, we re sure having crazy weather, aren t we?

30 QUESTIONARI A SCELTA MULTIPLA O CON SCALA DI VALUTAZIONE Utile per Ottenere informazioni sul sapere pragmatico coinvolto nello svolgimento di determinate pratiche comunicative; ottenere giudizi metapragmatici sulle variabili contestuali che influenzano le scelte strategiche e linguistiche; raccogliere facilmente e velocemente dati da un numero elevato di informanti. Inutile per Ottenere informazioni sulle pratiche comunicative e sull agire linguistico nella realtà; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali.

31 ESERCIZI DI COMPLETAMENTO DEL DISCORSO Esempi: Hai bisogno di un libro che non si trova nella biblioteca della tua università. Sai che l assistente del professore con cui farai l esame ne ha una copia, e che in passato l ha prestata ad alcuni studenti. Tu: L assistente: At the College Teacher s office A student has borrowed a book from the teacher, which she promised to return today. When meeting her teacher, however, she realizes that she forgot to bring it along. Teacher: Miriam, I hope you brought the book I lent you. Miriam: Teacher: Ok, but please remember it next week. Utile per Ottenere informazioni sul sapere pragmatico coinvolto nello svolgimento di determinate pratiche comunicative; raccogliere facilmente e velocemente dati da un numero elevato di informanti. Inutile per Ottenere informazioni sulle pratiche comunicative e sull agire linguistico nella realtà; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali.

32 ROLE PLAYS CHIUSI Esempi: L assistente del professore con cui farai l esame ti ha prestato un libro che non eri riuscito a trovare in biblioteca. Oggi avresti dovuto riportarglielo, ma l hai dimenticato a casa. Incontri l assistente in dipartimento. L assistente: Buongiorno Galli, non è che per caso si è ricordato di portarmi quel libro? Utile per Ottenere informazioni su alcuni aspetti delle effettive modalità di realizzazione dell agire linguistico > parte di quello che i parlanti farebbero SE si trovassero in una certa situazione. Inutile per Ottenere informazioni sull agire linguistico nella realtà > quello che i parlanti fanno QUANDO si trovano in una certa situazione; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali.

33

34 ROLE PLAYS APERTI Utile per Ottenere informazioni sulle effettive modalità di realizzazione dell agire linguistico > quello che i parlanti farebbero SE si trovassero in una certa situazione; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali; raccogliere una quantità consistente di dati su uno specifico fenomeno. Inutile per Ottenere informazioni sull agire linguistico nella realtà > quello che i parlanti fanno QUANDO si trovano in una certa situazione; raccogliere facilmente e velocemente dati da un numero elevato di informanti.

35 TASK COMUNICATIVI E CONVERSAZIONE ELICITATA Esempi: Avete ricevuto uno schema per la ricetta della massa con i ceci da completare, e i numeri di telefono di due cuoche. Il vostro obiettivo è scoprire cosa è e come si fa la massa con i ceci. Per avere informazioni contattate le cuoche, che sicuramente vi possono aiutare. Per portare a termine questo compito avete trenta minuti di tempo. Buon lavoro! Che cosa ne pensate dell impiccagione di Saddam Hussein? Utile per Ottenere informazioni sull agire linguistico nella realtà > quello che i parlanti fanno QUANDO si trovano in una certa situazione; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali. Inutile per Raccogliere facilmente e velocemente dati da un numero elevato di informanti; raccogliere una quantità consistente di dati su uno specifico fenomeno; ottenere informazioni su quali pratiche comunicative caratterizzano una certa comunità.

36 CONVERSAZIONE SPONTANEA Esempi: Il ricercatore mette un registratore, o una videocamera, nella stanza dove si sta svolgendo una cena. Il ricercatore registra le conversazioni telefoniche che avvengono al centralino dei vigili del fuoco. Utile per Ottenere informazioni sull agire linguistico nella realtà > quello che i parlanti fanno QUANDO si trovano in una certa situazione; ottenere informazioni sugli aspetti interazionali; ottenere informazioni su quali pratiche comunicative caratterizzano una certa comunità. Inutile per Raccogliere facilmente e velocemente dati da un numero elevato di informanti; raccogliere una quantità consistente di dati su uno specifico fenomeno.

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it 1) 2 marzo 2) 9 marzo 3) 16 marzo 4) 23 marzo 5) 30 marzo 6) 6 aprile 7) 13 aprile 8) 27 aprile 9) 4 maggio Calendario Info lezioni

Dettagli

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2 Insegnare la pragmatica in (italiano) L2 indice O Che cosa c è da imparare O Perché è opportuno insegnare la pragmatica O Perché insegnare la pragmatica è più complicato che insegnare la grammatica 2 I

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventuno

U Corso di italiano, Lezione Ventuno 1 U Corso di italiano, Lezione Ventuno U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in italiano:

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venticinque

U Corso di italiano, Lezione Venticinque 1 U Corso di italiano, Lezione Venticinque U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Cerchiamo di capire che cosa questo significa http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~paganini/index.html A tutti appare chiaro che Quando leggiamo una frase ambigua facciamo molto fatica a cogliere l ambiguità, noi leggiamo la frase in base a una certa

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venti

U Corso di italiano, Lezione Venti 1 U Corso di italiano, Lezione Venti M Hi Elena, how are you? D Non molto bene. F Not very well. D Non molto bene. U Cos hai? M What s the matter? U Cos hai? F I have a headache U Davvero? Forse è il tempo

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

Insegnare la grammatica italiana con i task

Insegnare la grammatica italiana con i task XVI Convegno Nazionale GISCEL Padova, 4-6 marzo 2010 Insegnare la grammatica italiana con i task Stefania Ferrari, Elena Nuzzo Università di Modena e Reggio Emilia Università di Verona Osserviamo che molte

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Nove

U Corso di italiano, Lezione Nove 1 U Corso di italiano, Lezione Nove U Cosa ti piace fare nel tempo libero? M What do you like to do in the spare time? U Cosa ti piace fare nel tempo libero? D Mi piace leggere. F I like to read. D Mi

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

ALGHERO - Giuni Russo

ALGHERO - Giuni Russo ALGHERO - Giuni Russo 1) Ascolta la canzone e completa con le parole che mancano. Musica, è come musica il desiderio regna nella mente e parto senza voglia di tornare. Musica, è come musica la smania che

Dettagli

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso. CLASSE 1^ interazione re vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, Produrre frasi significative riferite a oggetti e situazioni note. interazione lessico Conoscenze Vocaboli - Saluti

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO Il task è uno strumento utile nella didattica delle lingue poiché favorisce i processi naturali di acquisizione: offre agli apprendenti attività comunicative che

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Prof.ssa GABRIELLA NOVATI

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg Indice 1. Primi contatti pagg. 8 15 salutare, chiedere il nome; presentarsi; chiedere e indicare la provenienza; congedarsi i pronomi soggetto: io, tu, Lei; essere, avere, chiamarsi (al singolare); l articolo

Dettagli

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE THAT S ME! Presentarsi Chiedere e dare informazioni personali (età, nazionalità, segno zodiacale, compleanno) Parlare degli orari dei pasti Parlare della data del compleanno Chiedere e dire l ora Capire

Dettagli

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/07/PT Year 2 Examinations for 2008 2009 Semester II / 2009 Semester I MODULE: ELECTIVE ITALIAN 2 MODULE CODE: LANG 2102 Duration: 2 Hours Instructions

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 11 ottobre 2006, mercoledì: piano della lezione L imperativo Questo e quello I pronomi diretti Il colloquio di lavoro Compiti per lunedì 16 ottobre: consultate

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventinove

U Corso di italiano, Lezione Ventinove 1 U Corso di italiano, Lezione Ventinove U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti)

I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti) I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti) La seguente scansione dei saperi è da considerare come indicazione di massima. Può essere utilizzata in modo flessibile in riferimento ai diversi libri di testo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 1 Spagnolo Un nuevo entorno Asse dei Linguaggi 20 ore Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le parole e frasi imparate per

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa.

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. Queste note intendono offrire al principiante una pratica chiave per il trattamento delle forme interrogative, negative e interrogative-negative

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

U Corso di italiano, Lezione Diciannove 1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.

