PERCORSO ASSISTENZIALE SANITA D INIZIATIVA OSPEDALE-TERRITORIO DIABETE MELLITO TIPO 2 Azienda USL 12 di VIAREGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO ASSISTENZIALE SANITA D INIZIATIVA OSPEDALE-TERRITORIO DIABETE MELLITO TIPO 2 Azienda USL 12 di VIAREGGIO"

Transcript

1 PERCORSO ASSISTENZIALE SANITA D INIZIATIVA OSPEDALE-TERRITORIO DIABETE MELLITO TIPO Azienda USL di VIAREGGIO REV. 0 /0/03 PREMESSA Il Piano Sanitario Regionale prevede tra gli obiettivi strategici del triennio il graduale avvio della sanità d iniziativa per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle principali patologie croniche ad elevato impatto sanitario, sociale ed economico.. Nel recepire la Delibera della Regione Toscana n. 894/008, tenendo conto che la definizione di percorsi assistenziali per le patologie indicate dal PSR (scompenso cardiaco, diabete mellito, ictus, ipertensione medio-grave, BPCO) e la loro pubblicazione sui siti internet aziendali rappresenta,un obiettivo delle Direzioni Generali per l anno 009, nell ASL Versilia si è costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare per redigere un percorso assistenziale territorio- ospedale- territorio per cittadini affetti da Diabete Mellito tipo.

2 GRUPPO DI LAVORO Medici Ospedalieri: P. Lambelet A.Valicenti Medici di Medicina Generale : G.L. Balderi P.L. Franceschi Medici di Distretto: F. Michelotti L. Silvestri Geriatra territoriale: G. Daole Infermiera Sanità di iniziativa: M.G.Giovacchini PUA: Medico coordinatore D. Catelli Infermiera G. Sbrana Coordinatore infermieristico territoriale: R. Coppolecchia Servizio Farmaceutico aziendale: G. Grossi M. Contino L. Bertoli-E. Famigli U.O. Igiene degli alimenti e Nutrizione: G.Camarlinghi Sert : F.Falcone UOC Riabilitazione :F.Puccinelli ESTAV NORD-OVEST UOC Gestione Procedure ASL :L.Arrigoni G. Menna A.Venosa OBIETTIVI - monitorare il controllo metabolico nei cittadini affetti da Diabete Mellito tipo - ritardare la comparsa di complicanze - gestire la gravità per evitare esiti altamente invalidanti - individuare soggetti a rischio diabete mellito nella fascia anni - facilitare l accesso ai servizi e garantire una continuità assistenziale per i soggetti con bisogni socio sanitari Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo

3 CRITERI D INCLUSIONE FASE Tutti i pazienti diabetici dei medici appartenenti ai Moduli della Sanità d Iniziativa saranno inclusi nel percorso territoriale tenendo presente anche gli eventuali bisogni sociali. Saranno inclusi nella fase ospedale-territorio del percorso seguiti, durante la degenza e nel successivo follow-up dalla Sezione di Diabetologia e dal Medico di Medicina Generale, i soggetti di tutto il territorio aziendale, che saranno ricoverati nel reparto di Medicina Generale con diagnosi di: - Chetoacidosi diabetica - Sindrome iperglicemia iperosmolare - Come ipoglicemico - Acidosi Lattica e dimessi risolta la fase di acuzie. I soggetti che avranno alla dimissione un punteggio della Scala di Barthel per Bisogni sanitari <60 e con Bisogni sociali e/o comorbilità 0 00 già segnalati durante il ricovero dal PUA alla Diabetologia saranno seguiti da questa struttura,. dal MMG e dall UVM che avrà provveduto durante il ricovero ad elaborare un Piano Assistenziale Personalizzato conforme alle esigenze del cittadino in base alle risorse territoriali disponibili e le successive verifiche (vedi diagramma di flusso allegato) Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 3

4 FASE Individuazione, a partire dal secondo semestre dall inizio dell attività del modulo,dei soggetti a rischio di sviluppare Diabete Mellito tipo nella fascia d età anni. Definizione soggetti a rischio di sviluppo di Diabete Mellito tipo Dovranno essere arruolati nel percorso soggetti che presentano : -Familiarità per Diabete Mellito di tipo -BMI superiore a 35 -BMI superiore a 30 con Obesità Viscerale -Soggetti in terapia continuativa con corticosteroidi -Donne con pregresso Diabete Gestazionale -Soggetti con Ridotta tolleranza al Glucosio ( curva da carico con 75 g di glucosio con valori della glicemia a due ore tra 40 /99 mg/dl) -Alterata glicemia a digiuno ( valori tra 00 /5mg/dl) Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 4

5 RESPONSABILE DEL PERCORSO Direttore Sanitario : Grazia Luchini COORDINATORI DEL PERCORSO Coordinatore ospedaliero: Aurora Valicenti Coordinatore Territoriale: Laura Silvestri Coordinatore modulo Sanità d iniziativa: MMG del Modulo Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 5

6 Percorso Sanità di Iniziativa- Ospedale Territorio DIABETE MELLITO TIPO AZIONI: MMG Fase -Azioni Diagnosi Diabete: - glicemie a digiuno >6 mg/dl - glicemia occasionale >00 mg/ dl con sintomi specifici. Due Glicate > 6,5% in un mese -Curva da carico di glucosio con glicemia a 0 min >00mg/dl dopo carico orale di 75g di glucosio Predispone elenchi soggetti diabetici registrati 3- Contatta i pazienti per l arruolamento: -nel corso di visita ambulatoriale occasionale - in seguito a contatto telefonico occasionale 4 - Raccoglie consenso informato per l ingresso nell ambulatorio pro attivo -Certifica il Diritto all' esenzione del Ticket per patologia 5 Predispone gli elenchi dei soggetti arruolati entro i termini indicati dalla Regione Toscana per i nuovi moduli a seconda delle fasi del progetto Sanità d' 6 Effettua Visita /inquadramento iniziale (Esame Obiettivo e valutazione rischio piede diabetico) 7 - Effettua Counseling sui fattori di rischio FUMO OBESITA SEDENTARIETA secondo i criteri correnti - Promuove stili di vita corretti -8 Prescrive su apposito modulo, debitamente compilato, per variazione o prescrizione, dispositivi medici per diabetici Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 6

7 Iniziativa (AFA - DIETA - ASTENSIONE FUMO) - Invia i pazienti di nuova o vecchia diagnosi ad incontri di Educazione nutrizionale di gruppo c/o la Diabetologia 9 Stila in base al livello di emoglobina glicosilata e/o presenza/assenza di complicanze Piano Diagnostico Terapeutico e verifiche secondo linee guida ( schema -.-3) 3 Segue nel follow-up i pazienti ricoverati per: Chetoacidosi Sindrome iperosmolare iperglicemica Coma ipoglicemico Acidosi lattica Infermiere/OSS Fase -Azioni -Telefona ai soggetti da arruolare non responders alla chiamata del MMG.0 Rinforza adesione a corretti stili di vita in occasione delle visite di controllo solo se il paziente non ha modificato gli stili di vita non corretti (AFA DIETA FUMO) 4 Segnala al PUA pazienti a domicilio con bisogni socio sanitari di età >65 aa o assimilabili a quadro morboso geriatrico. Prepara insieme al MMG elenchi soggetti arruolati Valuta il monitoraggio clinico diagnostico terapeutico dopo inserimento dei dati da parte dell' inf./oss (3-6- mesi ) secondo linee guida 5 Segnala al PUA tra i pazienti ricoverati i casi socio sanitari complessi che necessitano dell attivazione dell UVM per la stesura del PAP (scheda Segnalazione ospedale -territorio) 3 In occasione visita: - Misura : Peso- CV- BMI- PA - visita piede ed rispettando i criteri di prescrizione e dei massimali previsti dalla normativa vigente(max 00 strisce al mese) Invia alla Sezione di Diabetologia nei casi concordati con breve relazione ( vedi prospetto Diabetologa) con richiesta su ricettario regionale di visita o rivalutazione (prenotazione CUP o interna se grave) 6 Gestisce la FORMAZIONE Di OSS/ Infermieri sulla gestione della cartella informatizzata e ambulatorio nel setting della Medicina Generale 4 Consegna ed addestra all' uso del glucometro i soggetti che non ne Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 7

8 effettua Winsor sono in possesso. 5 Verifica l' autocontrollo i delle glicemie domiciliari P.A., Peso, BMI, CV Effettua stick glicemia, - Verifica adesione stili di vita (dieta, fumo AFA ) secondo piano concordato con il paziente e ripete educazione sanitaria su piede diabetico a 3-6 mesi 6 Aggiorna la cartella clinica informatica di Millewini per quanto di sua competenza 7 - Verifica le date dei controlli presso l ambulatorio e chiama il paziente telefonando Promuove stili di vita corretti (AFA - DIETA -ASTENSIONE FUMO) Consegna materiale informativo al cittadino 8 Prenota le visite specialistiche di controllo al CUP secondo Linee Guida in ambulatori dedicati e avverte il paziente telefonando 9 Registra i dati dei controlli effettuati sulla cartella 0 Invia il paziente al MMG quando i risultati attesi non sono stati raggiunti Raccoglie documentazione per rilascio esenzione ticket per patologia diabetica Dopo aver fatto attestato d esenzione ticket spedisce via FAX (940)al Servizio Farmaceutico aziendale: Fa avere l attestato al paziente se non ne è in possesso -n esenzione e data rilascio - prescrizione su apposito modulo di Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 8

9 dispositivi medici per diabetici compilato dal MMG per autorizzazione fornitura dispositivi da ritirare dopo 7 ore dalla prescrizione c/o Farmacie Territoriali 3 4 In accordo con il MMG invia alla Dietista della Diabetologia la lista dei soggetti che rispondono ai requisiti per incontri di Educazione Sanitaria di gruppo (6 persone) lunedi di ogni mese su indicazione del MMG prenota visita specialistica per consulenze in seguito a comparsa o monitoraggio di complicanze Paziente Fase -Azioni Firma il modulo di consenso informato per l inclusione nel percorso -Esegue quanto concordato con il MMG 3 Riporta all Infermiera/ OSS quanto 4 Si presenta ai controlli specialistici stabiliti Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 9

10 di patologia. autonomamente eseguito.( glicemia a domicilio adesione stili di vita corretti) alle date concordate Se necessario contatta Dietista per incontri di educazione alimentare di gruppo 5 - In caso di bisogni socio sanitari si rivolge al Punto Insieme territoriale di riferimento Dietista Diabetologia Fase -Azioni Effettua incontri di gruppo ( sei persone ) di Educazione nutrizionale lunedì del mese ore c/o la Sezione di Diabetologia Ospedale Versilia a soggetti con DM di tipo di nuova o vecchia diagnosi non complicato da Insufficienza renale e/o Scompenso Cardiaco e/o Epatopatia cronica Per appuntamento 6 Ritira esenzione ticket c/o Ambulatorio Medico Stila Dieta personalizzata 7 Ritira c/o una delle Farmacie territoriali dispositivi medici autorizzati dalla UO Farmaceutica dopo le 7 ore dal ricevimento della documentazione necessaria 3 Follow - up a 3-6- mesi o in base a risultati raggiunti Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 0

11 contattare Dietista Maffei 9633 Personale Medico ed infermieristico Sezione Diabetologia Fase -Azioni Effettua FORMAZIONE Teorico-Pratica per OSS e Infermieri dei Moduli su: a) Gestione infermieristica del paziente diabetico( es.uso glucometro - valutazione rischio piede diabetico ) b)-gestione controlli delle gestanti diabetiche c)gestione Diabete gravidico e gestazionale d)aggiornamento per i MMG sulla terapia insulinica. Effettua consulenze per il MMG: a) Nei soggetti che non hanno ottenuto l obiettivo personalizzato del compenso metabolico nella gestione del DMT e/o per comparsa delle seguenti complicanze. b)inserimento in terapia, secondo i criteri clinici, di farmaci(es.incretine) che necessitano di piano terapeutico c) Severe ipoglicemie ripetute d)complicanze neurologiche,renali, oculari in rapida evoluzione e) Complicanze micro e macro vascolari in fase evolutiva 3 Visita /inquadramento messa in opera delle linee guida già esistenti. (E.O. valutazione fattori di rischio, Fumo, Sedentarietà Obesità presenza complicanze) Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 4 -Collabora con il MMG per piano terapeutico e modalità di follow -up Effettua consulenze telefoniche per casi complessi Dal lunedì al venerdi ore :

12 5 Prende in carico insieme al MMG i soggetti ricoverati nel reparto di Medicina per: -Cheoacidosi diabetica -Sindrome iperglicemia iperosmolare -Coma ipoglicemico -Acidosi lattica Medico di Reparto Fase - Azioni Accoglie il paziente con: Chetoacidosi diabetica Sindrome iperglicemia iperosmolare Coma ipoglicemico Acidosi lattica Avvisa PUA (scheda segnalazione percorso ospedale -territorio) PUA f) Piede diabetico g )Gestisce Diabete Gestazionale Pianifica.gravidanze. h) Gestisce Pazienti con DM tipo 6 Invia al PUA scheda 3 alla dimissione e collabora con il PUA e MMG per la stesura del PAP nei casi socio sanitari complessi come da procedure già in atto Richiede consulenza alla Diabetologia che prosegue il percorso di cura, dimissione e follow-up 7 Effettua il Follow up di tutti i pazienti ricoverati a 3-6- mesi e invia i dati al PUA Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo

13 Fase -Azioni Accoglie tutte le segnalazione dal reparto di MG per paziente ricoverato per: Chetoacidosi diabetica Sindrome iperglicemia iperosmolare Coma ipoglicemico Acidosi lattica Raccoglie informazioni sociosanitarie dal MMG 3 Inserisce nel percorso Ospedale Territorio solo i pazienti con queste patologie aventi alla dimissione un punteggio della scala di Barthel: Bisogni sanitari<60 Bisogni sociali e/o comorbilità Nei casi complessi socio-sanitari (ultra 65aa e adulti con patologie assimilabili all età geriatria) collabora con:mmg e UVM per la stesura del PAP come da procedure già in atto Specialista Fase -Azioni Effettuano con richiesta del curante: - visite per la verifica iniziale e follow-up delle complicanze secondo linee guida o necessità individuali. CARDIOLOGO OCULISTA NEUROLOGO NEFROLOGO Prescrivono su ricettari regionali visite o accertamenti se necessari,da prenotare tramite CUP, in accordo con il MMG 3 Il neurologo completa gli accertamenti di secondo livello per Neuropatia (ENG) Medico di Distretto Fase Azioni - Rilascia esenzione ticket. - Ritira elenchi dei pazienti 3 Monitorizza l alle date stabilite (START -UP andamento degli indicatori di patologia 4 Coordina riunioni del gruppo di lavoro multiprofessionale Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 3

14 regionali per monitoraggio e revisioni del percorso Servizio Farmaceutico Aziendale Fase Azioni Autorizza il ritiro c/o una farmacia del territorio dei dispositivi medici per diabetici entro 7 ore dal ricevimento via FAX di: - modulo apposito interamente compilato dal MMG - N Esenzione di patologia e data rilascio Consegna in distribuzione diretta farmaci ai soggetti inviati dal MMG con ricetta medica o piano terapeutico Presso o : -sportello farmaceutico Presidio Tabarracci o -Sportello Farmaceutico Ospedale Versilia Associazione Diabetici Versilia Fase Azioni Vigila affinché siano erogati Promuove iniziative che ai pazienti i diritti previsti dalle normative vigenti 5 Contribuisce alla verifica della qualità dei servizi erogati diffondano la conoscenza e la gestione autonoma della malattia 3 Collabora all individuazione dei bisogni del paziente 4 Collabora all organizzazione di corsi di educazione alla salute Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 4

15 UF Sistema informativo e tecnologie informatiche 3 4 Verifica elenchi soggetti Monitoraggio degli indicatori Elaborazione finale dei Consulenza tecnica arruolati dai MMG di percorso calcolati in base ai dati relativi al per corso di flussi regionali raggiungimento di tutti formazione aziendale gli indicatori di percorso 5 Implementazione CD con materiale corsi di formazione aziendale da consegnare ai MMG Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 5

16 Percorso Sanità di Iniziativa -Ospedale- Territorio Diabete Mellito INDIVIDUAZIONE PAZIENTI A RISCHIO DI DIABETE MELLITO DI TIPO AZIONI: MMG Fase -Azioni Individua tra i suoi pazienti tra anni quelli a rischio di Diabete.Mellito tipo ( vedi criteri soggetto a rischio) 5 Fa piano diagnostico terapeutico Infermiera /OSS Fase -Azioni Misura: -PA, Peso, BMI, CV -Calcola da tabelle ISS o FR Rischio cardio vascolare, -Stick glicemia. Tempo 0 promuove stili di vita corretti Invia al l ambulatorio Aziendale di Nutrizione ed i soggetti obesi 6 Modifica piano terapeutico a risultati non raggiunti Efettua Counseling periodici individuali o di gruppo Verifica adesione stili di vita PA, Peso, BMI, CV Calcola da tabelle rischio cardio vascolare, 3 Visita inquadramento 3 Riporta e aggiorna i dati in cartella. 4 Prescrive secondo linee guida esami ematochimici ( schema 4) 4 Invia il paziente dal MMG per risultato non raggiunto - Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 6

17 Stick glicemia. 5 Prende appuntamento ai soggetti motivati per visita specialistica c/o ambulatorio della nutrizione Paziente Fase -Azioni Da assenso all ingresso nel percorso firmando l apposito modulo del consenso informato.. Medico nutrizionista/dietis ta Fase -Azioni - Redige programma dietetico individuale Effettua quanto concordato con il MMG Monitora risultati raggiunti relazionando al curante 3 Risponde alle chiamate dell Infermiera e Si presenta ai controlli stabiliti Medico di Distretto Fase -Azioni -Invia elenchi arruolati all Monitorizza andamento degli -3 Effettua verifica finale raggiungimento 4 Effettua riunioni /AUDIT periodici con i Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 7

18 U.O.Tecnologie Informatiche -Verifica il raggiungimento delle % di arruolamento indicatori indicatori di patologia Team dei moduli e con i MMG coordinatori 5 Redige in accordo con i MMG ed organizza la formazione aziendale relativa al percorso di patologia 6 Coordina i professionisti coinvolti nel percorso 7 Invia i dati finali in Regione Toscana Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 8

19 Percorso Sanità di Iniziativa Ospedale Territorio DIABETE GESTAZIONALE AZIONI: MMG Nelle donne ad alto rischio di GDM ( età avanzata obesità marcata, storia personale di GDM, glicosuria, familiarità per D.M) PRESCRIVE alla 4 settimana Test glicemico con 50gr. SE NEGATIVO lo ripete tra la 4 e 8 settimana (come tutte le gestanti). SE POSITIVO invia la gestante alla Diabetologia e secondo le modalità già in atto Infermiera/ OSS Stila elenco delle gestanti a rischio e lo invia al Medico di Distretto. Collabora con l UOS di Diabetologia per la gestione delle pazienti Counseling stili di vita corretti ( Peso- Dieta- Attività fisica- Fumo) 3 Verifica a cadenze stabilite che la gestante faccia quanto definito con 4 Trascrive dati in cartella Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 9

20 5 Avvisa il curante se non si raggiungono gli obiettivi stabiliti con la diabetologia Diabetologo Visita inquadramento diagnostico- terapeutico ( VEDI PROTOCOLLO già ESISTENTE) Diabete Gestazionale Counseling stili di vita la UOS Diabetologia 3 Stila piano diagnosticoterapeutico personalizzato secondo linee guida già in atto 4 Collabora con il MMG per il follow-up Dietista/Nutrizionista Medico di Distretto Redige programma dietetico o lo verifica a date definite Follow - up Raccoglie elenco gestanti a rischio Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 0

21 PERCORSO SANITA di INIZIATIVA-OSPEDALE-TERRITORIO ASL DIABETE MELLITO TIPO SCHEMA delle Linee Guida approvate dal Gruppo di Lavoro aziendale per i MMG del MODULO SANITA D INIZIATIVA per soggetti con Hb Ac< 7,00% (> 47/ < 53mmol/mol) Data ingresso ambulatorio Med.In. Firma Medico Curante Cognome Nome Data nascita / / Residente a Via n Tel Grado d istruzione COMORBILITA Ipertensione Arteriosa Insufficienza renale Scompenso cardiaco Neoplasia Patologia neurologica Fibrillazione Atriale Altra cardiopatia BPCO Patologia psichiatrica Arteriopatia arti inferiori Pregresso ictus FATTORI DI RISCHIO PER COMPLICANZE Nessuno Fumo Ex Fumo Esp.Fumo passivo Esp lavorativa Ipercolesterolemia Sedentarietà Sovrappeso Obesità Tao Alcool Circonferenza vita Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo

22 RISCHIO OSPEDALIZZAZIONE : Motivi sanitari no si Motivi sociali no si Data visita Peso BMI CV P.A. Stick glicemia DATA Glicemia a digiuno mg/ml HbAc Colesterolo LDL mg/ml Trigliceridi mg/ml Creatinina mg/ml Microalbuminuria mg/ml ECG eseguito il Fundus Oculi eseguito il PER HbAc < a 7,00 % senza complicanze OGNI TRE MESI OGNI SEI MESI OGNI DODICI MESI OGNI DUE ANNI PA Peso- BMI -CV Controllo valori glicemici domiciliari Counseling stili di vita Hbac- glicemia a digiuno-visita medica generale con ispezione piedi glicemia,esame urine,creatinina uricemia microalbuminuria trigliceridi -Colesterolo totale HDL/LDL -,Na,K, Funz Epatica, ECG -Fundus Oculi se normale Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo

23 PERCORSO SANITA di INIZIATIVA-OSPEDALE-TERRITORIO ASL SCHEMA delle Linee Guida approvate dal Gruppo di Lavoro aziendale per i MMG del MODULO SANITA D INIZIATIVA MMG per soggetti conhbac tra7,00% - 8,00% (53 /64 mmol/mol) Data ingresso ambulatorio M.I: Firma Medico Curante Cognome Nome Data nascita / / Residente a Via n Tel Grado d istruzione COMORBILITA Ipertensione Arteriosa Insufficienza renale Scompenso cardiaco Neoplasia Patologia neurologica Fibrillazione Atriale Altra cardiopatia BPCO Patologia psichiatrica Arteriopatia arti inferiori Pregresso ictus FATTORI DI RISCHIO PER COMPLICANZE Nessuno Fumo Ex Fumo Esp.Fumo passivo Esp lavorativa Ipercolesterolemia Sedentarietà Sovrappeso Obesità Tao Alcool Circonferenza vita Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 3

24 RISCHIO OSPEDALIZZAZIONE: Motivi sanitari no si Motivi sociali no si DATA Glicemia a digiuno mg/ml HbAc Colesterolo LDL mg/ml Trigliceridi mg/ml Creatinina mg/ml Microalbuminuria mg/ml Data visita Peso BMI CV P.A. Stick glicemia_ ECG eseguito il Fundus Oculi eseguito il OGNI TRE MESI -HbAc glicemia -PA Peso- BMI- CV -Controllo valori glicemici domiciliari -Counseling stili di vita OGNI SEI MESI Visita medica generale con ispezione piedi, glicemia,esame urine,creatinina, uricemia, microalbuminuria OGNI DODICI MESI trigliceridi,colesterolo totale HDL/LDL,Na,K, Funz Epatica, CPK ECG Fundus oculi Calcolo Indice di Winsor Retinopatia diabetica si no Arteriopatia arti si no Neuropatia diabetica si no Cardiopatia si no Microalbuminuria si no Piede diabetico si no Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 4

25 PERCORSO SANITA di INIZIATIVA -OSPEDALE-TERRITORIO ASL DIABETE MELLITO TIPO SCHE MA 3 delle Linee Guida approvate dal Gruppo di Lavoro aziendale per i MMG del MODULO SANITA D INIZIATIVA per soggetti con HbAC oltre 8% (oltre 64 mmol/mol) Data Firma Medico Curante Cognome Nome Data nascita / / Residente a Via n Tel Grado d istruzione COMORBILITA Ipertensione Arteriosa Insufficienza renale Scompenso cardiaco Neoplasia Patologia neurologica Fibrillazione Atriale Altra cardiopatia BPCO Patologia psichiatrica Arteriopatia arti inferiori Pregresso ictus FATTORI DI RISCHIO PER COMPLICANZE Nessuno Fumo Ex Fumo Esp.Fumo passivo Esp lavorativa Ipercolesterolemia Sedentarietà Sovrappeso Obesità Tao Alcool Circonferenza vita RISCHIO OSPEDALIZZAZIONE: Motivi sanitari no si Motivi sociali no si Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 5

26 CONTROLLO STILI DI VITA Data visita Peso BMI P.A. CV Stickglicemia A 3 mesi A 6 mesi A mesi Peso - BMI - CV - PA Peso - BMI - CV- PA Peso - BMI - CV -PA MONITORAGGIO COMPENSO METABOLICO Compenso metabolico ( ottimo>6,3%, buono 6,3-7,0%, mediocre 7,-9%, cattivo>9%) A 3 mesi A 6 mesi A mesi Data HbAc Data HbAc Data HbAc Migliorato Stabile peggiorato Migliorato Stabile Peggiorato Migliorato Stabile peggiorato Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 6

27 MONITORAGGIO COMPLICANZE (date controlli su indicazione egli specialisti) A mesi Retinopatia si no Microalbuminuria si no IRC si no Arter oblit.art inf. si no Cardiopatia si no Neuropatia si no periferica Piede si no Migliorate Stabili Peggiorate Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 7

28 PERCORSO SANITA di INIZIATIVA -OSPEDALE-TERRITORIO ASL DIABETE MELLITO SCHEMA 4 delle Linee Guida approvate dal Gruppo di Lavoro aziendale per i MMG del MODULO SANITA D INIZIATIVA per soggetti a rischio per Diabete mellito tipo Data Firma Medico Curante Cognome Nome Data nascita / / Residente a Via n Tel Grado d istruzione COMORBILITA Ipertensione Arteriosa Insufficienza renale Scompenso cardiaco Neoplasia Patologia neurologica Fibrillazione Atriale Altra cardiopatia BPCO Patologia psichiatrica Arteriopatia arti inferiori Pregresso ictus FATTORI DI RISCHIO Nessuno Fumo Ex Fumo Esp.Fumo passivo Esp lavorativa Ipercolesterolemia Sedentarietà Sovrappeso Obesità Tao Alcool Circonferenza vita Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 8

29 Data Peso BMI P.A. CV Stick glicemia CONTROLLO STILI DI VITA A 3 mesi A 6 mesi A mesi Peso Peso Peso PA PA PA BMI CV BMI CV BMI CV Ogni 6 mesi Ogni mesi Glicemia a digiuno es.urine completo Colesterolo totale HDL/LDL -trig La frequenza e/o l intensità dei controlli Va modificata in funzione del quadro clinico Ogni due anni eventuale curva da carico Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 9

30 GLI INDICATORI DI PROCESSO E DI ESITO DEL PERCORSO SANITA' DI INIZITIVA SONO STATI INDIVIDUATI DALLA REGIONE TOSCANA. I DATI RELATIVI VENGONO INVIATI ALLE DATE STABILITE DALLA R.T. PERCORSO CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO Tutti i soggetti ricoverati che saranno inclusi nel Percorso Aziendale sul Diabete Mellito tipo, saranno segnalati al PUA dall'uoc Medicina o dalla Sezione Diabetologia con il programma informatizzato Caribel che sostituirà le schede cartacee in uso fino ad ora. Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 30

31 Legenda Ambulatorio Sanità d Iniziativa : è costituito da un gruppo di MMG che si atterrà a linee guida aziendali multidisciplinari predisposte per la prevenzione, la cura ed il monitoraggio delle patologie croniche individuate dal Chronic Care Model e delle relative complicanze. Nello svolgere la loro attività i MMG saranno affiancati da personale infermieristico, Operatori Socio Sanitari (OSS), Medici specialisti ospedalieri e territoriali e Assistenti sociali. Allo scopo di favorire l adesione a corretti stili di vita i cittadini saranno indirizzati dai Medici del modulo al Centro Antifumo Aziendale e alle strutture sul territorio dove verrà praticata l Attività Fisica Adattata: a tale proposito verrà messa a disposizione dei cittadini un apposita modulistica. AFA: Attività Fisica Adattata (sinonimo Attività Motoria Adattata AMA) BMI: Body Mass Index CV: circonferenza vita DMT: Diabete Mellito Tipo FR: Framingham ISS: Istituto Superiore Sanità MMG: Medico di Medicina Generale OSS: Operatore Socio Sanitario PA: pressione arteriosa PAP: Piano Assistenziale Personalizzato PUA: è un punto di continuità, integrazione e unificazione dei percorsi socio-sanitari. Una porta di accesso ai servizi, un punto di elaborazione dati, un osservatorio dell andamento della patologia,per la necessità e gestione dei servizi. E un punto di riferimento per i servizi Territoriali, Ospedalieri e per i Medici di Medicina Generale. Punto Insieme: punto unico di accesso territoriale per i cittadini: è punto di ascolto, orientamento e sostegno ai cittadini, accoglie la domanda per una risposta adeguata e pertinente al bisogno semplice e attiva in caso di bisogno composto socio sanitario e complesso per gravità clinica e alto rischio sociale il PUA RCV: rischio cardio vascolare UVM: Unità Valutazione Multidisciplinare Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 3

32 FLOW-CHART PERCORSO OSPEDALE TERRITORIO DIABETE MELLITO: Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 3

33 Percorso Assistenziale Diabete Mellito Tipo 33

PERCORSO ASSISTENZIALE TERRITORIO OSPEDALE TERRITORIO DIABETE MELLITO TIPO 2 ASL12 VIAREGGIO

PERCORSO ASSISTENZIALE TERRITORIO OSPEDALE TERRITORIO DIABETE MELLITO TIPO 2 ASL12 VIAREGGIO Versione 0 del 9 giugno 009 PERCORSO ASSISTENZIALE TERRITORIO OSPEDALE TERRITORIO DIABETE MELLITO TIPO ASL VIAREGGIO PREMESSA Il Piano Sanitario Regionale 008-00 prevede tra gli obiettivi strategici del

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli 1 Congresso Card Umbria 2011 Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli Dipartimento del Territorio U.O. OSST dott.ssa Loredana Lazzara Il Territorio dell ASL 11 2 Società della Salute 180 MMG

Dettagli

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco Percorso della gestione integrata della persona con diabete di tipo 2 in Liguria Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco GLI STRUMENTI PER GESTIRE IL PAZIENTE CRONICO: ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale Azienda USL Ferrara L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale Bo 13 aprile 2007 Mauro Manfredini Composizione Commissione Provinciale

Dettagli

Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Normativo Compiti della Gruppo di Lavoro Regionale per

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici Premesse Nella ipotetica piramide a tre livelli( fig 1) il primo livello preventivo ( familiarità IFG ecc ma comunque glicemia inferiore a 126)

Dettagli

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011 GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011 La Medicina di iniziativa L esperienza fiorentina Alessandro Del Re CHRONIC CARE MODEL SANITA D INIZIATIVA Dalla medicina di attesa Alla sanità

Dettagli

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014 DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza Vicenza 20 Maggio 2014 Percorso Diagnostico Terapeutico tra MMG delle MGI dell ULSS 6 Vicenza e la Diabetologia Gli Obiettivi HbA1c < 53 mmol/mol

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto L epidemia diabete quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto PROGETTO Gestione integrata del paziente diabetico di tipo 2 2 Scopi ed obiettivi

Dettagli

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano GRUPPO DI LAVORO Fattor B. Servizio Diabetologico CS Bolzano De Blasi G. Servizio Diabetologico CS Bressanone

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE DIABETICO Il documento è finalizzato ad individuare modalità operative che consentano una più agevole integrazione tra assistenza

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Distretto di Scandiano 53 MMG (60% in Gruppo) Popolazione 80.000 Ab. 4 Nuclei di Cure

Dettagli

PROCEDURA DMM POS 6.6.12 Rev. 00 Pag. 1 di 6 RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE MEDICA SPECIALISTICA PER L EMISSIONE O IL RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA

PROCEDURA DMM POS 6.6.12 Rev. 00 Pag. 1 di 6 RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE MEDICA SPECIALISTICA PER L EMISSIONE O IL RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA PROCEDURA DMM POS 6.6.12 Rev. 00 Pag. 1 di 6 RILASCIO DELLA INDICE 1 RILASCIO DELLA... 1 1... 1 2 IL RILASCIO DELLA... 2 2... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1. Riferimenti...

Dettagli

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON DIABETE MELLITO TIPO II Versione III Maggio 2013 1 FASE

Dettagli

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia (dispnea, tosse, ec) o INIZIO Individua tipologia dei pazienti Linee guida GOLD Ambulatori con agende riservate. Nella fase iniziale la frequenza dell ambulatorio

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04 Pag. 1 di 6 Revisione Data Redatto e Elaborato Approvato Firma U.F. DISTRETTO 1 13/10/2012 RAQ Dr.C. Martelli Dr. Fabio Michelotti Pag. 2 di 6 Scopo : Lo scopo del presente protocollo è garantire una omogenea

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

I GRUPPI DI CURE PRIMARIE

I GRUPPI DI CURE PRIMARIE I GRUPPI DI CURE PRIMARIE DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE ASL Pavia Dr. Guido FONTANA - Dr.ssa Simonetta NIERI Milano, 21 settembre 2011 GRUPPI DI CURE PRIMARIE Struttura Nel giugno 2004 nell ASL della provincia

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2

L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2 L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2 La patologia diabetica mostra una chiara tendenza, in tutti i paesi industrializzati, ad un aumento sia dell incidenza sia della prevalenza.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte MEDICINA DELLO SPORT Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte Anno Nota 1: la rilevazione ha cadenza semestrale. Si faccia riferimento al

Dettagli

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI Carpi 21 MAGGIO 2011 Vilma Culpo S.A.D.I. Definizione O.M.S. L'assistenza domiciliare è la possibilità di fornire a domicilio del paziente quei

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Accordo Regionale per la Medicina Generale

Accordo Regionale per la Medicina Generale Accordo Regionale per la Medicina Generale Art. 58 Accordi regionali L accordo regionale reso esecutivo con DGR 2289/07 viene confermato e integrato con i seguenti articoli e resterà in vigore in regime

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie primarie Drssa Clara Vazzoler Resp UO Progettualità e governo clinico SASP 550 Medici Medicina

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE TERRITORIO OSPEDALE TERRITORIO BPCO AUSL 12 VIAREGGIO

PERCORSO ASSISTENZIALE TERRITORIO OSPEDALE TERRITORIO BPCO AUSL 12 VIAREGGIO PERCORSO ASSISTENZIALE TERRITORIO OSPEDALE TERRITORIO BPCO AUSL 1 VIAREGGIO PREMESSA Il Piano Sanitario Regionale 008-010 prevede tra gli obiettivi strategici del triennio il graduale avvio della sanità

Dettagli

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO Venerdì, 12 giugno 2015 Aula Magna di Pediatria O.I.R.M. S. Anna, AOU Città della Salute Torino 9.30 13.30 CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Maria Antonietta Pellegrini SOC di Endocrinologia e Malattie metaboliche Azienda Ospedaliero/Universitaria Santa Maria della Misericordia Udine Coordinatore Nazionale Gruppo AMD Diabete nell Anziano Conflitto

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il recupero funzionale del cardiopatico XVIII CONVEGNO NAZIONALE GERIATRICO Dottore Angelico 11-12-13 giugno 2015 - Cassino Il recupero funzionale del cardiopatico Matteo Grezzana Marina Lugarà Elisa Maya Boldo UOC Geriatria Attuale mission

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

FPF. AIR PUGLIA Art.63 Progetto Diabete. Sommario GUIDA OPERATIVA

FPF. AIR PUGLIA Art.63 Progetto Diabete. Sommario GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA FPF AIR PUGLIA Art.63 Progetto Diabete Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 PREREQUISITI... 2 3 ARRUOLAMENTO... 2 4 INSERIMENTO DATI CLINICI... 3 4.1 DIARIO VISITE: Valori pressori, BMI... 3 4.2

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale, Prof. Giovanni

Dettagli

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team INFERMIERE ESPERTO E TEAM DIABETOLOGICO Diabetologo L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team autonoma nel processo assistenziale infermieristico di presain

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Nome e Cognome Giulio DOVERI Qualifica Responsabile U.B. Diabetologia ed Endocrinologia Sede Ospedale regionale

Dettagli

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO 1. Titolo del progetto: TELEMEDICINA NEL DIABETE 2. Azienda USL capofila: AOU Careggi 2.1.Responsabile del progetto: Edoardo Mannucci

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma Educazione terapeutica strutturata nel diabete tipo 2. L'esperienza dell'ambulatorio infermieristico del Team diabetologico del Polo Sanitario di Colorno Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola

Dettagli

dott. Francesco Cavasin

dott. Francesco Cavasin dott. Francesco Cavasin Confronto tra esperienze e progetti realizzati o in via di realizzazione: PDTA o PROGETTI? Gruppo di Lavoro : Francesco CAVASIN, Alessandro CALDERAN, Giulio BERGAMASCO, Umberto

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Progetto della Regione Piemonte

Progetto della Regione Piemonte 3 Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche AMD Ancona, 12-14 Ottobre 2006 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Progetto della Regione Piemonte Giampaolo MAGRO - Roberto SIVIERI Normativa Regionale

Dettagli

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE Capo I Articolo 2 L'assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Bonfadini S., Agosti B., Rocca L., Zarra E., Cimino A. UO Diabetologia,

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

Flussi informativi e profili di assistenza.

Flussi informativi e profili di assistenza. Flussi informativi e profili di assistenza. Assetto Assistenziale della Gestione Integrata: 10 anni di esperienza nella Provincia di Ferrara Dario Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Azienda Usl Ferrara)

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Giornate Mediche Fiorentine Firenze, 2 3 dicembre 2011 Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Manlio Matera Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Atti di indirizzo della Regione

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Allegato C) Al Direttore del Distretto di dell Azienda Sanitaria Locale PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Cognome

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio Problema Bisogni Risposta Piano personalizzato

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Alta Specializzazione nell Assistenza Clinica e Chirurgica Sede Legale - Via Ospedale 54 09124 Cagliari

Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Alta Specializzazione nell Assistenza Clinica e Chirurgica Sede Legale - Via Ospedale 54 09124 Cagliari SERVIZIO DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE P.O. S.Giovanni di Dio tel 070 6092358 CAGLIARI CARTA DI ACCOGLIENZA PER IL PAZIENTE Presentazione Gentile Signora/e Con questo opuscolo desideriamo metterla

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli