PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI CLASSE"

Transcript

1 Ministero de Istruzione, de Università e dea Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mai: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO Via Seminario, n 17/ CREMONA Fax: ISTITUTO PROFESSIONALE IeFP Sezione associata ALA PONZONE CIMINO Via Geroamo da Cremona, CREMONA Fax: PROGRAMMAZIONE DI CLASSE INDIRIZZO LICEO SCIENZE APPLICATE CLASSE 2 sez B ANNO SCOLASTICO 2018/19 COORDINATORE prof. ssa Grazia Maria RUBINI SEGRETARIO prof.ssa Mariagrazia PAPETTI 1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente Firme Itaiano PREMI Paoa Ingese RUBINI Grazia Maria Storia e Geografia PREMI Paoa Diritto ed Economia GAUDENZI Paoa Dis. e storia de arte LA VERDE Giacomina Matematica MURIANNI Giovanna Informatica D ADDEZIO Sivia Fisica DEFENDI Antonio Sc. naturai CAVALLI Marina Sc. motorie PAPETTI Mariagrazia Reigione ALBERTI don Matteo Pag. 1/15

2 2. ANALISI SITUAZIONE DELLA CLASSE(CLASSI PRIME) 2.1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE (considerare i seguenti indicatori: comportamento, rapporto con i docenti, capacità di ascoto, attenzione, partecipazione...) 2.2 COMPOSIZIONE n. totae aievi: n. maschi: n. femmine: n. studenti che frequentano per a seconda vota:.../... n. studenti con ripetenze ne curricoo scoastico precedente:.../ VALUTAZIONE SCUOLA MEDIA Pag. 2/15

3 VALUTAZIONE NUMERO ALLIEVI 2.4 ESITI TEST INGRESSO DISCIPLINA RISULTATI (R) NUMERO ALLIEVI ITALIANO 2 R 3 INGLESE MATEMATICA 3< R 4 4< R 5 5< R 6 6< R 8 8< R 10 2 R 3 3< R 4 4< R 5 5< R 6 6< R 8 8< R 10 2 R 3 3< R 4 4< R 5 5< R 6 6< R 8 8< R 10 Eventuai osservazioni PROGETTO ACCOGLIENZA ESITI TEST ORGANIZZAZIONE METODO DI STUDIO Pag. 3/15

4 PUNTEGGIO=P NUMERO STUDENTI 0 P 10 10<P 25 P 26 ATTIVITA' SVOLTE (vedi moduo aegato) 2. ANALISI SITUAZIONE DELLA CLASSE(cassi 2 ) 2.1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE (considerare i seguenti indicatori: comportamento, rapporto con i docenti, capacità di ascoto, attenzione, partecipazione...) Ad una prima osservazione, i comportamento appare più vivace rispetto a primo anno, ma corretto e rispettoso dee regoe d istituto richieste. I rapporto con i docenti è generamente coaborativo, uguamente positiva a reazione tra compagni. La capacità di ascoto, così come attenzione in casse, ovviamente rapportate a età dei discenti, si evidenziano tuttavia in modo non sempre ricettivo e motivato, unitamente ad una partecipazione gobamente non costantemente attiva e proficua. Si rieva, quindi, a necessità di avorare su metodo di studio che deve diventare maggiormente produttivo, associato ad un impegno domestico più costante ed approfondito. 2.2 COMPOSIZIONE Numero aunni promossi a giugno 18 Numero aunni promossi a settembre // Numero aunni ripetenti // Numero aunni provenienti da atre // scuoe Numero aunni con BES-DSA MEDIA DELLA CLASSE Pag. 4/15

5 MEDIA NUMERO ALLIEVI PERCENTUALE 6 M 7 3 7< M < M 9 3 9< M DEBITI MATERIA NUMERO ALLIEVI // // 2.5 VOTO DI CONDOTTA VOTO NUMERO ALLIEVI 6 // 7 // PROGRAMMAZIONE 3.1 I profio educativo, cuturae e professionae (PECUP) e i traguardi formativi attesi sua base di: per i Licei D.P.R. n. 89/2010 e Indicazioni Nazionai di cui a D.I. n.211/2010 per gi Istituti tecnici D.P.R. n. 88/2010 e Linee Guida trasmesse con Direttive M.I.U.R. n. 57 de 15/7/2010 e n. 4 de 16/1/2012 i profio è riportato nea programmazione di istituto Ne primo biennio obiettivo prioritario consiste ne far acquisire ao studente e competenze di base attese a concusione de obbigo di istruzione riferite agi assi cuturai di cui agi aegati 1 e 2 a Regoamento n. 139 de ( Regoamento recante norme in materia di adempimento de obbigo di istruzione ) Asse dei inguaggi (AL) ingua itaiana: AL1 padroneggiare gi strumenti espressivi ed argomentativi indispensabii per gestire 'interazione comunicativa verbae in vari contesti AL2 eggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo AL3 produrre testi di vario tipo in reazione ai differenti scopi comunicativi ingua straniera: Pag. 5/15

6 AL4 utiizzare a ingua ingese per i principai scopi comunicativi ed operativi atri inguaggi: AL5 utiizzare gi strumenti fondamentai per una fruizione consapevoe de patrimonio artistico e etterario AL6 utiizzare e produrre testi mutimediai Asse matematico (AM) AM1 utiizzare e tecniche e e procedure de cacoo aritmetico ed agebrico, rappresentandoe anche sotto forma grafica AM2 confrontare ed anaizzare figure geometriche, individuando invarianti e reazioni AM3 individuare e strategie appropriate per a risouzione di probemi AM4 anaizzare dati e interpretari sviuppando deduzioni e ragionamenti sugi stessi anche con 'ausiio di rappresentazioni grafiche, usando consapevomente gi strumenti di cacoo e e potenziaità offerte da appicazioni specifiche di tipo informatico Asse scientifico-tecnoogico (AST) AST1 osservare, descrivere ed anaizzare fenomeni appartenenti aa reatà naturae e artificiae e riconoscere nee varie forme i concetti di sistema e di compessità AST2 anaizzare quaitativamente e quantitativamente fenomeni egati ae trasformazioni di energia a partire da'esperienza AST3 essere consapevoe dee potenziaità e dei imiti dee tecnoogie ne contesto cuturae e sociae in cui vengono appicate Asse storico-sociae (ASS) ASS1 comprendere i cambiamento e a diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso i confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso i confronto fra aree geografiche e cuturai ASS2 coocare 'esperienza personae in un sistema di regoe fondato su reciproco riconoscimento dei diritti garantiti daa Costituzione, a tutea dea persona, dea coettività e de'ambiente ASS3 riconoscere e caratteristiche essenziai de sistema socio-economico per orientarsi ne tessuto produttivo de proprio territorio Competenze chiave di cittadinanza (CIT) CIT1 imparare ad imparare CIT2 progettare CIT3 comunicare CIT4 coaborare e partecipare CIT5 agire in modo autonomo e responsabie CIT6 risovere probemi CIT7 individuare coegamenti e reazioni Pag. 6/15

7 CIT8 acquisire ed interpretare informazione 3.2 OBIETTIVI EDUCATIVI COMPORTAMENTALI TRASVERSALI RISPETTARE REGOLE RISPETTARE IL PATRIMONIO PARTECIPARE E COLLABORARE Rispettare i Dirigente Scoastico, i docenti ed i personae dea scuoa i compagni Aver cura de ambiente scoastico, mantenendoo puito ed accogiente Contribuire ad eiminare i disagi dei compagni essendo attenti ai oro bisogni e ae oro difficotà, in atteggiamento di Indossare un abbigiamento decoroso e utiizzare un inguaggio educato Osservare e norme a tutea dea saute e dea sicurezza e contribuire a fare rispettare Raggiungere aue, aboratori e paestre in modo ordinato con soecitudine e senza disturbare e attività didattiche in corso. Frequentare e ezioni con i materiae didattico necessario Eseguire i compiti assegnati Rispettare gi impegni e e scadenze programmate Puntuaità ne'ingresso in casse e nee giustifiche di assenze e ritardi Utiizzare correttamente e strutture, i macchinari e i sussidi didattici e non arrecare danni a patrimonio dea scuoa soidarietà positiva; Gi studenti hanno i dovere dea presenza, otre che ae ezioni curricoari, a tutte e atre attività scoastiche programmate daa scuoa 3.3 OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Pag. 7/15

8 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA IMPARARE AD IMPARARE CAPACITA' DA CONSEGUIRE A FINE OBBLIGO SCOLASTICO Capacità di reperire, organizzare, coegare, recuperare informazioni da fonti diverse COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Capacità di autoregoazione Capacità di osservare e regoe e i patti sociai Capacità di contribuire proficuamente aa vita dea comunità SPIRITO D'INIZIATIVA Capacità di progettare, pianificare e stabiire priorità Capacità di risovere i probemi e capacità di agire in modo fessibie e creativo Per quanto riguarda 'individuazione di competenze specifiche di ogni discipina si rimanda ae schede di programmazione reative ad ogni singoa discipina aegate a questo verbae. 4. METODOLOGIE i Consigio di casse ritiene che gi obiettivi individuati, ne'ottica di una didattica incusiva, debbano essere perseguiti con comportamenti condivisi dei docenti che -favoriscano a sociaizzazione tra aunni -stimoino a cooperazione e a condivisione -mostrino disponibiità a'ascoto Pag. 8/15

9 Itai ano Ing ese Stori a e geog rafia Dis. Stori a Arte Mate mati ca Info rmat ica Fisic a Scie nze natu rai Scie nze mot orie Reig ione Dirit to Lezione frontae e partecipata Partecipazione ad attività extra curricuari Autoapprendimen to in rete e/o con strumenti mutimediai Attività di recupero sostegno - potenziamento Lavoro di gruppo ( esercitazioni, reazioni, ricerche) Discussione guidata Attività di aboratorio Lezione interattiva Cooperative earning Stage CLIL Atro X X X X x x x x x x X X X X x X X X X x x x x X X X X x x x x x X X X X X x x x x x x X X X X x x x x x x X X x x x x X X X x x x x X X X X 4.1 STRUMENTI Itai ano Inge se Stori a e geog rafia Dis. Stori a Arte Mate mati ca Info rmat ica Fisic a Scie nze natu rai Scie nze moto rie Reig ione Dirit to Libri di testo X X X X x x x x x x X Dispense X x x Pag. 9/15

10 Lim X X X X x x x x x X Laboratori X x x x x Tabet X X Piattaforma X X x moode App X X X x Paestre Atro x X 5. INTERVENTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO studio autonomo con guida de docente recupero e approfondimento curricoare corsi di recupero e approfondimento pausa didattica (se gi aievi insuff sono più de 50 %) sporteo didattico 5.1 SERVIZI DI SUPPORTO ATTIVATI I Consigio di casse può decidere di inviare gi aunni che manifestino disagi didattici o personai ai seguenti servizi attivati presso 'istituto: 1. cooquio co coordinatore 2. recupero didattico individuae / sporteo didattico 3. recupero metodoogico individuae o in piccoi gruppi /sporteo didattico 4. cooquio di Counseing psicoogico individuae 5. sporteo DSA presso i CIC 6. intervento di afabetizzazione per aunni stranieri 7. cooquio di ri-orientamento presso i CIC con psicooga orientatrice 6. MODULI MULTIDISCIPLINARI MOD 1 TITOLO DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO TIPOLOGIA DI VERIFICA 7. VALUTAZIONE Pag. 10/15

11 7.1 CRITERI I Consigio si attiene ai criteri generai fissati da coegio docenti e approvati da POF 7.2 VOTO UNICO : a vautazione finae è espressa da un voto unico che tiene conto di prove orai, scritte e pratiche 7.3 CREDITO SCOLASTICO I Consigio assegna i credito scoastico seguendo i criteri stabiiti da Coegio Docenti e riportati ne POF 7.4 CREDITO FORMATIVO I Consigio assegna i credito formativo seguendo i criteri stabiiti da Coegio Docenti e riportati ne POF 7.5 TIPOLOGIE Si auspica 'utiizzo di un'ampia varietà di forme di verifica che concorre a vaorizzare i diversi stii di apprendimento, e potenziaità e e diverse attitudini degi studenti Ita ian o Ing ese Sto ria e geo graf ia Dis. Sto ria Art e Mat em atic a Inf or mat ica Fisi ca Scie nze nat ura i Scie nze mot orie Interrogazioni (anche brevi) X X X X x x x x x x X Rei gio ne Diri tto Pag. 11/15

12 PRO VE ORA LI PRO VE SCRI TTE PRO VE PRAT ICHE cooqui X X X x x reazioni su avori X X X x x x individuai o di gruppo ( es. utiizzo di power point) ALTRO Esercizi X X x x x x test on ine souzione di probemi X x x x x reazioni, X X x x questionari X X X x parafrasi X riassunti X X X composizioni in ingua ingese traduzioni X X testi di vario genere X X compiti rispondenti ae tipoogie dee prove d esame. x x x x PRO VE PAR ALLE LE X x 7.6 FREQUENZA per e discipine che prevedono i voto scritto, minimo 2 prove scritte per quadrimestre. per e discipine che prevedono i voto orae, minimo 2 voti che potranno essere espressione di una sintesi vautativa frutto di diverse forme di verifica: scritte, strutturate e non, grafiche, mutimediai, aboratoriai, pratiche, orai e documentai (vedi C.M. n. 94 de 2011). minimo 2 pratiche per quadrimestre per e discipine che prevedono a possibiità di un voto pratico. Per e discipine che prevedono i voto unico (scritto, orae, pratico) a vautazione terrà conto dei risutati ottenuti in ameno 3 prove per quadrimestre. I docenti programmeranno con congruo anticipo e prove e ne segnaeranno e date stabiite su registro evitando, savo casi eccezionai, di caendarizzarne due neo stesso giorno. Pag. 12/15

13 7.7 VOTO DI CONDOTTA I voto di condotta è assegnato da Consigio sua base dea tabea approvata da Coegio Docenti e aegata a questo verbae 7.8 GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le grigie di vautazione di ciascuna discipina sono presentate nee programmazioni di materia 8. ATTIVITA' INTEGRATIVE 8.1 LEZIONE FUORI SEDE META DATA DOCENTI ACCOMPAGNATORI MILANO (Diaogo ne buiocasa Manzoni) 24/10/18 proff. PREMI-MURIANNI I Consigio approva sin da ora a partecipazione dea casse ad eventuai iniziative, promosse dagi enti territoriai, di rievante carattere cuturae ed educativo che risutassero inerenti a questa programmazione 8.2 VIAGGI DI ISTRUZIONE META DATA DOCENTI ACCOMPAGNATORI da definire DOCENTI SOSTITUTI 8.3 ATTIVITA' E PROGETTI Pag. 13/15

14 ATTIVITA' / PROGETTI Madreingua: 10 h curricoari, cadenza settimanae, da 23/10 Certificazione PET: extracurricoare, pomeridiano, soo studenti interessati, da Novembre Progetto carcere Legaità economica Protocoo scuoa spazio di egaità DOCENTI prof. Rubini prof. Rubini Prof. Gaudenzi Prof. Gaudenzi Prof. Gaudenzi 9. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE I consigio di casse si impegna a comunicare ae famigie informazioni riguardanti rendimento e comportamento scoastico con e seguenti modaità Ricevimento settimanae prenotabie on ine mediante i registro eettronico Cooqui generai infraquadrimestrai Pageini infraquadrimestrai pagee Lettere informative Comunicazione in caso di superamento de numero minimo di giorni di frequenza Assembea in occasione dee eezioni dei rappresentanti dei genitori negi organi coegiai Restituzione dei risutati di fine anno Letto, approvato e sottoscritto. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE DELLA RIUNIONE ( Prof.ssa Mariagrazia Papetti) ( Prof.ssa Grazia Maria Rubini) Aegati programmazioni discipinari on ine tabea di vautazione de comportamento on ine Pag. 14/15

15 Pag. 15/15

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 I Liceo A.B. Sabin nasce come iceo scientifico ne 1972 successivo sviuppo dei suoi indirizzi: - scienze umane - scienze appicate - scientifico-sportivo tradizione consoidata di

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i ve r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

S i t o W e b : w w w. i i s t o r r i a n i. g o v. i t

S i t o W e b : w w w. i i s t o r r i a n i. g o v. i t M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Mappa delle competenze del profilo d uscita (1 biennio) DESCRIZIONE Il documento contiene lo schema di presentazione del profilo formativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca Sezione A: Descrizione Del Progetto Titolo Destinatari Obiettivi Formativi Discipline Coinvolte Assi Coinvolti Altri Enti Coinvolti Prodotto Pitturare in classe Alunni classe III A - Tacca - Competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER Problemi aperti sulle competenze Un approccio scientifico secondo la logica della ricerca azione Proviamo a guardare ai cambiamenti che hanno

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI Reg. N. Quadro 1: Dati generali e anagrafici PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI 2018 2020 Cognome e Nome: Scuola di provenienza (solo per i nuovi iscritti) Eventuale segnalazione /certificazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

LOGO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA CERTIFICATO DI COMPETENZE

LOGO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA CERTIFICATO DI COMPETENZE logo USR logo Regione Toscana logo Provincia LOGO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA allegato 1 CERTIFICATO DI COMPETENZE rilasciato a seguito di richiesta di certificazione dell'adempimento dell'obbligo di istruzione

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico Indirizzo COMMERCIALI (PERCORSO QUINQUIENNALE) SOCIO SANITARI ACCOGLIENZA) SEGRET.- AMMINIST.) VENDITE) COMMERCIALI (PERCORSO

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pineroo Anno Scoastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: socioogia rurae e storia de'agricotura Docenti: prof. Francesco Cantatore 1) Ore di avoro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE I SEZ. C Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 7 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca DM n. del VISTO SENTITA RITENUTO DECRETA Articolo 1 1. L allegato modello di certificazione, che costituisce parte integrante del presente decreto,

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Conosciamo le reti e navighiamo in internet COD 4/6 Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Sezioni Associate: Liceo Scientifico, Linguistico, I.G.E.A. Ragionieri, Geometri, Scuoa Media di San Daniee de Friui, Scuoa Media di Ragogna ------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE \ M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE Docente Materia Anno scolastico Classe A) Gruppo classe strumenti di conoscenza utilizzati LA CLASSE RISULTA COMPOSTA: Femmine Maschi Alunni in situazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE M i n i st e ro d el l I st ru zi o n e, d el l U n i v er si tà e d el l a R i c e r ca I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la campania CPIA NAPOLI CITTA 1 Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti Palazzina E Polo Tecnico Fermi

Dettagli

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali. Documentazione dei processi di apprendimento, monitoraggio e valutazione dei risultati di apprendimento nelle forme e gli strumenti approvati nella seduta del Collegio dei Docenti del 19/10/2017, nel rispetto

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

MAJORANA.   A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE PROFILO DELLA CLASSE GIUDIZI desunti dagli ATTESTATI di licenza media (SOLO CLASSI PRIME) 6 7 8

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD. UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: UDA IV anno A.S. 2015/2016 TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD. UDA N 10 Destinatari A PRESENTAZIONE

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/06) - Comunicazione

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica Pagina 1 di 13 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 5 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s. 2017-2018 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 4 FIBRE TECNOLOGICHE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: 1-2-3 III anno A.S. 2015/16 TITOLO: FIBRE TECNOLOGICHE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del quarto anno dell indirizzo

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s. 2018-2019 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L E O P O L D O P I R E L L I via Rocca di Papa N.113 00179 - Roma

Dettagli

b. Con riferimento alle competenze conoscenze trasversali alle varie discipline

b. Con riferimento alle competenze conoscenze trasversali alle varie discipline LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Biennio Materia Diritto ed economia Classe seconda Anno scolastico: 2016/2017 2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 FUNZIONAMENTO DELLO SCAMBIO ECONOMICO E CONTENUTO

Dettagli

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Esploriamo il foglio elettronico COD. U.d.A N 5/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze. Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze. 1. Premessa Con la Legge 296/2006 (Finanziaria 2007), a decorrere dall anno scolastico 2007/2008, l obbligo di istruzione è innalzato a 10 anni

Dettagli

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

I.S.I.S.S. «Marco Polo» ANNO SCOLASTICO Indirizzo AFM-SPES DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE CONSIGLIO DELLA CLASSE Discipline e docenti Italiano Storia (prof ) Prima Lingua Straniera Inglese Seconda

Dettagli

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale;. 34124 TRIESTE - Via Giustiniano, 3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE UDA N 1 LE FIBRE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Cmpetenze: I biennio A.S. 2015/16 TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del terzo anno dell indirizzo Produzioni Artigianali

Dettagli

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano Progettare insegnare valutare per competenze Liceo Classico G. Verga Adrano 30 maggio 2017 Anna Maria Di Falco Presentazione dell Unità Formativa Seminario Maggio Dicembre 2017 8 incontri seminariali per

Dettagli

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES)

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES) ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES) Discipline e docenti Italiano e Storia Prima Lingua Straniera Inglese

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ENOGASTRONOMICI E L OSPITALITA ALBERGHIERA MICHELANGELO BUONARROTI FIUGGI (Fr) CODICE MECCANOGRAFICO: FRRH03008 C.F.: 92070770604 Via Garibaldi s.n.c. 03014

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica Pagina 1 di 12 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto INDIRIZZO Biotecnologie Ambientali e Sanitarie PROFILO D'USCITA DEL Secondo BIENNIO e QUINTO ANNO Competenze d'uscita del secondo biennio rilevate dal documento D.P.R. 88 2010 con aggiunta delle competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate Pagina 1 di 8 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 13 DAL MOULAGE AL DRAPPEGGIO UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenze: II biennio A.S. 2015/16 TITOLO: DAL MOULAGE AL DRAPPEGGIO COD. UDA N 13 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del quinto

Dettagli

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI // UDA N 6 I TESSUTI E IL LORO IMPIEGO UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenze: 1-2-3 III anno A.S. 2015/16 TITOLO: I TESSUTI E IL LORO IMPIEGO COD. UDA N 6 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni del

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Storia Pagina 1 di 7 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO FISICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale Curvatura Biomedico MO.02.03

Dettagli

ISTITUTO U. FOSCOLO di TEANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO U. FOSCOLO di TEANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO U. FOSCOLO di TEANO Indirizzo Liceo Classico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE I ALC a.s. 2018/19 Coordinatore : Cecilia Sainati Docenti : Cecilia Sainati (Italiano e Geostoria),

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica Pagina 1 di 6 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del

Dettagli

PROTOTIPO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA

PROTOTIPO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA PROTOTIPO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ANNO SCOLASTICO PRIMA PARTE: ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe CORDINATORE MATERIA DOCENTI

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s. 2016-17 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE ELEMENTI E LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE SECONDO BIENNIO Del liceo delle scienze umane Anguissola Cremona MO.02.02 Pagina

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione

Dettagli