Dettagli

TASK PER LA NEGOZIAZIONE L INCIDENTE

TASK PER LA NEGOZIAZIONE L INCIDENTE TASK PER LA NEGOZIAZIONE L INCIDENTE Destinatari scuola secondaria di primo grado Obiettivi comunicativi Negoziare una soluzione Obiettivi linguistici Usare una varietà di espressioni appropriate per -

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

it is ( s) it is not (isn t) Is it? Isn t it? we are ( re) we are not (aren t) Are we? Aren t we?

it is ( s) it is not (isn t) Is it? Isn t it? we are ( re) we are not (aren t) Are we? Aren t we? Lesson 1 (A1/A2) Verbo to be tempo presente Forma Affermativa contratta Negativa contratta Interrogativa Interrogativo-negativa contratta I am ( m) I am not ( m not) Am I? Aren t I? you are ( re) you are

Dettagli

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +?

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +? Beginner - Lesson 6 Il Present Simple nella forma interrogativa Domande che richiedono risposte brevi La forma interrogativa del Present Simple (presente indicativo) si costruisce con l ausiliare do (

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese Primo quadrimestre essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta scuola e nel tempo libero Descrive oralmente situazioni, racconta personali, espone argomenti di

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese brevi e relativi ad ambiti familiari o di studio Espone studio contesti familiari e su argomenti noti testi scopo Comprensione orale: Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando parole e frasi al

Dettagli

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - COMPETENZA Acquisire ed interpretare l informazione Collaborare e partecipare ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) - Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi DVD 1 Episodi Il tempo indicato dopo il segno + è relativo alla durata dell approfondimento delle funzioni comunicative presente dopo ogni episodio. Un nuovo lavoro (durata: 2 16 + 13 ) Argomento: lavoro

Dettagli

Il complemento di luogo

Il complemento di luogo Il complemento di luogo Il complementi di luogo I complementi di luogo indicano il luogo in cui si svolge un azione o si trova una persona o una cosa. Si distingue in quattro tipi di complemento di luogo:

Dettagli

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI INGLESE (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to the lighthouse DI SVILUPPO Ottobre/Novembre

Dettagli

La Bella Figura Experience Italian Culture Lesson Material, Level 4

La Bella Figura Experience Italian Culture Lesson Material, Level 4 Lesson 8 Ci arriviamo insieme Topics: i pronomi diretti e il pronome di luogo ci. Direct pronouns and the locative pronoun ci. Leggiamo insieme auesti scambi. Let s read together these exchanges. a. Rita:

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Anno 2012 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza... 3 1.1

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI IIE PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO STARTER UNITA INTRODUTTIVA Chiedere e dare informazioni personali Parlare di nazionalità Capire l inglese in classe Verbo be (1): he, she, it Verbo

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

Variabili: i] velocità ii] esito finale

Variabili: i] velocità ii] esito finale L'INTERLINGUA Acquisizione di lingue seconde L1 prima lingua, lingua madre, lingua nativa L2 lingua d arrivo; qualunque lingua venga imparata dopo che la L1 si è STABILIZZATA Interlingue (o varietà di

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

La ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica La ricerca bibliografica Titolo della ricerca PRONOMI DI CORTESIA NELL ITALIANO REGIONALE Come costruirsi una bibliografia Farsi una bibliografia significa cercare quello di cui non si conosce ancora l

Dettagli

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI-

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- RICHIAMI DI GRAMMATICA: Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- I pronomi relativi sono utilizzati per mettere in relazione tra loro due frasi, e possono riferirsi sia a cose

Dettagli

TO BE - SIMPLE PRESENT

TO BE - SIMPLE PRESENT TO BE - SIMPLE PRESENT A differenza degli altri verbi inglesi il cui uso del Simple Present non coincide sempre con ilpresente Indicativo italiano, il Simple Present del verbo To be traduce generalmente

Dettagli

DRILLING: tecniche per ripetere

DRILLING: tecniche per ripetere DRILLING: tecniche per ripetere Cos è? Un esercizio di drilling d ora in poi ED è un momento di ripetizione: lo studente ripete un modello dato, facendo delle piccole variazioni. Facciamo due esempi di

Dettagli

Modulo. L Ufficio Stranieri

Modulo. L Ufficio Stranieri Modulo 5 L Ufficio Stranieri MateriAli Situazione Comunicativa Obiettivi linguistico/comunicativi Contenuti linguistici Dominio Pubblico Ambito Pubblico Oggetti Passaporto Permesso di soggiorno Marche

Dettagli

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS La Guida IFAF Per LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS LE DOMANDE COMPORTAMENTALI DA PORRE DURANTE UN COLLOQUIO S O M M A R I O 3 Un colloquio comportamentale? 5 Le soft skills 7 Le domande che contano 13 Conclusione

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

Introduzione alla pragmatica

Introduzione alla pragmatica Filippo Domaneschi Introduzione alla pragmatica C Carocci editore A Roberta 1 a edizione, luglio 2014 copyright 2014 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel luglio 2014 da Eurolit, Roma

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventotto

U Corso di italiano, Lezione Ventotto 1 U Corso di italiano, Lezione Ventotto M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione di spaghetti M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale significato naturale e significato non naturale Grice attira l attenzione su due differenti modi in cui il verbo significare è usato. quelle macchie significano

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Argomento La frase Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare il soggetto sottinteso

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4 RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola Introduzione Nell anno scolastico 09/10, durante le ore di utilizzo assegnate per attività di Italiano come L2 presso la scuola

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA INGLESE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 (unit 1 e 2 ) TITOLO DATI IDENTIFICATIVI LEARNING UNIT A' A CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI

Dettagli

Architettura come vita. Architecture as life

Architettura come vita. Architecture as life Architettura come vita Architecture as life Io credo che la tecnologia, la tecnica, sia una cosa che vada sempre di pari passo con l architettura e con la società, parte dell architettura è infine la costruzione.

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Rossella Mariani Testo in adozione: THINK ENGLISH 1 STUDENT S BOOK, corredato da un fascicoletto introduttivo al corso, LANGUAGE

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante Lezione 10: implicature conversazionali Quando comunica ad altri il parlante (i) produrre un effetto (una credenza) in chi lo ascolta (ii) far sì che chi lo ascolta riconosca che il parlante intende produrre

Dettagli

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze Maria Balì Luciana Ziglio Espresso 3 Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi Alma Edizioni Firenze Indice 1. Do you speak Italian? pagg. 8 19 chiedere un informazione; esprimere

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione? LEGGIMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva Piccole bugie, mezze verità, grossi pasticci, di nnette Neubauer, Il attello a Vapore, serie zzurra OTT E RISPOST Nel libro le dinamiche tra i personaggi

Dettagli

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE Classe 5^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,

Dettagli

Il Present Continuous per il futuro e to have to

Il Present Continuous per il futuro e to have to Beginner - Lesson 10 Il Present Continuous per il futuro e to have to Come abbiamo visto nella lezione precedente, il Present Continuous è usato per esprimere azioni che avvengono nel momento in cui si

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ COMPETENZE ABILITA CONTENUTI IMPRESCINDIBILI TIPOLOGIE DI VERIFICA Competenza 1: LISTENING Ascolta e comprende messaggi relativi

Dettagli

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità Spiegata in linguaggio semplice Importante Le convenzioni non possono essere scritte in versione facile da leggere. Le convenzioni hanno regole proprie.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo NOME FILE: Il mio primo lavoro CODICE DOCUMENTO: S ITA B B1 S1 18 DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo SCUOLA: secondaria di 1 grado CLASSI: tutte LINK CORRELATI:

Dettagli

Lesson 35: Gerund 2 Lezione 35: Gerundio 2

Lesson 35: Gerund 2 Lezione 35: Gerundio 2 Lesson 35: Gerund 2 Lezione 35: Gerundio 2 Reading (Lettura) His job is driving a bus. ( Il suo lavoro è guidare un autobus ) Thank you for choosing my lesson. ( Grazie per aver scelto la mia lezione )

Dettagli

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti. (Esame 2) I- ) Leggi il testo seguente : iao amici. Sono uno studente. Frequento la scuola superiore. scuola ho molti compagni italiani e stranieri. Vorrei fare il medico. ppena avrò finito la scuola,

Dettagli

-FUTURO SEMPLICE- (SIMPLE FUTURE)

-FUTURO SEMPLICE- (SIMPLE FUTURE) Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -FUTURO SEMPLICE- (SIMPLE FUTURE) In italiano, salvo qualche eccezione, una azione futura viene espressa in un unico modo: utilizzando il futuro semplice

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli