RICOGNIZIONE DELLA SITUAZIONE ITALIANA RELATIVA ALL ECG A 12 DERIVAZIONI PREOSPEDALIERO Anno 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICOGNIZIONE DELLA SITUAZIONE ITALIANA RELATIVA ALL ECG A 12 DERIVAZIONI PREOSPEDALIERO Anno 2010"

Transcript

1 Società Italiana Sistema SIS 118 Consulta dei Dirigenti Responsabili delle Centrali Operative 118 in collaborazione con Progetto V.I.T.A. 118 Verifica Italiana Territoriale Arresto cardiaco RICOGNIZIONE DELLA SITUAZIONE ITALIANA RELATIVA ALL ECG A 12 DERIVAZIONI PREOSPEDALIERO Anno 2010 a cura di Andrea Furgani * e Francesco Bermano ** * Dirigente Medico, ** Direttore Dipartimento Dipartimento Interaziendale di Interesse Regionale Emergenza Sanitaria Territoriale 118 Azienda Opspedaliera Universitaria San Martino - Genova Genova, 10 febbraio 2010

2 Società Italiana Sistema SIS 118 Consulta dei Dirigenti Responsabili delle Centrali Operative 118 COMITATO DI PRESIDENZA Fulvio Bussani Presidente Clemente Fedele Presidente Designato Mario Costa Presidente Trascorso Francesco Enrichens Vicepresidente Nord Antonio De Santis Vicepresidente Centro Piero Golino Vicepresidente Sud Riccardo Sestili Segretario Organizzativo Stefano Ferlito Tesoriere REFERENTI REGIONALI Bernardo Alagna Franco Barbabella Manfred Brandstetter Marilena Campisi Eliseo Ciccone Fedele Clemente Piero De Logu Antonio De Santis Lucia De Vito Gaetano Di Pietro Salvatore Esposito Giuseppe Giagnorio Sandro Gned Roberto Mannella Claudio Martina Libero Mileti Gaetano Pallini Paolo Rosi Riccardo Sestili Guido Villa Alberto Zini Progetto V.I.T.A. 118 Verifica Italiana Territoriale Arresto cardiaco Andrea Furgani Responsabile Progetto Antonio Miani Webmaster Francesco Bermano Salvatore Esposito Gaetano Pallini Stefano Pappagallo

3 Premessa L Infarto miocardico acuto rappresenta una delle cinque patologie predominanti (First Hour Quintet) con le quali i Servizi 118 si confrontano quotidianamente. Secondo i dati forniti dal Ministero della Salute, per una popolazione di quasi 57 milioni di abitanti il numero di infarti miocardici acuti è stato pari a nel 2001 e nel Tuttavia il dato epidemiologico di maggiore interesse è quello relativo al numero di STEMI osservati a meno di 12 ore dall esordio dei sintomi quindi con indicazione al trattamento riperfusivo immediato. I principali studi in tale ambito sono rappresentati da: Studio BLITZ: che riposta i casi di IMA ricoverati nell 87% delle unità coronariche italiane dal 15 al 29 ottobre In questo intervallo temporale sono stati ricoverati 1959 pazienti (il 65% con sopraslivellamento del tratto ST).La proiezione di tali dati su base annuale ci porta a stimare che più di infarti miocardici acuti vengono ricoverati ogni anno nelle unità coronariche italiane e che più di di questi si presentano all esordio con un ECG con sopraslivellamento del tratto ST. Quindi ogni anno circa 600 STEMI per milione di abitanti vengono ricoverati nelle UTIC italiane Registro VENERE: esperienza realizzata nella Regione Veneto dove dal dicembre 2002, in 28 Car- diologie. In 6 mesi sono stati registrati 1161 pazienti di cui 561 (50%) sono rientrati nella categoria ad alto rischio ed ammessi entro le 12 ore dall esordio dei sintomi. Il numero di pazienti con diagnosi di STEMI all ammissione e giunti in strutture cardiologiche era in questo studio di 697 casi per milione di abitanti/anno, di cui l 86% ricoverati entro le 12 ore dall esordio dei sintomi; Registro GestIMA: nell ottobre-novembre 2002 sono stati raccolti i dati dei pazienti consecutivi con STEMI < 12 ore afferiti a 60 delle 66 UTIC della Regione (91%); in 1 mese sono stati registrati 643 pazienti (805 casi per milione di abitanti). Secondo le raccomandazioni contenute nel Documento di Consenso La rete interospedaliera per l emergenza coronarica (Ital Heart J 2005; 6 (Suppl 6): 5S-26S): Il personale (dei Servizi 118), chiamato ad intervenire nei casi con sospetta sindrome coronarica acuta, dovrebbe essere in grado di effettuare ed interpretare un tracciato elettrocardiografico a 12 derivazioni. È auspicabile l utilizzo di sistemi di trasmissione del tracciato stesso (fonia fissa, mobile GSM/GPRSM/ UTMS o satellitare) direttamente o indirettamente attraverso la Centrale Operativa, verso l UTIC di riferimento. La trasmissione del tracciato, in tempo reale, permette un eventuale conferma della diagnosi e/o una condivisione del dato raccolto, ai fini dell impostazione di un più corretto approccio terapeutico e di una corretta destinazione del malato. Inoltre, sempre il medesimo documento chiarisce che: La possibilità di eseguire un elettrocardio-

4 gramma (ECG) a 12 derivazioni a domicilio o comunque sulla scena del soccorso è un obiettivo prioritario per una rapida programmazione del percorso successivo del paziente. La disponibilità di un ECG già eseguito al momento del soccorso si è associata ad una riduzione della mortalità del 17% nel NRMI-2 rispetto a quando pazienti sono giunti in Pronto Soccorso senza aver già fatto un ECG. Nel documento Linee guida per una raccolta uniforme dei dati sull arresto cardiaco preospedaliero sul territorio nazionale italiano: Progetto V.I.T.A. 118 disponibile sul sito nella sezione documenti è scritto: Il gruppo di lavoro sull arresto cardiaco, date le evidenze scientifiche ed i percorsi terapeutici dedicati a tali pazienti, consiglia l esecuzione di un ECG a 12 derivazioni direttamente sul territorio dopo che il paziente in arresto cardiaco ha ripreso una circolazione spontanea. Il dato che il gruppo di lavoro sull arresto cardiaco desidera sottolineare è l eventuale presenza di un infarto con tratto ST sopraelevato (STEMI ST Elevation Miocardial Infarction). Date queste ed altre raccomandazioni della comunità scientifica la Società Italiana Sistema 118 ha ritenuto opportuno un censimento in merito all esecuzione dell elettrocardiagramma a 12 derivazioni da parte dei Servizi 118. Bibliografia essenziale Di Chiara A, Chiarella F, Savonitto S, et al, for the BLITZ Investigators. Epidemiology of acute myocardial infarction in the Italian CCU network: the BLITZ study. Eur Heart J 2003; 24: Olivari Z, Di Pede F, Schievano E, et al. Epidemiologia ospedaliera dell infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST ed applicabilità dell angioplastica primaria nel contesto di rete interospedaliera: studio prospettico osservazionale e multicentrico VENERE (VENEto acute myocardial infarction REgistry). Ital Heart J 2005; 6 (Suppl 6): 57S-64S Oltrona L, Mafrici A, Marzegalli M, et al. La gestione della fase iperacuta dell infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST nella Regione Lombardia (GestIMA). Ital Heart J 2005; 6: Canto JG, Rogers WJ, Bowlby LJ, French WJ, Pearce DJ, Weaver WD. The prehospital electrocardiogram in acute myocardial infarction: is its full potential being realized? National Registry of Myocardial Infarction 2 Investigators. J Am Coll Cardiol 1997; 29:

5 Obiettivi Il questionario mira a rilevare in modo semplice ed omogeneo la situazione italiana, in ambito preospedaliero, dell esecuzione di un elettrocardiogramma a 12 derivazioni (Ecg12d) direttamente sul territorio e della eventuale possibilità di trasmetterlo a distanza. Materiali e metodi In data 14 dicembre 2009 è stato inviato a tutti i referenti regionali della SIS 118 il questionario su piattaforma Microsoft Office Excel 2003 ideato per rilevare i dati sull esecuzione ed eventuale trasmissione a distanza del tracciato elettrocardiografico a 12 derivazioni registrato sul territorio dai Servizi 118 italiani. I referenti regionali dovevano racogliere i dati regionali e rispondere in maniera dicotomica (Si, No) alle seguenti domande: Viene eseguito il tracciato a 12 derivazioni? Il tracciato può essere trasmesso? Di norma viene eseguito un ecg12 derivazioni immediatamente dopo un arresto cardiaco ripre- so? I dati sono stati elaborati grazie all utilizzo di Microsoft Office Excel 2007 con dettaglio nazionale, regionale e provinciale. In tre casi le risposte ai questionari non sono state dicotomiche, ma è stato espresso il rapporto tra i mezzi dotati di Ecg12d e il totale dei mezzi a disposizione del servizio. In questi casi, in fase di elaborazione, il dato è stato trasformato in dicotomico con i seguenti criteri: se il rapporto tra i mezzi dotati di Ecg12 (ed eventuale trasmissione) ed i mezzi totali risultava essere 0,49 il dato è stato trasformato in No, contrariamente se tale rapporto risultava essere 0,50 è stato trasformato in Si. Un ulteriore elaborazione del dato è stata eseguita per ottenere i risultati regionali che sono stati espressi nel seguente modo: Si: tutte le centrali della regione effettuano l Ecg12d (o lo trasmettono); Prevalentemente Si: non tutte le centrali della regione effettuano l Ecg12d (o lo trasmettono), ma la moda dei dati a disposizione per la regione è Si oppure almeno il 50% delle centrali effettuano (o trasmettono) l Ecg12d; Prevalentemente No: non tutte le centrali della regione non effettuano l Ecg12d (o non lo tra- smettono), ma la moda dei dati a disposizione per la regione è No oppure meno del 50% delle

6 Centrali Operative effettua l Ecg12d (o lo trasmette); No: tutte le centrali della regione non effettuano l Ecg12d (o non lo trasmettono); Dato non pervenuto: dato non disponibile; Le suddivisioni per aree geografiche sono state effettuate secondo il seguente criterio: Nord: Piemonte, Val d Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Ligu- ria ed Emilia Romagna; Centro: Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo; Sud: Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

7 Risultati Partecipanti Dei 20 questionari inoltrati agli altrettanti referenti regionali tutti sono stati compilati ed ammessi alla successiva elaborazione dati. Le Centrali Operative partecipanti allo studio sono state 101. Esecuzione Elettrocardiogramma a 12 derivazioni Dettaglio Nazionale In relazione alla prima domanda posta dal questionario, ovvero se viene o meno eseguito un Ecg a 12 derivazioni sul territorio, l 85,1% (n=86) delle Centrali Operative Italiane ha risposto positivamente, mentre il 14,9% (n=15) ha dato riposta negativa. Tutte le Centrali Operative hanno risposto alla domanda posta. Dettaglio Area Geografica Il dato è stato analizzato per area geografica (Nord, Centro, Sud) con i seguenti risultati: Area geografica Esegue Ecg12d Non esegue Ecg12d Non risponde Nord 100% 0% 0% 46/46 0/46 0/46 Centro 96,6% 3,4% 0% 28/29 1/29 0/29 Sud e Isole 46,2% 53,8% 0% 12/26 14/26 0/26 Dettaglio Regionale I risultati sono stati inoltre analizzati con dettaglio regionale: Regione Esegue Ecg12d Regione Esegue Ecg12d Valle d Aosta Si Umbria Prevalentemente Si Piemonte Si Abruzzo Si Lombardia Si Lazio Si Liguria Si Campania No Veneto Si Molise Si Trentino Alto Adige Si Puglia Si Friuli Venezia Giulia Si Basilicata Si Emilia Romagna Si Calabria No Toscana Si Sicilia Prevalentemente No Marche Si Sardegna Si

8 Figura 1: Dettaglio regionale sull esecuzione dell Ecg12d I criteri per l elaborazione dei risultati regionali sono stati i seguenti: Si: tutte le centrali della regione effettuano l Ecg12d; Prevalentemente Si: non tutte le centrali della regione effettuano l Ecg12d, ma la moda dei dati a disposizione per la regione è Si oppure almeno il 50% delle centrali effettuano l Ecg12d; Prevalentemente No: non tutte le centrali della regione non effettuano l Ecg12d, ma la moda dei dati a disposizione per la regione è No oppure meno del 50% delle Centrali Operative effettua l Ecg12d; No: tutte le centrali della regione non effettuano l Ecg12d; Dato non pervenuto: dato non disponibile; Dettaglio Provinciale I risultati sono stati sintetizzati anche con detaglio provinciale Figura 2: Dettaglio provinciale sull esecuzione dell Ecg12d Per poter censire puntualmente la situazione nazionale si è ritenuto opportuno richiedere lo stato dell esecuzione dell Ecg12d a livello di ogni servizio 118. Come noto le Centrali Operative 118 dovrebbe avere un articolazione su base provinciale tuttavia in ambito nazionale sono presenti CO sovraprovinciali e subproviciali. Il risultato mostrato in figura nasce dalla sintesi di questa realtà.

9 trasmissione Ecg12d a distanza Dettaglio Nazionale La seconda domanda del questionario aveva in argomento la possibilità di trasmettere il tracciato Ecg12d a distanza. Complessivamente il 73,3% delle Centrali Operative Italiane (n=74) effettuano la trasmissione a distanza, mentre il 26,7% (n=27) non effettua tale trasmissione. Tutte le Centrali Operative hanno risposto alla domanda. Dettaglio Area Geografica Il dato è stato analizzato per area geografica (Nord, Centro, Sud) con i seguenti risultati: Area geografica Trasmette Ecg12d Non trasmette Ecg12d Non risponde Nord 97,8% 2,2% 0% 45/46 1/46 0/46 Centro 69,0% 31,0% 0% 20/29 9/29 0/29 Sud e Isole 34,6% 65,4% 0% 9/26 17/26 0/26 Dettaglio Regionale I risultati sono stati inoltre analizzati con dettaglio regionale: Regione Trasmette Ecg12d Regione Trasmette Ecg12d Valle d Aosta Si Umbria Prevalentemente Si Piemonte Si Abruzzo Si Lombardia Si Lazio Prevalentemente No Liguria Si Campania No Veneto Si Molise No Trentino Alto Adige Prevalentemente Si Puglia Si Friuli Venezia Giulia Si Basilicata Si Emilia Romagna Si Calabria No Toscana Si Sicilia Prevalentemente No Marche Prevalentemente No Sardegna Si

10 Figura 3: Dettaglio regionale sulla trasmissione dell Ecg12d I criteri per l elaborazione dei risultati regionali sono stati i seguenti: Si: tutte le centrali della regione effettuano l Ecg12d; Prevalentemente Si: non tutte le centrali della regione effettuano l Ecg12d, ma la moda dei dati a disposizione per la regione è Si oppure almeno il 50% delle centrali effettuano l Ecg12d; Prevalentemente No: non tutte le centrali della regione non effettuano l Ecg12d, ma la moda dei dati a disposizione per la regione è No oppure meno del 50% delle Centrali Operative effettua l Ecg12d; No: tutte le centrali della regione non effettuano l Ecg12d; Dato non pervenuto: dato non disponibile; Dettaglio Provinciale I risultati sono stati sintetizzati anche con detaglio provinciale Figura 4: Dettaglio provinciale sulla trasmisisone dell Ecg12d Per poter censire puntualmente la situazione nazionale si è ritenuto opportuno richiedere lo stato dell esecuzione dell Ecg12d a livello di ogni servizio 118. Come noto le Centrali Operative 118 dovrebbe avere un articolazione su base provinciale tuttavia in ambito nazionale sono presenti CO sovraprovinciali e subproviciali. Il risultato mostrato in figura nasce dalla sintesi di questa realtà.

11 Esecuzione ecg12d dopo ROSC Detteglio Nazionale L ultima domanda verteva sull esecuzione dell ecg12d dopo il ROSC (Return Of Spontaneous Circulation) nei pazienti in arresto cardiaco. Su tutto il territorio nazionale il 76,2% (pari a 77 C.O) delle Centrali Operative segue le raccomandazioni del Progetto V.I.T.A. 118, mentre il 17,8% (pari a 18 C.O.) non eseguono il tracciato a 12 derivazioni nelle fasi post arresto e il 5,9% (pari 6 C.O.) non hanno risposto alla domanda. Dettaglio Area Geografica Il dato è stato analizzato per area geografica (Nord, Centro, Sud) con i seguenti risultati: Area geografica Ecg12d post ROSC No Ecg12d post ROSC Non risponde Nord 80,4% 17,4% 2,2% 37/46 8/46 1/46 Centro 96,6% 3,4% 0% 28/29 1/29 0/29 Sud e Isole 46,2% 34,6% 19,2% 12/26 9/26 5/26 Dettaglio Regionale I risultati sono stati inoltre analizzati con dettaglio regionale: Regione Ecg12d post ROSC Regione Ecg12d post ROSC Valle d Aosta Si Umbria Prevalentemente Si Piemonte Si Abruzzo Si Lombardia Si Lazio Si Liguria SI Campania Non risponde Veneto Prevalentemente No Molise Si Trentino Alto Adige Prevalentemente Si Puglia Si Friuli Venezia Giulia Si Basilicata Si Emilia Romagna Prevalentemente Si Calabria No Toscana Si Sicilia Prevalentemente No Marche Si Sardegna Si

12 Figura 5: Dettaglio regionale sull esecuzione dell Ecg12d dopo il ritorno alla circolazione spontanea nei pazienti in arresto cardiaco I criteri per l elaborazione dei risultati regionali sono stati i seguenti: Si: tutte le centrali della regione effettuano l Ecg12d; Prevalentemente Si: non tutte le centrali della regione effettuano l Ecg12d, ma la moda dei dati a disposizione per la regione è Si oppure almeno il 50% delle centrali effettuano l Ecg12d; Prevalentemente No: non tutte le centrali della regione non effettuano l Ecg12d, ma la moda dei dati a disposizione per la regione è No oppure meno del 50% delle Centrali Operative effettua l Ecg12d; No: tutte le centrali della regione non effettuano l Ecg12d; Dato non pervenuto: dato non disponibile; Dettaglio Provinciale I risultati sono stati sintetizzati anche con detaglio provinciale Figura 6: Dettaglio provinciale sull esecuzione dell Ecg12d dopo il ritorno alla circolazione spontanea nei pazienti in arresto cardiaco Per poter censire puntualmente la situazione nazionale si è ritenuto opportuno richiedere lo stato dell esecuzione dell Ecg12d a livello di ogni servizio 118. Come noto le Centrali Operative 118 dovrebbe avere un articolazione su base provinciale tuttavia in ambito nazionale sono presenti CO sovraprovinciali e subproviciali. Il risultato mostrato in figura nasce dalla sintesi di questa realtà.

13 Questionario Ecg 12d - Dettaglio nazionale 90,0% 85,1% 80,0% 73,3% 76,2% Si No Non risponde 70,0% 60,0% Percentuale 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 14,9% 26,7% 0,0% 0,0% 17,8% 5,9% Viene eseguito il tracciato a 12 derivazioni? Il tracciato può essere trasmesso? Di norma viene eseguito un ecg12 derivazioni immediatamente dopo un arresto cardiaco ripreso? Domanda questionario Grafico 1: Questionario Ecg12d - Dettaglio nazionale. L istogramma riporta, suddiviso per singola domanda, il risultato nazionale della ricognizione 2010 sull esecuzione dell Ecg 12d sul teritorio italiano. Risposte positive 100,0% 100,0% 96,6% 97,8% 96,6% 90,0% 80,0% 70,0% 69,0% 80,4% Percentuale 60,0% 50,0% 40,0% 46,2% 34,6% 46,2% Nord Centro Sud 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Viene eseguito il tracciato a 12 derivazioni? Il tracciato può essere trasmesso? Di norma viene eseguito un ecg12 derivazioni immediatamente dopo un arresto cardiaco ripreso? Domanda questionario Grafico 2: Riposte positive - Dettaglio Area Geografica. L istgramma, suddiviso per singola domanda, riporta la percentuale di risposte positive con dettaglio nazionale classificato per area geografica.

14 Società Italiana Sistema SIS 118 Consulta dei Dirigenti Responsabili delle Centrali Operative Progetto V.I.T.A. 118 Verifica Italiana Territoriale Arresto cardiaco andrea.furgani@progettovita118.it

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2011-2012

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2011-2012 I&C Italy - Territorial Relations Territorial Development Programs Giovani Imprenditori di Confindustria Santa Margherita Ligure, 10 Giugno PROPOSTA PROGETTUALE TIMELINE 2 OBIETTIVO Far emergere o sostenere

Dettagli

A.L.I.Ce Italia Onlus

A.L.I.Ce Italia Onlus A.L.I.Ce Italia Onlus Associazione Lotta Ictus Cerebrale A.L.I.Ce Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 19 Associazioni Regionali ubicate in tutte le Regioni Italiane ad eccezione della Basilicata

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) 2 Giovanni Serpelloni Introduzione L analisi qui presentata

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Distress emozionale Da un indagine effettuata dalla Societa Italiana di Psico - Oncologia (SIPO) su 1108 pazienti

Dettagli

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione Giuseppe Tartarini, Direttore U.O. Malattie Cardiovascolari H di Pontedera USL5 Pisa Franco Becarelli,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff. Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff. - Nel prospetto 1 compartecipazioni sono stati riportati i valori di un punto di compartecipazione Irpef e di un punto di

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani Unità di Colonproctologia SASSUOLO Coordinatore: R.D.Villani

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

Focus Raccomandata1. Presentazione alle OOSS Roma 01 / 03 / 2011. Servizi Postali 01/03/2011

Focus Raccomandata1. Presentazione alle OOSS Roma 01 / 03 / 2011. Servizi Postali 01/03/2011 1 Focus Raccomandata1 Presentazione alle OOSS Roma 01 / 03 / 2011 Obiettivo 2 Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo più efficiente

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011 Marco Zappa Il passato/presente Nel 2012 = 75% Adesione all invito, per Regione. Anno 2011 70 60 50 40 30 20 10 0 LIGURIA MOLISE ABRUZZO BASILICATA LAZIO CALABRIA CAMPANIA SICILIA PUGLIA BOLZANO TRENTO

Dettagli

Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto

Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto ISS Istituto Superiore di Sanità Progetto AMIANTO Roma, 12 dicembre 2013 Rosanna Laraia Patrizia D Alessandro RCA: Metodologia di indagine I dati

Dettagli

Certificati di malattia digitali

Certificati di malattia digitali Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI Secondo le nostre stime, sono oltre 1,3 milioni le persone che vivono direttamente, o indirettamente, di politica.

Dettagli

Rete FAST STEMI Piemonte. Programma di Formazione A Distanza (FAD) per il riconoscimento dell ECG dell infarto (AMI) (Programma FAD AMI)

Rete FAST STEMI Piemonte. Programma di Formazione A Distanza (FAD) per il riconoscimento dell ECG dell infarto (AMI) (Programma FAD AMI) Rete FAST STEMI Piemonte. Programma di Formazione A Distanza (FAD) per il riconoscimento dell ECG dell infarto (AMI) (Programma FAD AMI) ll Jingle mostra una rappresentazione del modello per il trattamento

Dettagli

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Società Italiana Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza SINPIA Bernardo Dalla Bernardina Presidente Franco Nardocci Past President Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Roma, 13

Dettagli

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 FON.COOP 1 Microimprese Una definizione Si intende per microimpresa un impresa profit e no profit o un organizzazione

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni Documento tecnico Novembre 2009 Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale e relative all'azione

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

Seminario: il Sistema ISPRA/ARPA/APPA Roma 25-26 Giugno 2009

Seminario: il Sistema ISPRA/ARPA/APPA Roma 25-26 Giugno 2009 Le Agenzie hanno dimostrato di potersi guardare all interno per conoscersi e di voler guardare all esterno per confrontarsi e misurarsi. Obiettivo: Individuare buone pratiche da cui poter attingere suggerimenti

Dettagli

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo CONVEGNO FARMACIA E FISCO LO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE: - EVOLUZIONE E MODALITÀ APPLICATIVE - PRIME ANALISI STATISTICHE SU ANNO DI IMPOSTA 2009 - VALUTAZIONI DI TREND ECONOMICO DI SETTORE Milano,

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Facoltà di Economia e Commercio

Facoltà di Economia e Commercio Facoltà di Economia e Commercio Una analisi comparata degli obiettivi dei Piani Sanitari e Socio Sanitari delle Regioni e delle Province Autonome : 2003-2005 di: Eleonora Todini (*) (*) Il presente contributo

Dettagli

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza In collaborazione con Mediaconsult al fianco di Save the Children per il sostegno a distanza Regolamento interno Aggiornato al 3/8/2015 Mediaconsult srl - Sede legale: Via Palmitessa, 40-76121 Barletta

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Leonardo Speri - Lara Simeoni - Elizabeth Tamang Formatore Azienda

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14 RAPPORTO MENSILE Periodo di riferimento Gennaio 14 Indice Sezione 1 - Riepilogo mensile Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione... 2 Graf. 1.2 - Linea

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

Efficacia della strategia di rete nei pazienti con STEMI. Zoran Olivari

Efficacia della strategia di rete nei pazienti con STEMI. Zoran Olivari Efficacia della strategia di rete nei pazienti con STEMI Zoran Olivari Efficacia della strategia di rete nei pazienti con STEMI TIGULLIO 2010 S. Margherita Ligure 12 febbraio 2010 Zoran Olivari Cardiologia

Dettagli

Piano Nazionale per la Larga Banda

Piano Nazionale per la Larga Banda Piano Nazionale per la Larga Banda Paolo Corda Infratel Italia spa Piano Nazionale per la Larga Banda Dipartimento per le Comunicazioni Obiettivo principale del Piano Nazionale è raggiungere il 95,6% della

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività 1 Dati dell Azienda Ragione e forma sociale Codice Nace Sede Legale: Via/Piazza Stato/Città C.A.P. Sede Operativa: Via/Piazza Stato/Città C.A.P.

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Docenti registrati Docenti da anagrafe EDS 58355 Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873

Docenti registrati Docenti da anagrafe EDS 58355 Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873 MIUR DATI DI RIEPILOGO Docenti registrati Numero Docenti da anagrafe EDS 58355 Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873 N.B. Docenti in formazione associati dai tutor nelle classi virtuali n. 44734

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli