Lely Ambassadors magazine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lely Ambassadors magazine"

Transcript

1 Lely Ambassadors magazine the Dairy Life edizione 2 anno 7 Maggio 2010 Giro del mondo in bicicletta chilometri in bicicletta, attraverso la Francia, la Spagna, il Marocco, il Brasile, l Uruguay, l Argentina, il Cile e la Nuova Zelanda Il Lely Astronaut è il robot più economico in termini di uso Foraggiamento e mungitura dinamiche Dalla vitella a una bovina munta con robot in modo sostenibile innovators in agriculture

2 Indice In questo numero 03 Introduzione 04 Giro del mondo in bicicletta 06 Foraggiamento e mungitura dinamica per una maggiore redditività dell allevamento 08 Ottimo strumento per rilevare il periodo del calore 10 T4C un nuovo sguardo ai risultati 11 Sicurezza in termini di igiene e cura delle mammelle 11 Tute per bambini 12 Cercansi: apprendisti motivati 14 Ottenete il meglio dal vostro asportatore mobile di deiezioni 16 Il Lely Astronaut è il robot più economico in termini di uso 18 Foraggiamento e mungitura dinamiche 20 Lely presenta una gamma completa di rotopresse imballatrici 21 Crescita rapida 22 Dalla vitella a una bovina munta con robot in modo sostenibile Colofon Staff editoriale Lely Group International Marketing & Communications Design Media Mixers, Utrecht, Olanda Stampa Quadraat Grafimedia B.V. Contatto Lely Ambassadors Club Weverskade PA Maassluis Olanda ambassadors@lely.com Lely, Astronaut, Astri, Atlantis, Attis, AWS, C4C, Calm, Commodus, Compedes, Cosmix, Discovery, F4C, Fertiliner, Gravitor, Grazeway, Hibiscus, Hubble, Juno, L4C, Lely Center, Lelywash, Lotus, Luna, Nautilus, Orbiter, Qwes, SAE, Shuttle, Splendimo, T4C, Tigo, Viseo, Voyager e Welger sono marchi commerciali registrati del Gruppo Lely. I diritti di uso esclusivo appartengono al Lely Group. Tutti i diritti riservati. Le informazioni contenute in questo opuscolo sono fornite unicamente a titolo informativo e non rappresentano un offerta di vendita. Alcuni prodotti possono non essere disponibili in alcuni paesi; i prodotti forniti possono essere diversi da quelli qui illustrati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o pubblicata tramite stampa, fotocopia, microfilm o qualsivoglia altro mezzo senza autorizzazione scritta da parte di Lely Holding S.à r.l. Malgrado tutte le informazioni di questo opuscolo siano state formulate accuratamente, la Lely non si assume alcuna responsabilità su danni causati da eventuali errori od omissioni eventualmente contenuti in questa pubblicazione. 02 the Dairy Life

3 Introduzione Gentili Ambasciatori Lely, Investire o risparmiare sui costi: quale approccio porta a migliori risultati durante una recessione economica? Se diamo un occhiata al periodo meno florido che ha contraddistinto l inizio di questo secolo, gli economisti indicano che alla fine dei conti gli investimenti hanno creato un valore maggiore del risparmio. Le aziende di successo non sono quelle che hanno investito a casaccio per rispondere ai cicli economici, ma quelle che hanno condotto una politica di investimenti sicuri, che hanno aumentato lievemente gli investimenti durante il boom economico, e li hanno mantenuti inalterati durante la depressione economica. Sembra abbastanza facile, ma dato il ritmo frenetico della vita quotidiana, una tale politica aziendale è difficile da mettere in atto. Sappiamo tutti che un investimento considerevole deve essere distribuito attraverso un certo numero di anni. Ma le ricerche di mercato dimostrano che la disponibilità a investire è calata considerevolmente fra gli allevatori. Ottimizzare i risultati nelle circostanze attuali è quindi una priorità. Grazie a un robot di mungitura con costi operativi minimi come ora dimostrato da ricerche indipendenti oltre alla singolare opportunità di mettere in pratica la mungitura o il foraggiamento dinamici, potete migliorare notevolmente i vostri risultati, in quanto avete a disposizione gli strumenti adatti a ottenere il meglio dalla vostra attività. A febbraio, abbiamo presentato tre nuovi modelli di rotopressa rotonda e imballatrice Lely Attis. La gamma Attis, che comprende una rotopressa e imballatrice per attacco a tre punti, è stata ora ampliata con tre modelli trainati. Con questo nuovo assortimento di rotopresse imballatrici, Lely conferma ancora una volta la propria aspirazione a offrivi una gamma completa di macchine per la raccolta di foraggio di grande qualità. Anche se al momento voi e i vostri colleghi potete non essere disposti a investire, siamo sicuri che continuerete a essere interessati ai nostri prodotti. Per questo motivo, il nostro obiettivo per quest anno è di vendere il robot di mungitura numero Si tratta di un ottimo risultato, che non avremmo potuto conseguire senza di voi. Quindi, saremo felici di festeggiarlo insieme. Nel prossimo numero troverete ulteriori informazioni in merito. Ottenete il meglio dalla vostra attività Cordiali saluti, Alexander van der Lely CEO Lely Group the Dairy Life 03

4 Articolo da prima pagina Fatti: L agricoltura viene svantaggiata dalla geografia del paese (pendii e altitudine), dal terreno povero e dalla scarsità di acqua. L agricoltura è l attività che consuma la maggiore quantità di terra e acqua: il settore è responsabile per il 60% del consumo idrico. L agricoltura spagnola impiega il 7% della popolazione professionale e fornisce il 4% del prodotto nazionale lordo. Anche qui, gli allevatori devono affrontare la crisi: nella regione di Avila i prezzi del latte sono saliti fino a 280 per litri. Giro del mondo in bicicletta Latte: paese che vai, percezione che trovi Spagna Carmelo Jimenez ha raccontato ai nostri ciclisti: Grazie ai robot installati tre anni fa, lo stress del lavoro è stato considerevolmente ridotto, mentre la produzione lattiera per bovina/al giorno è aumentata da tre a quattro litri. L allevamento della famiglia Jimenez produce ogni anno 1,2 milioni di litri di latte. Dall inizio a settembre 2009 del giro del latte intorno al mondo sponsorizzato, Martine e Arnaud hanno percorso in bicicletta circa chilometri in Francia, Spagna, Marocco, Brasile, Uruguay, Argentina, Cile e Nuova Zelanda. Oltre a 22 gomme bucate, questo viaggio ha comportato numerosissime visite interessanti e particolari ad aziende d allevamento, storie di allevatori, bellissime immagini e avventure. Qui di seguito trovate il resoconto di alcuni degli allevamenti visitati. 04 the Dairy Life

5 Fatti: I piccoli allevatori rappresentano l 83% del numero complessivo di allevamenti in Marocco. Insieme, possiedono oltre il 60% delle bovine di tutto il paese. Nel 2010, il Marocco ha dato avvio al Piano del Marocco Verde, mirato allo sviluppo dell agricoltura nazionale, per garantire al Marocco una certa indipendenza in termini di generi alimentari e latte. Fatti: Le autorità brasiliane organizzano incontri per stimolare l uso della tecnologia nell ambito della produzione lattiera. Durante queste sessioni, viene discusso il foraggiamento della mandria. Si tratta di una novità per gli allevatori brasiliani che non vogliono servire le bovine e preferiscono che gli animali escano a cercare il foraggio da soli. Da un punto di vista economico, la produzione lattiera in Brasile è ancora marginale rispetto agli altri prodotti agricoli di esportazione, come la soia, l etanolo e lo zucchero. In Brasile coesistono due forme di agricoltura: il 20% è rappresentato dall agricoltura industriale e l 80% dall agricoltura di aziende a conduzione familiare. fatti: L agricoltura è e sarà il principale punto di forza dell esportazione della Nuova Zelanda. I latticini rappresentano circa il 20% dell esportazione nazionale complessiva e un valore di 7,5 miliardi di dollari. Il paese conta oltre quattro milioni di bovine da latte, che si trovano soprattutto nella regione della North Island. Marocco Il paese dei contrasti: questa è la definizione che Martine e Arnaud hanno dato del Marocco. A Larache hanno visitato l allevamento Mazaria, che esiste da due anni e conta una mandria di bestiame da latte di capi, alla cui guida vi sono due giovani veterinari. Qui, ogni anno vengono prodotti 18 milioni di litri di latte; l allevamento conta 60 dipendenti. Sebbene la manodopera sia economica, sono stati fatti degli investimenti nell automazione: tutte le bovine sono munite di responder che registrano la produzione lattiera, l attività e il movimento. Una visita a un allevamento su piccola scala con solo nove bovine da latte ha sottolineato il forte contrasto. La tecnologia si ferma alla mungitura con secchio. Data la mancanza di informazioni e le razioni insufficienti, le bovine di questo allevamento sono molto magre. Brasile I Michetti gestiscono un allevamento di 100 bovine, il numero massimo che questa famiglia (padre, madre e figlio) riesce a gestire. Il padre, Nivaldo Michetti, racconta: Ho abbastanza terra da raddoppiare la mandria all interno del mio sistema, ma la manodopera è limitante. Anche in questo paese, in cui il 38% della popolazione vive al di sotto della soglia della povertà, la manodopera rappresenta un problema per gli allevatori. Nuova Zelanda A ottobre 2008 Janet e Wim Overgaauw hanno raccolto la sfida di gestire il proprio allevamento (300 bovine da latte) con quattro robot di mungitura Lely Astronaut A3, nell ambito di un sistema di pascolo all aperto al 100%. L allevamento è configurato in modo da poter essere gestito da una sola persona. Alla domanda se la mungitura robotizzata è giustificata in un paese in cui l efficienza della manodopera è la più alta a livello mondiale ( l/ lavoratore), la risposta di Wim è chiara: Assolutamente! I robot mungono una quantità maggiore di latte dalle mucche e contribuiscono alla salute delle bovine. (Nota della redazione: con i robot Lely si possono ottenere oltre l/fte) the Dairy Life 05

6 Un altro collega Foraggiamento e mungitura dinamici per una maggiore redditività dell allevamento Nel 2002 Timo Joosten e Mieke van den Berg sono emigrati ad Ampoigné, nella regione francese della Mayenne. Nel 2003 hanno acquistato il loro primo allevamento, con una quota di latte di litri e 100 ettari di pascolo. Nel 2006 hanno ampliato l azienda e acquistato un secondo allevamento, con una quota di latte di litri. Per combinare entrambi gli allevamenti hanno deciso di costruire una nuova stalla. Nel 2007 è stata costruita la cosiddetta lounge delle bovine, conformemente agli standard olandesi ID-Agro. Questa stalla, la prima nel suo genere in Francia, si basa sul principio della costruzione ad arco. Oggigiorno, Timo e Mieke completano la quota di latte di con 110 bovine. La prossima espansione prevede 140 bovine, con una produzione complessiva di litri. Timo ha avviato il foraggiamento dinamico nell estate del I primi risultati sono molto soddisfacenti. Su base annuale risparmia circa 60 per ogni bovina. Timo dice: I risultati sono stupefacenti; mi aspettavo di risparmiare, ma questo risultato ha superato le mie aspettative. Allevamento Timo Joosten e Mieke van den Berg Numero di bovine 110 Risultato economico annuale kg di latte per bovina/anno (4,06% di grassi, 3,29% di proteine) Razza bovina Prim Holstein Quota di latte kg Numero di mungiture/giorno 2,8 Numero di rifiuti/giorno 2,1 Produzione lattiera quotidiana di ogni 27,6 kg di latte per bovina/giorno bovina Numero di ettari 155 (compresi cereali e mais) Nessun effetto significativo Una delle migliori sul peso o sulla condizione innovazioni di Lely Nella Figura 1 viene riassunto l effetto In conclusione, il foraggiamento e la del foraggiamento dinamico sulla mungitura dinamici consentono di quantità di concentrati somministrati, migliorare i risultati dell allevamento sulla produzione lattiera e sul peso attraverso una riduzione dei costi del delle bovine. In media, il livello dei concentrato e un miglioramento della concentrati è sceso di 1,3 kg per ogni salute delle bovine. Si tratta di un altra bovina/giorno. La produzione lattiera ha invenzione che comporta modifiche per subito un leggero calo, conformemente l agricoltura tradizionale. Per garantire alle aspettative. Non vi sono effetti la redditività dell allevamento, il focus significativi sul peso o sulla condizione dovrebbe essere rivolto non solo sul delle bovine. Non solo, le bovine sono volume, ma soprattutto sul contributo sane e motivate a recarsi regolarmente per litro di latte. Timo spiega: Anche al robot. relativamente all attuale basso prezzo del latte, questa è una delle invenzioni 06 the Dairy Life

7 Guadagno di più con meno latte. migliori di Lely che aiuta a risparmiare e a migliorare la redditività nel mio allevamento! Guadagno di più con meno latte. DLM (Dynamic Linear Model, modello dinamico lineare) è un programma che consente di calcolare il risultato netto fra costo e profitto, in base al fatto che ciascun chilogrammo supplementare di concentrato deve portare a una produzione supplementare di latte, ma non a qualsiasi costo. Oltre a questo elemento ottimale, il programma determina il numero esatto di mungiture necessarie per massimizzare la produzione del robot. Nella nuovissima versione del software T4C, l indicazione online quotidiana dei tassi di grasso e proteine per ogni bovina può essere adoperata per ottimizzare ulteriormente la redditività dell allevamento. Nell articolo a pagina 19 sono riportate ulteriori informazioni sulla mungitura e sul foraggiamento dinamici. Produzione media quotidiana di latte (kg) 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 Produzione lattiera Concentrati Peso ,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Peso (kg x 100) concentrati (kg) Figura 1. Quadro generale offerto da Timo Joostens relativamente all effetto del foraggiamento dinamico sul livello di concentrato, sulla produzione lattiera e sul peso delle bovine. the Dairy Life 07

8 Novità tecniche Lely Qwes-H Il sistema Lely Qwes-H è un collare per bovina con un sensore di identificazione e di attività. Un sofisticato sensore di accelerazione misura i livelli di attività (durata e intensità dei movimenti). La funzionalità supplementare del sistema Lely Qwes-HR è la misurazione dell attività di ruminazione della bovina. L attività della bovina viene monitorata in blocchi di tempo di 2 ore, il che consente di ottenere un controllo molto accurato del comportamento di ogni bovina. Circa il 95% di tutti i cicli di calore vengono rilevati al momento giusto. Uso pratico del Lely Qwes-H Nel sistema di gestione T4C di Lely, l attività viene visualizzata come nella Figura 1. La linea blu indica l attività della bovina. La normale attività va da 0 a 200, con una media di Il valore non è dimensionale. La linea arancione visualizza la probabilità del ciclo di calore e non appena questa linea supera il livello soglia, viene generata un attenzione. Ottimo strumento per rile 08 the Dairy Life

9 Figura : : : :00 Attvità data/ora Attività Probabilità calore Azione del calendario Produzione quotidiana Attività Probabilità calore Momento ottimale per l inseminazione (8 ore dopo la prima attenzione) Periodo di inseminazione Figura 2 Il rapporto relativo al probabile periodo di calore deve essere visualizzato per lo meno due volte al giorno. Momento dell inseminazione: entro 12 ore dopo la prima attenzione ottimalmente entro 8 ore. Per misurare il calore negli animali giovani, si può utilizzare una seconda unità di indicazione a infrarossi. Se desiderate ricevere altri consigli e trucchi o se desiderate ulteriori informazioni sulla probabilità del periodo di calore in T4C, vi invitiamo a visitare il nostro sito Lely Ambassadors Club: Figura 1 L attività di una bovina con un ciclo di estro normale Linea blu: attività. Linea arancione: probabilità di calore (calcolo della scatola nera dell inizio del periodo di inseminazione). Figura 2 Dati dettagliati di una bovina in calore (una bovina diversa da quella della figura 1, quindi con valori leggermente diversi). 1. Vengono rilevati i primi segnali di attività. 2. Viene generata un attenzione. 3. Momento consigliato per l inseminazione: 8 ore dopo la prima attenzione. 4. Valore soglia per la probabilità di calore (per l attenzione) del programma di gestione T4C: valore standard 25%. 5. Periodo di inseminazione: 6-18 ore dopo la prima attività. 6. Ovulazione: in media 30 ore dopo la prima attività. vare il periodo del calore the Dairy Life 09

10 time for cows Un nuovo sguardo ai risultati T4C Time for Cows Noi di Lely siamo costantemente impegnati a migliorare ed espandere il nostro programma di gestione Time for Cows (T4C). Oggigiorno, la raccolta dei dati relativi alle bovine è un operazione abbastanza facile, grazie al robot di mungitura. Ma tradurre queste informazioni in decisioni è una sfida. Per questo, per la nuova versione di T4C abbiamo scelto di presentare i parametri essenziali come indicatori chiave di performance (KPI, Key Performance Indicators) su un cruscotto. In questo modo avrete un quadro generale di tutti i dati, per visualizzare immediatamente quali bovine richiedono un attenzione speciale. Cliccando sul punto rosso si possono vedere le mungiture di ogni gruppo (fare riferimento alla Figura 2). Si può vedere che il robot 103 ha troppe poche mungiture. Cliccando sul rapporto milking visit behaviour (mungitura comportamento durante la visita) viene generato un rapporto a livello di bovina individuale. Bastano quindi pochi clic con il mouse per identificare la bovina che provoca l eccezione. Fra le altre cose, il cruscotto contiene anche strumenti rapidi per raccogliere informazioni pratiche sui risultati effettivi della mandria. Grazie a questi dati si può intervenire rapidamente quando vengono riconosciuti i punti critici di attenzione. Figura 1. KPI mungitura/bovina/giorno Indicatore chiave di prestazione: numero di mungiture per ogni bovina Al momento Lely ha definito oltre 20 KPI. Il numero di mungiture per ogni bovina è un KPI importante per controllare i risultati dell allevamento. Nella Figura 1 si può vedere che l indicatore è rivolto verso l area verde, il che significa che il numero medio di mungiture supera 2,5. Viene riportata una mungitura media di 2,8 nelle ultime 24 ore. La media degli ultimi 7 giorni (2,7) viene riportata fra parentesi. Tuttavia, il punto rosso sullo schermo indica che uno dei gruppi ha meno mungiture. 3 2,8 2,6 2,4 2,2 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Mungitura - Visita Figura 2. KPI in dettaglio Luogo Gruppo Mungitura/Bovina/Giorno Robot 102 Robot 101 Robot 103 Allarme Valore Media 10 the Dairy Life

11 Materiali di consumo Sicurezza in termini di igiene e cura delle mammelle I prodotti Astri per l igiene svolgono un ruolo importante nella produzione lattiera di qualità a livello mondiale. Non solo, prodotti per la cura delle mammelle, come Lely Astri-DIN e Lely Astri-UC, forniscono la massima protezione quotidiana per le mammelle delle vostre bovine. A questo proposito vorremmo esaminare, ancora una volta, l importanza della sicurezza con l utilizzo di contenitori con i giusti tubi di aspirazione. Del resto, un errore umano può avere gravi conseguenze. Come si vede, alcuni errori possono essere compiuti facilmente, una volta che gli allevatori si abituano alla routine della mungitura robotizzata: anche la sostituzione dei contenitori con agenti chimici diventa un operazione di routine. In questo contesto vorremmo sottolineare che, poiché miriamo ad ottenere un latte di buona qualità, i prodotti per l igiene Lely Astri sono detergenti altamente concentrati. Purtroppo, se vengono a contatto con la pelle, possono essere molto nocivi. Si consiglia quindi caldamente di indossare guanti e occhiali di sicurezza durante l installazione dei contenitori. I contenitori devono anche essere posizionati uno dopo l altro per prevenirne lo scambio accidentale. Lely si impegna a fondo per fornire le attrezzature di mungitura più sicure presenti sul mercato. Per questo, nella maggior parte dei paesi i prodotti Lely Astri per la cura delle mammelle saranno disponibili confezioni da 60 kg, compreso un apposito tubo di aspirazione per ridurre al minimo il pericolo di errori umani. per i bambini Tute per bambini Alla propria gamma completa di capi di abbigliamento Lely ha aggiunto un articolo per i più piccoli: una tuta per bambini. In quanto soci del Lely Ambassadors Club, potete essere i primi a ordinare una tuta per bambini, un articolo che offriamo a prezzi interessanti. Le tute per bambini sono disponibili in sei taglie: 116, 128, 140, 152, 164 e 176. Per l ordinazione vi invitiamo a contattare l organizzazione Lely Center locale. the Dairy Life 11

12 Stage Partecipare al 100% come stagista è una bellissima esperienza Wilco Mans 12 the Dairy Life

13 Cercansi: Apprendisti motivati Lely è sempre alla ricerca di studenti ispirati, ambiziosi e con interessi internazionali a livello di scuola professionale o universitaria (o equivalente) in campi come la progettazione, l agricoltura, il marketing e la gestione qualità. Soprattutto persone che sanno lavorare in gruppo e sono disposti a impegnarsi a tutti i livelli sono le benvenute nel mondo di Lely. Il vostro periodo di stage o di stesura della tesi di laurea dura per lo meno quattro mesi? Non sprecate tempo prezioso. Inviate una a hr@lely. com (per lo meno 3-4 mesi prima della data d inizio pianificata) con una chiara descrizione del tipo di stage o della tesi di laurea che dovete fare, e spiegate la vostra motivazione a svolgere un periodo di apprendistato all interno di Lely. Non dimenticate di accludere il vostro curriculum. Saremo lieti di ricevere i vostri messaggi. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare: Nome Wilco Mans Età 21 anni Istruzione Istituto agrario CAH Christelijke Agrarische Hogeschool, a Dronten, Olanda. Specializzazioni: agrotecnica e gestione. Stage/reparto Uno stage di sei mesi al terzo anno di studi, da febbraio fino a settembre 2009, nel reparto di Assistenza Tecnica di Lely Industries, a Rotterdam, Olanda. Il compito assegnato per lo stage Wilco racconta con entusiasmo: Il mio stage era sicuramente versatile e comprendeva tre elementi principali. Ho iniziato a condurre una ricerca sull influsso delle diverse impostazioni sulla velocità di mungitura, in termini di sottovuoto e impulsi all interno del sistema di gestione T4C di Lely, e sugli effetti collaterali per le bovine. A tale scopo, ho raccolto dati presso alcuni allevamento, che ho poi elaborato secondo un formato adeguato. Il racconto di Wilco si fa misterioso: Poi ho lavorato allo sviluppo di un prodotto per il foraggiamento, che è ancora un segreto. Quindi non posso dire assolutamente nulla in merito! Alla fine del suo stage, Wilco ha partecipato alla produzione e al test del nuovissimo modello di asportatore mobile di deiezioni Lely Discovery. Questo ha significato, per me, un viaggio negli Usa per installare le macchine e fornire l addestramento tecnico ai dipendenti dei Lely Center, oltre ad altri compiti. Ho partecipato anche a una giornata per l inaugurazione di una nuova stalla con quattro robot di mungitura Lely Astronaut A3, mirata alla promozione del Discovery. Wilco sottolinea che il Lely Discovery gli ha offerto grandi opportunità, soprattutto per scatenare la sua creatività e lavorare in modo indipendente, aiutato dalla motivazione dei suoi supervisori all interno di Lely. Ovviamente, il mio viaggio negli Usa è stata un esperienza fantastica, dichiara Wilco. Lely come azienda per gli stagisti Ho constatato di persona che Lely è un azienda moderna con dipendenti motivati; un azienda che lascia spazio alle idee individuali e un ambiente per ottimi risultati. Grazie all ottimo supporto e ai compiti che rispondevano perfettamente alle mie esigenze, sono molto soddisfatto del mio periodo di stage presso Lely e ho ottimi ricordi. Wilco conclude il suo racconto: Una società per cui lavorerei volentieri in futuro! the Dairy Life 13

14 Novità tecniche Ottenete il meglio dal vostro asportatore mobile di deiezioni Lely Discovery Lely Discovery Il Lely Discovery è un asportatore automatico di deiezioni. Questa macchina per la pulizia della stalla, basato su una tecnica robotizzata, è una soluzione intelligente, che risponde alle esigenze dell allevatore in termini di pavimenti puliti e asciutti. Questo prodotto garantisce alle bovine igiene e una piacevole deambulazione. Il Lely Discovery è un partner affidabile, che assicura il benessere dell allevatore e della sua mandria. Programmazione dei percorsi La stazione di carica rappresenta il punto di partenza e di fine di ciascun percorso. Si possono programmare un massimo di 16 percorsi. In base alle esigenze, un percorso può essere ripetuto diverse volte al giorno. La velocità standard dei percorsi del Lely Discovery è di 10,8 metri al minuto; se necessario, questa distanza può essere modificata. Durante la programmazione di un percorso, l allevatore può includere diverse attività come: seguire la parete (retro delle cuccette ecc...), svoltare o seguire gli ultrasuoni. In quest ultimo caso significa che le deiezioni vengono spinte via in linea retta, a una certa distanza (un massimo di 2 metri); per esempio, lontano dalle cuccette. Si può anche utilizzare l asportatore mobile delle deiezioni Lely Discovery senza punti di riferimento (per esempio, la parete). In questo caso non si fa uso del giroscopio e la linea di movimento dell asportatore diventa meno stabile. Di conseguenza, si consiglia di usare il meno possibile l opzione della Diritto > 5 m. Insieme, tutte queste attività formano un percorso. Si può iniziare un percorso da punti specifici nella stalla. In questo modo, qualora il Discovery rimanga bloccato, è molto facile riportare la macchina alla 14 the Dairy Life

15 stazione di carica da uno di questi punti. Facendo un uso ottimale delle strutture di programmazione e della configurazione della stalla, si può mantenere pulita una corsia larga più di 5 metri. Il Discovery ha un ampiezza di lavoro di 85 cm, il che significa che possono essere pulite anche le corsie e le intersezioni della stalla. Percorsi brevi con errori Tempistica L elemento della tempistica serve a determinare il tempo d inizio del percorso in minuti. In seguito il software calcola la capacità della batteria. Vi è una linea guida che deve essere rispettata: tempo massimo di funzionamento del 40% e tempo massimo di carica del 60%. La percentuale di tempo operativo viene indicata dopo l importazione dei tempi del percorso. Si può quindi determinare la produzione dell asportatore mobile di deiezioni Lely Discovery. I percorsi iniziano automaticamente, ma è disponibile anche un opzione manuale. Affidabilità Per assicurare un funzionamento senza problemi del Lely Discovery, è essenziale avere un percorso affidabile. L affidabilità viene migliorata dai cosiddetti punti di scontro. Un punto di scontro è un punto in cui la macchina colpisce un ostacolo per determinare la propria posizione. Nel menu, si può analizzare l affidabilità dei percorsi con l opzione [Percorsi] > submenu [Analisi perc.]. È anche essenziale che il Discovery venga usato frequentemente (per lo meno ogni 4 ore) per essere sicuri di avere sempre un pavimento pulito. I grigliati molto sporchi per la presenza di resti di foraggio devono essere rimossi manualmente a intervalli regolari. Una pulizia frequente delle strisce di caricamento e del sensore a ultrasuoni è essenziale per il funzionamento del Discovery. Una volta installato e programmato, l asportatore mobile di deiezioni Lely Discovery è un partner affidabile, che si assume gran parte del lavoro necessario all interno di una stalla. 1 Il veicolo scivola e non raggiunge la parete. Non vi sono punti di scontro per correggere quest errore. 3, 5, 7 Viste le deviazioni nel giroscopio e/o lo scivolamento, le curve sono meno di 180 gradi. 2, 4, 6 Gli errori non vengono corretti durante l avanzamento in linea retta. 8 Il veicolo scontra la cuccetta, cerca di continuare e infine si perde. Alternarsi di operazioni brevi e lunghe 1 Il veicolo segue le cuccette sul lato destro della parete (punto di scontro). 2 Il veicolo segue la parete sul lato destro della mangiatoia (punto di scontro). 3 Il veicolo segue la parete sul lato sinistro (Ultrasuono S). 4 Il veicolo segue le cuccette sul lato sinistro (Ultrasuono S). 5 Il veicolo segue le cuccette sul lato sinistro, con la funzione (Ultrasuono S), seguito dal comando Dritto fino alla parete (punto di scontro). 6 Il veicolo va in retro marcia, seguito dal comando Gira S (Svolta a sinistra). 7 Il veicolo avanza Dritto fino alla mangiatoia (punto di scontro). 8 Il veicolo avanza Dritto fino all inizio delle cuccette a destra. 9 Seguimuro D the Dairy Life 15

16 Costo di proprietà Una ricerca indipendente dimos il Lely Astronaut è il robot più In occasione della presentazione del sistema di mungitura robotizzata Lely Astronaut A3 Next ad aprile 2009, Lely ha affermato di offrire il robot di mungitura con il minor costo di proprietà. Nove mesi più tardi un ben noto istituto di ricerca ha confermato quest affermazione. Il Lely Astronaut è indiscutibilmente il robot di mungitura con il minor consumo di energia e di acqua. Lo scorso dicembre, il famoso Dansk Landbrugerådgivning ha pubblicato il 61esimo rapporto relativo ai test degli allevamenti. Si trattava di un numero molto atteso, non solo dagli allevatori, ma anche dai produttori di robot di mungitura. L argomento del rapporto era il consumo di energia e di acqua da parte degli AMS (sistemi di mungitura automatizzata). Il confronto si basava su una ricerca condotta presso otto allevamenti danesi. In questi allevamenti erano state installate le principali marche di AMS: DeLaval (2), Lely (2), Merlin (2), SAC e TITAN. Entrambi i robot di Lely erano modelli Astronaut A3. Tutte le misurazioni sono state effettuate in collaborazione con i produttori. È stato compilato anche uno standard di riferimento nonostante gli stabilimenti lavorino tutti in modo diverso. Consumo energetico In termini di consumo energetico, i robot Lely erano di gran lunga i più economici. I due valori più bassi di consumo energetico 16 the Dairy Life

17 kwh per bovina, per anno DeLaval 1 2,66 DeLaval 2 2,37 Lely 1 2,80 Lely 2 2,99 Merlin 2 2,43 Merlin 1 2,15 SAC 2,49 TITAN 2,32 Metri cubi di acqua per bovina, per anno DeLaval 1 2,66 DeLaval 2 2,37 Lely 1 2,80 Lely 2 2,99 Merlin 2 2,43 Merlin 1 2,15 SAC 2,49 TITAN 2,32 Azienda con numero di mungiture per ogni bovina Figura 1. Consumo energetico per bovina, per anno (Dansk Landbrugerådgivning: Test Allevamenti n. 61-Dicembre 2009). Azienda con numero di mungiture per ogni bovina Figura 2. Consumo di acqua per bovina, per anno (Dansk Landbrugerådgivning: Test Allevamenti n. 61-Dicembre 2009). Costo annuale del consumo energetico Costo annuale del consumo di acqua Costo annuale complessivo per ogni bovina Tabella 1 DeLaval Merlin SAC Lely TITAN 26,86 34,55 32,06 18,24 48,47 20,19 24,10 7,21 12,30 12,25 47,05 59,65 39,27 30,54 60,72 * Prezzi utilizzati per i calcoli: Acqua proveniente dalla rete pubblica: 0,62 per metro cubo. Immagazzinaggio e distribuzione dell acqua: 3,70 per metro cubico. Elettricità compresa tassa sulla CO 2 : 0,10 per kwh. tra: economico in termini di uso sono stati registrati dai due robot Lely, con, rispettivamente, 203,9 kwh e 225,3 kwh (si veda la figura 1). Il terzo classificato era uno dei robot Delaval, con 237,5 kwh. La differenza in termini di consumo energetico fra tutti i robot testati dimostrava un range conseguente (250 kwh all anno). Le differenze erano dovute a diversi aspetti, come perdita di acqua calda dai rubinetti, perdita dei compressori e dei tubi adiacenti, calcificazione dei serbatoi di acqua calda, e così via. Al secondo e terzo posto vi erano il TITAN (2,84 metri cubi) e il Lely (2,85 metri cubi). Il consumo di acqua dei modelli DeLaval e Merlin era più alto, con 4,68 e 5,82 metri cubi per bovina, per anno. Tutte queste cifre sono state corrette a 2,5 mungiture al giorno. Poiché l acqua per il lavaggio viene scaricata nei serbatoi delle deiezioni liquide, un consumo elevato di acqua non solo comporta dei costi per il consumo stesso, ma anche per l immagazzinamento e la distribuzione. (Dansk Landbrugerådgivning: Test Allevamenti n. 61-Dic. 2009).* Conclusione La ricerca conferma l affermazione di Lely relativamente al minor costo di proprietà, ed è anche in linea con la visione della nostra azienda per quanto riguarda l imprenditoria sostenibile. Consumo d acqua In termini di consumo d acqua, il robot SAC è risultato essere il più efficiente, con un consumo di 1,67 metri cubi per bovina, per anno (si veda la figura 2). Quadro generale dei costi Nella Tabella 1 viene mostrato il costo annuale (in euro) di acqua ed elettricità, per bovina, per anno, per 2,5 mungiture the Dairy Life 17

18 DLM in t4c Foraggiamento e mungitura dinamici Durante la conferenza nordamericana sulla gestione di precisione delle aziende di Management), il sistema dinamico di foraggiamento e mungitura di Lely è stato a Il sistema e i modelli matematici (Dynamic Linear Model DLM) per il foraggiamento e la mungitura dinamici sono stati sviluppati da Wageningen UR Livestock Research, in collaborazione con Lely. DLM è disponibile come modulo separato a pagamento all interno di T4C, in cui la mungitura e il foraggiamento dinamici possono essere attivati separatamente o insieme. Tutti i calcoli vengono effettuati in T4C e il foraggiamento dinamico può quindi essere applicato indipendentemente dall azienda che fornisce il foraggio. La mungitura dinamica è disponibile esclusivamente presso Lely. Mungitura dinamica Le impostazioni di accesso al latte all interno del robot di mungitura si basano sulla produzione complessiva di una bovina e i relativi giorni di allattamento. Tuttavia, come nel caso del foraggiamento dinamico, gli intervalli ottimali di mungitura variano fortemente da una bovina all altra. Alcune bovine producono quantità di latte quasi simili, indipendentemente dal fatto che possono essere munte 2 o 4 volte al giorno (sensibili all intervallo). Altre bovine producono quasi il 25% di latte in meno, se, invece di essere munte 4 volte, vengono munte solo 2 volte al giorno (molto sensibili all intervallo). La mungitura dinamica fa un uso ottimale di questa variazione di sensibilità Rendimento latte ( ) all intervallo e consente quindi di relativo profitto (figura 1a e b) subiscono mungere le bovine più frequentemente, un incremento, mentre la capacità se necessario, e meno frequentemente, del robot viene utilizzata in modo più se possibile. Aumentando o riducendo efficiente (maggior numero di bovine/ l intervallo fra due mungiture e misurando robot, stesso tempo libero). La mungitura la produzione lattiera alla mungitura dinamica può portare a un incremento successiva, si determina costantemente considerevole della capacità del robot. l intervallo ottimale di ciascuna bovina nell ambito dei valori prefissi relativi al Foraggiamento dinamico numero minimo e massimo di mungiture Nell ambito delle attuali pratiche relative quotidiane. Tenendo anche presente la al foraggiamento, tutti gli animali velocità del latte, il tempo di trattamento di una mandria/un gruppo vengono per ogni mungitura e il rendimento nutriti secondo l assimilazione media di del latte (kg di latte e materia solida), sostanza secca e la produzione lattiera la mungitura secondo il modulo DLM della mandria o del gruppo in questione. consente di incrementare la capacità L efficienza del foraggio varia però del robot e la produzione generale e, fortemente da bovina a bovina e, di di conseguenza, il profitto finanziario conseguenza, alcune bovine all interno relativo a ogni singolo robot. della mandria non verranno nutrite a sufficienza, mentre altri animali verranno Le ricerche di Lely hanno dimostrato che, nutriti troppo. Si tratta di un sistema utilizzando il sistema della mungitura inefficiente e sbagliato, sia da un dinamica, la produzione lattiera punto di vista economico che di salute quotidiana complessiva con il robot e il dell animale. Rendimento latte per mandria Intervallo Figura 1a e b: Rendimento del latte per tutta la mandria (a) e rendimento del latte per ogni bovina (b) dopo l attivazione del sistema di mungitura dinamica, come indicato dalla linea verticale rossa. Rendimento latte ( ) Rendimento medio latte/bovina 7,8 7,6 7,4 7,2 7,0 6,8 6,6 Intervallo 18 the Dairy Life

19 allevamento (Precision Dairy l centro dell attenzione. DLM in T4C Profitti ( /giorno) = rendimento latte - costi foraggio 6,33 6,30 6,28 6,25 6,22 6,20 6,18 6, Kg di concentrato Concentrato (kg/100 kg di latte) Gruppo di controllo Concentrato non DLM Intervallo Concentrato DLM Gruppo DLM Figura 3a e b: Consumo di concentrato per 100 kg di latte per i gruppi di controllo e i gruppi con DLM. Concentrato non DLM = concentrato corretto con proteine, concentrato DLM = concentrato per produzione bilanciata Figura 2: Correlazione fra quantità di concentrato e profitti per una bovina specifica x. Il foraggiamento dinamico fa un uso ottimale delle differenze individuali in termini di efficienza del foraggiamento, per determinare la quantità di concentrati veramente necessaria ad ogni bovina. Il risultato: maggiore salute, maggiore profitto. Il sistema consente di prevedere e registrare in che modo ogni animale risponde, in termini di produzione lattiera, a una quantità specifica di concentrati. Tenendo anche presente il rendimento del latte (kg di latte e sostanza solida), i costi dei concentrati e del foraggio grezzo, l assimilazione di sostanza secca, il sistema determina la quantità di concentrati ottimale, che consente di conseguire dei profitti (si veda la figura 2). Tutto ciò avviene all interno dei valori determinati per le quantità minime e massime di concentrati da somministrare quotidianamente. Risultati del foraggiamento dinamico La ricerca di Lely indica un risparmio potenziale di 90 per ogni bovina, per anno, dovuto soprattutto a una minore assimilazione di concentrati (figura 3a e b) e un migliore impiego del foraggio grezzo, senza alcun effetto nocivo per la salute o la fertilità degli animali. In generale, la salute e la fertilità degli animali non vengono compromesse né subiscono un influsso positivo. Dato un leggero calo della produzione lattiera, l equilibrio dell energia negativa è meno grave, il che viene illustrato da una curva di peso più stabile durante tutto il periodo dell allattamento e una minore variazione nella condizione fisica. Ciò porta a una maggiore fertilità e migliore salute generale. È essenziale, tuttavia, fornire agli animali una razione di base ben equilibrata e di qualità, affinché le bovine possano compensare una minore assimilazione di concentrati consumando una maggiore quantità di foraggio alla mangiatoia. DLM e misurazione dei grassi e delle proteine Un uso ottimale del sistema DLM viene ora favorito dalla presenza di indicazioni relative alla percentuale individuale di grassi e proteine nel nuovo sistema Lely MQC (posizionato nel braccio del modello Lely Astronaut A3 Next). Ciascuna bovina viene controllata e ottimizzata, non solo in base al volume del latte, ma anche in base al tasso di grassi e proteine presenti nel latte. Questi elementi fanno ora parte della nuova versione di T4C. In conclusione, possiamo dire che il sistema di foraggiamento e mungitura dinamici consentono agli allevatori di nutrire e mungere le bovine in base alle esigenze individuali, all efficienza e alla sensibilità. Il risultato: minori costi di foraggio e un maggiore rendimento del latte per ogni bovina, oltre ad effetti benefici in termini di fertilità e salute generale. the Dairy Life 19

20 Soluzioni di foraggiamento Lely Rotopresse e imballatrici Attis Lely presenta una gamma completa di rotopresse imballatrici In seguito al lancio di successo del carro autocaricante Lely Tigo e della rotopressa/imballatrice Lely Welger nel 2009, Lely ha iniziato il nuovo anno con tre nuove combinazioni di rotopressa imballatrice Lely Attis. La gamma Attis, che comprende una rotopressa e imballatrice per attacco a tre punti, è stata ora ampliata con tre modelli trainati. Con quest iniziativa, Lely consolida la propria posizione sul mercato delle macchine per la raccolta del foraggio grezzo, oltre a fornire ai concessionari Lely la posizione di fornitori completi in termini di macchinari per la compressione e l avvolgimento. Il modello più semplice della nuova gamma è Lely Attis PT 130, che comprende un piano di avvolgimento basso, oltre a un braccio caricante. Data la struttura incredibilmente bassa del modello PT 130, il centro di gravità rimane basso e la rotoballa che viene avvolta atterra delicatamente sul terreno. L imballatrice è stata sviluppata 20 the Dairy Life

21 per allevamenti di piccole e medie dimensioni, che devono avvolgere le rotoballe con un investimento modesto. Il modello Lely Attis PT 160 è una delle rotopresse imballatrici più moderne, munite di piano di avvolgimento. Data la possibilità di regolare gli elementi di guida, la larghezza della rotoballa può variare da 1,25 e 1,50 m. L altezza del portapellicola può essere modificata facilmente per avvolgere rotoballe con diametri che vanno da 0,9 a 1,6 metri. In questo modo il nucleo della rotoballa viene avvolto in modo uniforme. Il programma di avvolgimento può essere modificato senza problemi, in modo che la rotoballa venga avvolta sempre con lo stesso numero di strati di pellicola. Per questo, l imballatrice è particolarmente adatta in combinazione con una rotopressa rotonda a camera variabile. Data la grande produzione e il facile funzionamento, il modello Lely Attis PS 160 è la macchina perfetta per contoterzisti e allevamenti di grande e media grandezza. L imballatrice può essere facilmente adattata a rotoballe di diametro diverso, e quindi combinata con una rotopressa rotonda a camera variabile. I due bracci in acciaio per l avvolgimento e il telaio con profili arrotondati garantiscono l affidabilità della struttura. Una caratteristica unica del modello PS 160 è la speciale forma brevettata del timone idraulico. Durante l avvolgimento, il timone può funzionare sia in posizione disassata che allineato al trattore. In entrambe le posizioni si può trascinare una seconda rotoballa. Si ha quindi una combinazione molto più stretta, che consente all operatore di trasportare due rotoballe attraverso spazi più stretti. Con questo nuovo assortimento di rotopresse imballatrici Attis, Lely conferma ancora una volta la propria aspirazione a offrivi una gamma completa di macchine per la raccolta di foraggio di grande qualità. LELY ATTIS PT 130 LELY ATTIS PT 160 LELY ATTIS PS 160 franchising Crescita rapida L ampliamento dei Lely Center è un processo costante. Si è cercato con grande impegno di coprire tutte le regioni in tutti i Paesi in cui è stata introdotta la formula Lely Center. Inoltre, questo concetto viene introdotto attivamente in nuovi Paesi. Alcuni mesi fa, questa formula di successo è stata lanciata in Italia e in Polonia. La crescita è costante: alla fine del 2009 vi erano 112 Lely Center in tutto il mondo; ora ve ne sono 127. Volete sapere qual è il Lely Center più vicino nella vostra regione? Potete scoprirlo utilizzando il pulsante del locatore di concessionari che si trova sulla home page di Immettendo semplicemente il vostro Paese e il codice postale, potete trovare il Lely Center più vicino a cui rivolgervi per eventuali quesiti. Oltre ai dati per il contatto, potete accedere anche a informazioni sulle persone del Lely Center locale, i servizi offerti, le attività e tante altre cose. the Dairy Life 21

22 Novità tecniche Dalla vitella a una bovina munta con robot in modo sostenibile Una bovina munta con robot in modo sostenibile e con un alta produzione vita natural durante: a quale allevatore non piacerebbe? Purtroppo, in numerosi allevamenti, la percentuale media di mortalità dei vitelli è del 12% nei primi sei mesi. Si tratta di una percentuale molto elevata e costosa, che comporta anche uno spreco di tempo e vari altri problemi. Vi è, tuttavia, una migliore opzione: negli allevamenti migliori, la percentuale di mortalità dei vitelli è fra il 3 e il 4%. Nel campo dell allevamento del bestiame giovane, con una corretta gestione si possono evitare molti problemi di salute. Sul sito del Lely Ambassadors Club ( potete scaricare un elenco di controllo per la valutazione dei vostri animali giovani: che cosa va bene e quali elementi devono essere migliorati? Per fornirvi un ulteriore aiuto, Lely ha redatto anche un opuscolo sull allevamento di bestiame giovane, con consigli per migliorare l allevamento generale e avere bovine più produttive. Qui di seguito riportiamo un quadro riassuntivo dei principali punti relativi all allevamento di animali giovani. Obiettivo e costi dell allevamento di animali giovani Obiettivo dell allevamento di animali giovani: una giovenca cresciuta che inizia a figliare al peso corretto, produce facilmente latte, è in grado di consumare una buona quantità di foraggio grezzo, oltre ad essere altamente sostenibile e indipendente, grazie alla corporatura robusta. L allevamento di una vitella, fino a quando non diventa una giovenca che produce latte, richiede in media due anni, oltre, naturalmente, a un determinato importo. Gli allevatori calcolano un importo di circa (tutti i costi compresi, ad eccezione delle stalle) per ciascuna giovenca allevata nell azienda. A seconda delle dimensioni dell allevamento, si arriva a 4-5 centesimi di euro per litro di latte. Colostro: quantità abbondante, freschezza, rapidità e frequenza La nascita senza problemi di un vitello vivo è un buon punto di partenza per l allevamento. Durante il periodo precedente, elementi essenziali sono la gestione ottimale della mandria e il foraggiamento corretto. Un vitello appena nato merita grande attenzione. I primi passi per arrivare a una bovina con una produzione elevata e sostenibile, vengono compiuti durante i primi giorni di vita del vitello. Il colostro è un prerequisito, in sintonia con il motto: quantità abbondante, freschezza, rapidità e frequenza. In altre parole: un minimo di 3-4 litri di colostro durante le prime ore dopo la nascita. Alloggio in gruppo Dopo 3-10 giorni, i vitelli possono essere suddivisi in gruppi di età, insieme a una stazione di abbeveramento automatico. Questo segna l inizio della fase di sviluppo sociale dei vitelli. La somministrazione di latte attraverso una stazione automatica consente di ridurre notevolmente il rischio di errori di nutrizione, in quanto ai vitelli vengono assegnate più frequentemente le porzioni più piccole. In questo modo gli animali vengono incoraggiati anche a consumare foraggio solido. Foraggio grezzo e acqua pulita e fresca devono sempre essere a disposizione dei vitelli a partire da una settimana di età. Mangiatoia automatica Lely Calm In media, una mangiatoia automatica per vitelli fornisce porzioni di latte su misura a vitelli (per ogni box) diverse volte al giorno. Una mangiatoia Lely Calm comporta un risparmio di manodopera del 60-70% e quando si allevano 60 vitelli all anno, un allevatore può vedere un ritorno sull investimento in 3 anni. La Lely Calm può essere combinata perfettamente con una stazione di foraggio concentrato, che fornisce un ottima preparazione alla mungitura nel robot, dove gli animali continueranno a ricevere i concentrati. Crescita ottimale Dopo lo svezzamento, è essenziale assicurare un utile ottimale proveniente dalla crescita dei vitelli. A dire il vero, i vitelli fino a 1 anno di età possono 22 the Dairy Life

23 crescere rapidamente, senza liberi, per arrivare alla figliatura all età di 24 mesi. Per l inseminazione di bestiame giovane, occorre un certo sviluppo fisico: un peso di circa 370 kg, altezza di circa 1,32 m e un diametro del torace di circa 165 cm. Alloggio e salute Per un allevamento sano di bestiame giovane è essenziale alloggiare i vitelli fino a un anno separatamente dal resto della mandria. Attraverso il contatto con animali più vecchi o bovine mature, i vitelli possono contrarre rapidamente diverse malattie. La trasmissione delle malattie può essere contenuta alloggiando il bestiame giovane separatamente, installando un canale igienico e seguendo il metodo di lavoro dall animale giovane a quello vecchio. Un allevamento ottimale di animali giovani porta a un rapido ritorno sull investimento: le giovenche figliano presto, iniziano a produrre latte e si recano al robot attivamente e di propria iniziativa. Per eventuali domande o ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare l organizzazione Lely Center locale. the Dairy Life 23

24 Lely Juno combina tutti gli elementi Da un sondaggio sulla soddisfazione dei clienti è risultato quanto segue: Gli allevatori consigliano il robot spingi foraggio Lely Juno ad altri allevatori. I motivi principali di questa raccomandazione sono il risparmio di manodopera e di tempo, e la migliore assimilazione di foraggio. I nostri clienti definiscono il prodotto buono o molto buono. Manodopera minima, consumo energetico minimo, manutenzione minima, produzione massima. Una soluzione veramente di alta tecnologia, che offre all allevamento maggiore flessibilità. Migliore circolazione delle bovine, con, di conseguenza, minore manodopera e migliore benessere degli animali. Robot ingegnoso e flessibile, che spinge il foraggio in modo uniforme. Foraggio fornito 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 Maggiore efficienza del foraggio. Registrato un maggior numero di visite al robot (incremento del 10,9%). Migliore produzione lattiera, soprattutto da parte di bovine di basso rango. Maggiore assimilazione di foraggio. Migliore benessere degli animali con foraggio disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Nessuna manodopera, anche se il foraggio viene spinto nella mangiatoia 4 volte più spesso. innovators in agriculture

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com In questo breve tutorial vi spiegheremo ed illustreremo passo a passo come compilare il modulo ordine spedizione

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO?

INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO? INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO? L 11 settembre 2014 Pax ha lanciato la nuova immagine del suo marchio. Essa comporta alcuni cambiamenti

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Benvenuti in AdWords di Google Questa guida fornisce una panoramica del Centro di controllo gestionale AdWords, l interfaccia per la gestione e il

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Energia solare dai tetti

Energia solare dai tetti Energia solare dai tetti Nuove prospettive con Phoenix Solar Grandi tetti per grandi potenziali Dal nostro know-how il vostro successo Noi vediamo i tetti con occhi diversi. E voi? Ovunque vi siano costruzioni

Dettagli

Registrazione e pubblicazione di dati aziendali e di progetti login.landwirtschaft.ch login.agriculture.ch login.agricoltura.ch

Registrazione e pubblicazione di dati aziendali e di progetti login.landwirtschaft.ch login.agriculture.ch login.agricoltura.ch Registrazione e pubblicazione di dati aziendali e di progetti login.landwirtschaft.ch login.agriculture.ch login.agricoltura.ch Versione 1.42 23.2.2012 Le presenti istruzioni spiegano come gli utenti su

Dettagli

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO [ 2 ] Più produttivi con ToolCare 2.0 Il nuovo sistema di gestione degli utensili Un servizio di assistenza che conviene Qualità ottimale, prodotti innovativi

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Sintesi per il business

Sintesi per il business Sintesi per il business www.woodworkforinventor.com 1 Woodwork for Inventor è un supplemento unico del software Autodesk Inventor, che facilita il processo di progettazione di mobili e altri prodotti in

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key MANUALE D USO IT 1 INDICE 1. mywellness key... 3 2. Cos è mywellness key... 3 3. Cosa sono i Move... 4 4. Cosa visualizza il display... 5 5. Come indossare mywellness key... 7 6. Primo utilizzo... 8 7.

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile Versione 7.0 Taglie e Colori Negozio Facile Negozio Facile: Gestione taglie e colori Il concetto di base dal quale siamo partiti è che ogni variante taglia/colore sia un articolo a se stante. Partendo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Forni Elettrici. per Vetrofusione

Forni Elettrici. per Vetrofusione Forni Elettrici per Vetrofusione Indice Forni elettrici 4-5 Forni elettrici a pozzetto con copercio riscaldato 6 Controller 8 Accessori 8 2 Noi di Helmut ROHDE GmbH possiamo essere fieri di 25 anni di

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Press Brake Productivity Guida rapida

Press Brake Productivity Guida rapida Come iniziare Press Brake Productivity Guida rapida Grazie per aver acquistato un prodotto di qualità realizzato da Wila Per più di 80 anni, Wila ha fornito supporti per utensili, utensili e accessori

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. Per il quarto anno consecutivo, MAN è in testa al Report

Dettagli

Le associazioni sportive e G+S-Kids

Le associazioni sportive e G+S-Kids Le associazioni sportive e G+S-Kids Le associazioni sportive hanno un ruolo importante e prezioso nello sviluppo di bambini e giovani. Per la vostra associazione sportiva G+S-Kids è una piattaforma per

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING»

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING» 13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING» Concetti Chiave Vendita semplice Vendita complessa La decisione d acquisto Il venditore interno Vendita semplice: Ordine VS No ordine Vendita complessa: Continuazione

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM

MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM & MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM Gestione di allevamenti sulla base di dati Formazione Professionale Continua 25, 26 e 27 Novembre 2014 DESCRIZIONE Miglioramento dei

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli