Formazione sindacale. qualsiasi travicello può essere scambiato per un re e in una certa misura prenderne il posto, grazie a questa sola credenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione sindacale. qualsiasi travicello può essere scambiato per un re e in una certa misura prenderne il posto, grazie a questa sola credenza"

Transcript

1 La storia dell umanità viene a coincidere con la storia dell asservimento che fa degli uomini, oppressi e oppressori, il puro zimbello degli strumenti di dominio che essi stessi hanno fabbricato e riduce così l umanità vivente a essere cosa fra le cose inerti. [ ] qualsiasi travicello può essere scambiato per un re e in una certa misura prenderne il posto, grazie a questa sola credenza [ ] la vita sarà tanto meno inumana quanto più grande sarà la capacità individuale di pensare e di agire Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale, 1934 Formazione sindacale Piano dei corsi 2019

2 UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA (Estratti dal Progetto di formazione della CdLM di Milano) La CGIL di Milano si impegna ad assicurare una adeguata formazione ai propri Quadri, poiché ciascuno, nei rispettivi ambiti, rappresenta la CGIL ed ha responsabilità di direzione. Caratteristiche della formazione sono: Una formazione permanente e ricorrente, lungo tutto l arco dell esperienza politico-sindacale. Soprattutto all inizio dell attività (per componenti dei Comitati degli Iscritti, delle RSU, delle RSA ), e nei passaggi di ruolo e funzione; il bisogno di competenze cresce con il maturare dell esperienza e con l aumentare della complessità dell attività sindacale. Non esiste quindi un momento nel quale non c è più bisogno di formazione. Una formazione articolata in percorsi differenziati per livelli e funzioni, che rispondano ai fabbisogni formativi legati alle esperienze svolte, alle caratteristiche personali, agli ambiti territoriali e professionali, alle funzioni e ai ruoli da ricoprire. Una formazione organizzata in un ottica di sistema. Dati l alto numero di persone da formare e l esistenza di una forte domanda, occorre espandere e razionalizzare il più possibile l offerta, in un ottica di sistema, coerente e integrato, nel quale ogni sua parte (confederale, categoriale, territoriale) interviene nel proprio ambito di competenza e su propri contenuti e soggetti, evitando, contemporaneamente, di lasciare spazi scoperti e di sovrapporre interventi analoghi rivolti ai medesimi destinatari. Una formazione di tipo tecnico-specialistico e identitaria e di impronta confederale. Dati i tratti identitari della CGIL, la formazione - confederale e di categoria - deve avere come presupposto e orizzonte costante il valore della confederalità e del sindacato generale. Soprattutto per i giovani Delegati e gli Operatori dei Servizi è necessario mettere a disposizione percorsi formativi che abbiano alla base l identità, la storia e la cultura dell Organizzazione e che offrano spunti di cultura politica. La Prima Formazione (cioè la formazione propedeutica a tutti gli altri interventi) ha come obiettivo quello di dare ai giovani Delegati e a chi inizia ad operare nel Sindacato un impronta di tipo confederale, che si realizza non solo nell approccio e nei contenuti proposti, ma soprattutto nell incontro e nel confronto fra compagni provenienti da categorie diverse e che consente di avvicinarsi e di conoscere direttamente la complessità della CGIL e di toccare con mano e vivere la concretezza della confederalità.

3 Una formazione coordinata e gestita da Dirigenti dotati di una buona conoscenza dell Organizzazione e del lavoro sindacale e di specifiche e aggiornate competenze nel campo della didattica e della formazione degli adulti: i Formatori sindacali. Disporre di Quadri interni dedicati a questa funzione è un valore aggiunto che consente un efficace e funzionale collegamento tra bisogni formativi (dei singoli Compagni e delle Strutture), obiettivi dell Organizzazione e competenze specialistiche sia interne (Segretari/Funzionari) sia esterne (docenti e personalità provenienti dal mondo della ricerca e dell Università). Una formazione orientata ad accompagnare e agevolare i processi di cambiamento culturale e organizzativo promossi dalla CGIL. Da questo punto di vista è significativa l esperienza milanese a sostegno di alcuni progetti politico-organizzativi quali: il Delegato ai Servizi; la Carta dei valori e dei servizi; l integrazione tra tutela collettiva e individuale, il benessere organizzativo; la collaborazione con il Centro Donna, l Ufficio Immigrati, il Dipartimento Mercato del lavoro, l Ufficio Previdenza integrativa, il Dipartimento Welfare, l Ufficio Studi. Una formazione che promuove il dialogo fra generi e porta in ogni progetto ed intervento formativo il punto di vista della differenza di genere in un ottica di sostegno alle politiche di mainstreaming, inteso come orientamento di tutte le politiche dell organizzazione verso la valorizzazione dei due generi. Una formazione svolta in strutture attrezzate e funzionali all apprendimento. La CdLM di Milano, da sempre sensibile a questo tema, si è dotata di strutture dedicate stabilmente alla formazione: oggi il Centro di Cultura e Formazione sindacale Luciano Lama, sede delle attività culturali e formative della Camera del Lavoro e di molte Categorie. Aver scelto di operare sulla base di uno Progetto formativo (appositamente costruito sulla base delle caratteristiche e peculiarità della nostra organizzazione) ed essersi dotati di una qualificata Rete di Formatori confederali e di Categoria ha consentito di dare vita e continuità alla formazione e di garantire un offerta formativa stabile, qualificata e aggiornata trasformando negli anni il Centro di formazione da semplice luogo formativo a vera e propria Scuola, punto di riferimento e patrimonio comune di idee e di esperienze per l Organizzazione, i corsisti e per la comunità dei Formatori.

4 SISTEMA FORMATIVO DELLA CGIL DI MILANO La Camera del Lavoro di Milano mette a disposizione dei propri Quadri un ampia ed articolata offerta formativa, per rispondere ai bisogni ed agli interessi di chi svolge, ai vari livelli di responsabilità, il mestiere del sindacalista. L offerta formativa complessiva si articola in: CORSI CONFEDERALI riguardano le tematiche generali di carattere politico-sindacale e le competenze necessarie al ruolo e all attività sindacale (prima formazione; cultura politica, comunicazione; negoziazione; differenza di genere; diritto sindacale e del lavoro; storia; economia ) CORSI DI CATEGORIA inerenti le specifiche materie relative ai settori organizzati dalle singole Categorie (CCNL; busta-paga; bilancio; aggiornamenti normativi ) CORSI RIVOLTI AGLI OPERATORI DEI SERVIZI E AL PERSONALE DELLA CDLM interventi, in genere, di natura tecnico-professionale e sulle competenze relazionali (procedure, aggiornamenti normativi, analisi e progettazione organizzativa, ascolto e comunicazione, gestione della relazione d aiuto, consulenza al ruolo ) Si tratta quindi di un SISTEMA FORMATIVO, che deve essere ulteriormente integrato e potenziato, al fine di offrire a tutti - Delegati, Funzionari, Operatori dei Servizi, Segretari - l opportunità di aggiornare le proprie conoscenze e competenze in tutte le fasi del proprio percorso lavorativo e professionale. A questa offerta, si aggiungono - di anno in anno - proposte formative legate a particolari progetti confederali (ad esempio la Previdenza complementare, le politiche per l immigrazione, la contrattazione sociale territoriale), o a specifiche priorità politico-organizzative indicate dalla CdLM di Milano e dalla CGIL (come è stato, nello scorso anno, per gli interventi formativi a sostegno della Carta dei diritti e della campagna per i refeerendum su voucher e appalti).

5 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO RIVOLTO A DELEGATI E QUADRI SINDACALI AREA PRIMA FORMAZIONE LA CGIL E IL MESTIERE DEL SINDACALISTA per Comitati degli Iscritti - Delegati - Operatori dei Servizi Conoscere l'organizzazione, il ruolo e i compiti del Sindacalista, gli elementi principali della contrattazione. E l inizio del percorso formativo. 3 giorni 3 edizioni / / /11 AREA COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE CORSO AVANZATO DI COMUNICAZIONE: PARLARE IN PUBBLICO E COMUNICAZIONE STRATEGICA per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL Componenti di Direttivo - Funzionari Operatori dei Servizi Sviluppare le attitudini e le capacità dei partecipanti, al fine di rendere il proprio stile comunicativo più efficace e mirato. 3 giorni 1 edizione Autunno 2019 CULTURA E TECNICA DELLA NEGOZIAZIONE per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL Componenti di Direttivo - Funzionari Conoscere i principali aspetti che caratterizzano la negoziazione: struttura, tipologie, attori in relazione alle strategie della CGIL; riconoscere e migliorare le proprie capacità negoziali. 3 giorni 1 edizione /10 AREA COMPETENZE PROFESSIONALI E DI MESTIERE RAPPRESENTANZA SINDACALE, DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari Conoscere gli elementi essenziali della rappresentanza, del diritto sindacale e del diritto del lavoro, alla base dell attività del delegato in azienda. 4 giorni 2 edizioni 27-28/5 : 3-4/6; 4-5: 11-12/11; IL DELEGATO SOCIALE L AZIENDA COME SPAZIO DI RELAZIONE E INTEGRAZIONE Corso di formazione progettato in collaborazione con il Dipartimento Politiche Sociali della CdLM di Milano Formazione di una nuova leva di Delegati sociali, con competenze relazionali e tecnico-professionali adeguate alla gestione delle situazioni di disagio che si manifestano nei luoghi di lavoro e alla relazione d aiuto con lavoratori e lavoratrici in condizioni di fragilità (disabilità, dipendenze, mobbing, ecc.) Inizio di un nuovo percorso Aprile/Settembre 2/4; 15-16/4; 9-10/5; 23/5; 12-13/6; 24/6; 11-12/9; 27/9; LE NUOVE FRONTIERE DELLA TUTELA DI LAVORATORI NON SUBORDINATI E ECONOMICAMENTE DIPENDENTI per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo Funzionari Approfondire le conoscenze delle norme che regolano il lavoro in somministrazione e le Partite IVA, e favorire azioni di tutela e promozione della rappresentanza di questi soggetti, co-promosse tra NIDIL e categorie. 2 giorni 2 edizioni 1 e 5/7; 14 e 21/10; PROMUOVERE E INNOVARE LA CONTRATTAZIONE DI GENERE: NORME, STRUMENTI, SERVIZI E PRASSI A SUPPORTO DELL ATTIVITA DI TUTELA E PROMOZIONE DELLE LAVORATRICI NEI LUOGHI DI LAVORO E NEL TERRITORIO Conoscere le normative in materia di tutela dei diritti delle donne, molestie e violenza sessuale. Promuovere ambiti di Pari Opportunità nel lavoro e nella società. Approfondire aspetti di gestione politico-sindacale. 4 incontri 1 edizione 31/5; 7/6; 14/6; 21/6;

6 INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA NELLA CAMERA DEL LAVORO DI MILANO Percorso rivolto a tutti gli addetti all accoglienza di tutte le sedi della Cgil di Milano. Il percorso, che ha preso avvio in modo sperimentale già lo scorso anno, intende accompagnare il processo di integrazione tra attività della Confederazione, delle Categorie e dei Servizi; qualificare la comunicazione e l accoglienza e accompagnare iscritti e lavoratori che si rivolgono alle nostre Strutture all interno della CGIL, favorendo una presa in carico complessiva della persona e un approccio sistemico e integrato. Come sede degli interventi formativi saranno privilegiati gli ambiti delle Zone confederali, per favorire anche una maggiore comunicazione e integrazione degli interventi in ambito territoriale. Una serie di interventi formativi concordati con i coordinatori di zona, il Dipartimento Organizzazione e Servizi e lo SPI di Milano nel periodo Marzo/Dicembre. AREA SUPPORTO ALLA CONTRATTAZIONE D ANTICIPO progettata e coordinata di concerto con il Dipartimento Mercato del Lavoro, l Ufficio Studi e l Osservatorio Innovazione Digitale della CdLM di Milano NUOVI STRUMENTI PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI Progettati e coordinato con il dipartimento Mercato del lavoro della CdLM di Milano per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo Approfondire la conoscenza della normativa e delle pratiche inerenti la gestione delle crisi aziendali, con particolare attenzione all analisi preventiva dello stato di salute dell azienda e agli strumenti contrattuali e legislativi che possono meglio salvaguardare i lavoratori in caso di processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. 2 giorni 1 edizione 2^ metà dell anno date da definire ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E INNOVAZIONE: LE TRASFORMAZIONI DELL ODL E LE SFIDE PER LA CONTRATTAZIONE E LA RAPPRESENTANZA DEL LAVORO per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo Ripercorrere le trasformazioni delle forme di organizzazione dei processi produttivi e di organizzazione del lavoro avvenute negli ultimi decenni, con particolare attenzione al modello toyotista, alle sue applicazioni, e all impatto dell innovazione digitale in tutti i settori; acquisire alcune chiavi di lettura per indagare l organizzazione del lavoro nella propria realtà aziendale, e per costruire progetti di intervento sindacale mirati. 2 giorni 2 edizioni 10-11/ /10 IL BILANCIO E L IMPRESA per Delegati Responsabili aziendali della CGIL Funzionari Acquisire la capacità di lettura di un bilancio aziendale al fine di ricavarne utili informazioni sullo stato di salute dell impresa e degli strumenti indispensabili per la contrattazione. Conoscere ed imparare a consultare in autonomia, attraverso la piattaforma di MONITOR BILANCI, la banca dati dei bilanci aziendali progettata da IRES Veneto e messa a disposizione delle Categorie dalla CdLM per offrire una analisi della situazione economica e finanziaria delle imprese, comprendere e anticipare le scelte aziendali e qualificare la nostra capacità di intervento sindacale. 2 giorni date da definire

7 FORMAZIONE FORMATORI AGGIORNAMENTO FORMATORI per Formatori e Quadri sindacali che svolgono attività di docenza Formazione e aggiornamento delle competenze didattiche, ad integrazione del percorso di affiancamento a formatori senior, tutoraggio e partecipazione alle attività laboratoriali e ai gruppi di lavoro e di progettazione organizzati dall Ufficio formazione confederale 3 giorni 1 edizione 3gg Date da definire INIZIATIVE SPECIFICHE RIVOLTE AL GRUPPO DIRIGENTE - PERCORSO di ALTA FORMAZIONE (a cura dell Osservatorio della Camera del Lavoro di Milano: Ufficio Formazione, Innovazione, Mercato del Lavoro e Ufficio Studi) SEMINARIO PER IL GRUPPO DIRIGENTE DELLA CAMERA DEL LAVORO DI MILANO Proseguire nell approfondimento di alcuni temi di particolare interesse politico-sindacale, con particolare attenzione all evoluzione del Mercato del Lavoro, dell Organizzazione del Lavoro r dell innovazione tecnologica, all analisi delle diseguaglianze economico sociali e alle pratiche sindacali più innovative, per realizzare le contrattazioni d anticipo. Seminario residenziale 3 gg nella 3^ settimana di Settembre date da definire NELLA 2^ META DEL 2019, SARA SPERIMENTATA LA 1^ EDIZIONE DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA CAMERA DEL LAVORO DI MILANO, RIVOLTA AD UNA PLATEA SELEZIONATA DI DELEGATI E FUNZIONARI DELLE CATEGORIE DI DIPARTIMENTO E DEI SERVIZI, ARTICOLATA IN UNA SERIE DI SEMINARI MENSILI A TEMA PROPOSTE FORMATIVE DELLA CGIL NAZIONALE E DELLA CGIL LOMBARDIA L Ufficio Formazione della CdLM fornirà le informazioni sulle iniziative formative predisposte dalla CGIL Nazionale e dalla CGIL Lombardia, al fine di promuovere la più ampia integrazione delle offerte L UFFICIO FORMAZIONE DELLA CDLM E A DISPOSIZIONE DELLE STRUTTURE ANCHE PER LA CONSULENZA E IL SUPPORTO SUI TEMI DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E PER TUTTE LE ATTIVITÀ CONNESSE A : ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI, PROGETTAZIONE DI CORSI E SEMINARI, PREDISPOSIZIONE DI SEMINARI, RIUNIONI, GRUPPI DI LAVORO.

8 INDICAZIONI PER UN PERCORSO FORMATIVO ESSENZIALE CONSIGLIAMO AI DELEGATI E ALLE DELEGATE DI PRIMA NOMINA DI PROGRAMMARE - COADIUVATI DAL PROPRIO FUNZIONARIO/SEGRETARIO E DAL FORMATORE DI CATEGORIA - IL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO SEGUENDO QUESTE INDICAZIONI: 1) PRIMA FORMAZIONE - 2) COMUNICAZIONE - 3) DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO CCNL E BUSTA PAGA - 5) NEGOZIAZIONE SI TRATTA DI UN PERCORSO ESSENZIALE, DA SVOLGERSI PREFERIBILMENTE NELL ARCO DEI PRIMI 3/4 ANNI DI ATTIVITÀ SINDACALE, PARALLELAMENTE AL LAVORO SINDACALE IN AZIENDA, E ALL ESPERIENZA SUL CAMPO E ALLO STUDIO INDIVIDUALE. 4) ALCUNE DATE POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI ED ALCUNI CORSI POTREBBERO ESSERE SOSPESI A CAUSA DI EVENTI OGGI NON PREVENTIVABILI. I programmi dettagliati dei corsi sono disponibili - mese per mese - sullo spazio dell Ufficio Formazione sul sito della Camera del Lavoro di Milano e saranno inviati alle Strutture all approssimarsi delle singole date programmate. PRIMA DI ISCRIVERSI AI CORSI E INDISPENSABILE CONTATTARE IL PROPRIO FUNZIONARIO/SEGRETARIO DI RIFERIMENTO O IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PER CONCORDARE LA PARTECIPAZIONE.

9 IL CENTRO DI CULTURA E FORMAZIONE SINDACALE LUCIANO LAMA Il luogo formativo ha sempre rivestito grande importanza per la CGIL di Milano, una delle poche strutture della CGIL in Italia ad essersi dotata da tempo di una sede dedicata in modo permanente ed esclusivo alla formazione sindacale. Un luogo accogliente e didatticamente funzionale, in grado di favorire la relazione fra i partecipanti alle iniziative, nonché la concentrazione e la disposizione d animo più consone all apprendimento. Il Centro di cultura e formazione sindacale Luciano Lama è questo luogo, fortemente caratterizzato anche da un impronta confederale e identitaria, data dalla presenza diffusa di simboli del lavoro, del movimento sindacale italiano e della nostra organizzazione e dalle tracce lasciate dal passaggio negli anni da varie generazioni di sindacalisti e sindacaliste (immagini, oggetti, fotografie ). Il Centro è stato fondato da Spartaco Veglia, già Responsabile dell Ufficio Formazione confederale, ed è stato inaugurato nel 1994 dall allora Segretario Generale della CGIL Sergio Cofferati. Situato in Via Pace 10, in prossimità della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, il Centro è ospitato all interno della prestigiosa sede della Società Umanitaria, a cui la nostra organizzazione è legata da valori e ideali comuni, sin dall inizio del secolo scorso. La sede è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ed offre la possibilità di utilizzare nelle vicinanze un posteggio convenzionato. Si tratta di un ambiente funzionale composto da quattro aule, di dimensioni diverse, un ufficio e un vasto terrazzo, che percorre tutta la lunghezza dei locali e si affaccia su un suggestivo chiostro della fine del 1400; gli spazi consentono molteplici formule d uso e, se la stagione lo permette, di lavorare anche all esterno. Sono disponibili telefono, fax, computer, videoproiettore, accesso a internet, fotocopiatrice, lavagne a fogli mobili, magnetiche e luminose, tv, videocamera, videoregistratore, proiettore e schermo per diapositive, lettore cd. Il Centro è dotato di un servizio autogestito di coffee break ed è convenzionato con alcuni ristoranti della zona che consentono la consumazione del pasto a costi contenuti. La Terrazza Veglia è un progetto di promozione culturale e artistica in ricordo di Spartaco Veglia, dirigente sindacale della Cgil di Milano, formatore e fondatore del Centro Luciano Lama.

10 La Terrazza Veglia è un luogo fisico e simbolico: è la terrazza del nostro Centro di formazione, affacciata sui chiostri dell Umanitaria, che ospita periodicamente un iniziativa di carattere artistico-culturale e rappresenta anche un ponte simbolico verso l esterno, un luogo di confine tra la nostra attività più strettamente sindacale e formativa e i diversi mondi che di volta in volta abbiamo l opportunità di incontrare.

11 Cari Compagni, Un vero grande sindacato come il nostro ha sempre assolto in tutta la sua storia una funzione nobile di educazione politica e classista, ma anche morale delle masse. Abbiamo sempre cercato di parlare ai lavoratori come a degli uomini, di parlare al loro cervello e al loro cuore, alla loro coscienza. In questo modo il sindacato è diventato scuola di giustizia, ma anche di democrazia, di libertà, e ha contribuito a elevare le virtù civili dei lavoratori e del popolo. Grazie per avermi offerto una vita piena, una causa grande, una ragione giusta di impegno e di lotta. Grazie di cuore, amici miei. Voi sapete che ci unisce e ci unirà sempre una rapporto di fiducia, un amore profondo che nessuna vicenda umana potrà spezzare. Perché ci sono radici che non si possono sradicare. Voi, per me, siete quella radice! (Tratto dal saluto alla CGIL di Luciano Lama, 2 Marzo 1986)

Formazione sindacale

Formazione sindacale La storia dell umanità viene a coincidere con la storia dell asservimento che fa degli uomini, oppressi e oppressori, il puro zimbello degli strumenti di dominio che essi stessi hanno fabbricato e riduce

Dettagli

Formazione sindacale. Piano dei corsi 2016

Formazione sindacale. Piano dei corsi 2016 /, Formazione sindacale Piano dei corsi 2016 FORMAZIONE SINDACALE PIANO DEI CORSI 2016 a cura dell Ufficio Formazione della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA

Dettagli

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA STRUTTURA DELLA FORMAZIONE SISTEMA FORMATIVO DELLA CGIL DI MILANO PIANO DEI CORSI 2014 IL CENTRO DI FORMAZIONE LUCIANO LAMA CALENDARIO DEI CORSI 2014 SCHEDA DI PRENOTAZIONE

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale Il cuore della traversata che ci sta davanti è probabilmente il passaggio da una civiltà del di più a una del può bastare o del forse è già troppo. Dopo secoli di progresso, in cui l andare avanti e la

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo:

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale La malattia più antica dell'europa è la perdita di contatto con le proprie radici... La sola cosa che possiamo costruire è una civiltà. Nuova, rispetto al caos spaventoso finito in un incubo ( ) Al di

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale Formazione sindacale Per i Greci l essenza dell amicizia consisteva nel discorso. Essi sostenevano che solo un costante scambio di parole poteva unire i cittadini in una polis [ ] Chiamavano filantropia

Dettagli

LE POLITICHE ATTIVE E LA FORMAZIONE CONTINUA FINALIZZATE ALL OCCUPABILITA IN TEMPO DI CRISI

LE POLITICHE ATTIVE E LA FORMAZIONE CONTINUA FINALIZZATE ALL OCCUPABILITA IN TEMPO DI CRISI Dip. I Camere del Lavoro di Zona Classe 153 Categorie Prot. 218/c Dipartimenti, Servizi, Uffici Formatori della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e per loro tramite a tutti i destinatari interessati

Dettagli

Per un progetto di formazione lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz. L offerta formativa della CGIL Sicilia

Per un progetto di formazione lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz. L offerta formativa della CGIL Sicilia Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty

Dettagli

Rapporto di attività di formazione sindacale gennaio giugno 2018

Rapporto di attività di formazione sindacale gennaio giugno 2018 1 Ufficio formazione CGIL Modena Rapporto di attività di formazione sindacale gennaio 2016 30 giugno 2018 Con il presente report si rendiconta sinteticamente l attività formativa svolta dalla CGIL di Modena

Dettagli

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016) VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016) Premessa Con la delibera del 20 aprile 2015 il Comitato Direttivo della CGIL nazionale istituisce la figura

Dettagli

Ufficio Formazione CGIL Lombardia

Ufficio Formazione CGIL Lombardia Dip. I Camere del Lavoro di Zona Classe 153 Categorie Prot. 76/c Dipartimenti, Servizi, Uffici Formatori della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e per loro tramite a tutti i destinatari interessati

Dettagli

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori Regione Puglia Evento Formativo Sviluppo delle competenze nel campo della formazione La formazione dei formatori INTRODUZIONE L obbligo formativo per il personale sanitario richiede la presenza di formatori

Dettagli

Formazione in Filt Cgil Milano Lombardia Primo Festival della Formazione Sindacale in Cgil Bologna, 9 ottobre 2018

Formazione in Filt Cgil Milano Lombardia Primo Festival della Formazione Sindacale in Cgil Bologna, 9 ottobre 2018 Formazione in Filt Cgil Milano Lombardia Primo Festival della Formazione Sindacale in Cgil Bologna, 9 ottobre 2018 Le quattro anime del progetto Athena Formazione strutturata per Delegati Puzzle: moduli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

Un impegno sociale in un lavoro di utilità sociale

Un impegno sociale in un lavoro di utilità sociale Un impegno sociale in un lavoro di utilità sociale Il ruolo del Dirigente Sindacale Percorso di Formazione a cura del Dipartimento Nazionale Rivolto a eletti RSU e delegati della FP CGIL delle Cooperative

Dettagli

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Politiche Organizzative UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

Dettagli

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER ORDINE PSICOLOGI LAZIO Gli Sportelli di ascolto nelle aziende e il Consigliere di fiducia Francesco Chicco Roma, 20 aprile 2018 RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1997_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1997_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1997_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ISCOM EMILIA ROMAGNA 03109320378 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

- la formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento;

- la formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento; La Legge 107/2015 di Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, in accordo con le Linee guida del Piano nazionale per la Formazione dei docenti (2016/19), ha ridefinito le modalità di formazione

Dettagli

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna Il PROGETTO Da un intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale e Unindustria Bologna, nasce il progetto SET

Dettagli

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare Corso per dirigenti sindacali Flai Cgil Novità introdotte dalla Conferenza di organizzazione 2015, leadership, team building e potenzialità della Community Flai Destinatari: Segretari Generali regionali/organizzativi,

Dettagli

Presentazione Formazione sindacale

Presentazione Formazione sindacale Presentazione Formazione sindacale Analisi attività formativa 2011-2015 Le criticità 4 Regioni hanno ripetuto lo stesso corso per 2 volte (stesso argomento, stessi docenti, stesso livello) In media il

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

A) predisposizione di piani di azioni positive per favorire l uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne ed il benessere organizzativo;

A) predisposizione di piani di azioni positive per favorire l uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne ed il benessere organizzativo; Ai sensi delle Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni emanate dalla

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa CORSO PER RESPONSABILI ED ADDETTI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO E UFFICI STAMPA (L. n. 150/2000 e D.P.R. n. 422/2001) Premessa

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

CITTA DI NOVATE MILANESE

CITTA DI NOVATE MILANESE PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI NOVATE MILANESE PER IL TRIENNIO 2012/2014 ENTE PROMOTORE DOVE Comune di Novate Milanese Comune di Novate Milanese QUANDO Triennio 2012-2014 DESTINATARI RISORSE FINANZIARIE

Dettagli

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo. PREMESSA Il presente percorso nasce e si sviluppa in base all'esigenza di educare gli alunni al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità. La scuola, infatti, come sede formativa istituzionale

Dettagli

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA Il Bilancio è un documento giuridico-contabile indispensabile per il funzionamento degli enti locali Il Bilancio ha un ruolo strategico della vita

Dettagli

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. FioreRosalba.com centro orientamento per l università Pegaso, presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ALL.1 PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE - 2003 PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Premessa Negli ultimi anni nel nostro Paese, sotto la spinta dei movimenti femminili

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

La Qualità è a scuola

La Qualità è a scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE UNITA' FORMATIVA 2 (utilizzare 1 foglio Ecel per ciascuna unità formativa) 1.TITOLO: "INCLUSIONE E GESTIONE DEL COMPORTAMENTO" 2. BREVE DESCRIZIONE DELL'UNITA' FORMATIVA

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione Proposte di linee di indirizzo per la formazione tutoriale Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli 20 novembre 2013 dai risultati della ricerca-azione azione come sviluppare e mantenere le competenze

Dettagli

I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento

I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento 8 anni per crescere insieme I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento COSTRUIAMO UN PONTE Se vuoi costruire una nave, non chiamare la gente che procuri il legno, che prepari gli attrezzi necessari; non distribuire

Dettagli

IL MUSEO PER LA SCUOLA

IL MUSEO PER LA SCUOLA IL MUSEO PER LA SCUOLA EDUCARE È INNOVARE Lavoriamo insieme alla scuola da oltre 60 anni con persone, metodologie, spazi e strumenti innovativi. Oggi siamo il Museo tecnico-scientifico leader in Italia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE Approvato dal Commissario Straordinario con delibera della Giunta Provinciale n. 630 nella seduta dell 11 ottobre 2001 Modificato

Dettagli

Piattaforma Feneal - Filca - Fillea

Piattaforma Feneal - Filca - Fillea Piattaforma Feneal - Filca - Fillea CCNL AREA LEGNO-LAPIDEI ARTIGIANI Vigenza contrattuale 01/01/2016 31/12/2018 Roma 23 settembre 2015 Premessa Il rinnovo del CCNL, si colloca all interno di un quadro

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio VI

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio VI Prot.n. A00DGPER.3577 Roma, 28 febbraio 2008 AI DIRETTORI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI e, p.c. AI RESPONSABILI DEGLI UFFICI SCOLASTICI PROVINCIALI ALL INTENDENTE SCOLASTICO ITALIANO PROVINCIA AUTONOMA

Dettagli

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane Area tematica: Lavoro di gruppo e team building Introduzione

Dettagli

COMUNE DI ARCOLA Provincia della Spezia

COMUNE DI ARCOLA Provincia della Spezia COMUNE DI ARCOLA Provincia della Spezia Regolamento per la disciplina delle modalità di funzionamento del Comitato Unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE DOCENTI ED ATA TRIENNIO

PIANO DELLA FORMAZIONE DOCENTI ED ATA TRIENNIO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. OLIVELLI Via Roma 9/11 25069 Villa Carcina (BS) 030/881023 - FAX 030/8982701 - C.F. 92008620178 - C.M. BSIC82600D

Dettagli

Prot. N. MIUR.AOODRCA.UffDir Napoli, 21 maggio che hanno aderito al Progetto di ricerca azione La Qualità dell Integrazione Scolastica

Prot. N. MIUR.AOODRCA.UffDir Napoli, 21 maggio che hanno aderito al Progetto di ricerca azione La Qualità dell Integrazione Scolastica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. 2 0 1 5 Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. base percorsi di alta formazione COSTRUIRE DIRIGENZA NELL IMPRESA SOCIALE E risaputo che le specificità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MICHELANGELO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MICHELANGELO ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MICHELANGELO CURRICULUM DI ISTITUTO Allo scopo di costruire percorsi didattici adeguati all utenza della nostra scuola e contemporaneamente

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA Allegato al Regolamento sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

INNOVARE LA SCUOLA 2 Organizzazione, Progettazione, Didattica, Valutazione

INNOVARE LA SCUOLA 2 Organizzazione, Progettazione, Didattica, Valutazione INNOVARE LA SCUOLA 2 Organizzazione, Progettazione, Didattica, Valutazione Corso di formazione per Dipartimenti Anno scolastico 2018/2019 INNOVARE LA SCUOLA 2 Titolo Unità Formativa Modulo Nome e Cognome

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. APPENDICE 3 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITÀ L Istituto Comprensivo Pertini

Dettagli

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2019/2021

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2019/2021 PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2019/2021 Il Decreto Legislativo 11 aprile 2006 n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, riunisce e riordina in un unico testo tutta la normativa nazionale

Dettagli

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Corso apprezzato da: Associazione Ambiente e Lavoro Soggetto Formatore accreditato Regione Lombardia Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Corso Salute e Sicurezza

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova PAT Piano di Azione Territoriale per l Orientamento Permanente 2015-2016 Monitoraggio stato avanzamento interventi Mantova For.Ma Formazione Mantova 27 giugno 2016 1 Azione 1 A NON

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 -

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 - Mosso - Cavaglià - PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 - PROPOSTA FORMATIVA Anno Scolastico 2018/2019 Alla conferenza di Servizio dei Dirigenti Scolastici Al Dirigente Scolastico dell IIs G. Aulenti

Dettagli

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1 Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1.1 MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Articolo

Dettagli

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI Fiorenzo Colombo Segretario Generale Femca Cisl Lombardia Convegno La gestione flessibile come sistema: organizzazioni, mestieri, qualità Verona 12 Giugno 2003 12 giugno

Dettagli

Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione - Divisione VII LABEL EUROPEO

Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione - Divisione VII LABEL EUROPEO - Divisione VII - 06.36754286-4188 06.36754977 LABEL EUROPEO Riconoscimento europeo per progetti innovativi nel campo dell insegnamento e dell apprendimento delle lingue Anno 2007 Il Programma Lifelong

Dettagli

La gestione efficace di un unità organizzativa

La gestione efficace di un unità organizzativa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di un unità organizzativa Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi la cui gestione

Dettagli

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA Premessa. Con l Analisi dei Bisogni, organizzata tramite un questionario

Dettagli

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD Formazione AD Rete In_Form@zione Campania A scuola di innovazione a cura di Carla De Toma Formatore AD (LU) TOSCANA LAZIO a cura di Carla De Toma Il profilo dell Animatore digitale azione #28 del PNSD

Dettagli

Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità

Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità - Assistente Sociale Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia Milano, 19 aprile 2013 1 Politiche regionali a sostegno

Dettagli

COMUNE DI MARTELLAGO P. IVA: PROVINCIA DI VENEZIA C.F.:

COMUNE DI MARTELLAGO P. IVA: PROVINCIA DI VENEZIA C.F.: COMUNE DI MARTELLAGO P. IVA: 00809670276 PROVINCIA DI VENEZIA C.F.: 82003170279 REGOLAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA ART. 1 Costituzione Il Comune di Martellago istituisce, per promuovere una corretta

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022 Premessa LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE La LEGGE 107/2015, nella prospettiva di una piena attuazione dell autonomia

Dettagli

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONIO SECCHI Indirizzo Via Montesicuro, 121 60131 ANCONA Telefono lavoro: 071/8063789

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FONTANA MONICA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 01/04/2010 AD OGGI: ATTIVITA DI ANALISI DEI FABBISOGNI

Dettagli

Piano della formazione docenti ed ATA Triennio

Piano della formazione docenti ed ATA Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO Via Marcolini, 10-25064 - Gussago (Bs) Cod.Fisc.80051160176 - Tel.030/2521477 - Fax 030/2527469 www.cdgussago.it e-mail: BSIC88900L@PEC.ISTRUZIONE.IT Piano della formazione

Dettagli

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli 1 Sommario PREMESSA... 3 FINALITÀ... 3 DESTINATARI... 3 NUCLEI TEMATICI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO... 4 LA COSTITUZIONE: I PRINCIPI FONDAMENTALI E LO SCENARIO

Dettagli

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017 Presentazione del network nazionale Industria 4.0 Roma 22 maggio 2017 Attività e obiettivo del network nazionale Industria 4.0 1 2 3 4 5 Diffondere la conoscenza sui reali vantaggi derivanti da investimenti

Dettagli

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA Tutor coordinatore satta.tfa.iuav@gmail.com 1. Obiettivi formativi del tirocinio Il tirocinio, grazie

Dettagli

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Franca Francia

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

Costruzione di un team di lavoro efficace

Costruzione di un team di lavoro efficace Team building Costruzione di un team di lavoro efficace Corso 3 incontri In una realtà professionale sempre più complessa e competitiva, lavorare efficacemente in gruppo è diventata una condizione indispensabile

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: CREATI-VITA MOGORESE Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione SETTORE DI INTERVENTO A): ASSISTENZA Area di intervento:

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PIANO TRIENNALE 2014-2016 DI AZIONI POSITIVE Premessa L Agenzia ENEA ha costituito con Circolare Commissariale n. 58 del 28 luglio 2011 il COMITATO UNICO DI GARANZIA per le pari opportunità, la valorizzazione

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Comunicazione efficace: public speaking; comunicazione

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE I.C.ALMESE (Direttiva MIUR )

PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE I.C.ALMESE (Direttiva MIUR ) Allegato A PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE 2016-19 I.C.ALMESE (Direttiva MIUR 3.10.2016) 1.PREMESSA L I.C. di Almese è impegnato nel processo di diffusione della cultura della ricerca

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI CORSO DI FORMAZIONE INPS VALORE P.A. Persone e Organizzazione: Trame complicate di un dualismo non risolto. Nuove logiche di gestione delle risorse umane nella PA, tra vincoli e opportunità. (II livello)

Dettagli

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento Villa Cordellina - Montecchio (VI) - 13 aprile 2018 Obiettivi dell avviso Sostiene la realizzazione, da parte di reti territoriali

Dettagli

CGIL di Modena, previsione piano di formazione 2016

CGIL di Modena, previsione piano di formazione 2016 1 CGIL di Modena, previsione piano di formazione 2016 Formazione per RSU: a. Formazione intercategoriale di tipo trasversale: 1 Livello trasversale di base (Il ruolo e l identità del rappresentante sindacale)

Dettagli

Formazione Sindacale UIL

Formazione Sindacale UIL Formazione Sindacale UIL 2015 2018 1 PREMESSA 1. ATTIVITÀ A DOMANDA E INTERVENTI STRUTTURATI Dal 2015 il Servizio Politiche del Sociale e Sostenibilità, con la delega anche alla Formazione Sindacale, ha

Dettagli

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016 SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE 2016 FORMAZIONE FORMATORI Marzo 2016 - Luglio 2016 Informazioni e Iscrizioni La formazione d aula si svolgerà presso Consorzio SIS via Ciriè n. 9 a Milano (MM5). Il seminario

Dettagli

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! Titolo Contestualizzazione Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! L UdA si propone di accogliere gli studenti del I anno, invitandoli a presentarsi

Dettagli

formazione ed orientamento

formazione ed orientamento Tirocinio di formazione ed orientamento 04 febbraio - 08 febbraio 2013 Classe IV a.s. 2012/2013 liceo scientifico biologico progetto Aretusa opzione salute Il Liceo Scientifico Biologico (estratto del

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli