MEDIA CONDIZIONATA E. DI NARDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEDIA CONDIZIONATA E. DI NARDO"

Transcript

1 MEDI CONDIZIONT E. DI NDO 1. Media condizionata da un evento ssumiamo di avere una informazione parziale circa l esito ω di un esperimento casuale. Questa informazione parziale potrebbe essere rappresentata da una variabile aleatoria Y (ω) oppure più semplicemente da un evento B cui ω appartiene. d esempio nel lancio di due dadi distinguibili (rosso e bianco) sia ω = (3, 2). Immaginiamo di sapere che sul dado bianco si è verificato un punteggio pari e di voler conoscere qual è la probabilità che si verifichi ω. questo quesito si risponde in genere usando la probabilità condizionata. Ossia se B è l insieme di tutte le coppie che sulla seconda coordinata hanno un punteggio pari, possiamo calcolare P ({ω} B) = P ({ω} B) P (B) se il dado è onesto e quindi P (B) > 0. Ora definiamo la v.a. X che restituisce la somma dei punteggi sui due dadi. ncora una volta potremmo calcolare P (X = 6 B) = P ({ω : X(ω) = 6} B). P (B) Potremmo allora essere interessati a conoscere la media di X avvalendoci dell informazione contenuta in B, ossia (1.1) E[X B] = j jp [(X = j) B] jp (X = j B) = = E[1 BX] P (B) P (B) j dove la funzione 1 B è detta funzione indicatrice dell evento B ed è così definita { 1 ω B 1 B (ω) = 0 ω B c Osserviamo che E[1 B X] è la media di X fatta non su tutto ma sull immagine di B attraverso la funzione X. L espressione E[X B] prende il nome di media condizionata e come vedremo più avanti è possibile definire tale funzione quando al posto dell evento B sostituiamo una σ algebra. Trattandosi di una definizione abbastanza complessa, ci avviciniamo ad essa per passi successivi. Per ora osserviamo che se E[X] < allora E[X B] < poiché E[1 B X] < E[X] <. Come caso particolare sia B = {ω Ω : Y (ω) = y}, dove Y è una seconda v.a. definita su (Ω, F, P ). Definizione 1.1. Si definisce media condizionata di X dato Y = y la quantità { E[X Y = y] = x xp (X = x Y = y) se X e Y sono discrete xf X Y (x y)dx se X e Y sono ass.continue purchè esistano finiti l integrale o la somma. d integrazione della Lezione 13 - Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica II. 1

2 2 E. DI NDO Se X è un vettore casuale, si pone per definizione E[X Y = y] (E[X 1 Y = y], E[X 2 Y = y],..., E[X n Y = y]) Proprietà. Il valor medio condizionato E[X Y = y] gode di una serie di proprietà che ora andremo ad illustrare. Dimostreremo queste proprietà nel caso le v.a. sono assolutamente continue. In maniera analoga si può dimostrare che valgono per v.a. discrete. Nel seguito faremo riferimento ad una funzione g : Borel-misurabile. i) indipendenza Se X e Y sono indipendenti allora E[X Y = y] = E[X]. Infatti E[X Y = y] = xf X Y (x y)dx = xf X (x)dx = E[X]. Se Z è indipendente da (X, Y ) allora E[ZX Y = y] = E[Z]E[X Y = y]. Infatti E[ZX Y = y] = = zxf Z,X Y (z, x y)dxdz = zx f XY Z(x, y, z) dxdz 2 f 2 Y (y) = zx f XY (x, y)f Z (z) dxdz = zf Z (z)dz x f XY (x, y) dx f 2 Y (y) = E[Z] xf X Y (x y)dx ii) stabilità E[g(Y ) X Y = y] = g(y)e[x Y = y]. Infatti E[g(Y ) X Y = y] = g(y)xf X Y (x y)dx = g(y) xf X Y (x y)dx. In particolare risulta E[g(Y ) Y = y] = g(y). iii) costanti E[c Y = y] = c, c. Infatti E[c Y = y] = cf X Y (x y)dx = c f X Y (x y)dx = c. iv) linearità E[cX + dz Y = y] = ce[x Y = y] + de[z Y = y] dove X, Y e Z sono v.a. congiuntamente distribuite e c e d sono costanti reali. E[cX + dz Y = y] = = (cx + dz)f X,Z Y (x, z y)dxdz 2 = c xf X,Z Y (x, z y)dxdz + d zf X,Z Y (x, z y)dxdz 2 2 = c xdx f X,Z Y (x, z y)dz + d zdz f X,Z Y (x, z y)dx = c xf X Y (x y)dx + d zf Z Y (z y)dz avendo fatto uso delle relazioni f XY Z (x, y, z) f X,Z Y (x, z y)dx = dx = f Y,Z(y, z) = f Z Y (z y)

3 f X,Z Y (x, z y)dz = MEDI CONDIZIONT 3 f XY Z (x, y, z) dz = f X,Y (x, y) = f X Y (x y). 2. Media condizionata da una variabile aleatoria l variare di y nell insieme dei valori assunti da Y, la media condizionata E[X Y = y] può essere riguardata come una funzione della v.a. Y. Quando ci si riferisce a questo caso, si scrive E[X Y ]. Per tale funzione sussiste il problema di capire se è F misurabile e di determinare le proprietà di cui gode. questo scopo, introdurremo prima il concetto di media condizionata da una σ algebra e poi faremo vedere come E[X Y ] possa essere ricondotta a questa nozione Media condizionata da una σ algebra finitamente generata. Si consideri una partizione dello spazio campione Ω negli eventi B 1, B 2,..., B n e sia G la σ algebra generata da tali eventi, ossia G = { i I B i : I {1, 2,..., n}}. Si ha G F. Sia X una v.a. che possiede media finita. Definiamo una nuova v.a. al seguente modo (2.1) E[X G](ω) = E[X B i ]1 Bi (ω). Per comprendere la formula precedente, pensiamo ad un punto campionario ω selezionato a caso in Ω in accordo alla misura di probabilità P. Lo sperimentatore non conosce esattamente il valore di ω ma solo come è fatto l insieme B i nel quale ω può cadere. Pertanto calcola il valore medio di X in accordo a questa informazione parziale. Il punto fondamentale è che la v.a. E[X G] gode della seguente proprietà: (2.2) E[1 X] = E[1 E[X G]] G. Non solo, ma E[X G] è l unica funzione G misurabile che ha questa proprietà o meglio, qualsiasi altra funzione che gode di questa proprietà, è q.c. uguale a E[X G] e viene chiamata versione della media condizionata. Per comprendere il significato della (2.2), riscriviamola usando la proprietà di linearità dell operatore media: E[1 (X E[X G])] = 0 G; se all osservatore, in possesso delle informazioni contenute in B i, è data l opportunità di scommettere sull evento, pagando una somma iniziale pari a E[X G] e vincendo una somma pari a d X, la proprietà dice che il gioco è equo. In realtà questa proprietà ha anche un altro significato in teoria della misura, ma lo vedremo più avanti, quando complicheremo la struttura di G. Verifichiamo la (2.2), ossia mostriamo che la v.a. costruita in (2.1) gode della proprietà (2.2). Sia Z = n E[X B i]1 Bi (ω). Z è G misurabile (somma finita di funzioni misurabili). Se G esiste k n e j 1, j 2,..., j k {1, 2,..., n} tali che = k t=1b jt e quindi [ k ] [ k ] E[1 Bjt X] E[1 Z] = E E[X B jt ]1 Bjt = E P (B jt ) 1 B jt = k t=1 t=1 t=1 E[1 Bjt X] P (B jt ) E[1 B jt ] = E[1 X]

4 4 E. DI NDO poiché E[1 Bjt ] = 1P (B jt ) + 0P (B c j t ) e k t=1 1 B jt = 1. Si assuma ora che Z sia una funzione G misurabile tale che E[1 X] = E[1 Z ]. Essendo G misurabile può assumere solo un numero finito di valori (se ne assumesse infiniti, l unione delle controimmagini di tali valori non apparterrebbe a G che è finita), ossia Z = n c i1 Bi. Scegliendo in E[1 X] = E[1 Z ] l evento = B i segue che ma E[1 Bi X] = c i E[1 Bi ] = c i P (B i ) E[1 Bi Z] = E[X B i ]P (B i ) da cui c i = E[X B i ] per ogni B i e quindi P (Z = Z ) = 1. L ipotesi E[X] < è evidentemente sufficiente affinchè E[X G] < poichè se E[X] < allora E[X B i ], come rapporto di due quantità finite, è finita. Osservazione 2.1. Se G = {, Ω} allora E[X G](ω) = E[X Ω]1 Ω (ω) = E[X]. Osservazione 2.2. Se F = G e X(ω) = x i per ω B i allora per ω B i E[X G](ω) = E[X B i ]1 Bi (ω) = E[1 B i X] P (B i ) e dunque E[X G] q.c. = X. Teorema 2.3. Si ha E[E[X G]] = E[X]. = x ie[1 Bi ] P (B i ) = x i Proof. Infatti E[E[X G]] = E[X B i ]E[1 Bi (ω)] = E[X1 Bi ] = E[X1 Ω ]. Questa proprietà viene anche detta proprietà della media. Osservazione 2.4. Se scegliamo come v.a. X = 1, dove F, allora E[1 1 Bi ] E[1 G](ω) = 1 Bi (ω) P (B i ) ed essendo E[1 1 Bi ] = 1P ( B i ) + 0P ( Bi c ) segue che P ( B i ) (2.3) E[1 G](ω) = 1 Bi (ω) = P ( B i )1 Bi (ω) P (B i ) dove l ultima espressione viene detta probabilità condizionata dell evento dalla σ algebra G e indicata con il simbolo P ( G). In particolare si ha E[P ( G)] = P () una sorta di analogo del teorema delle probabilità totali, come mostrato nel seguito. Basta infatti applicare l operatore E al primo e secondo membro della (2.3) E(P [ G]) = P ( B i )E[1 Bi ] = P ( B i )P (B i ) = P ().

5 MEDI CONDIZIONT 5 Osservazione 2.5. ssumiamo che Y sia una v.a. tale che Y (ω) = y i per ω B i, ossia Y = i y i1 Bi. Consideriamo la σ algebra generata da Y, ossia σ(y ) = {Y 1 (B) : B B()}. In tal caso σ(y ) = G, poichè le controimmagini di un borelliano sono tutte e sole le unioni di elementi in B 1,..., B n. In tal caso si scrive E[X G] = E[X σ(y )] = E[X Y ]. Nel paragrafo successivo, complicheremo la struttura di G in modo che sia possibile dare significato a E[X Y ] attraverso l uso di E[X σ(y )], qualsiasi sia σ(y ) e quindi qualsiasi sia Y. Osservazione 2.6. naloghi risultati possono essere formulati quando la σ algebra è generata da una partizione numerabile di Ω. In termini di v.a., questo equivale a considerare il caso in cui la v.a. Y assume una infinità numerabile di valori. Si tratta di sostituire il simbolo di somma con quello di serie nella (2.1): (2.4) E[X G](ω) = E[X B i ]1 Bi (ω). 3. Media condizionata da una sigma-algebra generale (Prima di leggere questo paragrafo, è necessario leggere l appendice del capitolo sul teorema di adon-nykodim). Per poter dare la definizione di media condizionata da una sigma-algebra qualsiasi, effettuiamo la seguente osservazione. Dallo spazio di probabilità (Ω, F, P ), la σ algebra G F eredita una misura, la misura P ristretta a G. Definiamo ora una nuova misura M su G al seguente modo: M() = X dp = E[1 X]. ffinché valga la proprietà (2.2) anche quango G ha una struttura più generale di quella vista nel paragrafo precedente, deve accadere che M() = E[1 X] = E[X G] dp = E[1 E[X G]] ossia M ammette derivata di adon-nikodym rispetto a P e tale derivata è proprio E[X G]. Che M ammetta derivata di adon-nikodym rispetto a P è una conseguenza del teorema di adon-nikodym poiché M è una misura di densità X rispetto a P e quindi M P. Inoltre il teorema di adon-nikodym assicura l unicità di tale derivata a meno di insiemi di misura nulla rispetto a P. Per semplicità indicheremo la misura M con il simbolo E[1 X]. Definizione 3.1. Sia X una v.a. a media finita sullo spazio di probabilità (Ω, F, P ) e sia G una σ algebra contenuta in F. La media condizionata di X dato G, che verrà indicata con E[X G], è la derivata di adon-nykodym della misura di densità X rispetto a P, ossia (3.1) E[X G] = de[1 X]. dp Tutto sommato, dal punto di vista simbolico, questa definizione non si discosta molto da quella da cui siamo partiti (1.1).

6 6 E. DI NDO Osservazione 3.2. Viene da chiedersi quale sia la necessità di ricorrere ad uno strumento così sofisticato come E[X G] per avere informazioni sulla X: in fondo E[X G] restituisce il comportamento medio di X su G, ma se si conoscono le controimmagini attraverso la X in F a maggior ragione si conoscono le controimmagini attraverso la X in G. In realtà è proprio questo il punto delicato: in molti esperimenti casuali, può essere difficile caratterizzare la legge di probabilità della v.a. X, mentre è molto più facile avere a disposizione delle informazioni parziali sull esperimento, rappresentabili mediante una sotto σ algebra. Se F, la probabilità condizionata di dato G è definita come P ( G) = E[1 G] in accordo a quanto si era già osservato nel paragrafo precedente. In particolare scegliendo = Ω dalla proprietà (2.2) segue e P () = E[P ( G)], essendo E[X] = E[E[X G]] E[P ( G)] = E {E[1 G]} = E[1 ] = P (). Il seguente lemma è una riformulazione dell esistenza ed unicità della derivata di adon-nykodim. Lemma 3.3. Sia X una v.a. a media finita e G una sotto σ-algebra di F. Se Z è una v.a. che soddisfa le seguenti proprietà (1) Z è G-misurabile; (2) E[1 X] = E[1 Z] per ogni G allora Z q.c. = E[X G]. Osservazione 3.4. Dal lemma 3.3 segue che se G = F allora E[X F] q.c. = X. È interessante osservare che nel caso in cui G sia finitamente generata, la definizione (3.1) coincide con (2.1). Nel paragrafo precedente abbiamo infatti dimostrato che la v.a. Z = i E[X B i]1 Bi è G-misurabile e verifica la (2) del lemma 3.3, pertanto è una versione di E[X G]. Osservazione 3.5. È ora possibile dare significato alla scrittura E[X Y ] = E[X σ(y )] qualsiasi sia la struttura di σ(y ) e quindi qualsiasi sia la v.a. Y. Non resta che chiarire il legame tra E[X Y ] e E[X Y = y]. Supponiamo che (X, Y ) ammetta densità congiunta e scriviamo c X (y) = E[X Y = y]. llora c X [Y (ω)] è una versione di E[X Y ](ω) come si può facilmente dimostrare usando il lemma 3.3. Basta infatti dimostrare che per la v.a. c X (Y ) valgono le ipotesi del lemma. Preso in fatti σ(y ) esiste un borelliano U tale che 1 = 1 U (Y ). Pertanto E[c X (Y )1 ] = E[c X (Y )1 U (Y )] = c X (y)1 U (y)dy = [ ] f(x, y) 1 U (y) x dy = x1 U (y)f(x, y)dxdy = E[X1 U (Y )] = E[X1 ].

7 MEDI CONDIZIONT 7 L ipotesi che (X, Y ) ammette densità congiunta si può comunque indebolire. Quella che segue è detta proprietà della torre della media condizionata 1. Teorema 3.6. Sia X una v.a. a media finita e siano G ed due sotto σ algebre tali che G. llora E[E[X ] G] = E[X G]. Proof. Sia B un evento arbitrario scelto in G. Poiché G è contenuto in allora B appartiene anche ad pertanto si ha E[1 B E[X ]] = E[1 B X] ed anche E[1 B E[X G]] = E[1 B X], ossia E[1 B E[X G]] = E[1 B E[X ]]. llora E[X G] soddisfa la condizione (2) del lemma 3.3, con X rimpiazzato da E[X ]. Poiché E[X G] è G misurabile, segue l asserto. Questa proprietà è molto utile quando rappresenta un raffinamento di G. Supponiamo infatti che G sia una σ algebra generata da una partizione finita di Ω ed sia sia una σ algebra generata da una partizione finita di Ω piú fine della precedente. In tal caso E[X G] viene calcolato effettuando una media sugli insiemi della partizione che generano G. Poiché un insieme della partizione che genera G è unione di insiemi della partizione che genera, il teorema dice che calcolare E[X ] su un insieme della partizione che genera G equivale alla media di X effettuata su questo insieme. Proposizione 3.7. isulta i) Se X q.c. = a con a allora E[X G] = a; ii) E[aX + by G] = ae[x G] + be[y G]; iii) se G è indipendente da X allora E[X G] = E[X]. Proof. La funzione identicamente uguale ad a soddisfa le condizioni (1) e (2) del lemma 3.3 da cui l asserto i). L asserto ii) segue dalle proprietà di linearità dell integrale di Stieltjies. L ultimo asserto segue dalla osservazione che se X è indipendente da G, per ogni G si ha E[X1 ] = E[X]E[1 ] = E[1 E[X]]. Poiché E[X] è G misurabile dal lemma 3.3 segue l asserto. 4. pplicazioni Le medie condizionnate sono molto importanti in analisi della regressione. Date due v.a. X e Y la funzione c X (Y ) = E[X Y ] è detta funzione di regressione di X su Y. La funzione c X (Y ) è una stima di X usando le informazioni disponibili su Y. Quanto buona è questa stima? Il teorema che segue (senza dim.) dice che E[X Y ] minimizza l errore quadratico medio. Teorema 4.1. Sia X una v.a. con varianza finita e sia G una sotto σ algebra. llora E [ (X E[X G]) 2] = inf { E[(X Z) 2 ], Z v.a. a varianza finita su (Ω, F, P ) }. 1 Non daremo tutte le proprietà di cui gode la media condizionata perché le relative dimostrazioni necessitano di nozioni di nalisi V, che non avete inserito nel vostro piano di studi. Chi fosse interessato ad approfondimenti può comunque consultare Probability and Measure di P. Billinsley (1995).

8 8 E. DI NDO ltro campo di applicazione della media condizionata è la teoria delle martingale. Sia X 1, X 2,... una successione di v.a. definite sullo stesso spazio di probabilità a media finita. Sia F 1, F 2,... una successione di sotto σ algebre di F tali che F n F n+1 (in tal caso si dice che la successione costituisce una filtrazione). Definizione 4.2. La successione {X n } si dice una martingala se X n è F n -misurabile ed inoltre E[X n+1 F n ] = X n. La teoria delle martingale ha una prima immediata applicazione nella teoria dei giochi. Se X n rappresenta il capitale in possesso del giocatore e F n rappresenta l informazione in possesso del giocatore alla giocata n esima, allora l essere X n una martingala assicura che il gioco è equo. Un classico esempio di martingala è la somma di v.a. indipendenti a media nulla. 5. ppendice: Teorema di adon-nikodym Supponiamo di avere uno spazio di misura (Ω, F, µ) e una funzione f non negativa definita su tale spazio. Quando f è una funzione semplice non-negativa, ossia può rappresentarsi come f = i c i1 Ei dove E 1, E 2,, E n costituisce una partizione di Ω, allora f dµ def = c i µ( E i ). i In caso contrario, si pone { } f dµ def = sup g dµ g G dove G = {g funzioni semplici e non negative tali che g f}. Si può dimostrare che (5.1) ν() = fdµ, F definisce un altra misura su F. Quando una misura è definita mediante la (5.1) si usa dire che ν ha densità f rispetto a µ. Dalla (5.1) segue che, per ogni F per il quale risulta µ() = 0, si ha ν() = 0. Ebbene il teorema di adon-nikodym prova che, se è vera questa ultima condizione, allora ν ha una densità rispetto a µ, che viene denominata derivata di adon-nikodym di ν rispetto a µ. Più precisamente sia µ una misura positiva su uno spazio misurabile (Ω, F). Sia ν una misura segnata, ossia una misura che assume valori reali più oppure. La misura ν si dice assolutamente continua rispetto a µ, e si scrive ν µ, se ν() = 0 quando µ() = 0. Il teorema di adon-nikodym dice che tutte le misure assolutamente continue rispetto a µ posseggono una densità rispetto a µ Teorema 5.1 (Teorema di adon-nikodym). Sia µ una misura positiva su (Ω, F) e σ finita (ossia tale che esiste un ricoprimento numerabile di sottoinsiemi di Ω appartenenti ad F, ciascuno di misura finita rispetto a µ.) Sia ν una misura assolutamente continua rispetto a µ. llora esiste una funzione f (F misurabile) tale che ν() = f dµ F. Tale funzione è unica a meno di insiemi di misura nulla rispetto a µ, ossia ogni altra funzione g, risultante densità di ν rispetto a µ, è tale che µ({ω : f(ω) = g(ω)}) = 0.

5. La teoria astratta della misura.

5. La teoria astratta della misura. 5. La teoria astratta della misura. 5.1. σ-algebre. 5.1.1. σ-algebre e loro proprietà. Sia Ω un insieme non vuoto. Indichiamo con P(Ω la famiglia di tutti i sottoinsiemi di Ω. Inoltre, per ogni insieme

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Se X è una variabile aleatoria continua, la probabilità che X assuma un certo valore x fissato è in generale zero, quindi non ha senso definire una distribuzione di probabilità

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

A i è un aperto in E. i=1

A i è un aperto in E. i=1 Proposizione 1. A è aperto se e solo se A c è chiuso. Dimostrazione. = : se x o A c, allora x o A = A o e quindi esiste r > 0 tale che B(x o, r) A; allora x o non può essere di accumulazione per A c. Dunque

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi (Criterio del rapporto.) Consideriamo la serie a (.) a termini positivi (ossia a > 0, =, 2,...). Supponiamo che esista il seguente ite a +

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

1 Probabilità condizionata

1 Probabilità condizionata 1 Probabilità condizionata Accade spesso di voler calcolare delle probabilità quando si è in possesso di informazioni parziali sull esito di un esperimento, o di voler calcolare la probabilità di un evento

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla Sulle funzioni di W 1,p () a traccia nulla Sia u W 1,p (R n ) e supponiamo che il supp u, essendo un aperto di R n. Possiamo approssimare u con una successione di funzioni C il cui supporto è contenuto

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) Anno 1 Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) 1 Introduzione In questa lezione imparerai a utilizzare le diverse tipologie di relazione e a distinguerle a seconda delle

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1. Esercizio. Siano X ed Y due variabili

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 1) Non sfogliare questo fascicolo finché l insegnante non ti dice di farlo. 2) E ammesso l utilizzo di calcolatrici

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari Serie numeriche Definizioni e proprietà elementari Sia { } una successione, definita per ogni numero naturale n n. Per ogni n n, consideriamo la somma s n degli elementi della successione di posto d s

Dettagli

16. Vari modi di convergenza delle successioni di funzioni reali misurabili.

16. Vari modi di convergenza delle successioni di funzioni reali misurabili. 16. Vari modi di convergenza delle successioni di funzioni reali misurabili. L argomento centrale di questa ultima parte del corso è lo studio in generale della convergenza delle successioni negli spazi

Dettagli

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 4.3 Algoritmi iterativi e convergenza Programma non lineare (PNL): min f(x) s.v. g i (x) 0 1 i m x S

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

E NECESSARIO RICORRERE ALLE VARIABILI CASUALI

E NECESSARIO RICORRERE ALLE VARIABILI CASUALI IL CONCETTO DI VARIABILE CASUALE Associare una misura di probabilità al verificarsi di un certo evento (come esito di un esperimento) non sempre è sufficiente a risolvere gran parte dei problemi reali

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA TECNICO ASSISTENZIALI

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Successioni e serie numeriche Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Probabilità II Variabili casuali discrete

Probabilità II Variabili casuali discrete Probabilità II Variabili casuali discrete Definizioni principali. Valore atteso e Varianza. Teorema di Bienaymé - Čebičev. V.C. Notevoli: Bernoulli e Binomiale. Concetto di variabile casuale Cos'è una

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

1 Estensione in strategia mista di un gioco

1 Estensione in strategia mista di un gioco AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE MULTIPLE E TEOREMI ASSOCIATI. Dopo aver trattato delle distribuzioni di probabilità di una variabile aleatoria, che

VARIABILI ALEATORIE MULTIPLE E TEOREMI ASSOCIATI. Dopo aver trattato delle distribuzioni di probabilità di una variabile aleatoria, che VARIABILI ALATORI MULTIPL TORMI ASSOCIATI Fonti: Cicchitelli Dall Aglio Mood-Grabill. Moduli 6 9 0 del programma. VARIABILI ALATORI DOPPI Dopo aver trattato delle distribuzioni di probabilità di una variabile

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli