Laboratorio di Disegno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Disegno"

Transcript

1 A.A Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Laboratorio di Disegno elenco elaborati per l esame Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD

2 Esame Modalità e consegne Per ricevere l idoneità nel Laboratorio di Disegno, è necessario consegnare tutti gli elaborati del corso completi e corretti, comprese le tavole riassuntive. Consegnare tutti gli elaborati via (ing.cristinavanini@gmail.com, anche con allega maxi, wetransfer o simili), in unica cartella, nominando cartella e singoli file con Cognome Nome Matricola e numero esercizio. È richiesto consegnare: - tutti i file degli esercizi svolti in CAD, in formato dwg; - tutti i file degli esercizi manuali digitalizzati, in formato.jpg a 300 ppi; - due file formato pdf con le stampe virtuali delle due tavole riassuntive.

3 Esame Modalità e consegne Il giorno dell esame, portate con voi tutto il lavoro in supporto digitale, compatibile con la versione AutoCad 2014 d aula. La docente controllerà con anticipo tutti i lavori pervenuti via entro 3 giorni dalla data d appello. In caso di incompletezza o non correttezza degli elaborati, potrà segnalare eventualmente e se possibile, via , dove integrare e correggere e lo studente potrà farlo a casa prima dell esame. Per coloro che consegneranno al limite della scadenza, il lavoro verrà verificato all esame ed eventualmente integrato e corretto all esame (con un tempo massimo di svolgimento di 2 ore). Se gli elaborati non saranno completati e corretti, l esame verrà ripetuto al successivo appello.

4 elenco riassuntivo elaborati da presentare per l esame trovate tutte le indicazioni dettagliate, per ogni elaborato, nelle singole slides delle lezioni ed esercitazioni pubblicate

5 Consegna finale Riepilogo elaborati es. n. 1 - manuale - COMPOSIZIONE DI FIGURE GEOMETRICHE PIANE - es. n. 2 - CAD - COMPOSIZIONE DI FIGURE GEOMETRICHE PIANE - es. n. 3 - manuale - COMPOSIZIONE DI FIGURE GEOMETRICHE SOLIDE in pr. ortogonale - es. n. 3 - CAD - COMPOSIZIONE DI FIGURE GEOMETRICHE SOLIDE in pr. ortogonale - es. n. 4 - manuale ASSONOMETRIA OBLIQUA MILITARE MONOMETRICA DI FIGURE GEOMETRICHE SOLIDE - es. n. 4 - CAD ASSONOMETRIA ORTOGONALE MONOMETRICA DI FIGURE GEOMETRICHE SOLIDE - es. n. 5 - CAD - LETTURA GRAFICA TEMATICA SU STRALCIO CARTOGRAFICO, IN CAD - es. n. 6 A e B- manuale DISEGNO DI SOLIDI SEZIONATI, IN ASSONOMETRIA - es. n. 6 - CAD DISEGNO IN ASSONOMETRIA DI SOLIDI CAVI SEZIONATI - es. n. 7A - manuale - DISEGNO DAL VERO DI UN AMBIENTE IN PROSPETTIVA INTUITIVA FRONTALE - es. n. 7B - manuale - DISEGNO DAL VERO DI UN AMBIENTE IN PROSPETTIVA INTUITIVA ACCIDENTALE - es. n. 7C - manuale - DISEGNO DAL VERO DI UN PAESAGGIO - es. n. 8 - CAD - PIANTA E SEZIONE QUOTATE E PROSPETTI (in scala 1:100) DI UN IPOTETICO EDIFICIO, SULLA BASE DELLA COMPOSIZIONE DI SOLIDI REALIZZATA - es. 9 e 10 - CAD e stampa PDF REALIZZAZIONE DI DUE TAVOLE RIASSUNTIVE DEGLI ELABORATI DEL CORSO

6 esercizio n.1 - COMPOSIZIONE DI FIGURE GEOMETRICHE in bozza manuale Definire una maglia modulare (quadrata o rettangolare) e comporre su di essa segmenti di retta e archi di circonferenza in modo da formare l immagine delle lettere iniziali del proprio nome e cognome. Le lettere dovranno delimitare un area chiusa e potranno o meno unirsi o intersecarsi tra loro. Dovranno obbligatoriamente contenere sia tratti rettilinei che tratti di circonferenza. Definire almeno cinque diverse prove compositive. Lo studente, per disegnare manualmente, può utilizzare qualunque tipo di strumento grafico manuale e fogli formato A4 (210 x 297 mm, va bene anche il formato maggiore di album diffusi 240 x 330 mm). Tra le possibili composizioni disegnate, se ne sceglierà successsivamente solo una che verrà riprodotta in CAD e usata come base dello sviluppo di esercizi successivi.

7 esercizio n. 2 - COMPOSIZIONE DI FIGURE GEOMETRICHE su CAD Riportare in CAD, su un file.dwg, le proprie composizioni geometriche, eseguite nel precedente esercizio n.1. All unità della maglia modulare utilizzata, assegnare il valore 1 dell unità di disegno nello spazio modello. Se avete disegnato la composizione con quadretti di 5 mm, ad esempio, assegnate il valore 1 unità del disegno al lato dei quadretti. Riportare la griglia modulare usata per la composizione, su un layer di nome Griglia di colore ciano, tipo linea continua e spessore linea fine. Riportare le figure geometriche, su un layer di nome Figure di colore rosso, tipo linea continua e spessore linea medio. Le aree racchiuse all interno di ogni lettera devono essere aree chiuse, quindi le linee e gli archi di circonferenza devono essere senza soluzione di continuità. Ciò è ottenibile, ad esempio, usando gli SNAP, oppure la POLILINEA, i RACCORDI ecc. La composizione geometrica deve giacere tutta su un piano x,y e di z = 0.

8 esercizio n. 3 - bozza - COMPOSIZIONE DI FIGURE GEOMETRICHE SOLIDE La composizione va innanzitutto realizzata in fase di bozza, con la tecnica manuale preferita, su foglio A4. Scegliere una sola delle composizioni geometriche eseguite sulle proprie iniziali (che contenga sia linee rette che archi di circonferenza). Trasformare, manualmente, la composizione geometrica in volumi, cioè solidi retti aventi per base aree chiuse delle lettere, realizzandone le proiezioni ortogonali sui tre piani fondamentali (metodo europeo o del primo diedro). Si deve immaginare che la composizione di volumi sia poggiata sul P.O., essendo le lettere la sua base, e dando un altezza a piacere alle due lettere (uguale o diversa tra loro). Ciò verrà rappresentato in proiezioni ortogonali (P.O., P.V., P.L.). Le linee verranno differenziate per tipo e peso (o colore), secondo 3 TIPI distinguibili: - CONTINUA LEGGERA per costruzione, griglia, linee di proiezione e intersezione piani fondamentali; - CONTINUA MEDIA per spigoli in vista dei solidi; - TRATTEGGIATA MEDIA per spigoli nascosti dei solidi.

9 esercizio n. 3 - CAD - COMPOSIZIONE DI FIGURE GEOMETRICHE SOLIDE Riportare in CAD le proiezioni ortogonali della composizione di solidi, definita in bozza, compresa la costruzione (linee di proiezione). Analogamente a quanto fatto manualmente, ridisegnare i tre piani fondamentali e posizionare le lettere nel P.O. a quota z = 0. La distanza dei solidi dal P.V. e dal P.L. viene definita dallo studente. L altezza è definita dallo studente come multiplo intero del modulo usato per la composizione. Le linee devono essere differenziate, per convenzione, a seconda del loro significato e devono essere inseriti i nomi degli enti del disegno (L.T., P.O., P.V., P.L.) In CAD, i TIPI DI LINEA devono essere differenziati attraverso 4 layer, come segue: - layer costruzione di colore ciano, tipo linea continua e spessore linea fine, che contiene costruzioni, linee di proiezione e linee di intersezione dei piani fondamentali; - layer spigoli di colore rosso, tipo linea continua e spessore medio (0,4); - layer nascosti di colore blu, tipo linea tratteggiata e spessore medio (0,4), - layer testi nero, che contiene solo i testi dei nomi degli enti del disegno.

10 esercizio n. 4 - bozza ASSONOMETRIA OBLIQUA MILITARE MONOMETRICA DI FIGURE GEOMETRICHE SOLIDE L assonometria della composizione va innanzitutto realizzata in fase di bozza, con la tecnica manuale preferita, su foglio A4. Al volume principale devono essere sottratte porzioni di volume a forma parallelepipeda. Considerare sempre la propria composizone geometrica, con le dimensioni dedotte dalle proiezioni ortogonali dell esercizio 3. Eseguire, manualmente, l ASSONOMETRIA OBLIQUA MONOMETRICA (detta anche militare) della composizione geometrica in volumi. Operare quindi una sottrazione di alcuni volumi secondari (scavando la superficie esterna con volumi parallelepipedi disposti a piacere). La composizione di volumi resta sempre poggiata sul P.O., essendo le lettere la sua base. Le linee sono differenziate per tipo e peso (o colore), secondo 3 TIPI distinguibili: - CONTINUA LEGGERA per costruzione, griglia, linee di proiezione e intersezione piani fondamentali; - CONTINUA MEDIA per spigoli in vista dei solidi; - TRATTEGGIATA MEDIA per spigoli nascosti dei solidi.

11 esercizio n. 4 - CAD ASSONOMETRIA ORTOGONALE MONOMETRICA DI FIGURE GEOMETRICHE SOLIDE. Successivamente, una volta definita in bozza l assonometria militare della composizione, realizzare invece l assonometria ORTOGONALE MONOMETRICA in CAD, utilizzando basilari comandi 3D. Si realizza il 3D a partire dall esercizio precedente e si fanno le sottrazioni di volume riportando quanto disegnato nella bozza manuale. Il software CAD realizza automaticamente le proiezioni assonometriche, semplicemente impostando il sistema di visualizzazione adeguato. L assonometria realizzata dalla versione di AutoCAD utilizzata è, di default, un assonometria ortogonale monometrica. In CAD, non differenzieremo molti tipi di linea perché per ottenere la visualizzazioe voluta applicheremo opportuni algoritmi di visualizzazione (wireframe o hidden linee nascoste). Per differenziare i layer, potete dunque procedere, per vostra convenienza, ad usarne anche solo due: - layer costruzione di colore ciano, tipo linea continua e spessore linea fine, che contiene costruzioni, linee di proiezione e linee di intersezione dei piani fondamentali; - layer 3D, tipo linea continua e spessore medio (0,4).

12 BOZZA MANUALE Assonometria obliqua monometrica (militare). Usiamo questi angoli, per praticità, dovendola eseguire a mano libera. Basta ruotare la pianta di 45, mantenendola indeformata e poi disegnare le altezze. DISEGNO CAD 3D L assonometria ortogonale monometrica è quella impostata di default nella visualizzazione assonometrica del modello. Tipi di assonometria da usare rispettivamente per l esercizio 4 manuale e per quello corrispondente in CAD

13 esercizio n. 5 LETTURA GRAFICA TEMATICA SU STRALCIO CARTOGRAFICO, IN CAD A partire dallo stralcio di cartografia fornito dalla docente, eseguire una lettura grafica tematica della zona scelta. Inquadrare l area su cui lavorare, dentro il rettangolo giallo, spostandolo senza modificare le dimensioni. L area individuata nel cerchio deve essere mantenuta compresa nel rettangolo. Ripulire lo stralcio cartografico di partenza, eliminando tutto ciò che si trova al di fuori del rattngolo di inquadratura. Si consiglia o una carta dei pieni e vuoti, o una carta della viabilità, o una carta degli isolati, oppure altre variazioni da concordare. In CAD, i layer che contengono oggetti non utili alla rappresentazione voluta devono essere semplicemente spenti. Colori, spessori e tipi di linea devono restare invariati rispetto al file fornito. Si possono aggiungere layer per definire macroaee o altri elementi aggiuntivi. Il valore 1 dell unità del disegno nello spazio modello, avrà il valore di 1 metro. Considereremo la scala di stampa al momento di impaginare tutte le tavole.

14 esercizio n. 6 A e B - bozza DISEGNO DI SOLIDI SEZIONATI, IN ASSONOMETRIA A - In bozza manuale, esercitarsi a sezionare vari solidi elementari (prismi, cilindri, coni), in assonometria, con piani diversamente orientati, a piacere. B - Successivamente, passare a considerare la propria composizione di solidi (lettere in 3D) e, sempre in bozza manuale assonometrica, sezionare la composizione con un piano orizzontale e poi uno verticale. Disegnare con tratto leggero, quindi, una volta determinata la figura di sezione, evidenziarla con contorno pesante e campitura solida o a linee continue parallele. Infine evidenziare gli spigoli del solido che si intende mantenere, avendo asportato la parte di solido che si trova davanti alla sezione.

15 esercizio n. 6 - CAD DISEGNO IN CAD DI SOLIDI CAVI SEZIONATI, IN ASSONOMETRIA In CAD, rendere cava la propria composizione di volumi e sezionarla in 3D: prima con un piano orizzontale, poi con uno verticale, infine con uno inclinato rispetto alle facce del solido. Rendere vuota all interno la composizione di solidi, lasciando uno spessore all involucro. Ripartire dall esercizio 4 (lettere in 3D), riportando anche la pianta dei solidi. Creare dei solidi uguali a quelli di partenza, ma leggermente più piccoli e posti al loro interno. Eseguire la sottrazione booleana del solido piccolo da quello grande. Copiare tre volte la composizione di solidi cavi ottenuta. Eseguire le sezioni orizzontale (piano paralleo al P.O.), verticale (piano perpendicolare al P.O.) e obliqua (piano inclinato rispetto al P.O.).

16 esercizio n.7a DISEGNO DAL VERO DI UN AMBIENTE RISTRETTO IN PROSPETTIVA INTUITIVA FRONTALE In bozza manuale, foglio A4, eseguire il disegno dal vero in prospettiva intuitiva frontale di un ambiente interno oppure esterno ma delimitato da edifici (ad esempio un cortile, un giardino, una piazza). Dovete usare una rappresentazione prospettica frontale con un unico punto di fuga centrale, al quale convergono tutte le rette perpendicolari al quadro. Potete eseguire subito l esercizio, scegliendo uno spazio della facoltà di ingegneria (interno o esterno). Oppure eseguire l esercizio in altro luogo, presentando infine, assieme al disegno, una foto dell ambiente rappresentato. Si consiglia di non eseguire il disegno copiando dalla foto, ma di eseguirlo per copia dal vero.

17 esercizio n.7b DISEGNO DAL VERO DI UN AMBIENTE RISTRETTO IN PROSPETTIVA INTUITIVA ACCIDENTALE In bozza manuale, foglio A4, eseguire il disegno dal vero in prospettiva intuitiva accidentale di un ambiente interno oppure esterno ma delimitato da edifici (ad esempio un cortile, un giardino, una piazza). Dovete usare una rappresentazione prospettica con due punti di fuga. Potete eseguire subito l esercizio, scegliendo uno spazio della facoltà di ingegneria (interno o esterno). Oppure eseguire l esercizio in altro luogo, presentando infine, assieme al disegno, una foto dell ambiente rappresentato. Si consiglia di non eseguire il disegno copiando dalla foto, ma di eseguirlo per copia dal vero.

18 esercizio n.7c DISEGNO DAL VERO DI UN PAESAGGIO In bozza manuale, foglio A4, eseguire il disegno dal vero di un paesaggio. Potete scegliere, come soggetto da disegnare, un paesaggio naturale oppure antropico. Potete eseguire subito l esercizio, scegliendo un paesaggio visibile da punti di vista panoramici della facoltà di ingegneria e dintorni. Oppure eseguire l esercizio in altro luogo, presentando infine, assieme al disegno, una foto del paesaggio rappresentato. Si consiglia di non eseguire il disegno copiando dalla foto, ma di eseguirlo per copia dal vero. Dovete eseguire almeno un solo disegno, con la tecnica e lo stile preferito, scegliendo il paesaggio liberamente.

19 esercizio n. 8 PIANTA E SEZIONE QUOTATE E PROSPETTI (in scala 1:100) DI UN IPOTETICO EDIFICIO, SULLA BASE DELLA COMPOSIZIONE DI SOLIDI REALIZZATA In CAD, realizzare la pianta quotata in scala 1:100 di un ipotetico edificio, sviluppato dalla composizione di solidi realizzata, assegnando uno spessore all involucro e pensando le bucature come porte o finestre. Poi realizzare una sezione quotata in scala 1:100 e 4 prospetti in scala 1:100. Potete procedere in due modi, a vostra scelta: - realizzare pianta, sezione e prospetti direttamente in 2D, con processi di offset, proiezione ortogonale per linee ecc. - oppure generare pianta, sezioni e prospetti, partendo dal modellino 3D con le bucature, sezionandolo e proiettando le viste scelte su appositi piani. In entrambi i casi, poi, sistemate le dimensioni e i tipi di linea adeguati, e mettete le quote. Fortemente consigliato utilizzare appositi layer, impostati con i rispettivi tipi e spessori di linea. Supponiamo infatti che 1 unità del disegno = 1 metro. Le linee che rappresentano parti sezionate devono essere continue con spessore 0,5 mm. Le linee che rappresentano parti non sezionate in vista devono essere continue di

20 Esempio di esercizio 1 bozza manuale: composizione di figure geometriche che formano le lettere iniziali

21 Modulo = 1 unità di disegno Esempio di esercizio 2 in CAD: composizione di figure geometriche come appare nello spazio modello.

22 Esempio di esercizio 3 in bozza manuale: composizione di solidi in proiezione ortogonale (matita).

23 Esempio di esercizio 3: disegno in CAD, come appare finito nello spazio modello.

24 Esempio di esercizio 4 in bozza manuale: con evidenziati tutti gli spigoli in vista.

25 Esercizio 4 in CAD, visualizzato in stile Nascosto nello spazio modello

26 Esempio di esercizio 5 in CAD, visualizzato nello spazio modello con in evidenza i layer utilizzati e in aggiunta la legenda e l indicazione di nord e scala grafica

27 Esempi di esercizio 6 A: disegni di solidi elementari sezionati, in bozza manuale assonometrica.

28 Esempi di esercizio 6 B: composizioni di solidi ( lettere ), sezionate orizzontalmente e verticalmente in bozza manuale assonometrica.

29 Esempio di esercizio 6 in CAD: visualizzazione assonometrica, nello spazio modello di solidi cavi sezionati secondo tre piani

30 Esempi di esercizio 7 A. Veduta di spazi interni o esterni in prospettiva intuitiva frontale (basta un solo disegno con tecnica a piacere).

31 Esempi di esercizio 7 B. Veduta di alcuni edifici in prospettiva intuitiva accidentale (basta un solo disegno con tecnica a piacere).

32 Esempi di esercizio 7 C. Veduta di Cagliari dal viale Europa e da colle di San Michele (basta un solo disegno).

33 Ecco come appare l esercizio 8 completo, nello spazio modello. Quando impagineremo le tavole, inseriremo le scale nominali e le linee saranno stampate in monocromia coi giusti tipi e spessori assegnati. Esempio dell esercizio 8 concluso, come appare nello spazio modello CAD.

34 Esempio dell esercizio 9 stampato in pdf. Tavola riassuntiva.

35 Esempio dell esercizio 10 stampato in pdf. Altra tavola riassuntiva.

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE 1 Da pag. 62 a pag. 102 È il disegno

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2015-2016 Kit di recupero e ripasso per le classi PRIME I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo. Sono utili sia

Dettagli

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2017-18 COMPETENZE della ABILITA n. 1 Titolo: RIPASSO Ore :6 Periodo: settembre. 2. INDIVIDUARE LE STRATEGIE

Dettagli

Laboratorio di Disegno

Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio 14-03-19 lez 3 Laboratorio di Disegno Sintesi lezione teorica ed esercitazione Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD la codifica dei metodi di rappresentazione

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

Assonometrie e prospettive

Assonometrie e prospettive Proiezioni assonometriche Le proiezioni assonometriche si differenziano dalle proiezioni ortogonali per la rappresentazione d insieme che tale sistema permette. Nelle proiezioni assonometriche il centro

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI Le Proiezioni Assonometriche (o Assonometrie), costituiscono un metodo sintetico del disegno tecnico che permette di avere una visione generale di un oggetto

Dettagli

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici. ESERCIZIO N.1 Realizzare composizioni monocromatiche di punti variando densità e/o dimensioni in modo da ricercare effetti espressivi di dilatazione, contrazione, ascensione, etc. ESERCIZIO N.2 Campire

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Titolo: AUTOCAD

Dettagli

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P IIS FERRARI HERTZ SEDE DI VIA PROCACCINI ROMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docente: prof. Fabio Romano A.S. 2018-2019 Programma effettivamente svolto in classe 1^ P 24/09/2018

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE CLASSI 1AIP e 1BIP INDIRIZZO Manutenzione e Assistenza Tecnica ANNO 2016/2017 n. 1 costruzioni geometriche Ore : 23 Settembre ottobre

Dettagli

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio Geometria descrittiva (B-dispari) A.A. 2017-18 Prof. Giovanni Caffio Inizio dei corsi: 9 ottobre 2017 Fine dei corsi: 22 dicembre 2017 n. crediti: 8 n. argomento tavola note 1 Presentazione programma Materiali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

DISEGNO dell ARCHITETTURA II 1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Richiami di geometria descrittiva - le proiezioni ortogonali applicate al disegno architettonico. Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione

Dettagli

Laboratorio di Disegno

Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio 04-04-19 lez 6 Laboratorio di Disegno Sintesi lezione teorica ed esercitazione Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD il disegno in sezione Introduzione

Dettagli

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso La prima parte del corso (mese di ottobre) è verificata attraverso esercizi sulle rappresentazioni in proiezione parallela di due piccole case così

Dettagli

Esercizio Assonometria e prospettiva

Esercizio Assonometria e prospettiva Nome Cognome Classe Data La riproduzione di questa pagina tramite fotocopie è autorizzata ai soli fini dell utilizzo nell attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Esercizio

Dettagli

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. Prospettiva: trasformazione

Dettagli

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina Abilità Informatiche Lezione III Metodi di rappresentazione Lo spazio carta arch. Gabriella Rendina Assonometria Obliqua Quando il centro di proiezione assonometrico assume una posizione che non è né parallela

Dettagli

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Le proiezioni ortogonali 2. Le assonometrie 3. Le sezioni 4. Il rilievo architettonico 5. Il progetto

Dettagli

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice Oggetti (identificati) nello spazio Una porzione di piano delimitata da una linea spezzata chiusa si chiama poligono, un solido delimitato da un numero finito di facce piane si chiama poliedro. In un poliedro

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 Indirizzo Materia Costruzioni Ambiente e Territorio Tecnologie e Tecniche della rappresentazione grafica Classe Docente 1 E Conoscenze (sapere) Modulo n 1 Fondamenti

Dettagli

Teoria delle ombre in prospettiva

Teoria delle ombre in prospettiva Teoria delle ombre in prospettiva A p p r o f o n d i m e n t o APPROFONDIMENTO Teoria delle ombre in prospettiva Ombre in prospettiva Nella determinazione delle ombre in prospettiva si possono presentare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Discipline Geometriche Classe: 1^ G Prof.ssa Marilisa Yolanda Spironello

Dettagli

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di meccanica. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe I AM A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di meccanica. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe I AM A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento di meccanica Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe I AM A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 5 MODULO 01 NORMATIVE DI RIFERIMENTO E RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

TAVOLE PER IL DISEGNO

TAVOLE PER IL DISEGNO TAVOLE PER IL DISEGNO Disegni geometrici tavv. Disegni a mano libera 1-2 Riproduzione di disegni in scala 3 Uso delle squadre 4 Inviluppi di linee 5-6 Uso del compasso 7 Costruzioni geometriche 8-11 Strutture

Dettagli

Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale

Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale Esercizio n. 1: "Comandi base (I)" Eseguire mediante CAD 2D il disegno sotto riportato. Usare solo comandi specifici del CAD. Non quotare (utilizzare le quote per la realizzazione del disegno) (lasciare

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB PROSPETTIVA CENTRALE immaginiamo di fare scorrere un segmento AB lungo 2 binari (allonandolo sempre di più dall osservatore). la dimensione del segmento diminuisce seguendo l andamento delle due rette

Dettagli

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Michele Giua CAGLIARI - ASSEMINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Michele Giua CAGLIARI - ASSEMINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Michele Giua CAGLIARI - ASSEMINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1ª N - Ist. Tecnico Inf. Telecom. - Assemini Materia: Tecnologie e tecniche

Dettagli

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1 Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Prof. ssa Irene Torre Prof. Salvatore

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Docenti: prof. Marco Garbolino Bruno

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2017/2018

PROGRAMMAZIONE 2017/2018 PROGRAMMAZIONE 2017/2018 TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA classe: 2ª A MAT DOCENTE: Lucia Anna Chirra LIBRO DI TESTO: Disegno e tecnologia / Disegno e progettazione Autori Angelino/Begni/Moranino/Rovere

Dettagli

Attività didattica svolta A. S. 2018/19

Attività didattica svolta A. S. 2018/19 agraria agroalimentare agroindustria chimica, materiali e biotecnologie costruzioni, ambiente e territorio servizi socio-sanitari servizi per la sanità e l'assistenza sociale corso operatore del benessere

Dettagli

modulo Laboratorio di Disegno

modulo Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria Civile 24-10-18 lez 3 modulo Laboratorio di Disegno Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD proiezioni centrali: cenni sul metodo prospettico Cenni sulla prospettiva gli studi sul

Dettagli

modulo Laboratorio di Disegno

modulo Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria Civile 07-11-18 lez 4 modulo Laboratorio di Disegno Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD il disegno in sezione Introduzione cosa significa disegnare una sezione Sezionare significa

Dettagli

modulo a SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA

modulo a SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA IV INDICE SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA modulo a PRoSPETTIVE CENTRalI E accidentali: metodi E TECNICHE 1 Proiezioni prospettiche 2 1.1 la prospettiva nel mondo moderno 2 1.2 Elementi necessari per eseguire

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "MOREA-VIVARELLI" DI FABRIANO ex. ITAS-Vivarelli --- corso agrario

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MOREA-VIVARELLI DI FABRIANO ex. ITAS-Vivarelli --- corso agrario ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "MOREA-VIVARELLI" DI FABRIANO ex. ITAS-Vivarelli --- corso agrario Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMAZIONE PER L'INSEGNAMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) docente di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe IC

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI

PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI QUALI OGGETTI? SOLIDI GEOMETRICI Cioè? PIRAMIDI, PRISMI, CONI, CILINDRI, SFERE Che solidi conosci? Scheda operativa 1 8 2 3 4 9 10 11 5 12 6 13 7 14 ALTEZZA Distanza fra

Dettagli

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE LACUNE PER STUDENTI IN CASO DI GIUDIZIO SOSPESO CLASSI 1D, 1E, 1G. DISCIPLINA TECNOLOGIE

Dettagli

9.6 Assonometria cavaliera, 39

9.6 Assonometria cavaliera, 39 INDICE UNITÀ 7 INTERSEZIONE E COMPENETRAZIONE DI SOLIDI, 1 7.1 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane di solidi, 2 7.2 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane e curve di solidi,

Dettagli

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti test verifica 05/2010 nome e cognome anno di frequenza indirizzo di studi elementi impropri: sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti sono gli elementi

Dettagli

Le proiezioni ortogonali

Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali principi generali proiezione di figure geometriche piane proiezioni di solidi geometrici proiezioni di pezzi meccanici principi generali delle proiezioni proiettare per rappresentare

Dettagli

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina Abilità Informatiche Lezione II Creazione di modelli 3D arch. Gabriella Rendina Modellazione 3D La modellazione 3D consente di creare progetti utilizzando modelli di solidi, superfici e mesh. Un modello

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

PROIEZIONE ORTOGONALE DI SOLIDI

PROIEZIONE ORTOGONALE DI SOLIDI PROIEZIONE ORTOGONALE DI SOLIDI AREA 2 PAG 79 E 83 DEL LIBRO DI TESTO DISEGNO E LABORATORIO DI GIANNI ARDUINO 1. LEGGERE IL TITOLO DELL'ESERCIZIO E OSSERVARE LA GRIGLIA ASSONOMETRICA L'ESERCIZIO DA ESEMPIO

Dettagli

Compenetrazione di solidi e intersezioni

Compenetrazione di solidi e intersezioni Compenetrazione di solidi e intersezioni prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Introduzione Nel disegno di componenti meccanici spesso è necessario determinare la linea di

Dettagli

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R IIS FERRARI HERTZ SEDE DI VIA PROCACCINI ROMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docente: prof. Fabio Romano A.S. 2018-2019 Programma effettivamente svolto in classe 2^ R 10/10/2018

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2016-2017 Prof. M.Rota Kit di recupero e ripasso per le classi PRIME I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo.

Dettagli

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici 1/31 I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e

Dettagli

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE PROVA GRAFICA DEL 13/01/2014 ESERCIZIO 1/2 Disegnare, in I e II proiezione ortogonale, un quadrato, ABCD, appartenente ad un piano verticale

Dettagli

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria con Sede a Cesena Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008 Docente: Ing.

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Michele Giua CAGLIARI - ASSEMINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Michele Giua CAGLIARI - ASSEMINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Michele Giua CAGLIARI - ASSEMINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 2ª O - Ist. Tecnico Inf. Telecom. - Assemini Materia: Tecnologie e tecniche

Dettagli

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA) ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA) Disciplina: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazioni Grafiche Classi : 2 D - 2 E 2 F Indirizzo: Informatico Anno scolastico: 2018 2019 Docenti : Letizia Vincenza

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi;

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi; PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Liceo Artistico Statale A. Caravillani Materia: Discipline Geometriche Classe 1E Prof. Danilo Forieri Anno scolastico: 2018-2019 Conoscere le varie tipologie

Dettagli

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo. Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo. La difficoltà di costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo equivale, tutto sommato, a quella che si incontra nella costruzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica OTTOBRE SETTEMBRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE : ITI - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - : DISCIPLINE: Area Grafica Monte ore annuo 99

Dettagli

Proiezioni. La proiezione conica

Proiezioni. La proiezione conica Proiezioni Volendo disegnare un oggetto è necessario risolvere il seguente problema: come rappresentare un solido, avente tre dimensioni, sulla superficie di un foglio che di dimensioni ne ha solo due.

Dettagli

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Relazione tra circonferenza

Dettagli

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto Elementi di DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Zanutto Piave (Ve) 1 Formati per il disegno I formati sono indicati dalla lettera A seguiti dalle cifre 0,1,2,3,4 Dimensioni esterne Piave (Ve) 2 Squadratura del

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2015-2016 Kit di recupero e ripasso per le classi SECONDE I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo. Si raccomanda

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 A/1 B Competenze: Rappresentare graficamente sul piano bidimensionale la realtà tridimensionale, attraverso un sistema

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO 1.1 Sviluppo in piano delle superfici Sviluppo di un quadrato attraverso le proiezioni ortogonali, che giace su un piano rispettivamente parallelo al P.L. e perpendicolare

Dettagli

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 25 aprile 2017

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 25 aprile 2017 Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 25 aprile 2017 Si riportano qui di seguito sia indicazioni generali

Dettagli

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE Per figura piana si intende una parte di piano delimitata da una linea chiusa. Poiché questo contorno è riconducibile ad un insieme di punti, si può ottenere la proiezione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI GARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI GARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI GARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia:Tecnologie e tecniche di rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico 2017-2018 Classe 2A Prof. Antonio Caffarella FINALITA E OBIETTIVI DIDATTICO - EDUCATIVI L insegnamento della Disciplina ha come finalità generale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINE GEOMETRICHE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Colombo Raffaella Data di consegna al Dirigente Scolastico 31/08/2017 A. Modigliani

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore LEZIONE 7 La messa in tavola La quotatura: elementi di base La quotatura è l insieme delle informazioni in un disegno che servono ad identificare le dimensioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOGRAFICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOGRAFICHE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOGRAFICHE SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Maria Cristina Cassanmagnago Data di consegna al Dirigente Scolastico

Dettagli

Laboratorio di Disegno

Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio 11-04-19 lez 7 Laboratorio di Disegno Sintesi lezione teorica ed esercitazione Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD le proiezioni centrali: cenni

Dettagli

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 Simbologia Il punto, la linea e la superficie sono enti geometrici fondamentali. I punti si indicano con lettere maiuscole dell alfabeto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI. PRIMO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE, TECNOLOGICHE E PROFESSIONALI

DIPARTIMENTO DI. PRIMO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE, TECNOLOGICHE E PROFESSIONALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI PRIMO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE, TECNOLOGICHE

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Esercitazione n 3. Ancora grafici

Esercitazione n 3. Ancora grafici Esercitazione n 3 Ancora grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta A.S. 206/207 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta docenti di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe II C Moduli Contenuti Metodi

Dettagli

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

Liceo Artistico Statale Caravillani Viale di Villa Pamphili 71C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. Liceo Artistico Statale A.

Liceo Artistico Statale Caravillani Viale di Villa Pamphili 71C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. Liceo Artistico Statale A. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Liceo Artistico Statale A. Caravillani Anno scolastico: 2019-2020 MATERIA: DISCIPLINE GEOMETRICHE DOCENTE: FORIERI DANILO CLASSE 1 B Conoscere le varie tipologie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO) Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO) Nelle sue varie articolazioni, l educazione all arte ha lo scopo di maturare la capacità

Dettagli

CORSO DI COMUNICAZIONE TECNICA ED APPLICAZIONI INFORMATICHE

CORSO DI COMUNICAZIONE TECNICA ED APPLICAZIONI INFORMATICHE CORSO DI COMUNICAZIONE TECNICA ED APPLICAZIONI INFORMATICHE 1 1 ESERCITAZIONE SOFTWARE UTILIZZATO: WORD MATERIALE PRESENTATO: Piccola relazione su su un un SOGGETTO A SCELTA, di di cui cui sono state evidenziate

Dettagli

COMPITI VACANZE Prof. Seta

COMPITI VACANZE Prof. Seta COMPITI VACANZE Prof. Seta DISEGNO TECNICO - 1CA Si suggerisce agli alunni di esercitarsi nel disegno tecnico completando le tavole proposte (da Lez2 a Lez15), studiando precedentemente le parti teoriche

Dettagli