La giustiza costituzionale in Cile: una rivoluzione in divenire

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La giustiza costituzionale in Cile: una rivoluzione in divenire"

Transcript

1 La giustiza costituzionale in Cile: una rivoluzione in divenire Dante Figueroa * INDICE 1. INTRODUZIONE BREVE EXCURSUS SULLE DIFFERENZE DEL CONTROLLO DI COSTITUZIONALITÀ NEI SISTEMI DI COMMON LAW E IN QUELLI DI CIVIL LAW BREVE RICOSTRUZIONE DEL CONTROLLO GIURISDIZIONALE DI COSTITUZIONALITÀ IN CILE PRIMA DEL 1970 (ANNO DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE CON CUI SI È ISTITUITA LA CORTE COSTITUZIONALE) La giustizia costituzionale nella Costituzione del Il controllo di costituzionalità nel periodo L ESPERIENZA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE DAL 1970 AL IL CONTROLLO DI COSTITUZIONALITÀ DAL 1980 AL Il ruolo della Corte Suprema nel periodo * Dante Figueroa è un comparatista delle istituzioni di common law e civil law, Adjunct Professor al Georgetown Law Center e alla American University Washington College of Law. Ha conseguito il Master of Laws alla American University e alla University of Chile law schools ed è membro dell ordine degli avvocati in Cile, Washington D.C. e New York. Ha pubblicato tre libri e circa trenta saggi, disponibili online al sito Nel giugno 2012, nell ambito della Conferenza Annuale dell Associazione dell ordine degli avvocati Inter-americana (IABA), Dante Figueroa è stato eletto Segretario Generale IABA e gli è stato conferito il premio per il secondo posto dello IABA Book Award per la sua recente pubblicazione LEVANTAMIENTO DEL VELO CORPORATIVO LATINOAMERICANO: ASPECTOS COMPARADOS CON EL DERECHO ESTADOUNIDENSE [PIERCING THE LATIN AMERICAN CORPORATE VEIL: COMPARATIVE ASPECTS WITH U.S. LAW]. Il suo indirizzo è df257@georgetown.edu. L autore vuole ringraziare Jonathan Arendt, un avvocato cileno e LLM candidate al Washington College of Law, per la sua preziosa collaborazione in questo lavoro. Questo paper è stato scritto in occasione della conferenza Current Constitutional Issues in the Americas che ha avuto luogo alla Duquesne University School of Law nelle giornate del 9-10 novembre

2 5.2 Il ruolo del Tribunale costituzionale nel periodo LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE DAL I nuovi potere attribuiti al Tribunale costituzionale Le nuove materie soggette al controllo preventivo di costituzionalità Il ricorso di inapplicabilità per incostituzionalità Il ricorso di incostituzionalità I problemi relativi all applicazione dell art. 93, comma 6 della Costituzione cilena: il controllo di costituzionalità astratto al posto di quello concreto per i ricorsi di inapplicabilità LO SVILUPPO DI NUOVI TEST COSTITUZIONALI DA PARTE DEL TRIBUNALE COSTITUZIONALE CILENO I CONFLITTI DI GIURISDIZIONE TRA LA CORTE SUPREMA E IL TRIBUNALE COSTITUZIONALE Il dibattito tra il Tribunale costituzionale e la Corte Suprema sulla possibilità di dichiarare l inapplicabilità dell abrogato articolo 116 del Codice tributario nelle cause avviate prima della sua abrogazione e ancora pendenti dinanzi alla Corte di Cassazione Secondo la Corte Suprema, in alcuni casi, la dichiarazione di inapplicabilità di una legge da parte del Tribunale Costituzionale non vincola la Corte Suprema al momento di decidere su un ricorso diretto CONCLUSIONI INTRODUZIONE 2

3 L obiettivo di questo articolo è presentare i principali sviluppi del diritto costituzionale cileno negli ultimi anni, dedicando una particolare attenzione all evoluzione storica del controllo di costituzionalità delle leggi. Si sostiene la tesi per cui le più recenti tendenze della giustizia costituzionale cilena abbiano portato al pacifico allontanamento della giustizia costituzionale da un modello diffuso, che aveva il suo vertice nella Corte Suprema di Giustizia, a un sistema accentrato caratterizzato dal primato del Tribunale Costituzionale. Di conseguenza, il presente paper ricostruirà: (i) le principali differenze tra il sistema di civil law e quello di common law in materia di controllo giurisdizionale di costituzionalità; (ii) l evoluzione storica di quest ultimo prima e dopo l istituzione del Tribunale Costituzionale nel 1970; (iii) le principali modifiche introdotte dalla riforma costituzionale del 2005 alle funzioni e alle prerogative del Tribunale costituzionale; (iv) le criticità aperte dalla dichiarazione di inapplicabilità e in particolar modo dall introduzione di un controllo astratto al posto di un controllo concreto; da ultimo, (v) al fine di motivare il titolo provocatorio di questa dissertazione, saranno esaminate le situazioni di conflitto tuttora in corso tra la Corte Suprema di Giustizia e il Tribunale Costituzionale, focalizzando l attenzione sui più importanti casi di urgente rilievo costituzionale per il Paese. 2. BREVE EXCURSUS SULLE DIFFERENZE TRA IL CONTROLLO DI COSTITUZIONALITÀ NEI SISTEMI DI COMMON LAW E IN QUELLI DI CIVIL LAW Sia nei sistemi di civil law sia in quelli di common law è riconosciuta la supremazia della Costituzione come legge fondamentale di un ordinamento. 1 Ad esempio, la sezione 2 dell articolo VI della Costituzione degli Stati Uniti è conosciuta come clausola di supremazia ; 2 allo stesso modo, l articolo 6 della Costituzione cilena afferma il principio della supremazia della Costituzione. 3 Negli Stati Uniti, il giudice Marshall e la Corte 1. Gustavo Fernandes de Andrade, Comparative Constitutional Law: Judicial Review, 3:3 U. Pa. J. Const. L. 977, 977 (2001). 2. Art. 6, sez. 2 della Costituzione degli Stati Uniti: This Constitution, and the Laws of the United States which shall be made in Pursuance thereof; and all Treaties made, or which shall be made, under the Authority of the United States, shall be the supreme Law of the Land; and the Judges in every State shall be bound thereby, any Thing in the Constitution or Laws of any State to the contrary notwithstanding. 3. Art. 6 della Costituzione cilena: The organisms of the State shall act according with the Constitution and the rules passed in accordance with it, and they shall guarantee the institutional order of the Republic. The provisions of this Constitution oblige either to the members of those organisms as to any other person, institution or group. The infringement of this provision will result in the liabilities and sanctions determined by the statute. 3

4 Suprema hanno introdotto il concetto di controllo giurisdizionale di costituzionalità nella decisione Marbury v. Madison 4 : quando esiste un conflitto tra un atto del legislatore e la Costituzione, i giudici hanno il dovere di applicare la seconda, basandosi sulla dottrina per cui la Costituzione è superiore a qualsiasi atto ordinario del legislatore. 5 In Cile, la supremazia della Costituzione è stata riconosciuta in misura maggiore o minore dalle prime Carte fondamentali del paese ad oggi. 6 É possibile individuare tre sistemi di giustizia costituzionale negli ordinamenti di civil law e common law 7 : il controllo politico, il controllo giurisdizionale e un sistema misto. 8 Nel modello politico, che è utilizzato nel Regno Unito e nei Paesi Bassi - rispettivamente un paese di common law e uno di civil law - il legislativo controlla la costituzionalità della propria legislazione. 9 Nel modello di controllo giurisdizionale, invece, sono i giudici a stabilire se una legge violi o meno la Costituzione. 10 Infine, il sistema misto - usato per esempio in Svizzera - impiega il controllo giurisdizionale per le leggi cantonali e quello politico per le leggi federali. 11 Il controllo giurisdizionale costituisce il sistema di giustizia costituzionale più diffuso tanto nei paesi di civil law quanto in quelli di common law. Tuttavia, permangono delle differenze tra la struttura del controllo di costituzionalità invalsa nei paesi europei di civil law e quella invece tipica del sistema di common law statunitense. In realtà, le differenze tra questi modelli si riflettono nel modo in cui si esplica il controllo di costituzionalità. Le 4. Marbury v. Madison. 5. Phillip Hamburger, Law and Judicial Duty, 72:1 Geo. Wash. L. Rev 1, 1 (2003); si veda inoltre Garnaas-Holmes, Daniel, "Judicial Review: Fostering Judicial Independence and Rule of Law" (2007), Law and Justice in the Americas, Working Paper Series. Paper 5. Available at 6. Mario Verdugo Marinkovic, NOTAS SOBRE EL PRINCIPIO DE LA SUPREMACÍA CONSTITUCIONAL Y DE LOS DECRETOS SUPREMOS DE EJECUCIÓN [NOTES ABOUT THE CONSTITUTIONAL SUPREMACY PRINCIPLE AND THE SUPREME DECREES OF EXECUTION], Año 1 N 1 ISSN Revista del Centro de Estudios Constitucionales Universidad de Talca, Santiago, Chile 387, 388 (2003) 7. Fernandes, op. cit., p Id. 9. Javier Couso, Models of Democracy and Models of Constitutionalism: The Case of Chile's Constitutional Court, , 89 Tex. L. Rev. 1517, 1518 (2011); see also Sandra Day O'Connor, Reflections on Preclusion of Judicial Review in England and the United States, 27 Wm. & Mary L. Rev. 643 (1986). 10. Allan R. Brewer-Carias, Judicial Review in Venezuela, 45 Duq. L. Rev. 439 (2007) 11. Mauro Cappelletti & John Clarke Adams, Judicial Review of Legislation: European Antecedents and Adaptations, 79 Harv. L. Rev. 1207, 1216 (1966); si veda anche Fernandes, op. cit. 4

5 differenze riguardano: i giudici che svolgono l esame, le procedure seguite per stabilire la conformità di una legge al dettato costituzionale, 12 il tipo di controllo - astratto o concreto - utilizzato da giudici a tale scopo e, infine, gli effetti delle decisioni che dichiarano l incostituzionalità di una legge. 13 In primo luogo, nei sistemi considerati, i giudici che svolgono il controllo di costituzionalità sono di natura diversa. Negli Stati Uniti, vi è un controllo diffuso in cui sia i tribunali statali sia quelli federali possono decidere sulle questioni di conformità costituzionale. 14 Pertanto, i giudici ordinari hanno il potere di decidere della costituzionalità delle leggi. 15 Al contrario, nei paesi di civil law, come Francia, Germania, Italia e Austria, esistono dei tribunali speciali, che si pongono al di fuori del sistema giudiziario ordinario e detengono il monopolio giurisdizionale sulle questioni costituzionali. 16 Questi tribunali ad hoc, noti come tribunali costituzionali" o corti costituzionali, sono stati introdotti in Europa nel 1920, sulla base delle teorie di Hans Kelsen. Kelsen teorizzava l istituzione di un tribunale indipendente che controllasse la costituzionalità delle leggi. 17 L assenza del principio dello stare decisis nei sistemi di civil law è stata indicata come il motivo per cui in tali sistemi il controllo di costituzionalità delle leggi è una prerogativa esclusiva delle Corti costituzionali. 18 A differenza di quanto accade negli Stati Uniti, nei paesi di civil law le decisioni delle alte Corti, generalmente, non sono vincolanti per i tribunali di grado inferiore. Pertanto, al fine di evitare che decisioni dei tribunali ordinari in contraddizione tra di loro possano generare incertezza del diritto, i paesi di civil law riservano esclusivamete a corti ad hoc il potere di invalidare leggi in contrasto con la Costituzione. 19 Inoltre, i tribunali costituzionali sono stati istituiti in Europa, dove la 12. Mark Tushnet, Marbury v. Madison Around the World, 71 Tenn. L. Rev. 251, 254 (2004) 13. Fernandes, op. cit., pp Id. at Tushnet, op. cit., p Fernandes, op. cit., pp ; si veda inoltre Raúl Letelier Wartenberg, Jueces Ordinarios y Justicia Constitucional [Regular Judges and Constitutional Justice] vol. 34 No 3 Rev. Ch. de Der. 539, 561 (2007) 17. Enrique Navarro Beltrán, EL CONTROL DE CONSTITUCIONALIDAD DE LAS LEYES EN CHILE ( ) [THE CONSTITUTIONALITY REVIEW OF LAWS IN CHILE ( )], Cuadernos del Tribunal Constitucional No. 43, 31 (2011). 18. Cappelletti & Adams, op. cit., p Fernandes, op. cit., pp

6 maggior parte dei paesi è caratterizzata dalla forma di governo parlamentare. Nei sistemi parlamentari, i poteri esecutivo e legislativo sono stati in certa misura fusi in quanto il Governo è composto da membri del Parlamento. Questo ha influenzato il tradizionale principio della separazione dei poteri. Di conseguenza, era necessaria la creazione di un quarto ramo del Governo con funzioni di controllo sulla maggioranza. 20 Il tipo di procedura utilizzata per effettuare il controllo di costituzionalità della legge rappresenta un altra differenza tra i sistemi di civil law e quelli di common law 21. Da un lato, nel sistema statunitense non esiste un procedimento speciale di verifica della costituzionalità di una norma, quindi i giudici percorrono le procedure ordinarie. Come chiarito in dottrina, tutti i tribunali, applicando le stesse procedure, decidono, per esempio, della validità di un contratto come del diritto all aborto 22. Nei paesi di civil law, invece, sono state introdotte procedure speciali per il contenzioso costituzionale 23. La conseguenza della situazione descritta è che diverso è anche il tipo di controllo esercitato dai tribunali. Infatti, nel sistema statunitense i giudici effettuano un controllo di costituzionalità concreto: essi possono dichiarare la conformità costituzionale di una norma solo al momento di decidere di casi reali 24. Al contrario, nei paesi europei le corti costituzionali operano un controllo astratto, vale a dire realizzato mediante l annullamento della legge in contrasto con disposizioni della Costituzione 25, senza considerare procedimenti concreti 26. Infine, per quanto riguarda gli effetti delle decisioni, negli ordinamenti non europei di civil law, le sentenze sono vincolanti solo per le parti coinvolte in un determinato procedimento; le sentenze producono quindi solo effetti circoscritti, anche detti inter partes. 27 Al contrario, nei sistemi europei di civil law le decisioni pronunciate dai giudici hanno effetto erga omnes, cioè sono vincolanti per le parti della controversia, ma anche nei seminariotest 4/8/13 9:51 AM Comment:?? 20. Id. pp Cappelletti & Adams, op. cit., p Fernandes, op. cit., p Id. 24. Tushnet, op. cit., p Fernandes, op. cit., p Alec Stone Sweet, Why Europe Rejected American Judicial Review-and Why It May Not Matter, 101 Mich. L. Rev. 2744, 2770 (2003). 27. Cappelletti & Adams, op. cit., p

7 confronti di soggetti terzi. 28 Tuttavia, questa differenza è più teorica che effettiva poiché, quando ad esempio la Corte Suprema statunitense decide nel quadro di un determinato caso, le sue decisioni non sono vincolanti solo per le parti, ma anche per i giudici ordinari in virtù del principio dello stare decisis BREVE RICOSTRUZIONE DEL CONTROLLO GIURISDIZIONALE DI COSTITUZIONALITÀ IN CILE PRIMA DEL 1970 (ANNO DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE CON CUI SI È ISTITUITA LA CORTE COSTITUZIONALE) 3.1 La giustizia costituzionale nella Costituzione del 1833 In base alla Costituzione del 1833, i giudici ordinari non potevano decidere in merito alla costituzionalità delle leggi. 30 Il testo del 1833 prevedeva soltanto un controllo politico da parte del Congresso Nazionale 31. L articolo 164, infatti, disponeva che solo il Congresso, in base agli articoli 44 e seguenti, può risolvere dubbi in merito all interpretazione di ognuna delle sezioni della Costituzione 32. Gli studiosi e la Corte Suprema hanno quindi chiarito che la magistratura ordinaria ha dovuto applicare una legge nell ambito di procedimenti concreti, indipendentemente dal fatto che questa fosse conforme alla Costituzione o meno. 33 Per esempio, uno studioso di allora scrisse che: i giudici chiamati a dirimere una controversia, non possono rifiutarsi di applicare una legge, anche se, a loro parere, essa è incostituzionale 34. In sintesi, i giudici non potevano giudicare la legge, ma solo applicarla. Tale approccio del potere giudiziario e degli studiosi di diritto costituzionale è iniziato a cambiare intorno alla fine del diciannovesimo secolo. Ad esempio, la Corte Suprema di Giustizia in una comunicazione scritta alle Corti d appello di tutto il paese, datata 2 gennaio 1867, affermò che: 28. Id. p Fernandes, op. cit., p Edith Z. Friedler, Judicial Review in Chile, 7 Sw. J. L. & Trade Am. 321, (2000). 31. Couso, op. cit., p Enrique Navarro Beltrán, NOTAS SOBRE LA EVOLUCIÓN HISTÓRICA DEL CONTROL DE CONSTITUCIONALIDAD DE LAS LEYES EN CHILE [NOTES CONCERNING THE HISTORICAL EVOLUTION OF THE CONSTITUTIONALITY REVIEW IN CHILE], Vol. 2 No.22 Rev. Ch. de Hist. del Der. 1231, 1233 (2010). 33. Cfr. Friedler, op. cit., p. 327 e nota Citato in Navarro, op. cit., p

8 Nessun tribunale incaricato di applicare le leggi ha l autorità per dichiarare una legge incostituzionale [Tuttavia,] le autorità incaricate di applicare una legge o una regola nell ambito di un procedimento daranno preferenza alla Costituzione sulla questione specifica, se la legge o la regola in questione violano chiaramente la Costituzione. 35 Inoltre, parte minoritaria della dottrina pensava che se una legge si fosse posta in contrasto con la Costituzione, i giudici non avrebbero potuto applicarla, consentendo così l applicazione della Costituzione, in virtù del principio della supremazia di quest ultima 36. Come spiegato da un autore di allora, vi erano alcuni studiosi che sostenevano che in caso di contrasto tra una legge ordinaria e la Costituzione, il tribunale non avrebbe potuto non applicare la Costituzione in via preferenziale. Essi basavano la loro tesi sul fatto che le disposizioni costituzionali sono di rango superiore rispetto alle leggi ordinarie 37. In sintesi, in quel periodo, il controllo di costituzionalità nell ordinamento cileno si configurava come un sistema a controllo politico; era quindi il legislatore stesso a garantire la costituzionalità delle norme da esso emanate. Inizialmente, la Corte Suprema dovette misurarsi con l obbligo di dare applicazione alle leggi anche qualora ritenesse che fossero incostituzionali - altrimenti avrebbe giudicato un atto del Congresso senza averne l autorità. Nell arco di qualche anno, tuttavia, l opinione della Corte Suprema e di un gruppo minoritario della dottrina si evolvette in una nuova teoria, modellata sul principio per cui quando una legge si pone in contrasto con la Costituzione, i giudici devono preferire l applicazione di quest ultima poiché nella gerarchia delle fonti del sistema giuridico cileno essa è di rango superiore. 3.2 Il controllo di costituzionalità nel periodo La Costituzione del 1925, rimasta in vigore nel paese fino al 1973, introdusse importanti cambiamenti nel sistema di giustizia costituzionale rispetto a quanto disposto in materia dalla Costituzione del In particolare, la nuova Costituzione introduceva un controllo di costituzionalità di tipo giurisdizionale, conferito alla Corte Suprema cilena. Il 35. Id. p Id. p Id. 8

9 secondo comma dell'articolo 86 della Costituzione del 1925 disponeva infatti che: la Corte Suprema, nel decidere casi particolari o casi che giungono ad essa da altri tribunali, attraverso un mandato (writ) può dichiarare l'inapplicabilità al caso in questione di qualsiasi legge che si ponga in contrasto con la Costituzione. 38 Tale disposizione ha introdotto quindi un nuovo meccanismo per effettuare il controllo di conformità costituzionale, ossia la dichiarazione di inapplicabilità. Mediante questo nuovo strumento giuridico, la Corte Suprema ha assunto il potere di stabilire se una legge è incostituzionale e quindi se deve essere applicata o meno al caso specifico. In virtù di questa nuova funzione, la Corte Suprema ha dovuto effettuare un controllo astratto di costituzionalità. Come spiegato dalla Corte Suprema nel 1961: Questo tipo di giudizio, come più volte evidenziato, ha carattere astratto e dottrinario, così nel decidere un caso il tribunale non può analizzare i fatti, perché la costituzionalità è una questione di diritto[ ] e la Corte Suprema, in tal caso deve decidere analizzando esclusivamente la legge che si suppone essere incostituzionale e le disposizioni della Costituzione che essa avrebbe violato. 39 Come spiegato dai giuristi cileni, questo nuovo sistema si ispira al sistema di judicial review of legislation statunitense, in cui, a partire dalla storica sentenza Marbury v. Madison, la magistratura nel suo complesso ha il potere di effetuare un controllo di costituzionalità delle leggi 40 e la Corte Suprema rappresenta la massima autorità nel decidere la conformità di una legge con la Costituzione degli Stati Uniti 41. Le decisioni della Corte Suprema cilena sulla conformità costituzionale di una legge - derivanti dal suo nuovo potere modellato sul sistema statunitense di judicial review - hanno avuto solo effetti inter partes, cioé vincolanti solo per le parti in causa della controversia. La Costituzione ha introdotto anche alcuni elementi del sistema europeo di diritto civile, come ad esempio la procedura ad hoc per risolvere questioni di costituzionalità Roberta 4/6/13 12:23 PM Comment: Ricorso? Sentenza? 38. Cfr. Friedler, op. cit., p Cited in Navarro, op. cit. 40. Jonathan R. Siegel, The Institutional Case for Judicial Review, 97:1147 Iowa L. Rev. 1147, (2012). 41. Navarro, op. cit., p

10 sollevate davanti la Corte Suprema. 42 Inoltre, durante il periodo , il controllo giurisdizionale di costituzionalità è stato concentrato e non diffuso, come avviene invece nel modello di judicial review statunitense dove la magistratura nella sua interezza può effettuare il controllo. Ciò significa che la Corte Suprema era l unico tribunale autorizzato a disapplicare una legge legittimamente in vigore nell ordinamento. 43 Per quanto riguarda l'applicazione pratica della dichiarazione di inapplicabilità si è sollevato un acceso dibattito negli anni 50 e 60 relativo alla possibilità di disapplicare una legge sulla base di irregolarità nell iter legis, cioè nel caso in cui la legge in questione non fosse stata emanata in conformità con i requisiti stabiliti in Costituzione 44. La Corte Suprema ha affermato che la dichiarazione di inapplicabilità doveva essere interpretata in modo restrittivo e che gli atti legislativi non potevano essere giudicati attraverso tale meccanismo. La Corte Suprema, quindi, poteva dichiarare l inapplicabilità di una legge soltanto quando questa aveva vizi sostanziali di incostituzionalità. 45 D altra parte, il Congresso (nello specifico il comitato del Senato sulla Costituzione, legislazione e giustizia), ha continuato a giocare un ruolo importante nell esame di costituzionalità delle progetti di legge. 46 Come evidenziato in dottrina, il comitato era l'equivalente funzionale di una Corte costituzionale, con potere di controllo astratto e a priori 47. In sintesi, in questa fase, il controllo costituzionalità cileno è passato dall avere un controllo di tipo esclusivamente politico ad un sistema che ha allargato il controllo di costituzionalità a quello giurisdizionale, all interno del quale la Corte Suprema era l'organismo incaricato di effettuare il controllo costituzionale. Questo nuovo sistema è stato influenzato dal paradigma di giustizia costituzionale statunitense, ma anche da quello europeo, come dimostrato dal fatto che soltanto un tribunale sia incaricato del controllo costituzionale e che esista un Mandato speciale (adottato con procedura ad hoc) per determinare se una legge debba essere disapplicata in un caso specifico. 4. L ESPERIENZA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE DAL 1970 AL 1980 Roberta 4/6/13 12:23 PM Comment: Writ qui si può forse tradurre anche con atto 42. Letelier, op. cit., p Friedler, op. cit., p Navarro, op. cit., p Id. 46. Couso, op. cit., p Id. 10

11 effetti. 53 Come già ricordato, il Tribunale costituzionale è stato creato nel 1970 per valutare A partire dalla metà degli anni 60, un gruppo di costituzionalisti ha iniziato a sostenere l'idea di introdurre un Tribunale costituzionale nell ordinamento cileno, con funzioni di controllo preventivo di costituzionlità delle leggi 48. Idea concretizzatasi successivamente nella legge n del 23 gennaio 1970, con cui si è istituito il Tribunale costituzionale cileno. 49 Vi erano due principali ragioni per introdurre questo tribunale. La prima risiedeva nella mancanza di un autorità competente a risolvere le controversie tra il Congresso e il potere esecutivo. 50 Questa era l idea originariamente espressa dal presidente Balmaceda nel (durante una crisi politica con il Congresso che portò ad una vera e propria guerra civile conclusasi con il suicidio del Presidente mentre era ancora in carica) e ripresa dal presidente Eduardo Frei-Montalva nel Il secondo motivo derivava dalle esperienze di controllo costituzionale degli altri paesi, le quali avevano mostrato la necessità di controllare la costituzionalità degli leggi sia prima che il progetto di legge diventasse legge vera e propria, che successivamente, cioè una volta che avesse iniziato a produrre i suoi la costituzionalità dei progetti di leggi mediante un controllo astratto, cioè senza il requisito del caso o controversia per effettuare un confronto tra il progetto di legge e la Costituzione. Questa prerogativa è ispirata al Conseil Constitutionnel francese 54, che può vagliare la costituzionalità di un disegno di legge solo prima che entri in vigore come legge 55. Secondo la dottrina giuridica cilena, il controllo di costituzionalità così come strutturato nel 1970 era di tipo duale, ma accentrato, in cui la Corte Suprema si esprimeva sulla costituzionalità delle leggi attraverso la dichiarazione di inapplicabilità, e il Tribunale 48. Cfr. Friedler, op. cit., p Jorge Mario Quinzio Figueiredo, Tratado de Derecho Constitucional [Constitutional Law Treaty], Tomo I, LexisNexis, 157 (2003) 50. Letelier, op. cit., p Navarro, op. cit., p Letelier, op. cit., p Id. 54. Couso, op. cit., p Fernandes, op. cit., p

12 Costituzionale esaminava la costituzionalità dei progetti di legge. 56 Il Tribunale costituzionale, tuttavia, durò poco ( ) e fu sciolto insieme al Congresso Nazionale dal governo militare 57. La nuova giunta militare concentrò su di sé i poteri esecutivo e legislativo e il governo legiferà mediante decreti legge (d.l.). Tale situazione è rintracciabile anche in altri governi dell America latina negli ultimi tre decenni del ventesimo secolo 58. Un decreto legge è un atto esecutivo che regola una materia che di norma dovrebbe essere regolata da una legge, senza l'autorizzazione del Congresso. Il d.l. è generalmente considerato avente forza di legge. Un ex membro del Tribunale costituzionale ha spiegato il ruolo della Corte Suprema durante il governo militare, affermando che la rilevanza della dichiarazione di inapplicabilità negli anni che vanno dal 1973 al 1980 era quasi nulla a causa degli effetti della promulgazione del d.l. n. 788 del L'articolo 1 del suddetto d.l. stabiliva che in caso di conflitto tra la legislazione approvata dall'amministrazione e la Costituzione, gli atti del governo avrebbero emendato le disposizioni della Costituzione. 60 Di conseguenza, la Corte Suprema non ha potuto far rispettare la Costituzione del 1925 poiché i decreti legge avevano il potere di modificare la Costituzione. Roberta 4/6/13 12:23 PM Comment: Governo? 5. IL CONTROLLO DI COSTITUZIONALITÀ DAL 1980 AL 2005 Nel 1970 la giunta militare istituì una commissione incaricata di redigere una nuova Costituzione. Tale commissione, nota come Comisión de Estudios de la Nueva Constitución (Commissione di Studio per la nuova Costituzione, CENC nel suo acronimo spagnolo), era composta dai più importanti studiosi di diritto costituzionale (tutti 56. Letelier, op. cit., p Friedler, op. cit., p Alberto Borea Odría, NUEVAS PERSPECTIVAS PARA EL TRATAMIENTO DE LOS DECRETOS LEYES DE LOS GOBIERNOS DE FACTO [NEW PERSPECTIVES FOR THE TREATMENT OF DECREE LAW OF GOVERNMENTS OF FACT], 22 Revista Instituto Interamericano de Derechos Humanos 51, 51 (1995). 59. Eugenio Valenzuela Somarriva, LABOR JURISDICCIONAL DE LA CORTE SUPREMA, Ámbito de su Competencia en la Práctica y Funciones de sus Ministros en otros Organismos[JURISDICTIONAL WORK OF THE SUPREME COURT, Scope of its Competence in Practice and Function of its Justices in other organisms], Journal of Public Policy, No.40, Centro de Estudios Públicos 137, 152 (1990). 60. Art. 1 del D.L. No. 788, dicembre 4, 1974, Diario Oficial [D.O.] (Chile): It is declared that if the decree-laws passed until this date by the Government Board, are contrary or opposite, or different, to any provision of the Political Constitution of the State, they have had and have the authority of amending rules, either expressly or tacitly, wholly or partially, of the particular provision of the Constitution. 12

13 simpatizzanti del regime). Il loro lavoro è stato alla base della Costituzione del 1980, che, con alcune modifiche importanti, è tuttora la Costituzione vigente nel paese. Durante le sessioni di lavoro della Commissione, i membri affrontarono il tema del controllo di costituzionalità, in particolare la dichiarazione di inapplicabilità. In primo luogo, il dibattito riguardò la validità della dichiarazione di inapplicabilità nel caso in cui una legge avesse un vizio formale, vale a dire quando non fosse stata approvata in conformità con i requisiti posti dalla Costituzione, o se invece fosse valida solo in presenza di un vizio sostanziale, cioè quando fosse il contenuto della norma a risultare in contrasto con la Costituzione 61. Il secondo punto della riflessione riguardò la necessità di un giudizio pendente affinché la questione potesse essere dichiarata ricevibile, richiamando così il requisito del caso o controversia presente nel diritto costituzionale degli Stati Uniti. L ultima e più complessa questione affrontata in seno alla Commissione riguardava il tipo di effetti, erga omnes o inter partes, che avrebbero dovuto discendere dalle decisioni della Corte Suprema. 62 Varie proposte sono state avanzate per regolare quest'ultimo punto. Ad esempio, si propose di stabilire che dopo tre dichiarazioni di inapplicabilità della Corte Suprema, l inapplicabilità avrebbe dovuto avere effetti erga omnes 63. Questa proposta fu criticata perché avrebbe alterato il principio di equilibrio tra i tre poteri del governo, rimettendo alla Corte Suprema la facoltà di abrogare una legge approvata dal legislativo (Congresso). 64 Fu inoltre proposto di stabilire che il Tribunale costituzionale avrebbe potuto dichiarare l'incostituzionalità di una legge solo nel caso in cui la Corte Suprema si fosse già espressa per la sua inapplicabilità in altri tre casi 65. Tale proposta è stata respinta dalla giunta militare che ha preferito la proposta originaria della CENC, in cui non si contemplava la possibilità che la dichiarazione d incostituzionalità potesse avere effetti erga omnes, sia Roberta 4/8/13 9:52 AM Comment:? 61. Navarro, op. cit., pp Id. 63. Mariela Rubano Lapasta, VALOR JURIDICO DE LAS SENTENCIAS DE INAPLICABILIDAD DE LAS LEYES [JURIDICAL VALUE OF THE SENTENCES OF INAPPLICABILITY OF THE LAWS], No.202 Revista de Derecho Universidad de Concepción 225, 226 (1997). 64. Navarro, op. cit., p Cited in Navarro, op. cit., p

14 che fosse stata adottata dalla Corte Suprema, che dal Tribunale Costituzionale. 66 Di conseguenza, il testo definitivo della Costituzione del 1980 ha ristabilito un sistema di controllo di costituzionalità uguale a quello che esisteva nei primi anni settanta, vale a dire in cui la Corte Suprema è incaricata di vagliare la costituzionalità delle leggi attraverso dichiarazioni d inapplicabilità e il Tribunale Costituzionale è responsabile del controllo di costituzionalità dei progetti di legge Il ruolo della Corte Suprema nel periodo Di propria iniziativa e in conformità con i suoi poteri costituzionali, la Corte Suprema ha sviluppato i requisiti dell ammissibilità della dichiarazione d inapplicabilità. In primo luogo, ha richiesto la sussistenza di un procedimento pendente dinanzi a un tribunale; 68 in secondo luogo, che la norma contestata avesse valore di legge nella gerarchia delle fonti, escludendo gli atti di rango inferiore, come ad essempio i regolamenti governativi; 69 in terzo luogo, che la legge impugnata interessasse direttamente la questione pendente dinanzi al tribunale 70 ; in quarto luogo, che ci fosse una contraddizione assoluta tra la legge e la Costituzione 71 e infine che la legge impugnata non fosse potuta essere dichiarata conforme alla Costituzione dal Tribunale costituzionale nell'esercizio dei suoi poteri di controllo preventivo di costituzionalità sui progetti di leggi 72. Per quanto riguarda il secondo requisito, la Corte Suprema ha incluso norme che nel sistema cileno hanno lo stesso livello gerarchico delle leggi ordinarie, vale a dire le norme il cui rango è inferiore alla Costituzione, ma superiore ai regolamenti governativi. Si pensi 66. Sergio Verdugo Ramírez, La Declaración de inconstitucionalidad de las leyes como control represivo abstracto. Una especie de nulidad de Derecho Público atenuada en sus efectos [The unconstitutionality Declaration of statutes as an abstract repressive control. A kind of Public Law voidance lessened in its effects], N 18 Revista ACTUALIDAD JURÍDICA Universidad del Desarrollo 247, 249 (2008). 67. Teodoro Ribera Neumann, ELTIBUNAL CONSTITUCIONAL Y SU APORTE AL DESARROLLO DEL DERECHO [THE CONSTITUTIONAL COURT AND ITS CONTRIBUTION TO THE DEVELOPMENT OF THE LAW], No. 34 Public Policy Journal Centro de Estudios Públicos 195, 196 (1989). 68. Gustavo Heise Burgos, Mecanismos de Control de Constitucionalidad en el Derecho Chileno y su Evolución [Control Mecanisms of Constitutionality Review in the Chilean Law and its Evolution] (Dec. 6, 2006), Navarro, op. cit., p Id. 71. Heise, op. cit., p Navarro, op. cit., p

15 ad esempio ai decretos ley (decreti legge), decretos con fuerza de ley (decreti con forza di legge) 73 e anche i trattati internazionali. Inoltre, la contestazione doveva limitarsi a una specifica disposizione di una norma, non essere estesa ad una legge intera. 74 Come affermato dalla Corte Suprema in una decisione del 1994, la dichiarazione di inapplicabilità per incostituzionalità limita il potere di questa Corte di effettuare un controllo di costituzionalità, consentendolo solo rispetto a precise e determinate disposizioni di una legge [...] e vietandolo quando riguarda la legge nella sua interezza. 75 Per quanto riguarda il quinto requisito, l'ultimo comma dell articolo 83 della Costituzione proibiva alla Corte Suprema di dichiarare l'inapplicabilità di una legge sulla base di un presunto difetto su cui il Tribunale Costituzionale si era già espresso per la conformità costituzionale. Tuttavia, la Corte Suprema affermò di avere l'autorità per dichiarare l inapplicabilità di una disposizione se la legge in questione era stata contestata sulla base di altri vizi. 76 Sono inoltre emersi numerosi problemi relativi a questioni pratiche, ad esempio se la Corte Suprema dovesse dichiarare o meno l'inapplicabilità di una legge adottata prima dell'entrata in vigore della Costituzione del 1980 e con alcune disposizioni ritenute in contrasto con dla Costituzione. 77 Inoltre, si è dibattuto sulla possibilità dichiarare l inapplicabilità di una legge che avesse difetti formali di costituzionalità, ad esempio nel caso in cui non fosse stata adottata nel rispetto delle disposizioni costituzionali. 78 Per quanto riguarda la possibilità di dichiarare l'inapplicabilità di una legge implicitamente abrogata da una successiva disposizione costituzionale, la Corte Suprema ha seguito due diversi approcci. Dal 1981 al 1990 la Corte Suprema ha ritenuto che se una legge approvata prima della Costituzione del 1980 fosse in contrasto con essa, tale legge era da considerarsi tacitamente abrogata dalla Costituzione. Come affermato dalla Corte: 73. Decretos con fuerza de ley sono decreti governativi che disciplinano materie generalmente regolate da leggi, sono autorizzati dal Congresso. 74. Navarro, op. cit., p Citato in Id. 76. Citato in Id. p Francisco Vega & Francisco Zúñiga, El Nuevo Recurso de Inaplicabilidad por Inconstitucionalidad ante el Tribunal Constitucional. Teoría y Práctica [The New Action of Inapplicability for Reason of Unconstitutionality before the Constitutional Court. Theory and Practice], Año 4 No.2 Estudios Constitucionales Universidad de Talca 135, 145 (2006) 78. Id. 15

16 la dichiarazione d inapplicabilità per incostituzionalità non è ammissibile se una legge è in contrasto con la Costituzione successivamente approvata. 79 La Corte ha affermato che in questi casi il problema non fosse la costituzionalità della legge, ma la sopravvivenza di una legge nel tempo e che tale questione sarebbe stata risolta dai giudici ordinari durante procedimenti in cui si fosse sollevata la questione di costituzionalità. 80 Tuttavia, dal 1990 al 2005, la Corte Suprema ha cambiato orientamento e ha stabilito che poteva dichiarare essa stessa l'inapplicabilità in tali casi. 81 Come spiegato in una sua pronuncia: Se i giudici di un processo possono decidere che la legge generale... che è la Costituzione... ha abrogato una legge ordinaria speciale, anche la Corte Suprema può dichiarare l'incostituzionalità di questa legge in conformità con l'articolo 80 della Costituzione, che non fa distinzioni tra leggi adottate prima o dopo la Costituzione. 82 La Corte Suprema ha respinto la possibilità di dichiarare l'inapplicabilità di una legge sulla base di vizi formali di costituzionalità. La ragione risiedeva nel fatto che tale potere avrebbe comportato che la Corte Suprema si trovava ad avere l'autorità di abrogare una legge approvata dal Congresso, situazione che avrebbe compromesso il principio della separazione dei poteri sancito in Costituzione Il ruolo del tribunale costituzionale nel periodo Il contributo più importante del Tribunale Costituzionale tra la fine degli anni 80 e l'inizio degli 90 è stato quello dato alla transizione politica del Cile da regime autoritario a sistema democratico. Alla fine del 1980 il Tribunale costituzionale ha avuto un ruolo centrale nel controllo di costituzionalità di una serie di leggi note come leggi politiche, con cui si regolavano aspetti cruciali della democrazia cilena, come il tribunale incaricato di monitorare le elezioni, la procedura per la costituzione di partiti politici e questioni correlate al sistema di voto Citato in Navarro, op. cit., p Navarro, op. cit., p Vega & Zúñiga, op. cit., p Citato in Navarro, op. cit., p Friedler, op. cit., p Navarro, op. cit., p

17 Un esempio del rilevante ruolo giocato dal Tribunale costituzionale si può rinvenire nel caso del progetto di legge sui partiti politici del 1987, rispetto al quale il Tribunale ha stabilito che violasse diverse disposizioni della Costituzione, quali il diritto di associazione politica, l'autonomia dei partiti politici e la garanzia costituzionale del giusto processo. 85 Inoltre, nel 1985, il Tribunale Costituzionale dichiarò l'incostituzionalità del progetto di legge con cui è stato istituito il Tribunal Calificador de Elecciones (Corte Elettorale, responsabile della supervisione delle elezioni). 86 In questo caso, la Costituzione del 1980 stabiliva che si sarebbe dovuto tenere un plebiscito nel 1988 per decidere se un candidato proposto dalla Giunta militare sarebbe potuto essere Presidente con un mandato della durata di otto anni ( ). Secondo il dettato costituzionale, se il candidato avesse perso le elezioni, la giunta militare avrebbe dovuto indire le elezioni parlamentari e presidenziali l anno successivo. Il Tribunale Costituzionale ha dichiarato l'incostituzionalità del progetto di legge che avrebbe istituito il Tribunale Elettorale poiché una delle sue disposizioni affermava che la nuova Corte elettorale avrebbe dovuto iniziare a funzionare in concomitanza con le future elezioni parlamentari e presidenziali, che erano si sarebbero tenute nel dicembre Il Tribunale decise, invece, che la Corte elettorale avrebbe dovuto entrare in funzione fin da subito, nello specifico per il plebiscito del La ratio sottostante era che questo progetto di legge si poneva in contrasto con le disposizioni costituzionali relative al sistema elettorale cileno perché, secondo il Tribunale Costituzionale, la Corte elettorale aveva il compito di verificare che i plebisciti si svolgessero in conformità con la Costituzione. Pertanto, il Tribunale Elettorale è entrato in funzione con il plebiscito del LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE DAL I Nuovi potere attribuiti al tribunale costituzionale La legge n del 2005 ha introdotto alcune modifiche alla Costituzione del Tra le principali rilevano in questa sede quelle relative ai nuovi poteri attribuiti al Tribunale 85. Id. p Couso, op. cit., p Id. 88. Tribunal Constitucional (T.C), Case No. 33 (1985) (Chile). 17

18 Costituzionale, incentrato sulla propria competenza esclusiva di esercitare il controllo giurisdizionale di costituzionalità dei progetti di leggi e delle leggi già in vigore. Da un lato, le modifiche del 2005 hanno attribuito al Tribunale Costituzionale il potere di esercitare un controllo preventivo di costituzionalità, che ha luogo prima che un progetto di legge sia approvato dal Congresso e divenga legge a tutti gli effetti. Allo stesso modo, le modifiche hanno introdotto nuovi tipi di regole e leggi soggetti al controllo del Tribunale costituzionale. Per quanto riguarda i poteri di controllo riparatori del Tribunale, ossia dopo che la legge ha iniziato a produrre i suoi effetti, gli emendamenti hanno conferito due strumenti al Tribunale Costituzionale: da un lato la dichiarazione di inapplicabilità per incostituzionalità, che fino ad allora poteva essere adottata soltanto dalla Corte Suprema, e dall altro la nuova dichiarazione di incostituzionalità Nuove materie soggette al controllo preventivo di costituzionalità Analogamente a quanto avvenuto con il testo originale della Costituzione del 1980, le modifiche introdotte nel 2005 hanno esteso il novero dei disegni di legge sottoposti a controllo preventivo obbligatorio e di quelli soggetti invece a controllo discrezionale da parte della Corte Costituzionale. A seguito della riforma del 1980, e sino al 2005, erano soggette a controllo obbligatorio di costituzionalità le Leyes Interpretativas de la Constitución (Leggi che interpretano la Costituzione) e le Leyes Orgánicas Constitucionales (Leggi organiche costituzionali, ossia leggi di rango superiore a quello della legge ordinaria che richiedono un quorum deliberativo speciale per essere approvate dal Congresso). 90 Gli emendamenti del 2005 hanno aggiunto ai progetti di legge soggetti a revisione obbligatoria le disposizioni dei trattati internazionali che regolano aspetti appartenenti ad una legge organica costituzionale 91, sulla scorta del fatto che le leggi organiche costituzionali disciplinano le aree più rilevanti della vita sociale, quali ad esempio l istruzione, i partiti politici, il funzionamento dei tribunali, le concessioni minerarie e le forze armate. Un autore cileno ha avanzato l ipotesi che con questo 89. Carlos Cruz-Coke Ossa, Instituciones Políticas y Derecho Constitucional [Political Institutions and Constitutional Law] Universidad Finis Terrae, Chapter II.- Tribunal Constitucional 663, 664 (2009) 90. Queste leggi per essere approvate richiedono la maggioranza di 3/5 e 4/7 dei deputati e dei senatori. 91. Cruz-Coke, op. cit., p

19 emendamento si sia voluta riconoscere l equiordinazione fra trattati internazionali e legge ordinaria 92, da ciò discendendo quindi la necessità che i trattati siano conformi al dettato costituzionale. Sul punto va osservato che il Tribunale costituzionale si era in realtà già trovato negli anni precedenti ad esercitare i propri poteri di controllo su alcuni accordi internazionali riguardanti materie normalmente disciplinate da leggi organiche costituzionali, come più recentemente avvenuto con la Convenzione dell Organizzazione Internazionale del Lavoro n. 169, su popoli indigeni e tribali 93 ; in questo caso, nel 2008, un gruppo di membri del Congresso richiese al Tribunale Costituzionale di pronunciarsi sulla costituzionalità della Convenzione, adducendo a motivazione il fatto che la materia dell accordo era disciplinata da una legge organica costituzionale, e che pertanto non era possibile prescindere dalla verifica della conformità alla Carta fondamentale delle modifiche introdotte dalla Convenzione. Il Tribunale Costituzionale ha dichiarato che le norme in esame [...] regolano argomenti riservati dalla Costituzione alla legge organica costituzionale, poiché, nei casi particolari di cui alla Convenzione, si stabiliscono le modalità di partecipazione delle popolazioni indigene a livello nazionale, regionale, e comunale 94. Inoltre, in quella medesima occasione, il Tribunale chiarì che esistono leggi che non hanno bisogno di una revisione costituzionale precedente e obbligatoria, come, inter alia, le leggi ordinarie e le leyes de quorum calificado (leggi di quorum qualificato, che devono essere approvate dalla maggioranza assoluta dei deputati e senatori). 95 In questi casi, il Tribunale costituzionale non può agire di propria iniziativa: il suo intervento deve essere richiesto dal Presidente della Repubblica; da una delle Camere del Congresso Nazionale; o da un quarto dei membri in carica di una delle Camere del Congresso Cruz-Coke, op. cit., p. 668; si veda inoltre José Luis Cea Egaña, LA PRAXIS DEL CONTROL DE CONSTITUCIONALIDAD EN CHILE [THE PRACTICE OF THE CONSTITUTIONALITY REVIEW IN CHILE] Conferencia ofrecida ante el Supremo Tribunal Federal de Brasil, en el Palacio de esa Magistratura en Brasilia, 2 (2007). 93. Navarro, op. cit., p Tribunal Constitucional (T.C), Case No (2008) (Chile) 95. Cruz-Coke, op. cit., p Id. 19

20 6.1.2 Ricorso d inapplicabilità per incostituzionalità Nel tentativo di concentrare la funzione di revisione costituzionale in un organismo, nel 2005 il nuovo articolo 93, comma 6 della Costituzione ha attribuito al Tribunale Costituzionale il potere di decidere sulle questioni di costituzionalità sollevate dai giudici con il c.d. Ricorso di Inapplicabilità per Incostituzionalità. 97 L articolo 93, paragrafo 6 stabilisce che il Tribunale costituzionale: Decidere, a maggioranza dei suoi membri attivi, l inapplicabilità di una legge la cui applicazione in tutte le questioni pendenti dinanzi a un tribunale ordinario o speciale risulti essere contraria alla Costituzione. 98 Il medesimo articolo, inoltre, alla sezione 10 prescrive che il ricorso di inapplicabilità possa essere presentato alla Corte costituzionale da una delle parti o dal giudice della causa. I criteri per determinare l ammissibilità del ricorso sono i seguenti: (1) deve esistere una questione in sospeso davanti a un tribunale ordinario o speciale; (2) l applicazione della legge impugnata deve essere determinante ai fini della risoluzione del caso concreto; (3) il ricorso dev essere ragionevolmente fondato e (4) conforme ai requisiti stabiliti dalle rimanenti disposizioni di legge. Nell esercizio delle sue competenze, il Tribunale può decidere di sospendere o non sospendere il procedimento in cui la questione è oggetto di discussione. Per quanto riguarda invece la dichiarazione di inammissibilità del ricorso, essa è disciplinata dall art. 47(g) della Legge Organica Costituzionale sul Tribunale Costituzionale: in particolare, il ricorso è dichiarato inammissibile: (1) per difetto di legittimazione; (2) quando in merito allo stesso vizio presunto la legge impugnata sia già stata dichiarata conforme alla Carta dal Tribunale costituzionale; (3) quando la questione non sia in sospeso presso un altro tribunale, o sia già stata risolta da altro giudice; (4) quando l atto impugnato non sia una legge (ad esempio, un decreto esecutivo); (5) quando dalle circostanze sia possibile desumere che la legge non sarà applicata o non è decisiva ai fini della risoluzione del caso(come secondo la dottrina statunitense dell irrilevanza - mootness -); o (6) quando il ricorso sia manifestamente infondato. Prima dell intervento del legislatore del 2005, l articolo 80 della Costituzione stabiliva che la Corte Suprema potesse dichiarare l inapplicabilità di una legge contraria 97. Navarro Beltrán, op. cit., p Art. 93, comma 6 della Costituzione del

21 alla Costituzione in casi particolari 99 Dopo la modifica del 2005, l articolo 93, paragrafo 6 autorizza il tribunale costituzionale a dichiarare l'inapplicabilità di una legge la cui applicazione a qualunque questione sottoposta a un tribunale normale o speciale sia contraria alla Costituzione 100. Autori cileni hanno evidenziato la notevole differenza tra le due disposizioni. In effetti, mentre fino al 2005 una legge contestata doveva essere contraria alla Costituzione in senso generale o astratto 101 (ovvero senza la necessità di un caso o controversia ), ad oggi l inapplicabilità può essere dichiarata se le conseguenze dell applicazione della legge al caso particolare sono incostituzionali, anche qualora essa sembri prima facie accordarsi con la Costituzione. 102 Inoltre, nel 2006 (sentenza n.546/2006) il Tribunale Costituzionale ebbe a dichiarare che mentre prima dell anno 2005 un confronto diretto tra una legge e la Costituzione doveva accadere, ora siamo in presenza di una situazione diversa. In realtà, ciò che può essere dichiarata incostituzionale è oggi l'applicazione di una legge; ciò relativizza l'esame astratto di costituzionalità, stabilendo una netta differenza con il testo costituzionale precedente. 103 Nel verificare la costituzionalità di una legge, quindi, la Corte deve effettuare un controllo di tipo concreto, determinando cioè se il risultato dell applicazione di una legge ad un caso particolare è contrario alla Costituzione Il ricorso d incostituzionalità Verso la fine degli anni Settanta si sviluppò in Cile un intenso dibattito sull idea d introdurre un meccanismo giuridico volto a dichiarare l incostituzionalità di una legge erga omnes, cioè con effetti generali. Una prima proposta fu formulata dalla Commissione 99. Art. 80 della Costituzione del Art. 93, comma 6 della Costituzione Javier Couso Salas & Alberto Coddou MacManus, LA NATURALEZA JURÍDICA DE LA ACCIÓN DE INAPLICABILIDAD EN LA JURISPRUDENCIA DEL TRIBUNAL CONSTITUCIONAL: UN DESAFÍO PENDIENTE [The Legal Nature of The Writ of Non-applicability in the Jurisprudence of the Constitutional Court: A Challenge Pending], Año 8, No 2 Estudios Constitucionales 389, 396 (2010) 102. Cea, op. cit., p. 6; si veda inoltre Navarro, op. cit., p Tribunal Constitutional (T.C.), Case No. 546 (2006) (Chile) Citato in Couso & Coddou, op. cit., p

CORTE COSTITUZIONALE. a.a Prof. Erik Longo

CORTE COSTITUZIONALE. a.a Prof. Erik Longo CORTE COSTITUZIONALE a.a. 2018-2019 Prof. Erik Longo Indice Origine della giustizia costituzionale Modelli di giustizia costituzionale La Corte costituzionale italiana Composizione Funzionamento Tipologia

Dettagli

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Forma di garanzia giurisdizionale della rigidità della Costituzione, cioè della sua supremazia nei confronti degli atti dei soggetti pubblici È giurisdizionale

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE:

CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE: QUALI SONO? CAPITOLO 15 FORME DI GARANZIA DELLA COSTITUZIONE:. procedimento di revisione costituzionale aggravato che ne garantisce la rigidità;. sistema di giustizia costituzionale GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Dettagli

DOTT.SSA LUANA FIERRO

DOTT.SSA LUANA FIERRO DOTT.SSA LUANA FIERRO Sistema degli Stati Gli USA sono uno Stato federale in cui sono presenti 51 sistemi giuridici: 50 Stati federali ed il Distretto della Columbia Sin dall emanazione della Costituzione,

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1) Le funzioni 2) La struttura 3) In composizione allargata

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XVIII Corte costituzionale Corte Costituzionale: composizione Composizione 15 giudici Eletti/nominati 5 dal Parlamento in seduta comune 5 dal Presidente della Repubblica

Dettagli

La riforma costituzionale del 2016

La riforma costituzionale del 2016 La riforma costituzionale del 2016 Origgio (VA), 28/10/2016 Paolo Balduzzi Università Cattolica di Milano 1 La Costituzione italiana Principi fondamentali (artt. 1 12) Parte prima: Diritti e doveri dei

Dettagli

INDICE. Introduzione 1

INDICE. Introduzione 1 INDICE Introduzione 1 CAPITOLO I La giurisprudenza della Corte costituzionale sul Capo dello Stato: alcune riflessioni sulla responsabilità e sul ruolo del Presidente della Repubblica nell ordinamento

Dettagli

La giustizia costituzionale

La giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nella Repubblica federale di Germania www.bverfg.de Woelk 1 La giustizia costituzionale Storia Dallo Staatsgerichtshof al Tribunale costituzionale fed.le Fonti Legge fondamentale

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018 DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 07 / 08 Contenuti Introduzione: Le idee cardine della Costituzione Italiana L idea liberale L idea democratica L idea socialista La dottrina sociale

Dettagli

QUAL È LA COSTITUZIONE PIÙ FACILE DA MODIFICARE?

QUAL È LA COSTITUZIONE PIÙ FACILE DA MODIFICARE? QUAL È LA COSTITUZIONE PIÙ FACILE DA MODIFICARE? GERMANIA Articolo 79 [Modifica della Legge fondamentale] (1) La Legge fondamentale può essere modificata solo da una legge che modifichi o integri espressamente

Dettagli

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Dott.ssa Laura Frizza 1 Il Presidente della Repubblica È il capo dello Stato e rappresenta l unità nazionale; È un organo costituzionale monocratico;

Dettagli

Informazioni di base sul Disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato. Luglio 2014

Informazioni di base sul Disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato. Luglio 2014 Informazioni di base sul Disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato Luglio 2014 Un bicameralismo rinnovato per un Paese migliore Superamento del bicameralismo paritario

Dettagli

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento Indice ix Prefazione di Gianfranco Fini Il Parlamento 2 La composizione del Parlamento 3 La composizione del Parlamento 4 L elettorato attivo e passivo 5 L elettorato attivo e passivo. Chi elegge e chi

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan. Indice Presentazione XI Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi Federico Furlan 1. Introduzione storica 1 2. La nozione giuridica di Costituzione ed

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018 Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018 II. Organi dello Stato Italiano e loro funzioni. Generalità. b) Organi di indirizzo politico e organi di garanzia. Gli organi di Garanzia.

Dettagli

La Corte costituzionale (artt della Costituzione)

La Corte costituzionale (artt della Costituzione) La Corte costituzionale (artt. 134 135 136 137 della Costituzione) La Corte costituzionale è al di fuori dei tre poteri dello Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario). Corte costituzionale = funzione

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

Lo Stato e i suoi organi

Lo Stato e i suoi organi CRISTINA SCARDANZAN Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto Il Parlamento L iter legislativo Il Governo L attività normativa del Governo Le Regioni e le leggi regionali Il Presidente

Dettagli

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE)

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) Articolo 256 1. Il Tribunale è competente a conoscere in primo grado dei ricorsi di cui agli articoli 263 (legittimità atti),

Dettagli

Per la cessione del contratto occorre la stessa forma del contratto ceduto

Per la cessione del contratto occorre la stessa forma del contratto ceduto Per la cessione del contratto occorre la stessa forma del contratto ceduto di Fulvio Graziotto Pubblicato il 9 aprile 2018 Il caso Il fallimento di una società, interamente partecipata da altra società,

Dettagli

Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo

Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo Giudizio sull ammissibilità del referendum abrogativo Prof. Dante Cosi Il referendum abrogativo La Corte Costituzionale è anche giudice sull ammissibilità del referendum abrogativo di una legge o di un

Dettagli

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE - GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE - LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE QUALI ORGANI SPECIALI DI GIURISDIZIONE a cura Avv. Maurizio Villani CLICCA QUI SCARICARE GRATUITAMENTE L'INTERO VOLUME PREMESSA

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

Sezione II La formazione delle leggi

Sezione II La formazione delle leggi Sezione II La formazione delle leggi COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO Art. 70 Art. 70 art. 10 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere La funzione legislativa

Dettagli

Gli Stati Uniti d America: origini e sviluppo del sistema giuridico

Gli Stati Uniti d America: origini e sviluppo del sistema giuridico Gli Stati Uniti d America: origini e sviluppo del sistema giuridico Autore: La Marchesina Dario In: Diritto straniero Con la dichiarazione di indipendenza scritta da Jefferson ed approvata il 4 luglio

Dettagli

La Suprema Corte di Cassazione, definizione e caratteri

La Suprema Corte di Cassazione, definizione e caratteri La Suprema Corte di Cassazione, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale civile La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giuridico vigente nella Repubblica Italiana,

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Università di Pisa Laboratorio di Cultura costituzionale

Università di Pisa Laboratorio di Cultura costituzionale Università di Pisa Laboratorio di Cultura costituzionale 24.3.2017 Gli istituti di garanzia Prof. Giuseppe Campanelli Università del Salento-Università di Pisa In via preliminare: cosa intendiamo per garanzia

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE Il 4 dicembre andremo a votare per il referendum costituzionale. La legge di revisione costituzionale, approvata il 12 Aprile 2016 dalla Camera dei deputati e pubblicata sulla

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale REQUISITI SOGGETTIVI PdR Cittadino Italiano 50 anni di età Godimento diritti civili e politici Mandato: 7 anni Incompatibilità

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Seminario LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Gabriella Saputelli (Issirfa-CNR) I modelli di giustizia costituzionale Il controllo di costituzionalità nello stato contemporaneo. Origini la sentenza Marbury vs.

Dettagli

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica LA COSTITUZIONE CHE COS'E': La legge fondamentale del nostro Paese, l atto che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori, i principi che ne sono alla base, stabilisce l organizzazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV INDICE Prefazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI 1.1. Considerazioni introduttive 1 1.2. Giusnaturalismo e giuspositivismo 4 1.3. (segue) Normativismo, decisionismo, realismo ed istituzionalismo

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

fonti fatto, determinate da fatti sociali o naturali considerati idonei a produrre diritto (fonti non scritte);

fonti fatto, determinate da fatti sociali o naturali considerati idonei a produrre diritto (fonti non scritte); Fonti del diritto Autore : Edizioni Simone Data: 23/10/2015 Fonti del diritto (d. cost.): Sono Fonti del diritto tutti gli atti (fonti scritte) o i fatti (fonti non scritte, come la consuetudine) dai quali

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice bibliografico. Prefazione alla quinta edizione CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE DEL MODELLO ANGLOAMERICANO. pag.

INDICE SOMMARIO. Indice bibliografico. Prefazione alla quinta edizione CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE DEL MODELLO ANGLOAMERICANO. pag. Indice bibliografico XIII Prefazione alla quinta edizione XLV CAPITOLO PRIMO DEL MODELLO ANGLOAMERICANO 1. Importanza di Corti regie centralizzate 1 2. Nascita e stabilizzazione della giurisdizione regia

Dettagli

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Con l ordinanza n. 24 del 2017 la Corte costituzionale ha sottoposto alla Corte di giustizia dell Unione europea tre quesiti, due dei quali riguardano l interpretazione

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

1. Il controllo sulle omissioni del legislatore e l accesso alla giustizia costituzionale in vista dell effettività delle Costituzioni

1. Il controllo sulle omissioni del legislatore e l accesso alla giustizia costituzionale in vista dell effettività delle Costituzioni Indice 1 Corte costituzionale e silenzi del legislatore: le criticità di alcuni modelli decisori nel controllo di costituzionalità sulle lacune legislative e il ruolo dei giudici di Luisa Cassetti 1. Il

Dettagli

3 Separazione dei poteri

3 Separazione dei poteri easyvote school 3 Separazione dei poteri Contenuto Le allieve e gli allievi imparano i compiti dei tre poteri dello Stato con l aiuto di video e testi. Riflettono sul perché esiste una separazione dei

Dettagli

LA CORTE COSTITUZIONALE. E un organo di garanzia circa il rispetto della Costituzione e delle norme di rango costituzionale

LA CORTE COSTITUZIONALE. E un organo di garanzia circa il rispetto della Costituzione e delle norme di rango costituzionale LA CORTE COSTITUZIONALE E un organo di garanzia circa il rispetto della Costituzione e delle norme di rango costituzionale LA CORTE COSTITUZIONALE COMPITI Giudica sulle controversie delle leggi e degli

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

Silvio Gambino Prefazione e Curriculum vitae et studiorum dell on. giudice, prof. Frank Iacobucci, Corte Suprema del Canada...

Silvio Gambino Prefazione e Curriculum vitae et studiorum dell on. giudice, prof. Frank Iacobucci, Corte Suprema del Canada... INDICE Silvio Gambino Prefazione e Curriculum vitae et studiorum dell on. giudice, prof. Frank Iacobucci, Corte Suprema del Canada... pag. XI Silvio Gambino - Giampaolo Gerbasi I DIRITTI FONDAMENTALI NELL

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

Il judicial review of legislation

Il judicial review of legislation Gli Stati Uniti Il judicial review of legislation Università di Bari, Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Diritto pubblico angloamericano, a.a. 2016/2017 Prof.ssa Maria Dicosola La SupremacyClause

Dettagli

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost.

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost. Leggi ordinarie Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost. Leggi in senso formale Sono quelle approvate dal Parlamento attraverso il procedimento disciplinato

Dettagli

Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico

Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico 7 18/07/2014 Volume 1, Numero 7 Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico CHE COS'È In Italia molto spesso accade che alcune questioni vengano trattate da diversi provvedimenti normativi (Leggi, Decreti

Dettagli

Le fonti di produzione del diritto

Le fonti di produzione del diritto FONTI DEL DIRITTO Le fonti di produzione del diritto Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre, modificare o abrogare (fonti di produzione) o a far conoscere (fonti di cognizione) le norme

Dettagli

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE INDICE INTRODUZIONE 1. La fine della Guerra Fredda e la partecipazione alle missioni militari di pace... 1 2. Le politiche di sicurezza internazionale e il coinvolgimento del Capo dello Stato nella loro

Dettagli

I fondamenti del diritto. Sergio Cicatelli

I fondamenti del diritto. Sergio Cicatelli I fondamenti del diritto Sergio Cicatelli Lo Stato di diritto Lo Stato di diritto è la forma di Stato che garantisce i diritti e le libertà personali, salvaguardando al tempo stesso le relazioni sociali,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali * LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: IL SISTEMA DUALISTICO diritti soggettivi giudice ordinario disapplicazione dell atto illegittimo Interessi

Dettagli

Costituzione.. e sua attività interpretativa

Costituzione.. e sua attività interpretativa UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO Corso di laurea in GIURISPRUDENZA Insegnamento di Diritto Pubblico..la Corte Costituzionale vestale della Costituzione.. e sua attività interpretativa RELATORE: Prof.ssa Barbara

Dettagli

FONTI DI PRODUZIONE: atti e fatti che in base all ordinamento danno origine a norme giuridiche

FONTI DI PRODUZIONE: atti e fatti che in base all ordinamento danno origine a norme giuridiche LE FONTI DEL DIRITTO Ogni Stato decide quali sono le persone, i modi e gli atti con cui verranno prodotte le regole valide per tutta la collettività. Le fonti del diritto sono atti o fatti che danno origine

Dettagli

RICORSO DI ANNULLAMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO LA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DELL UNIONE E L OMESSA ADOZIONE DI ATTI DOVUTI: I RICORSI DI ANNULLAMENTO E IN CARENZA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO DI ANNULLAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo personale in un sistema di regole fondato sul organizzare il proprio utilizzando le varie fonti di informazioni saper elaborare e realizzare progetti nella vita quotidiana, utilizzando le conoscenze apprese

Dettagli

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO 1) Il bicameralismo rappresenta un modello di organizzazione dell istituzione parlamentare molto diffuso nell esperienza costituzionale moderna

Dettagli

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 DEL DISEGNO DI LEGGE PARITARIO REVISIONE DEL TRA STATO E REGIONI ELIMINAZIONE DELLE PROVINCE DALLA COSTITUZIONE E SOPPRESSIONE DEL CNEL

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

LA TIPOLOGIA DELLE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE

LA TIPOLOGIA DELLE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE LA TIPOLOGIA DELLE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE PROF.MICHELE DELLA MORTE Indice 1 LA TIPOLOGIA DELLE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE ---------------------------------- 3 2 di 8 1 La tipologia

Dettagli

GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E DECRETI DI ACCOGLIMENTO DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nota a Cass. S.U. 28 gennaio 2011 n. 2065 di Marco Pennisi Le Sezioni Unite della Cassazione, con

Dettagli

FONTI NORMATIVE CRITERI

FONTI NORMATIVE CRITERI FONTI NORMATIVE CRITERI Ricapitolando 4 Stato: forme di stato (evoluzione) Forme di governo: rapporto tra legislativo ed esecutivo - > sistema politico e forma di governo Come nasce il fenomeno giuridico

Dettagli

Nozioni generali sui diritti fondamentali

Nozioni generali sui diritti fondamentali Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani 208-9 ORIGINE ED EVOLUZIONE STORICA E TEORICA DEI DIRITTI FONDAMENTALI La concezione storicistica Origine consuetudinaria (common law) dei privilegi

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 22 ottobre 2012

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 22 ottobre 2012 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3538 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri (TERZI DI SANT AGATA) e dal Ministro della giustizia (SEVERINO DI BENEDETTO) di concerto con il

Dettagli

Art. 70 Art. 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.

Art. 70 Art. 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere. SEZIONE II La formazione delle leggi SEZIONE II La formazione delle leggi Art. 70 Art. 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere. La Camera dei deputati esamina i disegni

Dettagli

Indice sommario INDICE

Indice sommario INDICE Indice sommario Parte I L ordinamento giuridico pubblico Capitolo 1 - L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto.............................. pag. 15 2. Gli ordinamenti giuridici...»

Dettagli

IL GAP DI LEGITTIMAZIONE DEL PARLAMENTO IN REGIME DI «PORCELLUM»

IL GAP DI LEGITTIMAZIONE DEL PARLAMENTO IN REGIME DI «PORCELLUM» IL GAP DI LEGITTIMAZIONE DEL PARLAMENTO IN REGIME DI «PORCELLUM» Un atto legislativo, contrario alla Costituzione, non è legge; se ciò non è vero allora le Costituzioni scritte sono tentativi assurdi,

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO AGGIORNATI ALLA SENT. CORTE COST 35/2017 ALLA LEGGE ELETTORALE 52/2015 (c.d. Italicum) E ALLA L. 124/2015 (Legge-delega Madia) sito web: www.corsopratico.webnode.it

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza XI XIV Premessa Prefazione alla dodicesima edizione Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico 1 1. Sulla parola «potere» 1 2. Il potere giuridico 1 3. Chi ha il potere di attribuire

Dettagli

Testi relativi alla questione prioritaria di costituzionalità. Disposizioni organiche

Testi relativi alla questione prioritaria di costituzionalità. Disposizioni organiche Testi relativi alla questione prioritaria di costituzionalità Disposizioni organiche - ORDINANZA N 58-1067 DEL 7 NOVEMBRE 1958 PORTANTE LEGGE ORGANICA SUL CONSIGLIO COSTITUZIONALE... 3 - CODICE DI GIUSTIZIA

Dettagli

I Trattati istitutivi

I Trattati istitutivi I Trattati istitutivi Si pongono al vertice dell Ordinamento Giuridico Comunitario Hanno natura di veri e propri accordi internazionali fra diversi Stati Traggono origine alla volontà congiunta degli Stati

Dettagli

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza XI XV Premessa Prefazione alla quindicesima edizione Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico 1 1. Sulla parola «potere» 1 2. Il potere giuridico 1 3. Chi ha il potere di attribuire

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2658 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COLLETTI, FERRARESI, AGOSTINELLI, BONAFEDE, BUSINAROLO, SARTI, TURCO Soppressione dei tribunali

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

Indice. Lo Stato e l ordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini

Indice. Lo Stato e l ordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato SINTESI 13 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 14 MISURA LE TUE ABILITÀ 14 VALUTA LE TUE COMPETENZE 15 1 Dalla società allo Stato 2 2 Cittadino italiano e cittadino

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione La sovranità appartiene al popolo art. 1 Costituzione Il popolo esercita il suo potere attraverso il voto Il diritto/dovere di voto si può esercitare dal compimento del 18 anno di età, cioè da quando si

Dettagli